Visualizza la versione completa : Due giorni in argentario: che incubo....
madmax3000
30-04-2007, 15:34
Visto il ponte, decido di partire per un paio di giorni da fare in Argentario e far vedere alla signora tutti questi posti che a lei mancano, da Talamone a Porto S.Stefano e qualcosa all'interno. Beh, abbiamo passato il pomeriggio di ieri a cercare un posto dove dormire, come decine di altri motociclisti, perchè tutta la zona in questione, paesi all'interno compresi, era completamente piena. Per non tornare a casa, stavamo già pensando di andare a dormire a Grosseto città, quando per un colpo di c*lo abbiamo trovato una sistemazione d'emergenza a Marina di Grosseto: alberghi al completo e posto semideserto. Che tristezza.:mad:
Una cosa del genere non mi era mai capitata e non capisco se gli italiani si sono improvvisamente tutti innamorati della toscana o se la ricettività alberghiera di questi posti fa così schifo....boh....:(
in queste giornate di ponti vari sono fuori anche i vecchietti... :lol: conviene passarli in casa, per poi spassarsela quando gli altri lavorano, chiaramente se si può... ;)
Andreapaa
30-04-2007, 15:42
Ormai sono oltre 10 anni che non viaggio più in Italia: devi stare attento che non ti freghino la moto, che non ti inxulino al ristorante, che devi aspettare le 20.00 per sapere se un posto in albergo è libero per una sola notte, che dietro la curva non ci siano i radar, che ..., che ...
Ormai solo estero.
tu che puoi... io per andare all'estero su un mezzo a 2 o 4 ruote devo passare le forche caudine... :mad: :mad:
non che in Francia sia meglio...hotel pieni pure lì (ma se non prenoti durante i ponti, hai poco da lamentarti), velox a manetta (e non perdonano), ristoranti cari come l'oro
..... chiaramente se si può... ;)
io può, e da anni mi comporto così
addirittura esco di sera dal lunedì' al giovedì (ce poca gente e ti trattano meglio) anche tirando tardi con signora e la mattina sveglia alle 6,30 :mad:
week end in casa o a casa di amici
mototour
30-04-2007, 15:59
non capisco se gli italiani si sono improvvisamente tutti innamorati della toscana o se la ricettività alberghiera di questi posti fa così schifo....boh....:(
....oppure se non si sia un po' sprovveduti a partire per la Toscana in periodo di "ponte" festivo senza avere in mano uno straccio di prenotazione......
Lavoro nel settore da quasi vent'anni e ancora non capisco come ci possa essere della gente che parte per una destinazione sapendo di pernottare senza essersi prima cautelati, boh......
Se la ricettività alberghiera facesse schifo non ci verrebbe tanta gente.:D
Linguaccia
30-04-2007, 16:16
....oppure se non si sia un po' sprovveduti a partire per la Toscana in periodo di "ponte" festivo senza avere in mano uno straccio di prenotazione......
Lavoro nel settore da quasi vent'anni e ancora non capisco come ci possa essere della gente che parte per una destinazione sapendo di pernottare senza essersi prima cautelati, boh......
Se la ricettività alberghiera facesse schifo non ci verrebbe tanta gente.:D
ogni tanto candivido quello che dici(sto schersando vecio)
La gente migra come gli gnu nel Serengeti e anche nel nostro caso è pieno di predatori:lol: :lol:
Ponti e agosto prenotazione obbligatoria, (allora lavoro:lol: ), il resto libero, mai prenotato. Solo nel Chianti è sempre tutto pieno e dicono: ma per noi questa è alta stagione, sì... tutto l'anno:!: :!: :!: Meglio evitare;)
madmax3000
30-04-2007, 16:48
....oppure se non si sia un po' sprovveduti a partire per la Toscana in periodo di "ponte" festivo senza avere in mano uno straccio di prenotazione......
Lavoro nel settore da quasi vent'anni e ancora non capisco come ci possa essere della gente che parte per una destinazione sapendo di pernottare senza essersi prima cautelati, boh......
Se la ricettività alberghiera facesse schifo non ci verrebbe tanta gente.
Se posso evito i ponti, quando sicuramente c'è il "mondo" in giro, ma ti garantisco che sono andato anche in posti più rinomati senza avere il problema di trovare un albergo per fermarmi a dormire. Il fatto che lavori nel settore e dai per scontato che bisogna prenotare per forza, senza avere la possibilità di poter partire liberamente ma con l'obbligo di dover per forza sempre pianificare tutto, mi conferma che la ricettività degli alberghi, come ho scritto, fa schifo. Pianifichiamo e programmiamo sempre tutto, ci manca solo che lo debba fare anche per fare un giretto in moto. E non ho parlato di zona o di persone, ma di ricettività turistica, che se fosse in un posto "IN" come Portofino, potrebbe anche essere giustificata, ma lì, per quanto bello sia, non mi sembra proprio.....
Buon per la prossima, mi basta cambiare destinazione, no?:-p
paolo chiaraluna
30-04-2007, 16:49
Quoto mototour.
Ho girato l'Italia in lungo ed in largo in moto da 15 anni a questa parte. la mia Bibbia è la rivista Bell'Italia con cui mi organizzo ogni itinerario ed ogni anno la voglia di ripartire, che sia una tre giorni, che siano più settimane, è sempre immensa.
E mi sono trovato sempre benissimo.
boh sarò io che ho poche pretese? :confused:
... troppi extracomunitari con soldi in giro ...
il tosco
30-04-2007, 17:03
.....ehhhh lo dico sempre: "ma che ci venite a fare in Toscana??"....mah!!!!!:lol: :lol: :lol:
madmax3000
30-04-2007, 17:09
.....ehhhh lo dico sempre: "ma che ci venite a fare in Toscana??"....mah!!!!!
Hai ragione....ma chi caxxo è che ha disegnato tutte quelle belle colline verdi complete di paesino medievale sul coccuzzolo??????
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
paolo chiaraluna
30-04-2007, 17:15
Hai ragione....ma chi caxxo è che ha disegnato tutte quelle belle colline verdi complete di paesino medievale sul coccuzzolo??????
e quelle meravigliose strade piene di curve? :eek: :eek: :eek:
mototour
30-04-2007, 17:16
Il fatto che lavori nel settore e dai per scontato che bisogna prenotare per forza, senza avere la possibilità di poter partire liberamente ma con l'obbligo di dover per forza sempre pianificare tutto, mi conferma che la ricettività degli alberghi, come ho scritto, fa schifo.
"Chi è causa del suo mal, pianga sé stesso" (cit.):)
il tosco
30-04-2007, 17:28
Hai ragione....ma chi caxxo è che ha disegnato tutte quelle belle colline verdi complete di paesino medievale sul coccuzzolo??????
....bah chissa?....:lol:
cmq, ieri giro sino a Sovana, ma cacchio quante persone in giro.....poi dico io a "rompere i cogl..ni"....certo che dovremmo riesumare il Granducato, tutti stì nordisti........ :confused: :confused:
Ma Venite In Calabria....:D
alfred_hope
30-04-2007, 17:41
Io da toscano importato dico sempre che se sulla riviera Toscana ci fossero i romagnoli, questi farebbe fuori i soldi a pacchi!
Guardate cosa fanno con un mare marroncino ma sono sempre pieni, queste grazie alla loro simpatia, ospitalità, modo di trattare il cliente, ecc.
Un romagnolo (medio) all'inizio è molto più aperto e simpatico del toscano (medio), che invece risulta burbero e più tirato.
Il rovescio della medaglia è che a parte la Versilia, che è altamente sfruttata dal punto di vista turistico, il resto della costa della Toscana è spesso lasciato al naturale... ma scusate se è poco è proprio quello il suo bello.
Provate a trovare una spiaggia libera in riviera Romagnola e vi troverete una striscia di sabbia lunga 10 metri tra un bagno e l'altro...
Qui ci sono chilometri di spiaggie libere e con tanto di mare spettacolare! ;)
mototour
30-04-2007, 17:55
Io da toscano importato dico sempre che se sulla riviera Toscana ci fossero i romagnoli, questi farebbe fuori i soldi a pacchi!
Guardate cosa fanno con un mare marroncino ma sono sempre pieni, queste grazie alla loro simpatia, ospitalità, modo di trattare il cliente, ecc.
Un romagnolo (medio) all'inizio è molto più aperto e simpatico del toscano (medio), che invece risulta burbero e più tirato.
Il rovescio della medaglia è che a parte la Versilia, che è altamente sfruttata dal punto di vista turistico, il resto della costa della Toscana è spesso lasciato al naturale... ma scusate se è poco è proprio quello il suo bello.
Provate a trovare una spiaggia libera in riviera Romagnola e vi troverete una striscia di sabbia lunga 10 metri tra un bagno e l'altro...
Qui ci sono chilometri di spiaggie libere e con tanto di mare spettacolare! ;)
Alfredo, ho paura che tu sia leggermente in errore.
Vado in Romagna da quando son nato e ti posso dire che una volta era vero che era sempre tutto pieno per tutti i tre mesi canonici (Giugno, Luglio ed Agosto) dell'estate, era pieno di tedeschi e pure di toscani.
Ora le cose sono mooolto cambiate, nei fine-settimana non trovi un buco ma solo per il sabato notte, pure in piena stagione estiva.
L'epoca dei pienoni è ormai passata, escluse le prime due settimane di Agosto ovviamente.
Quanto alla spiaggia libera concordo.:)
il tosco
30-04-2007, 17:57
Un romagnolo (medio) all'inizio è molto più aperto e simpatico del toscano (medio), che invece risulta burbero e più tirato.
....ma è proprio così che si "garba" agli altri!!!!!Ho amici lumbard, ma quando mi sentono parlare (anche colorito...!!!!) o agire con tono "burbero"...sapessi come si beano!!!!
concordo pienamente con quanto dice Alfred: " se sulla riviera Toscana ci fossero i romagnoli, questi farebbe fuori i soldi a pacchi!"
Toscani e fiorentini in particolare, poco inclini a quell'apertura "cordiale" che sarebbe la base necessaria nel settore turistico, tranne qualche ovvia eccezione.
Anche Dante dovette scappare...:cool: e si guardò bene di ritornare :lol:
alfred_hope
30-04-2007, 18:17
X Mototour
te lo sai meglio di me cosa voglio dire, sei (mezzo) romagnolo e del settore!
Parliamoci chiaro, quelli hanno un mare che fà schifo e scusami se è un dettaglio per uno che vuole fare le vacanze al mare...
Però sopperiscono con la loro loquacità, simpatia, organizzazione, feste, sagre... anche la pensione peggiore ha l'animazione in albergo, organizza il sangria party e si divertono grandi e piccini.
Tanto che i dati di affluenza sono questi:
http://www.trademarkitalia.com/News/Allegati/Le%20vacanze%20degli%20italiani%202006_250.pdf (pag 28)
Toscana 2,94%
Romagna 9%
Sardegna 11,85% (la meta marina più ambita)
Te immagina se i romagnoli fossero nati da quest'altra parte dell'Italia... io penso che non ce n'era per nessuno! :!:
X Il tosco
Lo vuoi raccontare a me che sono milanes :lol:
storvandre
30-04-2007, 18:24
ormai uscire a fare un giro senza la prenotazione in tasca è un lusso
ma basta una telefonata... con internet è tutto piu semplice...
mototour
30-04-2007, 18:28
XParliamoci chiaro, quelli hanno un mare che fà schifo e scusami se è un dettaglio per uno che vuole fare le vacanze al mare...
Però sopperiscono con la loro loquacità, simpatia, organizzazione, feste, sagre... anche la pensione peggiore ha l'animazione in albergo, organizza il sangria party e si divertono grandi e piccini.Te immagina se i romagnoli fossero nati da quest'altra parte dell'Italia... io penso che non ce n'era per nessuno! :!:
X Il tosco
Lo vuoi raccontare a me che sono milanes :lol:
Per quanto riguarda il mare sporco vorrei tanto farti vedere com'era a Pasqua quando ero a Milano M.ma......
Sei milanès?
Allora: PIRLUN!:lol:
briscola
30-04-2007, 18:29
viaggiate nei giorni feriali
mototour
30-04-2007, 18:29
ormai uscire a fare un giro senza la prenotazione in tasca è un lusso
ma basta una telefonata... con internet è tutto piu semplice...
Difatti ormai il 60-70% delle prenotazioni viaggia lì.
Come credi che lo organizzino un viaggio le agenzie? Con il telefono? Ma de ché......:)
mototour
30-04-2007, 18:30
viaggiate nei giorni feriali
Fancazzista!:lol:
Ehm....esimio collega.....
briscola
30-04-2007, 18:31
portatevi la tenda
mototour
30-04-2007, 18:31
concordo pienamente con quanto dice Alfred: " se sulla riviera Toscana ci fossero i romagnoli, questi farebbe fuori i soldi a pacchi!"
Toscani e fiorentini in particolare, poco inclini a quell'apertura "cordiale" che sarebbe la base necessaria nel settore turistico, tranne qualche ovvia eccezione.
Anche Dante dovette scappare...:cool: e si guardò bene di ritornare :lol:
Forse è bene che ti rileggi un po' la storia, Dante fu anche "Priore" di FI, cioè un alta carica politica.
alfred_hope
30-04-2007, 18:33
Dante fu anche mandato in esilio.. da voi fiorentini... ed ho detto tutto!
abii.ne.viderem
30-04-2007, 18:34
Forse è bene che ti rileggi un po' la storia, Dante fu anche "Priore" di FI, cioè un alta carica politica.
Orpo, Dante esponente di spicco di Forza Italia? ;)
alfred_hope
30-04-2007, 18:37
<portatevi la tenda>
Questa è la risposta più saggia di tutto il 3d... io quando viaggio in moto e senza prenotazioni, ce l'ho sempre dietro... alle brutte da qualche parte la tenda la riesci sempre a piazzare.
mototour
30-04-2007, 18:39
Dante fu anche mandato in esilio.. da voi fiorentini... ed ho detto tutto!
Eh sì, il "vento" cambiò mentre era a Roma dal Papa, dovette evitare di ritornare a FI, avrebbe fatto una brutta fine.
mototour
30-04-2007, 18:40
Dante fu anche mandato in esilio.. da voi fiorentini... ed ho detto tutto!
Capisco: c'eri anche tu a combattere durante le "cinque giornate"? E magari sfidasti pure Bava Beccaris?
e tanto pe' esse un pò cattivelli co' sti toscanacci (io no, io no, io no :( o perlomeno soltanto a metà), se i romagnoli avessero avuto, avuto ho detto, perché ormai..., una genia del calibro dei toscani rinascimentali, altro che magazzini e cantine degli Uffizi (soltanto per dire del più conosciuto), pieni di capolavori a prendere la polvere ed ancora da catalogare :mad: (e non tiriamo in ballo ministero o burocrazie varie, perché se si volesse si potrebbero lastricare le strade di Firenze con le tele dimenticate a marcire).
x mototour: la storia l'ho studiata abbastanza, ti garantisco; ma come diceva Qualcuno: più studio e più mi rendo conto di non sapere :-o
:cool: ;) :mad: :lol: :lol: :lol:
In quanto romagnolo:
a) in questi giorni non ho mai visto così tanti motociclisti dalle nostre parti..... (sembravano i periodi in cui correva il motomondiale a misano)
b) alcuni alberghi si stanno attrezzando per ospitare sempre più spesso motociclisti...
c) il mare è marroncino perchè il fondale è sabbioso, ed in alcune zone la sabbia è riportata (ripascimento della fascia costiera!!! così ci stanno un sacco di lettini e ombrelloni:sign7:)
d) l'argentario è pieno di BB, basta prenotare che il posto te lo fanno, anche con accoglienti camerette abusive:lol: :lol: :lol:
ilmaglio
30-04-2007, 19:47
Se la moglie non ... Io, no prenotationen .. e se non trovo: tenda. Non amo nè il vincolo della prenotazione, nè incominciare alle 4 del pomeriggio a cercare un letto ..
il tosco
30-04-2007, 20:24
Dante fu anche mandato in esilio.. da voi fiorentini... ed ho detto tutto!
sarebbe da applicare anche ora......x diverse persone!!!!!
madmax3000
30-04-2007, 20:34
viaggiate nei giorni feriali
Briscola sei un grande...:D :D :D
portatevi la tenda
Ma quella no....ci ho messo una croce sopra a 18 anni e purtroppo per me non sopporto l'umidità: mi ammalo! Ognuno ha le sue sfighe...
Prenota la prossima volta!
Ormai son finiti i tempi dell'avventura. Siamo troppi anche per colpa degli extracomunitari e dei tanti stranieri "nuovi" (ex paesi dell'est) che vengono qui da noi. Ho trovato pulman di slovacchi che facevano la settimana bianca in austria....tutto dire!
sylver65
30-04-2007, 20:49
Alle ore 5,30 del 21 aprile, in attesa di ClaCla per partire pel il K-Pride, che come al solito era in ritardo, all'Autogrill di Castellaro arrivavano pullman pieni di rumeni che avevano fatto il giro : Belgio Francia Spagna Italia e ritorno. Non vi dico in che condizioni erano. Ma erano t u r i s t i.
Bella l'Europa Un(i)ta !!!
mototour
01-05-2007, 08:49
Alle ore 5,30 del 21 aprile, in attesa di ClaCla per partire pel il K-Pride, che come al solito era in ritardo, all'Autogrill di Castellaro arrivavano pullman pieni di rumeni che avevano fatto il giro : Belgio Francia Spagna Italia e ritorno. Non vi dico in che condizioni erano. Ma erano t u r i s t i.
Bella l'Europa Un(i)ta !!!
Tempo fa lessi un articolo su un tour "delle 17 capitali" per turisti cinesi: un vero tour de force, tra le capitali c'erano Lussemburgo, Liechtenstein, San Marino e Città del Vaticano!:lol:
mototour
01-05-2007, 08:53
e tanto pe' esse un pò cattivelli co' sti toscanacci (io no, io no, io no :( o perlomeno soltanto a metà), se i romagnoli avessero avuto, avuto ho detto, perché ormai..., una genia del calibro dei toscani rinascimentali, altro che magazzini e cantine degli Uffizi (soltanto per dire del più conosciuto), pieni di capolavori a prendere la polvere ed ancora da catalogare :mad: (e non tiriamo in ballo ministero o burocrazie varie, perché se si volesse si potrebbero lastricare le strade di Firenze con le tele dimenticate a marcire).
x mototour: la storia l'ho studiata abbastanza, ti garantisco; ma come diceva Qualcuno: più studio e più mi rendo conto di non sapere :-o
:cool: ;) :mad: :lol: :lol: :lol:
Ricordo che gli Uffizi SONO PROPRIETA' del Ministero dei Beni Culturali, non del Comune di FI per cui non c'è molto da fare........
La soprintendente agli Uffizi ha più volte chiesto più spazio ma i lavori languono (vedi polemiche per la pensilina orribile di Isozaki). Meno male che gli spazi dell'Archivio di Stato (se no perché si chiamavano Uffizi?) si sono liberati se no staremmo lustri.....:(
Certo che se ci fossero più eventi (tipo Cézanne in questi giorni) non sarebbe male ma tanto ai fiorentini (più del 60%) và tutto bene.:mad:
Mi fa piacere che tu conosca la storia, condivido anche il tuo pensiero sull'eterno apprendere...:)
x mototour
Hai presente il progetto di autonomia speciale che la giunta della regione Toscana ha di recente licenziato con l'intento di giungere all'approvazione di una legge di autonomia speciale in materia di beni culturali e beni ambientali, in cui si prevede, tra l'altro, il trasferimento alla regione di funzioni legislative e amministrative riguardanti la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni nonché il trasferimento in via generale di tutte le strutture museali presenti nel territorio?
Bene e tu pensi che il caro Martini, sempre che ne avesse voglia, anziché adoperarsi per mettere le mani sulla torta intera, non abbia modo di incentivare e fare pressione intanto, sulla Soprintendenza speciale per il polo museale fiorentino, che con il proprio consiglio di amministrazione ha autonomia finanziaria, scientifica ed organizzativa nei riguardi del ministero, per una attività di recupero e valorizzazione di quanto accatastato ed inutilizzato, prima ancora di mettere le mani della regione sul complesso:
1) Galleria degli Uffizi
2) Galleria dell'Accademia
3) Museo Nazionale del Bargello
4) Museo di San Marco
5) Cappelle Medicee
6) Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali
7) Galleria di Arte Moderna e Galleria del Costume
8) Museo degli Argenti e delle Porcellane
9) Museo della Casa Fiorentina Antica (Palazzo Davanzati)
10) Eredità Bardini
11) Museo di Casa Martelli
12) Chiostro dello Scalzo
13) Cenacolo di Santa Apollonia
14) Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi
15) Cenacolo di Foligno
16) Cenacolo del Perugino
17) Cenacolo del Ghirlandaio
18) Giardino di Boboli
Per questo ho parlato di non menare il can per l’aia e non mettere di mezzo difficoltà certamente esistenti ma che si sono superate con disinvoltura, quando si è voluto, per scopi di altra natura e fine.
Ci sono di mezzo ben altri interessi, che quelli puramente di salvaguardia e valorizzazione della città.
ilmaglio
01-05-2007, 12:47
Forse non si conoscono gli enormi costi che lo Stato italiano sopporta per i beni culturali e le immani cifre che ad essi sono destinate.
La tutela deve rimanere allo Stato, perchè troppi, forti e diversi sarebbero gli interessi territoriali che potrebbero influenzare l'azione regionale di tutela.
Fino a qualche anno fa il Ministero dei beni culturali era quello che aveva i maggiori residui passivi. Adesso, non so.
Anche quella dei Sovrintendenti è una potentissima lobby, non sempre trasparente e benemerita. E talvolta anche ignorante. Mentre vengono normalmente avvolti da un'aurea luminosa e sacrale ..
Di sicuro, Firenze e la Toscana primeggiano nella fruizione di finanziamenti statali.
last but nost least ... In Italia semo tutti piagnoni e la "colpa" (educazione cattolica) è sempre degli altri. Molte volte è invece che le questioni son complicate, comunque diverse da come vengono dipinte.
I cd. "eventi" sono di solito in perdita, come la stragrandissma gestione di quasi tutti i musei italiani, o non sono certo un affare.
Si, proporrei di dare tutto alla Regione: basta che non chieda e non prenda più una lira allo Stato ..
mototour
01-05-2007, 12:58
Per questo ho parlato di non menare il can per l’aia e non mettere di mezzo difficoltà certamente esistenti ma che si sono superate con disinvoltura, quando si è voluto, per scopi di altra natura e fine.
Ci sono di mezzo ben altri interessi, che quelli puramente di salvaguardia e valorizzazione della città.
Sul fatto che le difficoltà (o i limiti legislativi) si possano superare siamo perfettamente d'accordo, non saremmo italiani se no.
Basta vedere lo scandaloso prestito dell'Annunciazione di Leonardo....:mad:
Sul fatto che il Martini voglia tutta la torta e non qualche fetta se ne può anche discutere ma credo che andremmo un po' fuori tema, anzi forse già ci siamo.....
Tornando in tema di brutte sorprese, oggi a Firenze i musei statali sono chiusi, con buonapace dei turisti che hanno fatto migliaia di Km per venire a vedere Uffizi, David, ecc.ecc.
I custodi (per quel che se ne sa, non è detto che sia la verità) non hanno accettato di lavorare il 1° Maggio.
Ovviamente vi risparmio il disappunto e le critiche espresse dai miei clienti stranieri questa mattina quando gliel'ho dovuto spiegare.
W l'Italia:(
ilmaglio
01-05-2007, 13:04
Pagateli voi gli straordinari festivi, voi che fruite dei benefici aggratis delle bellezze di Firenze e dei miliardi e miliardi che lo Stato ci spende sopra.!:lol: :lol:
mototour
01-05-2007, 13:08
Pagateli voi gli straordinari festivi, voi che fruite dei benefici aggratis delle bellezze di Firenze e dei miliardi e miliardi che lo Stato ci spende sopra.!:lol: :lol:
Fosse per me farei come fece Reagan quando i controllori di volo degli Usa scioperarono ad oltranza: tutti licenziati ed i militari al loro posto.
Con una fondamentale differenza: non ci metterei i militari ma alcuni dei tanti studenti o laureati che sono a spasso, che non riescono a trovare lavoro e che hanno bisogno di lavorare.
Lo farebbero molto probabilmente meglio e con più entusiasmo e senza tante manfrine.
Però siamo in Italia, paese primo al mondo in "pietismo" e "calabrache".:mad:
ilmaglio
01-05-2007, 13:22
Non hai risposto alla domanda.
Perchè tutti noi dobbiamo pagare congrui straordinari per il piacere dei turisti e per le tasche di chi vive di turismo?
E' noto che le indennità di lavoro festivo sono basse ... e anche i dipendenti dei musei di Firenze vogliono farsi un bel ponte: possono rinunciarci, basta pagarli a sufficienza, secondo le regole del mercato.
Ci pensasse l'associazione di albergatori e baristi di Firenze e provincia!:lol: Tanto, poi, "scaricano" sui clienti, com'è giusto e, dati i bassi prezzi che applicano normalmente, i turisti nulla eccepiranno, nè andranno per altri lidi!:lol:
ilmaglio
01-05-2007, 13:23
Ma la spesa pubblica non deve esser abbattuta? Ma non bisogna tagliare gli stipendi ai pubblici dipendenti?
Mica si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!:lol:
ilmaglio
01-05-2007, 13:25
Però siamo in Italia, paese primo al mondo in "pietismo" e "calabrache".:mad:
scusa ... eh ... ma te la sei proprio voluta: ... e di albergatori piagnoni, pure quelli di Firenze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!:lol: :lol:
mototour
01-05-2007, 13:30
scusa ... eh ... ma te la sei proprio voluta: ... e di albergatori piagnoni, pure quelli di Firenze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!:lol: :lol:
Spiacente di non poter "raccogliere": l'ho sempre pensato anch'io....:)
mototour
01-05-2007, 13:33
Non hai risposto alla domanda.
Perchè tutti noi dobbiamo pagare congrui straordinari per il piacere dei turisti e per le tasche di chi vive di turismo?
E' noto che le indennità di lavoro festivo sono basse ... e anche i dipendenti dei musei di Firenze vogliono farsi un bel ponte: possono rinunciarci, basta pagarli a sufficienza, secondo le regole del mercato.
Ci pensasse l'associazione di albergatori e baristi di Firenze e provincia!:lol: Tanto, poi, "scaricano" sui clienti, com'è giusto e, dati i bassi prezzi che applicano normalmente, i turisti nulla eccepiranno, nè andranno per altri lidi!:lol:
Tutti noi pagheremmo straordinari per avere indietro molti più soldi in biglietti venduti.
Lo Stato pagherebbe 100 ed avrebbe 3-400 in incassi per non parlare dell'Iva su pernottamenti, ristoranti, taxi, treni, aerei e chi più ne ha più ne metta.
Aggiungo: tanti ragazzi si ritroverebbero tanti soldini in più in tasca facendo un lavoro da fatica zero.
alfred_hope
01-05-2007, 13:40
Scusa Maglio,
Ma il tuo discorso non regge.
Allora tutti quelli che scioperano, dai tassiti, ai piloti/hostes compagnie di volo, tramvieri (questi hanno il contratto che non viene rinnovato da anni), ecc basta che vengano pagati di più... e che se li paghino chi vuole prendere il taxi, il volo ed il tram.
Io che vivo a Firenze e voglio andare a vedere un museo quando sono libero, se permetti mi fa un pò incaz@@re il fatto che oggi sono chiusi.
Te mi risponderai che anche loro hanno diritto a stare a casa.
Si certo, ma quello è servizio pubblico... e come tale lavori anche quando gli altri sono a casa.
Se no chiudiamo anche gli ospedali, la polizia oggi non lavora ed i treni sono fermi.
Quando ti hanno assunto al museo lo dovevi sapere che lavori quando gli altri sono a casa. Se non ti sta bene non andavi a lavorare lì.
Poi essendo aperti praticamente sempre (dal lunedì alla domenica) di sicuro il personale addetto ha due o tre "squadre", per permettere il riposo anche a loro.
Ciò significa che basterebbe fare un 1 Maggio a turno per anno.
Sarei curioso di vedere gli altri musei europei se sono chiusi o aperti...
mototour
01-05-2007, 13:50
Quando ti hanno assunto al museo lo dovevi sapere che lavori quando gli altri sono a casa. Se non ti sta bene non andavi a lavorare lì.
Poi essendo aperti praticamente sempre (dal lunedì alla domenica) di sicuro il personale addetto ha due o tre "squadre", per permettere il riposo anche a loro.
Ciò significa che basterebbe fare un 1 Maggio a turno per anno.
Sarei curioso di vedere gli altri musei europei se sono chiusi o aperti...
Aggiungici il fatto che la chiusura del 1° Maggio NON è prevista.
Basterebbe prevederla come chiusura fissa ogni anno ed il problema sarebbe risolto, le persone lo saprebbero leggendo le guide o su internet e si adeguerebbero di conseguenza.
Invece NO, chiusura "random", stamattina ero arrabbiato parecchio nel vedere la gente cercare di capire qualcosa nei cartelli appesi alle porte CHIUSE del museo che sta proprio davanti a dove lavoro.
Alfredo ha scritto parole "sante" per ciò che riguarda il nostro settore: si lavora MENTRE gli altri si divertono (mia moglie invece lavora DOVE gli altri si "divertono" ma questa è un'altra storia:lol:), se non ti sta bene, aria!
Mi vengono in mente i colloqui per le assunzioni che ogni tanto faccio: le prime domande che pongono riguardano proprio i giorni liberi, quando lo fanno, alla risposta che nel fine settimana si lavora vedo certe espressioni.........:mad:
Fondamentalmente è la voglia di lavorare che manca, il problema sta molto (non tutto) lì.
enricogs
01-05-2007, 19:54
...ma non si può partire per i ponti...per località turistiche...e non prenotare!
storvandre
01-05-2007, 20:03
Come credi che lo organizzino un viaggio le agenzie?infatti io mi organizzo da me :D
per mandare 4 email e fare 2 ricerche son capace anche da solo...
e sono anche piu bravo :D:D:D:D
paolo chiaraluna
01-05-2007, 20:05
infatti io mi organizzo da me
per mandare 4 email e fare 2 ricerche son capace anche da solo...
idem
e mi sono sempre trovato più che bene :lol:
storvandre
01-05-2007, 20:07
non solo. mi piace avere un rapporto con l'albergatore e il ristoratore. per me l'aspetto umano è il 70% del servizio di un albergo o ristorante. non voglio scoprire che il gestore è un cafone quando scendo nella hall...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |