Visualizza la versione completa : Pulsante faretti GS 1200 Adv
Lochness
31-03-2007, 18:58
Tempo fa ,credo proprio in questo forum,vidi una foto che mostrava la presa pulsante per i faretti dell 1200 Adv. lateralmente alla manopola di snx invece che centralmente sotto la barra del manubrio,come ho visto in conce su di una moto in esposizione.
Mi date delle indicazioni dove poterlo mettere invece in alternativa a quelle centrale?
Alexetadv
31-03-2007, 22:33
Tempo fa ,credo proprio in questo forum,vidi una foto che mostrava la presa pulsante per i faretti dell 1200 Adv. lateralmente alla manopola di snx invece che centralmente sotto la barra del manubrio,come ho visto in conce su di una moto in esposizione.
Mi date delle indicazioni dove poterlo mettere invece in alternativa a quelle centrale?
se devi montarlo sul manubrio dell'ADV 1200, dipende se hai il traversino del manubrio basso (prime versioni) o alto (ultime versioni). il pulsante nelle prime versioni trovava spazio sul lato sx, subito dopo l'attacco dello specchietto, nell'ultima versione hanno dovuto montare il suddetto più in basso e centrale, in quanto l'attacco del nuovo traversino (più lungo) ha gli attacchi dove c'era prima il posto del pulsante faretti.
spero di esserti stato utile.
CIAO:-p
Lochness
01-04-2007, 07:09
Utilissimo grazie .La moto è di Aprile 2007 ,consegna fra poco,devo propio sorbirmi quela posizione centrale?:confused: :confused:
Non mi va propio lì ,ci sarebbero delle alternative?:mad: :mad: :mad:
novecentosettanta
01-04-2007, 08:31
Possono metterlo dove vogliono ma secondo mè resta sempre un brutto comando. Io personalmente ho dotato il mio GS di faretti supplementari e vengono comandati da un pulsante piccolo e discreto. Si tratta di un pulsante staccacorrente usato nelle moto da cross e debbo dire che comandando a sua volta un relais funziona a meraviglia.
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space0/145824/ImmG_novecentosettanta_31140884381.jpg
ciao a tutti :D :D :D
anch'io ho esaminato il problema, io ho i faretti originali adventure, ed avrei pensato di utilizzare il pulsante dell'ABS che io non ho, quidi installare nella predisposizione della pulsantiera un'altro comando per azionare il relè!!!
dovrò chidere al mio concessionario se ha qualche pulsante, oppure cercare qualcosa da adattarci.
uvonrats
01-04-2007, 19:30
i faretti alogeni dovrebbero essere un postmontaggio con tutto cio' che ne deriva..acquista un devioluci originale bmw integrato.ciao
slow_ahead
01-04-2007, 19:38
no, i faretti NON sono un postmontaggio.
l'interruttore centrale, anche se non piace nemmeno a me, non e' poi male alla fine ...i faretti mica li azioni in continuazione come il "pass"...
il cavo di collllegamento e' cortissimo e richiederebbe una giunzione per qualsiasi spostamento si decisesse di fare...
Lochness
02-04-2007, 14:58
no, i faretti NON sono un postmontaggio.
l'interruttore centrale, anche se non piace nemmeno a me, non e' poi male alla fine ...i faretti mica li azioni in continuazione come il "pass"...
il cavo di collllegamento e' cortissimo e richiederebbe una giunzione per qualsiasi spostamento si decisesse di fare...
Il problema è che alla fine potrebbe pure piacere quella posizione ma è un vero peccato ,lì potrei mettere qualcosa altro.
E poi cmq credo sia scomodo ,in modo particolare quando monti la borsa da serbatoio.
Ed i faretti come tu dici non sono post-motaggio .
Alexetadv
02-04-2007, 15:05
vedrai che per l'anno prossimo si accorgeranno della porcheria e risolveranno con un nuovo pulsante e/o pulsantiera
Alexetadv
02-04-2007, 15:06
mi sa che devono prima finire le scorte di magazzino!!!
Io l'ho messo qui senza modificare nulla: il cavetto è lungo abbastanza.
giacomobiella
02-04-2007, 18:08
Sì...ma così è peggio ancora!
Quoto la soluzione dello staccacorrente preso in presstito ai crossisti.
Poi, son gusti...
Alexetadv
02-04-2007, 18:59
concordo, non mi piace, per giudicare meglio bisognebbe avere foto anche frontale, però usando il cavo corto originale non ci sono tante alternative....
forse sul traversino del manubrio?!?:confused:
Lochness
02-04-2007, 19:09
Più che piacere o meno ,non sarebbe meglio invertire fra la posizione fra il pulsante ed il navigatore?O meglio credo che lì lo Zumo non sia propio la sua posizione ideale.
...credo che lì lo Zumo non sia propio la sua posizione ideale.
Non l'ho certo messo lì a caso... Come ho già scritto ho il GPS da anni, mi piace e l'ho sempre usato. L'ho posizionato dappertutto sulle moto che ho avuto ma sono giunto a questa conclusione:
il posto migliore è in prossimità della manopola sinistra, il più vicino possibile alla mano (certo se è possibile).
- perchè spesso i gps, che hanno anche un mucchio di funzioni aggiuntive (vedi mp3, volume, posizione, bussola, altimetro ecc ecc ecc) devono essere spesso toccati. Una posizione lontana dalla mano ti costringe a distogliere lo sguardo e staccare la mano
- perchè con tutte le figatine grafiche che hanno i GPS moderni, distraggono! Se ce l'hai piazzato davanti agli occhi, prima o poi, mentre confronti la bussola con i meridiani... fai il botto! (e questo l'ho visto...). Vicino alla manopola sinistra, invece, devi distogliere lo sguardo (non ne risente l'utilità perchè tanto tutti i GPS ormai parlano).
- perchè tutti i GPS ormai parlano. Se non hai Bluetooth ti serve un filo per gli auricolari e se il gps è all'estremità il filo lo puoi fissare vicino al braccio.
- perchè spesso i manubri sono il punto con le vibrazioni meno secche e dalla frequenza minore, che sono quelle più dannose per l'elettronica
- infine niente cavetti fascettati in giro, perchè segui quelli già esistenti per i comandi di sx
OK?
wunderlich produce un dual switch da collegare con il pulsante di rientro delle frecce. se lo tieni premuto per più di un secondo attiva/disattiva i faretti. ciao 72KW.
spazinfo
03-04-2007, 08:36
ottima la soluzione staccamotore moto da cross... ;)
giacomobiella
03-04-2007, 18:14
Per 72KW: puoi darmi qualche indicazione in più...sul sito non trovo il rpodotto di cui parli, sicuramente sono sbadato.
Grazie1000
ciao!
Lochness
03-04-2007, 23:06
Non l'ho certo messo lì a caso...
IMHO . Proprio per evitare distrazioni ritengo che forse il posto migliore sia un altro.
Io lo tengo montato sul traversino centrale in posizione centrato del GS 1150 per guardare il displey mi è costato l'mpatto con un auto che si era appena allora fermata ad un bivio ,ed io per vedere dove dovevo svoltare mi ha portato,per un tempo infinitesimale, a distogliere lo sguardo per osservare il display e splash!.
Nel GS 1200 Adv. conto di metterlo in posizione centrale ed in alto con ciò spero di avere una minima distrazione.E' davanti a me ed in posizione alta e centrale,lo sguardo in linea con la strada.Per adesso ho provato da fermo ,appena mi arriva sta benedetta moto lo metterò pure in pratica.
Lateralmente temo mi possa portare a distogliere lo sguardo ,ed anche se minimamente pure a girare la testa.
Per le vibrazione credo che la differenza sia minima.
IMHO;)
vitamina
03-04-2007, 23:36
Nel GS 1200 Adv. conto di metterlo in posizione centrale ed in alto con ciò spero di avere una minima distrazione.
Ti quoto.. in alto centrale è un ottima posizione per evitare al massimo le distrazioni.
http://www.motorandagio.it/mkportal/modules/gallery/album/a_499.jpg
slow_ahead
04-04-2007, 00:09
x alextadv
mapperche' "porcheria" ... e' un comado serio, imponente e centralmente installato non e' poi cosi' male.... ecchecczzo se dobbiamo contestare qualcosa che siano contestazoni ...serie (scusa, neh!)
x chip
..boh, il cavo cablato sulla mia ADV ha un lasco di pochissimi cm... non arriverebbe mai dove tu hai spostato il comando. e comunque (opinione personale) non mi piace per nulla li sopra il tachiemtro ..preferisco la posizione centrale
x giacomobiella
si chiama "autoswich" il prodotto che ti hanno segnalato ...credo' pero' che con il 1200 e il canbus non vada proprio per nulla...
xvitamina
concordo con te sulla posizione del GPS...
Alexetadv
04-04-2007, 01:13
[quote=slow_ahead;1905874]x alextadv
mapperche' "porcheria" ... e' un comado serio, imponente e centralmente installato non e' poi cosi' male.... ecchecczzo se dobbiamo contestare qualcosa che siano contestazoni ...serie (scusa, neh!)
ho un 1200adv "prima versione" con il suddetto comando installato a fianco dello specchietto, quindi, non mi devo lamentare. ;)
MA anch'io lo trovo fin troppo imponente.
Proprio perchè imponente, i proprietari, della "seconda versione", hanno qualcosa da ridire sull'adattamento dello stesso in una posizione di certo non canonica, e sono pienamente concorde con loro.
Ciò che si contesta a BMW è l'adattamento del comando "imponente" in una posizione nè pratica (ergonomica) nè gradevole (esteticamente), non si è mai contestata l'efficacia (scusa ma in un comando on/off che tecnologia c'è??). certo che su una moto che costa quel che costa, e l'accessorio costa pure troppo...., mi sento legittimato a dire "che porcheria".
cosa mai avrebbero dovuto spendere in BMW per adattare qualcosa di meglio, .......un comandino ben fatto, magari da incassare...??? ... o sono così pidocchiosi da dover prima finire le scorte di magazzino ???
Scusa, ma certe volte, non sembra anche a te che BMW, presuntuosamente, non consideri la propria clientela in maniera "adeguata"........mi sembra dicano..... per adesso tenetevi il rattoppo!!!
Vedrai, lo cambieranno, ma ........... il prossimo anno!!!
per l'intanto tenetevi il rattoppo.
wunderlich produce un dual switch da collegare con il pulsante di rientro delle frecce. se lo tieni premuto per più di un secondo attiva/disattiva i faretti. ciao 72KW.
non so se possa essere collegato anche al can-bus...io quel sistema lo avevo montato sul R850GS..pero' li non avevo problemi a toccare vari fili dell'impianto elettrico...certo che era comodissimo pero'...non dovevi aggiungere nessun interruttore.
..boh, il cavo cablato sulla mia ADV ha un lasco di pochissimi cm...
Forse tu hai già il modello che monta il pulsante faretti al centro del manubrio e non vicino alla manopola sx, giusto?
Io ho uno dei primissimi ADV1200, ed il cavo è abbastanza lungo.
slow_ahead
04-04-2007, 13:47
yessss il mio e' MY '07...posizione centrale dell'intrruttore
architetto
04-04-2007, 14:42
scusate.ma al posto di interruttori....il kit autoswitch collegato al rientro delle frecce? non si installa alcun interruttore supplementare, basta agire su quello del rientro delle frecce.....
www.autoswitch.de il sito. costa sui 45 euro spese comprese...
senza complicarsi la vita....io l'ho montato sulla mia erre per i faretti supplementari...funziona che è una meraviglia.
Ah, dimenticavo la risposta alla domanda classica: ma le frecce?
le frecce funzionano come sempre....
Lamps!!!
slow_ahead
04-04-2007, 14:52
a me continua a sembrare che l'autoswitch NON possa essere installato sui mocelli canbusmuniti (cioe' i 1200)
Alexetadv
04-04-2007, 15:27
scusate.ma al posto di interruttori....il kit autoswitch collegato al rientro delle frecce? non si installa alcun interruttore supplementare, basta agire su quello del rientro delle frecce.....
www.autoswitch.de (http://www.autoswitch.de) il sito. costa sui 45 euro spese comprese...
senza complicarsi la vita....io l'ho montato sulla mia erre per i faretti supplementari...funziona che è una meraviglia.
Ah, dimenticavo la risposta alla domanda classica: ma le frecce?
le frecce funzionano come sempre....
Lamps!!!
Purttroppo No!!!
questo quanto è riportato nelle specicfiche del prodotto:
designed especially for the 4 valves BMW boxer motorbikes, the negative signal from the turn cancel button is used for triggering. Not appropriate for the new 1200'er models with CAN bus
giacomobiella
04-04-2007, 16:13
Io avevo l'autoswitch sul 1200gs per comandare i faretti che avevo aggiunto e funzionava benissimo; l'unico inconveniente era l'avviso di fanali rotti che mi veniva segnalato nel cruscotto.
Ora che ho montato gli xenon sull'ADV il segnale si è riproposto, quindi ...
Comunque funziona.
Dinamite
04-04-2007, 20:56
Beh, non mi sembra che funzionasse proprio benissimo :lol:
Addirittura interferiva con la gestione di bordo al punto da segnalare un'anomalia ........
nel catalogo aggiornato di wunderlich alla sezione accessori generali c'è l'illustrazione del dual switch. il catalogo con relativi prezzi l'ho prestato ad un amico, ma posso farmelo ridare per comunicarti cod. articolo e prezzo relativo. per maggiori e più dettagliate info puoi richiederlo a GFM di bologna 051/550737 (è gratis) e fartelo eventualmente spedire. ciao 72KW.
Lochness
04-04-2007, 23:22
cod. articolo e prezzo relativo...
Codice : 8600230 ; 56,40 €
;)
uvonrats
13-05-2007, 12:13
Per postmontaggio intendevo postmontaggio....vocabolario alla mano(che si puo' montare dopo).Caro prof savonese.
slow_ahead
13-05-2007, 12:33
Caro prof savonese
...se proprio devi ...io sarei 'capitano' :lol:
...la differenza tra postmontaggio o meno, quella che volevo sottolineare io, e' che i faretti NON li monta il conce.
...i faretti li scegli come accessorio diciamo cosi' di fabbrica.
...cambiare qualcosa, dopo, dunque, ancorche' possibile, e' sempre un casino.
...cosa diversa sarebbe con faretti 'aftermaket' (comprati da te e montati dopo, a posteriori) con i quali giochi come ti pare.
(azzo, ma ci hai pensato un mese e mezzo per rispondere risposta?:lol: :lol: )
uvonrats
19-05-2007, 13:08
Be sai,ho i miei tempi e prima di aprire bocca devo essere sicuro di cio' che dico o scrivo.Vocabolario alla mano naturalmente.
Capitano nel gergo del mio paese non e' un bel termine...ma,se proprio vuoi,ti chiamo cosi'.Ciao CAPITANO.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |