Visualizza la versione completa : Aggiornamento KR e sesta marcia
fabiotpr
30-04-2007, 17:47
Ciao,
portato la mia KR qualche giorno fa a far aggiornare il software della centralina.
La sensazione e' che si sia smagrita un po' in basso, e anche intorno ai 2000 gira sia fluida (a differenza di prima). Cio' conferma i vostri feedback sul medesimo aggiornamento.
L'unica cosa che mi perplime un po' e' la sesta: appena inserita c'e' un piccolo buco di erogazione che prima non notavo: puo' essere collegato alla modifica della carburazione? Succede anche ad altri?
P.S.: io ho l'antifurto, e da quando mi hanno aggiornato la centralina mi si inserisce automaticamente dopo pochi secondi dallo spegnimento. Non ho ancora capito se possa essere un vantaggio oppure no...
Ciao.
f.
Piermerlino
30-04-2007, 17:55
Per quanto riguarda l'antifurto, leggi le spiegazioni e vedrai che c'è la possibilità di personalizzare questa opzione. Io l'aggiornamento l'ho fatto sabato scorso, ma non si è modificato nulla rigurado i parametri dell'antifurto.
Per quanto riguarda la fluidità confermo, anche se a me sembra ancora imprecisa nel regime dei 2000 giri, il motore gira ancora irregolare. Può darsi comunque che la mia abbia qualcosa da sistemare ancora che non ha a che fare con la mappatura. Ad esempio potrebbe essere l'allineamento dei corpi farfallati... qualcuno di più competente eventualmente mi corregga o confermi.
Quello che tu noti con l'inserimento della 6a marcia è un po' strano, non dipenderà dal numero di giri più che dalla marcia ?
Ad esempio: io sono perverso ed entro nei telepass in 6a marcia sulla soglia dei 1500giri (e qui me ne direte dietro tutti i colori...) in rilascio, superato il telepass, riprendo, e la moto "ubbidisce" senza esitazioni, ma è superato appunto i 2000/2500 giri che arriva la spinta.
Intendi forse questo ?
Allineamento dei corpi farfallati?
Non si dovrebbe fare solo sul bicilindrico boxer?:rolleyes:
Piermerlino
30-04-2007, 18:10
Non vorrei aver detto una cavolata, ma ricordo ancora il travaglio avuto col Triumph. Li i ciclindri erano tre (... come dice il nome... Tri... umph... ho fatto la battuta...) ed il problema delle irregolarità a bassi regimii era proprio dovuto a quello. Il mecca mi ha detto di aver allineato i corpi farfallati.
Andreapaa
30-04-2007, 20:52
P.S.: io ho l'antifurto, e da quando mi hanno aggiornato la centralina mi si inserisce automaticamente dopo pochi secondi dallo spegnimento. Non ho ancora capito se possa essere un vantaggio oppure no...
C'è una procedura descritta nel libretto dell'antifurto per modificare questa (ed altre) opzioni, leggi il libretto dell'antifurto.
Per il "vuoto", è normale che fino a 3000rpm la moto abbia un di "buco", è una specie di "traction control". In pratica sulla mia (che non ho seghettamenti e riprende fluida già da 1000rpm), se sei sotto i 3000 e spalanchi di colpo và meno di un 250 per poi darti un "colpo" sopra i 3000 e partire (si sente proprio), mentre se apri piano piano allora riprende con più vigore già dai bassi.
Hanno inserito questa cosa (che sembra essere possibile disinserire staccando un qualche connettore) sia appunto per evitare il pattinamento della ruota posteriore che per motivi di omologazione Euro3, le cui misure di inquinamento di fanno appunto attorno ai 3000rpm.
fabiotpr
30-04-2007, 22:15
Il fatto e' pero' che la cosa si nota *solo* con la sesta.
Tirando un po', inserendo seconda, terza, quarta e quinta con cambiata intorno ai 5/6 mila giri niente da eccepire. Con la sesta invece, mollo la frizione e giu' tutto il gas il motore non sale immediatamente seguendo il polso, ma con un attimo di ritardo.
Tenete presente che prima dell'aggiornamento non succedeva niente di tutto cio'.
Ciao.
f.
Piermerlino
30-04-2007, 23:03
Andreapaa: entriamo nel dettaglio: la tua riprende fluida dai 1000 giri. OK. Se è per questo anche la mia, ma hai provato a viaggiare con una marcia alta, diciamo dalla 4a in su cercando di restare costante sui 2000 giri ? Come si comporta ?
Grazie + Ciao
maxcsbbiagi
30-04-2007, 23:05
Attenti con gli aggiornamenti su flash eprom !!!!
.....................................che poi vi segnala NEUTRAL su qualsiasi marcia.
Piermerlino
30-04-2007, 23:12
Maxcsbbiagi: Non mi aggiungere un'altra pulce nell'orecchio !!!
Anche il mio mecca dopo aver aggiornato mi ha detto: " per i prossimi pensaci bene, perchè al 10 aggiornamento mettiamo la centralina nel cestino..."
Però rideva...
maxcsbbiagi
30-04-2007, 23:16
........no!!!.... io scherzavo.:lol::cool:
...il mecca forse no !!:lol:
Anch'io ho aggiornato tutto alla 8. Ma il mio (e non solo mio) problema di spegnimento a caldo del motore ai bassi regimi (tipico: scalata e fermata al semaforo rosso), NON E' ANCORA STATO RISOLTO!
Fra un po' vado dal conce e m'incazzo sul serio! :(
Andreapaa
01-05-2007, 10:29
Se è per questo anche la mia, ma hai provato a viaggiare con una marcia alta, diciamo dalla 4a in su cercando di restare costante sui 2000 giri ? Come si comporta ?
Và fluida che è una meraviglia, l'unica anomalia è quando molli l'acceleratore (in rilascio quindi) nel range di giri compreso fra 1.700 e 1.400 che seghetta, ed è fastidioso solo in discesa prima di un tornante (prima del quale appunto mollo l'acceleratore per fare il tornante senza scalare marcia), per il resto a velocità costante in qualsiasi marcia và liscia come l'olio.
E' un MY07 senza ESA ed ABS, con software credo versione 7 (non avendo quei trabiccoli elettronici non mi serve l'aggiornamento alla versione 8), e visto che và benissimo non intendo nemmeno farlo. Uso sempre e solo benza 95 ottani.
Circa il numero massimo di aggiornamenti che accetta la centralina prima di doverla buttare, mi pare proprio che sia 10 (nelle auto, sopratutto francesi, è anche peggio).
Saponetta
01-05-2007, 10:49
La mia ha 1 mse e 1/2 e devo dire che non ho nessun problema di seghettamenti vari... La cosa veramente fastidiosa è sto motorino passo-passo sugli iniettori :confused: , ha ragione Andreapaa NON SI MUOVE. Quasi quasi al prox tagliendo chiedo al mecca se me lo scollega...
Andreapaa
01-05-2007, 10:59
e devo dire che non ho nessun problema di seghettamenti vari
Nemmeno quelli in rilascio? Prova (in discesa) e vedrai che li ha anche la tua.
sto motorino passo-passo sugli iniettori , ha ragione Andreapaa NON SI MUOVE. Quasi quasi al prox tagliendo chiedo al mecca se me lo scollega...
Tienici informati, più che per "traction control" dovrebbe servire per la normativa Euro3, ma è veramente imbarazzante, la prima volta che mi sono accorto siamo partiti "di grinta" da un distributore, e mio cugino con un PX125 quasi quasi mi dava il fumo!
Piermerlino
01-05-2007, 15:14
Grazie Andreapaa. Hai centrato il problema ! Effettivamente il seghettamento è in rilascio. Oltre al discorso tornanti, c'è il discorso rotatorie e marce lente tipo colonna dove non puoi "scavallare". Effettivamente il tiro c'è. L'unico problema è che quando entra in "autoscillazione" (... bel termine...) diventa una porcheria e quindi: tira la frizione e rilascia. Nel mio caso, il passaggio tra la 7 e la 8 ha migliorato la regolarità sul regime dei 3/4000 giri, fenomeno di cui sopra compreso.
Per quanto riguarda il ritardo all'accelleratore, sinceramente me ne ero accorto durante il passaggio Speed -> KR. Pensavo fosse stato fatto per rendere più fluido e meno rabbiosa la spinta... diciamo per assomigliare ancora ad un motore BMW... Non sapevo però che c'era un attuatore sugli iniettori. Ma è sugli iniettori o sul comando dei corpi farfallati ? Gli iniettori non vengono comandati "via software" dalla centralina ?
Come è possibile escluderlo/li ? Cosa li azionerebbe poi ? Se il sistema è una sorta di traction control, non sarebbe utile avere un commutatore chepermetta di inserirlo/disinserirlo ?
Saponetta
01-05-2007, 15:58
Mi sembra di aver capito sui corpi farfallati.
Io ho questo link http://www.k-bikes.com/forums/showthread.php?t=7618&page=1&pp=10
ma ci dovrebbe essere una discussione anche qui...
Non puoi scollegare il sensore se no questo segnala qualche anomalia alla centralina (magari tagliandonti ancora potenza per sicurezza). Penso si debba proprio svitare "qualcosa" :-o
Tirando un po', inserendo seconda, terza, quarta e quinta con cambiata intorno ai 5/6 mila giri niente da eccepire. Con la sesta invece, mollo la frizione e giu' tutto il gas il motore non sale immediatamente seguendo il polso, ma con un attimo di ritardo.
potrebbe essere che la sesta è la marcia più lunga e forse è quella in cui il "difetto" si manifesta in maniera più evidente. magari lo fa anche nelle altre marce ma essendo più corte è meno facile accorgersene...
ciao...
fabiotpr
01-05-2007, 19:39
potrebbe essere che la sesta è la marcia più lunga e forse è quella in cui il "difetto" si manifesta in maniera più evidente. magari lo fa anche nelle altre marce ma essendo più corte è meno facile accorgersene...
Confermo, in effetti quello che dici, Pippeis: e' vero. Con un po' piu' di attenzione ci si rende conto che il ritardo e' piu' evidente nella sesta marcia, ma e' presente anche negli altri rapporti.
Con andatura tranquilla e' quasi impercettibile, ma quando ti metti a tirare le marce con cambiate sopra i 6000 giri lo senti.
Ammetto che e' un comportamento un po' fastidioso soprattutto per via dell'affossamento della forcella anteriore.
Sara' possibile un compromesso?
Ciao.
f.
Ammetto che e' un comportamento un po' fastidioso soprattutto per via dell'affossamento della forcella anteriore.
Affossamento della forcella anteriore?!?! Ma di quale affossamento parli?!?
ciao...
fabiotpr
01-05-2007, 21:28
Quando metti le marce e non va subito su il peso si sposta in avanti. E il muso si abbassa (beccheggio).
Mi sono spiegato?
f.
Quando metti le marce e non va subito su il peso si sposta in avanti. E il muso si abbassa (beccheggio).
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mi sembra un po' esagerato... cioè, a me non sembra di avvertire un simile "difetto" soprattutto visto lo scarsissimo beccheggio del duolever
ciao...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |