AlessandroF
06-04-2007, 09:14
Considerato che affidiamo la nostra vita alla nostra mukka, è di assoluta importanza che essa venga tenuta in perfetta efficienza.
A tal proposito mi chiedo se non sarebbe opportuno fare una sorta di codificazione dei controlli che andrebbero effettuati ogni volta.
Li immagino divisi in
1. controlli a motore spento;
e mi vengono in mente:
- verifica gomme e pressione;
- ricerca trafilamenti d'olio;
- eventuale presenza di bloccadisco;
ecc ecc
2. controlli a motore avviato;
come
- ancora verifica trafilamenti;
- livello carburante;
- luci, stop, frecce;
- eventuale anomalia allo scarico
...
3. controlli in movimento;
tipo
- prova frenata;
che altro?
4. controlli all'arresto
in particolare:
- livello olio;
e poi?
A tal proposito mi chiedo se non sarebbe opportuno fare una sorta di codificazione dei controlli che andrebbero effettuati ogni volta.
Li immagino divisi in
1. controlli a motore spento;
e mi vengono in mente:
- verifica gomme e pressione;
- ricerca trafilamenti d'olio;
- eventuale presenza di bloccadisco;
ecc ecc
2. controlli a motore avviato;
come
- ancora verifica trafilamenti;
- livello carburante;
- luci, stop, frecce;
- eventuale anomalia allo scarico
...
3. controlli in movimento;
tipo
- prova frenata;
che altro?
4. controlli all'arresto
in particolare:
- livello olio;
e poi?