Visualizza la versione completa : Considerazioni sul motore R1200R
Luponero
26-04-2007, 11:40
Sono appena tornato dal concessionario dove ho preso la R1200R e si parlava di modifiche. Mi diceva che è meglio non comprare centraline e di non togliere il catalizzatore. Secondo lui, si può rimappare la centralina originale chiedendo prorpio a mamma BMW come e cosa cambiare, lo fanno proprio in officina BMW. Inoltre mi diceva che basta cambiare l'albero a camme e mettere quello della R1200S con una spesa molto limitata, cosa ne pensate?
senza voler fare lo sborone mi sa che ti ha detto un mare di belinate.
Lasciando perdere il discroso centraline e kat, che peraltor a me sul gs e a moltissimi altri han dato ottimo risultato senz dover "entrare" nel motore, montare un asse a cammes del S in teoria dovrebbe darti qualcosa in piu' agli alti regimi perdendo ai bassi, peccato che il motore S ha moltissime altre differenze, tra cui testate con condotti diversi e molte parti in movimento piu' adatte a sopportare gli sforzi inerziali dovuti al regime piu' elevato. Cambiando le sole cammes guadagneresti poco e solo a regimi elevati, all'atto rpatico avresti un motore ibrido tra R ed S che va peggio di entrambi.
maidiremai
26-04-2007, 12:15
meglio che lasci perdere per il momento.... cerca prima di capire la moto prima di metterci mano.
lascia perdere sopratutto quello che ti ha detto il conce.
cose che puoi fare senza problemi
collettori
y
scarico
filtro aria
ma soprattutto......
delle sospensioni decenti.
alexieij
26-04-2007, 12:27
Ma scusa,hai appena ritirato la moto e già pensi a come modificarla??? Vivi tranquillo e godi come un mandrillo che a metterci belinate c'è tempo!!! Studiala,cerca di capirla e vedrai che la :arrow: l'ammazzi senza vuotare il conto in banca!!!:D :D
Luponero
26-04-2007, 12:32
Ho percorso 400km con la nuova moto e volevo fare delle considerazioni sul motore essendo la mia prima Bmw!
1) fino a 3000 giri è vuoto, un po' troppo per i miei gusti.
2) Da un 1200cc con 115nm di coppia mi aspettavo il classico tiro "strappabraccia" dei bicilindrici di una certa cubatura, cosa che non trovo assolutamente sulla mia moto.
3) l'ultima bicilindrica (anche se con diversa configurazione del motore) da me provata è stata la Suzuki SV1000 con 102nm a 7200 giri e da 2000 giri fino al limitatore tirava da bestia (strappabraccia), una guduria!
Ora mi/vi domando, i numeri sono numeri, dov'è tutta sta coppia della mia Bmw R1200R? (perchè sulla carta è tanta)!!
Saluti.
barbasma
26-04-2007, 12:33
ma comprare una SPEED TRIPLE no eh?
Luponero
26-04-2007, 12:38
No Pinco non cambio moto, la discussione mi interessa, vorrei fosse argomentata!
barbasma
26-04-2007, 12:41
abbiamo parlato milioni di volte del fatto che i boxer hanno una erogazione dolce perchè questo è quello che chiede la clientela bmw.
difatti vendono perchè sono moto facili.
anche perchè appena provi un desmotestastretta... un LC8... un 3inglese... un benelli3.... capisci che significa... EROGAZIONE SPORTIVA.
io non sono un tecnico e ne capisco poco... però il motore boxer non è fatto per salire di giri velocemente...
c'è poco da argomentare... hai comprato una moto TURISTICA... non una naked da sparo...
ma non l'avevi provata prima di comprarla?
Luponero
26-04-2007, 12:46
Il concessionario mi aveva dato in prova la R1200S dicendomi che più o meno eravamo li come motore e mi era piaciuta molto! Inoltre, aggiunse, la R1200R ha più coppia (ed è vero dai dati) ma poi in sella è molto diversa dalla R1200S che è mooolto più "cattiva" nell'erogazione!
Detto questo, è vero quello che tu dici, è una moto turistica, ma gli NM di coppia sono tanti ma proprio tanti, dovrebbero comunque in qualche modo essere riscontrati nella guida!
E quel vuoto fino a 3000 giri da scooter??
flavioff
26-04-2007, 12:56
Mi sa che molti torneranno alla 1150!
barbasma
26-04-2007, 12:59
il dato tecnico di COPPIA pura non significa niente.
anche un CAMION ha più coppia di un PORSCHE.... anche un TRATTORE....
Una cosa é il valore di coppia espresso in Nm, altro é la percezione della stessa dovuta al modo in cui viene erogata...
I motori boxer 1150 hanno più coppia dei precedenti 1100, eppure la sensazione é esattamente contraria...questo solo perché l'erogazione si é addolcita.
Luponero, non confondere la coppia in valore assoluto con l'erogazione, la r1200s ti ha impressionato porprio perche' sotto e' vuota poi "esplode", il boxer ha una coppia elevata in valore assoluto ma questo non significa certamente rapidita' a prendere giri rispetto a motori con minori masse volaniche come per esempio la suzy SV o i vari KTM.
Il consiglio e' di aprire la manetta, non giudicare finche' non puoi per questioni di rodaggio sfruttare tutto il potenziale.
Poi, semmai io leverei proprio il cat, sui gs la differenza si sente eccome.
Detto questo non avrai mai la birra di una sv1000, questo sia chiaro.
KappaElleTi
26-04-2007, 13:53
comunque che senso ha pretendere un tiro sportivo sotto i 3000 giri?
la coppia è tanta ma se i giri sono pochi i cavalli sono magri...
per la esse credo che cambino anche gli iniettori le valvole (titanio?) e le molle, per cui l'ibrido secondo me non funzia
barbasma
26-04-2007, 13:55
il boxer è uno dei motori con arco di utilizzo più limitato in assoluto... ma è una scelta progettuale... da sempre.
pretendere che abbia pure tiro a tutti i regimi... è un pò ridicolo.
prendi un K1200R se vuoi più arco di coppia sfruttabile.
dopo il 1150 ed ora il motore 1200 devo dire, a mio parere, che l'ultimo è molto più gestibile, nel senso che sotto è un pochino vuoto, ma guadagna qualcosina dove finiva l'altro, cioè verso i 6000 giri. quando guidi sportivo ti può servire ( a mio modestissimo giudizio)
Luponero
26-04-2007, 15:09
Rispondo un po' a tutti. Permettetemi di farvi alcune piccole osservazioni, del tutto personali. Non è la prima volta che su questo forum vedo rispondere con un po' di sufficienza o con monosillabi come dire: ma che stai a di? Non hai mai avuto moto? ecc. ecc. e non solo a me! Purtroppo può anche darsi che a volte faccio/facciamo domande banali ma per chi è appena entrato nel mondo Bmw non tutto è scontato! Non sarà come si dice in rete che questo forum è un po' "snob" per usare un eufemismo? (io non lo credo).
Detto ciò veniamo al dunque. Premetto che di moto ne ho cambiate una ventina, quindi come dire non sono proprio all'asciutto sul discorso (questo per evitare equivoci con chi a volte fa l'espertone).
Pinco Barbino: che il dato di coppia pura non significa niente lo dici e lo sostieni solo tu, significa e come, poi il discorso erogazione è un altro paio di maniche, ma se permetti, tra una moto con 60 Nm di coppia ed una con 120 una differenza ci sarà e anche grande non credi??? (a parte l'erogazione).
KappaElleTi: chi ha mai parlato di tiro sportivo fino a 3000 giri?? Ho solo detto che è vuota e anche tu, sempre se permetti, da un 1200c.c., con 115Nm, e in più bicilindrico ci si aspetta un bel tiro sin dai bassi (caratteristica in genere dei bicilindrici) non credi??
Pinco Barbino: Mi sembra che sei tu a fare discorsi ridicoli, io non prendo nessuna K1200R, perchè non ho mai parlato di arco di utilizzo, ma di "tiro" ed è tutt'altra cosa! Non pretendo che abbia tiro a tutti i regimi, ma che almeno "abbia un tiro"! E se permetti un moderno bicilindrico 4 valvole di 1200c.c. dovrebbe averlo bello corposo! Ma tu quante e quali bicilindriche hai provato??
Infine ringrazio ASPES, sempre molto gentile, puntuale e preparato nelle sue risposte. E' molto probabile che la sua sia la spiegazione ai miei dubbi (Spalancare il gas, quando si potrà). Tra l'altro aggiungo e finisco la velocità nel prendere i giri mi sembra ottima, non è quello il problema. Saluti.
KappaElleTi
26-04-2007, 15:25
ci si aspetta un bel tiro sin dai bassi (caratteristica in genere dei bicilindrici) non credi??
beh a me sembra il solito mito
il tiro dai bassi (ma poi non aspettarti niente o poco in alto), è una caratteristica del motore, non del numero di cilindri.
Credo che dipenda dal numero di valvole, dal fatto che il motore sia un motore a corsa lunga, quadro o superquadro e da altri cento fattori
credo che ai bicilindrici abbiano sempre dato tanta coppia in basso perchè è difficile da cercare in alto credo che sia pù un limite che non una caratteristica dei bicilindrici, con un quattro invece puoi fare sia dei motori pieni in basso sia dei motori potenti in alto, poi che il mercato chieda prevalentemente i secondi è un altro paio di maniche
il motore che vuoi tu sarebbe quello del CB1300 ;)
per pinco il tre cilindri dell'ultimo speed dai 2000 ai 4000 giri è molto più vuoto del boxer1200.... IMHO
Luponero
26-04-2007, 15:33
Si KappaElleTi lo puoi fare sui 4 cilindri ma di grossa cilindrata (1000) se no siamo da capo a dodici, vuoti sotto! Il bicilindrico è più pronto ai bassi non tanto come limite ma come configurazione del motore, meno masse da muovere, più "prontezza" da subito a scapito dell'alto numero di giri possibile solo ai plurifrazionati. Non è proprio mito!
barbasma
26-04-2007, 15:36
x luponero
la questione è.... hai scoperto l'acqua calda... il boxer non ha "la botta"...
non tutti i bicilindrici sono uguali... sopra ti ho scritto... il boxer è LENTO a prendere giri... sono ignorantissimo in meccanica... ma qualcuno qui in passato ha parlato di VOLANI enormi sul boxer... quando sugli altri VTWIN sono piccolissimi... forse è una questione di architettura...
x kappaelleti
ma che SPEED hai provato tu?
quella che ho provato io ai 3000 strappava le braccia dal manubrio...
Luponero
26-04-2007, 15:38
Niente Pinco Barbino, tutto ok! Non è la velocità nel prendere i giri il problema, anzi quella è ottima!
posso dirti che anche a me aveva dato impressione di essere vuoto, specie venendo dal 1200 della Buell che ha una inerzia elevatissima, però non posso che quotare in pieno aspes, aprire il gas fa la sua bella differenza!!
ti dirò anzi che nel range 2500-5000 la moto è molto godibile, poi si scatena ma in fondo si sente che non è il suo regime ideale... ;)
flavioff
26-04-2007, 15:49
Prova il1150,per curiosità se puoi...è più gustoso.A me sto 1200 nun me piace troppo!
barbasma
26-04-2007, 15:54
io ho avuto il 1100... il 1150... il 1200 non mi è piaciuto per NULLA.
comunque chi compra una R1200R non dovrebbe aspettarsi una bruciasemafori... si sa che bmw fa di tutto purchè le sue moto siano sempre facili... ci ha messo pure il controllo della trazione in optional....
l'unico 1200 che gira veloce è quello che monta la HP2 senza contralberi...
Luponero
26-04-2007, 15:56
Sai Mostro che sembra quasi più un 4 che un 2 cilindri?!?! In alto (per quel poco che ho allungato essendo in rodaggio) gira benissimo!
Luponero
26-04-2007, 15:58
Pinco continui a dire cose inesatte, non hai capito il punto, nessuno cerca bruciasemafori, inoltre non è la velocità nel prendere i giri il problema (tra l'altro ottima)! A questo punto credo la tua sia inesperienza o "monoesperienza"!
si potrebbe anche aggiungere che se nel 1200 han tentato di ampliare l'arco di erogazione rendendolo gustoso tra i 4000 e i 7000 (dopo allunga ancora ma non e' piu' nei giri ottimali) , han certamente sacrificato un po' di botta sotto i 3000, probabilmente anche piu' del necessario per conservare una erogazione dolce e non da "trattore". Con quelle masse volaniche mantenere una erogazione aggressiva sotto significherebbe strattonare come certi ducati e probabilmente bmw ha voluto mantenere un motore ancora in linea con la sua filosofia, tant'e' che sfiorando il gas riprende anche da meno di 2000 , che per un bicilindrico 1200 non e' poco. E non a caso se spalanchi la manetta sotto i 3000 strattona comunque. E' un classico caso di coperta corta, al di la' della Passione per un certo motore io ribadisco sempre la mia convinzione, un motore ha una cilindrata unitaria ottimale che si colloca sui 250-350 cc per un motore da moto, ergo un motore equilibrato, pieno un po' a tutti i regimi dovrebbe essere un mono fino a 400, bicilindrico fino a diciamo 650 , 4 cilindri da 1000 in su. Prendi il motore di una suzuki sv650 e paragonalo a una R6. QUest'ultima va molto di piuu' , ma solo dai 10000 in poi, quando il sv e' a fine range. Il motore sv tira bene a tutti i regimi invece. Prendi un 1200 o 1250 come il vecchio bandit e il nuovo. Il vecchio aveva 110 NM a 4800, il nuovo qualcosa come 130 a 3800, un vero camion, ma si e' (a mio avviso molto saggiamente) limitata la potenza di punta rispetto a R1 e soci.
Decisamente 1200 cc per un bicilindrico son troppi per non avere una coperta corta, troppe masse inerziali per cercare giri elevati, troppo ruvido e strattonatore in basso, risultato un range ristretto, un po' come un mono da 650...(e non a caso, la cilindrata unitaria e' la stessa e non ottimale)
Se vuoi divertirti ad approfondire l'argomento, che a me piace sempre molto, leggiti l'articolo che ho scritto a suo tempo per Mototecnica e puoi trovare nel link della mia firma,l'ho fatto apposta per spiegare in termini comprensibili a chiunque questi argomenti
Luponero
26-04-2007, 16:10
Si Aspes concordo con il fatto che hanno sacrificato un po' di botta sotto per allungare un po' ma mi sa che ne hanno sacrificata un po' tantina!
Paradossalmente è quasi più simile ad un 3/4 cilindri che ad un 2! Con questo non voglio dire che sia "brutto" per carità! Ricordo inoltre che, ad esempio, la Monster S4R, tira da bestia ai bassi e allunga pure, quindi è una questione di scelta "aziendale" quella di Bmw e non di forza maggiore.
ehehe, puoi anche dire che e' brutto, io sono alla prima bmw dopo numerose jap, sono abbastanza innamorato della guida del gs, molto meno del livello costruttivo e di finitura, quindi non mi si puo' certo accusare di talebanismo pro bmw.
Venendo da altre esperienze e cercando di giudicare freddamente e non per innamoramenti di marca/modello, posso dire che del gs mi ha conquistato l'equilibrio e la facilita' di guida, che sono davvero impagabili, il fatto di potere andar forte in relax,e non stancarsi, quindi , per me che sono sempre stato di quelli che la moto e' "il motore" e poi anche se e' una biscia inguidabile soprassiedo e mi do da fare per migliorare l'assetto, del gs ho amato (per la prima volta) sopratutto la ciclistica. Il motore in se e per se non e' nulla di speciale, invece faccio i migliori complimenti a cambio e cardano, praticamente al livello di ottimi cambi di moto a catena, le marce entrano veloci e posso anche scalarne due in una volta senza reazioni dal cardano.Mi dicono che rispetto alle precedenti su questo fronte il passo avanti e' stato netto, se ricordo ancora la vecchia guzzi di mio fratello , quando scalavi una marcia nella guida "sportiva" lasciavi le righe nere in terra..
Concordo pienamente.
In effetti, secondo me il motore del r65 è quello che và meglio.
Ha un rapporto corsa/alesaggio e masse in movimento ottimale.
Poche inerzie, poche vibrazioni, buon tiro e buona prontezza nel prendere i giri.
Anche ad usarlo, si ha una sensazione di ''naturalezza'' che al crescere delle cilindrate viene meno.
Ma ormai tutti vogliono i cv.....
Luponero
26-04-2007, 16:29
No non posso dire sia brutto, è strano, bisogna farci l'abitudine. E' solo che da un bici 1200 pensi che ti strappi le braccia e invece è molto dolce, un pelo troppo per i miei gusti! Ma c'è anche da dire (e in questo sei stato molto preciso) che devo ancora aprire il gas come si deve (ora lo sto dando con molta dolcezza), quindi aspettiamo!
Luponero
26-04-2007, 16:31
Hai ragione Peranga, tutti vogliono i cavalli e ce li danno, ma caxxo che si "sentano" sti benedetti cavalli e coppia, un pelo più di "ignoranza" non farebbe male (de gustibus)!
Luponero, tagliamo la testa al toro, al di la' di tutte le pippe che ci raccontano le case, sopratutto per pararsi le chiappe in periodo di garanzia, per il rodaggio bastano 2 pieni(anche se continuera' a milgiorare per diverse migliaia di km). E anche dopo uno se gli dai il gas per brevi tratti (magari non superare i 7000) gli fa solo bene, purche' il motore sia caldo e non insisti a lungo.I motori che fan la peggior riuscita son quelli trattati sempre giu' di giri, Ergo....esigiamo che al ritorno del primo maggio ci racconti se una bella spalancata ti fa cambiare opinione, io saro' via tutta la settimana per un corso....e non leggero', ma vedrai che la manetta gli fara' bene e pure a te!
Ho la tua stessa moto, con 450 km all'attivo. Prima avevo la r1150r ed ancora prima la r850r. Il fatto che questa sia un pò più vuota ai bassissimi regimi rispetto alla 1150 è vero. Il consiglio che ti do è quello di fare il rodaggio e poi di usarla senza guardare il contagiri. Quello che ti ha detto Aspes è vero su tutti i boxer, prova a riprendere aprendo il gas e già noterai la differenza.
Ciao.
Luponero
26-04-2007, 16:47
Si, farò come dite! E poi anche io devo iniziare a ragionare un po' meno con la testa da Japp. Un caro saluto.
non dimentichiamo di mettere nel conto anche tutte le peripezie/compromessi per far rientrare nelle norme anti-inquinamento un bicilindrico non raffreddato a liquido di grossa cubatura...
Luponero
26-04-2007, 16:57
infatti Mostro mi sa che il mio catalizzatore farà una brutta fine......!
Alessandro S
26-04-2007, 17:00
2 cose, il motore della 1200S oltre alle variazioni elencate ha ANCHE un maggiore rapporto di compressione, 12,5:1 contro 12.
Per quanto riguarda il valore di coppia è stata citata quella massima, ma nessuno sa quanta coppia c'è nell'arco sotto i 3000 giri ( e di conseguenza quale potenza), chè sicuramente e roba da non far gridare al miracolo, e tantomeno nella 'S'.
Personalmente ( ho la rt, che ha lo stesso motore della R) avrei preferito qualche KW in meno agli alti e qualcosa in più laggiù, in basso, visto che "tutt'e due non si può".
Ma è un discorso che commercialmente non fa tendenza e oramai bmw è tendenza
Inoltre, Luponero, il tuo meccanico ha ideee un po' confuse: BMW non produce sviluppi software per taroccare il motore.
Luponero
26-04-2007, 17:04
Eppure Alessandro credimi la S non è niente male, quei 13 cavallini in più si sentono tutti! E' anche vero che aveva (la S provata da me) 4000km, io sono all'inizio del rodaggio.
Alessandro S
26-04-2007, 17:09
"I nuovi pistoni che equipaggiano il motore boxer della R 1200 S aumentano il rapporto di compressione geometrico a 12,5 : 1, marcando così un
valore di riferimento per un motore raffreddato ad aria/olio. L'altissima compressione aiuta il motore a sviluppare coppia a regimi bassi e medi.
Infatti, il motore boxer eroga la coppia massima di 112 newtonmetri a 6.800 giri/min., assicurando così grande vivacità ed un'eccellente elasticità."
Voce di mamma
beh, per consolarti posso dire , che a differenza delle jap che vanno fin da subito,il boxer nei primi centinaia di km e' proprio impastato, la morale e' ancora quella citata.....se sei incerto tieni aperto!
KappaElleTi
26-04-2007, 17:10
ma dove ce li ha 13 cavalli in più?
sotto i 3000 giri (dove stai cercando più coppia) o sopra gli 8.000???
secondo me c'è un po' di confusione di idee
Prova il1150,per curiosità se puoi...è più gustoso.A me sto 1200 nun me piace troppo!
A livello di motore non c'è paragone. In accelerazione la 1200 è nettamente superiore, mentre in ripresa, nella marcia più alta, la 1150 è un pò più veloce e più pronta, per via della diversa rapportatura della 6°. Se vogliamo, rispetto alla 1.150, in ripresa gira leggermente meno ai bassi ed un pò di più ai medi.
Scusa Luponero, di moto ne ho avute poco e sicuramente non ci capisco nulla, ma la mia preoccupazione a 400 km era di non superare i 5.000 gg e di lavorare più sul cambio. Ora di km ne ho 4.000, e libero di spalancare a piacimento, continuo a godere dell'erogazione dolce del motore, ma quando giro al manopola con decisione, mi rendo conto che il motore è cattivo, ma sempre gestibile. Certò che non si ha l'impressione di una coppia decisa che ti strappa le braccia, anche se la si riconosce dai 5.000 gg fino ai 7.500gg (qualcosa meno). Ma di certo dai 2.000 ai 3.000 i valori di coppia sono già estremamente elevati e, ripeto, con cavalli erogati in modo da non brutalizzare il pilota. In effetti, l'unica "incertezza" che ho riscontrato, è proprio dai 2000 ai 3000, ed in sesta. Il mio vecchio K100RT riprendeva in quinta (e qui casca un asino) dai 1.500 gg con vigore ed in modo più pulito. La R1200R deve prima starnutire e fare un paio di capriole, ergo, anche non scalando, ai 3.000 ci si arriva velocemente, ai 4000 spinge forte e superati i 5.000, mi roteano le palle degli occhi.
Ed ora gli aspetti più tecnici.
Il boxer è più lento a prendere giri? Vero e falso. Un motore con un range da 1.000 a 7.000 non sale come uno che arriva a 11.000. Ma questo non ha nulla a che vedere con accelerazione o ripresa. Basta paragonare il bicilindrico Ducati SBK con i 4 cilindri della SBK.
Le masse influiscono sull'erogazione del motore. Certo, masse volaniche diverse hanno l'effetto di cambiare l'erogazione del motore. Ma questo si fa anche con l'elettronica, e proprio qui sta il punto. Alludevi alla proposta del conce di modificare la centralina e di modificare la distribuzione. Aspetterei di finire il rodaggio per valutare la vera potenzialità del motore. Poi, se lo desideri, modifichi l'elettronica con una centralina aggiuntiva e forse riesci anche ad avere più tiro ai bassi, anche se ti perdi poi il meglio di questa moto. In ultimo, permettimi una piccola osservazione personale. Letto e riletto questo post, non ho trovato una sola risposta che non avesse un fondo di verità. Anche quelle più ironiche.
"I nuovi pistoni che equipaggiano il motore boxer della R 1200 S aumentano il rapporto di compressione geometrico a 12,5 : 1, marcando così un
valore di riferimento per un motore raffreddato ad aria/olio. L'altissima compressione aiuta il motore a sviluppare coppia a regimi bassi e medi.
Infatti, il motore boxer eroga la coppia massima di 112 newtonmetri a 6.800 giri/min., assicurando così grande vivacità ed un'eccellente elasticità."
Voce di mamma
fossi la mamma non vanterei troppo di avere la coppia a 6800 giri quando il limitatore entra a 8000 e la potenza massima sara' sui 7500.La compressione elevata da' coppia ma ruvidita' in basso probabile che abbiano tenuto calma fasatura e iniezione ai bassi proprio per non strapponare.Se la compressione fosse 11.1 ci scommetto che anche perdendo 4-5 cv sarebbe molto piu' fluida, non avrebbe battimenti in testa e meno freno motore, insomma.....andrebbe meglio!
Luponero
26-04-2007, 17:12
Sicuramente sopra Kappa ma qualcosina anche sotto forse gli arriva!
KappaElleTi
26-04-2007, 17:13
beh, per consolarti posso dire , che a differenza delle jap che vanno fin da subito,il boxer nei primi centinaia di km e' proprio impastato, la morale e' ancora quella citata.....se sei incerto tieni aperto!
anzi possiamo anche dire che il meglio lo da dopo i 40.000 circa
Luponero
26-04-2007, 17:17
G&B credo che tra i 2000 e i 3000 giri i valori di coppia siano bassini e non altini, questa almeno la sensazione ai quei regimi, poi superati i 3000/3500 inizia a spingere veramente, almeno la mia.
KappaElleTi
26-04-2007, 17:18
Sicuramente sopra Kappa ma qualcosina anche sotto forse gli arriva!
no è sempre il solito discorso di coperta corta
alla esse han dato 500 giri (o forse mille non ricordo) sopra, ma li han tolti da sotto in coppia e potenza. Questo è quanto dicono grafici ed ingegneri della mamma
ed al GS han dato qualcosa più sotto ma con potenza ad un numero inferiore di giri rispetto ad erre ed erreti, (la curva sopra diventa più piatta)
però magari la rapportatura del cambio confonde un po le idee
e confrontare un motore con 4000 km ed uno con 400 non aiuta ;)
Luponero
26-04-2007, 17:22
Ti posso dire Kappa che la S sostanzialmente sotto e come la mia ma poi sui 4000 giri catapulta in avanti con una bella botta fino al limitatore e li tira tutti con grande forza (sempre dai 3500 in su).
G&B credo che tra i 2000 e i 3000 giri i valori di coppia siano bassini e non altini, questa almeno la sensazione ai quei regimi, poi superati i 3000/3500 inizia a spingere veramente, almeno la mia.
Visti i rilevamenti (100 Nm a 3.500gg), credo che la "mancanza" di spinta dai 2.000gg sia rilevante per la marcia più alta, e comunque rifletta la scelta progettuale di avere un motore divertente nel misto. In questo la differenza con il 1.150 che ho avuto modo di provare su strade di collina è abbissale. Detto ciò, credo che quando sarai più libero di girare la manopola, dimenticherai presto questo problema.
Se ti è sfuggita, vai a questo link gentilmente messo a disposizione dai nikkpessa dove troverai l'articolo di Mototecnica sulla R1200R.
http://web.tiscali.it/nikpessa.home/
Mi sa che molti torneranno alla 1150!
Io sto vedendo l'opposto. E comunque non insistere perché non te la vendo.
Alessandro S
26-04-2007, 17:46
Ma un grafico di coppia della S lo avete sottomano? per confrontare
La R provata da mototecnica a 3000rpm ha circa 90 Nm
infatti Mostro mi sa che il mio catalizzatore farà una brutta fine......!
ecco bravo, così ci dici come va e se vale la pena, però mantenendo il terminale originale ok? :lol: ;)
black.cat
26-04-2007, 18:10
infatti Mostro mi sa che il mio catalizzatore farà una brutta fine......!
Vi ho letto fino a qua e volevo dire la mia.
Per quello che ho provato i motori BMW boxer sono motori docili.
Non lo sono per "architettura" ma per scelta.
Molte scelte.
In piu le omologazioni euro 3 hanno dato filo da torcere ha tutti i motori,su tutti proprio i twin raffeddati ad aria.
I nuovi guzzi sono piu vuoti dei vecchi.
i nuovi BMW sono piu vuoti dei vecchi.
e non solo per la presenza del catalizatore,ma per le curve di accensione ed iniezione + conformazione camera di scoppio + ...
Ad orecchio il mio GS 1150 non va molto di piu di un V-strom 650.
In buona sostanza,stravolgere il carattere della R non ti sara facile.se vuoi ottimizzare è un conto.
farla andare come altre moto che partono con presuposti differenti,impossibile a prezzi ragionevoli
Aggiungerei anche un'altera considerazione, cioé che la moto in questione é in rodaggio e il motore deve ancora slegarsi. Quando mi dicevano che per le BMW il rodaggio dura 20.000 km pensavo fossero fandonie, invece devo ammettere che dopo i 20.000 cambiano tante cose: erogazione, consumi, consumo d'olio, funzionamento del cambio,...
Scusa ma cosa pretendi da un boxer, lo appena comprato il 1200 e il mio parere è che è una moto x pensionati.
Sabato x la prima volta lo portata sopra i 200km. ora e devo dire che lavantreno si alleggerisce paurosamente con il kappone a quelle velocità mi veniva sonno, potevo mangiarmi un panino e guidare con una mano sola.
Dal boxer non bisogna pretendere troppo è fatto cosi.
Luponero
27-04-2007, 09:16
Ieri pomeriggio dopo la nostra discussione (ascoltando il consiglio dell'amico Aspes) ho scaldato bene il motore e sono andato a tirare un po'! In 4° sui 3500 giri ho aperto a manetta: mortacci che bomba! Lo stesso ho provato in 6°, arriva in un batter d'occhio a 160/170 km/h, poi ho mollato per non sforzare troppo il motore. Veramente una bomba (sopra i 3500 giri) ma si deve aprire tutto.
Il motore c'è e tanto ma sempre sopra i 3500 giri, veramente potente quando si apre a manetta. Conclusioni: bella bestia ma sono sempre più convinto che sembra più un 3 cilindri che un 2 e forse, a questo punto, meglio così!
direi che i conti tornano, il gs comincia a svegliarsi sui 3000 , la tua e' un po' piu' spinta..sui 3500. d'altra parte spalancare sotto i 3000 su un 1200 bicilindrico non fa molto bene, sbatacchia e patisce ben di piu' che se lo si tiene a regime ottimale. Cio' non toglie che vai anche sotto, ma a gas parzializzato.Nella guida su strada aperta stando tra i 4000 e i 7000 vai liscio e pulito
flavioff
27-04-2007, 15:36
PER G&B.Dai tempo al tempo...
barbasma
27-04-2007, 15:50
beh dai... appena arrivano i GS con i 110cv... ovvero il motore della R1200R... avranno anche loro gli stessi problemi.:lol:
fino a che i GS non monteranno il motore della R1200S.... allora si...
barbasma
27-04-2007, 15:51
Il motore c'è e tanto ma sempre sopra i 3500 giri, veramente potente quando si apre a manetta. Conclusioni: bella bestia ma sono sempre più convinto che sembra più un 3 cilindri che un 2 e forse, a questo punto, meglio così!
magari fosse un 3... il 3 prende ben prima dei 3000 e allunga fino ai 9000 e passa....
PER G&B.Dai tempo al tempo...
Appunto. In conce la 1.150 non si vende più, se non d'occasione. E basta leggere le considerazioni di chi ce l'ha, in questo o in altri forum, e di chi ha avuto anche la 1.150 per capire che in generale, la 1.200 rappresenta un netto passo avanti. Salvo qualche passo in dietro a livello stilistico, che non mi trova daccordo, ma non sulla componentistica. Anche se è certamente una moto più "essenziale". Personalmente la 1.150 non mi ha mai fatto impazzire, specie il posteriore.
fino a che i GS non monteranno il motore della R1200S.... allora si...
se son furbi questo motore lo mettono sulla hp2 megamoto , solo uso stradale, la piu' spietata delle megamotard. 20.000 euro, anzi 22.000 e fanno un successone, quelli con le hp2 normali piangeranno lacrime di sangue davanti al bar
Scusa ma cosa pretendi da un boxer, lo appena comprato il 1200 e il mio parere è che è una moto x pensionati.
Sabato x la prima volta lo portata sopra i 200km. ora e devo dire che lavantreno si alleggerisce paurosamente con il kappone a quelle velocità mi veniva sonno, potevo mangiarmi un panino e guidare con una mano sola.
Dal boxer non bisogna pretendere troppo è fatto cosi.
Non credo sia questione di boxer, ma piuttosto di quote ciclistiche. La RR non è una moto d'autostrada, anche se a 170-180, salvo l'aria e dopo una attenta regolazione del mono posteriore, non ho avuto problemi. Il mio K lo era, ma sul misto era angosciante rapportata alla RR. Non ho mai provato la R1200RT, ma credo che in termini di velocità di crociera, se la cava bene.
E' un classico... Tutti a guardare i grafici di coppia e potenza.
I motori non si giudicano così, ma provandoli.
;)
Tecnicamente parlando, è un discorso che abbiamo già fatto:
Il fatto è che nelle guida reale emerge la capacità di erogazione di un motore in condizioni di TRANSITORIO.
Le curve di coppia sono invece testate al banco in condizioni STAZIONARIE.
Sono due condizioni differenti.
Tra di esse c'è correlazione, ma solo entro certi limiti.
:confused:
Spiega:
In sostanza, nella guida in strada con le chiappe sulla sella e il gas nella mano la coppia del motore fronteggia attimo per attimo la coppia resistente, senza trovare un equilibrio. Lì si percepisce bene come riprende e frulla il propulsore: è un dato di transitorio (squilibrio dinamico).
In officina la prova viene invece effettuata, facendo in modo che la coppia erogata sia uguale a quella frenante, cioè che il motore si stabilizzi: non accelera e non rallenta. In quelle condizioni si vede quanto eroga: è un dato stazionario (equilibrio dinamico).
:cool:
I boxer BMW per loro indole hanno poca propensione a salire di giri velocemente e ad allungare.
Bisogna aiutarli con interventi ad hoc che poi fanno la differenza, ad es., tra una 1200R e una 1200S.
:)
e come abbiamo gia' detto basti pensare che le curve al banco sono identiche anche se decuplichi il volano, ma su strada....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |