Visualizza la versione completa : Telepass e le autostrade.
Pippor850r
02-05-2007, 12:38
Prendo spunto dal thread di Nani...
Penso che a tutti sia capitato almeno una volta di avere problemi con la sbarra al casello autostradale...
In questo caso la Società Autostrade ha opportunamente segato in 2 la sbarra per far sì che la moto possa transitare senza problemi,ti viene fatta la foto e una volta appurato che la targa corrisponde ad un'apparecchio ti fanno l'addebito...
1)PERCHE' NON FARE DIRETTAMENTE L'ADDEBITO CON LA FOTO!?
2)PERCHE' NON FARE COME IN ALTRI PAESI DOVE LA TASSA DELL'AUTOSTRADA SI PAGA SOLO UNA VOLTA SOLA E SOLO SE LA SI USA!?
storvandre
02-05-2007, 12:46
1) costa troppo e soprattutto è in differita. mentre l'addebito TP è istantaneo.
2) anche in italia paghi solo se la usi. purtroppo si paga a consumo, il che è un vantaggio per chi la usa poco. non credo che le autostrade potrebbero sopravvivere con una tassa fissa (a meno di non far salire troppo il prezzo)... inoltre sarebbe un problema con i turisti...
i problemi nell'uso motociclistico del TP sono dovuti in buona parte al fatto che non si danno istruzioni chiare ai motociclisti su come usarlo.
infatti non è affatto vero che scansare la sbarra non crea problemi. se non è stata registrata l'entrata si rischiano addebiti dell'intera tratta autostradale. fermatevi SEMPRE in caso di mancato rilevamente se non avete il biglietto dichiarate la stazione di entrata all'interfono....
Specifica bene quale interfono... se no ci sarà di sicuro qualcuno che passa la sbarra dicendo "Riccione" allo zainetto. :lol:
estestest
02-05-2007, 13:03
Storvandre, fermarsi al telepass oltre chè inutile è anche pericoloso.
Io non ho mai avuto problemi con i rilevamenti di entrata e uscita, salvo in un caso che ho risolto senza problemi al numero verde.
Comunque puoi tenere sotto controllo gli addebiti sul sito.
Commodoro
02-05-2007, 13:11
infatti non è affatto vero che scansare la sbarra non crea problemi. se non è stata registrata l'entrata si rischiano addebiti dell'intera tratta autostradale. fermatevi SEMPRE in caso di mancato rilevamente se non avete il biglietto dichiarate la stazione di entrata all'interfono....
Non capisco a che pro rischiare di essere tamponati !
Persino la società autostrade invita i motociclisti, in caso di mancata apertura della sbarra, a non fermarsi assolutamente, qualunque problema di fatturazione è risolvibile facilmente via telefono o a qualunque punto blu.
Papero56
02-05-2007, 13:21
Assolutamente non vero!!!!
Leggi il capoverso 3:
http://www.telepass.it/AutostradeETIWeb/prodotti/normemotoTMondo.jsp?prodotto=telepassMoto
storvandre
02-05-2007, 13:25
Non capisco a che pro rischiare di essere tamponati !
Persino la società autostrade invita i motociclisti, in caso di mancata apertura della sbarra, a non fermarsi assolutamente, qualunque problema di fatturazione è risolvibile facilmente via telefono o a qualunque punto blu.
se uno pensa che fermarsi al casello comporti il rischio di essere tamponati, allora è meglio che l'autostrada non la prenda proprio. se pensi che molte piste sono telepass / viacard, quelli con la viacard cosa fanno non si fermano???
non mi risulta che autostrade suggerisca di tirare dritto in caso di problemi... in ogni caso, non mi stupirebbe in quel modo risparmiano operatori e tanto poi la fattura dalla prima stazione di ingresso arriva a te, e poi auguri a chiarire le cose al telefono o al punto blu. sei TU a quel punto che devi dimostrare dove sei entrato, in mancanza di altri dati...
altrimenti... scusa ma chi pagherebbe il pedaggio corretto?
EagleBBG
02-05-2007, 13:25
Persino la società autostrade invita i motociclisti, in caso di mancata apertura della sbarra, a non fermarsi assolutamente
Ma chi l'ha detto? Le "Norme di Comportamento", che devi accettare sottoscrivendo l'apposito modulo quando fai il Telepass Moto, dicono proprio il contrario. Cito testualmente:
"3. Prestare massima attenzione al movimento della sbarra posta alla fine del varco, per potersi fermare in tempo in caso di eventuale mancato consenso del transito."
e inoltre:
"4. Mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede (circa 20 m.) per essere rilevati correttamente dal sistema e per poter arrestare il mezzo per qualsiasi necessità.
ricordarsi che sulla brennero non funziona.
e' sempre italia ma ..................... non lo dicono in ingresso (vedi AFFI) dove non ci sono cartelli di divieto in entrata ma solo in uscita
storvandre
02-05-2007, 13:28
Assolutamente non vero!!!!
Leggi il capoverso 3:
http://www.telepass.it/AutostradeETI...o=telepassMoto (http://www.telepass.it/AutostradeETIWeb/prodotti/normemotoTMondo.jsp?prodotto=telepassMoto)
infatti. piuttosto si inizia a rallentare PRIMA, in modo che chi c'è dietro sia costretto a rallentare a sua volta, tutelandosi dal tamponamento.
storvandre
02-05-2007, 13:32
e' sempre italia ma ..................... non lo dicono in ingresso (vedi AFFI) dove non ci sono cartelli di divieto in entrata ma solo in uscita
l'ho fatta qualche giorno fa
in ingresso preso il biglietto. in uscita c'è una pista con il rilevatore e l'omino che addebita correttamente il transito sul TP.
estestest
02-05-2007, 13:56
non mi risulta che autostrade suggerisca di tirare dritto in caso di problemi...
Invece se leggi il contratto che ti danno quando abiliti il telepass per la moto sta scritto espressamente di non fermarsi e di sfruttare le sbarre corte per allontanarsi. Una moto ferma al telepass è molto meno visibile di una macchina e fermarsi è abbastanza rischioso.
in ogni caso, non mi stupirebbe in quel modo risparmiano operatori e tanto poi la fattura dalla prima stazione di ingresso arriva a te, e poi auguri a chiarire le cose al telefono o al punto blu. sei TU a quel punto che devi dimostrare dove sei entrato, in mancanza di altri dati...
Vero, ma ti assicuro che in due anni di uso quotidiano del telepass con sbarre che si alzano una volta sì e sei no, di contestazioni ne ho avute una sola risolta senza problemi al telefono. Ricorda che comunque il tuo passaggio dalle porte se non viene registrato dal telepass, viene filmato dalle telecamere. Se vuoi comunque fermarti, fai pure, tieni presente che violi il contratto del telepass e nel caso disgraziato che succeda qualcosa hai la tua parte di responsabilità.
storvandre
02-05-2007, 14:55
Invece se leggi il contratto che ti danno quando abiliti il telepass per la moto sta scritto espressamente di non fermarsi e di sfruttare le sbarre corte per allontanarsi. Una moto ferma al telepass è molto meno visibile di una macchina e fermarsi è abbastanza rischioso.in compenso il sito web e il manuale d'uso dicono il contrario....
inoltre nessuno degli operatori con cui ho parlato all'interfono, o esattori, o altro personale di autostrade ha mai avuto da ridire sul fatto di essermi fermato in pista, anzi.
Se vuoi comunque fermarti, fai pure, tieni presente che violi il contratto del telepass e nel caso disgraziato che succeda qualcosa hai la tua parte di responsabilità.no. rispetto l'uso corretto. se succede qualcosa al mio veicolo FERMO ho tutte le ragioni, diversamente è molto più difficile dimostrare che la mia manovra era corretta.
tra l'altro c'è anche un semaforo ai caselli. e in ogni stato del mondo semaforo rosso vuol dire ALT.
estestest
02-05-2007, 15:26
Beh, io non ho il contratto moto telepass sottomano ma a prescindere da quello e dalla eventuale responsabilità in caso di incidenti e considerando che i conteggi risultano al 99 per cento corretti, io alle piste telepass evito di fermarmi visto che ragione o no gli eventuali danni fisici me li becco io.
Se la pista non è consentita alle moto semplicemente passo da una pista normale e comunico la targa.
e poi visto che le sbarre mi si aprono raramente, che lo faccio a fare il telepass se poi mi devo fermare ogni volta a discutere con l' operatore?
storvandre
02-05-2007, 15:43
ognuno stima la pericolsità secondo quello che sente...
pero se le sbarre non si aprono quasi mai, o disdici il telepass o magari te lo fai sostituire oppure verifica il posizionamento... a volte si scaricano e non prendono bene. in ogni caso controlla bene i transiti sul sito, sei a rischio di addebiti... esci da una pista "normale" e comunichi la targa a chi? c'è SEMPRE una pista in uscita riservata alle moto, come si entra si deve anche uscire...
estestest
02-05-2007, 16:02
Storvandre, mi passo 4 piste di telepass al giorno in moto solo per andare a lavorare, sono telepass addicted :lol: , ed il posto dove mi sento meno sicuro in autostrada è proprio nelle piste telepass.
Il mio telepass funziona benissimo, me lo tengo in tasca ed ho notato che funziona sempre bene in certe barriere e non funziona in altre. Non so perchè e sinceramente non mi interessa, visto che gli addebiti sono corretti.
Se esci da un casello non abilitato telepass per le moto (cosa che può succedere se entri ad es a Milano ed esci a Trento ;) ), la targa la comunichi ovviamente al casellante in una pista normale.
Comunque, in una pista per moto se le sbarre si alzano, ok. Se non si alzano passo comunque nello spazio consentito e vengo registrato correttamente. Se non c'è la pista per moto esco da una pista normale e dò la targa al casellante. Dove sta il problema? Mi dai un motivo per fermarmi alla sbarra?
storvandre
02-05-2007, 16:24
avendo il babbo che ha lavorato per 30 anni autostrada fino a pochi mesi fa, mi sono fatto un po spiegare come funziona... a te va sempre bene xche la stazione di entrata viene sempre registrata. in caso contrario, scatta l'addebito dalla stazione più lontana.... infatti per ogni uscita "anomala" si cerca nel database una entrata che possa "chiuderla" diversamente non conoscendo la stazione di entrata, si applica la tariffa dalla stazione piu lontana come in caso di biglietto smarrito. e sta a te dimostrare il contrario.
poi se a te sta bene fare cosi, no problem....
estestest
02-05-2007, 16:33
Certo, ma come ti ho detto se le sbarre non si alzano c'è sempre la telecamera che registra il passaggio.
E nell' unico caso in cui non lo ha registrato, è bastata la mia parola al telefono per risolvere la questione. Non sono così fiscali, a meno che uno non lo faccia ripetutamente e di proposito, diciamo che accettano un paio di contestazioni all' anno senza fare problemi ;) . Mi pare molto meglio così che non fermarsi ogni volta e spiegare la faccenda all' operatore di turno.
Tecnicamente che differenza c'è tra un TelePass x moto e uno per Auto?!?
Per quale motivo un casello non deve essere predisposto per il TelePass moto ?!?
storvandre
02-05-2007, 16:47
ciao italo
non c'è nessuno differenza nei telepass, infatti lo stesso tp puoi usarlo sia in moto che in auto.
la differenza è nel tipo di piste al casello, che devono essere predisposte per "leggere" veicoli in ingresso a 2 ruote di massa metallica minore, ed avere la sbarretta dimezzata.
per esempio, molte vecchie piste avevano i sensori annegati nell'asfalto solo su un lato, tanto le automobili a meno di non essere oler togni ci dovevano passare sopra. la moto invece può evitarli e non essere rilevata.
estestest
02-05-2007, 16:48
L' apparecchietto è lo stesso, lo puoi usare indistintamente su moto e auto, solo che se lo vuoi usare con la moto devi firmare al punto blu una specie di "scarico di responsabilità" che devi avere con te in caso la polstrada ti fermi dopo il casello.
Le piste abilitate per le moto hanno una sbarra più corta, per consentire appunto il passaggio delle moto in caso di emergenza. Nelle piste non abilitate in teoria il telepass sulla moto funzionerebbe lo stesso ma non hai vie di fuga e sei passabile di multa. (C'è un bel cartello di divieto di transito per moto)
Papero56
02-05-2007, 18:42
Ho dato una occhiata veloce al mio contratto, ma non ho trovato da nessuna parte scritto che non ci si deve fermare....
Piuttosto mi risulta che il telepass non vada tenuto in tasca, ma in un contenitore apposito.
Io ho due moto, il contenitore solo su una. Quando giro con l'altra anche io lo tengo nel taschino del giubbotto. Solo in quest'ultimo caso ho avuto dei problemi, con il telepass nel suo contenitore la sbarra mi si è SEMPRE aperta....
sangiuit
02-05-2007, 18:50
Perche' era correttamente posizionato, con l'antenna (lato velcro) verso l'alto: a volte, ho visto amici che mettendolo in tasca al giubbotto, tendono a metterlo dentro col velcro rivolto verso di loro...
Isabella
02-05-2007, 19:29
Tecnicamente che differenza c'è tra un TelePass x moto e uno per Auto?!?
Per quale motivo un casello non deve essere predisposto per il TelePass moto ?!?
per il telepass nessuna, perchè il mio, usandole alternativamente, lo sposto dall'auto alla moto.
al rilascio ho registrato entrambe le targhe, specificando che veicoli erano.
io il telepass l'ho fissato all'interno del parabrezza della moto e a me la sbarra si alza praticamente sempre, Pradu invece lo tiene nel cassettino della carenatura dell'RT, e gli fa cilecca spesso e volentieri
(e non fate commenti da caserma, per il resto il Pradu è nel pieno del suo vigore :cool: )
il casello invece può avere i sensori di rilevamento della massa transitante troppo affogati nell'asfalto, e quindi fa fatica a rilevare le masse delle moto, notevolmente più piccole di quelle delle auto.
EagleBBG
02-05-2007, 21:58
Boh, anch'io lo tengo nel cassettino della carenatura dell'RT ma fissato col suo velcro nella posizione corretta, ci faccio 4 passaggi al giorno (due entrate e due uscite) per andare e tornare dal lavoro tutti i santi giorni e non ha mai sgarrato un colpo.
EagleBBG
02-05-2007, 22:06
Ho dato una occhiata veloce al mio contratto, ma non ho trovato da nessuna parte scritto che non ci si deve fermare....
Infatti nel contratto ti impegni a "rispettare le norme di comportamento contenute nelle istruzioni allegate al terminale stesso..." che dicono infatti di fermarsi "in caso di mancato consenso al transito". Ovvìa...
ilmaglio
03-05-2007, 06:42
Fermarsi? Mai.
Velocità ridottissima, e rallentata per tempo? Sempre.
Telepass o non telepass.
Basta una volta, una volta sola, per sfortuna o per distrazione nostra o altrui, ... e patatrac ..
ilmaglio
03-05-2007, 06:48
"3. Prestare massima attenzione al movimento della sbarra posta alla fine del varco, per potersi fermare in tempo in caso di eventuale mancato consenso del transito."
Io troduco ciò: sta attento a non andare a sbattere. Ma, io, sto attento di mio, e passo al lato aperto della sbarra.
avendo il babbo che ha lavorato per 30 anni autostrada fino a pochi mesi fa, mi sono fatto un po spiegare come funziona... a te va sempre bene xche la stazione di entrata viene sempre registrata. in caso contrario, scatta l'addebito dalla stazione più lontana.... infatti per ogni uscita "anomala" si cerca nel database una entrata che possa "chiuderla" diversamente non conoscendo la stazione di entrata, si applica la tariffa dalla stazione piu lontana come in caso di biglietto smarrito. e sta a te dimostrare il contrario.....
Pur usando il TP da quando è stato abilitato sulle moto, ed avendo spesso problemi con l'apertura della sbarra non ho mai avuto addebiti anomali.
Se puoi, per favore, chiariscimi una cosa.
Da quel che ne so io (ma posso sbagliare) anche all'ingresso c'è una telecamera che filma il passaggio se il dispositivo TP non viene rilevato, così come avviene all'uscita. In questo modo credo siamo sempre filmati sia un eventuale passaggio anomalo in ingresso che in uscita, e questo dovrebbe consentire sempre il giusto addebito del pedaggio, tramite la ricerca nel database di cui parlavi tu.
Se così fosse, come mi risulta, sarebbe effettivamente superfluo fermarsi, e non dovrebbero verificarsi problemi di addebito.
Scusate se approfitto ma sono "nuovo" al telepass in moto. Preso la settimana scorsa su 6 accessi ha funzionato 2!!! sinceramente da ignorante in materia pensavo funzionasse decentemente e quindi è stato abbastanza irritante scoprire che funziona se e quando vuole. Dalla discussione non ho capito granchè bene cosa esattamente occorre fare e quindi chiedo:
1) premesso che ovviamente bisogna entrare e uscire dove c'è il logo della moto per terra ( mah va? ) in entrata ove il semaforo rimanga sul rosso bisogna fermarsi premere l'interfono e dire al tipo che si ha il telepass ma non funziona o rallentare e passare a destra della semisbarra?
2) in uscita sempre con il semaforo rosso occorre fermarsi e dire all0interfono dove si è entrati o anche in questo caso rallentare e passare oltre la semi sbarra?
Facico presente che nonostante il pericolo io mi sono sempre fermato e ho premuto il tasto per parlare con l'operatore sia in entrata che in uscita?
Grazie per la pazienza
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |