Visualizza la versione completa : consiglio: moto x amica
mi rivolgo a voi conoscitori dell'universo motociclistico :)
una mia cara amica s'è purtroppo inscimmiata per la moto :mad:
mai avuto moto prima, manco scooter..........
è "alta" 1.55..............
vorrebbe una moto con le seguenti caratteristiche:
- non ferma ma nemmeno troppo cattiva, imho stiamo parlando di un qualcosa tra i 60 e gli 80 cv
- bassa!!!
- abbastanza protettiva ma non troppo carenata
- budget max sui 7000 euro
io le ho buttato lì la kawa er-6f, un classico monster, adesso mi metto a cercare meglio ma ho pensato che il posto migliore dove ricevere buone dritte fosse qua ;)
ciao, grazie
Io proporrei una Suzuki SV650, ne trovi a pacchi, è facile, divertente e rivendibile. Se invece le va bene una naked e non ha mai guidato nulla prima allora una Kawasaki ER5 è il meglio che c'è a mio modesto parere.
Pensavo che l'amica fosse la moto ... :mad: :mad:
Una BMW Scarver 650? O la nuova BMW X (quella tipo scrambler) ?
Yamaha Versys.....anche perchè con la Monster (se deve fare la patente), col cacchio che fà l'8 !!
Bierhoff
23-04-2007, 15:25
il kava er-6 credo che sia la miglior scelta
anche la scarenata, decisamente più bella, con il suo cupolino, hai una buona protettività all'aria.
scavi un pò la sella e magari cambi anche il mono dietro e tocchi bene a terra
una mia amica che ha le sue stesse "misure" ha una suzuki gsr600 molto molto carina...oppure mia cugina anche lei sul metro e sessanta ha una Hornet...a lei la scelta.
federico
vadocomeundiavolo
23-04-2007, 15:35
per un altezza femminile di 1,60 cm,la sella quanto deve essere alta?
dipende dalla lunghezza delle gambe....;)
ER 6, oppure gsr 600 o Fazer. I bicilindrici piccoli come la SV a volte possono essere scorbutici e per uno/a piccolo/a si rischia di fare dei tonfi soprattutto in partenza o nelle manovre a velocità lenta.
Ho un'amica che dopo il CB 500 (moto valida) è passata alla SV e non piegava più e si trovava malissimo. Passata al Fazer piega da spavento ed ha una guida molto più fluida!
ciao
Direi la nuova Kawa ER6 - bellissima
oppure trovi usate a buon prezzo delle bellissime Hornet600 anche preparate
Oltre all'altezza, io guarderei anche al fatto che non ha mai guidato una moto e non mi sembra un particolare così indifferente. :confused: Se io avessi seguito alcuni dei vostri consigli postati in sto thread mi sa che a quest'ora non potrei neppure scrivere su sto forum! :-o
Dille che oltre all'altezza cerchi una moto con pochi cavalli e semplice x imparare.... farà sempre in tempo a cambiarla quando avrà fatto un po' di pratica! ;)
diciamolo con 1.55 la tua amica e' molto bassa...
SV 650 ha la sella troppo alta
versys non ne parliamo
Hornet e er6 sono al limite
l'unica e' la ER5 kawasaki usate ne trovi molte, esiste pure la sella ribassata.
se l'amica poi si rompe la rivendi facilissimamente
PRENDILA USATA 2002 2003 max 3000 euro
sono daccordo con med, non sottovalutare l'inesperienza. Io ho iniziato solo da tre mesi a guidare una moto, nessuna precedente esperienza con due ruote e benedico ogni giorno la mia motina che me ne perdona davvero tante. Fiducia nel proprio mezzo è fondamentale per evitare ripensamenti sul piacere della moto e poter godere di ogni piccola conquista.
Io ho iniziato solo da tre mesi a guidare una moto, nessuna precedente esperienza con due ruote e benedico ogni giorno la mia motina che me ne perdona davvero tante.
Infatti... e dalla tua firma vedo che hai la scarver! Pure io ho iniziato con quella e prima avevo solo guidato la bici ! :confused:
Harley low-rider!
http://www.harley-davidson.sk/modely/fotomodel/FXDLI%20Dyna%20Low%20Rider_small.jpg
Bella, facile e bassa, agile come un Transalp e poi .....:eek: :eek: :eek:
per cominciare
TU250X
1000 euro , indistruttibile , semplicissima , 40 Km/l
poi scegliera' lei
io dico kawa er6.....bassa, leggera, non troppo potente e a un prezzo abordabile :D
Scarta la versys per laltezza sella...
Io consiglio er6-f,ma ancor meglio(visto ke non la vuole tanto carenata)er6-n con cupolino aftermarket...arancio non è niente male...
http://www.imagehosting.com/out.php/i513600_er6narancio.jpg (http://www.imagehosting.com)
Se poi per caso le piace giallina(modello06)te le tirano dietro!;)
grazie a tutti, adesso le passo in rassegna una a una e poi faccio un bel report alla mia amica scimmiata :lol:
thx ;)
tristano
23-04-2007, 19:03
cb 500 usata, indistruttibile, bassa, facile, economica, indistruttibile, peccato non la facciano più e l'abbiano sostituita con la cbf
Proprio perchè è neofita io scarterei la ER6. Praticamente non ha freno motore...
x me: er5. bassa, docile, agile, leggera, rivendibile.
alexieij
23-04-2007, 20:59
gsr tutto basso:D :D :D
gastazzoni
23-04-2007, 21:06
Senza dubbio la ER 5 motore supercollaudato euro 2 si puo'anche divertire ed ha ancora una buona rivendibilita'
Paolo Grandi
23-04-2007, 21:36
Proprio perchè è neofita io scarterei la ER6. Praticamente non ha freno motore...
Ma tanto, visto che è neofita, lei micca lo sa cos'è il freno motore...quindi non ne sentirà la mancanza :lol: :lol: :lol:
Quoto il Kawa ER6N :D
tristano
23-04-2007, 22:50
la er 5 proprio non la consiglio. certo, è graziosa facile, docile, ma non si può comprare una moto con ancora il tamburo posteriore!!!
barbasma
23-04-2007, 23:00
bassa... consuma poco... ha il cupolino... è bicilindrica
http://www.motocorse.com/racingnews/autoimg_2006/11461_Kawasaki_Versys.jpg
la er 5 proprio non la consiglio. certo, è graziosa facile, docile, ma non si può comprare una moto con ancora il tamburo posteriore!!!
non vedo cosa ci sia di sbaglato nel freno a tamburo , tantopiu' che e' al posteriore
Se la moto e' OK non vedo perche' scartarla per una fisima estetica .. capisco che il tamburo fa meno scenda del disco .. pero' frena uguale .. anzi i ferodi del tamburo ti avvisano molto prima che siu stanno consumando rispetto alle pastiglie del disco .. e questo per un principiante che non ha sensibilita' e' una sicurezza in piu'.
P.S. anche la nuova Yamaha YBR che e' appena stata presentata ha il freno a tamburo .. le mode si alternano .. forcelle dritte , forcelle rovesciate e poi di nuovo forcelle dritte ..
evidentemente tra un po' ci sara' il ritorno dei tamburi (che matematicamente sono meglio dei dischi grazie alla maggiore circonferenza media) soprattutto quando saranno integrati in blocco con i motoriruota elettrici che danno un boost in accellerazione , permettono di recuperare energia in frenata ed in piu' abbassano i consumi
sicuramente Suzuki SV650, non la versione S però, se no per una neofita sai che casini a girarla..
Kawasaki ER-5 costa poco , è divertente, affidabile ed è l'ideale per cominciare.
Ke la er6-n non abbia freno motore non so come lo si possa dire...un bicilindrico senza freno motore?
Boh,io sulla mia versys(motore praticamnete identico)ne ho eccome...
Barba come ho scritto sopra se è alta 1,55 sulla versys non ce la vedo proprio....
ChiaraER5
23-04-2007, 23:55
la er 5 proprio non la consiglio. certo, è graziosa facile, docile, ma non si può comprare una moto con ancora il tamburo posteriore!!!
Io il freno posteriore non lo uso mai... :lol::lol::lol::lol: e poi, con il freno motore che ha la mia moto, uso poco anche il freno anteriore ;)
tra l'altro ....
mi e' venuto in mente dall' altro post ...
cosa ne pensate della nuova Yamaha YBR 250 ...
tra l'altro un 250 Iniezione elettronica con 19 litri di serbatoio ed un peso di 130 Kg vuol dire far benzina veramente una volta al mese
ChiaraER5
23-04-2007, 23:56
Ah, dimenticavo, per chi ancora non l'avesse imparato, è la mia la moto perfetta! :arrow::arrow::arrow:
Athlon,non so se tu labbia mai vista dal vivo la yamaha ybr 250...io purtroppo si ed è stata un esperienza ke ha lasciato il segno...terrificante,quasi peggio(anzi,direi peggio)del cbr 125 4t...
Athlon,non so se tu labbia mai vista dal vivo la yamaha ybr 250...io purtroppo si ed è stata un esperienza ke ha lasciato il segno...terrificante,quasi peggio(anzi,direi peggio)del cbr 125 4t...
L'ho vista dal vivo ed al salone mi ci sono pure seduto sopra .. e nonostante sia 1,98 x 96 kg devo dire che stavo anche abbastanza comodo.
L'unica cosa e' il prezzo ... yamaha fino all' anno scorso provmetteva 3000 euro .. poi al momento dei fatti ha sparato un 4500 euro che a mio parere e' eccessivo
la kawasaki er6 , ducati monster 620 (frizione dura ) , susuki sv650 , moto tutte godibili anche per qualche anno :)
gastazzoni
24-04-2007, 18:36
vABBE'Tristano visto che e'neofita e le moto costano per la manutenzione col tamburo posteriore almeno risparmia sulla pastiglia.
Ma'qualcuno ha spiegato a questa fanciulla che le moto sono come le donne...
cioe'gioie e dolori....
sto cercando di "spostarla" verso lo scarver, magari con sella ribassata (75cm) tocca ;) così la porto nella mandria
barbasma
24-04-2007, 19:05
scarver? mbah... la versys è 10 volte meglio... cambio... motore... consumi..
stai su jappo per una moto con scarsa manutenzione.
barba son daccordo ankio,ce lho!
ma ti ripeto che se 1,55 non ci sta manco se prega!
fosse un'esperta con manico,ma è pure la sua prima esperienza su 2 ruote,un buon appoggio a terra è essenziale,o no?;)
barbasma
24-04-2007, 19:25
allora TU250 perfetta.
MT03 troppo alta anche quella? sarebbe ottima.
la HORNET... è da pazzi... 600cc... non ha coppia in basso... 100cv e passa...
stiamo parlando di una ragazza che ha avuto anche uno scooterone! non di una cerebrolesa !! un monster o una sv sono perfetti . se fossi una donna e mi proponessero come moto una tux250 suzuki me ne' offenderei;)
ho riletto ora che non ha avuto neanche uno scooter , cmq idem come sopra;)
il problema grosso, oltre all'inesperienza, è l'altezza...
lo scarver con sella ribassata forse le consente di toccare per terra in modo adeguato.. forse
sabato andiamo a provarne una (10.000km, del 2004, sui 4000 euro con garanzia bmw) e vediamo
poi lo scarver, al di là di considerazioni meramente estetiche (a me piace), mi pare una moto onesta con cui partire, con i suoi 50cv scarsi ed il peso ridotto
cmq, grazie ancora a tutti per i pareri :!:
Io invece mi sentirei + offesa se mi consigliassero delle moto (come la maggior parte qui sopra) x qualcuno che sa già andare in moto e con cui alla prima occasione mi schianto da qualche parte! :mad:
Non avete la + pallida idea di cosa voglia dire imparare da zero... date consigli da persone che sanno già andare in moto! :mad:
100x100 spk ! :D :D :D
meglio un bel vespone a marce che il tu250:D
Io son partita così :scarver con sella ribassata (son alta 1,63 cm), ma cmq. all'inizio ho avuto la grande fortuna di trovare una persona che mi ha insegnato e mi ha pure prestato la sua moto (Honda xl scassatissima), alta sicuramente, toccavo appena con le punte, ma leggera :D e quando ho preso un po' di confidenza ho iniziato ad usare la mia scarver.... non credere...se non ricordo male la scarver pesa i suoi bei 180-190 kg e x iniziare non sono pochi ! :(
Barney Panofsky
24-04-2007, 20:25
BMW F800ST tutta la vita.
La sto facendo prendere a mia sorella, l'ho guidata a lungo e posso consigliarla a tutti (uomini e donne).
anche io sono alta 159-160, la scarver è quasi 3 volte il mio peso e nelle manovre è dura la vita, solo la determinazione e la motivazione possono aiutare. Per il resto come ho gia detto è molto maneggevole, il cambio come è stato detto non è granchè, ma tanto una neofita non ha nessun termine di paragone e pensa solo a "buttar" dentro le marce all'inizio, con il tempo si riescono anche a sentire quante e come entrano. Io sono anche riuscita a restar su dopo aver messo una seconda invece della quarta :( . E' paziente come una vera insegnante con chi è alle prime armi. Ma cmq da l'idea di una vera moto almeno per i pesi e poi da lei si comincia il vero grande viaggio alla scoperta delle grandi mucche. :)
tristano
24-04-2007, 23:06
Anche il CS consigliato non è una moto da scartare. Linea sicuramente innovativa, trasmissione silenziosa.
Vetbox, vedo che sei anche una jeeper :D :D :D il tuo cj7 mi ricorda il mio vecchio cj5 isuzu dissennatamente dato via diversi anni fa :( :( :(
Devo dire che il cj non si scorda mai e ogni tanto se ne vedo uno in giro mi riprende a saltare un esercito di :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
che modello è il tuo?
tris è proprio una Jeep cj5 5.0 v8 del '80, ora è a riposo, ma ne ha visto tanto tanto di offroad nella sua lunga vita... ma direi che siamo o/t :)
corivorivo
25-04-2007, 10:04
Breva 750 della Moto Guzzi
48 cavalli tutti tutti tutti sfruttabili
Maneggevole e leggera
Componentistica di alta qualità
Bicilindrica
Italiana
Gustosa alla guida
Di soddisfazione anche per chi vuole giocare un po' con il gas
Non sborona
Se si vuole risparmiare, ci sono ottimi usati
Miii, tutti manici qua dentro!
Cominciare con una moto con piu` di 50/60 CV e` folle secondo me, se la tipa in questione e` fifona si traumatizza, se e` smanettona si va a spalmare alla prima curva, si rischia di imparare a guidare di motore e a non fare le traiettorie pulite....
Ora dico la mia: honda CB500, ER5 o GS500, non se ne esce...
barbasma
25-04-2007, 11:06
l'attitudine la vedi subito.
basta provare anche uno sputer 50.
se ha paura... inutile che compri una moto.
se invece le piace... tanto...si può prendere un mono 600.
è una questione di coordinazione motoria... di equilibrio.
la tipa in questione... è una che fa sport in modo continuativo? sport di muovimento?
briscola
25-04-2007, 11:10
buttala su un 1200gs...lo guida anche un bambino:lol: :lol: :lol: :lol:
briscola
25-04-2007, 11:15
una bella k1200lt no?è protettiva e non si spettina...non vorrai mica che metta il casco???
pesante la k1200lt
la 1200gs la guida anche il mago Otelma
barbasma
25-04-2007, 11:16
x nemo
ROTFL
gigiboxer
25-04-2007, 11:19
ho avuto la possibilità di avere in garage un suzuky TU 250 di un amico per un mesetto, credo sia la migliore moto per imparare, soprattutto per chi non ha la minima esperienza. anche se non li vuoi poggiare per terra, i piedi ce li strisci comunque tanto è bassa, buon cambio, così si familiarizza col gioco frizione/pedale (credo di aver capito che la tua amica debba imparare l'abc della moto) ed infine impostazione da vera moto, cosa vuoi di più?????
se poi si aggiunge che costa pochissimo e che si può rivendere perdendoci altrettanto poco, credo sia l'ideale
gigiboxer
barbasma
25-04-2007, 11:27
io vorrei una tricker... una moto che quando ti fermi... la appoggi contro il muro.
niente che devi sforzarti per mettere sul cavalletto... che ti dà timore solo a spingerla fuori dal box...che quando monti le valige... diventa una baserca che devi stare attento a come inclini la testa... sennò cadi...
Braunvieh
25-04-2007, 13:10
Yamaha Tricker 250 - 120 kg - 4300 euro
Evt. Honda Deauville 650 - 240 kg - 8800 euro
data l'altezza e l'inesperienza, al massimo una Yamaha Virago 250 o Suzuki tu250.
chissà perchè QUI, i consigli sensati,ma non adatti a soddisfare i palati fighetti,vengono ignorati.....
voto come molto sopra tu250:
bassa
leggera
fatta come una moto vera
consumi irrisori
manutenzione semplice
rivendibile se ci si ripensa
bassi costi gestionali
altra cosa:a chi ha fatto la trafila 50ino,125,350 poi maxi,,,,,,....
dal 50 al 125 non vi pareva di avere un missile sotto il chiulo?:D
e una donzella che non ha mai guidato una cippalippa di moto gli volete dare un missile vero,da quasi 200kg?:axe: :axe: :axe: :axe: :axe: :axe: :axe: :axe:
sante parole.
quando passai dal Peugeot 50 con variatore al Motobi 125 4T, questa mi sembrò una moto da corsa. E aveva solo 12 cv !!!!
il rischio é il / la neofita dopo la prima volta, anche solo dopo il giro del caseggiato, si sconforti e abbandoni.
Prima si inizia con una moto facilissima, poi, anche solo dopo sei mesi, si cresce.
Moto come la suzuki 250 si fa la fila per comperarle usate.
tristano
25-04-2007, 13:54
Il consiglio di comprarsi due moto in successione ( tu 250 per imparare e solo dopo un 600, 650 o quello che vuole) è da tenere in considerazione.
Però io penso che, se la tipa non è troppo imbranata, dopo due mesi, a meno che non intenda usarlo solo in città, si stufa del suzu 250. Alla prima gitarella fuori porta, magari in compagnia di amici ipermotorizzati, vede l'inadeguatezza del mezzo e l'impossibilità di seguirli.
Già una 500 consente una maggior poliedricità di utilizzo.
Poi ho conosciuto anche ragazze che hanno imparato da zero su moto da circa 2 q.li senza problemi.
Molto dipende dalle sue prime impressioni quando sale in sella e quando la moto inizia a marciare. se la vedi molto impacciata falla cominciare dal primo gradino della moto-evoluzione.
barbasma
25-04-2007, 13:58
la mia prima moto è stata un GS1100.
il limite per la donzella in questione è prima di tutto... L'ALTEZZA... con 1,55... è davvero dura.
per il resto... dipende da lei.
l'importante come prima moto è averne una con l'erogazione dolce... elettrica... e una ciclistica poco nervosa.
peccato che le boxer pesino come camion e siano alte... perchè sono tutto questo.
il post di pinco_barbino racchiude veramente tutto quello che avrei voluto leggere io prima di decidere con che moto cominciare....oltre l'altezza naturalmente...
"l'importante come prima moto è averne una con l'erogazione dolce... elettrica... e una ciclistica poco nervosa."
Quanto a non poter imparare dopo i 30 anni...beh qui non sò, ......io ne ho davvero un bel po' in più ma la voglia è talmente tanta ed incontrollabile che non mi sono lasciata condizionare :).
Cmq un sano aiuto lo danno i corsi di guida sicura ....poi se la passione c'è ...niente la potrà fermare
ah scusa... non avevo capito il vero senso del tuo discorso....certo che io intendevo sempicemente "andare in moto" ...per imparare "davvero" come per quasi tutte le altre cose, bisogna aver l'età giusta, ci mancherebbe altro.
.....per il resto sono una persona con un alto senso dei propri limiti, non mi metto mai a rischio volutamente.
Ciao :)
Infatti... e dalla tua firma vedo che hai la scarver! Pure io ho iniziato con quella e prima avevo solo guidato la bici ! :confused:
davvero??? allora ho speranze anche io? stavo quasi per abbandonare l'idea...
Poca spesa tanta resa:
KAWA ER 5 per una neofita...basta e avanza!
riesumo solo per farvi sapere, dopo i tanti consigli, la conclusione: oggi siamo stati a vedere per bene la kawa ER-6f (quella col cupolino e la semicarena): smollando tutto l'ammo post + modifica alla sella fatta direttamente dal conce (ce ne ha fatta vedere una e fa proprio un bel lavoro), riesce a toccare in modo accettabile. Le piace proprio tanto e devo dire che vista bene dal vivo non dispiace nemmeno a me (mod. 2007, tutta nera, telaio compreso). In più le ha fatto super-preventivo.... -1200 euro circa dal listino... percui adesso ci pensa su i canonici due giorni ma dovrebbe essere fatta. :)
ciao
Parpompiere
28-04-2007, 19:11
Io alla mia zavvorrina (ormai ex zavorrina a dire il vero) ho consigliato la monster (620 ie) ... devo dire che si trova bene, già mi terrorizza il pensiero che, fra qualche tempo, sul gargano mi possa sverniciare all'esterno!!!
riesumo solo per farvi sapere, dopo i tanti consigli, la conclusione: oggi siamo stati a vedere per bene la kawa ER-6f
ciao
Se le piace, e le pare di toccare abbastanza bene. Che poi è solo all'inizio che serve davvero toccare bene con entrambi i piedi per sentirsi più sicuri, poi quando si raggiunge un sufficiente equilibrio non ha più molta importanza, perché basta la punta di un piedino per tener la moto in piedi.
Quanto ai cv, ormai una moto abbastanza appetibile non ha meno di 60-70cv. Certo per chi inizia son già prestazioni mostruose, ma i motori moderni sono anche molto docili, se una vuol andare piano può farlo senza difficoltà.
Ho fatto provare diverse moto a diverse ragazze, ed erano tutte moto piuttosto pesanti e potenti. Direi che se la sono sempre cavata meglio di quanto si potesse aspettarsi.
LoR
Cianopride
28-04-2007, 22:10
allora TU250 perfetta.
MT03 troppo alta anche quella? sarebbe ottima.
la HORNET... è da pazzi... 600cc... non ha coppia in basso... 100cv e passa...
Eppure ho assito all'esordio assoluto di una ragazza, piuttosto bassa ma molto carina, alla guida di una moto. Una Hornet 600. Si è sdraiata fermandosi al primo stop. Poi ha praticamente girato mezza giornata senza nessun inconveniente. Mai visto niente con il motore e le marce fino a quel giorno. Io però suggerirei la H-D 883, magari Low. Lamps
...una bella R 45, praticamente non costa mantenerla...perchè sicuramente ha più di 20 anni... se è in ordine ci và dappertutto...qualsiasi marcia le buttasse dentro va sempre e non si offende... ma soprattutto anche se sbagliasse mai a dare gas... non si impenna... Poi ha un valore ormai assolutamente "assestato" quindi la compri con poco e la rivendi allo stesso prezzo...
La er6 che a me piace molto come moto da donna, forse ha comunque troppo per una/un neofita totale (che non vuole assolutamente essere un insulto...anzi...)
Cordiali saluti a tutti!!!
Mio fratello sta facendo scuola guida a sua moglie con la mia Alp 4.0.
E' un'ottima moto per imparare ad andare su strada e fuori ed infatti sta imparando in fretta! Fare qualche sterrato, poi, non fa male e ti fa imparare a modulare i freni con un'aderenza precaria...
Ho un amico che vende per 1000 euro una Kawasaki EN500, se ha 10000 Km è tanto: non l'ho mai visto tirarla fuori dal garage :lol: :lol: :lol: .
Se interessa, mi sembra una moto ideale per imparare e non è neanche brutta...
http://members.fortunecity.com/roadrash2/1024/kawasaki-en500.jpg
Bhe, se ha scelto la ER6 è già sulla buona strada!
bellina la kawa verys....... :D
certo che la versione naked (er6)è piu bella :)
Alexcasati
01-05-2007, 00:53
Vada anche per me! Kawa er6-f.....ma come è la tua amica!!!
Vitellino
01-05-2007, 08:13
Yamaha MT-03!:eek:
http://www.moto-net.com/images/mondial_2003/yam_mt03_01.jpg
compra una roba usata ( con 2keuro trovi di tutto) e il resto dei soldi spendili in abbigliamento!
stivali/casco etc... tanto la moto la sdraia subito ed e' meglio essere previdenti! se poi si rompe di guidare almeno e' pronta per essere una zavorrina DOC
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |