Visualizza la versione completa : [R1150GS adv] Vivisezione di una pompa benzina
GIANFRANCO
11-04-2007, 10:50
...ore 06:15, stamane ero su strada, sui 160 orari...
all'improvviso, in 6^, la moto inizia a perdere colpi,... silenzio assoluto...
si spegne!
Il quadro acceso, provo a mettere in moto, niente. Riprovo, niente!
Il motorino d'avviamento gira, ma non sento il classico ronzìo che emette la pompa, nell'istante in cui si gira la chiave nel quadro, prima della messa in moto. Cacchio e' successo???
Chiamo il carro attrezzi, e nel giro di 30' arriva a prendermi, porto la moto dal conce a Bari... e mi dicono "Dobbiamo guardarla per bene,...puo' essere qualsiasi cosa, o un fusibile, o la pompa della benzina che e' andata...Entro le 18:00 di oggi speriamo di farti sapere qualcosa..."
Ma cosa cacchio puo' essere per davvero??? E per colpa o per causa di cosa??? ...le muèrt 'nfame di kidde e quatt'osse de le megghie stramuèert ca tennen... sono incazzato come un jena.
Con la Honda in 250.000 km non sono mai rimasto a piedi, MAI, mai e mai.
Nobbyclark
11-04-2007, 11:17
A me è successo 75 km dopo ritirata la moto (usata) dal concessionario:mad: Saltava il fusibile della pompa della benzina. Cambiato fusibile e filtro benzina (intasato) è ripartita. Poi si è ripiantata altre due volte, causa problema alla piastra sensori di Hall e cattive condizioni generali dei cavi elettrici che partono dal manubrio (fascette troppo strette, ecc).
Ti consiglio di far controllare tutte queste cose.
Stessa cosa anche a me ieri..... ma zio pork!
Spero di non dire una bestialità ... non può essere un falso contatto nell'alimentazione elettrica della pompa?
Gianfranco,
hai notato se il display (temperatura, carburante ecc.) era illuminato?
Mi pare che in caso di fusibile saltato il display rimanga muto.
GIANFRANCO
11-04-2007, 12:34
ciao Sal, funziona tutto... ma non sento il maledetto ronzìo della pompa...e non va in moto!
O cavolo! Non è il fusibile! ...almeno non quello che stacchiamo quando facciamo il reset della centralina. In culo al mecca, Gianfranco.
GIANFRANCO
11-04-2007, 12:41
..temo proprio di no... ecco perche' non ho la benchè minima idea di cosa cavolo possa essere.
A meno che, non sia la bbpower che ha creato qualche casino nella centralina...
greenmanalishi
11-04-2007, 13:01
cavalletto laterale? hai preso acqua in sti gg...prova a spruzzarci qualcosa su quell'interruttore....alle volte non si sa mai......
Caro Gianfranco,
che sfiga! Mi sa che si tratta della pompa. Il fischio alla mesa in moto lo devi sentire (ma mia erre canta:mad: :mad: fa certi concerti.....)
250.000 km senza mai rimanere a piedi? Che Honda era?
GIANFRANCO
11-04-2007, 14:25
...era una Honda Africa Twin, ed il proprietario mi chiama ancora per ringraziarmi di avergliela venduta...sigh... e' nelle Marche.
Ogni tanto mi manda delle foto, ed ultimamente l'ha guidata un italiano, pilota privato, arrivato in finale alla Dakar... il quale non faceva altro che elogiarla a destra e a manca...
Stesso problema: funziona tutto ma la pompa non parte, ed ho tutto originale...
GIANFRANCO
11-04-2007, 15:23
Muth, ma adesso la tua moto e' presso un conce o a casa tua? Hai od hanno iniziato a metterci le mani?? hai qualche idea???
Ma la pompa si revisiona o si cambia in blocco?
Costo?
GIANFRANCO
11-04-2007, 16:00
... se mi girano le palle gli metto sotto una pompa Mikuni a depressione...
come la revisione sta tazza da cesso??? Anche volendola aprire e scomporre in mille pezzi e pezzettini, ti pare che in un conce BmW ci sia qualcuno in grado di farlo? Un'utopìa....
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0441&mospid=47994&btnr=16_0446&hg=16&fg=05
Può essere il sensore sul albero motore, e successo anche a me due messi fa,il quadro strumenti acceso,nesun segnale di vita,il motorino d'aviamento girava ma la pompa non si sentiva.Ho dovuto chiamare carro attrezzi e portare la moto in officina,ero convinto che la pompa di benzina e partita invece se il sensore non sente il motore girare non da il consenso alla pompa. Moto con 7800 km,non dico altro!
GIANFRANCO
11-04-2007, 16:15
Non lo so ancora Domenico... so solo che devo riportargli entro questa sera, la F800S che mi hanno dato, ..altrimenti dovro' pagargli altri 40 euro di "moto di cortesìa"...
Alle 17:00 vado al conce, e vado a sentire..
Laurian, hai citato il "SENSORE DELL'ALBERO MOTORE"??? Leggo che hai una GS1200, ma, ad ogni modo, se hai davanti la fattura o la ricevuta, mi serve sapere il codice, per ricercare il nome corrispondente alla mia moto... ammesso che ne abbia uno anch'essa.
greenmanalishi
11-04-2007, 16:20
se fosse quel sensore sarebbe il captatore di hall, o sensore, o pickup a seconda di come lo si chiama, costo del ricambio 250 neuriz
GIANFRANCO
12-04-2007, 09:07
... E' la pompa... e' andata.
Ieri sera sono stato dal conce, e dopo aver seguito tutti i cavi elettrici, mollato fascette, rivisti i connettori, ... abbiamo preso un serbatoio di un'altra GS e lo abbiamo messo sulla mia. La moto e' partita al primo colpo, se fosse stato qualche sensore "partito" non avrebbe dato alcun cenno,...invece...
Morale, abbiamo ordinato la pompa di ricambio, costa 230 eurozzi... e resto a piedi sino al 20/04/2007... Faccio cambiare anche il filtro, che ha 15mila km, e di sicuro sara' intasato... totale della spesa? Boh... staremo sui 350...
la causa? Molto probabilmente dovuta al fatto che al self service, ho messo una benzina di merda o allungata con l'acqua, lunedì sera... Ecco cosa succede quando non vai a far benzina dal tuo benizivendolo abituale...
La prossima volta che andro' fuori citta', mi portero' un collant per filtrare la benza... che dire...
Infine, ho chiesto al conce di darmi indietro la pompa andata, la devo e la voglio sezionare sino all'osso...
Che pessima notizia!
Certo che 300 e passa euro è una cifra! Ma la pompa è in platino?
Quello che mi sorprende è che un solo pieno è sufficiente a fare tutto questo casino?!!! Allora si riduce tutto a culo?!!!!
Cavolo Gianfranco :(
Mi spiace una sacco!!
Il filtro benza costa una settantina di neuri.
GIANFRANCO
12-04-2007, 10:19
...Non avevo fatto il pieno, per scrupolo avevo messo 10 euro di cacca, poiche' ero a 40 km da casa, ed ero andato a riserva in quel momento..
Sino a qualche giorno fa avevo l'abitudine di non camminare mai con la riserva accesa, per evitare che si danneggiasse la pompa... ma visto l'esito...mi sa che anche questa precauzione non serva molto.
Domenico, il filtro della benza non costa 70 euro!!! Costera' una 20ina o una 30ina, ma non penso 70! L'ho cambiato in passato altre 3 o 4 volte...
Tsof, purtroppo non avendo una pompa originale sotto mano, non posso risalire nè al produttore e nè riuscire ad avere altri parametri per fare una ricerca. Per questo mi faro' dare quella rotta indietro.
Comprarne una usata non se ne parla nemmeno... non e' uno scarico o una Y, dove vai a lavorare di pulizia e lo metti sotto e vai...
Che fai? ...Non ho alternative. Se avessi avuto l'Honda gli avrei piazzato sotto una Mikuni, ma in questo caso, che gli metto??
Ma il meccanico ti ha confermato che un solo pieno puo compromettere la pompa? Allora a cosa serve il filtro?
Non potrebbe essere una serie di pompe difettose che la BMW ha montato in quei anni?
GIANFRANCO
12-04-2007, 11:45
Non so cosa dirti, credimi, e mi mangio le palle nel sapere di dover spendere questi soldi, per un cazzettino che probabilmente avra' un costo di realizzazione pari alla meta' della meta' di quello che lo paghero'...
cmqe giusto per citare un post di Paolo B del 2004:
06/12/2004, 09.02 #11
paolo b
Bi-Kappista Doc
Data registrazione: 15/07/2002
Località: Treviso
Messaggi: 4.736
--------------------------------------------------------------------------------
La pompa della benzina soffre parecchio l'acqua, si può arrivare a romperla. Vero é che il filtro a reticella posto sotto la pompa stessa "dovrebbe" impedire all'acqua di passare. Se te ne é entrata parecchia, non sarebbe male svuotare il serba e dargli una bella asciugata sul fondo.. bisognerebbe inoltre cambiare a intervalli più ravvicinati il filtro benzina (se non ricordo male é specificato nel libretto uso e manutenzione "in caso di utilizzo carburante contaminato..")
__________________
K200RS 16v - First K(P)Ride org.
Se tu conosci qualcuno altro che ha avuto problemi con quel distributore potete fare una denuncia collettiva. Il distributore non esborsera un euro ma sara la sua assicurazione.
GIANFRANCO
12-04-2007, 13:35
...No purtroppo...
Avendo l'ADV, che mi consente un'autonomia di 450 km, purtroppo sono stato l'unico scemo del gruppo a fare benzina a 40 km da casa in quel distributore, gli altri avevano fatto benzina 200 km prima di me, quando io avevo ancora meta' serbatoio...
... E' la pompa... e' andata.
Ieri sera sono stato dal conce, e dopo aver seguito tutti i cavi elettrici, mollato fascette, rivisti i connettori, ... abbiamo preso un serbatoio di un'altra GS e lo abbiamo messo sulla mia. La moto e' partita al primo colpo, se fosse stato qualche sensore "partito" non avrebbe dato alcun cenno,...invece...
Morale, abbiamo ordinato la pompa di ricambio, costa 230 eurozzi... e resto a piedi sino al 20/04/2007... Faccio cambiare anche il filtro, che ha 15mila km, e di sicuro sara' intasato... totale della spesa? Boh... staremo sui 350...
la causa? Molto probabilmente dovuta al fatto che al self service, ho messo una benzina di merda o allungata con l'acqua, lunedì sera... Ecco cosa succede quando non vai a far benzina dal tuo benizivendolo abituale...
La prossima volta che andro' fuori citta', mi portero' un collant per filtrare la benza... che dire...
Infine, ho chiesto al conce di darmi indietro la pompa andata, la devo e la voglio sezionare sino all'osso...
A questo punto la cosa essenziale è effettivamente quella di aprire la pompa in questione.
Ustis per sta pompa ti fanno aspettare.
GIANFRANCO
12-04-2007, 14:05
Infatti, e' quello che faro'... sezionero' quella rotta.
...la pompa dovrebbe arrivare mercoledì/giovedì prossimo, così m'hanno detto... vedremo..
Infine, ho chiesto al conce di darmi indietro la pompa andata, la devo e la voglio sezionare sino all'osso...
Gradisconsi foto parlanti,
descrizioni esaurienti,
commenti arguti,
suggerimenti astuti.
Infatti, e' quello che faro'... sezionero' quella rotta.
...la pompa dovrebbe arrivare mercoledì/giovedì prossimo, così m'hanno detto... vedremo..
Non sono riparabili le pompe, semmai puoi sostituirla con una aftermarket, credo che la GS monti una Pierburg da 3 bar.
Contrordine Compagni ! Nel mio caso non era la pompa ma un mecca "stupidotto" che aveva lasciato lasco il connettore della centralina....
Io la pompa l'ho sostituita da solo,ho provato ad aprire la vecchia...Impossibile è sigillata si può solo spaccare.
Secondo me è sottodimensionata ha delle dimensioni microscopiche poi ha molte parti in plastica che si induriscono con il tempo(la benzina verde è micidiale) non mi sembra fatta per durare,ovviamente ha un costo spropositato...
In effetti anche la mia di pompa, essendo il mio GS un "vecchio" motore, mi è costata 250 cada-euri. E ti dirò di più: in garanzia, la nuova mi è stata sostituita perchè difettosa...buttava fuori dal tubo di sfiato la benza a motore fermo...:(
Che vuoi, a sti prezzi bisogna accontentarsi...di non scuoiare vivi i mecca dei conce...:evil5: anche perchè poi non è nemmeno colpa loro...:-o
GIANFRANCO
13-04-2007, 10:20
x Sirente: "Io la pompa l'ho sostituita da solo,ho provato ad aprire la vecchia...Impossibile è sigillata si può solo spaccare."
...nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma...
x Muttley: sono contento per te amico mio, meglio così...
x Cris: lo so che sulla Salaria, avrei speso 30 eurozzi, ma se fossi andato da una collega dell'ufficio che so io,... non avrei speso una lira... :lol:
x Ezio: Non appena ho la pompa rotta tra le mani...ehm...in senso metaforico, ovviamente, la porto qui in azienda al centro ricerca, e la sezioniamo, cercando ovviamente di documentare il tutto.
x McGiver: Come mai ti ritrovi una pompa usata? La vendi per davvero?
x MaxMud: purtroppo, trattandosi di un componente elettrico non posso rischiare a zonzo, di montare una pompa qualsiasi, ma da quella rotta (con codici e varie caratteristiche) posso risalire per comprendere chi e' il produttore sul mercato, e quale potrebbe essere una valida alternativa.
Come ben sai, le nostre moto hanno molte caratteristiche e componenti tecniche, simili se non identiche a quelle di alcune autovetture... la ns centralina, per esempio, era montata su alcune Alfa Romeo.. eh eh eh...
come pure e' ben noto che alcune case produttrici (Valeo, Delphi, Mann per citartene qualcuna...) vendono gli stessi componenti sia con marchio loro che con il marchio della Casa... Tutto sta a riuscire ad individuare il pezzo e risalire ad alcuni codici.
..vedi qui quante pompe ci sono?...'na marea...
http://products.ec21.com/manufacturers/electric_fuel_pump.html
Mi spiace per il pezzo rotto..............io ho avuto un problemino simile ma era solo il fusibile (meno male)
quoto il fatto di nn affidarsi all'aftermarket in questo caso specifico
lamps
novecentosettanta
13-04-2007, 13:26
Già successo sulla mia moto, R1200GS, qualche mese addietro. Avevo un'autonomia di 15 km e quindi faccio il pieno in un distributore XXX innaugurato qualche mese prima, morale.........dopo 5 km la moto si ammutolisce e viene trainata in conce. Diagnosi: pompa benzina andata, tracce di benzina in un mare di acqua. Contattato il gestore in un primo momento nega ogni sua responsabilità ma dopo una mia telefonata alla XXX Italia si decide a pagare di sua tasca il danno, avrebbe potuto usufruire dell'assicurazione che hanno per legge tutti i distributori ma non lo ha fatto. Come mai??? pensiamoci......
Cmq il lavoro eseguito è stato: sostituzione pompa, sostituzione 4 candele, lavaggio serbatoio e tubi varii, regolazione punterie, aggiunta additivo per benzina.
questo era proprio in cattiva fede!!!!!!!
Io l'ho cambiata a 103.000 Km. 250 euri. Erano solo, unicamente, delle stupidissime, economicissime insostituibilissime spazzole consumate. Con la pompa in mano, alimentata facendola rutare in modo che l'inerzia facesse muovere il rotore dava segni di vita a tratti. Secondo me la benza non c'entra niente (almeno nel mio caso) io ho sempre fatto benza dove capitava, non ho mai avuto cura di non andare in riserva. Con oltre 100.000 Km di benzina passata nel serbatoio lo stesso era pulitissimo senza traccia di residui.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=88002&highlight=pompa
Mi sono fatto homemade il tagliando degli 80.000 km :D :D :D senza apparente danno :lol: :lol: :lol:
Faccio un bel giro per vedere se va tutto, noto alle prime frenate un rumore stridulo, un cigolio proveniente dall'avantreno. Il rumore si manifestava alle frenate, per cui ho pensato all'accopiamento dischi pastiglie...strano ho pensato tutto originale e pastiglie con appena 6.000 km.
Il rumore si presentava solo in frenata, finche' ad un certo punto e' rimasto fisso...continuava ad emettere sto' rumore di cigolio, di sfregamento anche da fermo...i freni non potevano essere ! Spengo la moto e quando la riaccendo non sento il solito ZZZZZZ della pompa della benza, ma un rumore ben piu' acuto, ma sordo anche questo iiiiiiiiiiii.
Ho provato ad unire le 2 cose (frenata e pompa) e, dato che ero in riserva ci ho messo un 10 euro di verde). Dopo un po' di cigolii e di iiiiiiiiiiiii di assestamento il difetto sembra che sia sparito...
Secondo me e' la pompa della benzina che quando pesca poco fa sto casino, ma non capisco il perche'
A qualcuno di voi e' successo ? ah, premetto che nonostante sti rumori la moto andava comunque
E' sintomo che rimarro' appiedato ?
LAMPS
quando la riaccendo non sento il solito ZZZZZZ della pompa della benza, ma un rumore ben piu' acuto, ma sordo anche questo iiiiiiiiiiii
Quando qualcosa che gira emette un fischio generalmente sono i cuscinetti grippati
aggiungo anche che sto rumore all'accensione, mi era gia' capitato e sempre dopo che avevo smontato il serbatoio. Poi e' rientrato e sinceramente l'avevo dimenticato.
Se per dire sono i cuscinetti grippati, non ha senso che rismonti i contatti elettrici e magari li spruzzo con lo spray per i contatti ?
LAMPS
se la pompa gira è inutile pulire i contatti elettrici. Se fossero quelli ossidati la pompa non girerebbe
Magari il serbatoio vuoto fà ''cassa di risonanza'' e si sente di più il rumore.
Quando invece è pieno la benzina assorbe le vibrazioni e attutisce il fischio
GIANFRANCO
19-04-2007, 17:17
Ritirata questa mattina la moto dal conce.
I meccanici, come da me richiesto, mi hanno consegnato i pezzi smontati (pompa e filtro benza, piu' un altro affare di stoffa nero a cappuccio che si collega alla pompa)
Mi hanno detto che ieri, giorno in cui e' arrivato il ricambio, hanno provveduto a svuotare il mio serbatoio, e l'odore, o meglio la puzza fetrida che usciva era simile a quella della fogna mista a quella dei cadaveri...
Ne consegue che, ovviamente, la benzina messa presso quell'infame di distributore, era letteralmente una chiavica,...ragion per la quale mi ha grippato o cmqe danneggiato la pompa.
Il costo dell'intervento e' stato di 320 eurozzi, inclusa la moto sostitutiva per un giorno.
La sola pompa, che tra l'altro non e' manco produzione Bosch, e' un cazzettino piu' piccolo di una lattina di Fanta, e costa 230 euro.
Il codice della pompa BMW per R1150GS e' BW16141341231 (costa 185.71+iva)
Il codice del filtro PK21 (quello nero a cappuccio, in stoffa) e' BW16141341233 (€ 22,06+iva)
Il codice del filtro carburante PK28 è BW16142325859 (€17.68+iva)
Ad ogni modo, domattina questi pezzi saranno sul tavolo del laboratorio, li apriremo e li classificheremo, per comprenderne sia le cause della rottura, che eventuali caratteristiche tecniche. Dalle caratteristiche risaliremo ai possibili produttori, in modo da poter eventualmente ricercare sul mercato anche altri produttori di componenti simili se non identici.
Vi terro' informati in merito, e seguira' report con foto dettagliate.
GIANFRANCO
19-04-2007, 17:43
... sappi che quando "apriamo" qualche pezzo siamo molto critici...
ed immagina che di cambi qui ne squartiamo un bel po'...:lol:
GIANFRANCO
05-10-2007, 22:46
Come promesso un po' di tempo fa, grazie alla preziosa collaborazione di un altro amico (Colgo occasione per ringraziare Talino!), dopo aver sezionato la mia pompa "andata", si è stilato un report con le foto e la descrizione, sulla pompa benzina della Gs1150 Adv.
Spero che la lettura possa essere di vostro interesse. Buona lettura.
Qui di seguito il link:
http://www.qsl.net/iz7ath/moto/pompaBmw/index.htm
greenmanalishi
06-10-2007, 06:37
quando è alla frutta qualche preavviso in termini di rumorosità si avverte?
comunque se ho ben capito se non fosse per l'involucro in alluminio si potrebbe anche riuscire a ripararla giusto?
GIANFRANCO
06-10-2007, 08:00
La pompa non ti avvisa quando è alla frutta; Io mi sono ritrovato su strada da 140 orari, a zero! La causa principale della rottura della mia, secondo il mio punto di vista, era da attribuire principalmente alla benzina sporca (acqua, e microdetriti, ecc ) che mi avevano messo. Nel momento in cui abbiamo aperto pompa e filtrino, arrivava un puzzo tramendo di cadaveri. Anche se continuo a meravigliarmi in quanto il filtro benzina (quello cilindrico in metallo ) dovrebbe svolgere la sua funzione.
Abbiamo fatto girare la pompa anche con l'acqua in una vaschetta, ma dopo un po' si bloccava.
Purtroppo l'involucro in alluminio, una volta tirato via, dubito che possa essere rimontato, a meno che non si riesca a sigillarlo ed a fare delle saldature.
Questa vivisezione l'aggiungo alla mia collezione. :D
GIANFRANCO
06-10-2007, 16:52
Ezio, purtroppo ho avuto pochissimo tempo libero da quando mi si ruppe le pompa, ma come avevo promesso a suo tempo, sono riuscito a buttare giu' due foto e due righe in modo da darvi una benchè minima idea di come possa essere costruita e di come dovrebbe funzionare. Ora il passo successivo è quello di scoprire chi è "il fornitore" della BmW... Ma forse quella per me sara' lo step piu' semplice, dato che è il mio lavoro quello di fare l'SQA.... Sono contento che aggiungerai anche questa "vivisezione" alla tua collezione.
Searching Quid Advisor? :confused:
GIANFRANCO
06-10-2007, 22:41
...ehm, no..veramente sarebbe Supplier Quality Assurance ( Logistic Dpt) ...
guglemonster
10-10-2007, 18:18
gianfrá maremma maiá.....
ho visto solo ora la tua disgrazia..... porcoddue....
me perché non hai mandato subito i nas alla stazione di servizio a fare un prelievo per denuncia di frode e danni personali con tentato omicidio?? oh, la mia non é una battuta.
sulla perizia del tuo mittico amico non vi sono dubbi alcuni, non é stata la morchia che ha tampato la pompa, ma la pompa che é una chiavica.
scusa se sbaglio, ma da quello che mi ricordo, il filtro é tra pompa e iniettori non tra serbatoio e pompa.... dal punto di vista prettamente ingegneristico, un sistema progettato ad hoc prevede un filtro prima della pompa e uno dopo la pompa.. il primo per proteggere il sistema di alimentazione, il secondo per proteggere gli iniettori da particolati o residui da danneggiamento/rottura della pompa stessa.
le case costruttrici danno per scontato che non é loro responsabilitá garantire la purezza della benzina ma hanno messo sempre dei filtri per salvagualdare l'integritá dell'alimentazione...ma ora come ora, visto ceh sempre e solo di un filtro si tratta, quindi il fatto che la pompa salti, a loro, fa solo comodo per mantenre rete e ricambistica vivi ehhehe
gianfrá.. e prenderne una usata in internet?? o chidere da ste parti???
ciao mito,.... a presto
gb.iannozzi
10-10-2007, 23:36
bravo bel report fotografico un saluto Iw0brd
aeffe1968
18-10-2007, 22:47
qualcuno sà se la pompa benzina è prodotta dalla bosch per ll'850 del 97'
e se si sà il codice e l'eventuale costo
grazie per l'aiuto
saluti
attendo suggerimenti
GIANFRANCO
18-10-2007, 23:07
Non è Bosch...E' una pompa Siemens VDO
L'ETK dice 173,50 n€uro + ricarico conce + IVA
Ieri facendo un giretto su stradine molto piccole e con forti inclinazioni, arrivando sopra i 4500 giri sentivo un fischio molto forte dalla pompa benzina, esattamente come quando nel serbatoio c'è pochissima benzina e la pompa fa fatica ad essere pescata (non so se vi è mai capitato).
Il problema era che il serbatoio era pieno.
Oggi sono stato dal meccanico e mi ha detto che non è la pompa della benzina che si sta rompendo... però fa troppo sforzo (sopra i 4500) perchè si sta rompendo una membrana esterna, posizionata vicino alla batteria.
Me lo ha detto con certezza perchè la settimana prima un GS1150 si era fermato proprio per quel problema.
Vi è mai capitato un problema del genere? La moto ha 130.000km... potrebbe essere una questione di vecchiaia?
Il meccanico mi ha detto di andare tranquillo e di tornare solo se quel romore lo sentirò tutti i gironi anche quando non salgo oltre quel limite di giri. Mi fido al 100% ma sono preoccupato ugualmente perchè ho intenzione di fare un giretto molto lungo e non vorrei restare a piedi.
Cambio ugualmente così non ci penso più?
Non sarà semplicemente da cambiare il filtro?
Se c'è il filtro intasato o una strozzatura, è la valvola di bypass che fischia spruzzando indietro la benzina.
Sei sicuro che il filtro è stato cambiato?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |