PDA

Visualizza la versione completa : Incidenti stradali mortali: il 70% riguarda le moto


ITALO
10-04-2007, 20:26
Ormai per le due ruote è allarme perenne. E gli ultimi dati sui sinistri avvenuti tra venerdì santo e il lunedì di Pasquetta confermano la tendenza

Incidenti stradali mortali
il 70% riguarda le moto


Ormai è allarme rosso: tra venerdì santo e il lunedì di Pasquetta, su strade e autostrade italiane si sono verificati 37 incidenti mortali con 44 vittime: l'anno scorso, nel corrispondente ponte di Pasqua (14-17 aprile) erano stati 38 e le vittime 44. Ma la stragrande maggioranza degli incidenti mortali riguarda proprio le moto.

A renderlo noto è il dipartimento della pubblica sicurezza, che sottolinea come sul bilancio di quest'anno "influisca negativamente il verificarsi di ben 4 sinistri plurimortali, tra cui un unico incidente con ben 5 vittime".

Le favorevoli condizioni meteo hanno indotto molti vacanzieri ad utilizzare veicoli a due ruote: circostanza che - sempre secondo il dipartimento - "concorre a spiegare il dato relativo al gran numero di incidenti mortali (26, pari al 70,2% circa del totale) che ha visto coinvolti tali mezzi".

Il 45,9% degli incidenti con esito mortale si è verificato per perdita del controllo del veicolo da parte del conducente, mentre il 13,5% circa è avvenuto in centro abitato. I sinistri mortali verificatisi tra le 22 e le 6 sono stati 9, con 14 vittime: complessivamente, dei 44 deceduti 13 avevano meno di 30 anni.
Sempre nel periodo compreso tra venerdì 6 e lunedì 9 aprile, gli incidenti stradali sono stati 1.600, 55 in meno del periodo corrispondente dell'anno passato, mentre i feriti risultano in lieve aumento (dai 1.345 del 2007 ai 1.374 del 2007).

Polizia stradale e Carabinieri hanno impegnato nei servizi di prevenzione e vigilanza stradale 48.838 pattuglie che hanno provveduto alla contestazione di 31.464 violazioni al Codice della strada, con 40.367 punti decurtati, 1.350 patenti di guida e 1.130 carte di circolazione ritirate.

AlessandroF
10-04-2007, 20:32
Il 45,9% degli incidenti con esito mortale si è verificato per perdita del controllo del veicolo da parte del conducente, mentre il 13,5% circa è avvenuto in centro abitato. I sinistri mortali verificatisi tra le 22 e le 6 sono stati 9, con 14 vittime: complessivamente, dei 44 deceduti 13 avevano meno di 30 anni.

Interessante sarebbe anche conoscere la percentuale di sinistri che non sono stati provocati da motociclisti. Ma ovviamente si potrà sapere all'esaurimento degli inevitabili giudizi in corso.

bobino
10-04-2007, 20:36
da più di vent'anni la pasquetta la faccio a casa. Troppo pericoloso :(

barbasma
10-04-2007, 20:42
siamo troppi... la moto è di moda.... il saper andare in moto... no.

sapere se è colpa nostra o no... non aiuta.

bisogna prevedere tutte le variabili.

ovvero meglio andare in moto dove siamo pochi.

meglio andare comunque e con qualsiasi mezzo..... dove siamo pochi.

dove si è in tanti... non esce mai niente di buono.

se scrivono che il 45% ha perso il controllo del mezzo... primo significa che si superavano i limiti vigenti... secondo che non si sa guidare la moto... oltre tali limiti.

AlessandroF
10-04-2007, 20:45
concordo, ma non sempre è possibile

faggio
10-04-2007, 20:47
Concordo,oramai le solite strade sono diventate "piste"dove dietro ogni curva rischi di trovarti a fare un frontale con l'esaltato di turno!!:( :mad:

Huey
10-04-2007, 20:48
E' normale.

Il primo week end di sole, clima primaverile, qualche giorno libero........ è la prima scrematura. Poi nel corso dell'anno la percentuale cala. Purtroppo quella che per noi è una passione da cavalcare con la testa, per molti è una moda su cui poggiare il culo e si sà, il culo va poggiato su una sedia, non su due ruote rotolanti su asfalti ghiaiosi ed instabilmente ondeggianti.

barbasma
10-04-2007, 20:48
se si vive in grossi centri urbani... che so... milano.

parti alle 7 di mattina e già eviti di incontrare il 90% dei veicoli.

faticoso? beh si.... ma quando c'è in ballo la pelle....

è pieno di pirla anche con gli sci che fanno neve fresca durante le ore più calde quando la montagna in questa stagione va attaccata alle 5 di mattina e a pranzo ormai bisognerebbe essere a casa

storvandre
10-04-2007, 21:07
siamo troppi... la moto è di moda.... il saper andare in moto... no.

vero vero vero

storvandre
10-04-2007, 21:07
è la prima scrematura

huey sta diventato il mio IDOLO

Plo
10-04-2007, 21:08
quoto pinco....

Per poter guidare tranquilli si parte presto e in pochi.....a pranzo c'e' in giro di tutto e di +.

Davide
10-04-2007, 21:21
X Barba

Cosa vuole dire prevedere le variabili?

Tutte le mattine mi alzo per andare a lavorare in moto, e prego dio che non mi capiti mai niente, come faccio a prevedere le variabili in una zona dove ci sono più camion che autovetture e tutte le mattine ci sono code interminabili:mad: :mad:

Al massimo prevedo una bestemmia perchè uno stronzo mi ha tagliato la strada o cerca di non farmi passare:mad:

Non tutti hanno la fortuna di abitare in posti dove siamo pochi, da me è una lotta quotidiana contro il traffico e la prepotenza degli automobilisti e dei camionisti, purtroppo non ci puoi fare niente, e la situazione non potrà che peggiorare:mad:

Sai quando mi diverto e sto bene? Quando vado in mountainbike in mezzo ai boschi, lì (come dici tu) ci siamo in pochi, ed è il massimo della goduria:D

Anche il bosco però ha le sue insidie, Badiali un ragazzo appassionato di motocross, mentre stava procedendo lungo un sentiero, ha investito un filo spinato posto ad altezza d'uomo, che gli ha procurato una profonda ferita alla gola, per lui non c'è più stato niente da fare :rolleyes: :rolleyes:

pradu
10-04-2007, 21:23
Basta prendere le strade meno battute. Ieri pomeriggio per gran parte delle strade ero solo, ed ho visto passare solo un paio di enduroni con borse dove sono andato io. I missili jap erano nella valle accanto (bobbio).

faggio
10-04-2007, 21:30
Concordo a pieno quello che hai scritto,e meno male che si concentrano sempre negli stessi posti!;)

barbasma
10-04-2007, 21:42
x davide

purtroppo chi usa auto/moto per andare al lavoro... o addirittura... per lavoro...aumenta esponenzialmente il rischio e dovrà avere occhi anche sulla nuca.

quando parlo di variabili comunque mi riferisco al fatto che prima di tutto usiamo la moto per divertirci.... doverci morire... è alquando paradossale... quindi bisogna evitare quando si può... di fare le passerelle nei posti più frequentati... ed evitare strade molto trafficate.

certo che quando dico... una moto con + di 100cv... è inutile... o che vorrei limitazioni elettroniche a tutti i veicoli...

e mi sento rispondere... beh ma conta la testa nell'usarla... puoi morire anche a 60kmh...

a me viene da ridere... ma i familiari di chi muore... ridono molto meno.

iniziamo a non vendere più le sportive... tanto anche in seconda sono giù fuori da limiti di velocità anche in autostrada.

i coglioni non potremo mai evitarli... quindi preveniamo prima.

Huey
10-04-2007, 21:47
Barba ha perfettamente ragione e non lo dico perchè è il Barba. Tempo fa mi pare Isabella, postò il link ad un filmato bellissimo nel quale si vedeva bene la differrenza di sguardo tra un motociclista ed uno che stava sopra una moto. Incredibile lo "scanning" continuo che fa il motociclista rispetto allo sguardo cattivo e da ebete, sempre fisso avanti, che ha il trasportato da moto.

p.s. per trasportato da moto intendesi colui che, mettendosi a cavacecio di una moto, si fa da essa trasportare sperimentando, spesso, leggi della fisica a lui sconosciute.

Flying*D
10-04-2007, 21:50
E' normale.
Il primo week end di sole, clima primaverile, qualche giorno libero........ è la prima scrematura. Poi nel corso dell'anno la percentuale cala.

Io mi ci sono fatto tutto l'inverno in moto, traquillo e beato pure sotto la neve..

Adesso che ci sono 2 giornate di sole mi ritrovo in un fiume di arroganza motociclistica, tutti si sentono Rossi...:mad: non vedo l'ora che arrivi l'inverno prossimo cosi' via tutti fuori dalle balle!!:(

nossa
10-04-2007, 21:53
45,9% da perdita di controllo del mezzo!!! Altro che poco importante, significa che le moto sono difficili da controllare:mad: :mad: Le moto da strada non dovrebbero richiedere capacità eccelse, per quelle c'è la pista, troppi interessi e troppe palle scritte e dette da chi finge di occuparsene:-o :-o

barbasma
10-04-2007, 22:11
esattooooooooo...

e comunque anche per gli incidenti mortali in auto.... sempre per PERDITA DI CONTROLLO DEL MEZZO...;)

sarà che malgrado ABS... FTG...ASC....ESP... cazziemazzi... le leggi della fisica non le annulli?

e che una auto a 150kmh se prende un oggetto fisso.... si spatascia come una arancia tirata contro un muro?

e se non spatascia l'auto (per chi pensa che le auto grosse siano più sicure)... lo fa l'organismo di chi c'è dentro?

io a chi viene ritirata la patente farei fare una bella visita all'obitorio reparto autopsie.

Flying*D
10-04-2007, 22:11
45,9% da perdita di controllo del mezzo!!! Altro che poco importante, significa che le moto sono difficili da controllare:mad: :mad: Le moto da strada non dovrebbero richiedere capacità eccelse, per quelle c'è la pista, troppi interessi e troppe palle scritte e dette da chi finge di occuparsene:-o :-o
Le moto stradali sono andate di pari passo con le moto da GP o SBK.. solo che nel primo caso sono guidate da persone qualuque in mezzo ai pericoli della strada, nel secondo caso sono guidate da piloti professionisti su circuiti sicuri seguiti da dottori ambulanze elicotteri..
I primi non hanno speranza..:-o

Io riesco a fare il pirla con il 60 cv della mia AT, immagino solo le pirlapotenzialita' di un gsxr 1000 da 170 cv e 150 kmh in prima:rolleyes:

aldo
10-04-2007, 22:14
Polizia stradale e Carabinieri hanno impegnato nei servizi di prevenzione e vigilanza stradale 48.838 pattuglie che hanno provveduto alla contestazione di 31.464 violazioni al Codice della strada, con 40.367 punti decurtati, 1.350 patenti di guida e 1.130 carte di circolazione ritirate
Tutti sistemati rigorosamente nei punti dove si fa più cassa, non certo nei punti più pericolosi

nossa
10-04-2007, 22:27
Tutti sistemati rigorosamente nei punti dove si fa più cassa, non certo nei punti più pericolosi

Anche questo è il solito luogo comune:!: A volte è così ma non sempre.

Anche due giorni fa sono stato graziato da un laser munito, ben visibile e in un punto dove le croci non si contano, nessuna attenuante! Limite 70, io circa 110-120 e la mia moto è molto bradipa, immagina a quanto vanno le sport:!:

barbasma
10-04-2007, 22:31
Tutti sistemati rigorosamente nei punti dove si fa più cassa, non certo nei punti più pericolosi

li mettono dove ci sono più incidenti... perchè ce li mandano i politici ogni volta che qualcuno muore.

e la cosa ridicola è che spesso sono posti dove non sembra esserci nessun pericolo... ma basta una intersezione laterale.

dove se... ovvio... uno invece che arrivare a 70kmh... arriva a 130.... magari in sorpasso...quello che esce non avrà MAI il tempo di immettersi nel traffico.... SBAAAAMMMM...

in valtellina la maggior parte degli incidenti è causato da questo.

e poi ci si chiede come mai la statale 38 ormai è tutta a 50kmh... e senza possibilità di sorpassare... da colico... a bormio!!!

hitotsu
10-04-2007, 22:33
concordo col barba in tutto...

il miglior modo per andare in modo? beccare giornate e orari in cui non circola nessuno.

meno veicoli in giro meno rischi.

barbasma
10-04-2007, 22:36
le mie tirate ai 200kmh le ho fatte anche io.:confused: :mad: :-o

ma mai in orario di traffico intenso.;)

rischio la multa... ma almeno non la vita.

come si fa a pensare di andare forte considerando che la media di chi guida una auto non sa manco fare retromarcia per parcheggiare e usa le frecce giusto per parcheggiare in terza fila????

briscola
10-04-2007, 22:38
vanno troppo forte le moto.....


chi si ricorda la fine degli anni '80-----

le case volevano limitare la potenza a 100cv

Max162
10-04-2007, 22:39
Basta guardare quanta gente va in giro con moto super-sportive che pesano meno della loro potenza e non sanno nemmeno come si portano! pero' fa figo farle vedere lungo il lago! senza contare gli scooteroni da 500cc

Senza contare tutti gli idioti in macchina che si moltiplicano proprio a pasquetta!

Sorry! mi ero dimenticato dei gruppi di camperisti che paralizzano ogni passo alpino - passarli e rientrare per tempo non e' solo questione di motore!

strade di merda! leggi di merda etc....

io ero in provenza e ho trovato strade di 50km senza incontrare nemmeno una macchina! Se avessi fatto il giovio avrei trovato gli auto/motoscontri

Avete mai visto un negoziante sconsigliare una R1 ?

barbasma
10-04-2007, 22:42
io si.... una ZX10R.... ma il cliente ha insistito.

si è ribaltato nel parcheggio solo mollando la frizione... carene nuove e la moto non aveva manco un km.

erano in 3 a ritirale tutte uguali... il primo... si è ribaltato... il secondo non riusciva manco ad accenderla... il terzo è partito saltellando...

Max162
10-04-2007, 22:46
io si.... una ZX10R.... ma il cliente ha insistito.

si è ribaltato nel parcheggio solo mollando la frizione... carene nuove e la moto non aveva manco un km.

erano in 3 a ritirale tutte uguali... il primo... si è ribaltato... il secondo non riusciva manco ad accenderla... il terzo è partito saltellando...


:happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1:

Saponetta
11-04-2007, 00:57
Sono d'accordo con il Barba e con quanti hanno parlato di elevata concentrazione di mezzi e quindi di percentuale alta di pirla/incapaci in auto e moto.
Non sono d'accordo con il discorso di limitare potenze o vietare la vendita di certi tipi di moto.
Ho avuto 2 supersport (CBR 600 e Aprilia Falco 1000), quella che ho adesso non è certo una traquilla motoretta e sono convinto che al salire delle prestazioni sono anche enormemente aumentati manegevolezza e tenuta di strada (leggasi evoluzione tecnica).
Per me il punto principale rimane la crescita esponenziale di mezzi in circolazione (oggi per entrare in VC si creano anche 3/4 km di coda nelle ore di punta e stiamo parlando di un paesone di 47.000 abitanti) e quindi di incapaci-teste-di cazzo su una rete stradale non proprio all'altezza.
SArebbe interessante conoscere le statiche degli incidenti in Francia (con moto limitate a 100 cv se non sbaglio), Germania, Spagna, ecc.

Vernaccia
11-04-2007, 01:44
E' tutto vero, siamo troppi, la prima scrematura ecc. io abito in una città di mare è questo è stato l'ultimo week end per andare tranquilli in moto,il fatto è che qua da noi (ma viste le vendite il problema è di tutta Italia) oltre a tante moto ci sono un bisibilio di scooteristi, quelli si che sono convinti di avere un'auto a 2 ruote!!! e quanti di quel 45% erano in moto e quanti in scooter? si fa presto a fare numeri ma bisogna anche sapere di cosa si parla. Cmq sia motociclisti o scooteristi tutte queste morti sono tante..troppe..per i miei gusti.

Tricheco
11-04-2007, 08:40
meditate gente, meditate

Flying*D
11-04-2007, 08:53
Sono d'accordo con il Barba e con quanti hanno parlato di elevata concentrazione di mezzi e quindi di percentuale alta di pirla/incapaci in auto e moto.
Non sono d'accordo con il discorso di limitare potenze o vietare la vendita di certi tipi di moto.
Ho avuto 2 supersport (CBR 600 e Aprilia Falco 1000), quella che ho adesso non è certo una traquilla motoretta e sono convinto che al salire delle prestazioni sono anche enormemente aumentati manegevolezza e tenuta di strada (leggasi evoluzione tecnica).
Per me il punto principale rimane la crescita esponenziale di mezzi in circolazione (oggi per entrare in VC si creano anche 3/4 km di coda nelle ore di punta e stiamo parlando di un paesone di 47.000 abitanti) e quindi di incapaci-teste-di cazzo su una rete stradale non proprio all'altezza.
SArebbe interessante conoscere le statiche degli incidenti in Francia (con moto limitate a 100 cv se non sbaglio), Germania, Spagna, ecc.

Quello che dici e' giusto, non c'e' paragone tra la guidabilita' di una gsxr 1100 del 1992 e una gsxr 1000 2006/7.

Il problema e' che mentre le moto si evolvono le strade rimangono le stesse, dove prima passavi ad 80 adesso puoi passare a 110 ma e' sempre la stessa strada con gli stessi limiti (fisici) e gli stessi pericoli.. e' qui che la gente non si rende conto..

Senza parlare poi che una volta c'era una progressione piu' naturale, si imparava con i 125 (ho 35 anni, magari prima le cilindrate erano altre) i 250 i 400 e poi si saliva su i 600 i 750 e cosi' via..

Adesso, sempre piu' spesso, c'e' il passaggio scooter R1 o simile.. Un mio conoscente di un'altro forum e' passato da un'honda CB500, una moto da 50 cv circa, ad una kawasaki ZX-12 ,ne dovrebbe avere 170.. follia pura secondo me, ci si e' rotto le corna (nel vero senso della parola, l'Arai era ridotto come un mosaico) e adesso e' calmo.. lui..:(

Gioxx
11-04-2007, 09:01
erano in 3 a ritirale tutte uguali... il primo... si è ribaltato... il secondo non riusciva manco ad accenderla... il terzo è partito saltellando...
Barba ...ma questi avevano anche altri problemi.......

barbasma
11-04-2007, 09:38
si ma hanno comunque il permesso di guidare quelle moto.

secondo la legge italiana... un ottantenne con la patente auto... senza aver manco guidato prima un ciao... può guidare una R1...

a questo punto liberalizziamo la vendita delle armi.... tanto è uguale...

Gioxx
11-04-2007, 09:44
Eh si .....:rolleyes:

Butch Coolidge
11-04-2007, 09:47
Scusate si sta tanto a discutere ma l'articolo di Repubblica mi sembra il solito bidone tanto per fare il titolone e attrarre i gonzi come noi. O sangue o sesso, meglio, in entrambi i casi, se con qualche particolare pruriginoso, questa pare essere la prima regola di repubblica.it ma anche di corriere.it. Alla faccia di internet 2.0 :mad::mad:


Ormai è allarme rosso: tra venerdì santo e il lunedì di Pasquetta, su strade e autostrade italiane si sono verificati 37 incidenti mortali con 44 vittime: l'anno scorso, nel corrispondente ponte di Pasqua (14-17 aprile) erano stati 38 e le vittime 44. Ma la stragrande maggioranza degli incidenti mortali riguarda proprio le moto.

A renderlo noto è il dipartimento della pubblica sicurezza, che sottolinea come sul bilancio di quest'anno "influisca negativamente il verificarsi di ben 4 sinistri plurimortali, tra cui un unico incidente con ben 5 vittime".

Quindi meno incidenti e stesso numero di vittime. E perdipiù in un unico incidente ci sono state 5 vittime, presumibilmente non in motocicletta. Allora dov'è la notiziona??

Le favorevoli condizioni meteo hanno indotto molti vacanzieri ad utilizzare veicoli a due ruote: circostanza che - sempre secondo il dipartimento - "concorre a spiegare il dato relativo al gran numero di incidenti mortali (26, pari al 70,2% circa del totale) che ha visto coinvolti tali mezzi".

70%, caz..... Peccato però che il numero totale di incidenti sia solo di 38 di cui 26 (ventisei) coinvolgenti motociclette, non sono esperto in statistica ma direi che 38 e 26 non sono numeri sufficienti per estrapolare alcunchè.

Notizia-bidone (anzi: inesistente) compilata da giornalista-bidone. Non facciamoci prendere per il chiulo, per favore.

barbasma
11-04-2007, 09:48
anche se ne fosse morto solo uno.

non è questione di incolpare i motociclisti.

tanto lo vediamo tutti che sulle strade siamo 10 volte di più rispetto al passato.

storvandre
11-04-2007, 09:49
Scusate si sta tanto a discutere ma l'articolo di Repubblica mi sembra il solito bidone

sono segni, ragà, ci sono troppe moto e stanno preparando qualche mossa politica per spremere soldi con l'alibi più gettonato della sicurezza.

e i giornalisti spianano la strada, as usual, preparano la campagna di riscossione...

pierom
11-04-2007, 09:51
una domanda mi rimugina quando vedo queste notizie in un periodo in cui nuovamente la moto viene vista come bene di lusso (vedi raddoppio del bollo) facendola passare per un mezzo altamente inquinante ... adesso tirano fuori che è anche un mezzo pericolosissimo....
tutto questo a che pro ? ci si prepara a qualche nuova stangata o qualche ulteriore limitazione, rialzo di costi assicurativi e/o delle tasse ?
non so perchè mi vengono certe idee nella testa
ciao
Piero

Max162
11-04-2007, 09:51
si ma hanno comunque il permesso di guidare quelle moto.

secondo la legge italiana... un ottantenne con la patente auto... senza aver manco guidato prima un ciao... può guidare una R1...

a questo punto liberalizziamo la vendita delle armi.... tanto è uguale...
Beh ma questo e' un problema che a tendere verra' risolto! quelli che possono guidare le moto con la B, piano piano passeranno alle BMW (come me:confused: ) e poi al goldwind e poi........al triciclo!:iroc: )

Marcobg
11-04-2007, 10:04
Ne parlavo giusto con juri lunedi' durante il nostro giro.
Se continua cosi' tra qualche anno in moto non si va piu', per lo meno dalle nostre parti.
Se c'e' traffico con le auto rischi anche se guidi con estrema attenzione, poi ci sono i velox sempre in agguato e li' ci lasci un sacco di soldi. Quando poi hai la fortuna di fare qualche bella strada ricca di curve rischi i frontali con gli inesperti alla guida di moto da 170 cavalli...
Una volta quando vedevo gli altri motociclisti nella maggior parte dei casi mi sentivo "uno di loro", oggi invece sempre piu' spesso mi vergogno...
Senza quella passione che mi fa amare la moto da piu' di 25 anni (ricordo ancora il numero di motociclismo del giugno 81 con kenny roberts in copertina e la comparativa delle 125 dell'epoca...) in garage avrei una bici da corsa al posto della eSSe.

Marcobg
11-04-2007, 10:08
Ah, un'altra cosa sugli scooteristi.
Mi capita sempre piu' spesso di incontrare gruppi di scooteristi sui passi o sulle strade "da moto" e devo dire che ormai vedo molto di piu' negli scootersiti quello spirito del viaggio, della scoperta, che una volta era tipico del mondo delle due ruote e che oggi secondo me sta sempre piu' scomparendo.

barbasma
11-04-2007, 10:13
Ah, un'altra cosa sugli scooteristi.
Mi capita sempre piu' spesso di incontrare gruppi di scooteristi sui passi o sulle strade "da moto" e devo dire che ormai vedo molto di piu' negli scootersiti quello spirito del viaggio, della scoperta, che una volta era tipico del mondo delle due ruote e che oggi secondo me sta sempre piu' scomparendo.
verissimo.

forse proprio perchè vanno piano per i limiti del veicolo... si guardano intorno.

comunque in quanto alla chiaccherata con juri... concordo in pieno... ma siamo abbastanza fortunati perhcè se alla mattina si parte presto e si va verso la svizzera/austria... il traffico e i rischi sono ben inferiori.

purtroppo la moto è diventata un hobby di massa... e quando una attività diventa di massa... succedono disastri.

vedere le piste da sci con i morti ogni stagione.

vedere le coste italiane con i motoscafi che sfrecciano in mezzo alla gente che fa il bagno.

Marcobg
11-04-2007, 10:18
comunque in quanto alla chiaccherata con juri... concordo in pieno... ma siamo abbastanza fortunati perhcè se alla mattina si parte presto e si va verso la svizzera/austria... il traffico e i rischi sono ben inferiori.


Verissimo, poi pero' a casa ci devi tornare...
A volte ad esempio mi pesa di piu' dover fare il tratto Edolo-casa la domenica pomeriggio che i 400km fatti fin li' sui passi svizzeri...

barbasma
11-04-2007, 10:21
beh vogliamo parlare del ritorno dalla randamaratona dove da CLUSONE causa coda si è in corsia di sorpasso fino alla rotonda delle valli a BG?

purtroppo le statali di tutte le valli alpine lombarde al ritorno della domenica sono dei disastri....

la valtellina poi...

MarcoR
11-04-2007, 10:56
Non ho letto tutto, ma a BarbaMatteo vorrei dire che mi sembra un po' ingiusto dire che chi fa incidenti lo fa perché non è capace di guidare.
In molti casi sarà così, sarà per la velocità o per inesperienza, ma voglio sapere chi non si è mai distratto o non ha mai "quasi" fatto un botto e non è caduto solo per fortuna o caso.
La moto è pericolosa e richiede davvero attenzione e su questa siamo daccordo, però se vogliamo veramente eliminare gli incidenti c'e' una sola strada: vietare le moto. Se vogliamo pensare ad una soluzione allora funziona solo la prevenzione ed il controllo vero, cioè non quelle specie di agguati organizzati dai vigili imposti assurdi e non pericolosi; ed ilf atto che non funzionino lo dimostrano i numeri stessi.

Merlino
11-04-2007, 11:00
Andare in moto negli anni 80/90 era un lusso tra assicurazioni bolli e tassa di lusso, ora è diventato piu' facile, la piaggio che era entrata nella galassia FIAT, ha fatto ammorbidire la classe politica, a Pontedera c'è un indotto di lavoratori nel settore che rischiavano il salario, oggi è sicuramente piu' facile comprare una moto, anche lo scooterista, quando decide di alzare la cilindrata si accorge che una moto costa meno del silver wing, e compre una hornet.

I giornalisti sono bravi ad influenzare la gente, lo fanno benissimo con la politica, (ogni testata e finanziata dallo stato), quindi se c'è da trovare la gallina dalle uova d'oro, guarda caso quella che ha già contribuito a mandare in attivo i conti dello stato, perchè non influenzare la gente a benedire il governo quando prenderà decisioni per la sicurezza nei confronti dei motociclisti.

Il Pinco pallino vede il mondo dalla montagna, la realtà e ben altra cosa, come dare addosso a chi grazie al caldo primaverile lascia ferma l'auto ed usa la moto o lo sccoter? Questo generalizzare è pari all'azione dei giornalisti, sarebbe utile sapere di tutti gli incidenti dovuti ad imperizia quanti morti sono stati causati da urto contro guard-rail ed ostacoli fissi e taglienti ai bordi delle strade...

barbasma
11-04-2007, 11:26
Non ho letto tutto, ma a BarbaMatteo vorrei dire che mi sembra un po' ingiusto dire che chi fa incidenti lo fa perché non è capace di guidare.


non ho detto questo.

perdere il controllo del mezzo significa appunto... che NON SI HA IL PIENO CONTROLLO DEL MEZZO.

questo è causato da:

- si va di più di quello che si potrebbe per le condizioni stradali
- si va di più di quello che le nostre capacità permettono

ormai un cesso di mono 600cc da 50cv è in grado di andare a 180kmh... frena bene e ha sospensioni decenti.

quindi se uno si fa male.... è sempre e solo colpa sua.

chi possiede una moto che fa i 300kmh.... NON E' CAPACE DI GUIDARLA... perchè se fosse capace.... veramente... correrebbe in pista...farebbe le gare.

è questo che intendo... che NON SI SA GUIDARE.

se saper guidare significa aprire sul dritto.... abbeh... siamo a posto... è capace anche una scimmia!

e comunque anche se fosse capace.... non si va a 300kmh sulle strade... neanche a 150kmh!!!!

sul 90% della rete stradale italiana... il limite è max 90 kmh!!!! forse meno!!!

io vieterei la vendita delle moto over 100cv... e stop.

desmoric
11-04-2007, 11:48
Non è vero che chi si fa male è sempre colpa sua! Lunedì (mannaggia a Pasquetta) superavo la tipica colonna di macchine, ferme per il rientro. Superavo a 30 all'ora, neanche, ero dentro la mia corsia, e avevo la freccia fuori. Insomma tutto in regola. Da Sua Altezza il Carotone dominavo i tetti delle macchine e anche chi veniva fuori da vie laterali. Uno che era in fila, chiaramente gli specchietti servivano per sistemarsi il trucco) decide di fare inversione e tornare indietro. Ero con Zainetto! Sto pirl@ mi evita per un centimetro. Mi fermo e mi giro per tirargli addosso le peggio imprecazioni.
Potevano finire per terra in due. Probabilmente non ci saremmo fatti niente, ma il rischio c'è stato.
Il mio buon padre mi ha sempre insegnato che in moto bisogna avere occhi per se ma anche per gli altri!!!

barbasma
11-04-2007, 11:54
così impari ad andare all'ikea in moto.:lol:

superare le code è sempre un terno al lotto...:mad: :mad: :mad:

megag
11-04-2007, 12:00
Ho letto quasi tutto e non voglio aggiungere altro a questo topic che è già triste di suo e che difficilmente rimarrà unico.....

Il Barba dice cose sensate, lo trovo particolarmente ispirato, saggio e purtroppo ...disilluso, come tutti noi !! :!:

Il massimo sarebbe riuscire a tenere bene a mente, quanto detto e scritto, anche dopo aver spento il computer ....!!! :(


Buona strada e buona sorte ...aggiungo ...a tutti !!!

spazinfo
11-04-2007, 12:06
Io ho la mia teoria:

giorni festivi = alta percentuale di inetti sulla strada (gente che usa la macchina solo il we)
giorni feriali = alta percentuale di gente che sa guidare (gente che lavora sulla strada, con tanti km sulle spalle)

e sono daccordo con Il Barba sullo scegliere strategicamente percorsi ed orari.
Lo so, è una forzatura, ma la pelle è pelle.
Penso invece che sia un'utopia limitare le potenze o le velocità. Aumenterei la sicurezza passiva attraverso il miglioramento della rete stradale... ma purtroppo siamo in Italia, ergo prevedo stangate in arrivo. :(

Merlino
11-04-2007, 12:07
Quoto Spazinfo

L'automobilista "della domenica" trova il suo gemello nel motociclista "della domenica".

Le potenze si hanno sia su auto che su moto, il w.e. motociclistico corrisponde alle stragi del sabato sera, VOLETE NEGARE CHE SIA TUTTO LO STESSO TIPICO ESSERE ITALIANO, di addossare la colpa sulle pecore da tosare, anzi chè risolvere il problema alla base della cultura scaduta di questo paese?

barbasma
11-04-2007, 12:12
concordo.

migliorare la rete stradale servirebbe a poco... e comunque è una utopia.

arriverei a dire che se avessimo le strade più larghe la gente si sentirebbe autorizzata ad andare ancora più forte.

siamo semplicemente troppi rispetto alla rete stradale italiana.

inaspriranno i controlli fino al punto che si userà la moto decentemente solo in alcuni posti.

ma d'altronde è già così con le auto.

chi ha la ferrari... non mi pare che vada in giro come girano certi motociclisti.

la logica della TENDENZA MOTO è che... con la moto non fai code... e sono anche d'accordo... il problema è che non deve diventare la scusa per fare zigzag tra le auto... o sorpassarle a velocità assurde quasi spelando gli specchietti... perchè quando sono in auto... questo vedo fare da chi ha una due ruote... e mi incazzo.

in città chi ha lo sputer si sente autorizzato a eludere qualsiasi norma di circolazione.

per altro demenzialmente in quanto basta che ti sfiori una auto e sei per terra... non è molto furbo... mi pare.

CRIS_RM
11-04-2007, 12:13
....le buone intenzioni sono molte ma qualche fesseria la leggo.

Come se la pericolosità della strada dipendesse dai cavalli del mezzo, se così fosse ad esempio non morirebbe nessun ciclista ed invece nel 2000 sono morti sulla strada 372 ciclisti e ben 836 pedoni!

Senza contare il fatto che le moto moderne con più di cento cavalli hanno spazi di frenata inferiori a moto di 15/20 anni fa con la metà dei cavalli.

La perdita di controllo del mezzo ad alta velocità con conseguenze mortali è la prima causa di morte negli incidente automobilistici ma NON necessariamente per le moto, su due ruote basta sbattere il collo contro un palo della luce, un guardrail, un marciapiede, un albero per morire anche a 50kmh.

La moto è pericolosa, intrinsecamente pericolosa per il semplice fatto che si è in equilibrio e cadendo ci si può fare male, molto male.

Se anche i limiti fossero rispettati da tutti ed ovunque basterebbe un attimo di distrazione, propria o altrui, per rimetterci le penne comunque, basti pensare ancora a quanti sono deceduti su scooter o motorini che di cavalli ne hanno a stento una ventina.

Il pieno controllo del mezzo in se serve a poco, anzi molti motociclisti che sono morti sulle strade avevano un controllo del mezzo ampiamente superiore, ne ho conosciuti alcuni, alla medi degli utenti della strada.

Il problema è molto più semplice, le strade sono molto affollate, sempre di più ed il numero delle varianti da tenere in considerazione è sempre più elevato, la casistica di potenziali incidenti sventati per un soffio ogni giorno se potesse essere fatta sono certo darebbe risultati inquietanti, a causa del traffico e della maleducazione degli utenti della strada potrebbe esserci una carneficina al giorno, se non avviene spesso è anche grazie ai mezzi moderni che frenano meglio, sono più rapidi a togliersi di mezzo ed in generale più sicuri, a volte dieci cavalli in più fanno comodo eccome.

I limiti di velocità dovrebbero essere adeguati ai mezzi di oggi piuttosto ed elevati non diminuiti!

Su una statale dritta e vuota con limite ai 70 ditemi voi un bradipo di GS cosa rischia se va a 100 a 3000 giri,basta togliere il gas che si ferma senza nemmeno frenare.

La strada è pericolosa per una semplice legge statistica, troppi utenti, troppe variabili da prevedere nel caos, andrò controcorrente ma viste le condizioni di viabilità nelle grandi città il bilancio è assolutamente positivo.

paolo b
11-04-2007, 12:29
(..) superavo la tipica colonna di macchine (..) a 30 all'ora, neanche, ero dentro la mia corsia, e avevo la freccia fuori. Insomma tutto in regola (..)

Solo per dire (non per giudicare, è una cosa che facciamo credo tutti) che, Codice della Strada alla mano, non è per niente "regolare"... c'è il ritiro della patente.. :confused:

Sul resto.. ormai l'unica cosa da fare è evitare di uscire quando escono "tutti", è evitare di fare le strade che fanno "tutti".

A Pasquetta, sedie in giardino e pane e salame..

Marcobg
11-04-2007, 12:32
Cris, quello che dici ha molto senso, pero' io l'aspetto del "controllo" del mezzo non lo sottovaluterei cosi' tanto.
E' vero che ci si ammazza anche in bici, ma e' altrettanto vero che guidare un missile senza l'esperienza necessaria un aiutino a farti del male te lo da...
Limitare le potenze e' di fatto una soluzione che non ha senso, vuoi perche' e' impraticabile andando contro gli interessi delle case, vuoi perche' il limitatore si toglie e il gioco e' fatto, allora perche' non pensare a corsi di guida in pista obbligatori nel caso di acquisto di mezzi di una certa categoria, magari con tanto di "certifica" a fine corso ?

barbasma
11-04-2007, 12:43
esatto... patenti speciali con prove in pista.... over 100cv.

anche per le auto over 200cv.

non ci vedo nulla di male.

si fa una patente speciale per guidare un camion... che va a 130kmh...

perchè non farla per una moto che va a 300kmh?

x crisrm

la faccenda che le moto frenano meglio di 20 anni fa... non annulla le leggi FISICHE... se vai a 150kmh e cadi (brecciolino...).... MUORI... STOP!!!

che diamine aumenti i limiti che abbiamo strade di 50 anni fa con 100 volte più traffico?

Joe Falchetto
11-04-2007, 13:01
@Huey: riusciresti a ritrovare quel link? sarei interessato....
________________

Vorrei capire meglio il significato dei numeri. Se il 45,9% dei sinistri avviene per la perdita di controllo del mezzo, vuol dire che nel 54,1% dei casi il pilota ha il controllo del mezzo e nonostante questo il sinistro avviene? in altre parole, la collisione avviene deliberatamente?

CRIS_RM
11-04-2007, 13:07
...sulle leggi fisiche sono d'accordissimo, motivo per cui non limiterei le potenze, sui limiti francamente no.

Ci sono strade dove, autostrade comprese, dove i limiti sono ridicoli e palesemente impossibili da rispettare ma evidentemente ai comuni fa comodo avere un'entrata in più nelle casse dell'erario.

Anche sui corsi mi trovate d'accordo, si eviterebbe però una minima percentuale di incapaci per le strade e si terrebbero molti incoscienti a piede libero, putroppo come sappiamo cervello e manico non sono sempre coordinati e poi dovrebbero fare corsi per chi guida l'auto per EVITARLE le moto.

gigiboxer
11-04-2007, 13:20
esatto... patenti speciali con prove in pista.... over 100cv.

anche per le auto over 200cv.

non ci vedo nulla di male.

si fa una patente speciale per guidare un camion... che va a 130kmh...

perchè non farla per una moto che va a 300kmh?

x crisrm

la faccenda che le moto frenano meglio di 20 anni fa... non annulla le leggi FISICHE... se vai a 150kmh e cadi (brecciolino...).... MUORI... STOP!!!

che diamine aumenti i limiti che abbiamo strade di 50 anni fa con 100 volte più traffico?

......siiiiiiiii così le scuole guida e le motorizzazioni concederanno a chi a fatto la prova in pista, il patentino per correre in SBK,che si comporteranno come quelli che potendo andare a 130km/h con un camion, prendono questa ultima come velocità minima del proprio mezzo!!!! Con questo non voglio criticare le vostre buone intenzioni, tralatro mosse da persone che credo abbiano una notevole esperienza di guida su strada, ma voglio indirizzare l'attenzione di tutti, sulla componente umana del discorso, gli incoscenti, i furbi, e le teste di c@@zo ci saranno sempre in barba alle norme restrittive, alle abilitazioni, alle regole e soprattutto alla buona educazione e al rispetto della vita propria e degli altri. Grazie per aver accettato questo mio sfogo.

gigiboxer

barbasma
11-04-2007, 13:21
ma voi lo sapete che mettono gli autovelox dove ci sono più incidenti?

quindi non venitemi a dire che mettono i limiti dove non si possono rispettare.

se la strada è dritta non significa che sia percorribile a 200kmh senza rischi.

negli USA (ma anche in altri stati europei) pagherebbero per avere i nostri limiti... lì se sgarri finisci quasi in galera!!!

ma noi siamo il paese delle patenti senza esami se paghi... del non pago la multa perchè faccio ricorso.... vedere napoli con il casco...

Muttley
11-04-2007, 15:03
Come non darti ragione Barba????

CRIS_RM
11-04-2007, 16:24
...il limite di 130 in autostrada è semplicemente ridocolo.

Dagli americani non abbiamo nulla da imparare in nessun campo, ti mettono in galera se bevi una birra mentre guidi ed a scuola vanno con la pistola in tasca a quindici anni.

bobino
11-04-2007, 16:32
...Dagli americani non abbiamo nulla da imparare in nessun campo...

condivido pienamente :D

bmwfranco
11-04-2007, 17:06
Io ho l'impressione che si faccia troppo poco per sensibilizzare gli utenti delle due ruote sui pericoli ai cui siamo esposti:
- la moto non ha airbag, cinture di sicurezza e gabbia protettiva deformante
- la moto e' minuscola a confronto di altri mezzi che si trovano a viaggiare sulle stesse strade
- il rapporto peso potenza e impressionante (100 e + Cv su 200 Kg) che si traduce in accelerazioni mostruose a confronto di altri mezzi di trasporto che condividono lo stesso ambiente (strade)
- la moto puo' cadere perche' si regge sull'equilibrio.
Cio' detto penso che ci vorrebbe una grande consapevoezza e responsabilita' nella guida di un mezzo con queste caratteristiche.
Invece cosa vediamo. Gente che usa la moto solo per fare piu' in fretta, che non concepisce di rallentare quando il traffico e' convulso, ci sono incroci, passaggi pedonali o altro. In particolare che guida lo scooter pensa di aver comprato un pass che gli permette di non fermarsi mai e ti sfecciano da tutte le parti in citta'. Poi ci sono quelli che praticamente viaggiano su moto da corsa e scambiano qualunque strada per la pista. E allora si assiste a curve prese senza criterio con uscite spesso nella corsia opposta, sorpassi effettuati a velocita' che nulla hanno a che vedere con la densita' di traffico presente sempre tesi a andare piu' forte che si puo'. Ma per piacere. Ricordiamoci di che cosa stiamo cavalcando e godiamo delle prestazioni e gusto della guida quando si puo', quando siamo ragionevolmente sicuri di non mettere a rischio la nostra vita e quella degli altri.
Basta correre sempre, basta fare i bulli con le pornozainette, basta prendere la strada come un campo di battaglia o come una pista.
La moto e' un mezzo affascinate ma anche intrinsicamente molto pericoloso. Ricordiamocelo e... ricordiamolo.

Max162
11-04-2007, 17:11
giusto per sdrammatizzare! un posto per una " PORNOZAINETTA" lo tengo sempre!!!:D :D :D

gigiboxer
11-04-2007, 17:26
per bmwfranco:

hai esattamente ripetuto le valutazioni fatte dal segretario della FMI, intervistato quest amattian su radio kisskiss, approposito dei dati sugli incidenti riportati dalle agenzie. il quadro è chiaro, molti utenti delle moto, ma sempre meno appassionati del mezzo, che lo utilizzano per risolvere il problema del traffico che attanaglia le nostre città, senza poi comprendere effettivamente quali sono le situazioni che si vengono a creare, durante la guida.
la frase che mi capita spesso di ascoltare è la seguente:"...compro lo sputer, magari di quelli snelli, leggeri, così non ho problemi col traffico etc. etc...." e normalmente chi la pronuncia, quello che di moto non sa nulla, quello che sulla moto indossa le infradito con i calzoncini, quello che il casko magari.....
a mio avviso è forse questo lo scenario motociclistico che porta poi a quelle statistiche. non escludo ovviamente i comportamenti degli automobilisti, ma su quello ci sarebbe da parlare per ore...

gigiboxer

bmwfranco
11-04-2007, 17:36
w le pornozainette, ma intere!

TRIPLEINSIDE
11-04-2007, 17:43
dove se non sono indiscreto??? mi interessa per evitar la tua fine...

barbasma
11-04-2007, 17:48
...il limite di 130 in autostrada è semplicemente ridocolo.

Dagli americani non abbiamo nulla da imparare in nessun campo, ti mettono in galera se bevi una birra mentre guidi ed a scuola vanno con la pistola in tasca a quindici anni.
x cris rm

eccerto... sai che bello avere in autostrada il pirla di turno che ti arriva nel culo a 200kmh...

ma tu ci vai in autostrada ogni tanto? che so... tra bergamo e milano... tra milano e varese... due corsie sono occupate dai TIR!!!

se non ti va bene il paragone USA.... prendi la norvegia... dove ci sono i 90kmh.... OVUNQUE.

o la svizzera... dove se ti beccano... paghi la multa in base al tuo reddito... ah come la vorrei in italia... e poi vediamo se quelli col cayenne fanno i fighi a pagare 20.000 euro di multa per un autovelox....

Panda
11-04-2007, 19:13
Ho letto quasi tutto e spero ke l'articolo da cui si è estrapolata la discussione sia un bidone.............fa rabbia sapere ke riders giovani come me perdono la vita sulle strade........io dal canto mio a pasquetta sono andato in auto perke ho avuto paura per me e lo zaienetto ke porto dietro...(infatti dopo neake 50 km da casa mia una r6 per terra).....ci sta troppa gete ke se nen frega della sua vita e di quella altrui.....io quoto tutti quelli ke hanno detto no a moto superiori a 100cv e all'ampliamento e rifacimeto delle strade perke anke a 50 all'ora se prendi male una buca puoi volare x terra.......cmq quello ke mi ripeto sempre e ripeto sempre anke al mio fratellino sputerista: IN MOTO SI GUIDA CON 3 OKKI.......2 NN BASTANO........lamps

spazinfo
11-04-2007, 20:04
...o la svizzera... dove se ti beccano... paghi la multa in base al tuo reddito... ah come la vorrei in italia... e poi vediamo se quelli col cayenne fanno i fighi a pagare 20.000 euro di multa per un autovelox....

questo lo sottoscrivo al 200 per cento!!!!!! :D

Mauro62
11-04-2007, 20:10
A parte le risapute verità sulle capacità di guida della gran parte dei motociclisti e sullo stato di strade e traffico è indubbio che ci sia una campagna di stampa in corso per esaltare la pericolosità del mezzo, domenica leggevo i titoli di tre quotidiani che riportavano dell'ennesimo incidente mortale in moto, leggendo l'articolo solo dopo aver parlato della potenza del mezzo condotto "fz6 una potente moto di 600 cc" e aver inserito quasi a margine che "nonostante il casco, che indossava anche il guidatore" come fosse cosa strana, verso la fine si va a scoprire che l'incidente è causato dal fatto che il conducente ottantacinquenne dell'auto non avrebbe rispettato la precedenza. Notare che non si accenna minimamente alla velocità tenuta dalla moto ma solo alla potenza.

Mauro62
11-04-2007, 20:14
o la svizzera... dove se ti beccano... paghi la multa in base al tuo reddito... ah come la vorrei in italia... e poi vediamo se quelli col cayenne fanno i fighi a pagare 20.000 euro di multa per un autovelox....
in italia forse sarebbe più sicuro utitlizzare il parametro del valore del mezzo che non quello del reddito"dichiarato". Il cayenne è della srl che non fa reddito se la multa deve pagarla il proprietario, il cayenne è mio ma lo guidava mio nonno pensionato al minimo se la multa deve pagarla chi guida non il proprietario.

spazinfo
11-04-2007, 20:27
in italia forse sarebbe più sicuro utitlizzare il parametro del valore del mezzo che non quello del reddito"dichiarato". Il cayenne è della srl che non fa reddito se la multa deve pagarla il proprietario, il cayenne è mio ma lo guidava mio nonno pensionato al minimo se la multa deve pagarla chi guida non il proprietario.

così entri in un altro vespaio... il valore del nuovo o dell'usato?
Io ho una Audi S6 quattro ruote motrici da 250cv a benzina... sin quì sembro ricco... ma è del 1996 e l'ho pagata 5000 euro altrimenti non me la potrei permettere. :confused:

ChiaraER5
11-04-2007, 21:36
prendi la norvegia... dove ci sono i 90kmh.... OVUNQUE.

In Nuova Zelanda ci sono i 110 ovunque! E noi sempre qui a lamentarci..

barbasma
11-04-2007, 21:57
così entri in un altro vespaio... il valore del nuovo o dell'usato?
Io ho una Audi S6 quattro ruote motrici da 250cv a benzina... sin quì sembro ricco... ma è del 1996 e l'ho pagata 5000 euro altrimenti non me la potrei permettere. :confused:
ziocane... ma te la regalano la benza? chissà come beve...

x mauro62

ovvio che la deve pagare il proprietario... ditta o persona fisica che sia... PAGA!!!

se è una ditta... raddoppi la multa... perchè lavorare in auto... non è una attenuante... ma una AGGRAVANTE!!!

in quanto alla precedenza... hai ragione in TOTO... ma dato che nessuno potrà mai impedire che la gente non la rispetti... dobbiamo essere noi motociclisti a prevenire.

anche se muori o rimani sciancato... e hai ragione... sai che vantaggio.

spazinfo
11-04-2007, 22:27
7 km al litro... la benzina la pago, ma la uso poco perchè sono sempre in moto... gli inverni da noi sono per modo di dire... :lol:

corivorivo
11-04-2007, 22:29
ma non ti viene in mente che la prima causa degli incidenti in moto SONO LE MACCHINE?

spazinfo
11-04-2007, 22:33
in quanto alla precedenza... hai ragione in TOTO... ma dato che nessuno potrà mai impedire che la gente non la rispetti... dobbiamo essere noi motociclisti a prevenire.

anche se muori o rimani sciancato... e hai ragione... sai che vantaggio.

prima di salire in moto mi ripeto sempre questo concetto... azz. quanto è vero!!!!!

spazinfo
11-04-2007, 22:34
ma non ti viene in mente che la prima causa degli incidenti in moto SONO LE MACCHINE?

è anche una questione statistica, sono di più...

barbasma
11-04-2007, 22:36
e a te non viene in mente che se rispetti i limiti hai tutto il tempo di prevenire eventuali vaccate che fanno quelli in auto?

sapere di chi è la colpa non aiuta.

siamo noi a doverci difendere dal farci male... non le auto.

considerando che l'esame della patente auto lo supera anche una scimmia.

quello di una moto... idem.

vedi tu cosa fare.

barbasma
11-04-2007, 22:38
è anche una questione statistica, sono di più...

UN APPLAUSO!!!

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

se ci fossero 1000 moto per ogni 100 auto.... sarebbe anche peggio... perchè chi ha la moto si sente autorizzato a non rispettare le norme di circolazione.

basta vedere cosa fanno gli sputeristi in città... dei criminali.

e sono il primo ad ammetterlo... appena trovo traffico... mi girano le balle.

quando invece non c'è traffico... vado tranquillo.

spazinfo
11-04-2007, 22:43
sono daccordo con Matteo, tutto il resto è demagogia, perchè quelli (usando un eufemismo) 'distratti' in auto non potrai eliminarli, le strade sono quelle che sono, le moto (come qualsiasi massa che può raggiungere determinate velocità) sono armi pericolose, per di più messe in mano di chiunque, non ci resta che essere noi attenti e preparati. Poi l'imprevisto è imprevisto per definizione, quindi...

Saponetta
12-04-2007, 01:07
ma voi lo sapete che mettono gli autovelox dove ci sono più incidenti?
Vero
quindi non venitemi a dire che mettono i limiti dove non si possono rispettare.
Falso
Non so da te, ma qui in pianura il 70% dei paesi/paesini ha una tangenziale, e sulla maggiorparte di vedere il limite dei 90 non se ne parla :(

jabba
12-04-2007, 02:30
pinco barbino hai detto solo sacrosante verita' : stop sopra i 100cv ma a patto che le amministrazioni si impegnino a sistemare quelle schifose striscie d'asfalto che si chiamano strada italiane, che vengano tolte quelle affettatrici legalizzate che sono i guard rail, che si potenzino pure i controlli ma con coscienza : massacrami pure la patente se supero anche di 5 km il limite in centro urbano o presso intersezioni ma toglimi dalle palle l'autovelox-registratore di cassa, su raccordi autostradali con limiti a 70km/h.
Si e' tanto denigrata la legge confisca ma secondo me in alcuni casi forse e' l'unica soluzione per raffreddare i bollenti spiriti di certi benemeriti coglioni emulatori di quel 46 giallo.
Sinceramente mi sentirei una gran testa di cazzo spendere 3.000 euro di carena di una r1 per essere scivolato sul ghiaino del passo Rolle; Mi piace la velocita'? ok carene in vetroresina di culo, via la targa, gancio traino con carrello e via in pista a 300 km/h. e vediamo chi sa andare in moto...
La moto e' anche e forse sopratutto scoperta della natura, sensazione di liberta' ed esperienze positive di vita.
Altra cosa, e qui mi stramalediranno in tanti .... vogliamo i motoraduni? ok niente alcol altrimenti confisca.
Se un amateur dei 200 orari non ha rispetto della propria vita, il problema deve essere "esclusivamente " suo e non anche della sfortunata famiglia che con la propria utilitaria cercando un po di svago si ritrovo' mezza moto dell'ebete di turno conficcata nel cestino del pic-nic.

gs 1200

barbasma
12-04-2007, 08:06
Vero

Falso
Non so da te, ma qui in pianura il 70% dei paesi/paesini ha una tangenziale, e sulla maggiorparte di vedere il limite dei 90 non se ne parla :(
tu vai a chiedere alla questura le statistiche sugli incidenti di quella strada e poi vedi perchè ci sono i 70.

lo so anche io che sono limiti idioti... ma se ogni giorno qualcuno cozza con l'auto... loro rispondono in questo modo...

sulla tangenziale di bergamo c'è il limite dei 90... ci credi che hanno trovato gente andarci a 194kmh?

fanno fuori un rullino di autovelox al giorno solo settandolo per segnarli over 135kmh.... sotto manco lo mettono sennò gli costa di più di foto...

Butch Coolidge
12-04-2007, 15:22
Io qualche pagina fa avevo evidenziato come analizzando l'articolo di Repubblica con un minimo di spirito critico fosse chiaro come quella notizia fosse in realtà una non-notizia, frutto di giornalettismo dopato, al livello degli scoop su Lele Mora. Partendo dalla notizia-bidone poi si è scatenata la solita sagra del luogo comune e i soliti fustigatori del malcostume (quello altrui, naturalmente). Allora cerchiamo di mettere un altro punto fermo. E' vero che in Italia è estremamente più rischioso circolare rispetto ai paradisi in terra che ci circondano? I fustigatori non hanno dubbi, invece le statistiche qualcuno ne hanno. Vedere per esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Incidenti_stradali_in_Europa
In italia il rischio di morte (in rapporto ovviamente al numero di veicoli circolanti ed ai Km percorsi, sennò stiamo parlando di aria fritta) è pari a quello francese e irlandese, e di poco superiore a quello tedesco, ma inferiore a quello di paesi insospettabili come Belgio o Austria (qui forse si spiega con il numero di KTM in circolazione :lol:).

Ripeto: non facciamoci prendere per il chiulo, per favore. E non prendiamoci per il chiulo fra di noi.

Joe Falchetto
12-04-2007, 15:42
Iteressante, Butch, si evince che la Germania ha un tasso di mortalità inferiore nonostante la possibilità di viaggiare a velocità arbitraria in autobahn.

Muttley
12-04-2007, 16:03
Se volete delle statistiche serie sugli incidenti che vedono coinvolte le 2 ruote le trovate qui: http://maids.acembike.org/ Occorre registrarsi (gratis) per poter leggere

spazinfo
12-04-2007, 18:17
quando vado all'estero il mio livello di prudenza e attenzione non cambia... sono solo più civili e rispettano di più il motociclista, ma non per questo mi sento autorizzato a veder le margheritine mentre guido o ad andare a 200 all'ora...
non so se mi spiego... ;)