Visualizza la versione completa : [R1100S abs ] Cerchio da 5,5"
boccione
25-04-2007, 12:27
Salve a tutti, ho un problema col montaggio del cerchio posteriore da 5.5 sulla mia esse, in sintesi, dopo aver acquistato di seconda mano su internet il cerchio in questione e aver trasferito da un cerchio all'altro il disco con la ruota fonica, durante il montaggio ho avuto la spiacevole sorpresa di constatare che la ruota fonica va a sfregare contro i bulloni con inserto a brugola che si trovano sulla calotta posteriore del cardano e il disco va quasi a toccare la cuffia parapolvere del cardano impedendo quindi la naturale rotazione della ruota, ho montato anche la barra corta, ma credo che quest'ultima non debba influire se non sull'angolazione del cardano. Domanda, che voi sappiate esiste un cerchio specifico per le moto come la mia che montano l'ABS, potrei aver comprato un cerchio sbagliato o esiste una modifica strutturale, (tipo spessoramento) che permetta comunque il montaggio? Grazie a tutti coloro che vorrano darmi una mano, sono a piedi e con queste belle giornate è una vera disdetta..
Emmanuele
Esiste un disco distanziale da aggiungere sul mozzo ruota per tenere la ruota alla giusta distanza, ma l'entità di tale spessore a forma di disco vale soltanto cira 0,5 o 1,0 o forse anche 1,5 mm.
boccione
25-04-2007, 18:41
Chiedo scusa Guru, la tua risposta è puntuale ed esaustiva come sempre, ma il disco che dici tu è uno spessore pelabile? E' un disco preformato da acquistare in BMW che si trova a catalogo? In merito alla distanza, a me per quello che sono riuscito a vedere durante il montaggio, credo che siano sufficienti 2 mm. Grazie in anticipo
Se parliamo della rondella mozzo, esiste solo quella da 2mm, mentre per la ruota fonica si parte da 0.07 per finire a 1mm.
boccione
25-04-2007, 19:40
Parliamo della rondella mozzo, il mio quesito è se si trova a catalogo BMW, quindi acquistabile come pezzo di ricambio..
Certo che lo è: 36 31 1 451 791
Ma...suppongo che ne hai già una montata?
boccione
25-04-2007, 19:50
No, nn ce l'ho montata perchè oggi quando ho provato a mettere su il cerchio mi toccava con la ruota fonica sul cardano, domani però la vado a comprare
AAAAAALT
Rettifico tutto, mi ero sbagliato nel tipo moto:confused: , in controparte ho capito il problema:
la tua con cerchio "stretto", non necessita il montaggio della rondella.
Con cerchio maggiorato + abs, si, per compensare il disassamento.
Il codice giusto è: 36 31 7 653 286
Luigi, scusa, mi intrometto nella discussione ma vedo che sei super preparato e quindi approfitto, se lo stesso lavoro lo fai su R1100S ma senza ABS serve comunque la rondella per spessorare?
Grazie
Albe
boccione
26-04-2007, 13:50
Per Alberto, credo che senza ABS tu non abbi alcun tipo di problema infatti chi me lo ha venduto non aveva l'ABS e lo montava regolarmente, per Luigi, sono riuscito comunque a montare il cerchio stamattina, utilizzando delle comuni rondelle di acciaio opportunamente sagomate, ma lo spessore utile che ho dovuto raggiungere è stato di 4,3 mm.Tant'è vero che con tale misura non ho avuto problemi a rimontare il sensore dell'ABS che ora risulta lavorare a 0,5 mm. ho provato a mettere inizialmente delle rondelle da 2 mm., ma avevo ancora problemi con la ruota fonica.. Domanda: Sei sicuro che lo spessore di cui mi hai gentilmente fornito il numero di catalogo, sia da 2 mm.? Io comunque stamane l'ho ordinata e il magazziniere della BMW mi ha dato conferma che con l'ABS occorre la su citata rondella..
X Alberto: senza Abs, non è montata.
X Boccione: 2mm era la misura della rondella con codice sbagliato, quella giusta non conosco la dimensione esatta.
scusate se interrompo le vs discussione tecniche ma volevo sottoporvi un paio di domande:.... ma com'è la r1100S? dovrebbe essere fuori produzione dal 2004 (giusto?) eppure vedo annuncio di usati con prezzi devo dire notevoli come tenuta nel tempo!.... ma a parte questo... vorrei sapere, oltre alle ovvie doti da sportiva, può avere anche un'anima da viaggiatrice? io provengo da una R1150R (dico provengo perchè l'ho distrutta in un incidente)... ora non pretendo che sia la stessa cosa ma mi sembra di intuire dalle immagini che la posizione di guida non sia così estrema oltre alla possibilità mi sembra di poter montare il manubrio alto... è difficile trovarla con l'abs ho notato... e ho sentito anche che soffre un po' di vibrazioni....
qualcuno può sciogliermi questi piccoli dubbi?
grazie
boccione
26-04-2007, 23:26
Che dire caro Niko, io ho la esse da circa un anno, e a parte le mie vicissitudini che ho finalmente risolto, ogni volta che ci salgo su me ne innamoro sempre un pò di più, la cosa bella è che è una moto che ti permette l'uscita divertente e allo stesso tempo di farti un viaggetto in tutta tranquillità, tra l'altro è previsto il montaggio di un manubrio rialzato e di pedane più basse qualora tu lo volessi, io provengo da 3 precedenti naked e finalmente ho scoperto che si può viaggiare tranquillamente al riparo di un cupolino e godersi la strada, io, te la consiglio vivamente, in merito alle vibrazioni non so cosa risponderti anche perchè non ho avuto altre BMW, ma un'altra bicilindrica sì, in effetti qualche vibrazione c'è, ma il piacere di guidare la esse fa dimenticare tutto e poi scende in piega che è una meraviglia, e poi è così bella!
Ciao Niko, io ho la ESSE da novebre, quindi non ho ancora fatto molti Km.
Posso dirti che avendo avuto solo BMW le vibrazioni non sono una novità.
Le uscite che ho fatto sino ad oggi sono state tutte a corto raggio (250Km circa le più lunghe) senza borse ma con zavorra quasi sempre con me. La comodità non è certo quella di una R1150R ma non è certo scomoda, nulla a che vedere con le sportive Jappo. Come protezione aereodinamica invece è notevolmente migliore di quella del R1150R. Il divertimento poi è assicurato, sono 230Kg di moto ma è una libidine guidarla. Se poi vuoi farci viaggi cercane una con l'assetto touring: manubrio alto, cupolino alto, cerchio da 5,5 (180) e cavalletto centrale, due belle borse e arrivi dove vuoi. Io ho un pò un misto come configurazione, la moto l'ho presa usata (del 2000 con quasi 40.000 Km), ho mantenuto il manubrio alto ma ho poi montato il cupolino basso, niente cavalletto centrale e gomma da 170.
Forse quello che mi manca di più è l'ABS, se tornassi indietro la cercherei con questo optional.
Per i prezzi guardati un pò in giro perchè a me sembra che la ESSE non sia, rispetto ad altre BMW che regga il prezzo in ugual modo.
Al momento mi sto divertendo a customizzarla un pò e tutte le volte che la tiro fuori dal garage mi sembra più bella della volta precedente. :eek:
Salutoni e......facci sapere poi se ne trovi una da accattarti!!!!
per Niko 5
ciao niko ho una 1100S dal 2002, non la cambierò più finchè andrà.
cupolino alto, manubrio da enduro (1200GS) scarico laser e relativa centralina,
barra corta (365mm) montata da poco (devi togliere il cavalletto centrale), tubi freno in treccia metallica, valige e borsa serbatoio sempre montate... è una moto totale!!
le vibrazioni?? metti il throttle roker (11,90euro) sulla manopola dell' acceleratore e non ti stanchi mai.
ciao. 72KW.
AndreaR1100S
28-04-2007, 16:48
Per Niko 5,
ciao ho pure io una stupenda esse del 99 (!).
Provengo da FZ6 ed è la mia prima mukka, sinceramente non credevo che potesse dare sensazioni del genere, è sportiva quando serve, comoda quando viaggi (l'anno scorso ho fatto ca 10000km molti dei quali con zavorra e borse).
E POI QUANTO E' BELLA!!!!!!!!!!!!!
Per quanto riguarda le vibrazioni, bè, non le reputo un disturbo, ma piuttosto una gran soddisfazione, dal mio punto di vista non sono fastidiose.
Condivido il commento della "moto totale", aggiungo che per me è LA MOTO.
Provare per credere...
Ciao!
boccione
28-04-2007, 20:30
per 725 Kw perchè devi togliere il cavalletto centrale se monti la barra corta? Io l'ho mantenuto senza alcun problema
per boccione
ho rifatto il mono posteriore qualche mese orsono e ho fatto allungare l'interasse di 5mm penso per questo motivo....
fatto sta che la ruota posteriore era in totale appoggio con cavalletto centrale esteso.
ciao 72KW.
boccione
29-04-2007, 09:25
Per 72Kw si in effetti anche a me toccano entrambe le ruote, infatti devo stare molto attento a parcheggiarla col centrale, e non ho fatto interventi sul mono post. almeno per ora.. domanda il mono l'hai cambiato del tutto o l'hai fatto rigenerare? Cmq con la barra corta e il cerchio da 5.5 è un'altra cosa!
per boccione
il mono l'ho fatto rigenerare (è uno showa) da un "mago" delle sospensioni.
mi ha cambiato le guarnizioni o-ring, ha rifatto le boccole al tornio in acciaio inox ha cambiato l'olio idraulico, gli ha dato maggiore carico in modo che adesso con il pomello tutto svitato ho lo stesso carico che avevo prima, ma con 20-25 clik di molla. poi tutto perfettamente sigillato e per due giorni in loktite. spesa 100 neuri, ma ne vale assolutamente la pena...
ciao 72KW.
boccione
29-04-2007, 12:22
Per 72KW
per caso il mago delle sospensioni è Paolo Oram di Milano? Se sì ok.. Se no dimmi chi è perchè ci vado di corsa infatti analogo lavoro volevo farlo fare sulla mia.. perchè 100 neuri sono una cifra onestissima!!
per boccione
non è paolo oram, si chiama claudio grana ed è di crevalcore (BO) 051-980764
secondo me se lo chiami gli dici il tuo peso e lo stile di guida che abitualmente tieni in moto ti consiglia sull'intervento da fare. penso che puoi spedire il mono (o tutti e due se devi aggiornare anche l'anteriore). se invece vuoi andare di persona fammi sapere, posso accompagnarti volentieri, abito a 10 km da lui.
ti mando una mail privata per contattarmi. ciao, boccione.72KW.
grazie ragazzi per avermi gentilemente dato le vs impressioni sulla esse.
Anche a me ha dato una buona impressione anche perchè nonostante sia fuori produzione e abbia già la sua età mantiene cmq un fascino e un design ancora attuali... (anche se la strumentazione un po' ci riporta alla realtà!)...
ma esiste quindi anche il pacchetto turing? e in cosa consiste?
ciao e grazie ancora.... se decidere di diventare un essista ve lo dirò anche se ci vorrà un po' dato che mi sto riprendendo (più che altro psicologicamente) da un brutto incidente fatto a pasqua dove la mia mukka ci ha lasciato le penne (o le corna) per salvarmi la vita.... per non parlare della parte burocratica!!
boccione
30-04-2007, 16:12
Per Niko..
Ho letto il tuo post sull'incidente che hai avuto e ho visto le foto.. da brivido.. Hai tutto il tempo di riprenderti e comprare un altro boxer, devi solo avere pazienza.. Per il kit touring come ti accennavo esiste un manubrio rialzato, pedane ribassate e cupolino più alto a catalogo BMW, per viaggiare un tantinello più comodi.. Comunque anche a catalogo wunderlich esistono diverse soluzioni che prevedono sostituzione del manubrio delle pedane e del cupolino, dipende solo da quanto ti vuoi far male al portafoglio!! Sappi solo che la esse è pura libidine!
Emmanuele
ciao ragazzi, vi continuo a molestare perchè nonostante abbia ancora i segni sulla gamba e nella mente dell'incidente, la scimmia ormai (soprattutto essendo appiedato!) sta diventando di dimensioni tipo king kong :arrow: :arrow:
le ultime cose poi non vi stresso più...la sella su lunghe percorrenze come si comporta con la circolazione a livello glutei?...e i consumi? che autonomia ha la Esse? siccome la sto studiando da qualche giorno (perchè ogni bmw va studiata) ho notato un manopolina tra sterzo e serbatoio che suppongo essere la regolazione del telelever (giusto?) mentre c'è anche una levettina penso per asportare la parte centrale di plastica che copre il serbatoio... possibile? voglio dire, un passante si può fregare il pezzo centrale oppure ci sono delle viti nascoste che da foto non si vedono?
grazie e spero abbiate pazienza cosa che, con queste giornate e soprattutto a inizio stagione, sto perdendo...e neanche piano piano!
ciao
dimenticavo.... ma i terminali sotto il codino scaldano la sella passeggero oppure non si avverte nessun cambio di temperatura??
Ciao Niko, ho la esse da due settimane e ci ho fatto circa 1400 kilometri in un giro per l'ardeche. E' veramente la moto totale, con zainetto e borse stracariche si è comportata in maniera egregia in tutte le situazioni. In effetti la mancanza del kit touring nelle trasferte più lunghe si è fatta sentire e credo che provvederò quando prima. Per quanto riguarda la levetta di cui parli, serve a smontare i due semigusci che formano la carenatura.
Ed ora una domanda idiota per gli amici essisti: a che serve il cerchio da 5.5?
boccione
02-05-2007, 22:15
Per Niko5
E' un piacere darti delle risposte, allora cominciamo dalla manopolina che si trova tra il serbatorio e il manubrio, essa serve a regolare l'idraulica dell'ammortizzatore anteriore.. In merito ai consumi che dire, la mia con guida nn eccezionalmente sportiva, ma divertente oscilla tra i 13.5 e i 15 al litro, per cui a serbatorio pieno che sono 18 litri ci fai grosso modo 270 km. e poi spingi.. Problemi di sella non ne ho avuti, ma problemi alle anche sì, sono alto 180 cm. e dopo un pò, anchè perchè ho qualche acciacco alle articolazioni, ho qualche problemino, ma all'occorrenza ci sono le pedane ribassate che devo sbrigarmi a comprare, la levettina che c'è sul serbatorio serve a sganciare le carene, ma priva di arrivare alla levetta devi togliere una miriade di viti, tra cui alcune sotto la sella, per cui il ladro furbone, a meno che nn abbia voglia di perdere mezza giornata, soprassiede.. Per il calore alle parti basse io l'ho avvertito una volta sola, ma ti posso garantire che stavo andando ben veloce e da diversi minuti, per cui ci può stare, in condizioni normali nn si sente nulla.. Nn so cos'altro aggiungere, compratela! Se nn vado errato le ultime versioni hanno la doppia candela, ma nn vorrei dire una fesseria..
Per Walrus il cerchio da 5.5 serve per poter montare più agevolmente la ruota da 180, io la monto comunque col cerchio da 5, ma quello da 5.5 è meglio, a proposito il cerchio che avevo acquistato e per il quale avevo cominciato questo post nn va bene per cui lo devo restituire sigh! Buone pieghe a tutti
Emmanuele
grazie mille boccione sei un amico!!
cmq si, ti confermo che fine anno 2003 e anno 2004 montano la doppia candela!
ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |