Visualizza la versione completa : Ballarò parla del business delle multe
La nota trasmissione Ballarò di TeleKabul questa sera ha parlato del problema delle multe appioppate anche e sempre di più con le varie machinette:
In Italia l'ammontare totale delle contravvenzioni è pari a 1,25 miliardi di Euro.
Dal 2001 a oggi l'aumento degli introiti è pari al 52%.
Ogni cittadino paga circa da 30 a 100 euro all'anno in contravvenzioni, il picco massimo spetta a Santa Lucia in provincia di Pisa con 1.100 euro pro capite.
Il comune di Milano introita 82 milioni di Euro all'anno per le contravvenzioni.
:confused:
ed io faccio 50.000 km l'anno per uno stipendio medio... con le eventuali multe a carico mio! :mad: :mad:
Dr. Ergal
28-03-2007, 08:05
Ho l'ansia... :(
Esattamente quello che capita in gran parte dei paesi Europei, solo che noi Italiani pensiamo sempre di fare quello che ci pare e non rispettiamo i limiti di velocità.
La nota trasmissione Ballarò di TeleKabul questa sera ha parlato del problema delle multe appioppate anche e sempre di più con le varie machinette.......
Piuttosto che non parlarne è meglio parlarne...Ma finchè se ne parla e non si fa nulla, nulla cambierà...!:rr:
Piuttosto che non parlarne è meglio parlarne...Ma finchè se ne parla e non si fa nulla, nulla cambierà...!:rr:
Inevitabilmente prima o poi qualcuno inizierà a far saltare queste diavolerie con la dinamite... c'è un limite a tutto!!!
Secondo me e' un falso problema, spiego:
Oggi i vigili sono impegnati solo a fare multe per racimolare soldi e a gestire l'aspetto burocratico delle contravvenzioni. In pratica non fanno altro.
A sto punto eliminiamo i vigili e con i soldi degli stipendi risparmiati i comuni possono smettere di fare multe alla cazzo e il bilancio e' piu' o meno pari.
Marcobg
Il tuo discorso non fa una piega... peccato che ci sono troppe persone che se non vedono in giro gente con la divisa non si sentono bene.
E poi i vigili cosa potrebbero fare d'altro nella vita?!?
Beh, magari intervenire nelle liti condominiali, cosi' forse ci scappa qualche morto in meno.
già detto e lo ripeterò alla nausea....basterebbe che tutti gli introiti delle multe andassero allo stato e non agli enti locali e tutti sti parassiti/balzelli sparirebbero come per magia
e forse ci sarebbero controlli in luoghi dove veramente servono
pazzesco anche il totale delle raccolte annuali per multe dei comuni paragonato a quelli statali di polizia stradale e carabinieri.... più di un miliardo contro qualche milione di euro.
ed a genova siamo ancora più avanti, i proventi delle multe per i passaggi nelle corsie bus (pare 50 milioni il primo mese) vanno direttamente nelle casse della società privata dei bus.....
mototour
28-03-2007, 10:34
Esattamente quello che capita in gran parte dei paesi Europei, solo che noi Italiani pensiamo sempre di fare quello che ci pare e non rispettiamo i limiti di velocità.
Vai in Germania o in Austria, caro Davide, e troverai autostrade e strade statali dove quando c'è il limite esiste un buon motivo per istituirlo, vedi discesone dal Ponte Europa o pannelli a messaggio variabile con limite a 120 quando piove.
In Italia: limiti a 30 orari in discesa con vigili che, "armati" di telelaser, si sistemano giusto giusto in fondo alla discesa dove anche una bici andrebbe a 50.
Oppure nei piccoli comuni dove in una strada larga quanto 4-5 auto e due corsie piazzano il loro bel cartellino dei 50 orari con autovelox sistemato dietro un cartellone, naturalmente in funzione "preventiva" e/o "dissuasiva", non sia mai che qualcuno pensi che un velox serva a rimpinguare le casse comunali.
Chissà perché qui vicino a FI gli "occhielli" degli autobox son tutti verniciati, sarà mica che la gente si sia stufata di pagare le "tasse aggiuntive"?
Maledetti bastardi!!
ed a genova siamo ancora più avanti, i proventi delle multe per i passaggi nelle corsie bus (pare 50 milioni il primo mese) vanno direttamente nelle casse della società privata dei bus.....
Gia, è una cosa veramente ABBERRANTE! :mad: :mad: :mad:
Il fatto che in ITALIA ci siano spesso dei limiti assurdi (30 dove si puo' agevolmente andare ad 80 ecc.) dimostra che il tutto è fatto per INCAMERARE SOLDI.........In ALTO ADIGE (infatti li' NON è ITALIA.....) se c'è 50 noti subito che è un limite congruo,fatto per la sicurezza dei viaggiatori, e non per fregarli.
Da notare che lo stato sta perdendo un sacco di quattrini perchè il LOTTO ( ..........una """TRUFFA""" legalizzata e pubblicizzata dallo stato...) è in forte discesa,per fortuna...........
mototour
28-03-2007, 10:45
Da notare che lo stato sta perdendo un sacco di quattrini perchè il LOTTO ( ..........una """TRUFFA""" legalizzata e pubblicizzata dallo stato...) è in forte discesa,per fortuna...........
Meno male, un piccolo miglioramento della scarsa opinione che ho dei miei connazionali......:(
Per quanto riguarda l'Alto Adige vorrei anche per la Toscana e per TUTTE le altre regioni la possibilità di trattenere la quasi totalità del gettito fiscale e non doverla versare allo Stato.
Lo statuto speciale ormai è anacronistico ma fa troppo comodo a quelle cinque regioni che ne godono.
tommygun
28-03-2007, 10:53
Da notare che lo stato sta perdendo un sacco di quattrini perchè il LOTTO ( ..........una """TRUFFA""" legalizzata e pubblicizzata dallo stato...) è in forte discesa,per fortuna...........
Sicuro?
Ho un amico che lavora in Lottomatica e mi pare che siano tutto meno che preoccupati... anzi inventano nuovi giochi uno dopo l'altro. :(
La notizia è di ieri al GR1: - 20 % ! Il fatto che inventino nuovi giochi potrebbe anche dire che si danno da fare per CIURLARE piu' gente...........
SALUTI
Emiddio
perke invece di spendere tutti sti soldi a installare e mantenere autovelox/tutor/laser ecc ecc. nn fanno un programma serio e dico SERIO di educazione civica/stradale nelle scuole??? sicuramente molta piu gente farebbe piu attenzione alla guida......ps pinguini di me@@aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
I soldi delle multe sono freschi e facili.........Comunque hai ragione, e poi farei un esame di guida piu' serio. C'è un sacco di gente nella mia città che arrivati ad una rotonda NON SANNO CHE FARE!
Ciao CONTERRANEO!
ed a genova siamo ancora più avanti, i proventi delle multe per i passaggi nelle corsie bus (pare 50 milioni il primo mese) vanno direttamente nelle casse della società privata dei bus.....
pero' ieri ho letto una locandona di giornale che diceva che hanno spento le telecamere per "troppe multe", ne sapete qualcosA?
...le multe sono proporzionali alla difficoltà oggettiva di RISPETTARE il codice della strada, in città come Roma il parcheggio è un miraggio, i tempi stetti ed il traffico un fiume lavico ininterrotto.
Se uno dovesse parcheggiare, parlo di auto, anche solo per fare due commissioni ci metterebbe sei ore, ergo doppia fila ergo multazze a go go, la cosa simpatica è che vanno ad ondate quindi un periodo prendono di mira un posto dove in genere si sa che non vanno e fanno man bassa, poi spariscono la situazione si normalizza, la gente inzia a riparcheggiare come può e tornano.
Io aspetto solo che mi facciano una multa per la moto parcheggiata sul marciapiede poi mi incateno alla moto con una latta di benzina e se non viene il sindaco a darmi una medaglia per rischiare ogni giorno la vita pur di snellire il traffico cittadino non mi muovo.
Mi sa che ti lascerebbero incatenato alla tua mukka!
Se lo fai avvisaci che ti portiamo qualcosa da mangiare e una copia di MOTOCICLISMO!
x aspes: so che l'assessore sta parlando con amt perchè la situazione sta un attimo sfuggendo al controllo (soprattutto perchè ad aprile arriveranno migliaia di contravvenzioni e la giunta rischia di prendere delle mascate!)
la società di trasporti dal canto suo, ringraziando il comune che gli ha regalato mezzi, depositi, strade e multe, tutto a spese dei genovesi, sta seriamente pensando di smetterla di far circolare gli autobus, troppo costosi per manutenzione e personale, e di fare utili solo gestendo le multe delle telecamere:lol:
http://www.ilsecoloxix.it/news.asp?IdCategoria=2135&IdNotizia=546350
http://www.ilsecoloxix.it/news.asp?IdCategoria=2135&IdNotizia=546598
per chi non lo sapesse, le telecamere sono in una posizione simile al tipo: strada a due corsie, poi 50 metri di strada ad una corsia + corsia destra bus con telecamere per multe, poi di nuovo strada a due corsie.....
Piuttosto che non parlarne è meglio parlarne...Ma finchè se ne parla e non si fa nulla, nulla cambierà...!:rr:
esatto.. se ne parla e non si sbattono mai i pugni sui tavoli !!!
se ne può parlare quanto si vuole e decidere che è una situazione ingiusta, ma finchè non si trova una compensazione per il 40% dei bilanci comunali che sparirebbe se si applicasse un sistema di repressione mirato all'educazione e non puramente alla riscossione, scommetto che non cambierà niente.
fanno bene a farvi le multe ......PIRATI DELLA STRADA...........:cool: :cool: :cool: .....imparate ad andar piano con quelle moto puzzolenti :-o :-o :-o :-o ......con la targa nascosta........le gomme lisce........e le petomarmitte...:confused: :confused: :confused:
E` incredibile quanto sia tutto così acivico.
Limiti di velocità e cartellonistica per proteggere i comuni et similia da
evidenti, molte volte, mancanze di manutenzione.
Tutori dell'ordine che ti contestano infrazioni... ...e non lo sai neanche.
Oltre le multe sovrapprezzi per automatismi incontrollati. (i classici +o-
5€ che ti arrivano automaticamente con le multe perchè nessuno
ti ha messo paletta).
Tutori della legge che eseguono lavori senza sicurezza o sotto personale.
Mi riferisco alla metodologia applicata: 2 fanno la photo e te la
spediscono a casa.
Perche?
Perche altrimenti ci vogliono 4 6 agenti. Per svolgere quel lavoro
in sicurezza.
:mad: Così 6 agenti al posto che far funzionare una macchinetta
come si dovrebbe.
In sicurezza,
contestazioni immeddiate,
no problem vendita punti patente,
nessun automatismo: ti ho beccato e sei tu: cuccati il verbale.....
Logico 2 agenti a macchinetta in sei persone fanno 3 macchinette....
Mi son rotto il caxo di perdere punti patente a botte di 2 viaggiando a
sessanta all'ora!!!:evil:
veramente viva le catene, elastici, caschi spenzolanti, targhe infangate,
laser e anche atti di vandalismo quando sale la pressione.
Se lo meritano, c'è lo meritiamo, d'altronde il CIVISMO cos'è?
Adesso anche i punti patente sono una buffonata
Se hai i soldi per omettere la dichiarazione del conducente.....
Paghi e chi se nefrega
Quindi i famigerati punti non sono egualitari chi può, perchè con denaro
se ne frega.
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
La sicurezza stradale:
E` tutta una buffonata.
Vogliono solo i nostri soldi.
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
mototour
28-03-2007, 13:21
fanno bene a farvi le multe ......PIRATI DELLA STRADA...........:cool: :cool: :cool: .....imparate ad andar piano con quelle moto puzzolenti :-o :-o :-o :-o ......con la targa nascosta........le gomme lisce........e le petomarmitte...:confused: :confused: :confused:
La mia dopo 6 anni è ancora come uscì dalla concessionaria.
Ho 18 punti, finché durano va bene, io continuo ad andare esattamente come prima (son bradipo...:) ndr).
Quando finiranno? Chi lo sa, a me non importa una cippa, al limite se incorrerò in qualche sanzione grossa (da 6 punti in su) basterà pagare una bella sanzione accessoria, alla faccia di chi pensava che la legge è uguale per tutti!
Chi non può pagare se lo prende in saccoccia e scuce i punti.
P.s.: tutto quanto sopra è scritto in Ranzani-style.:)
ilmaglio
28-03-2007, 13:42
Tipica politica repressiva e illiberale - in violazione del diritto al "movimento" conquistato con la Rivoluzione francese - in una parola, Komunista (e infatti l'hanno detto, quela trasmissione ormai ...:( :( ).
A pensarci bene, neanche il Duce scherzava. Proibbì, per esempio, di piscia@re agli angoli dei palazzi, pe' strada ... Poi, il consociativismo catto-comunista - incline a buonismo e compromesso (ognuno si faccia i ca@@i suoi e chiuda un occhio su queli degli altri) - inaugurò però una felice, lunga fase di libertà pe' tutti ..... Corete, rubate, fateve l'Abarth .... mettete er motore della Giulia su la 500 ...
Adesso, so' arrivatii Komunisti!!:mad: :mad: Certo, pure Zsilvio, agli Autoveloxxx nu' c'aveva penzato pe' gnente, manco lui ..:(
U che bello.... stiamo per diventare cantinari...
Vai in Germania o in Austria, caro Davide, e troverai autostrade e strade statali dove quando c'è il limite esiste un buon motivo per istituirlo
Infatti basta farsi un giro in Austria o Svizzera per vedere come sono più rispettosi dei limiti e dei pedoni quando attrversano la strada
Chissà perché qui vicino a FI gli "occhielli" degli autobox son tutti verniciati, sarà mica che la gente si sia stufata di pagare le "tasse aggiuntive"?
Scommetto che sei stato tu :lol: :lol: :lol:
Distinguiamo le cose allora, in Italia i comuni vogliono far cassa, bene, siamo tutti d'accordo, a rimetterci siamo sempre noi:mad:
In Italia però manca la cultura del rispetto e osservanza dei limiti stradali, per non parlare dell'arroganza che abbiamo nei confronti dei pedoni quando ci attraversano la strada:(
In Austria quando vedono un pedone attraversare la striscie pedonali inchiodano cento metri prima, per loro è una cosa naturale, per noi solo un ingombrante oggetto che ci fa perdere tempo;)
ilmaglio
28-03-2007, 13:50
... ma cheddiciii ... E' che er motociclista .... Se ne approfittano tutti ... Bianchi, rossi e neri .... Penza al povero Sircana (guzzista, però) ....E' un dato sociologgico da tener presente ..:lol: :lol: Siamo pe' definizione gente sospetta e pericolosa ... da tene' sotto controllo ... (anche in famiglia - v. conto corrente) ... Da cui, anche: Autovelox!
ilmaglio
28-03-2007, 13:53
Certe, però, che a quel t.d.c. co' la Honda ... l'altro giorne ... So' diventato pericoloso anch'io ... Je avrei strappato le pa@@e!
bene o male, mi pare che questa realtà sia stata 'stigmatizzata' da tutti, ollora che si puo fare?
Noi,cosa possiamo fare? perche se cisi limita a mugugnare non serve...
Ma se gli utenti si mobilitano è diverso.... molto.
Si puo pretendere che gli autovelox siano adoperati con il criterio previsto.. e non per fare cassa.
cuorenero
28-03-2007, 14:41
Vai in Germania o in Austria, caro Davide, e troverai autostrade e strade statali dove quando c'è il limite esiste un buon motivo per istituirlo, vedi discesone dal Ponte Europa o pannelli a messaggio variabile con limite a 120 quando piove.
In Italia: limiti a 30 orari in discesa con vigili che, "armati" di telelaser, si sistemano giusto giusto in fondo alla discesa dove anche una bici andrebbe a 50.
Oppure nei piccoli comuni dove in una strada larga quanto 4-5 auto e due corsie piazzano il loro bel cartellino dei 50 orari con autovelox sistemato dietro un cartellone, naturalmente in funzione "preventiva" e/o "dissuasiva", non sia mai che qualcuno pensi che un velox serva a rimpinguare le casse comunali.
Chissà perché qui vicino a FI gli "occhielli" degli autobox son tutti verniciati, sarà mica che la gente si sia stufata di pagare le "tasse aggiuntive"?
Maledetti bastardi!!
sono d'accordo....
negli altri paese comq le strade sono curate,e i proventi delle multe utilizzati per lavori utili...non per fare cassa e basta.....
sul discorso vigili....in caso di incidente non intervengono..in caso di lite non intervengono..che servono? ad andare casa per casa a vedere se sei realmente residente? magari in orari lavorativi e poi dire che non c'eri.....
cuorenero
28-03-2007, 14:42
Infatti basta farsi un giro in Austria o Svizzera per vedere come sono più rispettosi dei limiti e dei pedoni quando attrversano la strada
Scommetto che sei stato tu :lol: :lol: :lol:
Distinguiamo le cose allora, in Italia i comuni vogliono far cassa, bene, siamo tutti d'accordo, a rimetterci siamo sempre noi:mad:
In Italia però manca la cultura del rispetto e osservanza dei limiti stradali, per non parlare dell'arroganza che abbiamo nei confronti dei pedoni quando ci attraversano la strada:(
In Austria quando vedono un pedone attraversare la striscie pedonali inchiodano cento metri prima, per loro è una cosa naturale, per noi solo un ingombrante oggetto che ci fa perdere tempo;)
su questo punto sono concorde...ma come e' sbagliata l'educazione da parte degli utenti delle strade...ancor di piu' l'educazione di chi deve vigilare le strade.....
Cominque è uno schifo.... Non saprei cosa fare ma mi sono rotto...
gigiboxer
28-03-2007, 17:40
Marcobg
Il tuo discorso non fa una piega... peccato che ci sono troppe persone che se non vedono in giro gente con la divisa non si sentono bene.
E poi i vigili cosa potrebbero fare d'altro nella vita?!?
potrebbero andare a lavorare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...
Io aspetto solo che mi facciano una multa per la moto parcheggiata sul marciapiede poi mi incateno alla moto con una latta di benzina e se non viene il sindaco a darmi una medaglia per rischiare ogni giorno la vita pur di snellire il traffico cittadino non mi muovo.
io se vuoi ti sponsorizzo... ti compro catene e benzina :lol: :lol:
su questo punto sono concorde...ma come e' sbagliata l'educazione da parte degli utenti delle strade...ancor di piu' l'educazione di chi deve vigilare le strade.....[/B]
Ogni nazione ha i suoi lati positivi e negativi riguardo il rispetto delle regole stradali, è che noi Italiani abbiamo l'abitudine di lamentarci sempre troppo:mad:
In Francia se ti beccano sull'autostrada paghi in contanto o lasci lì la macchina, per non parlare di alcuni paesi dove la Polizia locale è veramente severa nei riguardi degli automobilisti indisciplinati:-o
I problemi ci sono e su questo non si discute, gli incidenti e i troppi camion sulle strade, dove la patente a punti non ha mai funzionato, i parcheggi inesistenti, le strade che sembrano dei canyon, le autostrade che non reggono più il traffico moderno ecc ecc
Come dice Corto Maltese, le multe in Italia sono una specie di affitto che si paga per la seconda casa su quattro ruote, naturalmente senza parlare di bollo, benzina e dell'assicurazone, che sono secondo me i veri problemi di noi automobilisti:mad: :mad:
Chissà perché qui vicino a FI gli "occhielli" degli autobox son tutti verniciati...
Ecco, questo me lo sono sempre chiesto... ormai sappiamo tutti dove sono molti degli autoveloxi fissi (basta scaricare l'elenco da uno degli ennemila siti).
Come mai non si assiste ad una valanga di autovelox danneggiati-rubati-verniciati-manomessi?
.....
Ogni cittadino paga circa da 30 a 100 euro all'anno in contravvenzioni, il picco massimo spetta a Santa Lucia in provincia di Pisa con 1.100 euro pro capite.
...:confused:
Mi dispiace per il malcapitato, ma io nell'ultimo anno non ne ho preso neanche una, quindi a fatta di conti ci sarà qualcuno che avrà pagato per me e quindi da 60 a 200 euro di multa!!! :cool:
Er Cucciolo
29-03-2007, 11:28
Stra iper quoto Rex !!!!!!
soprattutto per l'ultima frase in grassetto e a caratteri cubitali !!!!
Senza timore di smentita, mi ritengo un autista e motociclista rispettoso delle regole. In realta' soprattutto in auto, ma in moto mi sono sempre preso le mie responsabilita' e ho sempre pagato in silenzio e senza lamentarmi le multa e le detrazioni varie di punti......
Ma ora dico basta pure io !
Mi sono stufato di farmi letteralmente rapinare dai vari comuni che devono sostenere le loro spese con gli automobilisti e i motociclisti.
L'ultima e' l'arrivo di 2 multe nello stesso giorno con la moto.....una a 57 all'ora ( ovviamente limite di 50, ma all' uscita del paesello in un tratto rettilineo senza intersezioni o case....all'uscita ) e uno nella famigerata Val Nerina ( ero a ben 99 all'ora su un tratto dove il limite e' di 70, ma chi la conosce sa' benissimo che in moto li' a 100 all'ora sei praticamente fermo )
Ovviamente non c'erano cartelli di avviso per l'autovelox ne' tantomeno pattuglie per contestarti subito l'infrazione ( non ci provano neanche ) ed erano invisibili ( probabilmente nascosti dietro al guardrail in mimetica )
E' una guerra ? Allora mo' comicio a combatterla pure io !
Me so' stufato di prendere sganassoni solo io............
Caro Davide io l' Europa l'ho girata quasi tutta in macchina o in moto ed e' vero quello che dici, ma la grande differenza e' la coerenza...........
sui limiti e soprattutto sull' applicazione A TUTTI delle sanzioni.
Abito a Roma e se sapeste il sangue marcio che mi faccio per tutte le auto blu che si permettono di tutto...........semafori rossi bruciati, corsie d'emergenza prese a tutto gas per superare la coda, corsie preferenziali ( forse sono per loro e non per gli autobus ! ), inversioni selvagge........l'ultima : una galleria a doppia corsia ridotta ad una per lavori, con tutti diligentemente in coda al di qua' dei birilli......indovinate chi sfrecciava superando la coda al di la' ?
Auto blu, con qualche nostro allegro parlamentare che evidententemente si era svegliata tardi poverino, e anche auto varie.......tipo corpo forestale dello stato, guardia di finanza, cc, polizia, ambulanze.......insomma chiunque avesse una targa diversa dal normale............Specifico.......nessuno ne' con lampeggianti accesi ne' tantomeno con con le sirene...........quindi non in emergenza.......
Dalla prossima uscita.........catena sulla targa.......tanto se mi beccano so' 35 euro.............vuoi mettere quello che risparmio ?
E buonanotte al senso civico !
Mi sto stufando di fare il "bravo cittadino" e comincio a giustificare chi pensa " e che devo pagare solo io ?"
Mi dispiace.......finche' le cose non cambieranno, io faro' di tutto per tutelare la mia saccoccia al meglio..........Essere onesti in Italia non paga.............paghi tu !
Massimiliano.
Ecco, questo me lo sono sempre chiesto... ormai sappiamo tutti dove sono molti degli autoveloxi fissi (basta scaricare l'elenco da uno degli ennemila siti).
Come mai non si assiste ad una valanga di autovelox danneggiati-rubati-verniciati-manomessi?
Non ti preoccupare, qualcuno ci ha già pensato!
http://gazzettadimantova.repubblica.it/dettaglio/x/1279606
Non so dove, comunque l'altra volta avevo letto che mentre dei vandali si accingevano a fare saltare in aria una postazione fissa, la stessa mentre esplodeva ha scattato delle foto a caso beccando proprio la targa del furgoncino che si era fermato lì da dove poi era sceso il "vandalo", dal numero di targa lo hanno beccato e con tanto di prova fotografica, lo hanno arrestato, quindi prossimamente state attenti! :lol:
Sradicato di notte con i cavi da traino e buttato nel fosso
Divelto l'autovelox di Redondesco
di Rossella Canadè
REDONDESCO. I nemici dell'autovelox non si arrendono. A poco più di un mese dai roghi degli apparecchi a Canneto e Redondesco, i vandali sono tornati all'attacco ancora a Redondesco nella notte tra martedì e mercoledì. Hanno divelto uno dei due apparecchi posizionati all'ingresso del paese, precisamente quello sulla Postumia e l'hanno gettato nel fossato che costeggia la provinciale. «Un atto di puro vandalismo contro uno strumento per la sicurezza».
E' sconcertato, il sindaco Cristina Muzza, avvisata ieri mattina dell'episodio, su cui stanno già indagando i carabinieri di Piubega con i colleghi di Castiglione. «Sono gesti inqualificabili - commenta - è uno strumento che serve a garantire la sicurezza di tutti. Tra l'altro ultimamente le multe sono molto calate. Gli abitanti del nostro comune ormai non ne prendono quasi più. In totale ormai le multe si sono abbassate al numero di quattro o cinque al giorno». Ma, evidentemente, questo non è bastato ai nemici dell'autovelox che l'altra notte hanno colpito di nuovo.
Il limite è dei 70 chilometri orari, ma qualcuno deve averli superati e si è voluto vendicare. Con una grossa fascia da traino, di quelle utilizzate per i camion, hanno divelto l'autovelox dal supporto, e poi l'hanno mollato nel fossato. Lo strumento è andato completamente distrutto. «Sarà la ditta proprietaria, la Cts, a stilare una stima esatta dei danni. Noi l'abbiamo in affitto». Avendo solo il noleggio quindi, il Comune non dovrà pagare i danni. Questi saranno a carico dell' l'assicurazione della ditta proprietaria, la stessa peraltro titolare del box di Canneto.
Il 4 dicembre scorso era stato dato alle fiamme l'altro autovelox di Redondesco, quello situato al Pioppino, lungo la strada per Mosio. I vandali, durante la notte, avevano versato nel box del liquido infiammabile e quindi acceso il fiammifero. Il cassone contenitore dello strumento e la macchina fotografica che rileva le infrazioni anche in quel caso erano andati completamente distrutti.
p.s. A casa mia 5 multe al giorno per 365 giorni fa comunque "solo" 1825 multe all'anno... Più dei 1.387 abitanti di questo non ridente paesino, più di 3 multe all'anno per ognuna delle 529 famiglie residenti!!!
Chissà quante ne vorrebbe fare questa zelante sindachessa...
Organizziamo una raccolta di firme per proporre che TUTTI i soldi raccolti con i vari autovelox debbano OBBLIGATORIAMENTE essere devoluti in beneficenza ad associazioni umanitarie.
Se dovessimo prendere una multa la pagheremmo più volentieri... ma sono sicuro che nel giro di 6 mesi nessun Comune prenderebbe più a nolo queste infernali macchinette venendo a mancare l'interesse economico.
Per garantire la sicurezza sulle strade bastano e avanzano le forze dell'ordine che sono pagate per quello.
io ci sto, anche se probabilmente l'iniziativa avrebbe più successo se i fondi andassero all'anas per migliorie alla rete stradale/Ministero degli Interni per fare controlli veri e mirati e soprattutto GIUSTI/ Minstero lavori pubblici
Abito a Roma e se sapeste il sangue marcio che mi faccio per tutte le auto blu che si permettono di tutto
Il problema delle grandi città è serio e preoccupante, il caos ormai regna sovrano, ci ritroviamo con delle città senza una rete seria di metropolitana e parcheggi inesistenti:mad:
Per questo ti capisco e approvo la tua rabbia nei confronti di chi ha sempre promesso e mai mantenuto;)
Il vero problema per me non sono gli autovelox, il vero problema è il parco macchine circolante in Italia che è aumentato a dismisura, e rende qualsiasi spostamento una roulette russa, per non parlare dell'inquinamento che ha ormai raggiunto livelli devastanti.
Se è progresso questo........ ma vi siete mai chiesti perchè andiamo tutti a lavorare con la macchina e ci ritroviamo tutte le mattine in coda ammassati e incacchiati perchè è più il tempo che stiamo in macchina che quello che passiamo con la nostra famiglia?
In queste condizioni come faccio a prendere una multa con un autovelox ? Sono sempre in fila ai 10 all'ora :mad:
Ti lascio un articolo interessante sull'automobile che spero ci farà riflettere un pò su alcune cose;)
Mentre comincia il nuovo secolo, si va intensificando la competizione tra automobili e raccolti per la terra coltivabile. Fino ad ora l’asfaltatura di terreni coltivabili è avvenuta in modo esteso nei paesi industrializzati, dove sono presenti fino ai quattro quinti dei 520 milioni di automobili mondiali. Ma ora la terra agricola viene sacrificata sempre di più anche nei paesi in via di sviluppo, dove ci sono interi strati della popolazione affamati, mettendo in dubbio il ruolo futuro delle automobili.
Nel mondo industrializzato milioni di ettari di terreni coltivabili sono stati asfaltati per le strade e per le aree di parcheggio. Ogni automobile statunitense, per esempio, ha bisogno di circa 0,07 ettari di terreno asfaltato per strade e zone per parcheggi. Per ogni cinque macchine che si aggiungono al parco automobilistico americano, viene ricoperta d’asfalto un’area delle dimensioni di un campo da calcio. Più spesso, la terra coltivabile viene asfaltata semplicemente perché i terreni pianeggianti e ben prosciugati, adatti alle aziende agricole, sono anche l’ideale per la costruzione di strade. Non è facile recuperare la terra, dopo che è stata asfaltata. Come ha detto una volta l’ambientalista Rupert Cutler, “l’asfalto è l’ultimo raccolto della terra”.
Gli Stati Uniti, con i loro 214 milioni di veicoli a motore, hanno asfaltato 6,3 milioni di chilometri di strade, sufficienti a fare il giro della terra all’equatore 157 volte. Oltre alle strade, le auto richiedono dello spazio per il parcheggio. Immaginate un parcheggio per 214 milioni di macchine e camion. Se è troppo difficile, cercate di pensare a un parcheggio per 1.000 auto e poi immaginate cosa sembrerebbero 214.000 parcheggi simili.
Comunque la si visualizzi, l’area destinata a strade e parcheggi negli Stati Uniti ricopre circa 16 milioni di ettari, un’estensione di terra che si avvicina ai 21 milioni di ettari che gli agricoltori americani hanno piantato a grano lo scorso anno. Ma l’asfaltatura del suolo sta rallentando nei paesi industrializzati, ora che questi si avvicinano alla saturazione delle auto. Negli Stati Uniti ci sono tre veicoli ogni quattro persone. Nell’Europa occidentale e in Giappone ce ne sono addirittura uno ogni due persone.
Tuttavia, nei paesi in via di sviluppo, in cui il parco macchine è ancora esiguo e i terreni coltivabili sono pochi, si sta cominciando ad asfaltare. In questi paesi si trovano sempre più auto degli 11 milioni che si aggiungono ogni anno al parco mondiale di 520 milioni di veicoli. Ciò significa che la lotta tra auto e raccolti si sta ingaggiando sui campi di grano e sulle risaie nei paesi in cui la popolazione è affamata. Il risultato di questo conflitto, in Cina e in India, due paesi che insieme raggruppano il 38% della popolazione mondiale, ricadrà ovunque sulla sicurezza del cibo.
Le società industriali basate sull’utilizzo delle automobili e densamente popolate, come la Germania, la Gran Bretagna e il Giappone, hanno asfaltato una media di 0,02 ettari per veicolo. E nel processo hanno perso parte dei loro raccolti più produttivi. Similmente, anche la Cina e l’India hanno acutizzato la loro pressione sui terreni coltivabili dovuta all’industrializzazione.
La Cina oltretutto copre quasi la stessa area degli Stati Uniti, il suo miliardo e trecento milioni di persone sono concentrate in appena un terzo della nazione – una striscia di mille miglia nelle parti più a est e nelle coste più a sud dove i raccolti sono localizzati.
Se la Cina un giorno raggiungesse i livelli dell’industria automobilistica giapponese, vale a dire una macchina ogni due persone, avrebbe un parco macchine di 640 milioni, a fronte dei soli 13 milioni di oggi. Se l’idea di un simile parco macchine può sembrare esagerata, dobbiamo ricordare che la Cina ha già superato gli Stati Uniti nella produzione di acciaio, nell’uso di fertilizzanti, e nella produzione di carne rossa. Quella cinese è una grande economia e, dal 1980, anche quella che cresce più velocemente nel mondo.
Ipotizzando 0,02 ettari di terreno asfaltato per veicolo in Cina, come in Europa e Giappone, un parco macchine di 640 milioni di unità avrebbe bisogno di quasi 13 milioni di ettari di terreno, la maggior parte dei quali coltivabili. Questo dato va oltre la metà dei 23 milioni di ettari delle risaie cinesi, parti delle quali adibite a doppio raccolto che fornisce 135 milioni di tonnellate di riso, il cibo principale della nazione. Se i coltivatori nel sud della Cina cedono una doppia fonte di raccolto di riso alle automobili, la loro produzione subisce un doppio colpo. Anche un’auto per ogni quattro persone, metà del livello giapponese, consumerebbe un’area coltivabile sostanziale.
La situazione in India è simile. Se l’India è geograficamente solo un terzo della Cina, ha comunque più di un miliardo di persone, e oggi possiede otto milioni di veicoli a motore. I suoi villaggi in rapida crescita e le città stanno invadendo i terreni coltivati. In aggiunta, l’asfaltatura per le automobili peggiorerà la situazione. Non è possibile che in una nazione in cui per il 2050 si prevede un aumento della popolazione di 515 milioni di persone, terreni coltivabili vengano asfaltati per realizzarci strade o lotti per parcheggi.
Non ci sono sufficienti spazi disponibili in Cina, India, e nelle altre nazioni densamente popolate come l’Indonesia, il Bangladesh, il Pakistan, l’Iran, l’Egitto, e il Messico per supportare, contemporaneamente, il sistema di trasporto su automobile e sfamare la popolazione.
La rivalità tra auto e raccolti per la terra sta diventando una lotta tra ricchi e poveri, tra coloro che possono permettersi l’auto e chi lotta per comprare cibo a sufficienza.
I governi che sovvenzionano le infrastrutture automobilistiche con gli introiti raccolti dall’intera popolazione stanno, in effetti, raccogliendo denaro dai poveri per finanziare le macchine dei ricchi. Nel sovvenzionare lo sviluppo del sistema automobilistico, i governi stanno ovviamente favorendo l’asfaltatura dei terreni coltivabili. Se, come sembra adesso, la proprietà di un’auto non va mai oltre la minoranza ricca nei paesi in via di sviluppo, diventa un invisibile ed ampio trasferimento di entrate dai poveri per i ricchi.
In un mondo affamato, è arrivato il tempo di tassare di nuovo il futuro dell’automobile, per disegnare i sistemi di trasporto per la mobilità delle intere popolazioni, non solo delle minoranze ricche, e ciò va fatto senza mettere a rischio il sostentamento alimentare. Quando Pechino ha annunciato nel 1994 la pianificazione dello sviluppo del settore delle auto per farlo crescere in pochi decenni, un gruppo di eminenti scienziati – molti dei quali membri dell’Accademia nazionale delle Scienze – hanno sottoscritto un documento per mettere in discussione questa decisione. Essi individuano parecchie ragioni per cui la Cina non dovrebbe sviluppare il sistema di trasporto automobilistico, ma la prima è che la nazione non ha abbastanza terreni per sfamare la popolazione e garantire strade per le automobili. Il team di scienziati ha suggerito che invece di costruire infrastrutture automobilistiche, la Cina dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo delle proprie ferrovie e dei sistemi a favore di biciclette e autobus. Questo non solo per provvedere alla mobilità di molte più persone rispetto al sovraccaricato sistema automobilistico, ma anche per proteggere i terreni agricoli.
Ci sono molte ragioni per polemizzare con i risultati della costruzione di sistemi di trasporto automobilistico ovunque, compresi i cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico, e la congestione del traffico. Ma la sola perdita dei terreni per i raccolti è sufficiente. Quasi tutti i tre miliardi di persone nel mondo che si aggiungeranno ai sei miliardi attuali a metà di questo secolo, nasceranno nei paesi in via di sviluppo, dove non ci saranno spazi sufficienti per garantire il sostegno alimentare e le strade delle automobili. La garanzia del cibo dipende insomma dai budget per la ristrutturazione dei trasporti – che dovrebbe essere investito meno nelle infrastrutture autostradali e più in quelle per rotaie e percorsi ciclabili.
Accipicchia!!!
A nolo le prendono le trappole da mototopo!!!
NON LO SAPEVO
Ma....
Quanto costa?
Quanto pagano i comuni?
Qualcuno, qde inside, con il tempo,
sarebbe capace di curiosare sull'argomento?
Magari se si scopre che esistono le fottopoliveloxtangenti....
Se scoppia la buridda io sono il primo a gioire
e brindare per gli accadimenti.
Poi ci sarebbe sempre il discorso dell'affidabilità delle misure
e dell'errore del 5% sulle misure. Espresso così è un'errore relativo.
Ma sui verbali viene usato come un'errore di 5Km/h assoluto.
Grazie Er Cucciolo
Ricordarmi gli abusi e le mancanze da parte
di chi è stipendiata con soldi che escono dalle mie tasche ....
mi fa...
:roll: .....
:angry5: ......
:evil5: ......
:evil: :evil: INFUOCARE :evil: :evil:
http://www.strademulte.it/forum/
mototour
29-03-2007, 16:28
A pensarci bene, neanche il Duce scherzava.
Almeno durante il fascismo misero d'accordo Roma con Milano nel tenere la destra dato che ai tempi in una delle due tenevano la sinistra.
Münchener Kindle
29-03-2007, 16:29
quoto al 100%
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |