PDA

Visualizza la versione completa : InSella: La BMW regge meglio della Guzzi


Shiver
13-04-2007, 13:46
Il test di affidabilità su 50.000 KM è al "giro di boa" dei 25.000 km. La tedesca sempre bene, l'italiana ha un po' di problemi.

Questo è il titolo che recita l'articolo apparso sul numero di maggio della rivista InSella.
La R 1200 RT, dopo il problema iniziale all'antenna anulare dell'EWS, non ha più accusato battute d'arresto (anche se la batteria nella stagione fredda ha starnutito un po').
La Norge si è rivelata una moto molto affaticante, con problemini qua e là, aggiudicandosi il titolo di "friggitrice" a giudicare dalla quantità industriale di olio che consuma.

Fancho
13-04-2007, 15:13
Potremmo dire: pronostico rispettato.

Resta il fatto che cmq spiace che i tedeschi dimostrino sempre di essere più bravi ad assemblare le moto. Dico "assemblare", dato che almeno la metà dei componenti della mia moto sono italianissimi, ma noi a quanto pare siamo bravi (anzi, bravissimi direi) soprattutto nella costruzione di componenti di alta qualità (freni, cilindri, forcelle...). Per la produzione e l'assemblamento... lasa fà i tudesk :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Gioxx
13-04-2007, 15:25
Voglio anche io l'antenna anale...hahahaha

dpelago
13-04-2007, 15:27
Ma va :-o ???

Dpelago KTM 990 Adv

bobino
13-04-2007, 15:40
risultato decisamente sorprendente :lol:

Zio Erwin
13-04-2007, 15:42
Potremmo dire: pronostico rispettato.

Resta il fatto che cmq spiace che i tedeschi dimostrino sempre di essere più bravi ad assemblare le moto. Dico "assemblare", dato che almeno la metà dei componenti della mia moto sono italianissimi, ma noi a quanto pare siamo bravi (anzi, bravissimi direi) soprattutto nella costruzione di componenti di alta qualità (freni, cilindri, forcelle...). Per la produzione e l'assemblamento... lasa fà i tudesk :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Non è solo un problema di assemblaggio.
Tanto per cominciare sono più rigidi con i capitolati di fornitura.
Poi sono anche molto rigidi sul controllo qualità dei materiali.
Che poi BMW compri il 60% del valore della moto in Italia, non vuol dire che ci siano i fornitori migliori ma che c'è il miglior rapporto tra prezzo e qualità.
I migliori fornitori in assoluto credo siano in Giappone, ma non sempre è conveniente l'importazione e poi a volte ci sono politiche di mercato o filosofie aziendali da rispettare.

PS: se qualcuno però crede che questi fornitori italiani lavorano per tutti i clienti allo stesso modo, si sbaglia.
Ognuno ha i fornitori che si merita.
I fornitori non sono nè più nè meno dei collaboratori esterni.
Chi non si sa gestire i collaboratori, non si sa gestire nemmeno i fornitori.

Mi stavo dimenticando una cosa importante......i fornitori devono essere anche pagati....e mi risulta che BMW nei pagamenti sia di una puntualità sorprendente.
Quindi, esigenti sì ma anche corretti.

Fancho
13-04-2007, 15:46
Non è solo un problema di assemblaggio...

Concordo su tutte le tue giuste precisazioni. :D :D

Panda
13-04-2007, 16:12
risultato scontato:D

mi spiace per la guzzi ma nn c'è storia....;)
chissà una sfida bmw VS jappo (honda yama ) chi ne esce vincitore...:rolleyes:
(tempo fa la fazer ha stracciato la mukka...3ad di nn meno di un mese fa)

Enrox
13-04-2007, 16:13
sugamara, il tuo discorso non fa una piega... ;) ti fornisci da un ottimo sarto! :lol:

Zio Erwin
13-04-2007, 16:41
risultato scontato:D

mi spiace per la guzzi ma nn c'è storia....;)
chissà una sfida bmw VS jappo (honda yama ) chi ne esce vincitore...:rolleyes:
(tempo fa la fazer ha stracciato la mukka...3ad di nn meno di un mese fa)

Non c'è storia....
Mi spiace dirlo ma se parliamo di qualità.....i jappo sono un paio di spanne sopra tutti.....
E' la mentalità che è vincente....
Il concetto di Kaizen in Europa è arrivato da poco....ma è nato in Giappone...

Trikke
13-04-2007, 16:48
Beh veramente per fare la roba alla Kaizen di Kane, in Italia siamo specializzati :lol:

silversurfer
13-04-2007, 17:15
Risultato scontatissimo...

Ma...ancora non c'è nessuno che scrive: "la BMW si è comprato InSella" ?

:lol: :lol: :lol:

Davide
13-04-2007, 17:21
La rivista "In sella" se la sono comprata quelli della BMW, dopo il problema all'antenna hanno pensato bene di non fare troppa pubblicità:lol: :lol: :lol:

Il miglior test lo facciamo noi che percorriamo Km su Km tutti i giorni, e non una rivista qualsiasi;)

absolute beginner
13-04-2007, 18:16
Mah...
Adoro le BMW sia a 2 che a 4 ruote...
Ma sinceramente, nè sul GS nè sulla Z4 mi pare di riscontrare una qualità percepita tale da buttarsi per terra...:confused:
Diciamo che per entrambe c'è un bel premium price di svariate migliaia di euro...

Lamps!

Deleted user
13-04-2007, 18:21
non ci posso credere! :shock:

makx75
13-04-2007, 20:55
E comunque per rimanere in tema leggete cosa sta scritto sotto le teste dei nostri boxeroni
c'è scritto proprio gilardoni (:D :D in rima:D :D )

x chi nn lo sapesse la gilardoni sta a Mandello vicino alla Guzzi

Il Maiale
13-04-2007, 21:08
NO!!!!! non me lo sarei mai aspettato!!! roba da non credere...ebbè sarà vero, daltronde è nero su bianco

flatwin
13-04-2007, 22:26
Come volevasi dimostrare. Anche i tester di In Sella hanno detto che
la Norge è faticosa ,come il sottoscritto quando parlava della Breva.
Ma è possibile che su alcune riviste si definisse la Breva (e la Norge)
"agile e maneggevole all'inverosimile" ?
E' proprio vero che la persona di cui fidarsi è il motociclista che usa
la moto tutti i giorni.
Ripeto: secondo me il progetto Breva/Norge ha qualcosa di cannato
nelle quote della ciclistica o nella distribuzione dei pesi.
Le vecchie Le Mans /T3/T4 /SP erano sicuramente più agili.
Ma in fondo,chissenefrega!
Domani lavoro,ma domenica...via sulla bella MUKKA in silhouette !
R1200R Forever !
Roby:D

wvilla
14-04-2007, 13:29
La Le Mans /T3/T5(!)/SP erano sicuramente più agili .............................


Ma ne hai mai guidato una per 400 chilometri, magari attraversando una grande città ...............

Boh, sono senza parole .......... essere di parte su un forum di BMW mi sta anche bene, ma sparare ca..te colossali no dai ..............
e dire che la Norge e la Breva non siano agili ed intuitive equivale a sparare una ca..ta colossale ............

Un saluto.

marsa
14-04-2007, 14:40
IL test è quello e quindi è un dato di fatto. Però si può anche ammettere (dopo tutte le precisazioni doverose che cura e assemblaggi sono in generale meglio sulle BMW ;) che su due moto non si possono fare statistiche. Tanto più che mi pare che su tutte e due nei primi 10.000 Km hanno cambiato i dischi posteriori. Ora io mi chiedo, chi di voi ha dovuto cambiare il disco posteriore entro i primi 10.000 Km? Vorrà dire qualche cosa?.
Poi tra sei mesi un'altra rivista fa lo stesso confronto e viene fuori che l''RT disfa il cardano o gli scoppia il cambio (esempi a caso) e allora tutti a dire che le BMW fanno cagare? Credo proprio di no.
Questi test fatti così secondo me dicono solo una cosa sicura. Che chi li fa non è molto serio. E aggiungo QUALUNQUE SIA IL RISULTATO.
Per lavoro la statistica la mangio insieme a pane e marmellata e DUE campioni in due gruppi non dicono una beata fava.:( :(

flatwin
14-04-2007, 16:16
E' ormai assodato che io sparo solo cazzate colossali. Evidentemente tanti
anni di pratica motociclistica non sono serviti a nulla. E neppure un range
molto vasto di moto ,giapponesi (tutte le Honda dal 1980 al 2000) italiane
(Guzzi,Ducati,Benelli ) e tedesche (BMW,Zundapp)mie,di mio padre o di amici.
Per convincermi di questo,motiviamo le affermazioni,per favore.
Così la discussione potrà essere più costruttiva per Te,ma soprattutto per
me . Se no,perdiamo solo tempo. Acc...giornata splendida e sono inchiodato
in ufficio! Cordialità . Roberto

corivorivo
14-04-2007, 16:17
la verità del test

Dogwalker
14-04-2007, 16:23
Ho letto l'articolo.
La Guzzi continua ad avere diverse piccole noie in più della BMW (il più grave, vernice delle borse sfogliata) ma, ancora una volta, la BMW è l'unica che è rimasta ferma (batteria ripetutamente a terra, avviamenti a uno).

DogW

wvilla
14-04-2007, 16:40
C'è poco da motivare flatwin ............

sali su un T3 e io su una Breva e vedrai che ti do 10 metri ogni 100 su qualunque misto, ho visto due moto come queste andare insieme e nonostante il guidatore della Breva (chiamarlo pilota è troppo) fosse peggio di quello sul T3 non c'è stata storia.

Poi ognuno può dire tutto ed il contrario di tutto, anche che con un GS starai davanti ad una 1098 , però alla prova dei fatti si scopre l'inganno ....

Un saluto.

Il Maiale
14-04-2007, 17:01
Permè alla fine son du cessi ahahahah una rimani a piedi! DUE VOLTE! siamo nel 2007 e costa come una macchina, anzi di più, senza contare che l' avranno passata ai raggi ixsxccs prima di consegnarla e non è un progetto nuovo.
L' altra, quel cesso della guzzi, si sfoglia la vernice, e poi cos'altro ha, bo un sacco di problemi...però non sè fermata..

Comunque son due cessi è chiaro, uno un cesso che per un fusibile rimani a piedi, l' altro un cesso che magari non brilla lo smalto....segliete il vostro cesso preferito, tanto lo pagate comunque oro!

ZIO PORK, questo è il problema!

Il Maiale
14-04-2007, 17:19
è impossibile!

Shiver
14-04-2007, 18:36
Certamente, la BMW non ha i fusibili, poichè adotta il sistema Can Bus, che personamelnte, ritengo una meraviglia.
Questo sistema non l'ha inventato BMW, ma Peugeot, Solo che sulle Peugeot dopo 10-15 minuti che tieni acceso un'accessorio, il sistema va in protezione energia, per cui anche se tieni acceso le luci, avrai sempre almeno l'80 % di riserva di energia per accendere il motore.
Anch'io ho letto bene l'articolo, su cui è riportato che dopo il tagliando dei 20.000 km, in cui è stata aggiornata la BSI con l'ultimo firmware, la R 1200 RT non ha più avuto problemi con la batteria. Probabilmente hanno inserito nell'aggiornamento anche un comando di risparmio energetico via software.

Shiver
14-04-2007, 18:43
Non è solo un problema di assemblaggio.
Tanto per cominciare sono più rigidi con i capitolati di fornitura.
Poi sono anche molto rigidi sul controllo qualità dei materiali.
Che poi BMW compri il 60% del valore della moto in Italia, non vuol dire che ci siano i fornitori migliori ma che c'è il miglior rapporto tra prezzo e qualità.
I migliori fornitori in assoluto credo siano in Giappone, ma non sempre è conveniente l'importazione e poi a volte ci sono politiche di mercato o filosofie aziendali da rispettare.

PS: se qualcuno però crede che questi fornitori italiani lavorano per tutti i clienti allo stesso modo, si sbaglia.
Ognuno ha i fornitori che si merita.
I fornitori non sono nè più nè meno dei collaboratori esterni.
Chi non si sa gestire i collaboratori, non si sa gestire nemmeno i fornitori.

Mi stavo dimenticando una cosa importante......i fornitori devono essere anche pagati....e mi risulta che BMW nei pagamenti sia di una puntualità sorprendente.
Quindi, esigenti sì ma anche corretti.
Ciao Sugamara,
certo che da questo punto di vista non ci facciamo una gran bella figura...tra le cose difettose della RT ci sono i dischi...made in Italy (Brembo).
C'è sono da sperare che l'antenna del transponder non sia di fabbricazione giapponese, perchè ci sarebbe la rivolta dei tedeschi per sabotaggio!
Personalmente, vengo da 3 Honda e non mi sembra che siano tutta questa "bazza" di affidabilità e di finitura....

Davide
14-04-2007, 20:28
Io non comprerei mai una BMW, ma nemmeno una guzzi zio pork :lol: :lol: :lol:

Calidreaming
14-04-2007, 20:31
Comunque son due cessi è chiaro, uno un cesso che per un fusibile rimani a piedi, l' altro un cesso che magari non brilla lo smalto....segliete il vostro cesso preferito, tanto lo pagate comunque oro!

pazza non sai quel che dici vuoi mettere la tranquillità di poter chiamare il servizio clienti per far mandare un carro attrezzi con interni pitonati e champagnino fresco che in appena un cenno riescono poi a farti ripartire ....

altro che quel cesso fatto a Mandello che si sfoglia tutta manco fosse un libro e ciuccia 3 kg d'olio tutti assieme e non ogni tot km come la Tedesca....



noi guzzisti siam fenomenali nel difendere certe volte l'indifendibile ma anche i mukkisti non scherzano un tubo eh :D

pietrino
14-04-2007, 20:33
il mio vecchio v7 a 107.000 Km non consumava olio... si, tanti ce ne ho fatti prima di venderlo a un tale collezzionista, per 6 anni ci ho girato l'Europa e il Nord Africa, cosa non ha funzionato? 3 batterie (logorate) 2 paia di marmitte (anche quelle logorate). Insomma, alla fine si, ho avuto un problema quando si è rotto un prigioniero della testata, me lo sono cambiato in cortile e ho speso 4.000 lire, ma non sono rimasto a piedi. Per fortuna non era una Norge, che, detto fra noi, fa venire in mente un'RT copiata piuttosto malamente.

ciao a tutti!

Dogwalker
15-04-2007, 00:22
Anch'io ho letto bene l'articolo, su cui è riportato che dopo il tagliando dei 20.000 km, in cui è stata aggiornata la BSI con l'ultimo firmware, la R 1200 RT non ha più avuto problemi con la batteria. Probabilmente hanno inserito nell'aggiornamento anche un comando di risparmio energetico via software.
Può pure essere, ma dopo il tagliando dei 20.000 km era marzo, mentre è riportato che i problemi alla batteria li ha avuti nelle giornate più fredde.

DogW

flatwin
15-04-2007, 13:13
Concordo con quanto tu dici. Il mio era un paradosso. Volevo solo comunicare
al forum che il progetto Breva/Norge non è centrato da un punto di vista
ciclistico quanto dice la stampa ,che parla di maneggevolezza eccellente.
Io ho creduto alla stampa e mi sono ritrovato un mezzo che non rispondeva
alle "mie" aspettative. Tutto qua. Dopo otto mesi ho messo mano al portafoglio e ho preso la R1200R che effettivamente è assai più leggera e
maneggevole. Ci ho rimesso del mio,e quindi sono incazzato. Lo dico sul
Forum perché magari qualcuno proverà le moto prima di acquistarle e poi
valuterà. Magari scoprirà che Breva/Norge fanno al caso suo e sarà felice
Non come il sottoscritto che ha comprato sulla carta e solo con un breve
giro fuori dal conce.
:mad: Magari invece mi darà ragione e mi ringrazierà.
A mio avviso la miglior maneggevolezza delle serie R deriva dal fatto che la
moto è più corta per effetto del forcellone anteriore infulcrato sul motore e in generale ,del baricentro più basso.
Quanto a T3,T4 et similia : sono progetti di più di vent'anni fa. A tuo parere
i progressi fatti dopo vent'anni con la Breva sono pari a quelli realizzati da
BMW a partire dalle vecchie R80/R100 fino a giungere ai boxer attuali ?
Grazie,e buona domenica. Roberto

silversurfer
15-04-2007, 16:37
Le chiacchiere stanno a zero....BMW 1 Guzzi 0 :lol:

sologas
15-04-2007, 16:44
e il portapacchi e marchiato ktm..........

Shiver
15-04-2007, 21:57
Può pure essere, ma dopo il tagliando dei 20.000 km era marzo, mentre è riportato che i problemi alla batteria li ha avuti nelle giornate più fredde.

DogW
Come hai fatto a sapere che il tagliando dei 20.000 km è stato eseguito in marzo?
Stai tranquillo che anche dopo il tagliando dei 20.000 km, il freddo sono andati a trovarlo sulle montagne!
In ogni caso, sembra che il nuovo firmware disponibile proprio dai primissimi giorni di marzo, sia risolutivo per il problema relativo alla batteria che si scarica.

Dopo aver provato una Breva 850 e una 1.100, quoto al 100% flatwin.

Dogwalker
16-04-2007, 00:23
Come hai fatto a sapere che il tagliando dei 20.000 km è stato eseguito in marzo?
Leggendo l'articolo: "12/03/2007, 19850 km, terzo tagliando".

Stai tranquillo che anche dopo il tagliando dei 20.000 km, il freddo sono andati a trovarlo sulle montagne!
Magari in Siberia.
Non credo le abbiano lasciate a prendere il fresco sui monti qualche notte per vedere se si scaricava la batteria.

In ogni caso, sembra che il nuovo firmware disponibile proprio dai primissimi giorni di marzo, sia risolutivo per il problema relativo alla batteria che si scarica.
Può essere. O quello, o la metereologia.

DogW

c.p.2
16-04-2007, 02:16
negli anni 70 la guzzi aveva fama di moto robusta e affidabile, in effetti secondo me il v7 è stato il primo gran turismo per antonomasia, all'epoca non c'era di meglio, a parte qualche nascente moto giapponese......