Visualizza la versione completa : Differenze tra GS1200: Std vs Adv
brontolo
18-04-2007, 14:44
Chi mi illumina?
Sempre che ce ne siano di differenze....
A parte l'estetica....in altro post si parlava di pedale freno e ciclistica.......
l'adv è per l'avventura
std è per la strada
:happy1::happy1::drinkers:
Supermukkard
18-04-2007, 14:56
brontolo le gomme!
GIANFRANCO
18-04-2007, 15:05
... una la trovi in pronta consegna, e l'altra no...
...una costa quasi 17.250 eurozzi...l'altra no...
...una e' uscita nel 2004, e l'altra e' uscita mo'...
ankorags
18-04-2007, 15:06
Ne cito una che ho scoperto stamattina....la leva del cambio è con lo snodo :)
Linguaccia
18-04-2007, 15:33
Chi mi illumina?
Sempre che ce ne siano di differenze....
A parte l'estetica....in altro post si parlava di pedale freno e ciclistica.......
vai nel sito bmw e controlla i parametri,lunghezza altezza e inclinazione forcella anteriore
gianluigi
18-04-2007, 15:41
Brontolo che intenzioni hai ......non vorrai farti anche tu l'ADV ????:confused: :lol:
comunque se ben ricordo in giro dicono che pesa circa 24 kg in più, ha il serbatoio da 33 litri , cupolino più alto, è circondata da tubi innocenti che riparano motore e serbatoio, ci sono anche due "flaps" supplementari montati alla base del parabrezza che riducono le correnti d'aria nella zona renale, la sella è più alta 89 / 91 , pedane pilota allargate, sospensioni con maggiore escursione, alternatore più potente circa 120 w in Più , ( dicono anche che la prima marcia sia più corta )
se si calcola che tutta questa roba ha un costo e pure i cerchi a raggi incrociati sono compresi ....le mille euro in più che costa rispetto allo std li vale tutti !!! :eek: :eek: :eek: :confused:
Tutto giusto, ma i rapporti, purtroppo sono gli stessi.
Era il 1150 adv che si poteva ordinare con le prima corta
Il Maiale
18-04-2007, 16:17
brontolo, ma stai parlando dell adv, originale cioò KTM oppure il nome copiato da bmw da dare al gs ahahahah
brontolo
18-04-2007, 16:29
Ci sono miliardi di post che trattano l'argomento :mad: :mad: :mad:
Grazie!
Non hai capito....a parte l'estetica che son capace di vederla anche io......parlavo dellla ciclistica, chi l'ha provata mi dice che si ha una sensazione di guida diversa rispetto alla std.....si ha la sensazine che sia diversa la ciclistica.
Indicami i miliardi di post che trattano l'argomento, grazie!
@Gianluigi Spero di vederti al mukken;)
Linguaccia
18-04-2007, 16:36
infatti brontolo la ciclistica è diversa,se vai a vedere le caratteristiche tecniche,l'adv è molto simile al vecchio gs 1150 sia come dimenzioni che come asse del canotto
brontolo
18-04-2007, 16:38
Appunto....ci voleva molto?
Tu si che mi capisci!
barbasma
18-04-2007, 16:38
x brontolo
vai dal sirenetto e chiedi di provarla.
gianluigi
18-04-2007, 16:38
Brontolo se ce la faccio vengo .....con L'ADV....!!!
:confused: :confused: :confused::lol:
azz devo prenotare altrimenti Vigliac il 2 Maggio chiude la baracca!!!
barbasma
18-04-2007, 16:40
culero... ma un anno intero con una moto... no eh?:lol: :D :D :D
brontolo
18-04-2007, 16:40
Brontolo se ce la faccio vengo .....con L'ADV....!!!
:confused: :confused: :confused::lol:
azz devo prenotare altrimenti Vigliac il 2 Maggio chiude la baracca!!!
Ce la fai....ce la fai!;)
Quale ADV?
BMW o KTM?:confused: :confused:
Non stai fermo un attimo..........:lol: :lol:
barbasma
18-04-2007, 16:48
ad avere i soldi cash.... a stare in coda a giangi.... si fanno superaffaroni!!!:!:
il suo K1200R era un gioiellino!!!:eek:
gianluigi
18-04-2007, 17:10
Non posso cambiare le gnocche ....cambio le moto !!!!!:confused: (
Colgo la scusa del Medico che mi ha sconsigliato il fuoristrada....
per i viaggi tranquilli forse il gs è meno faticoso...la kappona vuole sempre gas ...e credo forse che andare piano pianino mi divertirò di più con il gs !!!!:confused:
e comunque è vero la kappa l'ho regalata al concessionario !!!!
Pinco ...visto che il gs è un'articolo che ti attizza :confused: :lol: .....quando trà un'anno lo venderò .....ti darò la prima opzione di acquisto !!!!:lol:
barbasma
18-04-2007, 17:16
compra il GS che va bene.:!: è una petroliera da viaggio.
ma non farci off... che si disintegra!!!
alla mia morosa piace solo il KTM proprio perchè va forte.... e poi dice che il GS è brutto...:confused:
Il Maiale
18-04-2007, 17:23
Non posso cambiare le gnocche ....cambio le moto !!!!! (
Colgo la scusa del Medico che mi ha sconsigliato il fuoristrada....
a: la morosa non la cambi, perchè è BONA e BRAVA!
b: Il medico puoi anche cambiarlo!
:):):)
Linguaccia
18-04-2007, 17:25
compra il GS che va bene.:!: è una petroliera da viaggio.
ma non farci off... che si disintegra!!!
alla mia morosa piace solo il KTM proprio perchè va forte.... e poi dice che il GS è brutto...:confused:
la tua morosa e una cultrice di cose orrende
tra te e il ktm ha due mostri in famiglia
gianluigi
18-04-2007, 17:34
Ciao linguaccia,!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: !!!!!!
barbasma
18-04-2007, 17:42
la tua morosa e una cultrice di cose orrende
tra te e il ktm ha due mostri in famiglia
ha parlato il RIDGE della toscana.
barbasma
18-04-2007, 17:43
x vigliac
non è che il tuo medico ti ha detto... di comprarti una moto tranquilla... che so... un GS?:lol:
gianluigi
18-04-2007, 17:49
per Vigliac , punto C : più che il fuoristrada sono gli istruttori per il fuoristrada che sono pericolosi ( leggasi articolo di oggi sulla Cronaca di Cesena o di Savignano ) !!!!:confused: :) Ciao pataccone riprenditi presto !!!
e vai piano zio pork !!!!
Il Maiale
18-04-2007, 17:51
però sono bello ahahahahahahah
Il Maiale
18-04-2007, 17:52
x vigliac
non è che il tuo medico ti ha detto... di comprarti una moto tranquilla... che so... un GS?
No più leggera!! ahahaha
Tra me e' mio fratello,avendole entrambe,io che ho lo standard quando guido l'ADV come impostazione ho l'impressione di essere piu' avanti (oltre ad essere piu' in alto) ma la cosa che mi sbalordisce ogni volta e' l'agilita' di una MUKKONA cosi'!!!:thumbup:
barbasma
18-04-2007, 19:21
di sicuro è più pesante della normale.
la faccenda è che la sella più alta... e il manubrio più aperto... caricano di più anteriore... ovvero diventa più svelta davanti...
lo stesso è successo sulla mia moto quando ho alzato la sella e cambiato il manubrio...:confused:
brontolo
18-04-2007, 19:43
(..)quando guido l'ADV come impostazione ho l'impressione di essere piu' avanti (oltre ad essere piu' in alto) (..)
E' esattamente quello che intendevo dire e che mi hanno riferito!
Cmq, come dice Linguaccia, ci sono differenze tra i due telai.....
barbasma
18-04-2007, 20:13
inclinazione del canotto di sterzo....più stretta?... forse...
anche perchè se mantenevano quella normale... alzando le sospensioni... aumentava l'interasse...ecc.ecc.
insomma diventava una roba che per farla entrare in curva.. bisognava prenderla a calci... modello harley... chopper...
sto andando ad intuizione in quanto per me è quasi arabo...
slow_ahead
18-04-2007, 23:47
.................................................. 1200ADV.................1200stndrd
Escursione complessiva / ruota ........210 mm / 220 mm......190 mm / 200 mm
Passo (in assetto normale)..............1.510 mm.................1.507 mm
Avancorsa (in assetto normale)........89 mm.....................101 mm
Inclinazione (in assetto normale)......65,2°.......................64,3°
slow_ahead
18-04-2007, 23:49
.....poi, certo, il telaio dell'ADV, a differenza dello stndrd e' ...nero!!! :lol:
micheluzzo
19-04-2007, 00:00
nella guida in strada le sospensioni affondano troppo. Ora qualcuno dirà " chi se ne frega tanto è fatta per il fuoristrada"....vorrei vedere quanti sono in grado di fare fuoristrada serio con una gs adventure, penso pochi, soli veri manici si possino permettere percorsi off seri con una moto così!!!!!!!
Ma questo è noto a tutti o no?
slow_ahead
19-04-2007, 00:12
nella guida in strada le sospensioni affondano troppo
ricominciamo? :lol: :lol:
grazie micheluzzo ....con 'sta risposta arrivo a 500 :lol:
La moto credo sia assolutamente la stessa, alzando le sospensioni guardate la sospensione anteriore cosa fà! I valori sono espressi in assetto normale cioè a moto ferma. Credetemi sono la stessa moto.
silversurfer
19-04-2007, 08:35
Sono identiche...:cool:
Linguaccia
19-04-2007, 08:51
Sono identiche...:cool:
se vi sembrano identiche,contenti voi
barbasma
19-04-2007, 09:05
identiche??? con queste differenze????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Passo (in assetto normale)..............1.510 mm.................1.507 mm
Avancorsa (in assetto normale)........89 mm.....................101 mm
Inclinazione (in assetto normale)......65,2°.......................64,3°
brontolo
19-04-2007, 09:13
.................................................. 1200ADV.................1200stndrd
Escursione complessiva / ruota ........210 mm / 220 mm......190 mm / 200 mm
Passo (in assetto normale)..............1.510 mm.................1.507 mm
Avancorsa (in assetto normale)........89 mm.....................101 mm
Inclinazione (in assetto normale)......65,2°.......................64,3°
Scusate l'ignoranza, grassa, :-o chi mi spiega cosa sono esattamnete
Escursione complessiva
Passo (distanza fra mozzo ant e post?)
Avantcorsa
Inclinazione (inclinazione canotto, indi della forca?)
Grazie!:-o
vitamina
19-04-2007, 09:26
nella guida in strada le sospensioni affondano troppo.
ok! :cool:
Linguaccia
19-04-2007, 09:31
avancorsa,geometria dell'inclinazione dello sterso
Concordo le moto sono identiche le diverse quote sono da imputarsi alle sospensioni più lunghe.
Ci ho studiato tanto
Linguaccia
19-04-2007, 09:45
se alzi la moto di 2cm,l'angolazione del canotto si restringe,mentre nel'adv aumenta:rolleyes:
AleConGS
19-04-2007, 10:05
La differenza nelle quote credo sia sostanzialmente da imputarsi al diverso assetto delle sospensioni. Basta qualche cm in più dietro e la moto si alza, di conseguenza l'avancorsa e l'inclinazione dello sterzo si riduce.
Alla guida:
Io sul lento la trovo praticamente uguale. Con il pieno sul veloce però l'altro giorno sulla serravalle l'ho trovata un po' più lenta a scendere in piega e a risalire. Ma la cosa la noti solo se cerchi di fare rapidi cambi di direzione (classico curva-controcurva).
La cosa che mi ha stupito negativamente rispetto al mio vecchio 1200STD è stata l'ammortizzatore posteriore, non sono un tecnico quindi scusate se parlerò a sensazioni. In pratica l'ho trovata troppo ondeggiante quando prende le sconnessioni, sia sul lento che sul veloce. Ho chiesto di aumentare il freno in estensione, la situazione è leggermente migliorata ma comunque rispetto alla STD è meno stabile; come conseguenza, in curva la senti ondeggiante, e francamente non la trovo (come qualcuno dice) più stabile di anteriore rispetto alla STD, anzi, assolutamente il contrario, non ti trasmette lo stesso senso di precisione che ti da il 1200 STD, quando la butti in piega ondeggia e la cosa non ti da certo fiducia. A pieno carico (passeggero + valigie) il problema è ancora più evidente, la moto sembra quasi sedersi sul posteriore e la senti continuamente instabile; non avevo aumentato tantissimo il precarico, ma sul mio vecchio 1200 non avevo bisogno di giocare tanto con le sospensioni al variare del carico.
Purtroppo di taratura delle sospensioni non me ne intendo per niente, quindi non sono ancora riuscito a capire se l'ammortizzatore è solo tarato male o se fa proprio completamente cagare.
Per quanto riguarda la posizione di guida invece 1000 punti all'ADV, soprattutto con la sella alta (a costo di un piccolo sacrificio in manovra) sei molto meno infossato nella sella, non ho ancora capito se il manubrio è più alto di quello della std (a occhio sembra di sì) ma di fatto mi ritrovo a guidare come quando sulla mia std avevo aggiunto i raisers al manubrio, quindi molto più eretto e con le braccia meno "tirate" per raggiungere il manubrio. Con il cupolino alzo massimo e la sella alzo massimo la visibilità è ottima (io non sono molto alto, 1,75) e la protezione aerodinamica buona, anche se non ai livelli del mio vecchio cupolino + spoiler touratech. Questa cosa l'ha notata anche la mia zainetta, che dice che rispetto a quando avevo lo spoiler sente più turbolenza e sicuramente più aria sulla schiena (si sente più spinta in avanti).
Per quanto riguarda il discorso passeggero, non c'è molta differenza con la sella anteriore in posizione bassa, anche se essendo comunque minore la differenza tra i due piani di seduta a lei arriva comunque meno aria da davanti. Se invece si alza la sella, in pratica è come se diventasse una sella unica e ho notato che sia io che lei ci troviamo meglio, perchè riusciamo a posizionarci in sella più comodamente, io più indietro all'occorrenza e lei più avanti, quindi di fatto lo spazio utile per "accomodarsi" al meglio con la sella alta è maggiore e più versatile.
Per quanto riguarda i freni, sulla STD avevo il servo mentre su questa non ce l'ho. Devo dire francamente che se da una parte ora mi fido di più (il servofreno in un paio di occasioni mi aveva abbandonato, facendomi venire più di qualche capello bianco), a livello di funzionamento senza problemi mi trovavo meglio col servo: frenata più pronta, ed il fatto della modulabilità ovviamente lo risolvevi col tempo e con l'abitudine al sistema.
L'indicatore della benzina mi sembrava più preciso sulla std, a parte il fatto che tra il pieno e metà era un gradino unico, ma sotto era meglio la std.
Per ora non mi viene in mente altro, se trovo altre cose non mancherò di riferirle.
Ah... una cosa... il mio 1200 era praticamente un prima serie: francamente mi sembrava fosse qualitativamente "fatto meglio", anche solo leggermente.
Naturalmente... Tutto IMHO :-o
piccolo contributo...
ho la STD ma c'ho messo sotto gli ammo dell'ADV solo ed esclusivamente per accoppare la scimmia della moto "alta" (dopo aver avuto la "regina", l'AT 750, se da fermo non tocco solo con le punte, non mi sento a mio agio.... :cool: :cool: )
in termini di estetica, nulla questio, risultato raggiunto, ma come stabilità, reattività e precisione ..... la moto ha perso un buon 30% :( :(
dopo averne ragionato con tutta calma con il mecca, ci siamo resi conto che, a parità di telaio tra STD e ADV, effettivamente IDENTICO, tutto dipende dalla differente inclinazione del canotto di sterzo....;)
Linguaccia
19-04-2007, 10:25
piccolo contributo...
ho la STD ma c'ho messo sotto gli ammo dell'ADV solo ed esclusivamente per accoppare la scimmia della moto "alta" (dopo aver avuto la "regina", l'AT 750, se da fermo non tocco solo con le punte, non mi sento a mio agio.... :cool: :cool: )
in termini di estetica, nulla questio, risultato raggiunto, ma come stabilità, reattività e precisione ..... la moto ha perso un buon 30% :( :(
dopo averne ragionato con tutta calma con il mecca, ci siamo resi conto che, a parità di telaio tra STD e ADV, effettivamente IDENTICO, tutto dipende dalla differente inclinazione del canotto di sterzo....;)
e cazzo,uno che finalmente a capito,complimenti a te e al tuo meccanico
brontolo
19-04-2007, 10:26
(..)La cosa che mi ha stupito negativamente rispetto al mio vecchio 1200STD è stata l'ammortizzatore posteriore, non sono un tecnico quindi scusate se parlerò a sensazioni. In pratica l'ho trovata troppo ondeggiante quando prende le sconnessioni, sia sul lento che sul veloce. Ho chiesto di aumentare il freno in estensione, la situazione è leggermente migliorata ma comunque rispetto alla STD è meno stabile; (..)
Ahhhhhhhhhhh...annamo bene!:( :(
Già era una fetecchia quello sulla std...........(..)dopo averne ragionato con tutta calma con il mecca, ci siamo resi conto che, a parità di telaio tra STD e ADV, effettivamente IDENTICO, tutto dipende dalla differente inclinazione del canotto di sterzo....;)
:scratch: ma il canotto di sterzo....non è telaio????:-o :-o
Linguaccia
19-04-2007, 10:28
Ahhhhhhhhhhh...annamo bene!:( :(
Già era una fetecchia quello sulla std...........
:scratch: ma il canotto di sterzo....non è telaio????:-o :-o
vero è una modifica alla parte anteriore del telaio,praticamente hanno rifatto l'anteriore con le solite quote de 1150standar
brontolo
19-04-2007, 10:29
...quindi è giusto dire che il telaio è diverso!
Linguaccia
19-04-2007, 10:31
...quindi è giusto dire che il telaio è diverso!
in effetti che ne dicano, è cosi
barbasma
19-04-2007, 11:26
...quindi è giusto dire che il telaio è diverso!
beh ma loro intendono IL COLORE... il colore è identico.
insomma... entra nella mentalità del cliente medio bmw.:lol:
Linguaccia
19-04-2007, 12:13
Avancorsa, passo e angolo di inclinazione dello sterzo
--------------------------------------------------------------------------------
L'avancorsa, il passo e l'angolo di inclinazione dello sterzo, sono tre misure che caratterizzano fortemente una moto. Dal rapporto tra queste misure, si possono evincere le caratteristiche di manegevolezza e d'uso del veicolo.
I valori variano a seconda dell'utilizzo a cui e' destinato il veicolo. Il passo puo' variare dai 1.200mm degli scooter, ai 1.600mm dei veicoli di tipo turistico o chopper.
Vadiamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un passo lungo:
maggiore deformabilita' del telaio, minore manegevolezza;
aumento del raggio minimo di curvatura, inserimento piu' difficoltoso nelle curve a stretto raggio;
aumento della coppia di sterzo, inserimento in curva piu' lento;
minore trasferimento di carico in frenata e in accelerazione, maggiore stabilita';
assorbimento superiore delle asperita' della strada, maggiore stabilita' direzionale;
L'avancorsa e l'angolo di sterzo, sono molto importanti, perche' influenzano le caratteristiche geometriche dello sterzo e quindi la manegevoleza e la stabilita' della moto. L'angolo di sterzo puo' variare dai 19 gradi, ai 33 dei veicoli turistici. Ampi angoli portano una maggiore sollecitazione della forcella in frenata. Essendo questa alquanto deformaibile, si ottiene come conseguenza di queste deformazioni, la possibilita' di innescare vibrazioni pericolose all'avantreno.
Il valore dell'avancorsa puo' variare dai 75mm ai 120mm e dipende dall'uso del veicolo: veicoli sportivi avranno una avancorsa che varia tra i 75-90mm, mentre veicoli turistici, avranno un'avancorsa che puo' superare i 120mm.
Supponiamo che durante la guida, lo sterzo, a causa di una imperfezione dell'asfalto, giri verso destra.
Fig. 1
a ruota tendera' allora a strisciare. Lo strisciamento della ruota, originera' una forza di attrito che avra' la direzione opposta a quella di marcia (direzione opposta a quella indicata dalla freccia rossa). Le due forze genereranno un momento che tendera' a far readdrizzare la ruota. Il momento e' proporzionale alla lunghezza del segmento A' B: l'avancorsa. Si deduce quindi che un'avancorsa piu' lunga, provoca un momento maggiore e quindi la capacita' direzionale della moto e' superiore.
Questa osservazione e' comunque da integrare con la distribuzione del peso sugli assi. Infatti l'intensita' della componente della forza applicata nel punto A, sara' maggiore, tanto piu' sara' caricato l'anteriore. Questo giustifica la possibilita' di ridurre l'avancorsa se il carico anteriore e' molto alto. Riducendo l'avancorsa, si otterranno vantaggi nella manovrabilita' del veicolo. Riveste quindi altrettanta importanza, il rapporto tra le avancorse normali R e il rapporto tra la distribuzione del peso Rp sui due assi e le avancorse normali.
R=An/Pn; Rp=R * Ca/Cp.
L'avancorsa normale
An=a * cos(e), dove a e' l'avancorsa e e e' l'angolo di sterzo.
L'avancorsa posteriore
Bn=(p + a) * cos(e), dove p e' il passo della moto.
Ca e Cp sono la percentuale di carico rispettivamente sull'asse anteriore e su quello posteriore.
Le moto da competizione hanno valori di R vicini a 6. Quelle sportive da 6 a 6.5. Quelle turistiche superiori a 6.5.
Infine una tabella che illustra i valori del rapporto R e Rp, per diversi modelli.
almeno una base prima di dire delle minchiate incredibili(poi che serva saperle ste cose altro discorso...;) )
bravo spk,non è mica facile parlare con chi non vuol capire
slow_ahead
19-04-2007, 12:15
Scusate l'ignoranza, grassa, :-o chi mi spiega cosa sono esattamnete
Escursione complessiva
credo (credo) si riferisca alla escursione delle sospesioni ant/post
Passo (distanza fra mozzo ant e post?)
yes.. (meglio: distanza della proiezione sul terreno della verticale passante per..)
Avantcorsa
...distanza tra il punto d’intersezione della proiezione dell'asse di sterzo sul terreno e il punto di contatto della ruota con il terreno
Inclinazione (inclinazione canotto, indi della forca?)
yes
Grazie!:-o
avancorsa & inclinazione
http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/books/cap1.gif
passo
http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/books/cap5.gif
... le informazioni sono recuperate da: "cinematica e dinamica della motocicletta" Vittore Cossalter
qui (http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/books/libro.html#A0) un breve sunto dei capitoli del libro
AleConGS
19-04-2007, 12:15
spk non capisco in cosa quello che ha detto peranga contrasti con quello che hai postato tu :confused:
il passo della moto non si misura su punti fissi della moto, quindi sospensioni più lunghe o più corte che spostano di fatto gli estremi fanno cambiare il passo
L'avancorsa della moto allo stesso modo può cambiare a seconda dell'assetto, anche sulla stessa moto se misurato con carico diverso o con ammortizzatori tarati diversamente
idem ovviamente per l'angolo di inclinazione dello sterzo
è er questo che si indicano le condizioni in cui sono stati misurati.
quindi anche a parità di telaio se le sospensioni sono più lunghe o diversamente tarate i valori cambiano... ma è così strano?
barbasma
19-04-2007, 12:17
l'ho capito perfino io che di tecnica moto non ci capisco una mazza.:lol:
comunque su LC8.ORG... boxerone aveva postato delle tabelle molto interessanti...
Offset
http://web.comhem.se/~u89500962/Pictures/offset.xls
slow_ahead
19-04-2007, 12:25
....il passo della moto non si misura su punti fissi della moto.....idem ovviamente per l'angolo di inclinazione dello sterzo
ehhmmm ....credo che l'angolo di inclinazone sia l'unica cosa che non cambia ..non puo' cambiare!
AleConGS
19-04-2007, 12:27
ehhmmm ....credo che l'angolo di inclinazone sia l'unica cosa che non cambia ..non puo' cambiare!
allora ho capito male io
non si misura sulla verticale?
carica il gran visir sul sellino dietro e poi vedi se non cambia :lol: :lol: :lol: :lol:
barbasma
19-04-2007, 12:27
x slow
credo anche io... a meno di non andare contro un muro.:lol:
slow_ahead
19-04-2007, 13:04
ehhmmm ....credo che l'angolo di inclinazone sia l'unica cosa che non cambia ..non puo' cambiare!
cambia, cambia...
:mad: :mad: :mad:
per esempio per....
- beccheggio
- lavoro della sosp anteriore (specialmente con tlllever)
sorry again....
AleConGS
19-04-2007, 13:28
una sciocchezza galattica.
Io prendo il mio ADV
Scarico completamente l'anteriore (si abbassa)
Carico completamente il posteriore (quindi si alza)
mi vuoi dire che anche solo questo, senza nemmeno cambiarle le sospensioni non modifica avancorsa, passo e angolo di inclinazione dello sterzo, anche se di un valore minimo? guarda che l'inclinazione della forca (che cambia anche solo a seconda del carico) si misura rispetto alla verticale che è un dato fisso, mi vuoi proprio dire che non cambia?
No perchè in effetti cominci a farmi venire qualche dubbio, ma voglio esser proprio sicuro di sbagliare prima di darti ragione
slow_ahead
19-04-2007, 13:32
...hai ragione "spyke", per quel che mi riguarda, pero', ho precisato perche' non mi piace che eventuali czzate da me scritte rimangano "impunite" ...tutto qui.
...certo che i dati statici (e l'angolo di sterzo misurato staticamente) sono dati certi
...altrettanto certo che i dati misurati in maniera dinamica (in movimento di beccheggio, per esempio) rispetto al terreno (come giustamente scriveva alecongs) cambiano...
di nuovo ...tutto qui
Il Maiale
19-04-2007, 13:35
ma alla fine quale va più forte???
AleConGS
19-04-2007, 13:35
non lo so... con questa non ho ancora superato i 140... e credo che neanche li passerò :confused:
barbasma
19-04-2007, 13:37
x slow
esatto.
le inclinazioni del canotto di sterzo indicate nella scheda tecnica ovviamente si riferiscono al telaio... smontato.
è ovvio che abbassando e alzando la moto... cambiano rispetto al terreno...
sennò a che servirebbe regolare le sospensioni?
solo per farle diventare più dure o più molli?
beh pochi scherzi... lo pensavo anche io poco tempo fa...:mad: :confused: :lol:
regolare le sospensioni serve appunto per fare in modo che la moto anche se varia il carico... rimanga in assetto ottimale... costante.
se bastasse allungare le sospensioni per variare l'inclinazione del canotto... non avremmo le moto con l'offset variabile...
ok adesso massacratemi pure se ho detto una vaccata....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
barbasma
19-04-2007, 13:38
ma alla fine quale va più forte???
quella che pesa di meno.
e piantala sennò tiro fuori la faccenda della compressione veloce e lenta... HAHAHAHAH
AleConGS
19-04-2007, 13:43
non hai offeso nessuno, solo non è la prima volta che sento sta cosa del telaio diverso ... ma mi sembra illogico...
... sarebbe antieconomico per BMW...
Ma qual'è la fonte ufficiale di quest'informazione?
Mi sto incaponendo, lo so, ma vorrei solo avere una info ufficiale... le differenze di quote (passo ecc.) mi sembrano (semplice sensazione) troppo piccole per esser dovute a più che un diverso assetto degli ammo... tutto qui
barbasma
19-04-2007, 13:44
si ma confermatemi l'idea che mi sono fatto.
l'ADV ha il canotto di sterzo più chiuso... per compensare la perdita di agilità data dalle sospensioni più alte?
chiedo perchè invece KTM tra la S e la normale... il telaio è proprio identico.
Il Maiale
19-04-2007, 13:52
Lèon indaga su chi vota....ha la vespa vecchia e la borsa a tracollo!!!
UCCIDILO!!!:):):)
AleConGS
19-04-2007, 14:11
ecco qui, da http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/fiche.asp
Volevo proprio togliermi il dubbio... sono ovviamente per std e adv
01 31427664928 upper fork cross brace with mount
01 31427664928 upper fork cross brace with mount
01 46517664357 front frame black
(qui potrebbe stare la differenza, ma non trovo il corrispondente telaio anteriore per adv quindi nè sì nè no)
09 31427664956 lower fork cross brace
09 31427664956 lower fork cross brace
01 46517664151 rod left
01 46517664151 rod left
02 46517664152 rod right
02 46517664152 rod right
a me sembra che quasi tutto sia uguale; i dati si riferiscono ai modelli fino al 10/2006, ma non vedo perchè dovrebbero essere diversi i successivi (a parte il telaio post, ma non entra nella misurazione delle quote in gioco)
ciao Brontolo, io ho avuto la adv 2006 e la adv 2007.
Le sospensioni vanno tarate e dopo che le hai tarate ritarale perche' c'e' sempre qualcosa da migliorare. Quando le ho prese sembravano bisce.
Io viaggio con sella alta perche' da molto piu' confort alle gambe rattrappite e ho messo i riser di 2,5 cm per proprio per non essere troppo sblanciato in avanti e in basso (nelle frenate soprattutto, ma anche in piedi).
Quando incontro i GS std dalla mia altezza sembrano scooter (sono proprio bassi!), poi ne ho provato qualcuno e mi e' sembrato uno scooterone, tutto basso, spoglio, piccolo con quel serbatoietto...ghghghhghg (lo so che ne avevi uno ....!!)!!! Secondo me l'adv deve proprio piacerti in tutto, altriementi la odi.
La guida cosi' alti e' sicuramente diversa, anche se vedo che mi trovo benissimo insieme agli altri.
Io ho oltre all'ABS ho anche l'ASC e ti assicuro che se lo conosci non lo eviti! l'Abs e' migliorato tantissimo rispetto alla versione 2006, molto piu' veloce e sensibile , ma quello che stupisce e' la velocita' di intervento dell'ASC, che non ti lascia scampo per sgommare e impennare. Diciamo che e' bello da usare per gli smanettoni incalliti che si portano sempre oltre ai limiti dell'aderenza anche in accelerazione. Ora invece di godere quando senti andare via il didietro, godi quando senti prt prt prrrtt prrtt....ehehheheh!!!
Linguaccia
19-04-2007, 15:24
visto che la discussione è lunga facciamo un'altro paragone e andate a cercare i dati.
quote 1150 std= a quote 1200adv
quote 1150adv = a quote 1200 std
il perche sono tornati alle vecchie quote,e derivato dal fatto che stringendo l'angolo di un grado della forcella anteriore sul adv1150 la moto cambiava il comportamento tirando a stringere in curva con pieghe inferiori allo std
la solita cosa è sul 1200,che guidato dal solito pilota e meno veloce e agile in curva del adv1200
la solita cosa è sul 1200,che guidato dal solito pilota e meno veloce e agile in curva del adv1200
ma tu che cippola ne sai??? che tussei sempre con qui ferro arrugginito sotto al chiulo :lol: :lol: :lol: :lol:
Io concordo con AleConGs perchè avevo fatto i paragoni tra i 2 modelli usando l'ETK e non avevo trovato differenze.( a parte, ovviamente gli ammo )
Poi, si intende, potrei anche sbagliare, per carità.
L'unica verifica che devo fare è sul telaietto anteriore
Indagherò meglio
fatelo anche voi, poi vediamo
Linguaccia
19-04-2007, 17:37
ma tu che cippola ne sai??? che tussei sempre con qui ferro arrugginito sotto al chiulo :lol: :lol: :lol: :lol:
stardone che non sei altro
:bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :happy3: :happy3: :happy3: :happy3:
silversurfer
19-04-2007, 18:30
Miii...ora capisco perchè quando ho provato l'ADV ero così tanto più agile in curva....
AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAH :lol: :lol: :lol:
Linguaccia
19-04-2007, 18:33
Miii...ora capisco perchè quando ho provato l'ADV ero così tanto più agile in curva....
AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAH :lol: :lol: :lol:
te l'unico posto dove sei agile è quando ti alzi dal cesso
Il Maiale
19-04-2007, 18:36
ma scusate non capisco, cosè che bisogn tarare nelle sospensioni dell' ADV?
Linguaccia
19-04-2007, 18:38
vigliac non bisogna tarare,sono gia tarati:lol: :lol:
Il Maiale
19-04-2007, 18:42
a mi pareva, perchè io i registri li cerco, ma non li trovo mai nei GS:):):)
silversurfer
19-04-2007, 18:44
te l'unico posto dove sei agile è quando ti alzi dal cesso
Per forza, ancora non uso il pannolone :lol:
Diavoletto
19-04-2007, 18:48
pisolo fagli comprare l'hyper
HAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Purtroppo di taratura delle sospensioni non me ne intendo per niente, quindi non sono ancora riuscito a capire se l'ammortizzatore è solo tarato male o se fa proprio completamente cagare.
Te lo dico io, fa completamente cagare:mad:
Certo che per una moto da 18000€.............
Avancorsa, passo e angolo di inclinazione dello sterzo
--------------------------------------------------------------------------------
L'avancorsa, il passo e l'angolo di inclinazione dello sterzo, sono tre misure che caratterizzano fortemente una moto. Dal rapporto tra queste misure, si possono evincere le caratteristiche di manegevolezza e d'uso del veicolo.
I valori variano a seconda dell'utilizzo a cui e' destinato il veicolo. Il passo puo' variare dai 1.200mm degli scooter, ai 1.600mm dei veicoli di tipo turistico o chopper.
Vadiamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un passo lungo:
maggiore deformabilita' del telaio, minore manegevolezza;
aumento del raggio minimo di curvatura, inserimento piu' difficoltoso nelle curve a stretto raggio;
aumento della coppia di sterzo, inserimento in curva piu' lento;
minore trasferimento di carico in frenata e in accelerazione, maggiore stabilita';
assorbimento superiore delle asperita' della strada, maggiore stabilita' direzionale;
L'avancorsa e l'angolo di sterzo, sono molto importanti, perche' influenzano le caratteristiche geometriche dello sterzo e quindi la manegevoleza e la stabilita' della moto. L'angolo di sterzo puo' variare dai 19 gradi, ai 33 dei veicoli turistici. Ampi angoli portano una maggiore sollecitazione della forcella in frenata. Essendo questa alquanto deformaibile, si ottiene come conseguenza di queste deformazioni, la possibilita' di innescare vibrazioni pericolose all'avantreno.
Il valore dell'avancorsa puo' variare dai 75mm ai 120mm e dipende dall'uso del veicolo: veicoli sportivi avranno una avancorsa che varia tra i 75-90mm, mentre veicoli turistici, avranno un'avancorsa che puo' superare i 120mm.
Supponiamo che durante la guida, lo sterzo, a causa di una imperfezione dell'asfalto, giri verso destra.
Fig. 1
a ruota tendera' allora a strisciare. Lo strisciamento della ruota, originera' una forza di attrito che avra' la direzione opposta a quella di marcia (direzione opposta a quella indicata dalla freccia rossa). Le due forze genereranno un momento che tendera' a far readdrizzare la ruota. Il momento e' proporzionale alla lunghezza del segmento A' B: l'avancorsa. Si deduce quindi che un'avancorsa piu' lunga, provoca un momento maggiore e quindi la capacita' direzionale della moto e' superiore.
Questa osservazione e' comunque da integrare con la distribuzione del peso sugli assi. Infatti l'intensita' della componente della forza applicata nel punto A, sara' maggiore, tanto piu' sara' caricato l'anteriore. Questo giustifica la possibilita' di ridurre l'avancorsa se il carico anteriore e' molto alto. Riducendo l'avancorsa, si otterranno vantaggi nella manovrabilita' del veicolo. Riveste quindi altrettanta importanza, il rapporto tra le avancorse normali R e il rapporto tra la distribuzione del peso Rp sui due assi e le avancorse normali.chiaro rif alla adv!:cool: .................................................. 1200ADV.................1200stndrd
Escursione complessiva / ruota ........210 mm / 220 mm......190 mm / 200 mm
Passo (in assetto normale)..............1.510 mm.................1.507 mm
Avancorsa (in assetto normale)........89 mm.....................101 mm
Inclinazione (in assetto normale)......65,2°.......................64,3°
R=An/Pn; Rp=R * Ca/Cp.
L'avancorsa normale
An=a * cos(e), dove a e' l'avancorsa e e e' l'angolo di sterzo.
L'avancorsa posteriore
Bn=(p + a) * cos(e), dove p e' il passo della moto.
Ca e Cp sono la percentuale di carico rispettivamente sull'asse anteriore e su quello posteriore.
Le moto da competizione hanno valori di R vicini a 6. Quelle sportive da 6 a 6.5. Quelle turistiche superiori a 6.5.
Infine una tabella che illustra i valori del rapporto R e Rp, per diversi modelli.
almeno una base prima di dire delle minchiate incredibili(poi che serva saperle ste cose altro discorso...;) )
Tutto chiaro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma su tutti questi discorsi io una cosa non la capisco proprio
Il GS std. dovrebbe essere più stradale del ADV
perchè allora l'ADV è + pesante:mad: :mad: :mad:
non ditemi le protezioni il serbatoio magari anche il telaio rinforzato
no no no no x me il fuoristrada va fatto con un mezzo + leggero tipo HP2
sailmore
20-04-2007, 00:07
io non lo so se sono identiche o meno, ma di certo c'è il fatto che la guida è molto più "solida" ricordando più la serie 1150 che non la 1200 std.
la moto è precisa in ingresso di curva e trasmette una bella sensazione di precisione e coerenza all'avantreno. sul veloce non soffre degli ondeggiamenti che caratterizzano il 1200 std.
quindi posso affermare che, nonostante le sospensioni davvero pessime, il 1200 ADV ha doti di guida complessivamente superiori rispetto alla std. la maneggevolezza non la sento penalizzata più di tanto.
silversurfer
20-04-2007, 06:56
sul veloce non soffre degli ondeggiamenti che caratterizzano il 1200 std.
Perdonami, vorrei precisare che per mantenere la discussione al giusto livello tecnico, occorrerebbe usare i termini appropriati.
Gli acclarati ondeggiamenti che caratterizzano il 1200 std, probabilmente derivati dalle storiche sospensioni di merda che monta BMW e che chiunque riesce a mettere in crisi nell'uso quotidiano, suole definirsi universalmente "effetto cammello".
Grazie per l'attenzione
brontolo
20-04-2007, 08:35
(..)quindi posso affermare che, nonostante le sospensioni davvero pessime, il 1200 ADV ha doti di guida complessivamente superiori rispetto alla std. (..)
Questa è una tua sensazione.....cioè tu ti senti più sicuro, ti trasmette più feeling, ma non credo che lo std sia meno qualcosa rispetto all'ADV, nella guida!
barbasma
20-04-2007, 09:11
x silversurfer
pensa se non avesse il telelever... e davanti avesse due forche della stessa qualità degli ammo che monta...:rolleyes:
AleConGS
20-04-2007, 09:38
non so, io con la std ci ho fatto 60.000 chilometri, e sulle stesse strade a parità di condizioni trovavo meglio quella.
Sulla mia ADV il posteriore ondeggia e di brutto, a pieno carico poi... altro che effetto cammello, oserei definirlo effetto Poseidon....
Per taratura io intendevo quelle due regolazioni del c***o che si riescono a fare... credo che dovrò studiarci, il problema è che a detta di tutti se non lo sai fare rischi solo di peggiorare le cose... ed una cosa è certa: io con le sospensioni non sono propriamente un genio...
brontolo
20-04-2007, 09:49
non so, io con la std ci ho fatto 60.000 chilometri, e sulle stesse strade a parità di condizioni trovavo meglio quella.
Sulla mia ADV il posteriore ondeggia e di brutto, a pieno carico poi... (..)
Allora....hai la moto nuova, indi fai controllare che l'ammo non sia andato, quindi garanzia!;)
Le regolazioni sull'ammo di serie sono a prova di coglione (io): vitina per idraulica e precarico molla per modificare l'altezza della moto.
Consiglio: meno borse e paramotore e cagatine varie più Ohlins o WP o quello che vuoi.....
Linguaccia
20-04-2007, 09:53
d'accordo con brontolo,qui si cambiano selle tubi colori fave varie ma l'amm sono l'ultima cosa,queulli bmw fanno gagare,e se qualcuno dice il contrario che si compri una mtb:!:
AleConGS
20-04-2007, 09:55
io dico il contrario: è bellissimo, i gialloni fanno gagare!!!
(Disse la volpe che non arrivava all'uva):confused:
brontolo
20-04-2007, 09:58
Cmq se il post pompa troppo può darsi che sia difettoso, è già successo ad altri....;)
slow_ahead
20-04-2007, 09:59
e che chiunque riesce a mettere in crisi nell'uso quotidiano, suole definirsi universalmente "effetto cammello".
bravo silver! un po' di precisione, vivaddio! lo sanno tutti che la "caratteristica" del GS sono gli ondeggiamenti cammellati e dunque lo si dica elo si ribadisca
Linguaccia
20-04-2007, 10:00
Cmq se il post pompa troppo può darsi che sia difettoso, è già successo ad altri....;)
nel 1150 adv mi fu cambiato dopo 800 km,era scoppiato dalla nascita
slow_ahead
20-04-2007, 10:11
Sulla mia ADV il posteriore ondeggia e di brutto, a pieno carico poi... altro che effetto cammello, oserei definirlo effetto Poseidon....
Ale, il precarico posteriore ha una regolazione in 36 tacche (mi pare)
il freno in estensione ha un giro di 360 gradi (o forse 540)
io peso 130 kg (ahime' :-o ) e l'ho cosi' regolata:
precarico :chiuso al massimo e riaperto di dieci tacche
freno in estenzione: chiuso completamente e poi riaperto di 180 gradi
ho anche chiuso all'ultima tacca il precarico anteriore, che di fabbrica dovrebbe essere regolato sulla penultima (ma forse e' toppo)
io cosi' trovo la moto "quasi" rigida e per certo NON ho ondeggiamenti al posteriore
con alktre regolazioni, invece:
- meno precarico (tipo meta' cioe' 17 clik" e stesso freno in espansione generavano saltellamenti al posteriore;
- meno precarico (meta') e meno freno in espansione (aperto di 360gradi)generano un bel beccheggio
AleConGS
20-04-2007, 10:12
Cmq se il post pompa troppo può darsi che sia difettoso, è già successo ad altri....;)
che fosse già successo non lo sapevo... vedrò di far controllare, grazie :)
per slow, grazie mille... io non sono 130 chili, ma tra me e la mia fidanzata arriviamo giusto giusto a quel peso, quindi direi che è perfetto :lol: :lol:
sailmore
20-04-2007, 11:05
Questa è una tua sensazione.....cioè tu ti senti più sicuro, ti trasmette più feeling, ma non credo che lo std sia meno qualcosa rispetto all'ADV, nella guida!
Non solo una sensazione mia. L'ho constatato di persona quando sono uscito con la mia std (con sospensioni Butubo) e altri amici con le ADV. Mi rendevo conto che loro riuscivano ad entrare in curva più velocemente perchè la moto era più ferma avanti. Ora che l'ho guidata confermo questa sensazione :)
AleConGS
20-04-2007, 11:18
sotto 1'80 niente adv
... io sono 1.75 e con la sella alta mi trovo da dio...
vitamina
20-04-2007, 11:31
sotto 1'80 niente adv
perchè..??
GIANFRANCO
20-04-2007, 11:35
x Sailmore: Massimo, fammi capire 'na cosa...
leggendo il tuo intervento, interpreto che tu con la tua ex GS1200 std, dotata di sospensioni Bitubo, quindi piu' rigide rispetto alle originali, entravi piu' lento in curva rispetto ad altri tuoi amici che avevano la GS 1200 ADV, dotata di sospensioni originali, che pare che siano piu' morbide...
per cui, loro entravano piu' veloci, rispetto a te..
Ho interpretato bene?
GIANFRANCO
20-04-2007, 11:36
..io sono 1,82 e niente ADV...
x vigliac
te lo spiego io perche' bisogna dirlo di tarare le sospensioni:
perche', di due Adv che ho avuto in un anno, che me ne avessero data una con le sospensioni non dico regolate al mio peso, ma almeno controllate da qualcuno che abbia visto chi ci monta sopra prima di partire. Sempre sfrenate al massimo e sempre morbide al massimo, col risultato che se l'acquirente e' uno che arriva da uno scooter e deve andare a casa in tangenziale si stampa sul guard rail alla prima curva perche' la moto gli cangura. E se non si stampa va a fare le vacanze cosi' insieme alla morosa che pesa 110 kg e gira cosi' finche' qualcuno non lo avvisa!!!
E il bello e' che ti fanno vedere che controllano una check list kilometrica. E' un buon motivo? (lo so che ridi se ci si stampa con l'Adv...:lol: )
GIANFRANCO
20-04-2007, 15:01
.... come si fa il cazzettino che si siede in poltrona a mangiare i pop corn?...
sono curioso... pero' fate presto, perche' alle 17:00 smetto di lavorare, e poi spengo il piccì... gnam gnam,..
GIANFRANCO
20-04-2007, 15:02
Tunga, perdonami, ma ho letto bene? Hai avuto una GS1200ADV nel 2006, ed una adesso nel 2007?
silversurfer
20-04-2007, 15:13
x silversurfer
pensa se non avesse il telelever... e davanti avesse due forche della stessa qualità degli ammo che monta...:rolleyes:
Chemenefregaamme...io monto gli Ohlins :lol:
marcoman
20-04-2007, 15:22
ma daiiiii......
come si fa a confrontare uno con i bitubo che sta dietro ad amici con la adv in configurazione standard....
ma se becchi un poveraccio su un 1100 spompato e ti passa sopra non ti viene il dubbio che non sai portare la moto?
io da quando ho smontato gli ohlins ....:mad: non ho notato nessun cambiamento......:cool: stavolta lo dico:se si è dotati di sensibilità di guida non d'animo:lol: col gs in configurazione standard,anche con sosp del ca@@o, si può frullare e divertirsi,ma l'unica cosa che fa differenza è il manico,non quello tra i boxer:cool: o mutande...
imparare ad esser sicuri,questo sarebbe importante!poi 4 accelerazioni e 2 inchiodatone,son capaci tutti,ma portare in sicurezza,con qualunque passo,con traiettorie precise,non scomposte,saper stare in sella,buttare giù la moto come e quando si vuole ,si può imparare!non x fare gli sboroni con gli amici,:!: ma x se stessi,x il proprio divertimento e x il non creare situazioni di pericolo x gli altri!il mezzo tecnico ai nostri livelli non è il problema,è chi guida che fa la differenza.teniamo a mente questo!al mugello ottime sospensioni portano 1,5 sec al giro,le ottime sosp con setup perfetto un altro 0,5 sec.....in strada ....:lol: un ottimo effetto ottico,una parte placebo,un 30%di effettivo miglioramento...poi quanti lo sfruttano?il 4% degli utenti?secondo me avendo 1000 euro da investire li butterei prima in un corso guida...una girata in pista...poi eventualmente nelle sosp. IMHO;)
Finalmente un post come si deve.
Mi viene volgia di stamparlo e di "appiccicarlo" alla base del monitor.
Peccato che sia arrivato dopo 5 pagine e 117 messaggi contenenti le solite critiche, le medesime baggianate di sempre.
- le sospensioni bmw fanno schifo
- il nuovo adv è di plastica
- si stava meglio quando si stava peggio
- è tutto uno schifo
- meglio la ktm
- con le triumph è un'altra vita
- ecc., ecc., ecc.,
Non se ne può veramente più!
Io non sono certamente un "manico" però in moto ci vado da 25 anni.
Ed ho anche la fortuna di abitare ai piedi della Futa, eletta racentemente tra le strade più belle di Italia (motociclisticamente parlando).
Ebbene, ho percorso questa strada migliaia di volte, in sella alle moto più diverse: monocilindriche austriache, bicilindriche italiane, tricilindriche inglesi, quadricilindriche giapponesi, turistiche, sportive, naked, custom, enduro, scooter, persino moto da trial!
E dopo averle provate quasi tutte, sono sicuro di una cosa:
non mi sono mai divertito tanto come da quando guido un boxer BMW!
E questa dovrebbe essere l'unica cosa che conta veramente.
E che invece, dalla lettura di questo forum, purtroppo, emerge molto raramente.
Grazie spk
sul veloce non soffre degli ondeggiamenti che caratterizzano il 1200 std.
contributo minimo alla questione, dato che a suo tempo mi ero lamentato anch'io della cosa: da quando ho messo su le Anakee di ondeggiamenti non ne ho più, autostrada a 180 su un binario (può essere che in origine mi avessero appioppato uno di quei treni fallati di tourance di cui ho letto n volte in seguito).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |