Entra

Visualizza la versione completa : Cambio KR... ne ho imparata una nuova...


Piermerlino
21-04-2007, 13:35
Tanto che si aggiornava la centralina, si chiaccherava con altri "colleghi" BMW.
Rivolto al mecca Marco lo informo che giovedì, tanto che mi fanno la frizione, di dare un'occhio al cambio, mi sembra che punta un pochino...

La risposta è stata: ma tu come cambi le marce ?

Ma come le vuoi cambiare le marce: col piede no ?

Ma usi la frizione? Certamente !!!

Bene: il cambio del KR/KS va meglio senza !

Certamente per voi, così aumentate gli introiti per la manutenzione.

Va beh, dopo vari tira e molla, quando mi sono convinto che non mi stavano prendendo in giro mi sono detto: ci provo.

Effettivamente è una rivelazione !!! Per ora riesco con 4-5-6. con la 3 ho provato un paio di volte ma si sente ancora troppo l'effetto del freno motore, ma con le altre, dopo vari tentativi e dopo aver preso orecchio e mano, ragazzi è uno spettacolo:
- La rumorosità del cambio si riduce del 60%
- Le marce entrano da sole !!!
- Appena presa un pochino la mano, sembra di avere uno scooter con cambio automatico.

Mi manca ora di raccogliere altri riscontri. Per il momento ho solo quello di un mio collega che usa analoga tecnica col suo Ninja e che preso prenderà PowerCommander con cambio automatico (o rapido non ricordo)

Pranzo, poi mi rimetto in sella e continuo l'allenamento.

Ciao

leolus
21-04-2007, 14:06
Un conto è utilizzare il power command,che è un sistema di cambiata automatico...(vedi istruzioni e applicazioni quì http://www.powercommander.it/it/appli_accessori.html)un conto è cambiare senza frizione...se la frizione è stata montata ci sarà un motivo o nò?non penso serva solo per partire,a mio parare i denti degli ingranaggi e gli assi vengano sottoposti ad uno stress assurdoe si distruggono in breve tempo,cmq basta prendere un bel manuale e leggersi come funziona un cambio e come è fatto per capire se è meglio o meno utilizzare la frizione,questo è il mio parere, e poi non ci lamentiamo con la Bmw se si rompono i cambi a 5000km.

spazinfo
21-04-2007, 14:10
se sai quando cambiare, ci riesci anche in scalata... è una questione di esperienza e sensibilità.

Piermerlino
21-04-2007, 14:27
Il cambio automatico del power commander altro non è che un interruttore posto sulla leva del cambio che intercetta l'intenzione di cambiare la marcia, quindi riduce opportunamente il numero di giri del motore (in pratica riduce il gas, il "tiro") quel tanto che basta per agevolare l'inserimento delle marce.
Conoscendo bene il funzionamento del cambio, e chi conosce ancor meglio il "cambio per eccellenza" dopo aver guidato per qualche anno la vecchia Fiat 500 (... doppietta...) senza sincronizzator,i può anche ipotizzare di usare il cambio senza frizione; a patto di acquisire la dovuta sensibilità ed esperienza (come giustamente dice spazinfo).
Il riscontro oltretutto è praticamente immediato: se non ho capito male se fai una buona cambiata dosando bene l'accelleratore e la tempistica di chiudi apri, ottieni un innesto privo di rumore (meglio che con la frizione) e nessuno sbalzo. Risultato raggiunto in modo non ancora certo dopo circa una trentina di cambiate... da un incredulo/incompetente come me.
Credo che una frizione usata male possa creare altrettante sollecitazioni e stress alle componenti, ma di TUTTA la trasmissione.

Si faccia avanti a questo punto che ha delle esperienze in merito.

Enrox
21-04-2007, 14:37
Piermerlino, hai perfettamente ragione, infatti i cambi elettronici altro non fanno che togliere per qualche frazione di secondo corrente alle candele... cosa che si puo' appunto "simulare" con la manina destra agendo sul gas...

chi ha dubbi chieda pure a Blacktwin... ;)

max74
21-04-2007, 14:43
per quanto mi riguarda il cambio lo sento duro e certe volte non entrano le marce, ma non per questo non uso la frizione.
Sicuramente in scalata ho esperienza positive di cambiata senza frizione, ma io continuo a levare gas, tirare la frizione e cambiare marcia.
Adesso ho solo 600km sulla mia K, vi farò sapere dopo il primo cambio olio se il cambio migliora, forse ha anche bisogno di essere rodato come tutti i compnenti meccanici.

leolus
21-04-2007, 14:48
x pier:

quello che ho scritto non èra rivolto direttamente a te e tantomeno volevo mettere in discussione le tue conoscenze,non mi permetterei mai,anche la mia sperienza del settore non è molta ,al max avrò si e no revisonato 5 cambi non di più,quindi non ho voce in capitolo,cmq penso che il cambiare senza frizione dipenda anche dalla spaziatura dei rapporti e dal tipo di cambio(tolleranza,metodi di costruzione etc..)..

aspettiamo chi sà per approfondire la questione...ciao ciao

Enrox
21-04-2007, 14:53
la questione e' gia' stata ampiamente tratta ed approfondita in passato... e Blacktwin direi che ha tutte le carte in regola per rientrare nella categoria dei "chi sa", cerca che trovi ;)

kappa
21-04-2007, 17:38
Quando avevo ancora il piede buono la frizione la usavo solo x partire e fermarmi, mai rotto niente.

leolus
21-04-2007, 19:04
dovrebbe essere questo:http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=108920&highlight=cambiare+senza+frizione

Piermerlino
21-04-2007, 20:14
Leolus: non c'è problema !!! Purtroppo quando si scrive vengono a mancare le cose più importanti nelle discussioni: espressioni, toni e gestualità. Quindi sono io a scusarmi se ho fatto intendere toni spigolosi.

Tornando al cambio: mi prenderò la briga di leggere tutto il 3d da te indicato. C'è sempre comunque da imparare.

Per quanto rigarda il discorso cambio, io purtroppo non ne o mai "toccato" uno con mani, intendo "la scatola con gli ingranaggi". Conosco piuttosto bene il disegno tecnico per ragioni professionali e pertanto è da li che ho fatto partire il mio ragionamento avendone visti una discreta quantità.
Certo non è facile creare la condizione per la quale i due innesti si trovino a ruotare alla medesima velocità, ma appunto è questione di esperienza e pratica, che evidentemente ha come prezzo... quello della sostituzione del cambio.
Giustamente la frizione c'è e perchè non usarla ? Salvo trovare una ragione per giustificare il fatto, che almeno nel mio caso, per il mio stile di guida e per la mia minima esperienza, mi riescono quasi meglio le cambiate senza frizione che con. Parlo di 4-5-6. Purtroppo non ho la tecnica, quindi mi viene meno spontaneo che con la frizione.
Oggi, strada facendo, mi sono venute in mente due cose, e quindi ha ragione anche max74. Molto tempo fa, acquistai una 127. Nuova !!!
La prima ed ultima macchina nuova che abbia mai acquistato.
Bene; per i primi 2/3000 km era impossibile innestare la seconda, la retro ed a volte anche la quarta. Penso che un certo rodaggio anche il cambio lo debba fare. Ma mi è anche venuto in mente che il mio allora meccanico (Graziano: ha corso anche per l'Alfa Romeo) cambiava le marce del suo Alfetta (1.8 prima serie per chi ricorda...) senza frizione.

Tornando al mio caso, e ridimensionando il problema, mi sono reso conto che il cambio è si "peggiore" rispetto a quello di qualche giap, ma non da considerarlo difettoso. C'è da dire che l'innesto delle marce non è uguale per ogni marcia: nella mia KR la differenza più grossa e l'innesto della 4a. Per il resto è normale. E' comunque la prima volta in vita mia che noto questa cosa. Ma è anche la prima volta in vita mia che cambio genere di calzatura: dalla solita scarpetta bassa allo stivaletto. E perchò mi sono dovuto abituare anche a questo. Certo mi suona strana lo stesso la cosa.
E comunque ciò non toglie che per 17.000€ questi tedeschi potevano fare qualcosa in più...

paulposition
22-04-2007, 22:38
aspetto il parere anche del guru dei K frontemarcia.
dgardel, pensaci tu!:!: