PDA

Visualizza la versione completa : GS 1200 NORGE 1200 KTM 990 Pregi e difetti secondo me!


Il Maiale
08-04-2007, 22:34
Dato che non ho un cacchio da fare, vi giro le impressioni!




Sono tre moto differenti, se volgiamo non paragonabili a nessuna, GS non ha moto eguali, 990 idem e anche la NORGE nel suo genere non ha moto simili.
Se volgiamo, una Turismo, una stradale, e una tuttoterreno, premetto che io sono un po’ spostato verso il terreno, quindi il GS per mè è una stradale.
Pregi e difetti, più che altro dei difetti, in quanto i pregi sono molto più soggettivi dei difetti, secondo come intendo io la moto, che NON è ASSOLUTAMENTE il pensiero di tutti!

Perché queste tre, perché sono quelle che conosco meglio, potrei aggiungere anche l’ RT 1100, che ho, ma siccome è OBSOLETA, lascio perdere, anche se non è da paragonare a nessuna delle tre, e se vogliamo, è indubbiamente ricca di emozioni, che le altre tre non hanno, almeno nei viaggi long raid in relax!

Che dire, tralascio il discorso estetico, prezzo e dotazione optionals/prezzo, ognuno si può leggere prezzi e dotazioni, mi soffermo sulle sensazioni e cosa ne ricavo dalla guida.

Vado senza ordine, come mi viene in mente, quindi mettete in ordine voi…..

GS 1200:
Posizione di guida:
Non mi sento sulla moto, ma dentro, nel confort è sicuramente un bell’ andare, ma nell’ uso sportivo è un po’ troppo rilassato e arretrato.
Comandi al manubrio, chi è abituato a BMW li trova ben fatti e comodi, chi è abituato alle moto in generale, li trova solo ben fatti, sono contrari a tutti gli altri.
Strumentazione, è la migliore delle tre, leggibile anche al sole e con tutto quello che serve, anche bella.

è bella, a me piace molto, è facile, sali e vai, è una BMW 100%, così la riassumo, però ha i suoi però, come tutte le BMW, è talmente facile e precisa, che non mi emoziona, chi mi conosce lo sa, mi piace da guardare ma non mi piace da guidare, è logico che son sensazioni, un’ altro la può pensare diversamente, ma scrivo quello che da a me.
La moto è un “gioco” se fosse un mezzo di trasporto sarebbe diverso, ma per lavoro uso l’ auto, in strada!
Bmw, da anni affida tutta la sua tenuta stradale alle gomme, qui si sente, si sente che la gomma lavora molto, che la gomma ha il 90% del merito della tenuta di strada, che le sospensioni, sono li per dar comodità nella guida, ma non per trasmettere il feeling che magari uno cerca da una moto, in altre moto senti il perno della ruota in mano, qui no!
Non da quella sensazione di fidarsi della moto, non la senti, non senti l’asfalto e non lo puoi sentire perché contro la sua natura, contro il suo progetto è volutamente fatta così.
Le sospensioni, per me non ci sono, non hanno nessuna forma di regolazione, siamo nel 2007, le regolazioni son diverse da quelle che ci sono sul GS, un precarico molla e un indurimento del ritorno non sono assolutamente sufficienti in una moto d’elite come deve essere, lavorano, ma lavorano al minimo indispensabile, e sicuramente troppo cedevoli.
Freni, frena, ma se insisti, e ti attacchi ai freni, e forzi nella staccata, interviene subito l’ abs, purtroppo il telelever, su fondi perfetti aiuta, ma sulle buche e asfalto rattoppato fa disastri, fa saltellere la moto e l’ abs va in crisi, appunto perché la gomma perde grip, qui si vede la necessità di montare abs col telelever, quasi di serie o d’obbligo sulle moto con questo sistema, non si sente quando la ruota anteriore perde grip. In Italia di strade a biliardo ne vedo poche!! Nella prova casalinga, in quel di bergamo, 990 con abs e gs con abs, su asfalto liscio, la differenza in spazi di arresto è minima, con gestione al 100% dell’ ABS, su fondo sconnesso (tombini, asfalto rotto, ecc ecc) la differenza a favore del KTM è immensa, le sospensioni tedesche saltano sulle buche, staccando i freni di continuo..e logico che su fondi perfetti e lisci, la soluzione BMW è la migliore, la più equilibrata....ma le strade lisce io non le incontro mai...
I freni, sono poco incisivi, VOLUTAMENTE, qualsiasi moto anche non racing, come tocchi il freno con un unghia, senti il contatto secco con le pasticche, qui no, sembra un’ auto, è spugnoso, ma è voluto così per dare confidenza anche con chi è la prima volta che usa una moto tradizionale, e magari usa 4 dita per frenare.
Questo non contatto diretto col perno, da la sensazione che la moto ti porti a spasso, non il contrario, lo sento ancora di più su terreni, o fondi con scarso attrito, li mi sembra che le cose diventino pericolose, il non feeling non mi permette di guidarla, ma di restare sempre sul chi va là, sull’ erba, in off, diventa molto complicata da gestire, se nei fondi duri è facile in fondi umidi o bagnati secondo mè va fin che và, non ha margini di errore, una volta “persa” non si riprende più.
Sicuramente però, questo insieme motore freni e sospensioni, nell’ uso di tutti i giorni, nell’ uso della moto come mezzo di trasporto e non come “giocattolo” sono più godibili.
Per chi non fa off, ricordo che a volte piove e a volte la ghiaia la si trova anche sull’ asfalto!
Io le uniche volte che mi sono trovato “impotente” è stato con l’RT, ho perso l’ anteriore più volte, per fortuna, si è ripresa da sola, non avvisa il tele, molla e và, qualsiasi altra moto prima vibra, molla, strattona e poi và…mi danno molta più fiducia.

Cambio, rispetto ai vecchi 1100 e 1150, è migliorato molto, ma è ancora molto indietro rispetto i cambi jap, e anche ai cambi delle altre due, è duro e se “strapazzato” si impunta, non prende le marce, ma bisogna mettergliele, è diverso., il claak e diminuito ma ancora si sente.
Il motore, è volutamente lento a salire di giri, perché ha molta massa volanica, che aiuta a non cambiare quando il motore scende di giri, per una salita o per una momentanea chiusura del gas, però quando si apre gas, dalla prima alla quinta, è lento, da 1.500 a 8.000 non arriva mai, guzzi è ancora più lento, ma vedremo poi, altre moto, soprattutto il 990, in confronto sono dei fulmini, nel tempo che bmw mette due marce, in ktm ce ne sono già 4, e la velocità è diversa, cronometro a parte, la sensazione di tiro è nettamente differente.
Questo non è ne un pregio ne un difetto, son due modi di concepire il motore, uno sportivo e uno più turistico, ognuno sceglie quello più consono al suo divertimento.

Protezione aerodinamica, è buona dal busto in su, però la zona bacino e ginocchia sono troppo esposte all’ aria, se piove ci si accorge subito che dalla ruota dietro arriva di tutto, e le ginocchia sono completamente scoperte, in una moto, con vocazione turistica, secondo mè si poteva far di meglio.
A chi la consiglio?
A tutti, è facile, è bella, non è impegnativa, è ottima per viaggiare e con la dovuta calma si può andare in off, in posti impensabili.
A chi non la consiglio?
Credo che questi non abbiano bisogno di consigli, comunque, a coloro che dalla moto cercano anche un po’ di irruenza, di verve, il BMW non ne da, non perché abbia un difetto, ma perché e volutamente così….penso che non invogli nessuno a strapazzarla per km e km, o per lo meno non ti dà quell’ adrenalina che il motore austriaco invece da!
I pregi?
Sali e vai, penso che sia il miglior pregio di una moto, Sali e vai perché anche chi è a digiuno di moto non troverà mai difficoltà nel guidarla, perché si guida senza pensarci (un po’ si) senza impegno..lei scorre sulla strada senza indugi, come fosse un trenino..un po’ tutte le bmw son così.
Secondo il mio modo di intendere la moto, sarebbe un’ ottima seconda moto, ma mai la prima moto, come detto sopra, è bella ma non mi emoziona, le moto a me devono farlo.
Portapacchi, borse e accessori, sono il numero uno del panorama mondiale moto.



Guzzi Norge 1200

Secondo mè è una moto da non paragonare a nessuna, non è una moto da turismo al 100%, come può essere un RT, non è una moto sportiva come la S, se volgiamo l’unica che si avvicina come caratteristiche è la RS 1200, in casa BMW, oppure la triunph sprint.
Non è una grand tourer una motorona da autostrada, li non mi piace e non mi sembra a suo agio, anche se a 200 all’ ora vai con una mano, velocità che le altre due impegnano!
La posizione di guida, è sicuramente studiata per uno alto 178, di più la può trovare piccola, in fin dei conti è una breva col cupolino.
Trovo la posizione di guida, molto bassa, si può mettere una sella più alta, ma quella di serie è secondo mè bassa, si arriva a terra bene, ma è troppo bassa, in più in una moto così di quel prezzo dovrebbe essere regolabile.
Comandi, sono belli e ben fatti, sono i migliori delle tre.
Strumentazione, seppur ricca, di indicazioni, con la luce diretta del sole, a volte causa l’ inclinazione, è poco leggibile, il tom tom poi si legge zero!
Di notte è uno spettacolo.
Sospensioni, molto troppo turistiche, te ne accorgi subito, sono votate al confort, e come per bmw, hanno le stesse regolazioni, (pochissime) anzi qui cè anche il precarico anteriore ma serve a nulla.
In una moto di quel prezzo, nel 2007, devono esservi tutte le regolazioni possibili.
Sono turistiche e te ne accorgi, perché la moto ti invoglia a piegare, e mentre nel bmw grazie al sistema telelever, anche se morbide e di scarsa qualità non percepisi i trasferimenti di carico, qui li senti guidando sportivo!
Probabilmente, anzi sicuramente, se usi la moto per la sua natura, vanno benissimo, ma è un peccato non poterla “spremere” perché lei se lo lascia fare, e grazie al gommone da 180 e dal telaio rigido si butta già sin dalle primissime curve.
Come BMW, non si sente tanto il peso, considerando che è 240 kg, rispetto anche a ktm sembra una piuma da fermo, e andando non cambia, sempre estremamente bilanciata, come il gs.
Freni, due discorsi differenti, all’ anteriore è diretto ma un po’ spugnoso, una via di mezzo tra BMW e KTM, al posteriore è il più bel freno che mi sia mai capitato, frena tanto, l’ABS interviene molto raramente.
All’ anteriore, forse una coppia di pasticche più ferrose, e più aggressive sarebbero necessarie.
Motore e cambio.

Il motore è guzzi, chi lo conosce, sa comè, chi non lo conosce, si chiede dove siano i 90 cavalli, non si sentono, sembra che non vada, è lento a salire, ancora di più del 1200 BMW, però poi se provi a fare le riprese con un gs di fianco ti accorgi che nel migliore delle ipotesi prendi un metro in 500 metri!, considerando che a 20 hp in meno e pesa 40 kg in più non è malvagio….ma comunque resta il fatto che è MOLTO poco racing, è voluto così ben inteso, ma subito ti accorgi che è meglio mettere tutte le marce, tanto è uguale, e ti accorgi anche che la sesta è forse corta, perché cerchi sempre la settima!!
Nel tiro da sotto, forse è il migliore del lotto, da 1200 giri a 8000 è elettrico, cala solo a 6500 per salire piano fino a 8.000.
p.s. il KTM parte a dare il meglio di sé da 7.000!!, ma vedremo dopo.
Cambio, è il meglio dei tre, perché pensi di cambiare e lei lo fa, basta sfiorarlo che le marce entrano, KTM è li vicino, BMW no!

La frizione, sarà a secco, sarà bella così, ma fa quel casino simil ducati che a me da danno, soprattutto in città, quando viene usata parecchio, lo fa solo quando tirata, però in colonna, in prima attacca e stacca è troppo scampanellante, qui la meglio dei tre è BMW.
Una moto da turismo deve avere il portapacchi, qui non cè sia nel 990 che nel gs c’è, anzi quello del GS è super, ma qui in queste cose BMW sa il fatto suo.
La norgiona, però di suo, ha che è bella da guidare, perché nel veloce è un rasoio, precisissima, pieghi tanto, butti giù e non si muove, ha freni e motore quanto basta per competere con le sportive nelle strade di montagna, però ha il vantaggio che lo fai con comodità e il confort di una nave da turismo, senza essere maxi!
È strana, è piccola, sembra un po’ troppo piccola e con pochi fronzoli, però guidandola, poi ti accorgi che forse altre ne hanno fin troppi e magari non servono, ma qui entriamo nel personale.
Cosa mi trasmette, ahahahah, di più di un GS, ma non mi fa godere tanto, sarebbe una buona e ottima seconda moto, anche lei, perché si la si prende e si và anche per 1.000 km, ma l’ erogazione e la manovrabilità sono troppo votate al confort, è logico che chi cerca questo qui va a nozze, hai confort con un tocco di sportività quando la si cerca…
Diciamo che se ipoteticamente dovessi girare 24 ore in pista, lo farei con questa!
A chi la consiglio?
A chi dalla moto cerca la protezione aerodinamica, questa alle altre due da due spanne, a chi cerca una moto con pochissima manutenzione, e in più consuma veramente meno di tutte e tre, a chi piace il confort, ma magari quando è da solo cerca una guida sportiveggiante.
La norge, forse cambiando anche sosp, si guida veramente bene tra le curve, non è immediata come il GS, un minimo di esperienza motociclistica ci vuole, ma dopo un po’ di confidenza, ci si lascia portare al pari di BMW.
A chi non la consiglio?
A chi è alto di statura, a cerca la maxi, qui l’ RT 1200 in confronto è molto più imponente, a chi cerca il massimo del confort anche a discapito della manovrabilità, anche da fermo, si la norge volendo la giri di freno e fai i tondi nella ghiaia…l’ ho visto fare su internet.
Sicuramente l’ RT, nel viaggio autostradale, o a lunghi tratti è più adatta a questo.

Borse e accessori, ci sono, non sono automatizzati come bmw, ma fanno il suo lavoro.


KTM 950/990

È l’ unica moto tuttoterreno, la moto che vai da Bologna a fare off road in Tunisia e torni.
Qui logicamente si deve pagare un prezzo, la moto totale non esiste, diciamo che se il gs è un 90/10 questa è un 70/30 ON/OFF.
Ha tutto per girare su strada, però è anche pensata a chi ci fa off, non per niente ci son dei pazzi che ci fanno pure il motorally, cambiando solo le gomme!!

Posizione di guida, qui sei su una moto da cross con 100 hp, te ne accorgi subito, perché ha una posizione diversa da tutte le altre, KTM SPORTMOTORCYCLES, fa motociclette sportive, e lo si vede. Qui hai il perno ruota nelle mani, perché se guardi giù vedi la ruota sotto la testa, non la davanti, perché al minimo movimento senti la ruota, sei sulla moto non dentro, è molto diretta la posizione di guida, ottima per quelli alti, forse anche troppo, chi non è sopra l’ 1.75 la troverà troppo alta.
Quando hanno fatto la moto si son dimenticati di fargli la sella, poi si è cercato di farla tra gel e doppio spessore, ma comunque resta dura secca e dal confort, che paragonato a BMW e GUZZI è inesistente.
Si nei piccoli tragitti, 2 ore, forse è meglio, perché scalda meno ed è più racing, la moto si guida anche col “culo” e qui hai contatto, ma comodità non c’è e la si paga….bisogna cambiar sella se si fa turismo.
Comandi, sono gli stessi di una moto da 4.000 euro, quindi dato il costo potevano farli meglio, sono si spartani, forse volutamente, ma secondo mè potevano almeno montare quelli della Norge, stesso fornitore, sono i peggiori delle tre.
Strumentazione, bella, forse a non tutti, è molto racing, però le spie e le indicazioni sono al minimo indispensabile, anzi sotto al minimo, perché quella della benzina non cè, cè solo la spia della riserva.
Fili e gomandi gas, sono un po’ troppo enduro, son gli stessi, son belli son racing, ma BMW sono molto più fini e curati.
La guida, ahahah, moto da cross/supermotard con 100 hp, chi osa e chi si diverte nel farlo qui troverà pane per i suoi denti, il motore è un missile nel prendere giri, ti spara da una curva all’ altra a fionda, all'apertura del comando gas, è come se spruzzaste alcool sul fuoco! immediato...il cambio, è velocissimo, non a livelli di guzzi, ma li vicino.
Questa esplosività del motore, è l' opposto del BMW, se di là è facile e potete giocherellare col comando, qui nò, perchè oltre ad essere molto più rapido, l' incremento di cavalli ad ogni grado di apertura è notevole.
Nei destra sinistra secondo mè è la più veloce, grazie anche all’ altezza che agevola a il pif/paf.
Il motore, ad alcuni che vengono da bmw sembra un po’ vuoto sotto, ma considerando che finisce a 9.000 e da il massimo dai 7 ai 9.000 pur girando rotondo a 2.800 giri, direi che dei tre è quello che ha il più lungo spazio di utilizzo.
La velocità nel prendere i giri ha un prezzo, tutti i motori racing, hanno questa velocità perché hanno un volano molto piccolo, appunto per avere poche inerzie, corsa dei pistoni corta e grosse valvole, il contrario del BMW e del GUZZi….sicuramente con BMW e GUZZi girate una domenica in quinta, col KTM è impossibile, è il prezzo della bassa inerza, come cala un po’ la velocità dovete scalare.
Consuma? Di più!!!!
Il motore è il più rumoroso delle tre, si sa, e lo volevano così, in un lungo viaggio però rischi di andare a letto con l’ eco nelle orecchie, soprattutto con gli akrapovic! e sono quasi obbligatori perché i due catalizzatori sotto la sella son due forni a 600 gradi….si sentono!!!
Freni, dietro è troppo OFF, cioè blocca e amen, poco modulabile, ma non pericoloso.
Davanti, per mè è super, non molla mai, usi mezzo dito e grazie alle forche da GP la ruotina anteriore ha un mondo di Grip…frena come vuoi e da tanto confidenza.
ABS, è come quello GUZZI, però qui, le sospensioni sono di gran lunga le migliori delle tre e quindi interviene pochissimo, perché la ruota non saltella e non perde mai aderenza, guasi mai!!

Sospensioni, anteriore si regola precarico, compressione, ritorno e altezza moto.
Posteriore, si regola precarico, alte velocità in comp, basse velocità in comp, ritorno.
Di più è impossibile avere, è logico che è impossibile NON trovare il giusto assetto, sempre a patto che uno ci capisca.
Queste sospensioni, danno quel senso di contatto con le ruote, che a me manca appunto nel GS, ma a molti, non dà sicurezza, la moto, come poi tutte le moto a sospensioni tradizionali, a forti trasferimenti di carico, soprattutto in frenata, i trasferimenti di carico in BMW non ci sono, quindi arrivi dentro la curva e puoi continuare a frenare, qui nel ktm ancor più che nella Guzzi, non lo si può fare.
Le sosp hanno la corsa lunga, e in staccata si chiudono parecchio, la moto finchè non molli il freno anteriore è dura da inserire, tende ad andar dritto…come tutte le moto senza tetelever.
Questi molti lo giudicano un grosso handicap, ma sulla bilancia però bisogna mettere che grazie alle sops tradizionali si ha sempre il contatto ruota asfalto nelle mani, la si sente.
Se impari a conoscerle e a fidarti, il limite è molto più alto!
Un difetto se volgiamo è proprio questo, molti non sanno dove e perché intervenire, quindi è tecnologia che non si usa, si paga e non si usa….
Protezione auereodinamica, dalle spalle in su, è un pelo meglio BMW, dal bacino in giù, qui sei protetto bene, in BMW come detto no. La Norge, logicamente in confronto alle altre due è un’ auto!
Portapacchi, cè, minimo ma cè.
Camere d’aria, ci sono, in una moto con vocazione turistica è una grossa lacuna, se forate, dovete, o smontarvi la gomma o cosa molto più probabile chiamare un carroattrezzi, cosa che con i tubluess in tre minuti vi riparate da soli…
Le borse il cavalletto, il CAVALLETTO, perché in BMW le moto basta guardarle che salgono da sole sul cavalletto centrale, invece a casa degl’ altri occorre essere ULK?? Boh! Dicevo le borse sono H&B quindi …son quelli da tedesco! Ne più ne meno.

Il KTM è la moto più leggera delle tre, sulla bilancia forse si vede, ma guidandola no, a bassissima velocità, il GS in confronto è una Mountain Bike, è logico, se provassimo una Caponord sarebbe ancora peggio, dai 20 Km/h in su si sente subito però che è leggera, e si avvantaggia sulle altre, ma nelle manovre da fermo, l’ ordine è NORGE GS e 990, e non sono in ordine di peso…

A chi la consiglio?
A chi dalla moto cerca il gusto della guida pura, la guida sportiva intendo, diciamo che è una supersportiva tuttoterreno, non è uguale a nessuno.
Se cerchi comodità e confort, lascia stare non è lei, se cerchi la moto “in mano” è lei.
A chi la sconsiglio?
A coloro che si godono il GS appunto per comè, è troppo diversa, sono due modi completamente diversi di veder la moto.
Se da una moto cerchi il confort sopra le righe, o la facilità di guida, vedi anche altezza, non è la moto giusta.



Secondo mè sono tre moto una meglio dell’ altra….non hanno rivali, perché semplicemente non vedo alternative valide a nessuna delle tre.

Il GS non puoi paragonarla a nessuna moto, se volgiamo l’ unica è la R, le altre non BMW son troppo diverse nella guidabilità.
È un’ ottima moto da tutti i giorni e ottima da turismo, se ti piace il genere o prendi il GS o……?

Il KTM, è un africa twin con 100 hp e sospensioni da mondiale, messe dentro a un telaio che è usato anche per la 950 SM e la super Duke, non è paragonabile a nessuna, se ti piace il genere, o compri questa o…..?

La NORGE, è una buona moto da passeggio, ottima tra le curve, se vogliamo anche sportiva, con un motore da turismo che tira anche in folle ed ha una perfetta carentara., se ti piace il genere compri questa o….?





Secondo mè tra una caponord o una varadero, uno sceglie anche per il prezzo o per la linea, ma tre queste tre moto, si sceglie solo con la testa, in quanto hanno tre filosofie differenti tre modi di essere….

Il problema è che ci vorrebbero tutte e tre!!!


Chiederò a qualcuno se mi da un GS

Stefano

guidopiano
08-04-2007, 23:22
complimenti :!: :!: :!: :!: :!:

oltre a saper guidare ...... ti esprimi bene e scorrevole ...ti si legge sciolti ;)

oltre a fare il cazzone come uomo-immagine potresti lanciarti nel giornalismo di settore :D :D (se non lo fai già )

Flute
08-04-2007, 23:23
Ottimo resoconto e non poteva essere altrimenti :D (spero di poter essere presto un allievo ai tuoi corsi...).

Concordo al 1000% con il fatto che il 1200 del GS è lento nel prendere i giri. Io ho risolto almeno in parte montando la Y scatalizzata, adesso i giri li prende eccome ;)

per la parte ciclistica, quando sono passato da Yamaha a BMW ci ho messo un pò a capire il telelever, ma come hai detto tu è una questione di "fiducia"... bisogna crederci e basta! La ruota davanti la senti poco, ma quando hai imparato il comportamento della moto e ne conosci il limite, vai come sui binari. L'altro lato della medaglia è che trasmette poco, ne so qualcosa anch'io purtroppo... quando lo capisci è troppo tardi. Per quanto agli ammortizzatori, stendiamo un velo pietoso... è pur vero che con questa ciclistica lavorano in modo "diverso" rispetto al tradizionale, ma non è accettabile che una moto da 15K euro monti ammortizzatori da scooter!

Mi viene una gran voglia di provare un KTM... chi fa a cambio per un weekend??? ;)

frezy
08-04-2007, 23:33
Complimenti.

varamukk
09-04-2007, 00:20
Bellissima comparativa... non posseggo nessuna delle tre, ma il tuo resoconto mi ha intrigato molto... complimenti...:D

Lamps...!

Dalfy
09-04-2007, 00:31
...non per niente ci son dei pazzi che ci fanno pure il motorally, cambiando solo le gomme!!...

Di su, scrittore in malattia :lol: ...

Adesso che mi hai fatto venir voglia di fare un giro in moto, come faccio :confused: ...

Fai ben dele recensioni di siti porno, che almeno li in un paio di minuti mi tolgo il problema :-p ...

Scherzi a parte bel report, sanguigno, romagnolo dentro ;) ...

Mamma mia quanto la vedo lunga ancora :mad: ...

Alle 14 di oggi sono solo 13 giorni che mi sono operato, e gia' mi sogno le mie motine :!: ...

:arrow: ...

Soyuz
09-04-2007, 00:45
bella comparativa complimenti ;-)

hai spiegato al meglio le tre moto....veramente sembrava di leggere una rivista (prendilo per complimento ne...)

aggiungerei solamente una cosa....

al contrario della Ktm che ti "fucila" da una curva all'altra la Bmw ti tira fuori dalla curva con una bella spinta (non conosco il Guzzi)
+/- tanto per far paragoni c'è la stessa differenza che passa tra una f1 e una "le mans"

eNdhj
09-04-2007, 08:00
grande Vigliac, uno di quei post che ti fanno capire il perchè dell'esistenza di un forum :!:

per aumentare la reattività della mia GS ho anch'io montato la y scatalizzata (ssshhh..... ;) ), un po' è migliorata ma soprattutto dai 4.000 giri in su, sotto è ancora un po' lenta ma alla fine mi va bene così, altrimenti avrei preso un'altra moto :)

Claudiano
09-04-2007, 08:44
grande stefano...
imparziale e sincero......
:!:

ennebigi
09-04-2007, 09:09
Chiarissimo, bravo !

Renex
09-04-2007, 09:42
Complimenti! Mi ero innamorato di ktm dopo averla provata ma per chi và in moto quasi sempre in coppia come me è "purtroppo" quasi impossibile uscire da bmw (ci stò provando da anni).

silversurfer
09-04-2007, 09:46
Un resoconto ed una disamina semplicemente perfetti :D :D :D

rhino
09-04-2007, 10:00
Grande resoconto, chiarissimo e preciso. Complimenti!!!

ITALO
09-04-2007, 10:03
Sei Bellissimo!!!

:lol: :lol: :lol: :lol:

brontolo
09-04-2007, 10:11
(..) ma per chi và in moto quasi sempre in coppia come me è "purtroppo" quasi impossibile uscire da bmw (ci stò provando da anni).

Perchè?
100,00 euro di sella da far modificare da sellaio, selliere, tappezziere.....non quello di Vigliac. però!;)

Oppure Renazco racing, ma è impegnativo per la logistica.....

strike1
09-04-2007, 10:38
Complimenti per il resoconto!

Concordo pienamente con quanto scritto su KTM e GS,
effettivamente con il telelever si capisce poco di cosa stia facendo la ruota davanti.. dopo 2 anni non mi sono ancora ben abituato a sta cosa :mad:
con l' africa twin trovando ghiaia sull' asfalto avevo la sensazione di poter contare i sassolini con i polsi.. col GS1200 non posso che sperare che sia poca :rolleyes:

Al telelever perdono questa poca sensibilità solo perchè è impagabile quando si viaggia in coppia carichi di valige come un muli.. li il telelever a differenza delle forcelle tradizionali, anche senza il bisogno di intervenire con regolazioni particolari, risente pochissimo dell' extra carico..

la Norge non l'ho mai provata invece.. il cambio del K mi era già sembrato ottimo.. adesso son troppo curioso di provare quello della Norge che definisci ancora migliore :!:

Mi pare incredibile che sia vero:lol:

ITALO
09-04-2007, 12:36
Mi sembra che ci stiamo scordando del cardano...

Il Maiale
09-04-2007, 18:14
grazie per gli apprezzamenti...e vero mi son scordato del cardano.

Io preferisco la catena, che non homai unto prima dei 7.ooo km, lo fà il conc, e non è mai durata meno dei 30.000 km.....se proprio cardano deve essere, qullo guzzi in accellerazione non alza la moto come fa bmw, e soprattutto in rilascio non fà clac clac come bmw.

l' estetica è meglio quello bmw, ma il carc è più evoluto, non per niente bmw ne ha copiato il ripuntatore superiore, proprio con l' uscita del GS

barbasma
09-04-2007, 20:31
non ho provato la guzzi norge... ma il griso... e mi è piaciuto molto sia il motore che cambio frizione... e sopratutto il cardano... pare di non averlo.

la ktm è la MIA moto... non perchè possa portarla al limite...

ma perchè E' LEI CHE PORTA AL LIMITE ME...;)

ovvero il limite del mio modo di concepire la moto.... deserto... caponord... carraie italiche....passi alpini... il tutto sempre al top delle prestazioni... volendo... essendo capaci... però lei non è mai il limite... il limite è chi la guida....

la sella di serie è veramente una tavola... ma reimbottendola diventa più comoda del GS... perchè le gambe del passeggero sono più distese.

ho avuto due GS... il 1100... il 1150... il 1200 semplicemente non mi è piaciuto perchè ha perso quello che di buono aveva il GS... fluidità in basso... per guadagnare 1000 giri sopra... dove al boxer non servono a niente... perchè appena tiri... vanno in crisi le sospensioni...

il bello del GS è guidarlo fluidi di coppia... raccordando le curve... non allungando...

è stato difficile reimparare a guidare con le forche tradizionali... quando si è imparato col telelever.... però una volta che si capisce... mai più altre sospensioni se non due buone forche...

Shiver
09-04-2007, 20:59
Ma se la Norge è tutta quella meraviglia, perchè non se ne vedono in giro?
Tra tutte le testate di stampa specializzata, non ho mai sentito parlare in modo entusiastico dei cardani della Moto Guzzi.
Addirittura nella prova comparativa tra Moto Guzzi Breva e Honda Deauville apparsa su Motociclismo nel numero di luglio 2006, il cardano della Breva viene giudicato qualitativamente inferiore a quello (comunque ottimo) della Deauville.
Stesso giudizio mitigato sulle prove della Norge (a parte i freni)(le ho tutte!). Per non dire del calore che esce dalla sua carena, insopportabile già in primavera.
Non è che per caso tu abbia provato il modello 2007 della R1200RT camuffata da Norge?

Gara
09-04-2007, 21:01
zio brek uie' e mukken, se ta nint da fe':lol: :D :D :D

oggi mentre provavamo il giro del mukken avevo davanti una norge, mi ha dato l'impressione che ad ogni curva strisciasse il cavaletto mi sembra troppo basso, il pilota coreggieva sempre le curve bhoooooooo mahhhhhhhhhh non saprei pero' mi piace

silversurfer
09-04-2007, 21:12
Ma se la Norge è tutta quella meraviglia, perchè non se ne vedono in giro?


Che domande...ma perchè gli italiani si sa non capiscono una cippa di moto, seguono le mode, guardano solo il marchio e con la moto ci vanno solo al bar.
In Francia invece...ecc.ecc.

alpneus
09-04-2007, 21:15
n
ho avuto due GS... il 1100... il 1150... il 1200 semplicemente non mi è piaciuto perchè ha perso quello che di buono aveva il GS... fluidità in basso... per guadagnare 1000 giri sopra... dove al boxer non servono a niente... perchè appena tiri... vanno in crisi le sospensioni...

il bello del GS è guidarlo fluidi di coppia... raccordando le curve... non allungando...


Matté ... il 1200 non ce l'hai avuto ... ti posso garantire che sotto è molto ma molto più pieno, pronto e fluido del 1150 ... ;) ;) ;) ;)

il Gs 1200 sarà di plastica ma è veramente un GS ... non i "cancheri" 1100 e 1150 ...

Davide
09-04-2007, 21:32
Bell'articolo :D :D :D :D :D dovresti romperti qualcosa più spesso:lol: :lol: :lol:

nossa
09-04-2007, 22:03
Complimenti, non ci penso nemmeno a leggerlo tutto ma sono d'accordo:lol: :lol:

Tunga
10-04-2007, 00:21
io invece l'ho letto tutto e penso che Vigliac sia molto contento che in Austria gli abbiano costruito una moto da cross da 100 accapi' e che lui abbia scoperto che e' piu' bella da guidare di una con 50 accapi'.
So che e' molto bravo a guidare in mezzo alle pietre, pero' se anche lui un giorno avra' una morosa da portare in giro in comodita' capira' che non c'e' niente di meglio di un GS per sentirsi in Off pur essendo sempre in On.
Per lui non e' ancora tempo di ripieghi e di compromessi!!

barbasma
10-04-2007, 08:06
infatti ha comprato una RT1100.

che poi guida come se fosse un KTM.

ma questo è un altro discorso.

Il Maiale
10-04-2007, 08:07
Tunga..spero un giorno di avere anche la morosa, oltre alla moglie e due figlie, per ora ho una moglie che gira tranquillamnete dietro un lc8, a volte lo preferisce ll' RT, perchè dice, "quando apri mi sembra di essere sulle montagne russe"

P.S.Siamo noi in Germany...l' RT era nel garage....i gusti son gusti!



http://img140.imageshack.us/img140/9167/nuovaimmagine8ok8.jpg

.

barbasma
10-04-2007, 08:07
x alpheus

boh... io ne ho provato uno perfino con la remus aperta.... semplicemente VUOTO...

l'unica bmw degna della sigla GS è l'HP2.... gli altri sono INERZIE con le ruote... pesano come il demonio con le valige.

ormai sono lontani anni luce dal mio concetto di moto.

Tunga
10-04-2007, 10:49
dovevo aggiungere " una morosa normale"...ehehheheh!!!!! si vede benissimo che sotto il casco e' semi terrorizzata!! :-) ...sull'lc8 non ti dice mai che le sembra di essere il passeggero di un sidecar da corsa??
comunque io ho esattamente una morosa, due figlie e una moglie...

Il Maiale
10-04-2007, 10:52
no però sull' rt mi dice che gli sembra di essere sul dondolo....comoda ma dondolo

barbasma
10-04-2007, 11:03
la mia morosa dice che sul KTM si diverte... e non vorrebbe alcuna altra moto.

quando vado piano.... si annoia... e mi dice di cellerare...

Supermukkard
10-04-2007, 11:12
barba mettilo in evidenza sto 3D!

BurtBaccara
10-04-2007, 11:51
Io ho il GS (il 1150) ho provato Guzzi, GS1200 e ADV990.
Concordo con la "pochezza" in basso del 1200 e della Guzzi, il mio 1150 con centralina di Udine e scarico di serie prende moooooolto più rapidamente, non vi dico senza lo scarico originale. L'ADV990 prende da paura anche se asensazione è meno corposo del mio 1150. Comunque un fulmine !
Bella la Tua relazione Vigliac i miei complimenti, bravissimo.

barbasma
10-04-2007, 11:58
barba mettilo in evidenza sto 3D!
no sennò poi tanti si offendono.

paragonare una bmw alle altre moto.... è blasfemia pura.

Supermukkard
10-04-2007, 12:02
bof

di 3D così se ne vede un all'anno

barbasma
10-04-2007, 12:03
e poi a me fanno cagare tutte e 3 perchè cianno l'abs!!!

Giacam
10-04-2007, 12:35
E bravo Vigliac, bel resoconto, l'ho letto con interesse.
Devo dire che sarà l'età che avanza ma pur avendo goduto di ottime impressioni guidando il KTM, il GS rimane la moto più adatta alla mia indole. Il Norge... bè, saddà provà!

Zio Erwin
10-04-2007, 12:47
http://www.guzzisti.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=20550

NO comment......

:lol: :lol: :lol: :lol:

barbasma
10-04-2007, 12:56
se vuoi cerco tutti i topic con i difetti delle bmw.... solo sui 1200 boxer ci sarebbero pagine su pagine.

marsa
10-04-2007, 13:18
Bravo Vigliac, bellissimo resoconto, lucido e obiettivo ma sanguigno quanto basta. In fondo la moto è passione e deve trasmettere sensazioni!

Sulla Norge per "sveltire" un po ho messo scarico Quat-D in titanio con centralina e filtro aria Springfilter.

Dovresti provarla....anzi, no, forse è meglio che non la provi :lol:

(tra 3000 e 6000 giri ci sono fino a quasi 9cv in più, allunga 500 giri di più ma soprattutto quasi 1 kgm in più di coppia a 500 giri più in basso...e permette di spalancare il gas in 6a da sotto ai 2000 giri...scomparso completamente l'on-off che devo dire era già quasi assente)

Shiver
10-04-2007, 13:21
se vuoi cerco tutti i topic con i difetti delle bmw.... solo sui 1200 boxer ci sarebbero pagine su pagine.
pinco barbino, adesso perchè ti sei preso la carota trovi tutti i difetti alle BMW...

barbasma
10-04-2007, 13:38
no se vuoi linko anche quelli della ktm.

Dogwalker
10-04-2007, 14:31
Addirittura nella prova comparativa tra Moto Guzzi Breva e Honda Deauville apparsa su Motociclismo nel numero di luglio 2006, il cardano della Breva viene giudicato qualitativamente inferiore a quello (comunque ottimo) della Deauville.
E' per la questione del "gioco del cardano". Alcuni brevisti hanno riportato questo difetto, sul forum del guzzisti.
Ovviamente, detta così, è una fesseria. L'albero di trasmissione non può avere "giochi" avvertibili nelle parti mobili, come la crociera, altrimenti, viste le potenze e i pesi in gioco, durerebbe pochi metri.
Si tratta di un difetto di carburazione dovuto alla regolazione della centralina, che alcuni hanno risolto semplicemente regolando meglio la mappatura dal concessionario, altri sostituendo la sonda lambda.

DogW

Zio Erwin
10-04-2007, 14:32
Bravo Matteo!

Sarebbe bello così almeno è veramente completo questo topic.....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Zio Erwin
10-04-2007, 14:35
........

Sulla Norge per "sveltire" un po ho messo scarico Quat-D in titanio con centralina e filtro aria Springfilter.
.......
(tra 3000 e 6000 giri ci sono fino a quasi 9cv in più, allunga 500 giri di più ma soprattutto quasi 1 kgm in più di coppia a 500 giri più in basso...e permette di spalancare il gas in 6a da sotto ai 2000 giri...scomparso completamente l'on-off che devo dire era già quasi assente)

Praticamente l' Enterprise....
Te schiscett un butun e oppppp......IPERSPAZIO.....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

barbasma
10-04-2007, 14:55
se dovessimo confrontare l'affidabilità di una auto con quella di una moto top di gamma.... prendiamo le moto... e le bruciamo sulla pubblica piazza.... TUTTE e di tutte le marche.

tagliandi ogni 7500km..... tagliandi ad ore di utilizzo... ma che sono.... bombe ad orologeria?

nel 2007 un motore che osi dirsi tale dovrebbe girare almeno 50.000km senza alcuna manutenzione... se usato per turismo.

ma poi dopo... chi le vende + le moto nuove????

Zio Erwin
10-04-2007, 15:18
Si....ok.....

Ma posta le magagne della KTM.....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

dpelago
10-04-2007, 15:38
X Pinco: mica tanto: guarda come è dimensionato il propulsore di un' auto, e il dimensionamento degli organi di una moto.

Poi diamo un occhio alle potenze specifiche, nonchè al tipo di utilizzo dei due motori...

Dpelago KTM 990 Adv.

marsa
10-04-2007, 15:53
E' per la questione del "gioco del cardano". Alcuni brevisti hanno riportato questo difetto, sul forum del guzzisti.
Ovviamente, detta così, è una fesseria. L'albero di trasmissione non può avere "giochi" avvertibili nelle parti mobili, come la crociera, altrimenti, viste le potenze e i pesi in gioco, durerebbe pochi metri.
Si tratta di un difetto di carburazione dovuto alla regolazione della centralina, che alcuni hanno risolto semplicemente regolando meglio la mappatura dal concessionario, altri sostituendo la sonda lambda.

DogW

E' assolutamente corretto. Infatti con scarico e centralina aggiuntiva non strappa più nemmeno a 1500 giri.....

marsa
10-04-2007, 15:56
Praticamente l' Enterprise....
Te schiscett un butun e oppppp......IPERSPAZIO.....

Ma no dai sugamara!! Però va moooolto bene davvero, con una erogazione molto fluida e grintosa che secondo me mamma Guzzi potrebbe vedere di "dare" subito visto i soldi che costa questa moto e senza che uno debba cacciare 1000 neuri di tasca sua. O no?

Zio Erwin
10-04-2007, 17:41
Hai capito che scherzavo....!!
Io come ho già detto amo la GUZZI....
Non per niente spesso vado su ANIMA GUZZISTA.
Non mi convince del tutto il nuovo corso GUZZI.
Capisco l'esigenza di mettere sul mercato moto nuove....
Capisco l'urgenza....
Ma siamo stati quasi vent'anni senza una GUZZI come si deve....aspettare ancora sei mesi e fare le cose a dovere noooo?????
La Norge poteva essere una grande moto.
Forse lo diventerà, lo spero di cuore.
Ma al momento sembra buttata fuori di fretta.
PS: io ho un GS1200 anche questa buttata fuori di fretta....piena di magagne e magagnine.....la mappatura, il paraolio del cardano, quello della frizione, l'ABS, il cruscotto, la coppia conica del cardano, i dischi che si stortano.....e chi più ne ha più ne metta.....
Però forse....forse....BMW se lo può anche permettere.....perchè nel passato si è creata un alone di qualità e affidabilità molto importante.
Poi il GS è un grande progetto e con tutte le magagne nonostante tutto è una moto che ti fa impazzire tanto è bella.....
Per GUZZI è diverso.....per troppi anni è stata nell'oblio.....il rilancio doveva coincidere con moto perfette....curate in modo maniacale.....
Invece sta deludendo....
Azz....ma gli specchietti?
Non è un vespino....è una moto da 15.000 euro....

marsa
10-04-2007, 17:51
Eh, eh, lo avevo capito, tranquillo.:)
Io non sono così negativo, anche se sono d'accordo che BMW si può permettere di buttare fuori una moto di fretta e Guzzi no, assolutamente no. Però, nonostante personalmente non risparmi critiche a mamma Guzzi, non sono così pessimista. Quello che si legge sui forum è un campione "selezionato" e in genere si scrive se si hanno problemi. Se la moto va bene generalmente uno.....va in giro e basta. :lol:
La nuova serie è decisamente di qualità anche se personalmente avrei studiato di più delle mappature più adatte per il bicilindrico. Prova ne è che, scarico a parte, una centralina "dedicata" aggiuntiva cambia drammaticamente qualità e quantità di erogazione (con consumi sovrapponibili!!) Se lo fa Quat-D vuoi che non possa farlo la Guzzi??
Dai, vediamo come evolve, io, geneticamente, non posso non fare il tifo!! ;)

E non parlarmi degli specchietti per favore....porc....già cambiati in garanzia..

barbasma
10-04-2007, 19:22
x dpelago

io so solo che la mia renault pesa quasi una tonnellata è 1500cc.

ha 86cv e fa i 20 con un litro di gasolio.

tagliandi ogni 20.000km.

i motori moto hanno una resa ridicola.

ma d'altronde il mercato moto chiede velocità e potenza.... su moto che mediamente faranno 5000km all'anno... e dopo due saranno rivendute.

se chiedesse consumi bassi e bassa manutenzione come per le auto... nel giro di 5 anni i motori cambierebbero.

paolo b
10-04-2007, 20:35
(..) avrei studiato di più delle mappature più adatte per il bicilindrico. Prova ne è che, scarico a parte, una centralina "dedicata" aggiuntiva cambia drammaticamente qualità e quantità di erogazione (..)
Così però la moto esce sicuramente dai parametri di omologazione Euro.. ed ormai (IMHO) la cosa vale per tutte le bicilindriche di elevata cubatura, specie se non raffreddate a liquido... mappature "mirate" a rientrare nei parametri, smagritissime dove "serve".. non si traducono in un funzionamento omogeneo ed ottimale..

Barba, al solito non capisci un cazz.. prova a far fare alla tua renault quello che fai fare alla LC8 (in termini di accelerazioni, velocità di percorrenza -magari in salita- cambi di regime) e poi riparliamo di consumi, o di gr/cv/ora...

barbasma
10-04-2007, 20:56
x paolob

con meno della potenza della moto... l'auto sposta una tonnellata...

anche se vado piano.... gli intervalli dei tagliandi... rimangono.

Zio Erwin
10-04-2007, 21:15
Hai una macchina del cazzo......
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

flatwin
10-04-2007, 23:39
Complimenti per l'articolo ! Non concordo però in merito alla descrizione
sulla Guzzi. Ho posseduto per otto mesi un Breva 1100 ed ora ho un R1200R.
Francamente mi sembra un altro pianeta. Ti posso dar ragione in merito
al cambio,ma sul cardano no! Il CARC ha gioco che il BMW assolutamente
non ha . Non l'aveva nemmeno il mio K75 di 20 anni fa,santa pazienza !
E poi trasuda. Ero sempre lì con il Chanteclaire sgrassatore universale
per nascondere le macchie e passare indenne agli sguardi dei colleghi
biemmevuisti.
In quanto all'assetto è alquanto pesante,specie in città e sul misto.
Pesante e stancante,cosa che la R non è,non solo questa ,ma anche
la precedente 1150.
Secondo me non è un prodotto maturo ,e non lo è neppure la Norge.
Hai provato a sentire le impressioni dei Vigili Urbani di Milano ?
Rimpiangono tutti la R850R che è una moto di una generazione passata.
Dico ciò con grande amarezza,ma anche con doverosa obiettività.
A presto. Roberto flatwin

marsa
10-04-2007, 23:43
Così però la moto esce sicuramente dai parametri di omologazione Euro.. ed ormai (IMHO) la cosa vale per tutte le bicilindriche di elevata cubatura, specie se non raffreddate a liquido... mappature "mirate" a rientrare nei parametri, smagritissime dove "serve".. non si traducono in un funzionamento omogeneo ed ottimale..

Paolo, il tutto è omologato Euro 3, niente deviazioni dall'omologazione di mamma Guzzi ;)

PS ho il certificato di omologazione insieme ai documenti della moto...

marsa
10-04-2007, 23:46
Ti posso dar ragione in merito
al cambio,ma sul cardano no! Il CARC ha gioco che il BMW assolutamente
non ha .

Te hai seguito tutta la discussione parola per parola eh?? Perso nemmeno una sillaba. Complimenti...:lol: :lol: :lol:
Val nemmeno la pena ripetere. ;)

flatwin
11-04-2007, 21:41
Non è che non ho seguito. Ho fatto finta di non leggere,amico.
E chiudaiamola qui ,che è meglio . Ciao Roberto

strike1
11-04-2007, 22:53
x paolob

con meno della potenza della moto... l'auto sposta una tonnellata...

anche se vado piano.... gli intervalli dei tagliandi... rimangono.
86/1,5= POLMONE da 57 CV/Litro
Prendi in considerazione una qualsiasi auto con 100CV/L, come il tuo K, e poi vedi quanto ti costa la manutenzione..