Visualizza la versione completa : Moto confiscata ad Alassio
il mio amico doveva venire con noi in corsica ed invece
Lunedì sera sull'aurelia uscito dal ristorante
2 bicchieri di vino
1 sambuca
fermato 500 m dopo la partenza dalla polizia stradale
l'hanno fatto soffiare
conclusione
moto sul carro confiscata
per ora 1 mase di patente in attesa di giudizio xche penale
avvocato
1 volta alla sett controllo urine
verbale circa 1000 eurini
adesso si aspetta processo
la cosa bella e che la moto non era sua,x fortuna era solo una hornet 900 pensate che lui ha un gs 1200 di pochi mesi e solo per combinazione non era con quella
abbiamo gia' contattato Staffelli speriamo che lo aiuti
Adventure
04-05-2007, 07:44
Ma se uno ha bevuto cosa può fare Staffelli?
2 bicchieri di vino + 1 sambuca vuol dire bere ?!?
Adventure
04-05-2007, 07:50
Purtroppo per il nostro codice della strada si.
durante i ponti l'attenzione è rivolta soprattutto a: alcol, cellulare e cinture.
qui in umbria in questi giorni hanno fatto stragi di patenti.
credo che al tuo amico staffelli non possa fare una beta cippa, e poi perchè dovrebbe?
forse è il sequestro di un mezzo che non ti appartiene che non è corretto.
certo il tuo amico se dopo cena non ha retto quei tre bicchieri probabilmente o aveva mangiato molto poco o non regge.
barbasma
04-05-2007, 08:03
ha ecceduto i limiti quindi è fuori.
stesso discorso della targa.
se qualche ubriaco investe un vostro parente... andate da staffelli?
le leggi valgono sempre per gli altri.
Deleted user
04-05-2007, 08:10
abituatevi a bere acqua quando andate in moto (ed in auto)
Solo tu riesci ad ubriacarti con 2 bicchieri di vino e una sambuca...
Comunque basta vietare la circolazione di auto, moto, camion, camper, trattori, furgoni, ... così non si corre più il rischio che qualcuno ti investa dei parenti. Bisogna però anche far togliere i vasi di fiori dalle finestre.
Si fa una bella legge che obbliga la popolazione a non uscire mai di casa, facendo pagare però una tassa di 10 € al giorno per occupazione abitativa.
barbasma
04-05-2007, 08:21
ma se nel resto del mondo esistono delle regole... rigide... con forti sanzioni... perchè in italia dobbiamo confidare sulla civiltà delle persone?
....che palesemente manca e lo scopriamo tutti noi ogni giorno?
flavioff
04-05-2007, 08:23
Ma vogliamo crescere o no?Hanno fatto bene!
se con due bicchieri di vino e una sambuca era fuori dal limite (non so a quanto ammonta in Italia...qui 0.5 per mille) ha torto. Dopo che lui non fosse ubriaco é un altro discorso. Ma tanto anche se mettessimo il tasso alcolico al 2 per mille ci sarà sempre qualcuno che ha da ridire. Personalmente se sono in moto evito di bere e se lo faccio é durante un bel pasto con tante portate... direi come l'amico di Anus : un paio di bicchieri di vino e una grappa. Certo che la sanzione é piuttosto pesante.... anche peggio di quello che subiamo noi in Schwyzzera !
abituatevi a bere acqua quando andate in moto (ed in auto)
Abituatevi a stare a casa... Di questo passo le auto e le moto non si potranno più usare. Euro 1/2/3/4/5, benzina alle stelle, vigili, polizia, carabinieri, punti patente, caro assicurazioni, multanova, autovelox, divieti di parcheggio, caro parcheggi, ausiliari del traffico, etilometri, strade di m, traffico, inquinamento, furti, idioti, ... vendete tutto e state a casa !!!!
Berghemrrader
04-05-2007, 08:33
Purtroppo non vedo molte chances per il tuo amico. La legge parla fin troppo chiaro.
Comunico che in Germania stanno valutando l'idea di abbassare il tasso alcolemico nel sangue da 0,5mg x ML a 0,1mg.
Praticamente un MonCheri mangiato pochi minuti prima e superi il valore.(fonte: rivista 4ruote di questo mese).
La stangata tedesca è legata alle stragi del sabato sera che anche da loro sono purtroppo una piaga.
Per 4 sbarbati incoscienti pagano tutti.
AlessandroF
04-05-2007, 08:34
Non occorre essere ubriachi per diventare un pericolo. Si può essere perfettamente lucidi ma avere i riflessi rallentati anche da poco alcool. Imparare questo è un dovere.
Già il 0.5 é basso ma almeno un bicchierino te lo puoi bere... ma con lo 0.1 ! a quel punto vieta l'alcol in strada e basta.
Deleted user
04-05-2007, 08:35
Italuccio bello , io casa ci sto quando lo decido io e quando decido di andare in moto ed ho sete, mi faccio una boccia d'acqua.
Glugluglu aaaaaaaaaaaaaaaa
il problema e' che non era ciucco lo conosco bene e 2 bicchieri non le fanno niente poi ci sono altri ragazzi testimoni
sono daccordo con non bere anche xche a me non piace
pero' non capisco xche la confisca solo su le moto e non su le auto quando in auto puoi fare una strage e in moto richi te in prima persona
diciamo che le nostre leggi le fanno degli imbecilli
Berghemrrader
04-05-2007, 08:39
Già il 0.5 é basso ma almeno un bicchierino te lo puoi bere... ma con lo 0.1 ! a quel punto vieta l'alcol in strada e basta.
Personalmente preferirei sottoporre i guidatori al volante (o al manubrio) con dei semplici test, tipo camminare su una linea retta o toccarsi la punta del naso al primo colpo con l'indice della mano.
Suppongo che un solo bicchiere di vino non abbia lo stesso effetto su una ragazza minuta e su un camionista da 100kg.
a me va bene tutto
non toccatemi le mie cose questo e' abuso di potere
piuttosto buttami un mese in galera che serve di + come lezione e dopo vfedi che ti passa la voglia
per berghemradder:
certo il tasso alcolico é una cosa relativa... nel senso che a ognuno di noi l alcol fa un effetto diverso. qui fermano camionisti che guidano un tir da 40 t e hanno un tasso alcolemico di oltre il 2 per mille ! ora io non ne ho la prova ma stimo che con il due per mille non riuscirei nemmeno a stare in piedi.
comunque se sono avvisato di cosa vado incontro nel caso in cui commetto un infrazione (in questo caso il bere) e vengo sanzionato.... non sto a lamentarmi perché non ho 5 anni e sapevo cosa mi poteva succedere. E ripeto: indipendentemente se con quei due bicchieri di vino e la sambuca in corpo riuscissi a camminare su un filo a 20 metri sopra un fiume (come quelle persone che stanno facendo una gara in corea).
stevieray.gs1200
04-05-2007, 08:49
Ciao Anus, purtroppo il rischio è troppo grande. Ieri minorenne contro camion. Gli abbiamo tolto un rene e con il fegato spappolato. Ora è in Ria. Ripeto il rischio è massimo.
Ciao SRV
Il minorenne era ubriaco?
Due di vino e un sambuca mi addormento sul posto:lol: Il tuo amico lo sapeva che basta una birra per arrivare a 0,5 quindi...
Il guaio è che ste prove le fanno solo di sera e di solito nei weekend, provate a entrare in un bar trafficato alle 10 di mattina e .... decine di camionisti, agenti di commercio, casalinghe:rolleyes: ... ce n'è di lavoro;) :lol: :lol:
In certe aree geografiche poi: nord-est, valli...
PS: MAI PRESTARE LA MOTO:)
silversurfer
04-05-2007, 08:56
Quando si deve guidare non si devono bere alcolici, punto.
E' tanto semplice, non c'è bisogno di Staffelli.
Berghemrrader
04-05-2007, 08:57
Quello che dice Nossa è corretto.
Non è infrequente per me imbattermi in personaggi che la mattina fanno colazione con un Campari con il Bianco, e poi vanno a lavorare ma rischiano meno di uno che si avventura in pizzeria il venerdi sera.
ma che c'entra la confisca?????? se ti beccano in macchina non te la confiscano micca..... questa non mi torna....
http://img263.imageshack.us/img263/456/0219ra5.jpg (http://imageshack.us)
scusate la qualità, sto litigando col sw dello scanner!
briscola
04-05-2007, 09:04
perchè non hanno mai fermato slow-ahead:lol:
http://www.bevidimeno.com/etilometro/etilometro_attestato.asp
in effetti qui 2 bicchieri di vino e una sambuca dà 0,6...
Auguro a tuttti voi un bel controllo da parte delle forze dell’ordine all’uscita del ristorante, poi dopo se ne riparla se Anus abbia ragione o meno.
Ussignur, le mamme italiche noooo, fgghiumio, bravo ragazzo era...:lol: :lol: :lol:
Al ristorante si fa come nel resto del mondo civile, uno guida e non beve, se manca l'astemio si fa a turno, mica è impossibile...
barbasma
04-05-2007, 09:15
a me va bene tutto
non toccatemi le mie cose questo e' abuso di potere
piuttosto buttami un mese in galera che serve di + come lezione e dopo vfedi che ti passa la voglia
purtroppo in italia l'unico modo di spaventare le persone è levargli auto/moto...
se gli inculi la moglie... sono più contenti.
ma che c'entra la confisca?????? se ti beccano in macchina non te la confiscano micca..... questa non mi torna....
vale solo x le moto
Berghemrrader
04-05-2007, 09:15
Ho letto l'articolo e la risposta di 4ruote è stata (per una volta) esemplare.
"Meglio un figlio senza patente che un figlio morto".
purtroppo in italia l'unico modo di spaventare le persone è levargli auto/moto...
se gli inculi la moglie... sono più contenti.
purtroppo hai ragione
briscola
04-05-2007, 09:17
purtroppo hai ragione
se lo dice Anus:lol:
barbasma
04-05-2007, 09:17
vale solo x le moto
questo è ingiusto.
ma mi pare che per le auto ci siano multe con 4 zeri...
in italia siamo arrivati alla confisca del mezzo perfino per il mancato pagamento delle tasse comunali... vedi tu.
io quando vado in moto/auto bevo un coca e sto tranquillo...........:)..
poi se non devo guidare mi trasformo in beone :D
Deleted user
04-05-2007, 09:23
A me quello che da fastidio e' l'atteggiamento. Ho subito una sanzione ? Sono in torto marcio? Chissenefrega, mi rivolgo a Staffelli, al Tar, ala vaca de so mare! Nessuno mai che dica "ho infranto una regola?" pago ed accetto le conseguenze !
Isabella
04-05-2007, 09:23
Solo tu riesci ad ubriacarti con 2 bicchieri di vino e una sambuca...
non è vero Italo, io con due bicchieri di vino + rimorchio so di non conservare gli stessi riflessi che ho da sobria.
la tolleranza all'alcool è estremamente individuale, dipende da moltissimi fattori, c'è chi regge un litro senza manifestare apparenti alterazioni, e chi con un bicchiere va sotto al tavolo.
per questo motivo le tolleranze della legge devono essere minime o nulle.
chi deve guidare non deve assumere sostanze che alterino i riflessi, la Polstrada mica si può mettere a fare una cartella clinica completa a ognuno che ferma, per vedere se può reggere una quantità di alcool maggiore di quella di legge, no?
mauromartino
04-05-2007, 09:26
si la birra il cubalibe,il vino,ci siamo passati tutti e siamo quì a raccontarla,ma vogliamo dirlo che sono le droghe il problema,i miscugli ecstasi viagra e altre m...e,che rincoglioniscono...
Quando si deve guidare non si devono bere alcolici, punto.
E' tanto semplice, non c'è bisogno di Staffelli.
Quoto silversurfer, è semplicissimo.
In USA le persone intelligenti designano uno del gruppo, ogni volta diverso facendo a turno, lo chiamano "designated driver", che non beve e basta.
Semplice!
In Giappone applicano la sanzione A TUTTI GLI OCCUPANTI DELLA MACCHINA!!!
In questo modo nessuno sfida la fortuna e viene sempre scelto uno che non beve per guidare al ritorno.
Semplice!
Delle volte mi sembra incomprensibile la natura umana, se uno crede di non potersi divertire o star bene con gli amici senza bere alcolici, forse dovrebbe fare una riflessione su se stesso.
Butch Coolidge
04-05-2007, 09:28
A me quello che non torna è la modalità on/off delle sanzioni per guida oltre il limite alcolico.
Se uno beve un paio di bicchieri di vino e una sambuca e si trova a 0,6 è oltre il limite e se lo sanzionano c'è poco da ridire, ma sicuramente non è ubriaco e la sanzione che ariva alla confisca della moto oltre alle conseguenze penali mi sembra esagerata, se messa in relazione al fatto che se un altro si beve 5 aperitivi e mezzo wischi e si ritrova a 2 g/l è ubriaco fradicio e rappresenta un reale pericolo, ma se fermato dovrà subire esattamente le stesse conseguenze.
Non sarebbe sensato graduare le sanzioni come avviene per l'eccesso di velocità?? Un tasso di 0,6 g/l corrisponde a viaggiare a meno di 10Km/h oltre il limite, un tasso di 2 g/l è come andare a 250 in città!! Perchè la sanzione è la stessa??
.... viagra e altre m...e,che rincoglioniscono...
Azz... è vero, se ti tampona uno fatto di viagra.....:lol: :lol: :lol: :lol:
...azzz quello della multa e sospensione della patente lo sapevo... ma la CONFISCA (non il sequestro) della moto mi sembra INIQUO rispetto alle sardomobili....
Non c'è un caz da fare!!!!!
Se vogliono ridurre gli incidenti devono bastonare chi beve........ chi si droga.... etc etc
Anche io quando vado al ristorante bevo il vinello... poi un limoncino etc etc... se mi fermano sono da ritiro della patente... lo so... e han ragione loro!
Finora mi è andata bene.... ma HANNO ragione loro.. non si può pensare di fare come cacchio ci pare... in altri paesi ti schiaffano dentro se hai bevuto e ti metti alla guida.....
tra l'altro sono 90 kg e a me mezza bottiglia di vino + qlc amaro non fà nulla... ma questa è una MIA convinzione... e chi deve controllare GIUSTAMENTE se ne sbatte i maroni.
RIPETO.... HANNO RAGIONE A BASTONARE CHI GUIDA E HA BEVUTO .......
La confisca invece secondo me NON ha nulla di legale....... NON ESISTE che se bevo mi prendi la moto!!!!
abbiamo gia' contattato Staffelli speriamo che lo aiuti
...e a fare che :rolleyes: ? ...era in torto , beccato, sanzionato :confused: ...e alura :rolleyes: ?
Cerea a W
evitando limoncini, sambuche, amari & C. si rischia assai di meno...
Hanno fatto benissimo!
All'estero se devi guidare non bevi punto.
Il problema se vuoi qui in Italia e' che se vieni beccato che hai bevuto sei lo sfigato.
Paradossale e' che se prendi un taxi dopo una serata lasciando la macchina vieni pure preso in giro.
Dovrebbero fare i controlli sempre!
E come vedi dal mio nick non sono sicuramente uno astemio!
(..) uno (..) si trova a 0,6 è oltre il limite (..) ma sicuramente non è ubriaco (..) Non sarebbe sensato graduare le sanzioni (..)
La gradualità delle sanzioni ci può anche stare, affermare che un tasso alcolemico dello 0,6 non sia "niente" non è corretto. Si allungano i tempi di reazione (e non di poco), la percezione della distanza.. tutto scientificamente provato.
PS: date un occhiata ai limiti alcolimetrici negli altri paesi europei..
briscola
04-05-2007, 09:36
RIPETO.... HANNO RAGIONE A BASTONARE CHI GUIDA E HA BEVUTO .......
La confisca invece secondo me NON ha nulla di legale....... NON ESISTE che se bevo mi prendi la moto!!!!
scusa Piac ma sei una contraddizione in termini....
se bevi ti ssanziono e ti confisco la moto o l'auto o il furgone perchè potresti essere tu l'albanese che contromano ammazza 4 ragazzi e io lo evito!
Che senso ha!?!?
Che gliene frega ai genitori di quei 4 ragazzi se all'albanese gli han fatto la multa?!?!!
Siamo seri raga!
ch poi 0.6 non sia un limite da confisca sono pienamente d'accordo
Briscola... se ti prendono in macchina che hai bevuto ti prendono la patente.... ti fanno la multa... lasci li la macchina e torni a casa in taxi. Ed è giusto....
Perchè in moto devono confiscarmela e non farmela lasciare lì dov'è come con la macchina?
Ma siamo sicuri che ci sia stato il sequestro?
Di norma portano via il mezzo co lcarroatrezzi se non hai un passeggero o una persona in grado di guidare che arrivi in tempi rapidi.
briscola
04-05-2007, 09:44
Briscola... se ti prendono in macchina che hai bevuto ti prendono la patente.... ti fanno la multa... lasci li la macchina e torni a casa in taxi. Ed è giusto....
Perchè in moto devono confiscarmela e non farmela lasciare lì dov'è come con la macchina?
si è vero ho chiesto ad un amico vigile hai ragione.....
c'è una legge del ca@@o la macchina viene ricoverata la moto sequestrata....
boh leggi all'Italiana
Allora:
1° le regole sono regole, ho vissuto in Danimarca e lì al venerdì e al sabato si esce in taxi. Punto. E non ci sono storie.
2° la stradale di Savona, Carcare e Imperia sta continuando una lotta alle moto da circa 5 anni, da quando a Savona c'è Marchese, quindi se quando sei in macchina chiudono un occhio se sei in moto ti inculano sicuro.
3° guarderei anche l'atteggiamento del tuo amico. Una volta per un eccesso di velocità ho messo le mani al collo a un carabiniere e mi è scoppiata una merda colossale. La volta successiva la Stradale mi ha fatto l'etilometro, avevo 0,65, ho gentilmente accettato il destino che mi attendeva...mi ha fatto star lì 45 minuti, mi ha fatto la controprova e avevo 0,48...quindi stretta di mano e tanti saluti....
4° non facciamo i moralisti, perchè ogni sera dal bar di mia moglie escono decine e decine di persone che alle 21.00, dopo l'aperitivo, salgono in moto/macchina che per il codice sono ubriachi... quindi accettiamo la nostra condizione o facciamo come Stuka che si beve una boccia d'acqua!!!
da questo semplice test on-line, parrebbe essere assai più indicato occupare il proprio tempo ad altro, piuttosto che alla guida....:cool:
http://img246.imageshack.us/img246/5554/etilometroou5.jpg
resto basito :( :( nel leggere che c'è ancora qualcuno che si lamenta perchè viene punito perchè infrange una regola:mad: :mad: :mad: .....che peraltro mira a salvaguardare la Sua vita nonchè quella degli altri!!!!!!
Confisca?...se ne può discutere!!!.......se però uno non beve......la moto non la confiscano!!!!....della serie "la matematica non è un opinione" ;)
Gattonero
04-05-2007, 09:55
La confisca è anticostituzionale. PUNTO.
I limiti ci sono e vanno rispettati, quindi se bevo e guido, mi ritiri la patente, mi metti due giorni in carcere (USA), mi fai rifare gli esami cinque volte la settimana, mi mandi in riabilitazione, mi schianti il 20% del mio stipendio annuo di multa, fai cosa strac@zzo vuoi.... ma la moto è mia.
Altrimenti è una violazione del principio di proprietà privata.... cosa che non esiste più nemmeno in Cina e che qui viene reintrodotta magistralmente solo e soltanto per i motoveicoli.
Gattonero permetti......
sono daccordo con te se oltre a reclamare i nostri sacrosanti diritti qualche volta cominciassimo a pensare anche ai doveri!!!! :( :( :( :(
raz.anus
04-05-2007, 10:04
l italia e il paese dei furbi ....tutti fan il kaz ke vogliono....!!!..giusto ke ci siano delle regole .....ma mi sembra 1 follia la confisca del mezzo ...!!!....e poi si lamentano se si tira giu 2 marce e si scappa ...!!!...tanto se ti fermano ti rompono semp il kul!!!
Gattonero
04-05-2007, 10:07
Gattonero permetti......
sono daccordo con te se oltre a reclamare i nostri sacrosanti diritti qualche volta cominciassimo a pensare anche ai doveri!!!! :( :( :( :(
Senti.... io ai miei doveri ci penso eccome,.... e la premessa è: "se bevo e guido MI fai quello che vuoi, carcere compreso"... ma la proprietà non si tocca. E non è questione di doveri...
dcsr75krapfen
04-05-2007, 10:08
il tuo amico può giusto tentare un ricorso per evitare la confisca (art. 3 e 42 della Cost.), per il resto è sacrosanto che l'abbiamo punito. dopo sono solo chiacchere.
calimero
04-05-2007, 10:13
Tolleranza: 0
:cool:
Giustissima la sospensione della patente e la comparsa davanti al giudice.
Ma la moto che c'entra? mi confischi la moto se LA MOTO non ha la revisione, ho tolto il catalizzatore, ho le gomma lisce ecc.. insomma se ha qualcosa la moto, se ho bevuto, passo col rosso, guido senza casco, mi confischi la patente di chi guida. Infatti in questo caso hanno confiscato la moto di un altro che magari era a casa sua senza aver manco bevuto. NON HA SENSO.
A me quello che da fastidio e' l'atteggiamento. Ho subito una sanzione ? Sono in torto marcio? Chissenefrega, mi rivolgo a Staffelli, al Tar, ala vaca de so mare! Nessuno mai che dica "ho infranto una regola?" pago ed accetto le conseguenze !
Quoto STUKA
Se la cosa succede a noi o ad un amico è chiaro che da fastidio e ci si arrabbia, ma le regole sono fatte per essere rispettate.
Sbaglio o qualcuno aveva citato "la galera" per quel tizio in furgone ubriaco che ha steso e ucciso 4 ragazzi in scooter?
Sarà perché era ubriaco o straniero?
E' vero che con 2 bicchieri e 1 sambuca, a stomaco pieno, probabilmente in tanti non sentono la differenza, così come è vero che a 130 kmh sulla A1 sembra di stare fermi, ma.....
calimero
04-05-2007, 10:18
Penso che chi beve sambuca (e varnelli) dovrebbe essere arrestato a priori anche se a piedi.
Fanno schifo.
Non c'è più il senso del gusto...
silversurfer
04-05-2007, 10:20
Non è giusto, non è giusto, è anticostituzionale ecc.ecc.
però chissà perchè col fatto della confisca sono quasi sicuro che moltissimi, ora che lo sanno, eviteranno di bere prima di salire in moto.
Se questo è il risultato hanno fatto più che bene.
Quoto STUKA
Sbaglio o qualcuno aveva citato "la galera" per quel tizio in furgone ubriaco che ha steso e ucciso 4 ragazzi in scooter?
.....
No la sanzione invocata a gran voce era il sequestro del furgone, :mad: :mad:
Le leggi son leggi. Però mi sembra un po' il problema dei limiti di velocità. La gente si schianta a 180 km/h ed invece di controllare che rispettino il limite al posto di 70 o 90 si mette 50. Boh? Poi gli anglosassoni con l'alcool hanno un problema. Comunque la sanzione mi sembra un po' eccessiva anche se formalmente giusta rispetto alla colpa.
AleConGS
04-05-2007, 10:28
A parte l'incostituzionalità, ecc...
C'è qualcosa che non mi torna... mi sembrava che se la moto non era la tua non potessero confiscarla... :confused:
E comunque a parte le sanzioni, ricordare sempre la garanzia K nell'assicurazione... che se fai un incidente... altro che confisca, lì sì che iniziano i veri cazzi amari... e visto che sappiamo che basta poco meglio stare in campana.
Gattonero
04-05-2007, 10:30
Non è giusto, non è giusto, è anticostituzionale ecc.ecc.
però chissà perchè col fatto della confisca sono quasi sicuro che moltissimi, ora che lo sanno, eviteranno di bere prima di salire in moto.
Se questo è il risultato hanno fatto più che bene.
Allora torturiamo le zie dei ladri d'appartamenti, Facciamo esplodere le case degli evasori fiscali, prendiamo a schiaffi i figli dei negozianti che stanno aperti dopo l'orario di chiusura... l'effetto è garantito. Il principio un po' meno ma tant'è.... il fine giustifica i mezzi, mi sembra di capire.
Il Veleggiatore
04-05-2007, 10:30
mah....
cosa c'è da discutere?
Staffelli:rolleyes: :rolleyes: che ingiustizia avrà mai subito per meritare l'indignazione nazionale:lol: :lol: :lol:
..e poi ci si lamenta che l'Italia fa schifo:D :D
barbasma
04-05-2007, 10:39
domani sera vado all'addio al celibato del mio migliore amico... a bormio.
jeffer a manetta.... e okkio a tornare a casa... sono pochi km ma qui i controlli li fanno SEMPRE.....:mad: :mad: :mad:
silversurfer
04-05-2007, 10:39
..il fine giustifica i mezzi, mi sembra di capire.
Non mi sembrano degli esempi così calzanti, come ha scritto giustamente il barba: "purtroppo in italia l'unico modo di spaventare le persone è levargli auto/moto...se gli inculi la moglie... sono più contenti" ed in effetti nel caso specifico è innegabile che la confisca della moto sia un ottimo deterrente, o sbaglio?
calimero
04-05-2007, 10:41
X il barba: puttanoni e wisky?
fig@taaaa!!!!!
:lol: :lol: :lol:
AleConGS
04-05-2007, 10:44
"DONNE:aumenta il piacere dei preliminari,sensazione di calore,aumenta la qualità dell'orgasmo. UOMINI:aumento dell'eccitazione, perdita (del controllo) dell'eiaculazione prematura. UOMINI E DONNE:aumento del desiderio, diminuzione delle inibizioni."
Da adesso in poi quando esco lascio guidare qualcun'altro e mi faccio due weiss. Tanto il controllo di quella roba lì ce l'ho poco anche da sobrio... :lol:
AleConGS
04-05-2007, 10:45
è innegabile che la confisca della moto sia un ottimo deterrente, o sbaglio?
innegabile... ma il povero sfigato che gli ha prestato la moto?
Gattonero
04-05-2007, 10:48
Non mi sembrano degli esempi così calzanti, come ha scritto giustamente il barba: "purtroppo in italia l'unico modo di spaventare le persone è levargli auto/moto...se gli inculi la moglie... sono più contenti" ed in effetti nel caso specifico è innegabile che la confisca della moto sia un ottimo deterrente, o sbaglio?
Francamente non credo... cominciamo a dire che chi è sopra lo 0.6 si fa una settimana di carcere (tipo negli USA) senza condizionale, ha la nota sulla patente, al casellario giudiziario e sborsa un bel po' di soldi di multa.
Diciamo anche che se è recidivo si PAGA la sua riabilitazione e rinuncia alla patente fino a quando il medico non dà esito positivo e dopo ripete l'ìesame. Vuoi vedere che l'effetto è lo stesso?
La differenza è che punisci la persona SULLA persona e non su un bene legittimamente acquistato e quindi di sua proprietà.
E' una questione di differenza sociale enorme. Domani, se passa il principio della costituzionalità della confisca di beni, si può arrivare all'assurdo (tipo confisca di terreni, aziende etc. per infrazioni minori) senza che nessuno possa dire nulla.
silversurfer
04-05-2007, 10:48
innegabile... ma il povero sfigato che gli ha prestato la moto?
Farà una rivalsa su chi col suo comportamento si è fatto confiscare la moto...
eppoi...che cazz presti la moto? :lol:
silversurfer
04-05-2007, 10:59
... se passa il principio della costituzionalità della confisca di beni, si può arrivare all'assurdo
Se passa?
Ma già non sequestrano i beni dei criminali?
Evidentemente chi ha redatto la legge ha equiparato chi guida una moto dopo aver bevuto alcolici ad un comportamento criminale...
Questioni di punti di vista, indubbiamente, ma personalmente non lo ritengo così lesivo della mia libertà personale.
Come ho scritto nell'altra discussione lo stesso, per me, andrebbe fatto per chi gira con la targa occultata.
Sono un falso moralista?
Può essere, però quando sono in moto giro con la targa pulita e bevo acqua, semplicemente perchè lo ritengo giusto e ritengo giusto un provvedimento che finalmente funzioni sul serio da deterrente.
scusa ma la confisca della moto non dovrebbe scattare solo oltre il limite di 1.5? con 2 bicchieri di vino e una sambuca è impossibile arrivare a 1.5! Sarà al massimo a 0.8-1!!!!
silversurfer
04-05-2007, 11:05
2 bicchieri ed una sambuca sono quanto dichiara lui...
storvandre
04-05-2007, 11:05
la sanzione è molto severa. e tuttavia bisogna abituarsi con questi esempi a bere acqua quando si guida. certo che visto che al ristorante si va SEMPRE in auto, credo possa essere un problema per i ristoratori se passa questa linea.
indianlopa
04-05-2007, 11:06
benvenuti in europa ....quassù è da 10 anni che 1 birretta ....e sei fulminato ......si fa a turno ...chi non beve guida ......
calimero
04-05-2007, 11:13
indians 100% quoto
noto che per una parte dei partecipanti al 3ad sequestro e confisca di un bene sono la stessa cosa..... attenzione che c'è una bella differenza, il sequestro di un bene comporta il ritiro della disponibilità del bene al proprietario per un tempo più o meno lungo, la confisca è la totale e definitiva perdita del diritto di proprietà sul bene, non sono per niente sinonimi.
per le norme sull'alcol, a parte appunto la confisca che considero una mostruosità giuridica e fonte di disuguaglianze di trattamento tra i vari cittadini, ben vengano azioni di repressione anche forti, è alla base del vivere civile rinunciare a qualche libertà personale per il bene comune.
il problema è che a scrivere e a far rispettare le leggi abbiamo le persone che ci meritiamo, e non dei bravi amministratori, quindi non è così facile trovare le finalità di bene comune in quello che fanno (anzi, i velox bastardi sono un esempio lampante di bene AL comune).....
Gattonero
04-05-2007, 11:16
Se passa?
Ma già non sequestrano i beni dei criminali?
Evidentemente chi ha redatto la legge ha equiparato chi guida una moto dopo aver bevuto alcolici ad un comportamento criminale...
Questioni di punti di vista, indubbiamente, ma personalmente non lo ritengo così lesivo della mia libertà personale.
Come ho scritto nell'altra discussione lo stesso, per me, andrebbe fatto per chi gira con la targa occultata.
Sono un falso moralista?
Può essere, però quando sono in moto giro con la targa pulita e bevo acqua, semplicemente perchè lo ritengo giusto e ritengo giusto un provvedimento che finalmente funzioni sul serio da deterrente.
Si sequestrano i beni dei mafiosi in quanto beni acquistati con soldi di provenienza illecita e quindi considerati di proprietà non legittima.
Se non ci sono dubbi sulla legittimità della proprietà di un bene, non c'è confisca. Ed è giusto così.
Ripeto, ben vengano sanzioni di severità esemplare, anche come in Finlandia dove il limite alcolemico è praticamente nullo (credo sia 0.2 o giù di lì).... ma sulla persona, non sui beni.
Stuka fa colazione con il marsala!
La stradale ha annunciato che nei prossimi mesi ci saranno controlli anche in orari non usuali. Solitamente li fanno in ore serali e nei week end.
Invece vogliono triplicarli in maniera tale che entro il 2008 almeno la metà della popolazione circolante venga controllata almeno 1 volta.
La dose consentita bene o male è una birra media o un bicchiere di vino. E dovresti essere sui 0.25.
Insomma...non bisogna bere ed è giusto così.
abii.ne.viderem
04-05-2007, 11:30
domanda: chi sa quanto tempo ci vuole per smaltire l'alcool di una cena (facciamo una bottiglia di vino in due + eventuale liquore) e rientrare nei limiti? Ci sono anche qui gli alcoolometri tascabili?
Zio Erwin
04-05-2007, 11:44
purtroppo in italia l'unico modo di spaventare le persone è levargli auto/moto...
se gli inculi la moglie... sono più contenti.
magari anche lei.....
AlessandroF
04-05-2007, 11:47
La differenza è che punisci la persona SULLA persona e non su un bene legittimamente acquistato e quindi di sua proprietà.
Quindi, per analogia, se un cacciatore un po' brillo che con una doppietta regolarmente denunciata e legittimamente posseduta si mette a sparare per la strada il fucile NON gli va confiscato!!!
Mi sembra logico...:confused:
Calidreaming
04-05-2007, 11:47
Ci sono anche qui gli alcoolometri tascabili?
si che esistono e non costano manco tanto
in rete al volo ho trovato questo (http://www.zetalab.it/offerte/etilometro/index.htm) ma sicuramente ce ne sono tanti altri.
Quindi, per analogia, se un cacciatore un po' brillo che con una doppietta regolarmente denunciata e legittimamente posseduta si mette a sparare per la strada il fucile NON gli va confiscato!!!
se gli confisco la doppietta magari ne possiede 2 e domani spara di nuovo, se lo tengo sottochiave di sicuro non spara fino a quando non esce.
Gattonero
04-05-2007, 11:52
Quindi, per analogia, se un cacciatore un po' brillo che con una doppietta regolarmente denunciata e legittimamente posseduta si mette a sparare per la strada il fucile NON gli va confiscato!!!
Mi sembra logico...:confused:
No, non gli confischi il fucile... metti lui in galera per tentato omicidio, strage o quant'altro... che sia brillo o meno. Cosa c'entra il fucile?
Alla signora che ha ammazzato la ragazza di 23 anni a Roma nella metro che le confischi l'ombrello?
Tra le altre cose credo che nel punire la persona ci sia anche un principio di eguaglianza sociale, visto che tutti ,più o meno, abbiamo la stessa aspettativa di vita e non le stesse possibilità economiche, punendo la persona sul elemento tempo e non su quello denaro si ottiene una sanzione più equilibrata, dieci giorni in cella o tre mesi senza patente sono uguali per tutti, la confisca o sia pure solo il sequestro temporaneo di "quella moto" no.
AlessandroF
04-05-2007, 12:03
No, non gli confischi il fucile... metti lui in galera per tentato omicidio, strage o quant'altro... che sia brillo o meno. Cosa c'entra il fucile?
Quindi, tu ti fideresti a lasciare un fucile nella disponibilità di uno che lo ha usato impropriamente e pericolosamente. Io no.
elikantropo
04-05-2007, 12:05
domanda: chi sa quanto tempo ci vuole per smaltire l'alcool di una cena (facciamo una bottiglia di vino in due + eventuale liquore) e rientrare nei limiti?
nel link di kardano c'è anche la possibilità di calcolare il tempo di smaltimento
http://www.bevidimeno.com/etilometro..._attestato.asp
voce http://www.bevidimeno.com/etilometro/index.asp
Gattonero
04-05-2007, 12:07
Quindi, tu ti fideresti a lasciare un fucile nella disponibilità di uno che lo ha usato impropriamente e pericolosamente. Io no.
Ed eccoci al punto.
Non gli confisco il fucile (ne può avere o ne può comprare un altro) GLI LEVO IL PORTO D'ARMI!
Parallelo --> non ti confisco la moto, ti straccio la patente e se mi va te la rido dopo che hai dimostrato che non fai lo str0nzo specie se sei recidivo.
se uno tira un sasso dal cavalcavia gli confischi il sasso?:lol:
La regola é chiarissima, se uno non la rispetta c'é poco da dire: bisogna adeguarci e non bere se si deve guidare, non dire che é ingiusta perché ci si incappa dentro.
Tra l'altro (passatemi l'esempio) mi sembra buffa l'idea che sia preferibile finire in carcere, magari in cella con tre o quattro begli energumeni sieropositivi, ben dotati e vogliosi, piuttosto che perdere l'auto... io la mia Kangoo gliela lascerei volentieri! :lol:
Piuttosto ho qualche dubbio sull'attendibilità degli etilometri portatili: mio fratello con un amico si é fatto tutto l'ultimo Vinitaly, comprensivo di assaggi di vini e grappe varie; poi all'uscita hanno provato il test ed é uscito che l'amico era fuori come un cornicione, mio fratello era nei limiti. L'unica differenza tra loro era che mio fratello aveva fumato un paio di mezzi toscani e l'altro non fuma. Basta così poco per alterare i risultati? :rolleyes:
AlessandroF
04-05-2007, 12:11
Evidente che gli straccio il porto d'armi, ma se permetti non gli lascio il fucile in mano. Potrà anche averne altri 10 in casa, ma quelli che mi risultano a me glieli confisco.
Gattonero
04-05-2007, 12:14
Evidente che gli straccio il porto d'armi, ma se permetti non gli lascio il fucile in mano. Potrà anche averne altri 10 in casa, ma quelli che mi risultano a me glieli confisco.
No, se non hai porto d'armi non puoi possedere armi da fuoco.
Se non hai patente puoi tenere la moto in salotto (perché non fa danno) ma a meno che non la porti in giro spenta e a mano te ne fai poco... se poi arriviamo al concetto che devo mettere tutti nell'impossibilità di nuocere, allora andiamo tutti in gita a Rebibbia perché chiunque di noi (intenzionalmente o accidentalmente) può nuocere al prossimo con qualsiasi oggetto o semplicemente con le mani.
The Duck
04-05-2007, 12:16
No, se non hai porto d'armi non puoi possedere armi da fuoco.
Se non hai il porto d'armi non puoi "portare" armi da fuoco. Le puoi detenere, se regolarmente denunciate, a casa.
The Duck
04-05-2007, 12:18
se uno tira un sasso dal cavalcavia gli confischi il sasso?:lol:
no! ..........il cavalcavia!
slow_ahead
04-05-2007, 12:20
perchè non hanno mai fermato slow-ahead
...lo hanno fatto, lo hanno fatto!
..in macchina, dopo cena, io avevo bevuto una bottiglia di vino e grappetta: livello 0,65. Dopo mezzo'ra, 0,62. (pero' peso130 Kg). Multato e punti...
Ero in compagnia, hanno obbligato la compagna a guidare.
In moto cerco (con qualche successo) di bere poco...
...mi chiedo: se si dovessero sanzionare anche gli effetti della "digestione pesante" (che indiscutibilmnete rallenta i riflessi e genera sonnolenza) quanti Qdeisti, anche astemi, sarebbero da multa dopo i "giri" tipo la porca in tavola et similia? :lol: :lol:
Gattonero
04-05-2007, 12:20
Se non hai il porto d'armi non puoi "portare" armi da fuoco. Le puoi detenere, se regolarmente denunciate, a casa.
Ok, vero... errore mio.
Errore che rende ancora più fedele il parallelo con la moto. Puoi avere i tuoi bei fucili in casa, ma alla fine non li puoi usare.
Zio Erwin
04-05-2007, 12:21
C'è troppa gente che circola a cazzo....
Indisciplinati e senza regole nè senso civico.
E' inutile fare imboscate per inculare chi va a 65 col limite dei 50 con l'unico scopo di fare cassa.....
C'è troppa gente in giro che è pericolosa.
Il rinnovo per la patente dopo i 60 anni non può essere solo l'esame della vista.
Anche i riflessi e le capacità pratiche di guida devone essere testate.
Se si mettessero davanti a BAR, ristoranti, discoteche a fare dei posti di blocco, otterrebbero più soldi con meno coglioni in giro e con il minimo sforzo e il minimo inìvestimento.
Le Iene qualche settimana fa hanno dimostrato che il 70% delle persone all'uscita da un ristorante non sono nei limiti di legge.
In tutti gli altri paesi della comunità fanno spesso controlli a tappeto....solo noi non accettiamo queste cose.....
In Germania c'è il carcere.....altro che multarella e confisca....
Ogni volta che vado in autostrada incontro almeno dieci persone al telefono.....mai una volta che c'è un'auto civetta in borghese che li inchiappetta.....come per i furbi in corsia di emergenza....tutti vedono tutti sanno ma nessuno fa niente.....
Poi random ogni 100.000 ne prendono uno e lo massacrano.....non serve a niente, fa solo incazzare perchè sembra un accanimento ingiustificato....
Ogni giorno dovrebbero essere così repressivi....e con tutti....
Non come coi cinesi in Paolo Sarpi....e poi il giorno dopo ci sono altri 100.000 extra comunitari irregolari in giro per Milano e nessuno li vede......
Cecco la regola è ingiusta perchè è ingiusta non perchè ci si incappa dentro, io se devo guidare non bevo, cerco di rispettare i limiti per quanto possibile e ragionevole (non mi va di farmi tamponare da un tir su tratti di autostrada con limiti a 60 e quindi mi adeguo al tir che mi segue). Quanto a chi beve prima di guidare non me ne frega niente di chi si ritrova in cella, mi sento molto più tutelato dallo stato se lo tiene in cella che se gli confisca la moto permettendogli di girare con l'auto o con un'altra moto.
AlessandroF
04-05-2007, 12:28
...se poi arriviamo al concetto che devo mettere tutti nell'impossibilità di nuocere, allora andiamo tutti in gita a Rebibbia perché chiunque di noi (intenzionalmente o accidentalmente) può nuocere al prossimo con qualsiasi oggetto o semplicemente con le mani.
non tutti, ma solo coloro che hanno fatto cattivo uso degli ogetti pericolosi che detenevano
Gattonero
04-05-2007, 12:46
non tutti, ma solo coloro che hanno fatto cattivo uso degli ogetti pericolosi che detenevano
E quali sono gli oggetti pericolosi? Un set da 12 di coltelli da bistecca è pericoloso? Sì, ci puoi tagliare giugulari che è un piacere... Le penne stilografiche? Gli ombrelli? Le cinture dei pantaloni (strozzare uno è un attimo)... Continuo?
E poi che facciamo, puniamo sulla presunzione di potenzialità di commettere reato? Secondo quali canoni allora io o te saremmo innocenti?
Il diritto sancisce (fortunatamente) che si puniscono le colpe, non la potenzialità di queste. Poi dove esiste un ragionevole rischio si prendono ragionevoli precauzioni per limitare il rischio (porto d'armi, patente, brevetto di volo, etc.) che però non sono punizioni, ma attestati di fiducia -revocabili- che la società emette verso persone che ne abbiano i requisiti.
La confisca non sta in piedi. E non si tratta di asprezza della pena, ma di principio di diritto. Ripeto, per me è accettabile il reato penale per chi guida in stato di ebbrezza da alcool o da qualsiasi sostanza. I beni non c'entrano una mazza.
AlessandroF
04-05-2007, 12:57
Io credo che la comunità, nel tentativo di proteggersi da comportamenti a rischio, usando appunto la ragionevolezza e il buon senso possa ricorrere alla confisca di oggetti, appunto, ad alto rischio.
Chiaro che in teoria qualsiasi oggetto può prestarsi, ma un conto è lasciare nelle mani di qualcuno che ha già dimostrato un comportamento antisociale un fucile, un conto è proibirgli di possedere un ombrello. E qui si entra nel delicato ambito della discrezionalità, delle forze dell'ordine prima e dei giudici dopo.
non vedo perchè bisogna fare tanti casini....il tuo amico ha sbagliato punto e basta!
AleConGS
04-05-2007, 13:01
Io personalmente la confisca l'accetterei. Ma a patto che non si facessero distinzioni tra moto, auto o altro. Perchè altrimenti viene vissuta da chi la subisce come una vessazione ed una discriminazione. Ed è in questo che è incostituzionale a mio avviso, nelle discriminazioni che introduce tra diverse categorie di cittadini. La difesa della proprietà privata a mio avviso non è poi così determinante quando si tratta di sicurezza, ma l'idea che un ubriaco col suv (menziono il suv in quanto è il più grosso mezzo ad uso privato che mi venga in mente), che può fare molti più danni, non subisca la stessa sanzione, mi urta parecchio.
The one: il problema è che gli hanno confiscato la moto di un altro
non vedo perchè bisogna fare tanti casini....il tuo amico ha sbagliato punto e basta!
Appunto....
Dpelago KTM 990 Adv.
Gattonero
04-05-2007, 13:01
Sì, ma se io sono un assassino, hai voglia a confiscarmi oggetti... fino a uando non mi metti dentro, sai quanti modi trovo....
Mi confischi la moto? Me ne compro un'altra per ognuna che mi confischi.. che me frega, poi prendo la macchina, etc. ;)
Se mi metti dentro al primo sbaglio che faccio, vedrai sarà difficile che io possa fare di nuovo danno. Che poi in Italia ormai non vada più dentro nessuno, è un altro (triste) discorso... Ti saluto
The one: il problema è che gli hanno confiscato la moto di un altro
Incauto affidamento da parte dell'altro....
Dpelago KTM 990 Adv.
e mica se ti presto la moto posso sapere se tu poi bevi due bicchieri di vino a pasto (non stiamo parlandoo di un noto ubriacone) e superi il limite, giusta la sanzione ma non la confisca
e mica se ti presto la moto posso sapere se tu poi bevi due bicchieri di vino a pasto (non stiamo parlandoo di un noto ubriacone) e superi il limite, giusta la sanzione ma non la confisca
Lo sai che se presti la moto ad un amico, e questo mette sotto un pedono mandandolo all'altro mondo, hai - per usare un eufemismo - delle rogne?
Dpelago KTM 990 Adv.
AlessandroF
04-05-2007, 13:16
Se mi metti dentro al primo sbaglio che faccio, vedrai sarà difficile che io possa fare di nuovo danno. Che poi in Italia ormai non vada più dentro nessuno, è un altro (triste) discorso...
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
Saluti
vi faranno tutti santi
le leggi vanno rispettate ma non tutte sono giuste
secondo me 2o3 notti al fresco servono + di tutto quello le hanno fatto
Lo sai che se presti la moto ad un amico..... .
Si ne rispondo in sede civile mi pare e lui in sede penale se non sbaglio, cioè dovrebbe essere che io risarcisco i danni e lui va in galera se c'è da andarci.
quindi se è giusto quello che ricordo a lui la sanzione penale per quello che ha fatto e a me il conto del carro attrezzi per portar via la moto che lui non può guidare, ma non la confisca che non c'entra niente
a me e' sempre andate bene 7/8 anni fa sono rientrato a casa piu' volte strisciano
ma chi di voi non l'ha mai fatto?
oggi l'alcol non mi piace + anzi non mi e' mai piaciuto bevo raramente ma solo x sparare qualche cazzata in +
ora faro + attenzione di prima
mi manchera la birra media con la pizza ma alla moto e sopratutto la patente non rinuncio
Io comincerei a chiedere quando è stato tarato l'etilometro l'ultima volta! Un paio di settimane fa ho cenato al ristorante. Bevuto 1 birra, 1,5 dl di vino e due grappe. Alla fine della cena ho incontrato un paio di colleghi di pattuglia ed ho chiesto loro di farmi "soffiare". Risultato 0,00 per mille. Tutti e quattro stupiti ma l'apparecchio era stato appena tarato. (Ok, peso 120 Kg :) )
Sul sequestro sono solo in parte d'accordo. Secondo me va semplicemente sequestrare il veicolo se nessuno atto alla guida accompagna il "colpevole". Veicolo che va riconsegnato al proprietario quando si ripresenterà sobrio e accompagnato da qualcuno provvisto di patente.
La confisca non esiste!!!! Il mezzo è mio. Mi multi ma non mi togli il mezzo!
Sul discorso delle armi o simili. L'unico modo per impedire qualcuno di sparare o d'usare in modo improprio un oggetto è quello d'amputargli tutti e 4 gli arti :lol:
Il problema è che l'italiano nn vuole regole ben precise dove muoversi, vogliamo che si applichi una democrazia di tipo scandinavo ma siamo italiani appunto
p.s. comunque la confisca è assurda!!!!!!
Insomma se la legge prevede la confisca per chi guida dopo aver bevuto, e la cosa è nota a tutti, basta non bere x non vedersi confiscare il mezzo. Fine della storia...
Dpelago KTM 990 Adv.
AlessandroF
04-05-2007, 14:24
a me e' sempre andate bene 7/8 anni fa sono rientrato a casa piu' volte strisciano
ma chi di voi non l'ha mai fatto?
Qui, come ovunque altrove, nessuno è santo. Si sbaglia, ma occorre saper accettare le conseguenze dei nostri sbagli.
Francamente non credo... cominciamo a dire che chi è sopra lo 0.6 si fa una settimana di carcere (tipo negli USA) senza condizionale, ha la nota sulla patente, al casellario giudiziario e sborsa un bel po' di soldi di multa.
Diciamo anche che se è recidivo si PAGA la sua riabilitazione e rinuncia alla patente fino a quando il medico non dà esito positivo e dopo ripete l'ìesame. Vuoi vedere che l'effetto è lo stesso?
La differenza è che punisci la persona SULLA persona e non su un bene legittimamente acquistato e quindi di sua proprietà.
E' una questione di differenza sociale enorme. Domani, se passa il principio della costituzionalità della confisca di beni, si può arrivare all'assurdo (tipo confisca di terreni, aziende etc. per infrazioni minori) senza che nessuno possa dire nulla.
hai provato a farti una botta di conti di quanto costerebbe allo Stato il provvedimento che proponi tu? (costi processuali, vitto e alloggio per una settimana, esami medici, ecc. ecc.)........ma dico.......mo me tocca pure pagà più tasse per "tutelare" il diritto di proprietà di uno s@@@@@o che mette a rischio la mia vita!!!!.....
vabbè.......io cmq resto della mia idea......tolleranza "sotto zero".
silversurfer
04-05-2007, 14:30
Fine della storia...
Esattissimo, quando dobbiamo guidare non dobbiamo bere alcolici, punto.
Basta attenersi alle regole e non c'è bisogno poi di andare a disturbare il Gabibbo :lol:
Berghemrrader
04-05-2007, 14:33
Succhiare un paio di aringhe sembra possa attenuare la attendibilità dell'etilometro.
Non per nulla ne ho sempre qualcuna fresca nel cassetto portaoggetti.
http://www.taccuinistorici.it/fotonews/thumbs/1467.jpg
Gattonero
04-05-2007, 14:34
........ma dico.......mo me tocca pure pagà più tasse per "tutelare" il diritto di proprietà di uno s@@@@@o che mette a rischio la mia vita!!!!.....
E' quello che fai con tutti i criminali, dal ladro all'assassino... da decenni. Si chiama Stato... e di solito funziona così
pacpeter
04-05-2007, 14:39
appunto:
Non occorre essere ubriachi per diventare un pericolo. Si può essere perfettamente lucidi ma avere i riflessi rallentati anche da poco alcool. Imparare questo è un dovere.
la vogliamo smettere con queste kççzate che è diverso se uno pesa 100 kg o 50? che io lo reggo l'alcool e tu no? anche se uno si sente bene l'alcool rallenta i riflessi, altera il senso dell'equilibrio, la percezione del pericolo, riduce il campo visivo ecc ecc...... bisogna metterselo in testa. punto e basta. tutto il resto sono imbecillate pure e semplici
per questo motivo le tolleranze della legge devono essere minime o nulle.
Allora vietiamo del tutto l'alcool (facendo finta di non sapere che lo stato come sulle sigarette ci fa una cresta che va oltre l'usura...)
E controlliamo anche che la gente non sia sotto l'effetto di Cocaina, Ecstasy o Roipnol ma soprattutto che sia capace di guidare. Per me è molto più pericolosa una vecchietta rincoglionita al volante di uno che ha fatto una normalissima cena con gli amici.
Comunque hanno fatto benissimo, io gli espropierei anche la casa e lo manderei sei mesi a fare lo sminatore in Afganistan. La moto dovrebbero pressargliela a questo delinquente!!!
X Italo: provocazione fuori luogo. Non si vieta l'acol, sivieta l'alcol a chi guida
Dpelago KTM 990 Adv.
X Italo: provocazione fuori luogo. Non si tratta di vietare l'alcol, lo si vieta solo a chi guida
Non mi pare un concetto difficile da capire, non mi sembra una regola difficile da rispettare.
Dpelago KTM 990 Adv.
silversurfer
04-05-2007, 14:59
La moto dovrebbero pressargliela a questo delinquente!!!
Mi sembra un'ottima idea!
Almeno facciamo felici i fans del mitico César Baldaccini...
http://surlezinc.blogs.com/photos/uncategorized/compression_de_csar_opt.jpg
... scusate secondo me il vero problema e' la CONFISCA (=PERDITA DELLA PROPRIETA') della moto e non della macchina. Perche' questa discriminazione ???!!! Siamo sicuri che non sia solo SEQUESTRO (resta ferma per un tot)?
Sono d'accordo che chi guida NON deve bere ..punto... ma trattare in maniera diversa a seconda del mezzo stradale... mi sembra strano...
ilmaglio
04-05-2007, 15:01
... ebbasta ... quoto al 100% il Barba ... e non è che non mi piacciano il vino e la sambuca ... Lo sanno tutti che basta un bicchiere ...
... scusate secondo me il vero problema e' la CONFISCA (=PERDITA DELLA PROPRIETA') della moto e non della macchina. Perche' questa discriminazione ???!!! Siamo sicuri che non sia solo SEQUESTRO (resta ferma per un tot)?
Sono d'accordo che chi guida NON deve bere ..punto... ma trattare in maniera diversa a seconda del mezzo stradale... mi sembra strano...
sicuro e' confisca x ora poi stara' al giudice decidere ma l'avvocato ha detto che e' difficile che le ridiano la moto
barbasma
04-05-2007, 16:10
PICCOLA RIFLESSIONE
a me fa girare le palle che migliaia di agenti siano impegnati a sanzionare gente che non rispetta il CDS perchè ormai i furboni sono migliaia...
quando potrebbero essere assegnati a compiti di sorveglianza ben più costruttivi e utili.
e la colpa non è degli agenti... ogni volta che i prefetti guardano le statistiche degli incidenti... partono col massacro.
quindi ogni volta che c'è una rapina... un assassinio... per colpa di chi non me ne frega niente... chiedetevi se la colpa non è nostra... che impegnamo le forze dell'ordine in compiti di repressione per futili motivi...
E' quello che fai con tutti i criminali, dal ladro all'assassino... da decenni. Si chiama Stato... e di solito funziona così
mi dispiace ...ma credo che tu abbia una "strana" concezione di Stato..........indubbiamente molto diversa dalla mia.........in ogni caso rispetto la tua idea......spero che tu faccia altrettanto.
lamps
l roipnol, prodotto dalla Hoffmann La Roche, è un farmaco ipnoinducente di lungo effetto che facilita l'addormentamento. Il suo principio attivo è il flunitrazepam, che fa parte dei derivati benzodiazepinici, ed è tra questi il più potente (secondo alcuni studi circa 10 volte più del valium).
La sua commercializzazione è iniziata nel 1970; all'inizio venne usato come ammortizzatore degli effetti di cocaina e di anfetamina, successivamente a scopo ansiolitico e, infine, come vera e propria droga, generando una certa dipendenza. Sotto l'effetto di roipnol (soprattutto insieme ad alcolici e altre droghe), si perde totalmente coscienza di sé e si può avere successivamente un'amnesia di ciò che si è fatto. Per questo motivo (oltre che per alcuni effetti negativi cerebrali riscontrati) gli Stati Uniti lo hanno già bandito dal commercio, mentre in Europa e nel resto del mondo è ancora ampiamente usato come farmaco.
Ale&ester
04-05-2007, 16:53
Ecco! questo e' esattamente il punto. Imporre limiti assurdi (e mi riferisco alle limitazioni al traffico dovute alla segnaletica stradale ad es,. oppure anche ai limiti ridicoli di alcool nel sangue) NON serve affatto a migliorare e rendere piu' sicura la circolazione. Limiti piu' ragionevoli ma soprattutto controlli efficaci e veramente a tappeto su determinati comportamenti avrebbero un effetto ben maggiore. E' oggettivamente piu' facile, comodo, meno rischioso, piu' remunerativo, etc. etc. un controllo di tipo burocratico fatto oltretutto a campionatura bassa piuttosto che un controllo di merito applicando capacita' e forze che oltretutto abbiamo in Italia. E' comunque una tendenza "moderna" in atto in moltissimi paesi europei, credo si chiami "crescita democratica del nostro modello di sviluppo"
Prosit
Non capisco questa levata di scudi per dare addosso a un poveraccio che stanno sodomizzando legalmente per soli 2 bicchieri di vino e una sambuca.
Quando invece si parla di autovelox quasi tutti concordi nel dire che c'e' troppa rigidita' etc.
Io penso che alla fine in Italia le leggi hanno sempre e solo un unico scopo: fare cassa in tutti i modi possibili, altro che prevenire le stragi del sabato sera !
penso che il bilancio costi/ricavi dei controlli per alcool sia nettamente a sfavore dell'amministrazione pubblica, a differenza delle sanzioni autovelox.... un solo sbronzo alla guida tiene occupata una pattuglia per un'ora, poi code agli sportelli della prefettura per la patente, tribunali se c'è il penale, ricorsi....
Gattonero
04-05-2007, 17:08
mi dispiace ...ma credo che tu abbia una "strana" concezione di Stato..........indubbiamente molto diversa dalla mia.........in ogni caso rispetto la tua idea......spero che tu faccia altrettanto.
lamps
Certo che rispetto la tua opinione, come rispetto quella di tutti... qui dentro e fuori. Solo che ad oggi tutti noi stiamo pagando di fatto vitto, alloggio, processi etc. a persone che hanno commesso reati e che sono sotto custodia. Fa parte del sistema Giudiziario. Tra l'altro io sarei anche favorevole a far sì che i costi della riabilitazione dopo una recidiva e le conseguenti visite mediche etc siano girati all' "interessato" piuttosto che farli gravare sul fisco, pensa te.
Ripeto, non è una questione di punibilità di una violazione (punibilità sacrosanta, fuori di dubbio), ma di come la si punisce. Inutile e dannoso secondo me scaricare sulla proprietà di un bene (ricomprabile peraltro) la punizione di una violazione commessa da un individuo. Sacrosanto invece punire l'individuo. Tutto qua.
Ma evidentemente sono uno dei pochi a pensarla così, quindi vox populi....
ad Alassio una volta mi hanno multato perchè guidavo senza mani.
Si, ma in bici.... :mad:
Come per il calcio, tutti CT gli Italiani:lol: :lol:
Ce n'è anche per il Roipnol, che ormai nessun tossico di rispetto usa da anni:lol:
Butch Coolidge
04-05-2007, 18:08
La gradualità delle sanzioni ci può anche stare, affermare che un tasso alcolemico dello 0,6 non sia "niente" non è corretto. Si allungano i tempi di reazione (e non di poco), la percezione della distanza.. tutto scientificamente provato.
PS: date un occhiata ai limiti alcolimetrici negli altri paesi europei..
Diamocela: ovunque 0,5 tranne GB, IRL e LUX dove è 0,8!! (In verità c'è la Svezia dove è 0,2). Quindi 0,6 non mi sembra stò gran pericolo. Ti ricordo che quando fu introdotto per la prima volta espressamente un limite al tasso alcolicon nel sangue il limite fu posto proprio a 0,8. Non sarebbe stato sensato proporre sanzioni più umane per tassi compresi fra il vecchio (0,8) e il nuovo (0,5)?
Qualcuno più coraggioso di me dovrebbe fare questa prova per evitare la sanzione:
ti tieni in tasca due mignon di sambuca, quando ti fermano scendi dalla moto, ti sfili il casco e davanti a loro te le scoli al volo. A questo punto il loro test non ha più valore e tu NON stai guidando (certo che poi ti devi allontanare spingendo :-))
Non so come faremo al Mukken:confused:
alexieij
04-05-2007, 18:38
Le nuove tolleranze mi fanno davvero :pukerigh: :pukerigh: :pukerigh: :pukerigh: :pukerigh: :pukerigh: :pukerigh: :pukerigh:
Deleted user
04-05-2007, 18:41
Non so come faremo al Mukken:confused:
come abbiamo sempre fatto....
alla sosta pranzo non sei obbligato a bere alcolici, puoi' farti la famosa boccia d'acqua che citavo prima, la sera invece ,a piedi , (per la cronaca sono stati organizzati dei pulman a quel che leggo) ci si puo' sfare d'alcool che nessun ti dice niente ;)
Solo tu riesci ad ubriacarti con 2 bicchieri di vino e una sambuca...Anch'io caro Italo. Io sono pericoloso anche con una semplice birra. Ed il codice della strada è corretto.
Ed è inutile che fai il sorrisetto da macho. Non si è "machos" solo perchè si ha il fegato spappolato e si tengono litri di alcool... ;)
Le regole son regole (e questa IMHO è sacrosanta).
Secondo me è scorretto stabilire un limite al tasso alcolemico nel sangue di soggetti completamente diversi tra loro per età, corporatura, stili di vita e stato di salute generale. La norma imposta del CdS fa questo e sbaglia. Tuttavia mi rendo conto del fatto che la legge deve essere uguale per tutti e quindi sono stati stabiliti quei limiti. Non amo bere alcolici in maniera eccessiva, tuttavia debbo dire che potrebbero pizzicarmi dopo essermi fatto la spina di birra da 0,40 assieme alla pizza... e mi darebbe MOLTO fastidio. ;)
La morale, di tutto quanto si è detto e scritto, indipendentemente dai giudizi su una legge effettivamente restrittiva, è una sola:
Ragazzi, per il bene nostro e di chi ci circonda evitiamo di strafogarci e strasbevacchiare prima di metterci alla guida.
Io non sono certo astemio (sopporto bene il vino ma non bevo superalcolici) però se so di dovermi mettere al volante oppure in moto riduco drasticamente i beveraggi.
Mi è capitato più volte di guidare dopo una cena avendo scolato più di due o tre bicchieri di vino... e sono sempre giunto a casa tranquillamente, soprattutto ad andatura moderata.
Non sono mai stato fermato, sarà cu@o.
Oggi, particolarmente, sono più attento e consapevole dei rischi che si incorrono.
Troppi incidenti stradali sono proprio conseguenza della condotta spregiudicata di conducenti imbecilli.
A proposito di incidenti stradali:
Attenzione che in caso di incidente, qualora dal verbale emerga che c'era alterazione dello stato psicofisico (artt.186/187), la compagnia di assicurazione è tenuta a pagare il danneggiato però ha diritto di rivalsa di quanto andrà a sborsare.
Esclusi gli astemi suggerisco di estendere la garanzia alla giuda in stato di ebbrezza o sostanze psicotrope. In tal caso la rivalsa sarà pari all'importo stabilito dalla franchigia. Informatevi presso la vostra Agenzia di assicurazione (tale estensione costa poco e ci mette al riparo da guai economici ben più gravi).
due bicchieri di vino e una sambuca sono più che sufficienti.. che diamine :-o
walter58
05-05-2007, 09:31
Meglio non bere, ma se capita, dopo bisogna fare una bella passeggiata per smaltire i fumi dell'alcol. In genere 4 bicchieri di vino dopo un buon pasto si smaltiscono in un'ora.
Joe Falchetto
05-05-2007, 13:51
E' vero che è facile essere froci col culo degli altri, e quindi per me astemio parlare è facile, MA
1) dividere la strada con gente la cui capacità di guida è compromessa mi sta sui maroni, specialmente da quando sono stato coinvolto in un incidente con feriti causato da una deficiente bevuta (e presumibilmente impasticcata)
2) "reggere bene l'alcool" è una balla colossale. Ci sono due categorie di persone che "reggono bene l'alcool": gli alcoolisti lievi che, bevendo frequentemente, si sono abituati a cavarsela con la diminuita capacità; e gli alcoolisti gravi (o certi ceppi di asiatici che non producono l'enzima alcool deidrogenasi), il cui fegato è così compromesso da non riuscire più a metabolizzare l'alcool trasformandolo in aldeide acetico (che è la sostanza che più dell'alcool causa l'ubriachezza) e quindi anche quando bevono tanto restano poco ciucchi (nel senso che sono brilli, ma non intossicati dall'aldeide acetico) ma più a lungo.
3) chissà perchè, il tasso alcolemico massimo per poter pilotare un aereo (anche da turismo) è ZERO = nemmeno un mon cheri nelle 8 ore precedenti.
4) Mi spiace per il caso personale dell'amico di un amico di QdE; anche una mia conoscente per parecchie settimane dopo il verbale ha continuato a prendere la questione sottogamba facendo la vittima, salvo poi "vedere la luce" dopo essere stata, seppur forzosamente, informata sui fatti nudi e crudi; quindi non posso che esser contento che si sia allungata la lista degli inconsapevoli a cui è stata data una bella sveglia.
5) Giuridicamente secondo me la confisca del mezzo è perfettamente legittima nel momento in cui c'è il reato (il fatidico "corpo del reato"): mi pare che la guida in stato di ebbrezza sia (giustamente) un reato (di pericolo) bello e buono.
In ogni caso una piccola pena detentiva (anche il minimo di 15 gg di arresto) potrebbe essere sensata se associata ad un programma di miglioramento della consapevolezza dell'enorme pericolosità del problema, ad esempio facendo scontare la pena assistendo quelli che sono rimasti mutilati e paralitici a causa degli amanti della guida in allegria.
6) nei Paesi anglofoni, tranne l'Australia, il tasso alcolemico massimo ammesso per la guida è 8mg/l
Nel resto d'Europa, con qualche eccezione, è di 5 mg/l
in Lituania è 4 mg/l
in India 3
in Spagna 2,5 , anche per chi va in bicicletta
Nei Paesi scandinavi, baltici (ecc. Lituania) ed in Russia e Polonia è 2
In Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Croazia ed in certi Paesi islamici è ZERO.
7) è contrario alle mie idee, ma confiscare la moto è maggiormente saggio che farlo con un'auto a causa della maggiore capacità richiesta dal tipo di veicolo e, quindi, dalla maggiore gravità del reato commesso.
Speriamo di diventare prestissimo un paese islamico....
25 degustazioni in un'ora e mezza:
http://www.enotime.it:80/zoom/default.aspx?id=2714
La pena deve essere proporzionata alla colpa. Per me stiamo andando verso l'asssurdo. Ci sono condizioni ben più pericolose di due bicchieri di vino. Solo che siccome ogni tanto qualcuno ubriaco fradicio fa casino, si ricorre a misure estreme. E' come se mettessi limite 50 in autostrada perché la gente si schianta a 200. Nei paesi nordici poi il problema alcool è particolarmente diffuso. Allora vietiamo anche di guidare per sei ore consecutive, di guidare la mattina tra mezzanotte e le 4, di guidare subito dopo pranzo, vietiamo di ascoltare la radio, di parlare con il vivavoce, di portare paseggeri che ti distraggono, etc. Per me si sta oltrepasando la soglia del riagionevole. Ho sempre bevuto il mio bicchiere di vino (non però in moto) e non ho mai (facendo le corna) rischiato incidenti.
Non so se è vero ma mi hanno detto che se ti trovano al palloncino, poi chiedere l'esame all pronto soccorso, bevi acqua intanto e la cocnentrazione nel sangue diminuisce.
E poi tra moto e auto no ci dovrebbe esse differenza. E' vero che ci vuole più attenzione, ma è anche vero che se faccio incidente in auto ammazzo gli altri, mentre in moto tendenzialmente rischio di più io.
da quello che so è un esame clinico e puoi pretendere che sia un medico a eseguirlo, può servire se si sa di essere in soglia a guadagnare del tempo e a far scendere la concentrazione. certo se hai 20mg/l non serve a niente
MarcoR ricominciamo? Perchè ci sono cose più pericolose non si fa nulla? Il problema del bere è grave proprio perchè è sottovalutato!
Per favore leggete qui:
I giovani e l’alcol alla guida: più della metà ignora il rischio
di Emanuele Scafato*
L'alcol causa in Italia il 30-50 per cento degli incidenti stradali (il 25 per cento in Europa) ed è la prima causa di morte tra i giovani dai 18 ai 24 anni. Nel complesso la fascia più colpita è quella tra i 25 e i 29 anni, con 637 morti e più di 41mila feriti. Si stima che il 30-40 per cento dei 224mila incidenti avvenuti in Italia nel 2004, dei 316mila feriti e dei quasi 6mila morti sia alcol correlato. Sono quindi evitabili con interventi mirati che ridurrebbero significativamente anche il costo economico, sanitario e sociale, costo stimato nel 2004 in oltre 33 miliardi di euro, il 2,5 per cento del Pil. La comunicazione della Commissione europea "Politiche europee di trasporto per il 2010: tempo di decidere" si pone l'obiettivo di dimezzare il numero di persone uccise sulle strade dell'UE, dalle 50mila nel 2000 a 25mila entro il 2010. Evitare la guida in stato di ebbrezza può dare un contributo al raggiungimento di tale obiettivo, visto che i dati rivelano che ogni anno almeno 10mila persone muoiono sulle strade europee in incidenti stradali causati dall'alcol.
L'obiettivo è quello di studiare proposte da presentare alle istituzioni per favorire nuovi strumenti di controllo sulla sicurezza stradale. Tra queste il divieto di vendita di alcolici sulle autostrade e la promozione della figura del guidatore designato in tutti i locali dove si bevono alcolici, non soltanto nelle discoteche. Sono i giovani, infatti, le vittime più numerose delle stragi sulle strade. Le conoscenze dei ragazzi sull'alcolemia sono scarse. Dalla ricerca "Il Pilota" condotta dal Centro OMS per la ricerca sull'alcol dell'ISS nelle discoteche e finanziata dal Ministero della Salute emerge che soltanto il 58,7 per cento indica correttamente in 0,5 il limite previsto dalla normativa per il consumo di alcol da non superare alla guida. Il 41,3 per cento indica livelli differenti e il 7,6 per cento non sa o non risponde. Tra tutti i giovani che hanno identificato correttamente il limite di 0,5 grammi/litro di alcolemia, il 19,2 per cento ammette di non conoscere il numero di bicchieri che corrispondono alle qualità sanzionabili dal codice della strada, l'8,2 per cento reputa che 5g/lt corrisponda a zero bicchieri e soltanto uno su tre ragazzi (il 29,9 per cento) identifica correttamente in 2-3 bicchieri il numero di drinks che determinano 0,5 grammi di alcolemia. Il Ministero della Salute, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, ha rifinanziato nel 2007 la campagna "Se guidi non bere" che si è integrata strategicamente nel 2006 con un'attenzione particolare ai luoghi dedicati al divertimento, per rendere più sicure le serate dei giovani e più serene quelle dei genitori. Il progetto "Il Pilota", proposto dal Centro OMS per la ricerca sull'alcol e dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell'ISS, si è posto come obiettivi la sensibilizzazione e l'informazione dei giovani sul corretto consumo di bevande alcoliche, attraverso proiezione di spot e rilevazione volontaria delle abitudini dei giovani nelle discoteche.
In Italia è previsto entro la fine del 2007 un milione di controlli del tasso alcolemico; un incremento significativo rispetto ai circa 300mila controllo attuati ogni anno. In Francia, uno dei Paesi più virtuosi in tema di sicurezza stradale, nel 2005 i controlli sono stati 10 milioni e in tre anni (tra il 2002 e il 2005) i morti sulle strade francesi sono diminuiti del 35,4 per cento. La tematica della sicurezza stradale alcol correlata è stata già ricompressa nel Piano Nazionale Alcol e Salute concordato con le Regioni e incorporata nella strategia "Guadagnare salute" che approda il 3 maggio in Consiglio dei Ministri.
* Dir. Centro Collab. OMS per la Ricerca e la Promozione della Salute su Alcol e Problematiche e Alcolcorrelate - Osservatorio Nazionale Alcol - Istituto Superiore di Sanità
Ho capito, Muttely, in linea di massima sono daccordo con te, ma vorrei più coerenza in tutto ciò. Vorrei sapere quanti di quegli incidenti sono stati causati da chi ha bevuto due bicchieri di vino ed cicchetto e quanti invece erano ben al di sopra della soglia consentita e veramente poco lucidi. Se il criterio sono già i primi, anche se lievissimi segnali (rallentamenti nei riflessi e restringimento del campo visivo), beh allora vieterei di guidare tra le 3 e le 4 di notte, orari in cui il nostro bioritmo è al minimo.
Marco cavillare è tipicamente italiano, la legge non può essere diversa da caso a caso, deve essere "erga omnes" ovvero uguale per tutti. Si è stabilito in sede europea che il limite è 0,5? è 0,5 e stop, è un dato oggettivo e verificabile che taglia la testa al toro ad ogni discussione. Chi stabilisce a priori che a me 2 bicchier di vino ed una sambuca fanno un baffo ed a te no?
er-minio
15-05-2007, 15:19
Anus, sono più che sicuro che il tuo amico con solo due bicchieri di vino ed un grappino fosse lucido. (ma quanto pesa???) Purtroppo però devo concordare con gli altri. Il limite imposto per legge è quello. Quando capita ti rode veramente tanto, ma c'è poco o forse nulla da dargli contro.
Strano perchè poi solitamente quelli della stradale è gente che ovviamente "viaggia", quindi sono sempre un pochino più "elastici" o comunque sanno rendersi conto chi hanno davanti il più delle volte.
Ma la moto è stata proprio confiscata? Perdita di possesso? Anche se non sua?
Durante le feste comandate le strade diventano una specie di circo - i controlli sempre più pesanti (a ragione). Io, quando posso, evito sempre di andare in giro durante ponti o altre brevi festività *trafficate* :lol:
er-minio
15-05-2007, 15:20
azz... mi ero perso le altre sessantadue pagine del post...
come non detto :lol:
Uomini veri contro le istituzioni:arrow: :arrow: Ma dove si è mai visto un forum di motociclisti tutti in accordo con la polizia:mad: :mad: :mad: E non bisogna andare forte, non bisogna bere, :mad: :mad: Ma noi non dovremmo essere quelli incazzati??? (anche se non serve a nulla)
Bè se deve fare il controllo delle urine vuol dire che il tasso era superoiore all'1,50 g/l...
2 bicchieri di vino e una sambuca, sopratutto se bevuti a pasto, non dovrebbero dare un tasso così alto.
Non voglio mettere in dubbio le tue parole, ma se così fosse meglio che l'abbiano fermato subito...
Agu è giusto incazzarsi per le cose giuste tipo i Guard rail fatti a ca@@@, le imboscate con gli autovelox, i blocchi del traffico fatti "ad minchiam", ecc. ma in questo caso mi sembra che il buon senso imponga di condividere l'operato delle Forze dell' Ordine. Se la notizia fosse stata "Automobilista ubriaco investe motociclista" credo le reazioni sarebbero state tutte nell'altro senso.
Scusa Muttely il mio non è cavillare; è chiedere un ragionevole limite. Per me due bicchieri di vino ed un sambuca non dovrebbero portare alla confisca del mezzo, ma nemmeno alla multa. Invece è proprio il contrario. Anche in altri campi si inaspiriscono sempre di più le sanzioni e si riducono i limiti quando basterebbe far rispettare limiti sensati; questo è tipicamente italiano, (ma nel caso del alcool più anglosoassone).
Faccio l'esempio dei 50 in "paese" anche su strade extraurbane; se andate in Svizzera sulle strade ad una corsia anche in paese, ma di scorrimento e senza semafori o incroci, c'e' il 60 e se fuori città anche 80 (Esempio la strada tra Zurigo e Sihlbrug). Io vorrei limiti ragionevoli.
Sull'ultima: all'automobilista non viene sequestrato il mezzo.
Butch Coolidge
15-05-2007, 18:04
Marco cavillare è tipicamente italiano, la legge non può essere diversa da caso a caso, deve essere "erga omnes" ovvero uguale per tutti.
La regola generale è che più gravemente si infrange una regola, più severamente si viene sanzionati. Vale per tutto, dai limiti di velocità al furto all'omicidio. L'unica legge per cui ciò sembra non valere è quella che pone un limite al tasso alcolemico nel sangue du chi guida. Qui la sanzione è ON-OFF, da niente a massima. Ti sembra ragionevole? E' un cavillo? Forse se venissi pizzicato con tasso a 0,6, senza effetti evidenti, e oltre a succhiarti la patente e a denunciarti alla magistratura ti confiscassero pure la moto, esattamente come a quello ubriaco fradicio con tasso a 2 g/l che 'guida come un pazzo nella notte', forse cambieresti idea.
Joe Falchetto
15-05-2007, 19:13
In questo, devo dire, Butch Coolidge ha perfettamente ragione.
Chi guida come un pazzo nella notte con 2 g/l di alcool va denunciato, processato, condannato e punito per tentata strage.
Se qui in Veneto facessero il palloncino invece che al sabato sera, al mattino dopo il prosecchino...............
........non servirebbe fare il passante di Mestre per decongestionare la tangenziale, ci sarebbero al massimo due o tre macchine, nessun camion, qualche moto e per quello che vedo nemmeno ambulanze (e non per mancanza di incidenti ma perchè anche gli autisti di ambulanze si fanno il prosecchino.....e non solo uno)
PICCOLA RIFLESSIONE
a me fa girare le palle che migliaia di agenti siano impegnati a sanzionare gente che non rispetta il CDS perchè ormai i furboni sono migliaia...
quando potrebbero essere assegnati a compiti di sorveglianza ben più costruttivi e utili.
Non sono d' accordo: si sanzionano le infrazioni al cds perche' e' IL modo di far cassa rapidamente, niente di piu', niente di meno.
Per quanto riguarda la confisca del mezzo, a mio avviso si tratta di un obbrobrio inaccettabile, vieppiu' se si pensa che il veicolo appartiene ad una terza persona, del tutto estranea al reato di guida in stato di ebbrezza.
POSSIBILE CHE, ALMENO QUI DA NOI, GLI APPOSTAMENTI CON L' ETILOMETRO SI FACCIANO SOLTANTO AL(bafangule al capslock)l' uscita di Feste della birra, festival del vino et similia?
E' possibile che, una volta che ti abbiano "beccato" ti debbano sfrantucare i maroni per tre anni?
Conoscete la trafila che deve subire una persona trovata positiva all' etilometro?
Avesse stuprato una suora se la caverebbe con meno rompimenti di pelotas.
Il dosaggio della transferrina desialata non mi informa sul fatto che l' utente beva quando e' alla guida o meno: se ti hanno "beccato", per tre anni, l' alcool lo devi limitare al massimo a mezzo bicchiere al di' o rischi che la patente te la tolgano di nuovo, a prescindere.
Per quanto concerne gli stupefacenti, bisogna distinguere tra "ups" e "downs", tra narcotici ed allucinogeni.
Uno che guida sotto LSD andrebbe soppresso, ma escludo che durante un trip uno si metta al volante.
Uno sotto cocaina od anfetameina ha i riflessi addirittura piu' pronti di uno normale.
Infine, cazzo, siamo in Italia, paese dove chi beve alcoolici, specialmente dopo una cena in ristorante e' pressoche' la totalita' delle persone.
PS: Se si e' in moto, non si puo' applicare la storia del "guida chi non ha bevuto".
X ANUS:
Però...bella l'Italia...ci si aspetta l'aiuto di Staffelli per risolvere un reato penale...!
Non ho parole...
Naturalmente mi spiace per il tuo amico, ma il concetto di Staffelli è proprio bello...
Penso, anzi sono convinto che solo in Italia si possa pensare una cosa del genere...
X ANUS:
Però...bella l'Italia...ci si aspetta l'aiuto di Staffelli per risolvere un reato penale...!
Non ho parole...
Naturalmente mi spiace per il tuo amico, ma il concetto di Staffelli è proprio bello...
Penso, anzi sono convinto che solo in Italia si possa pensare una cosa del genere...
ti auguro la stessa cosa magari xche guidavi con le scarpe slacciate o con un dito nel naso visto che questa e l'italia
e' stata una reazione a caldo visto che non era ubriaco ma comunque non c'e' niente da fare e' arrivata la conferma della confisca a casa del propietario
io non sono di parte xche chi si mette alla guida ubriaco andrebbe lapidato
ma che mi tolgano la moto xche ho bevuto una birra non lo accetto
X ANUS:
Veramente io mi sono meravigliato del fatto di " Staffelli"..., se bisogna interpellarlo per cose veramente serie...
Comunque ti ringrazio della gentilezza, del buon augurio e...ricambio...sinceramente.
barbasma
16-05-2007, 09:34
. Se la notizia fosse stata "Automobilista ubriaco investe motociclista" credo le reazioni sarebbero state tutte nell'altro senso.
esaaaatttttooooooo.;)
le leggi si rispettano e basta! in giro è pieno di COGLIONI.... DEMENTI... IRRESPONSABILI... CRIMINALI... IDIOTI... alla guida di veicoli... che ammazzano la gente!!!
in tutta l'europa è così... negli USA anche peggio... ti ingabbiano al volo!!! GALERA!!!
noi italiani siamo sempre quelli del... "beh ma bisogna vedere caso per caso..."
eccicredo che poi i tribunali sono pieni di cause DEL CAZZO e per una causa civile importante si aspettano 20 anni!!!
ziocane!:mad: :mad: :mad:
Consiglio di leggere la trascrizione di questa puntata di Report del 2002 sugli incidenti stradali....
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90159,00.html
Tricheco
16-05-2007, 12:07
chi sbaglia paga e i cocci sono i suoi
Ciao a tutti ;)
Il problema è il limite basso adottato appositamente per fare cassa.
Se un ipotetico individuo risulta essere ubriaco a 0,5 a 0,4 è sobrio? Non c'è una crescita esponenziale, un range da x a y con varie fasi?
Sarebbe logico creare scaglioni più realistici tipo:
0,0 sei a posto
0,5 sei alterato, multa e esame alcolemico in ospedale
0,8 (Vecchio limite) sanzione maggiore e ritiro patente sempre con verifica tasso alcolemico ematico.
e via discorrendo......
Oltre a questo punirei la recidività.
Il limite attuale è fatto non per prevenire, ma per fare cassa.
Negli USA l'etilometro è stato eliminato perchè la gente vinceva le cause in tribunale. E' uno strumento impreciso che rischia di danneggiare il sobrio e di agevolare il bevitore abituale.
Basterebbe fermare la persona, accertarene tramite prove fisiche di equilibrio e riflessi lo stato e poi stabilire se eseguire un test alcolemico. Così facendo ci sarebbero meno ingiustizie, ma anche meno soldini in saccoccia per lo stato.
Ciao.
Dunque, un po' di ordine.
Alla guida non si beve.
Se sgarri paghi, ed anche salato (ricordate il furgone che poco tempo fa ha ucciso 4 ragazzini perche' il conducente era ubriaco?).
Pero' su una cosa non sono d'accordo: se la moto non e' tua non e' giusto che te la confischino.
Joe Falchetto
16-05-2007, 15:17
TANK, è il corpo del reato.
Così viene punito anche chi imprudentemente affida un mezzo pericoloso, un'arma impropria, ad un soggetto incapace di usarlo con criterio.
Secondo la tua logica, se tu mi prestassi una pistola ed io la usassi sparando a casaccio, e senza volerlo uccidessi qualcuno, allora la pistola non dovrebbe essere confiscata.
Mh... forse hai ragione, io poi, a scanso di equivoci la moto, non la presto mai. A proposito, ricordo un amico Argentino che mi diceva: tutto cio' che si cavalca non si presta: cavalli, moto, mogli etc. etc.
yoannida
16-05-2007, 15:25
è dura :mad: ci rode...:mad: ma è così!!
...ci piace bere....facciamolo a piedi...
....oppure occhio uscendo dai locali......astemi come battistrada
Marko.Kraljevic
16-05-2007, 17:51
Andiamo con ordine.
La sanzione dovrebbe essere sempre proporzionale al bene leso: la strage è punita con l'ergastolo e gli atti osceni da tre mesi a tre anni.
Talvolta la sanzione prescinde dalla lesione: è il caso del tentativo di delitto (ad esempio, il tentato omicidio), punito in considerazione del "pericolo" effettivamente corso dal bene. Il tentativo è punito in misura considerevolmente minore del delitto consumato.
Talvolta la sanzione prescinde anche dal "pericolo" effettivamente corso dal bene: si tratta dei reati cd. di pericolo presunto, ovvero quelli in cui la condotta viene sanzionata senza la necessità di verificarne in concreto la pericolosità. Logica vorrebbe che la sanzione, in questo caso, fosse ancora minore: nessun bene è stato leso o effettivamente messo in pericolo (o, se lo è stato, ciò è assolutamente ininfluente); in buona sostanza, l'autore è punito non per ciò che ha fatto ma per ciò che è.
I giuristi mi perdoneranno le imprecisioni, ma immagino abbiate tutti compreso dove voglio arrivare.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |