Visualizza la versione completa : aZZicurazione !
Cioè, dopo l'incidente dò il preventivo di riparazione al perito di corca 8800 euro, lui mi dice che al massimo è il valore della moto, Ok, me lo aspettavo (si attesta sui 5000 euro circa), vabbè... In pratica o faccio riparare la moto con 5000 euro, o l'assicurazione mi rimborsa questi 5000 DECURTATI DELL'IVA ??? :rolleyes:
perkè mai stà manovra?
Cioè se la riparo OVVIO che pago tutto con fattura, ma se volessi prenderne una uguale nello stesso stato d'uso (come dice l'assicurazione) dovrei spendere circa 5000 euro, OK... ma un privato mica mi fà fattura...e quindi perkè mai devono togliere dall'importo il 20% ???
...ne sono BASITO... :(
Ki ne mastica de ste robbe? :!:
Se la perizia riporta 5000 io la farei riparare veramente e con fattura da 5000 più IVA.
Dopodiche sei sempre libero di rivenderla e non ci rimetti niente.
brontolo
04-04-2007, 08:36
Questa del valore della moto è una cagata pazzesca....c'è stata una discussione tempo fa a proposito
eh...m'è capitata ora, di solito evito ste comunicazioni :confused:
Cmq l'assicurazione mi rimborsa AL MASSIMO 5000.00 EURO ovviamente IVA compresa... :gib:
ODIO ste cose... :mad:
fabioscubi
04-04-2007, 09:33
eh...m'è capitata ora, di solito evito ste comunicazioni :confused:
Cmq l'assicurazione mi rimborsa AL MASSIMO 5000.00 EURO ovviamente IVA compresa... :gib:
ODIO ste cose... :mad:
......tu vuoi riparare la moto o cosa????
Nella prima ipotesi puo chiedere all'assicurazione stessa(e' un tuo diritto) di far ripristinare il mezzo.
Nella seconda ipotesi, tratta!
tratta fino a farli impazzire!!!!!!
si, ok...per la trattativa sono attrezzato :gib:
Volevo sapere se, mentre nel ripristino della moto è normale presentare la fattura della riparazione all'assicurazione e venire ripagati, nella seconda ipotesi, cioè di liquidazione danni da parte dell'agenzia, DECURTARE dall'importo il 20%... PERCHE' ?
Cioè:
-se riparo la moto l'officina emette fattura di 5000 euro e ci pago l'IVA, quindi 5000 IVA compresa da rigirare all'assicurazione, e va bene...
-se chiedo la liquidazione l'ass mi dà 5000.00 TOGLIENDO PERO' il 20%, cioè 1000 euro... e mi rimangono 4000 in tasca (si, vabbè...grosso modo l'importo per un GS 1100 :lol: ).
però perchè mi debbono togliere stò benedetto 20% ???
E se io ipoteticamente mi ricomprassi una moto identica, ovviamnete usata con quei soldi (visto che si considera il valore di mercato) costa 5000 non i 4000 che loro mi danno, perchè loro non mi mettono in condizione di comprarla usata (???:( ).
vabbè...me sò capito da solo mesà... :!:
fabioscubi
04-04-2007, 11:17
si, ok...per la trattativa sono attrezzato :gib:
Volevo sapere se, mentre nel ripristino della moto è normale presentare la fattura della riparazione all'assicurazione e venire ripagati, nella seconda ipotesi, cioè di liquidazione danni da parte dell'agenzia, DECURTARE dall'importo il 20%... PERCHE' ?
Cioè:
-se riparo la moto l'officina emette fattura di 5000 euro e ci pago l'IVA, quindi 5000 IVA compresa da rigirare all'assicurazione, e va bene...
-se chiedo la liquidazione l'ass mi dà 5000.00 TOGLIENDO PERO' il 20%, cioè 1000 euro... e mi rimangono 4000 in tasca (si, vabbè...grosso modo l'importo per un GS 1100 :lol: ).
però perchè mi debbono togliere stò benedetto 20% ???
Forse xke', se non presenti fattura(e nn ripristini il mezzo), significa che non hai versato l'iva??
Visto ke questa la paga il cliente finale, xke' dovrebbero rimborsartela?
E se io ipoteticamente mi ricomprassi una moto identica, ovviamnete usata con quei soldi (visto che si considera il valore di mercato) costa 5000 non i 4000 che loro mi danno, perchè loro non mi mettono in condizione di comprarla usata (???:( ).
vabbè...me sò capito da solo mesà... :!:
..................................
Ok, però mi valutano il mezzo NON con la riparazione (che costerebbe da preventivo 8000 euro ) ma col valore di mercato (5000 euro), quindi il VALORE è quello in cui si trova SE DOVESSI RICOMPRARLA NELLE STESSE CONDIZIONI... e se la trovo usata e la compro a 5000 euro, la fattura chi me la fà e l'IVA come la pago?
Allora la riparo come da preventivo, faccio fattura di 8000 euro, ma loro più del valore di mercato non mi danno...
...non c'è qualche incongruenza?
l'incongruenza è evidente ma stiamo parlando di assicurazioni, non di enti benefici nè di società che hanno a cuore le tasche dei clienti.
Che non paghino + del valore di mercato può anche essere sensato (sebbene sia da stabilire QUALE sia il valore di mercato; nei vari incidenti con la mia K100 ogni santa volta mi proponevano max 500 euro indipendentemente dal preventivo per la riparazione visto che secondo loro la moto non valeva di più).
Rispetto al discorso dell'IVA in caso di cambio moto, loro cercano sempre di gestirla così per risparmiare ma non possono imporre questa cosa; nel senso che se ti valutano il danno/valore della moto in 5000 euro tu puoi pretendere il pagamento dell'intera cifra (e quindi senza che si sognino di toglierti il 20%).
Un consiglio? Affidati ad un avvocato o ad un'agenzia di infortunistica: ti portano a casa il + possibile, ti consigliano e la parcella, che è in percentuale rispetto al tuo rimborso, la paga l'assicurazione (che si merita di sborsare qualche euro in più).
Ah... mi pare che l'unica cosa che possono fare è detrarre il valore del rottame in quanto potresti ricavarne qualcosa vendendolo...
il valore della riparazione non può superare il valore di mercato stabilito dall'eurotax.... ci sono giudici di pace che in causa ha tenuto conto del valore di quattroruote (ovviamente nel caso di auto incidentate e non moto) che è leggermente superiore....
l'iva te la devono pagare se tu consegni l'originale della fattura alla compagnia....se ti tieni l'originale lo fai x scaricare l'iva e allora la compagnia non te la paga (non so se è il tuo caso, se per esempio la tua moto la scarichi fiscalmente).....
se hai ragione hai diritto a farti pagare il passaggio di proprietà della nuova moto (e del rottame della vecchia) o la radiazione del mezzo nel caso tu decida di non farla riparare....
Non è solo l'eurotax che detta legge; a me hanno preso in considerazione anche la valutazione fatta dal conce BMW di Verona che valutava il mio K a 3200 euro (contro i 500 che mi hanno proposto loro). Certo, dopo aver rotto le palle, mica al primo colpo!
con le compagnie vai sempre a trattare...
ma se vai in causa difficilmente il giudice considera la valutazione di un concessionario....poi è ovvio che tutto può essere....tuttavia.....
anche la perizia del perito si può trattare....ho visto seconde perizie lievitare anche del 25% rispetto alla prima.....
comunque se la pratica l'hai data ad un avvocato o infortunistica questa cosa la sanno trattare tranquillamente.....
se poi hai anche avuto danni fisici, la differenza te la riprendi la.....
Esatto. Le compagnie puntano sempre a rimborsare il meno possibile (con perizie basse, togliendo l'IVA, etc), ma si possono facilmente (non sempre) far valere i propri diritti. Al mio penultimo incidente mi hanno rimborsato più di quanto avessi chiesto (sì 200 euro in +, non capitali) e sono arrivati a darmi 5 volte tanto rispetto alla prima perizia. E' fondamentale farsi seguire da qualcuno, secondo me...
confermo quanto detto da marzi....
il liquidatore ha ordini precisi di non andare in causa se la cifra è modesta... costerebbe di più la causa che dare 500 euro in più (ho detto una cifra a caso)...
in più, in teoria, se la compagnia trova l'accordo con te entro i 30 giorni, l'avvocato non ha diritto ai compensi.... dunque altri soldini risparmiati per la compagnia..... (che poi è uno dei motivi per cui hanno voluto l'indennizzo diretto)...
per concludere:
-se riparo la moto posso aver rimborsato al max 5000 euro previa fattura
-se mi liquidano al massimo 5000 meno l'IVA (e non si sà perchè la tolgano)
1) sì
2) no; l'IVA la puoi pretendere
3) affidati ad un avvocato o agenzia ;-)
bah...grazie a tutti, alla fine è una questione di culo...O CELL'HAI O TE LO FANNO
fabioscubi
04-04-2007, 16:36
confermo quanto detto da marzi....
il liquidatore ha ordini precisi di non andare in causa se la cifra è modesta... costerebbe di più la causa che dare 500 euro in più (ho detto una cifra a caso)...
in più, in teoria, se la compagnia trova l'accordo con te entro i 30 giorni, l'avvocato non ha diritto ai compensi.... dunque altri soldini risparmiati per la compagnia..... (che poi è uno dei motivi per cui hanno voluto l'indennizzo diretto)...
.....l'avv. lavora gratis ?:lol:
Non e' sempre cosi' :"..di non andare in causa se la cifra è modesta".
Pensa che se in questo mese non liquidano te, e altre kissa' quante persone, solo di interessi guadagnano (le assicurazioni) una barca di soldi.
Il discxcorso dell' iva(imposta valore aggiunto) ricade sul cliente finale.
Se tu nn la paghi, nn te la rimborso....semplice.;)
fabioscubi
04-04-2007, 16:43
X SHT :
A- se hai intenzione di ripristinare la moto e, i soldi ke ti offrono sono poki, pretendi ke te la ripristini la compagnia di assicurazione.
B- Se, invece, hai trovato un mezzo ke ti interessa e nn vuoi rimetterci il famoso 20% che perdi, fatti fare una dichiarazione dal conce ke prende in permuta il tuo mezzo danneggiato, ke lo valuta meno proprio x il danno.;)
"...fatti fare una dichiarazione dal conce ke prende in permuta il tuo mezzo danneggiato, ke lo valuta meno proprio x il danno..."
Cioè ?
io credo che con l'iva "ci provino"
se la moto usata vale 5000 euro vale 5000 euro e non c'è l'iva perchè è stata pagata all'acquisto e, a meno che non sia stata detratta, non si paga più sui passaggi successivi. quindi se tu la ripari gli porti 5000 euro di fattura iva compresa e loro si scaricano l'iva, se non la ripari ti devono riconoscere il valore del mezzo che è di 5000 euro ma ovviamente a loro costa di piu e quindi tentano il gioco, in effetti gli costa come pagarti la riparazione 5000 euro più iva.
ma se tu avessi venduto la moto un minuto prima dell'incidente ti saresti messo in tasca tutti i 5000 euro e questi ti devono ridare.
Calidreaming
04-04-2007, 18:33
Io direi alla compagnia una cosa semplice semplice, dato che non si trova alla cifra proposta di € 4.000,00 una moto uguale nelle stesse condizioni perchè la si pagherebbe di più (i famosi 1000 euro dell'iva) chiedi che ti rimettano a posto la tua punto e basta.
Tralasciando tutti i discorsi di valori e mica valori tu avevi un mezzo e qualcuno te l'ha danneggiato l'assicurazione deve metterti in grado di ritornare alla situazione originale.
E' ovvio che se la richiesta la fai te conta un po' come il due di picche quando briscola è fiori, ma se la richiesta la fa un legale magari di quelli bravi e poi la segue per benino dovresti riuscire a ottenere la riparazione senza vedere un soldo magari ma semplicemente facendola fare direttamente alla compagnia o no?
fabioscubi
05-04-2007, 12:36
"...fatti fare una dichiarazione dal conce ke prende in permuta il tuo mezzo danneggiato, ke lo valuta meno proprio x il danno..."
Cioè ?
.....ti fai valutare la moto "X" meno il valore del danno.....
Ti serve un avvocato, cosi' facciamo prima ???:lol:
dcsr75krapfen
05-04-2007, 14:28
nel caso in cui le riparazioni superino il valore commerciale del mezzo l'assicurazione risarcisce il valore commerciale oltre le spese sostenute (soccorso stradale, demolizione, radiazione ed immatricolazione di un altro veicolo) dedotto il valore a relitto.
il discorso dell'iva si presente nel momento in cui una persona fa riparare il proprio veicolo, presentando la fattura ha diritto ha richiedere anche il maggior esborso per l'iva se invece presenta solo un preventivo l'ass. paga di solito l'imponibile.
molto più probabile che l'aas. risarcisca sulla scorta della perizia.
infine per quanto riguarda la determinazione del valore del veicolo solitamente sia in sede giudiziale che stragiudiziale si fa una media fra l'eurotax blu e quello giallo.
ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |