Visualizza la versione completa : [R12100GS adv] valigie alluminio sotto vuoto
ciao chiedevo se a qualcuno è successo che dopo un giro non si aprono le valigie in alluminio del gs adventure 1200 fanno come se fossero sotto vuoto e solo con un cacciavite sono riuscito ad aprirle. ho chiesto in concessionaria e dicono che non è mai capitato quindi non sanno cosa fare.:mad:
sulla mia, e' successo solo una volta .:rolleyes:
spero non succeda ancora.:mad:
marcogiesse
20-04-2007, 10:39
....non mi dite che sto per acquistare delle pentole a pressione:rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused:
:?: marco
vitamina
20-04-2007, 10:47
mi succede tutte le volte che apro le valige in montagna. Dopo un giro al Passo del Rombo (2500 mt), quando sono tornato a casa in 2 non riuscivamo ad aprirle.. :(
qualcuno suggeriva di mettere una valvola...
marcogiesse
20-04-2007, 10:50
Beh perlomeno non entrerà mai l'acqua:D :D
:?: marco
Paolillo Parafuera
20-04-2007, 10:54
Il nuovo corso non finisce mai di stupire! :rolleyes:
slow_ahead
20-04-2007, 10:56
qualcuno (polis, mi pare) ha fatto un piccolo foro sul fondo...
pero' a me non dispiace l'idea di valige DAVVERO stagne (io ho le vario, non le system) ...non mi pare un motivo di rammarico!
...poi, magari, pr risolvere, basta un picolo pezzo di gomma su un lato della battuta per lasciare giusto lo sfogo dell'aria...
AleConGS
20-04-2007, 10:58
azz una volta tanto che sono impermeabili... un ottimo motivo per comprarle!!
e comunque è una cosa utilissima, infatti se schiacciando con un dito in mezzo al coperchio senti un click clack vuol dire che la roba dentro non è più fresca :lol: :lol: :lol:
Potreste anche fare un piccolissimo foro sul fondo,con una punta a ferro diam.2,5 ;)
Motopoppi
20-04-2007, 13:57
Okkio a non salire troppo velocemente ad alta quota , fate una sosta di decompressione ogni tanto ... altrimenti per effetto della repentina diminuzione di pressione rischiate di far esplodere le borse sparpagliando mutande e calzini sulle alpi ...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La touratech non produce un attrezzo ad-hoc per aprirle ?????
Ok .... vado ... :pottytra:
un buco da qualche parte con dentro una vitina, all'occorrenza si svita e entra l'aria, ma non ci si può lamentare perchè sono stagne.
tommygun
20-04-2007, 15:26
Per una volta che le borse sono fatte BENE... :D
Non solo non entra l'acqua, ma nemmeno l'aria!
Come le Zega!
Che siano fatte bene non c'è dubbio,ma è proprio necessario che siano perfettamente stagne?
Da un piccolo foro posto nella parte più bassa se il coperchio è ermetico l'acqua spruzzata dalla ruota non entra.Potrebbe entrare qualcosa nel caso di attravarsamento di corsi d'acqua e nel caso che le valigie si immergano in parte,ma quante volte capita?
A me succede sempre quando faccio montagna e poi scendo verso il mare, io personalmente non la vedo come una cosa negativa, così perlomeno non entra l'acqua...
Per aprirle basta dare dei colpetti con la mano (niente cacciaviti o mazze di ferro :lol: :lol: :lol: ) ai lati per "stonarle" (tipico termine da lavoratore del ferro :lol: )
Non capita spesso ma quando succede credimi che se non sono stagne sono c@zzi. Specie d'inverno.
In ogni caso mi spiegate perchè alcuni, quando fanno i giretti domenicali in montagna, si portano le valigie? Incontro sempre della gente che gira con il tris di bauletti come se dovesse andare in africa... :lol:
barbasma
20-04-2007, 19:00
capita anche con le touratech ZEGA.:lol: :lol: :lol: :lol:
PFFFFTTTTTTTTT....
col caldo per esempio.
poi con l'uso magari la guarnizione si secca e diventano più permeabili... anche se sempre stagne.
vitamina
20-04-2007, 19:16
calma..Fate una prova del genere: andate sul passo del Rombo a 2.500 di quota, aprite la valigia e poi richiudetela. Poi, quando tornate in pianura provate a riaprirla. Io ho dovuto fare uno sforzo del diavolo per riaprirle, con l'aiuto di un amico. E chi mi conosce sà che di costituzione non sono certo una mezza sega.. :mad: :mad:
Da solo non so se ci sarei riuscito..
Ma si le prime volte quando erano nuove facevo molta fatica anch'io, ma ti ripeto non è questione di mezza sega, è solo questione di capire il verso, tirare con brutalità verso l'alto non serve a nulla...
BeemerTom
20-04-2007, 19:39
calma..Fate una prova del genere: andate sul passo del Rombo a 2.500 di quota, aprite la valigia e poi richiudetela. Poi, quando tornate in pianura provate a riaprirla. Io ho dovuto fare uno sforzo del diavolo per riaprirle, con l'aiuto di un amico. E chi mi conosce sà che di costituzione non sono certo una mezza sega.. :mad: :mad:
Da solo non so se ci sarei riuscito..
Ma smettila che sei un fuscello da 60 kg si e no !!! :->
ilmaglio
20-04-2007, 19:45
Mi succede spesso, a quella sinistra, vicino alla marmitta. La mia TT è poi quella col rientro, quindi più sensibile agli effetti del riscaldamento prima e del raffreddamento poi, con effetto sotto vuoto spinto. Terrà molto bene l'acqua ..
Isabella
20-04-2007, 21:13
le Givi, che tengono perfettamente, fanno uguale: se le apri in quota, poi a livello del mare devi scoprire la tecnica giusta per "forzarle".
ma se invece che andare in depressione, ti fosse entrata l'acqua, non sarebbe stato peggio?
per una volta che una cosa è fatta bene, bisogna lamentarsi comunque? :rolleyes:
ma dove siamo ???
su QdE (ecco perche' ci si lamenta:lol: :lol: )
Dogwalker
20-04-2007, 21:43
Basta scaldarle.
DogW
Alexetadv
20-04-2007, 23:06
succede spesso dopo sbalzi di temperatura e pressione atmosferica, per esempio dopo un acquazzone, si crea una depressione interna, e si fa un pò di fatica ad aprirle, ma di dover utilizzare una leva, finora non mi è mai successo.
comunque preferisco così che con fessure da cui pò entrare acqua.
Le valigie porta organi devono aver quella caratteristica:lol: :lol: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |