Entra

Visualizza la versione completa : Test Paraschiena


oedem
30-04-2007, 13:00
C'è qualche conoscitore del tedesco che fa un bel riassunto di questo articolo della rivista Motorrad Magazine sui paraschiena? :lol:

http://www.giali.it/siti/sito_giali/upload/images/Pag.82.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/upload/images/Pag.83.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/upload/images/Pag.84.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/upload/images/Pag.85.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/upload/images/Pag.86_Germania.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/upload/images/Pag.88_Germania.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/upload/images/Pag.89_Germania.jpg

caps
30-04-2007, 13:03
bo' , al di la' dei risultati io mi fido + di un dainese o uno spidi che di un rukka

oedem
30-04-2007, 13:11
io invece reputo che questi test fanno rendere conto che non sempre la marca + famosa (e anche + cara) produce il miglior prodotto.

inoltre risulta premiato il forcefield che già in un altro test di una rivista inglese era risultato il migliore

SHT
30-04-2007, 18:34
che vuol dire "SICHER" ?

saurogs
30-04-2007, 18:46
perchè tutto il resto?:confused:

Lilith
30-04-2007, 18:53
che vuol dire "SICHER" ?
sicuro .

oedem
30-04-2007, 19:51
da quanto sono riuscito a dedurre :weedman: + i valori sono bassi, meglio è perché vuol dire che il paraschiena assorbe buona parte della forza d'urto

alpneus
30-04-2007, 20:31
casualmente tutte le marche tedesche hanno passato il test ... quelle italiane NO ... :confused: :confused: :confused:

ma va a cagar ... :lol: :lol: :lol: :lol:

oedem
01-05-2007, 10:11
fondamentalmente la cosa che mi lascia + perplesso è il risultato del modello "polo prolife", molto simile al paraschiena in vendita tempo fa da LIDL e che ricordo benissimo anch'esso certificato con livello di protezione 2 :confused:

a questo link http://www.jml.dk/jml/forcefield.asp, nell'ultimo test in inglese compare proprio il paraschiena LIDL (infatti vi è il link del produttore)

allorché mi cheido: quanto possano essere considerati attendibili questi test che promuovono marche meno note mentre bocciano case (dainese, alpinestars) che dovrebbero invece avere un'esperienza nettamente superiore?

vadocomeundiavolo
01-05-2007, 10:15
in fatti il paraschiena della lidl in moto gp non l'ho usa nessuno.:rolleyes:

maic
01-05-2007, 10:19
infatti il fatto che quasi tutti i paraschiena tedeschi e magari di marche sconosciute in europa, siano meglio di roba tipo dainese, spidi, axi, alpinestars, roba a cui fior di piloti affidano al loro sicurezza, mi lascia perplesso...
e casualmente poi il migliore è quello BMW...
ora, anche se non mi fido, spero che tutto questo sia vero; altrimenti sarebbero da galera, a "falsificare" delle prove di questo tipo...
altresì, bisognerebbe valutare bene la metodologia della prova, perché magari hanno usato un criterio di prova diverso al quello che viene usato in fase di progettazione e di test per l'omologiazione; ma visto che non capisco il tedesco...

oedem
01-05-2007, 10:45
cercando di carpire qualche info in + dai test, fondamentalmente ne escono vincitori i prodotti che hanno un livello di protezione 2 (mentre dainese, alpinestars e altri hanno solo la certificazione di livello 1), soprattutto l'inglese Forcefield che già in altri test svolti sempre da riviste straniere risultò il migliore.

Ora, io che sto cercando un BUON paraschiena e che sto "cercando" di informarmi su quale possa essere valido, che cavolo devo fare? Di certo mi ero già prima prefissato di orientarmi verso un modello che fosse di livello 2 (ce ne sono della spidi, zandonà e soul race, tutte ditte italiane :lol: ), ma che conclusioni dovrei trarre da questi test?

fedeste
02-05-2007, 15:26
Grande hai trovato il test!!!

:D :D :D

Io, come promesso, ho cercato il numero di dueruote ma non l'ho più...:( :(

Dogwalker
02-05-2007, 15:47
fondamentalmente la cosa che mi lascia + perplesso è il risultato del modello "polo prolife", molto simile al paraschiena in vendita tempo fa da LIDL e che ricordo benissimo anch'esso certificato con livello di protezione 2
E' quello, e non ho molti dubbi che passi il test.
Già molti test hanno messo in luce come i paraschiena con protezione in blocco unico di gomma, o schiuma, stampata tendevano a comportarsi meglio, nei test basati sul rilascio di forza, rispetto a quelli con guscio rigido e/o struttura a lorica.
Ovviamente sono anche i più economici, data la semplicità della struttura e l'economicità dei materiali.
Di converso, di solito, non sono molto comodi, proprio perchè non hanno snodi.
Infatti quasi tutti quelli "approvati" dal test, indipendentemente dalla provenienza, sono di questo tipo, compreso il ProLife (quello della Lidl), la cui protezione è un blocco unico di schiuma, oltretutto piuttosto spesso.

Ora, io che sto cercando un BUON paraschiena e che sto "cercando" di informarmi su quale possa essere valido, che cavolo devo fare?
Se cerchi un prodotto italiano e vuoi seguire i risultati di questo test, dovresti provare il Giali CK, uno dei pochi loricati ad aver passato la prova (e neanche molto costoso).

DogW

barbasma
02-05-2007, 16:22
quindi in MOTOGP dove la maggior parte dei piloti usa paraschiena DAINESE e SPIDI...

quello che pochi sanno è che il paraschiena va indossato il più aderente possibile sulla schiena e della giusta lunghezza.

potete anche prendere il paraschiena TOP ma se per il caldo o la scomodità poi lo tenete largo.... cadete e si sposta...

oedem
02-05-2007, 16:28
E' quello, e non ho molti dubbi che passi il test.
Già molti test hanno messo in luce come i paraschiena con protezione in blocco unico di gomma, o schiuma, stampata tendevano a comportarsi meglio, nei test basati sul rilascio di forza, rispetto a quelli con guscio rigido e/o struttura a lorica.
Ovviamente sono anche i più economici, data la semplicità della struttura e l'economicità dei materiali.
Di converso, di solito, non sono molto comodi, proprio perchè non hanno snodi.
Infatti quasi tutti quelli "approvati" dal test, indipendentemente dalla provenienza, sono di questo tipo, compreso il ProLife (quello della Lidl), la cui protezione è un blocco unico di schiuma, oltretutto piuttosto spesso.
hai per caso i link dei test che dicono ciò che hai affermato? te lo chiedo per documentarmi ancor di +.
però mi sembra strano poi che ditte come Dainese non abbiano ancora pensato a produrre un paraschiena così, che soddisfi il livello L2.

Se cerchi un prodotto italiano e vuoi seguire i risultati di questo test, dovresti provare il Giali CK, uno dei pochi loricati ad aver passato la prova (e neanche molto costoso).

DogW
sinceramente che sia italiano o meno poco importa, il mio interesse è rivolto soprattutto alla sicurezza.
al momento i prezzi che ho visto sono:
- giali 69€
- soulrace 85€
- zandonà X7 circa 80€
- forcefield (il migliore) 110€
- spidi back warrior 120€

quindi in MOTOGP dove la maggior parte dei piloti usa paraschiena DAINESE e SPIDI...
questo è ciò che mi fa andare in crisi!
penso però anche che i prodotti rivolti ai piloti non siano gli stessi messi sul mercato, qualitativamente parlando.

ripeto sempre i dubbi su Dainese, vedi sopra:confused:

Motopoppi
02-05-2007, 16:42
che vuol dire "SICHER" ?
SICURO !

In sostanza, quelli che riportano un numero in rosso significa che il valore riscontrato nei punti di misura (al centro e nella zona lombare) e' superiore al limite previsto dalla normativa di riferimento.

Alcuni sono totalmente rispondenti alla normativa altri parzialmente, alcuni non lo sono affatto...:confused:

Come al solito ad un prezzo elevato non sempre corrisponde una qualita' elevata.

Motopoppi
02-05-2007, 16:45
bo' , al di la' dei risultati io mi fido + di un dainese o uno spidi che di un rukka
E' la qualita' di un prodotto che fa la differenza , non il nome che c'e` stampato sopra...

oedem
02-05-2007, 17:10
spk, quel paraschiena della ditta inglese che risultò il migliore nel test svolto dalla rivista Ride è presente anche in questo test e risulta anche quì il migliore: Forcefield back protector

Dogwalker
02-05-2007, 17:19
hai per caso i link dei test che dicono ciò che hai affermato?
Se non sbaglio questo test di Motomag venne già postato qui.
http://perso.orange.fr/gloubi/test-dorsale.pdf
I paraschiena completi testati erano tutti del tipo a lorica, ma guarda i test dei parschiena integrati alla giacca, in particolare il confronto tra un Gericke Backshock (che altro non è che un pezzo di gomma) e un Dainese G2 (rigido a lorica che costa il doppio) in termini di forza rilasciata sulla schiena.

DogW

Dogwalker
02-05-2007, 17:32
spk, quel paraschiena della ditta inglese che risultò il migliore nel test svolto dalla rivista Ride è presente anche in questo test e risulta anche quì il migliore: Forcefield back protector
E anche questo è un pezzo unico di gomma senza inserti rigidi, solo conformato in modo da essere più traspirante e vestibile.

DogW

oedem
02-05-2007, 19:21
DogW, grazie mille
ora però non so proprio su quale orientarmi

fedeste
03-05-2007, 14:06
Da quello che so io i piloti (spidi e dainese) indossano gli stessi paraschiena e protezioni che sono in commercio (almeno questo è quello che dicono le case interessate, ovviamente integrati nella tuta non con le bretelle.

Per quanto riguarda la diattriba tra protezione rigida e morbida (paraschiena incluso) Dainese afferma che una protezione morbida assorbe meglio gli impatti a bassa intensità e quindi gli impatti misurati mediante le omologazioni che sono ad intensità molto più basse di quelle che si possono verificare in un impatto reale. Mentre in caso di un impatto molto forte, la protezione morbida è inferiore rispetto ad una rigida.

Inoltre, le omologazioni, non tengono conto di impatti ripetuti, cosa probabile in caso di caduta: le protezioni morbide una volta assorbito il primo colpo sono inutili.
In conclusione, a Dainese non interessa superare l'omologazione ma interessa fornire una sicurezza che loro reputano maggiore con l'utilizzo di protezioni rigide anche sotto l'aspetto del confort e quindi della sicurezza attiva grazie alla maggior traspirabilità.

Secondo la mia logica il ragionamento potrebbe essere coerente pertanto il mio consiglio è di comprare un paraschiena spidi o dainese...poi possono benissimo caricarci di legna verde ed "obbligare" (mediante l'esborso di molti eurini) i piloti ad utilizzare i loro prodotti...

SHT
04-05-2007, 07:37
sto test è na stronzata (nonostante tutto :lol: )

Dogwalker
04-05-2007, 12:50
Il ragionamento di Dainese può pure essere coerente, ma con due specificazioni.

Durante le prove di impatto i parsaschiena non vengono esattamente "massaggiati". La forza applicata è più che sufficiente a spezzare una schiena, se non ci fosse il paraschiena di mezzo, e quella rilasciata dai paraschiena sui sensori, anche dai migliori 1621-2 Livello 2, è comunque sufficiente a rompere un paio di costole.
Ad aumentare la forza applicata, la forza rilasciata aumenta, sia nei paraschiena rigidi che in quelli morbidi, e con essa i danni.
Se il "sorpasso" dei paraschiena rigidi su quelli morbidi, ammesso che avvenga, avviene ad un livello di forza rilasciata in cui non c'è più niente da salvare, o ad un livello che riguarda una percentuale infinitesima dei possibili incidenti, è tutto un cavolo.

Perchè il "sorpasso" possa avvenire, i componenti rigidi non devono: rompersi, spostarsi, separarsi l'uno dall'altro, o dalla protezione morbida sottostante e, soprattutto, non devono essi stessi diventare le lame che che la tagliano.
Può essere che questo avvenga, e può essere di no.

DogW

oedem
04-05-2007, 13:48
Per quanto riguarda la diattriba tra protezione rigida e morbida (paraschiena incluso) Dainese afferma che una protezione morbida assorbe meglio gli impatti a bassa intensità e quindi gli impatti misurati mediante le omologazioni che sono ad intensità molto più basse di quelle che si possono verificare in un impatto reale. Mentre in caso di un impatto molto forte, la protezione morbida è inferiore rispetto ad una rigida.
il problema è capire cosa si intende per molto forte, perché cmq Dainese passa i test solo di livello uno, fatti con una forza inferiore a quelli di livello 2, quindi il ragionamento non tornerebbe

Inoltre, le omologazioni, non tengono conto di impatti ripetuti, cosa probabile in caso di caduta: le protezioni morbide una volta assorbito il primo colpo sono inutili.

questa non l'ho capita


Arrivato a questo punto o il test è una str...ata (ma perché dovrebbe, SHT?), o è vero e Dainese sta nel torto, cercando di giustificarsi tanto poi la fama del marchio incide sulle vendite.
A tal proposito sarebbe anche strano che Spidi invece produca paraschiena con omologazione L2, nonostante possa fare lo stesso ragionamento di Dainese, visto anche che la fama del marchio c'è

Lamps sempre + confusi

angelor1150r73
19-05-2007, 13:43
che voi sappiate il dorsale 2 è anche salvareni?

oedem
19-05-2007, 16:00
che voi sappiate il dorsale 2 è anche salvareni?
scusa, che intendi?

angelor1150r73
20-05-2007, 22:27
intendo se prendendo buche attutisca l'eventuale mal di schiena

oedem
21-05-2007, 09:48
sinceramente non lo so, ma penso di si visto che sono come delle fasce lombari + lunghe

oedem
12-02-2008, 15:24
traduzione:

La prova fatta da questa rivista ha dei risvolti eclatanti nel senso che solo pochi dei paraschiena testati hanno superato i test e spesso hanno marchi molto meno famosi dei + diffusi (dainese)
Per quanto riguarda la normativa Europea il numero giusto è 1621-2 che nulla ha a che fare 1621-1 che si riferisce ai paragomiti. Attenzione quindi. Inoltre deve esserci la misura (distanza in mm tra spalla e anca, la taglia classica 48,50,52 o M,L,XL non hanno riferimenti precisi) espressa in mm e la classe di protezione (riconoscibile la maggior parte delle volte con la lettere B). Classe 1 forza residua inferiore a 18, classe 2 inferiore a 9. Quindi quello migliore è il classe 2.
Il test consiste nel far cadere per 5 volte un pezzo di acciaio di 5 kg che simula lo spigolo di un marciapiede sul protettore. Almeno due cadute devono avvenire sui punti deboli del protettore. Dalla media delle 5 misurazioni è dato il risultato e la assegnazione o meno della classe. In ogni caso un valore che superi 24 kgnewton (cl 1) o 12 (cl 2) pregiudica il superamento della certificazione.
Per quanto riguarda i materiali, la maggior parte dei protettore sono in plastica rigida, che offrono anche delle protezione. Tuttavia ricercatori indicano che la forza di pressione che si sviluppa nella caduta deve essere annullata irreversibilmente. Quindi nel protettore deve esserci quanto più materiale possibile in grado di assorbire questa pressione senza trasmetterla al corpo. Questo è possibile con gomme piuma che assorbono la pressione e la rilasciano nel senso inverso, oppure con il polistirolo che la assorbe tramite una deformazione nel materiale. In quest’ultimo caso però il protettore non è più utilizzabile. Importante è anche il fatto che la forza venga assorbita da una superficie ampia.
Ecco i risultati del test effettuato sui paraschiena

ACERBIS ATLANTIS 59 € 109,90
Test: Centrale 15.23 kn / Laterale 26.32 kn
Tipo: gommapiuma semirigida
Fissaggio: tramite cinghiette
Taglia: unica
Peso: 790 grammi
Certificazione: secondo prEN 1621-2 rispetta Classe 1, non indica la distanza spalla/anca

Giudizio: molto rigido, non si addatta molto alla schiena. Esiste solo di una misura. Libretto di istruzioni poco chiaro e con descrizioni sulla sicurezza lacunoso. Il limite di 18 kn è rispettato sull’impatto centrale, superato abbondantemente sul lato . In compenso una buona impenetrabilità. Poca aerazione, quindi d’estate avrete caldo. Difficile da indossare sotto un giubbino di pelle atillato.

ACERBIS REDLINE NET GILET € 114,95
Test: Centrale 45.60 kn / Laterale 28.60
Tipo: plastica rigida
Fissaggio: integrato nel gilet
Peso: 720 grammi
Taglia: S/M e L/XL
Certificazione: secondo prEN 1621-2 rispetta Classe 1

Giudizio: Gilet comodo e leggero, però la protezione è rigida. Non si lascia portare confortevolmente né con guida sportiva, né turistica. Si porta tranquillamente sotto qualsiasi abbigliamento da moto. I valori sono indiscutibilmente insufficienti in particolare ci sono degli incastri rivolti verso il corpo che in caso di urto diretto amplificano la pressione.

ALPINESTARS TECH BACK PROTECTOR € 139,95
Test: Centrale 10.96 kn / Laterale 31.21 kn
Tipo: Plastica rigida con interno elastico
Fissaggio: tramite cinghiette
Peso: 1260 grammi
Taglia: S, M, L
Certificazione: secondo prEN 1621-2 rispetta classe 1

Giudizio: Molto rigido e molto lungo. Per chi guida stradali è consigliata una taglia in meno per evitare di toccare il collo, essendo molto lungo. Si adatta molto bene al corpo grazie alle tre regolazioni del fissaggio. Buona aerazione. Centralmente assorbe bene gli urti, mentre perde molto verso i lati. Buona impenetrabilità su tutta la superficie. Ottime finiture.

ARLEN NESS MDF 770 € 199,95
Test: Centrale 47.99 kn / Laterale oltre 50 kn
Tipo: plastica rigida
Fissaggio: integrato nel gilet con cintura parareni
Peso: 1240 grammi
Taglia: da S a XXL
Certificazione: non rispetta nessuna norma CE

Giudizio: Molto vicina al corpo. Si adatta a ogni movimento del corpo ed è facilmente indossabile sotto i capi in pelle. Protezione molto scarsa, unica nota positiva una ottima impenetrabilità, perciò il prezzo risulta fuori luogo.

AXO PROTECTOR JACKET € 139,90
Test: Centrale 42.97 kn / Laterale oltre 50 kn
Tipo: plastica rigida
Fissaggio: integrato nel gilet con cintura parareni
Peso: 1100 grammi
Taglia: M, L, XL
Certificazione: non rispetta nessuna norma CE

Giudizio: Un po’ spigoloso ma buona vestibilità essendo integrato nel gilet. Facilemente indossabile sotto capi in pelle. Unico vantaggio è l’ottima impenetrabilità, per quanto riguarda l’assorbimento è praticamente inesistente. Giunture esposte verso il corpo, perciò rischio di aumentare la pressione ulteriormente.

BMW RUECKENPROTEKTOR 2 € 129
Test Centrale 5.18 kn / laterale 7.30 kn
Tipo: Plastica rigida + gomma piuma
Fissaggio: tramite cinghiette
Peso: 1050 grammi
Taglia: da S a XL
Certificazione: secondo prEN 1621-1 classe 2

Giudizio: Realizzazione eccellente, si adatta a ogni posizione del corpo, adatto a ogni tipo di guida, da stradale a turistica. Essendo molto sottile è indossabile anche sotto la pelle più aderente. Unico a proteggere anche la clavicola. Le protezioni potrebbero schiacciare il collo in posizione estrema.
Ottimo assobimento degli urti grazie alle ampie superficie di protezione. Ottima anche la protezione contro le penetrazioni. Poco aerato. Ottima lavorazione, buon rapporto prezzo/qualità..

BUESE BODYGUARD € 49,90
Test: Centrale 11.76 kn / laterale 19.15 kn
Tipo: placca elastica con gomma piuma
Fissaggio: tramite cinghiette
Peso: 880 grammi
Taglie: non indicato
Cerificazione: secondo prEN 1621-1 classe 2

Giudizio:
Molto rigido. Non si addatta molto al corpo. In caso di guida turistica non aderisce al corpo. Le cinghiette per il fissaggio non sono posizionate bene. Di dimensioni abbondanti si adatta più ad essere indossato con tessuti che con la pelle. Buona protezione centrale, minore verso l’esterno. In relazione alle dimensioni la superficie protettiva è molto bassa. E’ difficile trovare la taglia giusta.

CIMA RUECKENPROTEKTOR € DA 32.90
Test: Centrale 24.81 kn / laterale 24.82 kn
Tipo: Plastica rigida
Fissaggio: cinghiette
Peso 580 grammi
Taglie dalla 5 alla 9
Cerificazione: non rispetta nessuna norma CE

Giudizio: Molto poco elastico, si adatta poco alla parte anatomica. Solo i paraspalle fanno buona impressione. Buona impenetrabilità, non suscita entusiasmo in fatto di assorbimento. Poco aerato.

CLOVER BACK PRO 1 € 70.95
Test: Centrale 14.37 kn / laterale 24.60 kn
Tipo: placca elastica con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 530 grammi
Taglia: M, L, XL
Certificazione: rispetta EN 1621-1 (che si riferisce ai paragomiti e pertanto non ha validità per i paraschiena)

Giudizio: Molto rigido e scomodo, in compenso molto leggero. Non si adatta molto al corpo e poca traspirabilità. Assorbimento accettabile al centro, si riduce di molto ai lati. Curiosità: Certificato in base alla norma sbagliata. Perciò il giudizio non è molto preciso. Non convince nemmeno per impenetrabilità. Più adatto al tessile che alla pelle.

CLOVER BACK PROTECTOR € 99.95
Test: centrale 23.66 kn / laterale oltre 50 kn
Tipo: placca elastica con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 600 grammi
Taglia: L
Certificazione: rispetta EN 1621-1 (che si riferisce ai paragomiti e pertanto non ha validità per i paraschiena)

Giudizio: Molto comodo e poco appariscente. Si adatta ottimamente a ogni posizione del corpo. Si porta molto bene anche sotto giubbini in pelle atillati. Ottima impenetrabilità lungo la spina dorsale. I valori di assorbimento sono al limite nella parte centrale, però drammaticamente basso sui lati. Certificazione errata. Pertanto non si può esprimere un giudizio appropriato.

DAINESE SAFETY JACKET 21 € 270
Test: centrale 8.00 kn / laterale 18.34 kn
Tipo: Plastica rigida
Fissaggio: da integrare tramite cerniera alla giacca
Peso: 1490 grammi
Taglia: S – XL
Certificazione: I paragomiti rispettano la prEN 1621-1. Paraschiena non rispetta norma CE

Giudizio: Unità di protezione per tutta la parte superiore del collo, si adatta perfettamente ai movimenti del corpo. Studiata appositamente per la guida sportiva si integra perfettamente sotto una tuta in pelle, ma anche con prodotti in tessuto. Paraschiena con protezione stretta però molto allungata. A impatto centrale buon assorbimento, cala un po’ verso l’esterno però ancora nei limiti. Una certificazione sarebbe necessaria se non altro per il prezzo del prodotto.

DAINESE WAVE € 125
Test: centrale 8,16 kn / laterale 20.84
Tpo: Plastica rigida con inserti di Alluminio
Fissaggio: cinghiette
Peso: 630 grammi
Taglia M e L
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 1

Giudizio: Una “tavola” rigida, anche se si indossa confortevolmente. Si adatta bene ai movimenti, meno ai profili della schiena. Molto ben areato, si indossa senza problemi anche nei giorni più caldi.
Buon valore di assorbimento centrale, in drammatico calo man mano che si va verso l’esterno. In relazione alla taglia ha poca superficie protettiva. Buona impenetrabilità anche se il fissaggio delle protezioni alla placca ha dei punti sporgenti.

FORCEFIELD BACK PROTECTOR DA € 74 (questo testato è il livello1, non 2)
Test: centrale 6.61 kn / laterale 6.42 kn
Tipo: placca elastica con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 780 grammi
Taglia: da XXS a L
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 1

Giudizio: Aderenza al corpo molto convincente, si indossa anche sotto tute in pelle aderenti. Adatto a tutti i tipi di guida. Ottima areazione. Ottime rifiniture e lavorazione. Valori di prova ottima con ottimo assorbimento degli urti. Consigliato l’acquisto.

GOBIKES BONES € 49
Test: centrale 29.27 kn / laterale oltre 50 kn
Tipo: plastica rigida con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 770 grammi
Taglie: L / XL
Certificazione: nessuna

Giudizio: Comodo da indossare, si adatta ai profili della schiena e si adatta bene ai movimenti del corpo. Essendo sottile si indossa anche sotto indumenti aderenti. Poca aerazione. Buona impenetrabilità. Assorbimento completamente insufficiente, ai lati addirittura assente.

GOBIKES ZERO € 79
Test: centrale 47.99 kn / laterale oltre 50 kn
Tipo: plastica rigida con gomma piuma
Fissaggio: all’interno della giacca
Peso: 1260 grammi
Taglia da S a XXL
Certificazione: paragomiti secondo EN 1621-1, paraschiena nessuna certificazione

Giudizio: caratteristiche simili al modello base. Unica nota positiva la impenetrabilità.

GOETZ GIALI BACK PROTRECTOR CK € 119.95
Test: centrale 9.91 kn / laterale 9.61 kn
Tipo: fascia elastica di gomma piuma con placca in carbonio
Fissaggio: cinghiette
Peso: 750 grammi
Taglia: unica
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 1

Giudizio: Protettore con superficie rigida molto ampia. Molto aderente al corpo, leggermente rigido con guida sportiva. Si tende se indossato sotto il cuoio. Ideale con capi in tessuto e guida turistica eretta. Assorbimento della pressione decisamente buono, secondo noi potrebbe rientrare nella classe 2. In più ottima impenetrabilità della placca in carbonio in zona spina dorsale.

HEIN GERICKE HIPROTECT - SHIRT € 109.95
Test: centrale 8.97 kn / laterale 9.96
Tipo: Piastra di polistirolo
Fissaggio: da inserire nella “maglia di protezione”
Peso: 890 grammi
Taglia: dalla M alla XL
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 1

Giudizio: Giacca straordinariamente leggera che offre protezione completa. L’alternativa a indumenti in tessuto con protezioni difficilmente adattabili. La piastra di polistirolo assomiglia a una tavola, però con ottimi risultati di assorbimento sia centrale che laterale. Poco areato. Buona possibilità di fissaggio.

POLO PROLIFE € 49.95
Test: centrale 6.20 kn / laterale 16.62 kn
Tipo: plastica rigida con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 790 grammi
Taglia: da S a L
Certificazione: rispetta la norma prEN 1621-2 classe 2

Giudizio: Pur essendo rigido, si indossa comodamente. Protezione ampia nelle spalle, si adatta bene con guida turistica, meno con guida sportiva. Poca areazione. Più adatta a capi larghi di tessuto che alla pelle.

RUKKA BACKPAD € 95
Test: centrale 10.85 kn / laterale 13.59 kn
Tipo: piastra di gomma in struttura a rete
Fissaggio: cinghiette
Peso: 1120 grammi
Taglie: M / L
Certificazione: non ha certificazione. La confezione indica la norma EN 1621-1 che riguarda i paragomiti

Giudizio: Rigido e ingombrante, difficile da indossare. Non si adatta al corpo. Si indossa facilmente sotto la pelle. Si fissa bene al corpo. Ottima aerazione grazie alla struttura a griglia. Poca protezione in caso di penetrazione, in compenso ottimo assorbimento del colpo. Anche se non è certificato, ha tutte le caratteristiche per esserlo.

SCHLIER RACING € 59.90
Test: centrale 37.79 kn / laterale 16.62 kn
Tipo: plastica rigida con gomma piuma
Fissaggio: cinghiette
Peso: 680 grammi
Taglie:

a seconda
Cerificazione: nessuna

Giudizio: Pur essendo rigido è comodo da indossare e si adatta bene al corpo di chi lo indossa. Si porta anche sotto la pelle. Grazie alla corazza buona impenetrabilità. Valori discordanti per quanto riguarda l’assorbimento. Insufficiente al centro, nella norma ai lati.

SPIDI AIRBACK € 159.90
Test: centrale 22.37 kn / laterale 13.16 kn
Tipo: plastica rigida
Fissaggio: cinghiette
Peso: 900 km
Taglie: da M a XL
Certificazione: rientra in classe 1 della EN 1621-2

Giudizio: Molto ingombrante, sembra di indossare una tavola. Meglio con guida sportiva che turistica. Difficilmente utilizzabile con la pelle. Nessuna areazione. Ampia superficie con buona impenetrabilità, ma scarso assorbimento. Molto meglio verso l’esterno. Le giunture sono direzionate verso il corpo, quindi maggior rischio di ferimento.

UVEX PROTEKTORENWESTE DA € 99.95

Test: centrale 9.10 kn / laterale 11.39 kn
Tipo: : Piastra di polistirolo
Fissaggio: da inserire nella “maglia di protezione”
Peso: 490 grammi
Taglie: da XS/S a XL/XXL
Certificazione: rientra in classe 1 della EN 1621-2

Giudizio: Giubbino molto leggero. Ideale sia con i tessuti che con la pelle. Non c’è areazione. Il prodotto è lo stesso della Hein Gericke. Buon assorbimento. In caso di caduta è da sostituire.

ho messo in grassetto i migliori.
da notare come il risultato del paraschiena Dainese sia stato basso, contrariamente a quanto ci si sarebbe aspettato, vista la fama del marchio

condor
31-05-2008, 22:15
quando ne inventeranno uno che non ti fa sudare da bestia...
io me lo metto, quello BMW, ma nel giro di 5 minuti ho la schiena zuppa.
Parlo dell'uso urbano, sotto l'air flow.

taddeusjones
09-06-2008, 11:15
Io ho comprato quello della BMW e devo dire che mi trovo molto bene. Per il sudore mi sa che no c'è niente da fare a meno che non ci facciamo fare la spina dorsaòle in titanio

fredbulsara
09-06-2008, 11:31
Ragazzi, ancora co' ste stronz@@@ ????

il migliore è indubbiamente quello di Lidl !!!!! :mad: :mad: :mad:

MOCIONCI
09-06-2008, 17:10
io personalmente dopo aver sbattuto con la schiena alla modica velocità di 147Km/h contro un muretto di pietra non avrò mai parole per ringraziare Dainese e il suo paraschiena (quello piccolo)che viene inserito nella tasca apposita di tutti i suoi prodotti....detto questo col c***o che mi metto i paraschiena della Lidl.....

dr.Sauer
20-06-2008, 15:39
Ho controllato la protezione che ho nelle giacche da moto:

1) Nella streetgard 2 è marcata; EN 1621-2
2) Nella boulder è marcata: EN 1621-2


il livello di protezione (energia trasmessa al mio corpo) dovrebbe essere OK.

Mi conviene usare un protettore separato (quelli descritti in questa discussione) e togliere la protezione dal giubbotto oppure lascio le cose come stanno ed uso le giacche con la protezione interna.

PAGU
20-06-2008, 15:55
Secondo me è sicuramente meglio usare un protettore separato, quelli interni non mi ispirano fiducia

blufuxia
24-09-2009, 00:26
Second skin è il nuovo concetto di protezione che Dainese introduce nella collezione Winter 2009: protettori soft in materiale composito, che si adattano e accompagnano ogni movimento del corpo umano e assicurano una capacità di assorbimento dell’urto di massimo livello. Il nuovo paraschiena soft ha una struttura a strati protettivi in gomma nitrilica in visco con elastico idrofobo che si accoppiano a una maglia d'acciaio sulla colonna vertebrale, per offrire un’ottima protezione da shock in un punto di massima criticità. Il comfort è garantito dal materiale ergonomico dotato di memory form studiato per seguire le linee del corpo umano. Inoltre la foratura localizzata garantisce un’ottima traspirabilità. Omologazione EN 1621/2. Il paraschiena si può trovare nella versione uomo, donna e anche bambino.

lucar
24-09-2009, 09:35
http://www.tryonic.com/moto/index.htm
io ho questo non l'hanno provato????????
oltre ad essere molto comodo si dice sia uno dei migliori.
sarà vero?