Il Maiale
08-04-2007, 22:34
Dato che non ho un cacchio da fare, vi giro le impressioni!
Sono tre moto differenti, se volgiamo non paragonabili a nessuna, GS non ha moto eguali, 990 idem e anche la NORGE nel suo genere non ha moto simili.
Se volgiamo, una Turismo, una stradale, e una tuttoterreno, premetto che io sono un po’ spostato verso il terreno, quindi il GS per mè è una stradale.
Pregi e difetti, più che altro dei difetti, in quanto i pregi sono molto più soggettivi dei difetti, secondo come intendo io la moto, che NON è ASSOLUTAMENTE il pensiero di tutti!
Perché queste tre, perché sono quelle che conosco meglio, potrei aggiungere anche l’ RT 1100, che ho, ma siccome è OBSOLETA, lascio perdere, anche se non è da paragonare a nessuna delle tre, e se vogliamo, è indubbiamente ricca di emozioni, che le altre tre non hanno, almeno nei viaggi long raid in relax!
Che dire, tralascio il discorso estetico, prezzo e dotazione optionals/prezzo, ognuno si può leggere prezzi e dotazioni, mi soffermo sulle sensazioni e cosa ne ricavo dalla guida.
Vado senza ordine, come mi viene in mente, quindi mettete in ordine voi…..
GS 1200:
Posizione di guida:
Non mi sento sulla moto, ma dentro, nel confort è sicuramente un bell’ andare, ma nell’ uso sportivo è un po’ troppo rilassato e arretrato.
Comandi al manubrio, chi è abituato a BMW li trova ben fatti e comodi, chi è abituato alle moto in generale, li trova solo ben fatti, sono contrari a tutti gli altri.
Strumentazione, è la migliore delle tre, leggibile anche al sole e con tutto quello che serve, anche bella.
è bella, a me piace molto, è facile, sali e vai, è una BMW 100%, così la riassumo, però ha i suoi però, come tutte le BMW, è talmente facile e precisa, che non mi emoziona, chi mi conosce lo sa, mi piace da guardare ma non mi piace da guidare, è logico che son sensazioni, un’ altro la può pensare diversamente, ma scrivo quello che da a me.
La moto è un “gioco” se fosse un mezzo di trasporto sarebbe diverso, ma per lavoro uso l’ auto, in strada!
Bmw, da anni affida tutta la sua tenuta stradale alle gomme, qui si sente, si sente che la gomma lavora molto, che la gomma ha il 90% del merito della tenuta di strada, che le sospensioni, sono li per dar comodità nella guida, ma non per trasmettere il feeling che magari uno cerca da una moto, in altre moto senti il perno della ruota in mano, qui no!
Non da quella sensazione di fidarsi della moto, non la senti, non senti l’asfalto e non lo puoi sentire perché contro la sua natura, contro il suo progetto è volutamente fatta così.
Le sospensioni, per me non ci sono, non hanno nessuna forma di regolazione, siamo nel 2007, le regolazioni son diverse da quelle che ci sono sul GS, un precarico molla e un indurimento del ritorno non sono assolutamente sufficienti in una moto d’elite come deve essere, lavorano, ma lavorano al minimo indispensabile, e sicuramente troppo cedevoli.
Freni, frena, ma se insisti, e ti attacchi ai freni, e forzi nella staccata, interviene subito l’ abs, purtroppo il telelever, su fondi perfetti aiuta, ma sulle buche e asfalto rattoppato fa disastri, fa saltellere la moto e l’ abs va in crisi, appunto perché la gomma perde grip, qui si vede la necessità di montare abs col telelever, quasi di serie o d’obbligo sulle moto con questo sistema, non si sente quando la ruota anteriore perde grip. In Italia di strade a biliardo ne vedo poche!! Nella prova casalinga, in quel di bergamo, 990 con abs e gs con abs, su asfalto liscio, la differenza in spazi di arresto è minima, con gestione al 100% dell’ ABS, su fondo sconnesso (tombini, asfalto rotto, ecc ecc) la differenza a favore del KTM è immensa, le sospensioni tedesche saltano sulle buche, staccando i freni di continuo..e logico che su fondi perfetti e lisci, la soluzione BMW è la migliore, la più equilibrata....ma le strade lisce io non le incontro mai...
I freni, sono poco incisivi, VOLUTAMENTE, qualsiasi moto anche non racing, come tocchi il freno con un unghia, senti il contatto secco con le pasticche, qui no, sembra un’ auto, è spugnoso, ma è voluto così per dare confidenza anche con chi è la prima volta che usa una moto tradizionale, e magari usa 4 dita per frenare.
Questo non contatto diretto col perno, da la sensazione che la moto ti porti a spasso, non il contrario, lo sento ancora di più su terreni, o fondi con scarso attrito, li mi sembra che le cose diventino pericolose, il non feeling non mi permette di guidarla, ma di restare sempre sul chi va là, sull’ erba, in off, diventa molto complicata da gestire, se nei fondi duri è facile in fondi umidi o bagnati secondo mè va fin che và, non ha margini di errore, una volta “persa” non si riprende più.
Sicuramente però, questo insieme motore freni e sospensioni, nell’ uso di tutti i giorni, nell’ uso della moto come mezzo di trasporto e non come “giocattolo” sono più godibili.
Per chi non fa off, ricordo che a volte piove e a volte la ghiaia la si trova anche sull’ asfalto!
Io le uniche volte che mi sono trovato “impotente” è stato con l’RT, ho perso l’ anteriore più volte, per fortuna, si è ripresa da sola, non avvisa il tele, molla e và, qualsiasi altra moto prima vibra, molla, strattona e poi và…mi danno molta più fiducia.
Cambio, rispetto ai vecchi 1100 e 1150, è migliorato molto, ma è ancora molto indietro rispetto i cambi jap, e anche ai cambi delle altre due, è duro e se “strapazzato” si impunta, non prende le marce, ma bisogna mettergliele, è diverso., il claak e diminuito ma ancora si sente.
Il motore, è volutamente lento a salire di giri, perché ha molta massa volanica, che aiuta a non cambiare quando il motore scende di giri, per una salita o per una momentanea chiusura del gas, però quando si apre gas, dalla prima alla quinta, è lento, da 1.500 a 8.000 non arriva mai, guzzi è ancora più lento, ma vedremo poi, altre moto, soprattutto il 990, in confronto sono dei fulmini, nel tempo che bmw mette due marce, in ktm ce ne sono già 4, e la velocità è diversa, cronometro a parte, la sensazione di tiro è nettamente differente.
Questo non è ne un pregio ne un difetto, son due modi di concepire il motore, uno sportivo e uno più turistico, ognuno sceglie quello più consono al suo divertimento.
Protezione aerodinamica, è buona dal busto in su, però la zona bacino e ginocchia sono troppo esposte all’ aria, se piove ci si accorge subito che dalla ruota dietro arriva di tutto, e le ginocchia sono completamente scoperte, in una moto, con vocazione turistica, secondo mè si poteva far di meglio.
A chi la consiglio?
A tutti, è facile, è bella, non è impegnativa, è ottima per viaggiare e con la dovuta calma si può andare in off, in posti impensabili.
A chi non la consiglio?
Credo che questi non abbiano bisogno di consigli, comunque, a coloro che dalla moto cercano anche un po’ di irruenza, di verve, il BMW non ne da, non perché abbia un difetto, ma perché e volutamente così….penso che non invogli nessuno a strapazzarla per km e km, o per lo meno non ti dà quell’ adrenalina che il motore austriaco invece da!
I pregi?
Sali e vai, penso che sia il miglior pregio di una moto, Sali e vai perché anche chi è a digiuno di moto non troverà mai difficoltà nel guidarla, perché si guida senza pensarci (un po’ si) senza impegno..lei scorre sulla strada senza indugi, come fosse un trenino..un po’ tutte le bmw son così.
Secondo il mio modo di intendere la moto, sarebbe un’ ottima seconda moto, ma mai la prima moto, come detto sopra, è bella ma non mi emoziona, le moto a me devono farlo.
Portapacchi, borse e accessori, sono il numero uno del panorama mondiale moto.
Guzzi Norge 1200
Secondo mè è una moto da non paragonare a nessuna, non è una moto da turismo al 100%, come può essere un RT, non è una moto sportiva come la S, se volgiamo l’unica che si avvicina come caratteristiche è la RS 1200, in casa BMW, oppure la triunph sprint.
Non è una grand tourer una motorona da autostrada, li non mi piace e non mi sembra a suo agio, anche se a 200 all’ ora vai con una mano, velocità che le altre due impegnano!
La posizione di guida, è sicuramente studiata per uno alto 178, di più la può trovare piccola, in fin dei conti è una breva col cupolino.
Trovo la posizione di guida, molto bassa, si può mettere una sella più alta, ma quella di serie è secondo mè bassa, si arriva a terra bene, ma è troppo bassa, in più in una moto così di quel prezzo dovrebbe essere regolabile.
Comandi, sono belli e ben fatti, sono i migliori delle tre.
Strumentazione, seppur ricca, di indicazioni, con la luce diretta del sole, a volte causa l’ inclinazione, è poco leggibile, il tom tom poi si legge zero!
Di notte è uno spettacolo.
Sospensioni, molto troppo turistiche, te ne accorgi subito, sono votate al confort, e come per bmw, hanno le stesse regolazioni, (pochissime) anzi qui cè anche il precarico anteriore ma serve a nulla.
In una moto di quel prezzo, nel 2007, devono esservi tutte le regolazioni possibili.
Sono turistiche e te ne accorgi, perché la moto ti invoglia a piegare, e mentre nel bmw grazie al sistema telelever, anche se morbide e di scarsa qualità non percepisi i trasferimenti di carico, qui li senti guidando sportivo!
Probabilmente, anzi sicuramente, se usi la moto per la sua natura, vanno benissimo, ma è un peccato non poterla “spremere” perché lei se lo lascia fare, e grazie al gommone da 180 e dal telaio rigido si butta già sin dalle primissime curve.
Come BMW, non si sente tanto il peso, considerando che è 240 kg, rispetto anche a ktm sembra una piuma da fermo, e andando non cambia, sempre estremamente bilanciata, come il gs.
Freni, due discorsi differenti, all’ anteriore è diretto ma un po’ spugnoso, una via di mezzo tra BMW e KTM, al posteriore è il più bel freno che mi sia mai capitato, frena tanto, l’ABS interviene molto raramente.
All’ anteriore, forse una coppia di pasticche più ferrose, e più aggressive sarebbero necessarie.
Motore e cambio.
Il motore è guzzi, chi lo conosce, sa comè, chi non lo conosce, si chiede dove siano i 90 cavalli, non si sentono, sembra che non vada, è lento a salire, ancora di più del 1200 BMW, però poi se provi a fare le riprese con un gs di fianco ti accorgi che nel migliore delle ipotesi prendi un metro in 500 metri!, considerando che a 20 hp in meno e pesa 40 kg in più non è malvagio….ma comunque resta il fatto che è MOLTO poco racing, è voluto così ben inteso, ma subito ti accorgi che è meglio mettere tutte le marce, tanto è uguale, e ti accorgi anche che la sesta è forse corta, perché cerchi sempre la settima!!
Nel tiro da sotto, forse è il migliore del lotto, da 1200 giri a 8000 è elettrico, cala solo a 6500 per salire piano fino a 8.000.
p.s. il KTM parte a dare il meglio di sé da 7.000!!, ma vedremo dopo.
Cambio, è il meglio dei tre, perché pensi di cambiare e lei lo fa, basta sfiorarlo che le marce entrano, KTM è li vicino, BMW no!
La frizione, sarà a secco, sarà bella così, ma fa quel casino simil ducati che a me da danno, soprattutto in città, quando viene usata parecchio, lo fa solo quando tirata, però in colonna, in prima attacca e stacca è troppo scampanellante, qui la meglio dei tre è BMW.
Una moto da turismo deve avere il portapacchi, qui non cè sia nel 990 che nel gs c’è, anzi quello del GS è super, ma qui in queste cose BMW sa il fatto suo.
La norgiona, però di suo, ha che è bella da guidare, perché nel veloce è un rasoio, precisissima, pieghi tanto, butti giù e non si muove, ha freni e motore quanto basta per competere con le sportive nelle strade di montagna, però ha il vantaggio che lo fai con comodità e il confort di una nave da turismo, senza essere maxi!
È strana, è piccola, sembra un po’ troppo piccola e con pochi fronzoli, però guidandola, poi ti accorgi che forse altre ne hanno fin troppi e magari non servono, ma qui entriamo nel personale.
Cosa mi trasmette, ahahahah, di più di un GS, ma non mi fa godere tanto, sarebbe una buona e ottima seconda moto, anche lei, perché si la si prende e si và anche per 1.000 km, ma l’ erogazione e la manovrabilità sono troppo votate al confort, è logico che chi cerca questo qui va a nozze, hai confort con un tocco di sportività quando la si cerca…
Diciamo che se ipoteticamente dovessi girare 24 ore in pista, lo farei con questa!
A chi la consiglio?
A chi dalla moto cerca la protezione aerodinamica, questa alle altre due da due spanne, a chi cerca una moto con pochissima manutenzione, e in più consuma veramente meno di tutte e tre, a chi piace il confort, ma magari quando è da solo cerca una guida sportiveggiante.
La norge, forse cambiando anche sosp, si guida veramente bene tra le curve, non è immediata come il GS, un minimo di esperienza motociclistica ci vuole, ma dopo un po’ di confidenza, ci si lascia portare al pari di BMW.
A chi non la consiglio?
A chi è alto di statura, a cerca la maxi, qui l’ RT 1200 in confronto è molto più imponente, a chi cerca il massimo del confort anche a discapito della manovrabilità, anche da fermo, si la norge volendo la giri di freno e fai i tondi nella ghiaia…l’ ho visto fare su internet.
Sicuramente l’ RT, nel viaggio autostradale, o a lunghi tratti è più adatta a questo.
Borse e accessori, ci sono, non sono automatizzati come bmw, ma fanno il suo lavoro.
KTM 950/990
È l’ unica moto tuttoterreno, la moto che vai da Bologna a fare off road in Tunisia e torni.
Qui logicamente si deve pagare un prezzo, la moto totale non esiste, diciamo che se il gs è un 90/10 questa è un 70/30 ON/OFF.
Ha tutto per girare su strada, però è anche pensata a chi ci fa off, non per niente ci son dei pazzi che ci fanno pure il motorally, cambiando solo le gomme!!
Posizione di guida, qui sei su una moto da cross con 100 hp, te ne accorgi subito, perché ha una posizione diversa da tutte le altre, KTM SPORTMOTORCYCLES, fa motociclette sportive, e lo si vede. Qui hai il perno ruota nelle mani, perché se guardi giù vedi la ruota sotto la testa, non la davanti, perché al minimo movimento senti la ruota, sei sulla moto non dentro, è molto diretta la posizione di guida, ottima per quelli alti, forse anche troppo, chi non è sopra l’ 1.75 la troverà troppo alta.
Quando hanno fatto la moto si son dimenticati di fargli la sella, poi si è cercato di farla tra gel e doppio spessore, ma comunque resta dura secca e dal confort, che paragonato a BMW e GUZZI è inesistente.
Si nei piccoli tragitti, 2 ore, forse è meglio, perché scalda meno ed è più racing, la moto si guida anche col “culo” e qui hai contatto, ma comodità non c’è e la si paga….bisogna cambiar sella se si fa turismo.
Comandi, sono gli stessi di una moto da 4.000 euro, quindi dato il costo potevano farli meglio, sono si spartani, forse volutamente, ma secondo mè potevano almeno montare quelli della Norge, stesso fornitore, sono i peggiori delle tre.
Strumentazione, bella, forse a non tutti, è molto racing, però le spie e le indicazioni sono al minimo indispensabile, anzi sotto al minimo, perché quella della benzina non cè, cè solo la spia della riserva.
Fili e gomandi gas, sono un po’ troppo enduro, son gli stessi, son belli son racing, ma BMW sono molto più fini e curati.
La guida, ahahah, moto da cross/supermotard con 100 hp, chi osa e chi si diverte nel farlo qui troverà pane per i suoi denti, il motore è un missile nel prendere giri, ti spara da una curva all’ altra a fionda, all'apertura del comando gas, è come se spruzzaste alcool sul fuoco! immediato...il cambio, è velocissimo, non a livelli di guzzi, ma li vicino.
Questa esplosività del motore, è l' opposto del BMW, se di là è facile e potete giocherellare col comando, qui nò, perchè oltre ad essere molto più rapido, l' incremento di cavalli ad ogni grado di apertura è notevole.
Nei destra sinistra secondo mè è la più veloce, grazie anche all’ altezza che agevola a il pif/paf.
Il motore, ad alcuni che vengono da bmw sembra un po’ vuoto sotto, ma considerando che finisce a 9.000 e da il massimo dai 7 ai 9.000 pur girando rotondo a 2.800 giri, direi che dei tre è quello che ha il più lungo spazio di utilizzo.
La velocità nel prendere i giri ha un prezzo, tutti i motori racing, hanno questa velocità perché hanno un volano molto piccolo, appunto per avere poche inerzie, corsa dei pistoni corta e grosse valvole, il contrario del BMW e del GUZZi….sicuramente con BMW e GUZZi girate una domenica in quinta, col KTM è impossibile, è il prezzo della bassa inerza, come cala un po’ la velocità dovete scalare.
Consuma? Di più!!!!
Il motore è il più rumoroso delle tre, si sa, e lo volevano così, in un lungo viaggio però rischi di andare a letto con l’ eco nelle orecchie, soprattutto con gli akrapovic! e sono quasi obbligatori perché i due catalizzatori sotto la sella son due forni a 600 gradi….si sentono!!!
Freni, dietro è troppo OFF, cioè blocca e amen, poco modulabile, ma non pericoloso.
Davanti, per mè è super, non molla mai, usi mezzo dito e grazie alle forche da GP la ruotina anteriore ha un mondo di Grip…frena come vuoi e da tanto confidenza.
ABS, è come quello GUZZI, però qui, le sospensioni sono di gran lunga le migliori delle tre e quindi interviene pochissimo, perché la ruota non saltella e non perde mai aderenza, guasi mai!!
Sospensioni, anteriore si regola precarico, compressione, ritorno e altezza moto.
Posteriore, si regola precarico, alte velocità in comp, basse velocità in comp, ritorno.
Di più è impossibile avere, è logico che è impossibile NON trovare il giusto assetto, sempre a patto che uno ci capisca.
Queste sospensioni, danno quel senso di contatto con le ruote, che a me manca appunto nel GS, ma a molti, non dà sicurezza, la moto, come poi tutte le moto a sospensioni tradizionali, a forti trasferimenti di carico, soprattutto in frenata, i trasferimenti di carico in BMW non ci sono, quindi arrivi dentro la curva e puoi continuare a frenare, qui nel ktm ancor più che nella Guzzi, non lo si può fare.
Le sosp hanno la corsa lunga, e in staccata si chiudono parecchio, la moto finchè non molli il freno anteriore è dura da inserire, tende ad andar dritto…come tutte le moto senza tetelever.
Questi molti lo giudicano un grosso handicap, ma sulla bilancia però bisogna mettere che grazie alle sops tradizionali si ha sempre il contatto ruota asfalto nelle mani, la si sente.
Se impari a conoscerle e a fidarti, il limite è molto più alto!
Un difetto se volgiamo è proprio questo, molti non sanno dove e perché intervenire, quindi è tecnologia che non si usa, si paga e non si usa….
Protezione auereodinamica, dalle spalle in su, è un pelo meglio BMW, dal bacino in giù, qui sei protetto bene, in BMW come detto no. La Norge, logicamente in confronto alle altre due è un’ auto!
Portapacchi, cè, minimo ma cè.
Camere d’aria, ci sono, in una moto con vocazione turistica è una grossa lacuna, se forate, dovete, o smontarvi la gomma o cosa molto più probabile chiamare un carroattrezzi, cosa che con i tubluess in tre minuti vi riparate da soli…
Le borse il cavalletto, il CAVALLETTO, perché in BMW le moto basta guardarle che salgono da sole sul cavalletto centrale, invece a casa degl’ altri occorre essere ULK?? Boh! Dicevo le borse sono H&B quindi …son quelli da tedesco! Ne più ne meno.
Il KTM è la moto più leggera delle tre, sulla bilancia forse si vede, ma guidandola no, a bassissima velocità, il GS in confronto è una Mountain Bike, è logico, se provassimo una Caponord sarebbe ancora peggio, dai 20 Km/h in su si sente subito però che è leggera, e si avvantaggia sulle altre, ma nelle manovre da fermo, l’ ordine è NORGE GS e 990, e non sono in ordine di peso…
A chi la consiglio?
A chi dalla moto cerca il gusto della guida pura, la guida sportiva intendo, diciamo che è una supersportiva tuttoterreno, non è uguale a nessuno.
Se cerchi comodità e confort, lascia stare non è lei, se cerchi la moto “in mano” è lei.
A chi la sconsiglio?
A coloro che si godono il GS appunto per comè, è troppo diversa, sono due modi completamente diversi di veder la moto.
Se da una moto cerchi il confort sopra le righe, o la facilità di guida, vedi anche altezza, non è la moto giusta.
Secondo mè sono tre moto una meglio dell’ altra….non hanno rivali, perché semplicemente non vedo alternative valide a nessuna delle tre.
Il GS non puoi paragonarla a nessuna moto, se volgiamo l’ unica è la R, le altre non BMW son troppo diverse nella guidabilità.
È un’ ottima moto da tutti i giorni e ottima da turismo, se ti piace il genere o prendi il GS o……?
Il KTM, è un africa twin con 100 hp e sospensioni da mondiale, messe dentro a un telaio che è usato anche per la 950 SM e la super Duke, non è paragonabile a nessuna, se ti piace il genere, o compri questa o…..?
La NORGE, è una buona moto da passeggio, ottima tra le curve, se vogliamo anche sportiva, con un motore da turismo che tira anche in folle ed ha una perfetta carentara., se ti piace il genere compri questa o….?
Secondo mè tra una caponord o una varadero, uno sceglie anche per il prezzo o per la linea, ma tre queste tre moto, si sceglie solo con la testa, in quanto hanno tre filosofie differenti tre modi di essere….
Il problema è che ci vorrebbero tutte e tre!!!
Chiederò a qualcuno se mi da un GS
Stefano
Sono tre moto differenti, se volgiamo non paragonabili a nessuna, GS non ha moto eguali, 990 idem e anche la NORGE nel suo genere non ha moto simili.
Se volgiamo, una Turismo, una stradale, e una tuttoterreno, premetto che io sono un po’ spostato verso il terreno, quindi il GS per mè è una stradale.
Pregi e difetti, più che altro dei difetti, in quanto i pregi sono molto più soggettivi dei difetti, secondo come intendo io la moto, che NON è ASSOLUTAMENTE il pensiero di tutti!
Perché queste tre, perché sono quelle che conosco meglio, potrei aggiungere anche l’ RT 1100, che ho, ma siccome è OBSOLETA, lascio perdere, anche se non è da paragonare a nessuna delle tre, e se vogliamo, è indubbiamente ricca di emozioni, che le altre tre non hanno, almeno nei viaggi long raid in relax!
Che dire, tralascio il discorso estetico, prezzo e dotazione optionals/prezzo, ognuno si può leggere prezzi e dotazioni, mi soffermo sulle sensazioni e cosa ne ricavo dalla guida.
Vado senza ordine, come mi viene in mente, quindi mettete in ordine voi…..
GS 1200:
Posizione di guida:
Non mi sento sulla moto, ma dentro, nel confort è sicuramente un bell’ andare, ma nell’ uso sportivo è un po’ troppo rilassato e arretrato.
Comandi al manubrio, chi è abituato a BMW li trova ben fatti e comodi, chi è abituato alle moto in generale, li trova solo ben fatti, sono contrari a tutti gli altri.
Strumentazione, è la migliore delle tre, leggibile anche al sole e con tutto quello che serve, anche bella.
è bella, a me piace molto, è facile, sali e vai, è una BMW 100%, così la riassumo, però ha i suoi però, come tutte le BMW, è talmente facile e precisa, che non mi emoziona, chi mi conosce lo sa, mi piace da guardare ma non mi piace da guidare, è logico che son sensazioni, un’ altro la può pensare diversamente, ma scrivo quello che da a me.
La moto è un “gioco” se fosse un mezzo di trasporto sarebbe diverso, ma per lavoro uso l’ auto, in strada!
Bmw, da anni affida tutta la sua tenuta stradale alle gomme, qui si sente, si sente che la gomma lavora molto, che la gomma ha il 90% del merito della tenuta di strada, che le sospensioni, sono li per dar comodità nella guida, ma non per trasmettere il feeling che magari uno cerca da una moto, in altre moto senti il perno della ruota in mano, qui no!
Non da quella sensazione di fidarsi della moto, non la senti, non senti l’asfalto e non lo puoi sentire perché contro la sua natura, contro il suo progetto è volutamente fatta così.
Le sospensioni, per me non ci sono, non hanno nessuna forma di regolazione, siamo nel 2007, le regolazioni son diverse da quelle che ci sono sul GS, un precarico molla e un indurimento del ritorno non sono assolutamente sufficienti in una moto d’elite come deve essere, lavorano, ma lavorano al minimo indispensabile, e sicuramente troppo cedevoli.
Freni, frena, ma se insisti, e ti attacchi ai freni, e forzi nella staccata, interviene subito l’ abs, purtroppo il telelever, su fondi perfetti aiuta, ma sulle buche e asfalto rattoppato fa disastri, fa saltellere la moto e l’ abs va in crisi, appunto perché la gomma perde grip, qui si vede la necessità di montare abs col telelever, quasi di serie o d’obbligo sulle moto con questo sistema, non si sente quando la ruota anteriore perde grip. In Italia di strade a biliardo ne vedo poche!! Nella prova casalinga, in quel di bergamo, 990 con abs e gs con abs, su asfalto liscio, la differenza in spazi di arresto è minima, con gestione al 100% dell’ ABS, su fondo sconnesso (tombini, asfalto rotto, ecc ecc) la differenza a favore del KTM è immensa, le sospensioni tedesche saltano sulle buche, staccando i freni di continuo..e logico che su fondi perfetti e lisci, la soluzione BMW è la migliore, la più equilibrata....ma le strade lisce io non le incontro mai...
I freni, sono poco incisivi, VOLUTAMENTE, qualsiasi moto anche non racing, come tocchi il freno con un unghia, senti il contatto secco con le pasticche, qui no, sembra un’ auto, è spugnoso, ma è voluto così per dare confidenza anche con chi è la prima volta che usa una moto tradizionale, e magari usa 4 dita per frenare.
Questo non contatto diretto col perno, da la sensazione che la moto ti porti a spasso, non il contrario, lo sento ancora di più su terreni, o fondi con scarso attrito, li mi sembra che le cose diventino pericolose, il non feeling non mi permette di guidarla, ma di restare sempre sul chi va là, sull’ erba, in off, diventa molto complicata da gestire, se nei fondi duri è facile in fondi umidi o bagnati secondo mè va fin che và, non ha margini di errore, una volta “persa” non si riprende più.
Sicuramente però, questo insieme motore freni e sospensioni, nell’ uso di tutti i giorni, nell’ uso della moto come mezzo di trasporto e non come “giocattolo” sono più godibili.
Per chi non fa off, ricordo che a volte piove e a volte la ghiaia la si trova anche sull’ asfalto!
Io le uniche volte che mi sono trovato “impotente” è stato con l’RT, ho perso l’ anteriore più volte, per fortuna, si è ripresa da sola, non avvisa il tele, molla e và, qualsiasi altra moto prima vibra, molla, strattona e poi và…mi danno molta più fiducia.
Cambio, rispetto ai vecchi 1100 e 1150, è migliorato molto, ma è ancora molto indietro rispetto i cambi jap, e anche ai cambi delle altre due, è duro e se “strapazzato” si impunta, non prende le marce, ma bisogna mettergliele, è diverso., il claak e diminuito ma ancora si sente.
Il motore, è volutamente lento a salire di giri, perché ha molta massa volanica, che aiuta a non cambiare quando il motore scende di giri, per una salita o per una momentanea chiusura del gas, però quando si apre gas, dalla prima alla quinta, è lento, da 1.500 a 8.000 non arriva mai, guzzi è ancora più lento, ma vedremo poi, altre moto, soprattutto il 990, in confronto sono dei fulmini, nel tempo che bmw mette due marce, in ktm ce ne sono già 4, e la velocità è diversa, cronometro a parte, la sensazione di tiro è nettamente differente.
Questo non è ne un pregio ne un difetto, son due modi di concepire il motore, uno sportivo e uno più turistico, ognuno sceglie quello più consono al suo divertimento.
Protezione aerodinamica, è buona dal busto in su, però la zona bacino e ginocchia sono troppo esposte all’ aria, se piove ci si accorge subito che dalla ruota dietro arriva di tutto, e le ginocchia sono completamente scoperte, in una moto, con vocazione turistica, secondo mè si poteva far di meglio.
A chi la consiglio?
A tutti, è facile, è bella, non è impegnativa, è ottima per viaggiare e con la dovuta calma si può andare in off, in posti impensabili.
A chi non la consiglio?
Credo che questi non abbiano bisogno di consigli, comunque, a coloro che dalla moto cercano anche un po’ di irruenza, di verve, il BMW non ne da, non perché abbia un difetto, ma perché e volutamente così….penso che non invogli nessuno a strapazzarla per km e km, o per lo meno non ti dà quell’ adrenalina che il motore austriaco invece da!
I pregi?
Sali e vai, penso che sia il miglior pregio di una moto, Sali e vai perché anche chi è a digiuno di moto non troverà mai difficoltà nel guidarla, perché si guida senza pensarci (un po’ si) senza impegno..lei scorre sulla strada senza indugi, come fosse un trenino..un po’ tutte le bmw son così.
Secondo il mio modo di intendere la moto, sarebbe un’ ottima seconda moto, ma mai la prima moto, come detto sopra, è bella ma non mi emoziona, le moto a me devono farlo.
Portapacchi, borse e accessori, sono il numero uno del panorama mondiale moto.
Guzzi Norge 1200
Secondo mè è una moto da non paragonare a nessuna, non è una moto da turismo al 100%, come può essere un RT, non è una moto sportiva come la S, se volgiamo l’unica che si avvicina come caratteristiche è la RS 1200, in casa BMW, oppure la triunph sprint.
Non è una grand tourer una motorona da autostrada, li non mi piace e non mi sembra a suo agio, anche se a 200 all’ ora vai con una mano, velocità che le altre due impegnano!
La posizione di guida, è sicuramente studiata per uno alto 178, di più la può trovare piccola, in fin dei conti è una breva col cupolino.
Trovo la posizione di guida, molto bassa, si può mettere una sella più alta, ma quella di serie è secondo mè bassa, si arriva a terra bene, ma è troppo bassa, in più in una moto così di quel prezzo dovrebbe essere regolabile.
Comandi, sono belli e ben fatti, sono i migliori delle tre.
Strumentazione, seppur ricca, di indicazioni, con la luce diretta del sole, a volte causa l’ inclinazione, è poco leggibile, il tom tom poi si legge zero!
Di notte è uno spettacolo.
Sospensioni, molto troppo turistiche, te ne accorgi subito, sono votate al confort, e come per bmw, hanno le stesse regolazioni, (pochissime) anzi qui cè anche il precarico anteriore ma serve a nulla.
In una moto di quel prezzo, nel 2007, devono esservi tutte le regolazioni possibili.
Sono turistiche e te ne accorgi, perché la moto ti invoglia a piegare, e mentre nel bmw grazie al sistema telelever, anche se morbide e di scarsa qualità non percepisi i trasferimenti di carico, qui li senti guidando sportivo!
Probabilmente, anzi sicuramente, se usi la moto per la sua natura, vanno benissimo, ma è un peccato non poterla “spremere” perché lei se lo lascia fare, e grazie al gommone da 180 e dal telaio rigido si butta già sin dalle primissime curve.
Come BMW, non si sente tanto il peso, considerando che è 240 kg, rispetto anche a ktm sembra una piuma da fermo, e andando non cambia, sempre estremamente bilanciata, come il gs.
Freni, due discorsi differenti, all’ anteriore è diretto ma un po’ spugnoso, una via di mezzo tra BMW e KTM, al posteriore è il più bel freno che mi sia mai capitato, frena tanto, l’ABS interviene molto raramente.
All’ anteriore, forse una coppia di pasticche più ferrose, e più aggressive sarebbero necessarie.
Motore e cambio.
Il motore è guzzi, chi lo conosce, sa comè, chi non lo conosce, si chiede dove siano i 90 cavalli, non si sentono, sembra che non vada, è lento a salire, ancora di più del 1200 BMW, però poi se provi a fare le riprese con un gs di fianco ti accorgi che nel migliore delle ipotesi prendi un metro in 500 metri!, considerando che a 20 hp in meno e pesa 40 kg in più non è malvagio….ma comunque resta il fatto che è MOLTO poco racing, è voluto così ben inteso, ma subito ti accorgi che è meglio mettere tutte le marce, tanto è uguale, e ti accorgi anche che la sesta è forse corta, perché cerchi sempre la settima!!
Nel tiro da sotto, forse è il migliore del lotto, da 1200 giri a 8000 è elettrico, cala solo a 6500 per salire piano fino a 8.000.
p.s. il KTM parte a dare il meglio di sé da 7.000!!, ma vedremo dopo.
Cambio, è il meglio dei tre, perché pensi di cambiare e lei lo fa, basta sfiorarlo che le marce entrano, KTM è li vicino, BMW no!
La frizione, sarà a secco, sarà bella così, ma fa quel casino simil ducati che a me da danno, soprattutto in città, quando viene usata parecchio, lo fa solo quando tirata, però in colonna, in prima attacca e stacca è troppo scampanellante, qui la meglio dei tre è BMW.
Una moto da turismo deve avere il portapacchi, qui non cè sia nel 990 che nel gs c’è, anzi quello del GS è super, ma qui in queste cose BMW sa il fatto suo.
La norgiona, però di suo, ha che è bella da guidare, perché nel veloce è un rasoio, precisissima, pieghi tanto, butti giù e non si muove, ha freni e motore quanto basta per competere con le sportive nelle strade di montagna, però ha il vantaggio che lo fai con comodità e il confort di una nave da turismo, senza essere maxi!
È strana, è piccola, sembra un po’ troppo piccola e con pochi fronzoli, però guidandola, poi ti accorgi che forse altre ne hanno fin troppi e magari non servono, ma qui entriamo nel personale.
Cosa mi trasmette, ahahahah, di più di un GS, ma non mi fa godere tanto, sarebbe una buona e ottima seconda moto, anche lei, perché si la si prende e si và anche per 1.000 km, ma l’ erogazione e la manovrabilità sono troppo votate al confort, è logico che chi cerca questo qui va a nozze, hai confort con un tocco di sportività quando la si cerca…
Diciamo che se ipoteticamente dovessi girare 24 ore in pista, lo farei con questa!
A chi la consiglio?
A chi dalla moto cerca la protezione aerodinamica, questa alle altre due da due spanne, a chi cerca una moto con pochissima manutenzione, e in più consuma veramente meno di tutte e tre, a chi piace il confort, ma magari quando è da solo cerca una guida sportiveggiante.
La norge, forse cambiando anche sosp, si guida veramente bene tra le curve, non è immediata come il GS, un minimo di esperienza motociclistica ci vuole, ma dopo un po’ di confidenza, ci si lascia portare al pari di BMW.
A chi non la consiglio?
A chi è alto di statura, a cerca la maxi, qui l’ RT 1200 in confronto è molto più imponente, a chi cerca il massimo del confort anche a discapito della manovrabilità, anche da fermo, si la norge volendo la giri di freno e fai i tondi nella ghiaia…l’ ho visto fare su internet.
Sicuramente l’ RT, nel viaggio autostradale, o a lunghi tratti è più adatta a questo.
Borse e accessori, ci sono, non sono automatizzati come bmw, ma fanno il suo lavoro.
KTM 950/990
È l’ unica moto tuttoterreno, la moto che vai da Bologna a fare off road in Tunisia e torni.
Qui logicamente si deve pagare un prezzo, la moto totale non esiste, diciamo che se il gs è un 90/10 questa è un 70/30 ON/OFF.
Ha tutto per girare su strada, però è anche pensata a chi ci fa off, non per niente ci son dei pazzi che ci fanno pure il motorally, cambiando solo le gomme!!
Posizione di guida, qui sei su una moto da cross con 100 hp, te ne accorgi subito, perché ha una posizione diversa da tutte le altre, KTM SPORTMOTORCYCLES, fa motociclette sportive, e lo si vede. Qui hai il perno ruota nelle mani, perché se guardi giù vedi la ruota sotto la testa, non la davanti, perché al minimo movimento senti la ruota, sei sulla moto non dentro, è molto diretta la posizione di guida, ottima per quelli alti, forse anche troppo, chi non è sopra l’ 1.75 la troverà troppo alta.
Quando hanno fatto la moto si son dimenticati di fargli la sella, poi si è cercato di farla tra gel e doppio spessore, ma comunque resta dura secca e dal confort, che paragonato a BMW e GUZZI è inesistente.
Si nei piccoli tragitti, 2 ore, forse è meglio, perché scalda meno ed è più racing, la moto si guida anche col “culo” e qui hai contatto, ma comodità non c’è e la si paga….bisogna cambiar sella se si fa turismo.
Comandi, sono gli stessi di una moto da 4.000 euro, quindi dato il costo potevano farli meglio, sono si spartani, forse volutamente, ma secondo mè potevano almeno montare quelli della Norge, stesso fornitore, sono i peggiori delle tre.
Strumentazione, bella, forse a non tutti, è molto racing, però le spie e le indicazioni sono al minimo indispensabile, anzi sotto al minimo, perché quella della benzina non cè, cè solo la spia della riserva.
Fili e gomandi gas, sono un po’ troppo enduro, son gli stessi, son belli son racing, ma BMW sono molto più fini e curati.
La guida, ahahah, moto da cross/supermotard con 100 hp, chi osa e chi si diverte nel farlo qui troverà pane per i suoi denti, il motore è un missile nel prendere giri, ti spara da una curva all’ altra a fionda, all'apertura del comando gas, è come se spruzzaste alcool sul fuoco! immediato...il cambio, è velocissimo, non a livelli di guzzi, ma li vicino.
Questa esplosività del motore, è l' opposto del BMW, se di là è facile e potete giocherellare col comando, qui nò, perchè oltre ad essere molto più rapido, l' incremento di cavalli ad ogni grado di apertura è notevole.
Nei destra sinistra secondo mè è la più veloce, grazie anche all’ altezza che agevola a il pif/paf.
Il motore, ad alcuni che vengono da bmw sembra un po’ vuoto sotto, ma considerando che finisce a 9.000 e da il massimo dai 7 ai 9.000 pur girando rotondo a 2.800 giri, direi che dei tre è quello che ha il più lungo spazio di utilizzo.
La velocità nel prendere i giri ha un prezzo, tutti i motori racing, hanno questa velocità perché hanno un volano molto piccolo, appunto per avere poche inerzie, corsa dei pistoni corta e grosse valvole, il contrario del BMW e del GUZZi….sicuramente con BMW e GUZZi girate una domenica in quinta, col KTM è impossibile, è il prezzo della bassa inerza, come cala un po’ la velocità dovete scalare.
Consuma? Di più!!!!
Il motore è il più rumoroso delle tre, si sa, e lo volevano così, in un lungo viaggio però rischi di andare a letto con l’ eco nelle orecchie, soprattutto con gli akrapovic! e sono quasi obbligatori perché i due catalizzatori sotto la sella son due forni a 600 gradi….si sentono!!!
Freni, dietro è troppo OFF, cioè blocca e amen, poco modulabile, ma non pericoloso.
Davanti, per mè è super, non molla mai, usi mezzo dito e grazie alle forche da GP la ruotina anteriore ha un mondo di Grip…frena come vuoi e da tanto confidenza.
ABS, è come quello GUZZI, però qui, le sospensioni sono di gran lunga le migliori delle tre e quindi interviene pochissimo, perché la ruota non saltella e non perde mai aderenza, guasi mai!!
Sospensioni, anteriore si regola precarico, compressione, ritorno e altezza moto.
Posteriore, si regola precarico, alte velocità in comp, basse velocità in comp, ritorno.
Di più è impossibile avere, è logico che è impossibile NON trovare il giusto assetto, sempre a patto che uno ci capisca.
Queste sospensioni, danno quel senso di contatto con le ruote, che a me manca appunto nel GS, ma a molti, non dà sicurezza, la moto, come poi tutte le moto a sospensioni tradizionali, a forti trasferimenti di carico, soprattutto in frenata, i trasferimenti di carico in BMW non ci sono, quindi arrivi dentro la curva e puoi continuare a frenare, qui nel ktm ancor più che nella Guzzi, non lo si può fare.
Le sosp hanno la corsa lunga, e in staccata si chiudono parecchio, la moto finchè non molli il freno anteriore è dura da inserire, tende ad andar dritto…come tutte le moto senza tetelever.
Questi molti lo giudicano un grosso handicap, ma sulla bilancia però bisogna mettere che grazie alle sops tradizionali si ha sempre il contatto ruota asfalto nelle mani, la si sente.
Se impari a conoscerle e a fidarti, il limite è molto più alto!
Un difetto se volgiamo è proprio questo, molti non sanno dove e perché intervenire, quindi è tecnologia che non si usa, si paga e non si usa….
Protezione auereodinamica, dalle spalle in su, è un pelo meglio BMW, dal bacino in giù, qui sei protetto bene, in BMW come detto no. La Norge, logicamente in confronto alle altre due è un’ auto!
Portapacchi, cè, minimo ma cè.
Camere d’aria, ci sono, in una moto con vocazione turistica è una grossa lacuna, se forate, dovete, o smontarvi la gomma o cosa molto più probabile chiamare un carroattrezzi, cosa che con i tubluess in tre minuti vi riparate da soli…
Le borse il cavalletto, il CAVALLETTO, perché in BMW le moto basta guardarle che salgono da sole sul cavalletto centrale, invece a casa degl’ altri occorre essere ULK?? Boh! Dicevo le borse sono H&B quindi …son quelli da tedesco! Ne più ne meno.
Il KTM è la moto più leggera delle tre, sulla bilancia forse si vede, ma guidandola no, a bassissima velocità, il GS in confronto è una Mountain Bike, è logico, se provassimo una Caponord sarebbe ancora peggio, dai 20 Km/h in su si sente subito però che è leggera, e si avvantaggia sulle altre, ma nelle manovre da fermo, l’ ordine è NORGE GS e 990, e non sono in ordine di peso…
A chi la consiglio?
A chi dalla moto cerca il gusto della guida pura, la guida sportiva intendo, diciamo che è una supersportiva tuttoterreno, non è uguale a nessuno.
Se cerchi comodità e confort, lascia stare non è lei, se cerchi la moto “in mano” è lei.
A chi la sconsiglio?
A coloro che si godono il GS appunto per comè, è troppo diversa, sono due modi completamente diversi di veder la moto.
Se da una moto cerchi il confort sopra le righe, o la facilità di guida, vedi anche altezza, non è la moto giusta.
Secondo mè sono tre moto una meglio dell’ altra….non hanno rivali, perché semplicemente non vedo alternative valide a nessuna delle tre.
Il GS non puoi paragonarla a nessuna moto, se volgiamo l’ unica è la R, le altre non BMW son troppo diverse nella guidabilità.
È un’ ottima moto da tutti i giorni e ottima da turismo, se ti piace il genere o prendi il GS o……?
Il KTM, è un africa twin con 100 hp e sospensioni da mondiale, messe dentro a un telaio che è usato anche per la 950 SM e la super Duke, non è paragonabile a nessuna, se ti piace il genere, o compri questa o…..?
La NORGE, è una buona moto da passeggio, ottima tra le curve, se vogliamo anche sportiva, con un motore da turismo che tira anche in folle ed ha una perfetta carentara., se ti piace il genere compri questa o….?
Secondo mè tra una caponord o una varadero, uno sceglie anche per il prezzo o per la linea, ma tre queste tre moto, si sceglie solo con la testa, in quanto hanno tre filosofie differenti tre modi di essere….
Il problema è che ci vorrebbero tutte e tre!!!
Chiederò a qualcuno se mi da un GS
Stefano