Visualizza la versione completa : magellan crossover
......finalmente....
magellan ha messo sul mercato un'ottimo prodotto a un prezzo concorrenziale .....stradale, nautico e per uscite off....
ha bruciato sul tempo geonav .....che pare stia arrivando con un prodotto rivoluzionario (ma un po' piu' caro )...
non c'e' solo garmin ....fortunatamente.
http://www.magellangps.com/support/product.asp
http://www.mondofuoristrada.it/it/da_magellan_il_navigatore_gps_per_il_fuoristrada.h tml
ovviamente se qualcuno lo prova o lo ha gia' provato ......
e' gradito un giudizio :D :D :D
mingghia...........ma qui si parla solo di garmin e tomtom..??
c'e' un mondo fuori dalla porta....;) ;) ;)...e forse e' anche migliore...
Commodoro
26-04-2007, 08:16
Come qualità di apparecchi Magellan non ha nulla da invidiare a Garmin , anzi forse è un gradino sopra. Bisogna vedere che cartografia usano.
A pagina 126 del catalogo cartaceo 2007 Touratech del Crossover si dice:
<<Consiglio:Crossover è dotato di protezione IPx4. IPx4 è una protezione contro gli spruzzi d'acqua, che in base alla nostra esperienza non è però sufficiente per l'utilizzo su motociclette senza ulteriori modifiche.>>
Per avere un'idea: IPx6 significa resistente al getto d'acqua per oltre 3 minuti, IPx7 significa resistente ai danni da immersione nell'acqua (profondità 1 metro per 30 minuti). Lo Zumo, per esempio, è IPx7.
;)
ordinato.....arriva mercoledi' prossimo.
i pochi disponibili per il mercato italiano sono stati venduti in pochi giorni......chissa' se questo all in one :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: sara' seguito anche dagli altri..;) ;)
joesimpson
15-05-2007, 14:25
solo ora leggo.... :mad:
son convinto che magellan faccia ottimi prodotti
ne avevo comprato uno direttamente in usa nel 1999 se ricordo bene (ovviamente non cartografico)
ma sai anche tu che non sempre ciò che è meglio è il più venduto
certi marchi prendono il sopravvento ed il loro standard finisce per essere quello "universale" un pò come è successo per i videoregistratori, per l'informatica ecc
:mad: :mad: :mad:
domani dovebbero consegnarmelo.....
ho gia' scaricato il manuale e sembra un buon prodotto.
per l'utilizzo stradale con indicazioni vocali, di base ha solo italia svizzera e austria.......pero' per 390 euro non potevo pretendere tutta l'europa.
per l'off e' tutto da scoprire, posseggo comunque gia' un magellan explorist 500 e funziona benissimo,.....e' preciso e tiene il segnale anche in posti incredibili.....semplice da usare ho gia' tracciato dei bellissimi giri sul ns. appennino.....;) ;) ;) ....dove spesso, nei giri lunghi si sbaglia strada...
urka....urka....e' arrivato...il sistema e' molto friendly, si passa dallo stradale al sistema escursionismo (traccia attiva) in un attimo, ricevitore sirf III...e' sensibilissimo ( come cacchio fa a vedere 10 satelliti in casa ?????).
domani i primi test....
prima bella scoperta ......nella funzione offroad ci sono le linee di livello di tutta italia.....chefffffigata
x 360 euro .....e' un gran navigatore..
piccolo report......
oggi ho provato la funzione stradale ......velocissimo a ricalcolare il percorso...
provato in centro con possibili problemi di perdite di segnale , svoltando al contrario per imporre il ricalcolo......ottima e veloce risposta....
molto venduto in francia .....qui in italia e' poco conosciuto, probabilmente avra' un buon successo anche da noi.....
KappaElleTi
18-05-2007, 16:39
Come qualità di apparecchi Magellan non ha nulla da invidiare a Garmin , anzi forse è un gradino sopra. Bisogna vedere che cartografia usano.
per quel che so la cartografia è ottima
credo che il problema di magellan(almeno fino a 2 anni fa) fosse la rete distributiva, Erano distribuiti da una ditta di attrezzature navali e qualche sporadico avanzo di magazzino finiva nella grande distribuzione
da poche settimane c'e' stato un accordo commerciale con nital......proprio quella delle fotocamere nikon....
tuttora in emilia la rete di vendita e'supportata da claritalia di reggio emilia ...
con nital sicuramente si diffondera' velocemente.....anche perche' e' un prodotto sicuramente innovativo a un prezzo abbordabile.
geonav aveva annunciato un prodotto analogo gia' un anno fa.....ma poi non si e' visto niente.....e comunque si parlava di 800 euro...contro i 360 di magellan.
ciao Marameo, per un utilizzo stradale (in moto ovviamente), visto la tua esperienza su entambe i prodotti, consigli la serie explorist o crossover?
E' possibile preparare un itinerario su pc e trasferirlo poi al navigatore?:-p
Compatibile con PC o anche con Mac?:)
Esiste una cartografia europea più estesa di quella installata?
ciao
e grazie
la serie Explorist è ottima per un uso prevalentemente outdoor, fuoristrada ed escursionismo(completamente impermeabili) ...parecchie lacune dal punto di vista utilizzo stradale...il crossover è l'opposto,ovvero più stradale ed un po' meno outdoor...
E' possibile preparare un itinerario su pc e trasferirlo poi al navigatore?:-p
Compatibile con PC o anche con Mac?:)
Esiste una cartografia europea più estesa di quella installata?
ciao
e grazie
l'explorist in off e' ottimo,.....ci infili una scheda da un giga e ci tracci mezzo mondo.
per uso stradale la mappa di base non e' un granche' .....e inoltre non ha le indicazioni vocali...
il grande pregio e'..... che per l'off e' un vero apparecchio standalone....non hai nessuna necessita' del PC..
con il sistema operativo che hai a disposizione ti permette di fare quasi tutto....... traccia...copia...spostamenti nelle cartelle .....sovrapposizioni.....etc..
per il crossover non ho ancora visto come funziona la gestione con il PC .......se vai sul primo link del mio post iniziale, puoi scaricare il manuale in italiano dal sito magellan.
per ultimo non ne so niente per il MAC.....comunque e' specificato sui manuali.....che in questo momento non ho sotto mano....
provandolo un po' in tutte le condizioni, lo trovo ottimo.....per l'IPX4 ( solo quando serve in condizioni eccezionali....)si puo' risolvere con adattando qualche custodia di quelle trasparenti universali, elastiche da macchina fotografica.....appena trovo quella giusta posto le foto...
la filosofia di magellan comunque, e' quella di avere direttamente, nel SW dell'apparecchio, le funzioni piu' utilizzate per creare itinerari.....spostare tracce ....copiarle nelle SD...importarle ... etc.....sia nell'utilizzo stradale che in off..
a differenza di altri sistema troppo legati al PC....
PROVARE PER CREDERE...........e' il vero navigatore totale....
Il tuo topic mi ha scatenato interesse vesto questo prodotto, ma visto che non sono per nulla un mago di elettronica di chiedo 2 cose:
1. Le indicazioni stradali si sentono tramite cosa: auricolare normale, auricolare bluetooth o altoparlante dell'apparecchio? Se fosse quest'ultimo come si sente tra casco, rumore del motore e traffico?
2. Come si monta sulla moto, ovvero con che supporto?
Grazie
le indicazioni si sentono o con l'altoparlante integrato o con l'auricolare non bluetooth.....c'e' l'uscita laterale.
il supporto per la moto originale si acquista da un rivenditore magellan o sul sito ..
ho testato personalmente l'assistenza on line attraverso il sito magellan......( per chiarimenti sul SW )....sono stati precisi e puntuali e in italiano
altra bella scoperta......i poi garmin si possono convertire con il SW in dotazione del magellan.....cosi' come tanti altri formati....:!: :!:
Sto dando un'occhiata al manuale....un dubbio: ma le tracce si possono registrare a prescindere dal tipo di navigazione (stradale/nautica) vero?
molto interessante il fatto dei poi garmin! :-p
puoi tracciare in posizione fuoristrada o nautica.....in posizione stradale generi l'itinerario come preferisci tu direttamente con il navigatore ma non tracci.
ok grazie :) ma quindi se ad esempio me ne vado a fare un giro seguendo chi la strada la conosce, l'itinerario che ho fatto non posso salvarlo per poi rifarlo da solo?
la navigazione stradale e' la parte che meno ho provato.....
ho visto le funzioni itinerario, deviazione, programma di viaggio, inserimento poi......etc....non penso ci siano problemi di pianificazione del viaggio......
ti sapro' dare indicazioni nei prossimi giorni.....io ad oggi inserisco l'indirizzo e parto......:D
se sei in posizione off.....fai tutto quello che ti pare.....esempio, se segui un altro motociclista che fa la sua strada, imposti "inizia traccia" e automaticamente, il navigatore registra tutto il percorso che farai......una volta arrivato a destinazione, hai due possibilita'......o arresti la traccia e tieni in memoria quella che hai fatto fino a li o decidi di dargli un nome e la memorizzi sulla scheda SD o sul navigatore ( hai a disposizione 64 megabite per le tracce....e non sono pochi )....
se hai deciso di memorizzarla sulla scheda SD....puoi ripristirare il navigatore ( praticamente ti ripulisce la mappa e non vedi piu' la traccia che hai salvato)...
se vuoi fare il tragitto a rovescio dai il comando traccia inversa....e parti ( considera che puoi salvare e poi fare il "traccia inversa"......come preferisci)..
tutto questo lo hai senza indicazioni vocali......
se hai fatto solo asfalto o strade inserite nella cartografia stradale.....puoi, quando vuoi, rivedere l'itinerario fatto (traccia)....spezzettarlo nei punti dove vuoi ripassare( con il programma di viaggio e intersezione ).....e farlo diventare un percorso puramente stradale.....con tutti i vantaggi dell'indicazione vocale....
fai direttamente tutto con il navigatore......con ilPC non c'ho ancora provato........io ,meno uso il PC fuori dal lavoro,.....meglio sto.....
chi ha il traversino sul manubrio con 4 euro e 1 ora di lavoro ci piazza il navigatore...........
avanti tutta senza perdere neanche un sentiero.....dal ponte di comando ....tutto si controlla ;) ;) ;)..
ok...grazie delle info :!: :) sembra un prodotto convincente....
ma, guardando la foto, che hai montato a dx?
e' il magellan explorist 500, mi ha accompagnato con onore per gli appennini ma adesso va in pensione......lo usero' per andar per funghi.
lo tengo montato per qualche uscita piu' che altro per fare delle comparazioni ( sensibilita' ai satelliti, refresh della mappa al cambio di direzione , precisione nel seguire la traccia e qualche altra minchiata )......
se poi c'e' rischio di ribaltamenti.....bastano 2 fascette...di sicurezza..
oggi, finalmente, sono riuscito a fare un test serio..........ovviamente in off.
confrontato con la mappa base dell' explorist 500, ovviamente, l'explorist perde.....pero' era ovvio .
il refresh della mappa ai cambi direzione del crossover e' fantastica e la luminosita', anche in condizioni di forte luce, e'ottima......pero' quando gli batte sopra il sole, non si vede bene.....sara' normale ???.
le tracce possono assumere 2000 punti......e secondo me non sono molti ( in default " traccia ottimizzata" sono circa 5 ore di percorso ), devo provare con un altro sistema per la registrazione automatica dei punti.
c'e' di buono che l'apparecchio avverte che il registro traccia attivo e saturo e ti chiede di salvare ( con un nome ) per poi esportarla sulla scheda SD......alla fine del giro con comodo.
da li riparte in automatico con un'altra traccia per non perder niente del percorso.
adesso mi diverto un po' ( ci provo ) con il programma magellan installato sul PC per vedere cosa permette di fare a livello di editng ( modifiche, giunzioni, sovrapposizioni e chissa' quali diavolerie....)
alla prossima puntata....
ci siamo.....adesso che magellan viane distribuita da nital....gia' i prezzi son saliti :mad: :mad: :mad:
un particolare di come viene visualizzata la traccia da seguire......chiara su display da 3.5 pollici.....
anche ad andatura sostenuta, la velocita' di refresh.....ti permette di vedere sempre la traccia in alto con evidenti vantaggi.
per i boschi e' una macchina da guerra..
Scusa ma volendo puoi caricarci anche mappe personalizzate con programmi tipo oziexplorer o compegps?
Ciao grazie
BurtBaccara
27-06-2007, 02:05
Marameo, con la batteria come siamo messi ad autonomia ?
ieri con il mio nuovo 2200T dopo averlo caricato un oretta, l'ho usato ma nel giro mi 20/30min una tacca della batteria era già andata.
Il tuo ?
alla prima carica ha tenuto 5/6 ore fin che e' "morto"....per scaricarlo completamente...
dopo averlo ricaricato la seconda volta, mi dura 8/9 ore (il crossover)con la mappa attiva (solo tracciando dura 12 ore)....con il 2250t non ho ancora provato, l'ho gia' caricato ma giusto per vedere le funzionalita'.
scaricato completamente una volta e ricaricato.....mettilo sempre sotto carica quando rientri da un giro.
le batterie al litio non gradiscono le scariche complete, a differenza delle metalidrato.
pero' non ho capito perche' non hai preso il 2250t.....con 50 euro di differenza c'e' installata l'europa..
BurtBaccara
27-06-2007, 09:12
Sul fatto che non abbia preso direttamente il 2250 con l'Europa è che in principio mi sono detto "tanto in Europa non ci vado quindi non mi serve" poi ho visto,letto della scheda SD e ci ho ripensato, va bhè pazienza.
Tra l'altro ieri ho avuto una gradita sorpresa in merito l'attacco alla moto del navigatore, in quanto sono riuscito ad adattare la staffa della Ram Mount che usavo per l'altro navigatore. Ultima cosa che dovrò fare e sostituire l'attuale jack che non ha la stessa misura del nuovo navigatore in modo che quando vado in giro possa usare l'alimentazione della batteria della moto e non trovarmi con i piedi a terra.
sono arrivato alla settima uscita in off duro.......e il magellan ha sopportato vibrazioni e sollecitazioni non indifferenti.....per ora nessun guaio, periamo che duri.
l'autonomia delle 8 ore con la mappa attiva e' sempre stata rispettata.....con la traccia in background arriva comodamente a 12 ore .
non ho la necessita' di tenerlo alimentato ( vista l'autonomia )......e anche perche' meno fili ci sono ....meglio e'.
Scusa ma volendo puoi caricarci anche mappe personalizzate con programmi tipo oziexplorer o compegps?
Ciao grazie
non l'ho ancora verificato......perche' per l'utilizzo che ne faccio io non uso quei sistemi.
sul manuale non richiama niente del genere......pero' anche il manuale dell'explorer 500 .....non dice niente ...e so che ci caricano di tutto.
BurtBaccara
02-07-2007, 21:01
...l'autonomia delle 8 ore con la mappa attiva e' sempre stata rispettata.....con la traccia in background arriva comodamente a 12 ore .
bah vedremo io il collegamento per alimentarlo con la batteria l'ho fatto.
marameo
cosa ci sei andato a fare a mareto?
..azz, le curve di livello mi fanno impazzire, devo convincermi a prendere il crossover....
ciao
bim
appena sopra....a Nicelli, vado all'osteria del Gianfranco.... a mangiare coppa, salame, pancetta tradizionale, pancetta coppata, lardo e salamelle al vino bianco....
ovviamente si finisce con un'assaggio leggero di formaggi locali....
dopo, leggeroleggero.....mi faccio una 70ina di km di furistrada segreto.....ma ben tracciato col crossover...:D:D:D
marameo, perfetto
ci andro' quest'estate, speriamo col crossover...
ciao
bim
nella scheda che danno di serie con austria-svizzera e italia, rimane circa mezzo giga di spazio per registrarci le tracce offroad......ottimo....praticamente il pc non serve piu' .
a conti fatti ce ne stanno 5 o 600 prima di avere la memoria satura. ovvio che puo' tornar comodo non averne troppe nell'elenco per non far confusione.
ciao marameo, sto seguendo con interesse le tue impressioni sul magellan, mi quasi convinto di comprarlo, ti chiedo solo una cosa, hai provato a inserire i WP? te li lascia gestire in misura adeguata? ha la funzione track back?
grazie
la funzione trackback e' basilare per un navigatore serio.....e' direttamente a menu' tracce.
per i wp....c'e' direttamente il comando sul display per inserirli intanto che tracci o li trovi sul menu' wp....per caricarli o richiamarli .
intanto che fai la traccia inversa puoi anche decidere se tracciare contemporaneamente oppure no. e' comodo se decidi di fare deviazioni e salvarle separatamente o integrarle alla traccia che gia' disponi registrata senza fare manovre col PC.
la funzione trackback e' basilare per un navigatore serio.....
hai ragione, infatti mi hai tolto i dubbi, non so perchè l'anno scorso avevo comprato un tom tom, che da subito mi era sebrato un'altra cosa, almeno a me che ho sempre avuto gps garmin, grazie
comprato, sono in attesa che mi arrivi, quando lo avrò provato ti faro spaere le mie impressioni, intanto una domanda, come hai fatto a fissarlo sulla moto?
piastrina di alluminio spessore 8 mm agganciata con due fascette fermatubo e 4 viti ( previa maschiatura nella piastrina )....velcro nella meta' superiore del crossover per non pregiudicare l'aggancio in auto .....e quando fai fuoristrada un po' difficoltoso....due elastici di sicurezza.
vedi le foto sopra...
mi è arrivato ieri, prime impressioni, le negative aspetto grafico e una certa lentezza del software, una non perfetta assistenza via web, mancano ancora le cartine topo per questo modello.
Le positive, si vede l'impronta di una casa nata facendo GPS, ottime soluzioni di navigazione, velocita di agganciamento ai satelliti e buona capacità di mantenere il segnale, cartine precise e aggiornate, così a caldo senza averlo provato bene sono contento del prodotto, e a mio parere in funzione delle mie esigenze, molto meglio di quello che avevo prima, che andava bene come navigatore urbano ma solo per quello, e aveva anche cartine con strade mai esisitite!
In conclusione credo che apprezzerò questo attrezzo.
thunder-bedo
18-07-2007, 11:32
anch'io sono molto contento dell'acquisto...sono in attesa di avere notizie delle mappe stradali di tutta europa...
le mappe stradali europa sono disponibili on line ( anche come scheda SD ).....ma credo che le abbiano anche in negozio.
son contento che ti trovi bene con il crossover......pare che entro fine anno arrivino le mappe topo di tutta europa e africa....
a quel punto non ce n'e' piu' per nessuno.....con un paio di SDcard nel taschino e senza bisogno di nessun ca@@o di computer .....giri il mondo on e off road...:-p:-p:-p ....FANTASTICO...
questa sarebbe una grande notizia,
Marameo, ormai ti ho nominato mio official advisor per i crossover, se non ti spiace:lol:
post interessante, sopratutto perchè da la possibilità di allargare la scenta di gps "papabili" ad un prezzo concorrenziale.
una domanda sola. il post di Fabio (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1958735&postcount=5) mi sembra che non sia stato approfondito eppure per un navigatore da moto lo ritengo importante.
ritornando ai "soliti noti" (tanto x smentirmi subito :lol:)
TTR2-IPX7
ZUMO-IPX7
mi sono perso qualcosa?
Grazie
GOBBOMAI
03-08-2007, 10:24
Costa 91 € + iva di listino ed è disponibile :
ecco la descrizione della mappa europa
SD-CARD EUROPA CROSSOVER/MRM 2XXX -MAPPE 27 PAESI EUROPEI SU SD-CARD
90 GIORNI DI GARANZIA
Cartografia stradale europea su SD-Card. Contiene la cartografia stradale di 27 paesi europei con milioni di punti di interesse (POI).
La card contiene le mappe stradali di: Inghilterra, Irlanda, Irlanda del Nord, Scozia, Galles, Francia, Germania, Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Olanda, Belgio, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Andorra, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Città del Vaticano e San Marino.
Compatibile con: CrossoverGPS, RoadMate 2200T, RoadMate 2200T Europa (2250T)
TTR2-IPX7
ZUMO-IPX7
mi sono perso qualcosa?
Grazie
il crossover e' IPX4 per il solo motivo che ha l'altoparlantino incorporato e , non puo' essere immerso nell'acqua .......e ovvviamente nemmeno preso a gettti di pulivapor..
per il resto, sotto la pioggia ( anche battenta)non ha nessun problema.
io l'ho montato su un Husqvarna 510, da qualche mese lo utilizzo in off .....e non ha dato nessun problema.
quando piove forte, metto una striscetta di nastro sull' altoparlantino ( per sicurezza.
un'altra accortezza e' quella di non alimentarlo sotto il diluvio ( tanto la batteria dura 8/10 ore, le cuffiette di gomma a tenuta a protezione delle uscite ( jack audio, sd, alimentazione, etc. ) funzionano perfettamente.....ovviamente quando sono chiuse ( anche quando piove forte )
sto vedendo di fare una piccola modifica per riuscire ad avere i jack passanti senza problemi di trafilamenti d'acqua ( sempre in funzione di poterlo utilizzare anche sotto un diluvio....
questo e'
grazie ;) +10quaccheccosa
la struttura del crossover, e' molto robusta e penso che sia stato progettato per un utilizzo ......come dicono gli yankee....heavy duty....
la mia husqvarna vibra come un frullatore.....ma per ora il nav problemi non ne ha dati. speriamo continui cosi'.
ho protetto lo schermo con un film della hama e il touchscreeen funziona comunque benissimo.
consigliatemi un buon programma per preparare un viaggio trovare i poi e immetterli nel magellan, magari semplice non da ingegneri, diciamo più da zucconi, grazie
bo....io lo utilizzo pochissimo per uso stradale ......se non con il data base gia' inserito.
ho visto pero' che a pagamento si puo' sbloccare l'elenco dei poi "MARCO POLO ".....mi sembra che si chiami così....
oppure ti guardi il percorso con googleearth.....e immetti i poi ( che possono essere nominati ) manualmente.
quando hai inserito quello che ti interessa, generi il percorso direttamente con il navigatore.
davide71
13-08-2007, 22:14
quanto lo hai pagato per curiosita'...visto che ho trovato diversi prezzi :!:
intorno ai 350 ivato, non ho sottomano lo scontrino......ma ricordo + o - quel prezzo.
il mio consiglio e' di contattare direttamente il rappresentante clarion......e chiedere.
www.clarion.it
sul sito c'e' la lista dei rappresentanti e ti consiglieranno certamente bene.
davide71
14-08-2007, 09:16
prima di questo post ero fermamente intenzionato a prendere un tutto in uno,
tipo cellul fotoc gps ecc tipo nokia 6110 o n95 ora non so....:confused:
questo gps incontra proprio quello che vorrei...:eek:.....
se vuoi un navigatore semplice robusto ed efficace......quello e' il crossover...
davide71
17-08-2007, 17:13
ho visto che c'e' anche il magellan road mate 2250 t europe...interessante...
tutta l'europa gia' precaricata,ovviamente non ha il discorso ne nautico ne
escursionistico del crossover e' impermeabile ip4 viene 349 euro come il crossover almeno qui dalle mie parti, mediaworld.anche questo senza blue thoot...va be',nel complesso un buon prodotto.;)
prova sentire in qualche altro negozio.....io l'ho pagato 300 euro..
davide71
17-08-2007, 23:12
posso chiederti dove.... epoi del magellan che ho descritto sopra che ne pensi
:cool::cool:
i negozi fotografici che sono anche centri Nital hanno i navigatori magellan.
io l'ho acquistato a Cremona......ma Nital ovviamente e' in tutta Italia...:D
? Prezzo?:rolleyes:
? Dove?:rolleyes:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
(scusa la curiosità, seppur lecita :lol: )
x Nemo
vedrai che non ti deluderà.... lo sto strapazzando pesantemente e problemi non ne ha ancora dati.
x Spale
massimo 350 euro......anche a mediaword
Manga R80
28-08-2007, 11:40
sembra veramente carino, eh? ma ce l'ha un programma di interfaccia col pc o no? e se no, almeno è possibile fare i backup?
sembra veramente carino, eh? ma ce l'ha un programma di interfaccia col pc o no? e se no, almeno è possibile fare i backup?
si ha tutte e due queste cose
e' ormai un anno che lo utilizzo in condizioni abbastanza critiche.....su una moto che vibra come un lc4......
posso quasi dire che e' un gran navigatore....
oltre al suo potenziale,con un po' di programmi che si reperiscono facilmente sul web....si puo' fare quasi tutto.....
grande MAGELLAN.....
buona notizia.....per fortuna....
uno dei tre magellan che posseggo a evidenziato un problema al touchscreen......dopo un mese mi e' stato sostituito con uno nuovo....
piu' o meno la stessa cosa che mi pare faccia anche GARMIN con gli apparecchi in garanzia.
niente di particolare......pero', cosi' a prima vista, mi sembra un comportamento serio.
ok,ho letto tutto..
ma ho 2 cose da dire\chiedere.
costa 300-350 ok,ma lo zumo 550 oltre alla staffa per auto,ti da' anche quella per moto.
mi dirai che non serve per la moto,basta una staffa di acciaio,ma siamo daccordo credo sul fatto che esteticamente non sia il max,infondo io non ho una moto per andare nella macchia o nel fango ;)
tutto questo risparmio alla fine se consideriamo che lo zumo ti da anche l'europa,si assottiglia moltissimo...
almeno per me,io non ne ho altri e lo vorrei usare sia in auto che in moto.
la memoria per l'mp3 è la SD? o altro? espandibile?
direi infine che se uno lo deve acquistare sceglie il MAGELLAN CROSSOVR perche' è migliore (???) non perche' meno caro.
la memoria per l'mp3 è la SD? o altro? espandibile?
direi infine che se uno lo deve acquistare sceglie il MAGELLAN CROSSOVR perche' è migliore (???) non perche' meno caro.
la memoria e' SD
per quanto riguarda la qualità dell'apparecchio, la ritengo superiore.....poi....per il fatto che costa meno, ....be, e' una buona cosa,....non ti pare ?????
si costa meno,perche' ti danno solo in navigatore!
per te è il max,non hai bisogno del resto...
KappaElleTi
02-01-2008, 15:33
concordo slint ;)
senza cartografia europea costa meno...chi cerca un navigatore con la cartografia Italiana va benissimo...ma per chi come me ha la francia a due passi e ci gira spesso ai 300 euro del navigatore deve agiungerci altri 100 di cartografia...un po' troppo alla fine
ma si può avere una foto del display con le indicazioni "su strada" e nn in off.....?
please :)
contenuto confezione ....:
navigatore
caricabatt. auto
caricabatt. casa
supporto per auto.
dischetto sw gestione wp
euro 340 ( media fra web e negozi )
per completarlo in versione gran turismo stradale....:
+ 60 euro per modulo tx/rx bluetooth ( all'ipercoop marca in tech )
+ 100 euro per cartografia europa
TOTALE GENERALE....500 EURO.
questo e' quello che costa per andare per asfalto per boschi e per mare.....
DI PIU' NON SO......
piu' supporto per moto sulle 70 euro mi pare.
tombola! costa gia' di piu'! :lol:
con questo non voglio dirne male,per me è diventato interessante vedendo tutti sti problemi sullo zumo.
ma sullo zumo.....la cuffia bluethoot, e' compresa o devi comprarla a parte ????
la famosa cardo che tutti comprano mi pare sia abbastanza salata...
inoltre come reputavo, a suo tempo poco serio, lo svaccamento del prezzo del tomtomrider, allo stesso modo lo penso per lo zumo......che se ben ricordo costava intorno agli 800 euro ( senza cuffia bluethoot )...
per fortuna i numeri non sono opinioni...;);)
KappaElleTi
02-01-2008, 19:59
TOTALE GENERALE....500 EURO.
questo e' quello che costa per andare per asfalto per boschi e per mare.....
DI PIU' NON SO......
per me un milioncino non è proprio pochissimo, anzi. Poi senza la cartografia marina, chi lo usa per mare usa la catografia terrestre che è più dettagliata della cartografia marina residente...
la cosidetta "navigazione a piedi" la offre anche un navigatore satellitare come il Mio c 230...certo non ci sarà la figata delle curve di livello fuori dell'asfalto, ma a me basterebbero anche la visualizzazione del percorso e delle svolte...
il tutto con cartografia europea dettagliata per una cifra che si aggira sui 150 euro, spicciolo più spicciolo meno a seconda delle offerte.
con questo non voglio dire che sia meglio, ma che se ho capito bene quel che offre il prodotto, esiste anche roba a miglior prezzo
boh.....non capisco che nesso ci sia fra navigazione a piedi ( che serve solo quando vai in giro per monumenti in qualche citta').....e la navigazione tracciando il percorso da memorizzare o in backtrack....se ti perdi in un bosco...
perche' le vere differenze sostanziali sono li....
checciazzecca .....il MIO/230 con le funzionalita' di un gps....
mi sono perso qualcosa.....????? possiamo confrontare navigatori con funzioni similari.....ma non mi sembra questo il caso.
poi chiunque puo' dire che delle funzioni avanzate di registrazione non gliene frega niente.....ma non puo' paragonarlo......:):):)
KappaElleTi
02-01-2008, 20:32
mi sono perso qualcosa.....?????
si, secondo me, si
è ovvio che ci sono la funzione di registrazione di traccia e il formato di percorso della traccia inversa
come ad esempio ha lo zumo
il discorso è quello di poter svincolare il cursore di posizione da quelle che sono le "rotaie" delle strade digitalizzate, per poter navigare all'aria aperta....
se non hai questa funzione ovviamente non puoi tracciare ne seguire percorsi che non siano quelli stradali
credo
ripeto, il magellan da quel che riesco a capire ha in più le isoipse...ma che queste siano indispensabili per giracchiare fuoristrada ho i miei dubbi...a quel punto un palmo di cartina credo che sia 100 volte meglio
aurevoir:)
se non hai questa funzione ovviamente non puoi tracciare ne seguire percorsi che non siano quelli stradali
credo.....ALLA PRIMA USCITA CHE FAREMO IN OFF TI RICREDERAI
ripeto, il magellan da quel che riesco a capire ha in più le isoipse...ma che queste siano indispensabili per giracchiare fuoristrada ho i miei dubbi...a quel punto un palmo di cartina credo che sia 100 volte meglio.......SPECIALMENTE SE HAI PERSO IL SENTIERO ALLE 4 DEL POMERIGGIO DI UN INVERNO UGGIOSO A 1000 METRI NELLA PANCIA DI QUALCHE BANCO DI NEBBIA....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
aurevoir:)
..........................
ma si può avere una foto del display con le indicazioni "su strada" e nn in off.....?
please :)
ho solo questa ......e' la schermata che appare appena prima delle rotonde con piu' uscite o negli incroci/bivi complessi.
CappaelleTi'...........mi spieghi come faccio ad accompagnarti qui.....con il tuo MIO230 ( che oltretutto sembra il nome di un formaggino ).....:lol::lol::lol:
cacchio.... gli unici cartelli che trovi....sono di divieto di transito....
ho solo questa ......e' la schermata che appare appena prima delle rotonde con piu' uscite o negli incroci/bivi complessi.
grazie............;)
marameo, dove e' quel posto in foto che ci voglio andare?
ciao
bim
se hai a disposizione un mono enduro ben gommato dopo il 10 ti ci posso portare quando vuoi....e' in alta provincia di Parma.......forse La Spezia......giu' di li.
KappaElleTi
08-01-2008, 02:18
Ho avuto per le mani per mezz'ora un crossover
18 crash di sistema e qualsasi operazione richiedeva dai 15 ai 30 secondi....ho tentato anche con due reset di sistema operativo, ma niente da fare.
tutto ciò in negozio, magari era da upgradare il sistema...però non mi ha convinto per nulla
appena acceso ( dopo X giorni che e' spento ).....va lasciato agganciare ai satelliti ( lo riesce a fare anche al chiuso.....anche se necessita ovviamente di 3 o 4 minuti in piu' del normale ).....
se cominci a smanettare prima di aver fatto il punto strumento, s'impalla....spesso si resetta o devi resettarlo ( e' un limite del processore o del software .....o di tutti e due ).
comunque ripeto, alla prima uscita maialesca .....se c'incontreremo ti mostrero' tutto il potenziale che ha ( come apparecchio standalone....che e' la parte piu' interessante ).
dopo un anno di uso intensivo posso permettermi di dare qualche consiglio sull'utilizzo.
se vuoi aggiungere il blue thoot, questo e' un sistemino funzionante, ..... a buon prezzo.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=153981
Se ho capito bene il Crossover ha la cartografia italiana, e se si volesse mettere quella europea cosa si deve acquistare una SD o un CD o DVD come coi garmin?
il crossover ha di base, installata la cartografia Italia,Svizzera,Austria..... l'europa con 27 nazioni e' su SD al prezzo di 100 euro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |