Visualizza la versione completa : R 1200 GS con ASC
ankorags
23-03-2007, 00:04
Ho visto un GS 1200 nero del 2007 con il tasto dell'ASC (http://www.bmwmcverona.it/abs-asc/abs-asc.htm), non lo sapevo che fosse un optional disponibile anche x il GS my07.
Essendo una novità e che solo alcuni, anzi pochissimi hanno, non mi aspetto grandi risposte, ma secondo voi su uno sterrato bagnato ci fa rimanere in piedi se x caso si accellera troppo e il posteriore perde la trazione???
barbasma
23-03-2007, 00:20
di sicuro.
c'è una cosa per non frenare troppo... una per non accellerare troppo... una per non bagnarsi troppo... una per non mangiare troppo... una per non cagare troppo.... una per non prendere troppo freddo dopo mangiato.
bmw pensa a tutto.
ma non fanno prima a bloccare la corsa della manetta del gas?
oppure un bel limitatore di giri... solo dai 1500 ai 2500... così non sgomma nessuno e nessuno corre il rischio di andare forte.
anzi... soluzione finale.... la moto non si accende... il motore è finto... di plastica... così non si corre il rischio di farsi male...
questo optional però è costosissimo... e quindi molto esclusivo... lo fanno solo su ordinazione.
zio cane... 110cv di motore... e poi mettono il controllo della trazione.... mavafffaa....
Paul Pettone
23-03-2007, 00:24
[...]
ASC
L'ASC (Automatic Stability Control) è una funzionalità supplementare molto importante, soprattutto in moto con coppia elevata, in presenza di superfici scivolose. L'ASC è il complemento ideale dell'ABS. L'ASC impedisce alla ruota posteriore di slittare durante le forti accelerazioni, evitando così la perdita di motricità e di stabilità che altrimenti farebbero deviare lateralmente la ruota posteriore provocando una sbandata. L'individuazione dell'impennata serve inoltre ad impedire che la ruota anteriore si sollevi durante un'accelerazione in piena potenza.
[...]
No dico, ma scherziamo?!?! Mettere su una ruota il GS è la + grande soddisfazione del mondo (dopo la panna cotta al caramello)!!! :lol: :lol:
cmq bmw dà ciò che il cliente desidera... ormai tutti vogliono sulla moto un sacco di aggeggi elettronici che fanno quello che un medio pilota dovrebbe saper fare...
alla fine pure lc8, da quando ha abs e iniezione, vende molto di più....
ormai c'è gente che una moto senza abs non la considera nemmeno... gente a cui l'abiesse ha salvato la vita... possiamo forse noi puristi levarglielo??
No assolutamente :lol:
l'asc seguirà passo a passo la strada dell'abs
barbasma
23-03-2007, 08:09
ah io se avessi avuto l'ASC non mi sarei infossato nel CHOTT TUNISINO....
http://www.cimina.net/elikarandagia/tunisia/tunisia050.jpg
quoto il barba.....chott a parte....
AleConGS
23-03-2007, 09:49
L'individuazione dell'impennata serve inoltre ad impedire che la ruota anteriore si sollevi durante un'accelerazione in piena potenza
Ora sono del tutto sicuro di aver fatto bene a non metterlo :D :D
Un dispositivo che ti impedisce di impennare è come se facessero un preservativo che per sicurezza impedisce l'orgasmo :lol: :lol:
mah, io non capisco...questo sistema c'è sulle auto da tempo ( così come abs e servofreno) e nessuno ha mai detto nulla! inoltre, sempre se non erro, credo che l'asc sia , come per l'abs, disinseribile a piacimento pigiando un pulsante : quindi perchè tanti problemi? quando viaggiate a pieno carico, con moglie , armi e bagagli lo lasciate inserito mentre quando girate facendo i "balordi" lo spegnete così potete perdere tutta l'aderenza che volete.
Più passa il tempo e più vedo che molti si fanno delle enormi seghe mentali!!
per inciso...nessuno vi punta la pistola obbligandovi a prendere la moto con l'abs o con l'asc...
tutto ciò senza polemica alcuna!;)
saluti :D
bissio
Er Cucciolo
23-03-2007, 12:54
Madonna quanto quoto Bissio !
Sono tutti e due disinseribili, e a ben vedere li trovo anche "generalmente" utili.
Me sembra che in questo sito sono tutti dei Valentino Rossi......
Tutti sanno fare cose " che un pilota medio DEVE saper fare"
Poi pero' quando giro, e lo dico da sbruffone, l'80% e' fermo......
Mah.........sara' la voglia di sentirsi "estremi" anche sapendo di non esserlo.
Anch'io ribadisco la "apolemicita' " del mio intervento............
Er Cucciolo
23-03-2007, 12:59
P.s. All'appuntamento per un uscita di sole Bmw qualcuno si e' avvicinato alla mia Adventure e notando le Continental Road attack ha commentanto cosi' " ammazza che gomme da fighetto "
Gomme da fighetto !
Le gomme da fighetto le metti te che dici che su una moto cosi' "bisogna montare le enduro stradali per forza " .......sei te che "omologhi".
Io monto quello di cui ho bisogno e che uso di piu', salvo avere anche una coppia di Tkc 80 per quando faccio l'off......
E' per questo che quando qualcuno parla male dei possessori di Bmw mi viene da pensare che forse, tutto sommato, un po' di ragione ce l'hanno...........
2 ruote ! Conta solo che abbia 2 ruote !!!!!
AleConGS
23-03-2007, 14:00
La domanda vera è...
Stiamo assistendo all'inizio del tramonto dell'ABS? L'ASC sta per prendere il suo posto nelle diatribe tra QdE? :lol: :lol: :lol:
mah, io non capisco...questo sistema c'è sulle auto da tempo ( così come abs e servofreno) e nessuno ha mai detto nulla! inoltre, sempre se non erro, credo che l'asc sia , come per l'abs, disinseribile a piacimento pigiando un pulsante : quindi perchè tanti problemi? quando viaggiate a pieno carico, con moglie , armi e bagagli lo lasciate inserito mentre quando girate facendo i "balordi" lo spegnete così potete perdere tutta l'aderenza che volete.
Più passa il tempo e più vedo che molti si fanno delle enormi seghe mentali!!
per inciso...nessuno vi punta la pistola obbligandovi a prendere la moto con l'abs o con l'asc...
tutto ciò senza polemica alcuna!;)
saluti :D
bissio
ASC
L'ASC (Automatic Stability Control) è una funzionalità supplementare molto importante, soprattutto in moto con coppie elevate, in presenza di superfici scivolose.
L'ASC è il complemento ideale dell' ABS. L'ASC impedisce alla ruota posteriore di slittare durante le forti accellerazioni, evitando così la perdita di motricità e di stabilità che altrementi farebbero deviare lateralmente la gomma posteriore provocando una sbandata.
L'individuazione dell'impennata serve inoltre ad impedire che la ruota anteriore si sollevi durante un'accellerazione in piena potenza. Agendo sinergicamente, queste due funzionalità migliorano la stabilità di guida e contribuiscono a raggiungere un più elevato livello di sicurezza su strada. La funzione ASC è disinseribile in qualsiasi momento, anche durante la marcia.
Come ABS, ASC è soggetto a determinate restrizioni in curva a causa della configurazione di guida della moto. E' fondamentale osservare che l' ASC non è in grado di aumentare la percorrenza di curva dati dall'inclinazione della stessa moto e dai normali paramentri di guida.
Il principio di funzionamento è semplice. I sensori dell'ABS determinano la velocità di rotazione delle ruote; registrando le differenze improvvise nella velocità di rotolamento tra ruota anteriore e ruota posteriore, la centralina elettronica riconosce l'imminente slittamento della ruota posteriore, ed il conseguente rischio di sbandata della ruota posteriore e comunica con la centralina di gestione del motore che risponde immediatamente, intervenendo a livello dell'accensione, limitando così la potenza del motore stesso. In caso tale provvedimento non fosse sufficente e si rendesse necessario ridurre ulteriormente la potenza del motore, il sistema agirà anche sulla regolazione dell'iniezione del carburante, arrivando anche a impedirla per un determinato periodo di tempo. Questo tipo di controllo e di gestione è rapido e sensibile, con effetti praticamente trascurabili sul confort di guida e sulla dinamica.
Ti quoto al 100%
Il sistema è completamente disinseribile, e ognuno è libero di attivarlo quando vuole, come è stato per l'ABS anche l'ASC diventerà un optional importante per la sicurezza di guida.
Paolillo Parafuera
23-03-2007, 14:36
Se la domanda di ankoraGS si riferiva all'utilizzo dell'asc in offroad... dico che io immagino sia una vaccata.
Per l'utilizzo in strada, se funziona ed è disinseribile ben venga! C'è genete che usa la moto per andare al lavoro, tutti i giorni con qualsiasi tempo. Se fossi uno di loro non avrei dubbi: lo vorrei.
Sono a favore dell'elettronica disinseribile da quella volta che, seguendo a 50 km/h una z4 coi controlli, ho perso aderenza passando sopra una lastra di ghiaccio ... e sono finito nel muro come un pirla.
Paolillo Parafuera
23-03-2007, 14:40
Me sembra che in questo sito sono tutti dei Valentino Rossi......
vero, è così in ogni forum!
qde forse è quello che si salva di più...
Sarebbe stato molto utile l'altra sera sul raccordo completamente ghiacciato dalla mega grandinata, ogni accelerazione era una derapata ...
barbasma
23-03-2007, 15:01
scusate ma state scherzando?
posso capire l'abs che in condizioni di frenata di emergenza interviene evitando il bloccaggio...
ma esistono condizioni di ACCELLERAZIONE DI EMERGENZA?
ovvero in preda ad uno spasmo muscolare improvviso il polso si gira e dà tutto il gas????
avete problemi al sistema nervoso?
io ho sempre pensato che per evitare di derapare bastasse girare MENO (pelare?) la manopola del gas...che sia pioggia... fango... terra.... strisce pedonali...
ma se qualcuno ha problemi anche in questo... secondo me è meglio che la moto non la usi... e stia a casa sua... è un pericolo per tutti quelli che circolano.
e piantatela di fare paragoni con le auto... le moto con le auto non hanno NULLA a che fare... anche se la nuova clientela bmw pensa sicuramente il contrario...
suggerisco alla bmw di mettere LE ROTELLE alle sue moto così se vi fermate al semaforo e vi dimenticate di mettere giù i piedi... non cadete.
oppure un ammortizzatore di sterzo elettronico che eviti di sterzare di colpo mentre andate in autostrada.... sai per emergenza... non si sa mai.
però disinseribili... così sono tutti contenti.
sempre di più col mio amico Barba...
Paolillo Parafuera
23-03-2007, 15:28
Certo c'è chi il problema lo risolve staccando la batteria ai primi freddi per evitare il ghiaccio...
... e c'è chi va in ufficio in moto anche a gennaio...
ankorags
23-03-2007, 15:30
Quello che mi chiedevo io, è se questo ASC ci aiutava davvero a non cadere su questa sterrata bagnata (non fuoristrada), che da asciutta è un autostrada percorribile da qualsiasi moto!!!
Stava pioviscolando e lo sterrato era molto molto scivoloso, dopo una serie di curve in discesa fatte in prima marcia mi sono trovato un rettilineo pianeggiante che mi consentiva di cambiare marcia, e mentre stavo dando un pò di gas x passare alla terza il GS ha perso completamente aderenza con il terreno (eravamo in due e seduti), ha avuto uno scarto incontrollabile verso sinistra e poi siamo caduti di schianto sulla destra con contusioni varie x noi due e con 360 € di danni alla moto (160 € di pezzi sostituiti e 200 € di carrozziere) e x fortuna la strada non era percorsa da nessuno in senso opposto al nostro!!!
http://img339.imageshack.us/img339/6945/1gsqg6.jpg
io ho sempre pensato che per evitare di derapare bastasse girare MENO (pelare?) la manopola del gas ...
anche io lo pensavo, fino a quando mi sono trovato ad andare sul
ghiaccio .... c'era poco da stare allegri ...
barbasma
23-03-2007, 15:34
io in inverno vado a sciare... però mi avete messo paura...forse ho bisogno di alcune servoassistenze.
che so... nella neve fresca una zavorra automatica che mi faccia portare il peso indietro.... sul giaccio una scossa elettrica che mi impedisca di spigolare troppo....appena piego le caviglie... ZZAAAAAAACCCC... un sensore antiribaltamento se mi venisse in mente di mettere gli sci con le code davanti...
la prudenza non è mai troppa.
Paolillo Parafuera
23-03-2007, 15:37
kiava di più che ti passa!
barbasma
23-03-2007, 15:37
x ankorags
quella nella foto è una strada bianca (sterrata molto battuta)... bagnata dalla pioggia... puoi anche avere la madonna appresso ma se fai le manovre sbagliate... si cade...
un bel corso di guida in off... aiuterebbe.
oggi non faccio altro che leggere il Barba e dargli ragione... tra un po' esprimerò anche delle mie considerazioni...
Pinco Barbino Sei Un Grande
Pinco Barbino, tu sei TU, sul bagnato non ti ho mai visto, ma penso a quanti hanno dei probblemi, per cui l'ASC può aiutarli....
Zio Erwin
23-03-2007, 16:54
E' come la volpe e l'uva.....
Dopo inutili tentativi di prenderla....
Ha detto: "FANCULO TANTO E' ACERBA".....
Il rosico è 'na brutta bestia....
E' come la scimmia.....ma è gay....ti prende alle spalle....
La scimmia puoi ucciderla.....ma il rosico....no.....
Per tutta la vita sarà sempre lì alle spalle.....
Che ci dà e che ci dà....
E prende soprattutto quelli che hanno le moto arancioni....
Specie quelli che le hanno prese perche sono "quasi" moto da GARA....
Ma si sono accorti che gare non le faranno mai.....
Quelli che "io la mia moto la so guidare".....
Quelli che "Io credo che L'ABS è una malattia"....
Quelli che "a me SALA mi fa na sega".....
Quelli che "aaahhh io ormai solo nel deserto".....
Quelli che "il controllo di trazione serve in traumatologia....."
Maaaa......bafangulo......!
Er Cucciolo
23-03-2007, 17:22
Sugamara...................ti straquoto !!!!!!!!
L'invidia rode chi ce l'ha...............
ah,ah,ah.............
Straquoto!
Sai che minkia ci vuole a buttarsi nel fango del deserto Tunisino con la moto da fighetto ... vediamo come vanno questi sotto la pioggia sui sampietrini di via cola di rienzo con le portiere che si aprono all'improvviso le macchine che girano senza mettere la freccia per fare vietatissime conversioni ad U, carrozzine che sbucano da dietro le auto in fila ... se arrivi alla fine della via prendi il bonus ... :lol:.
Non è roba da "deserticoli" ... quindi ABS, ASC ed altre diavolerie elettroniche ben vengano sulle nostre potenti e pesanti mukkone se ci possono aiutare a non travolgere qualche neonato guidato da genitori incoscienti ...
mah, io non capisco...questo sistema c'è sulle auto da tempo ( così come abs e servofreno) e nessuno ha mai detto nulla! inoltre, sempre se non erro, credo che l'asc sia , come per l'abs, disinseribile a piacimento pigiando un pulsante : quindi perchè tanti problemi? quando viaggiate a pieno carico, con moglie , armi e bagagli lo lasciate inserito mentre quando girate facendo i "balordi" lo spegnete così potete perdere tutta l'aderenza che volete.
Più passa il tempo e più vedo che molti si fanno delle enormi seghe mentali!!
per inciso...nessuno vi punta la pistola obbligandovi a prendere la moto con l'abs o con l'asc...
tutto ciò senza polemica alcuna!
Perfettamente d'accordo
storvandre
25-03-2007, 11:23
in molti anni di guida m'è capitato più volte di bloccare le ruote e pensare a quanto sarebbe stato bello l'ABS sulla moto. invece di derapare per troppa potenza, beh, non ho mai visto una "accelerata di emergenza".... concordo sul fatto che troppi controlli tolgono il piacere di guida, non dimentichiamoci che guidare la moto è anche uno sport...
barbasma
25-03-2007, 19:00
Pinco Barbino, tu sei TU, sul bagnato non ti ho mai visto, ma penso a quanti hanno dei probblemi, per cui l'ASC può aiutarli....
io ho imparato ad andare in moto nel 1996... prima non guidavo manco il ciao... e ho preso un GS1100...
la prima estate ho fatto 12.000km solo di passi alpini... su e giù... ero un vero paracarro... facevo le curve quadrate... ma andavo anche con la pioggia...
per imparare serve solo una cosa.... FARE KM SU STE CAZZO DI MOTO E CON QUALSIASI TEMPO...
certo che se la moto si usa solo col sole e in autostrada.... sarà difficile imparare ad andare...
difatti ogni volta che faccio lo stelvio..... mi meraviglio sempre di vedere gente che non sa fare i tornanti... non sa frenare.... non sa cambiare... non ha la benchè minima idea di traettoria quando la strada diventa stretta...eppure ha sotto il culo moto da 200cv... o 30 milioni... quasi mettono giù i piedi...
questi possono avere... l'ASC... il FSF... il TPT... la TBC... che tanto rimarranno sempre pericolosi... come del resto lo ero io...ma non pretendevo che l'elettronica supplisse alle mie lacune di guida... non ero capace? andavo semplicemente più piano... stop.
L' ASC può servire se apri il gas in modo violento magari in situazioni di scarsa aderenza. Non scriviamo per favore che è un dispositivo che aumenta la sicurezza e chi non ce l'ha rischia la vita. Io non ho l'ASC e ho deciso di aumentare la mia sicurezza andando piano sul bagnato punto e basta.
Barba non si tratta si imparare ad andare in moto, come hai scritto tu, solo facendo i calli al fondoschiena e con ogni tempo si impara (si chiama esperienza)
Ma sinceramente se penso a quanti neofita e spovveduti si ritrovano in ospedale, con spese a carico di tutti noi, BEN venga qualsiasi dispositivo a pagamento LORO e non nostro....
slow_ahead
25-03-2007, 21:25
...giusto per informazione:
il sistema ASC sul GS e' "regolabile" su tre posizioni
1) escluso
2) off-road
3) incluso
la centralina dell'ASC funziona con gli stessi sensori fonici del'ABS e controlla (ovviamente) la differenza di rotazione tra le due ruote oltre alla posizione del gas
la centralina "taglia" alimentazione (credo, CREDO, che intervenga "con eleganza" SOLO sull'iniezione di carburante e NON sull''accensione) ...questa e' una differenza importante rispetto alle 4ruote dove l'ASC interviene ANCHE sul sistema frenante...
...io, probabilmente, l'avrei installata se fosse stata disponibile al momento dell'acquisto della petroliera...
Zio Erwin
25-03-2007, 23:05
io ho imparato ad andare in moto nel 1996...
per imparare serve solo una cosa.... FARE KM SU STE CAZZO DI MOTO E CON QUALSIASI TEMPO...
certo che se la moto si usa solo col sole e in autostrada.... sarà difficile imparare ad andare...
Non è proprio così.....
Impari ad andare in moto solo quando la porti al limite e solo lì, capisci i tuoi e i suoi limiti....
Solo così acquisisci sensibilità ed esperienza....
Puoi fare anche un miliardo di km ma se li fai a 50 all'ora non impari una cippa....
Le reazioni di una moto impari a prevederle solo conoscendola a fondo ma in condizioni critiche....
ABS e ASC servono e molto perchè in condizioni limite intervengono e ti assistono....ma solo in condizioni limite.....
Con più di 100 HP uscire allegri di curva e trovare aderenza precaria può voler dire trovarsi in difficoltà.....esattamente come può succedere con frenate al limite.
E allora perchè rinunciare?
Ho visto filmati di BMW di RT in piena accelerazione su sabbietta....non si scompone per niente, non si muove di un millimetro.....
E poi.....chissà perchè siamo tutti convinti di essere dei fenomeni e che le cose impreviste succedono sempre agli altri...
Io non sono capace di andare in moto.....
La uso poco...troppo poco.....non sono come Aliverti o Ungaro o Rangheri.....
Uso lo moto solo nei weekend e non sempre....
Ho la moto con L'ABS....
Ho il servofreno che secondo me è una gran figata....
Forse la prossima avrà anche l'ASC....
Però a te nessuno vieta di girare con una moto costruita con una logica di 30 anni fa.....
Ma la tua scelta non ti autorizza a dare dei coglioni a chi si sente più sicuro con una moto moderna....
Lo stesso discorso sulle auto lo puoi fare con ABS, ASC, Servofreno, Servosterzo,Air-bag, barre anti-intrusione, cinture con pretensionatore ecc.ecc.ecc......
Adesso dimmi che tu volevi comprarti la R4 ma siccome non è più in produzione.......
per pura combinazione sabato ero a montare insieme a Peranga i bitubo sul mio gs senza servofreno ne servosterzo, al ritorno ci siamo scambiati le moto, la sua segnalava anomalia abs (era solo mal posizionato il paramani che toccava la leva, ma ce ne siamo accorti dopo). Sono sceso da dove abita lui in collina con la spia abs accesa, la famosa frenata residua e' potente come quella di un ciao, roba da dover andare veramente piano.
Poi accortosi del paraamani l'ha rimesso giusto, a quel punto la potenza era assolutamente eccessiva e la modulabilita' zero, quando la mia mi sembra potente e modulabile.Per me.....no grazie, forse abituandosi...ma di istinto non mi ci trovo proprio
Beati voi che usate la moto per andare a fare i tornanti in montagna, off a fare le gite, io di queste cose ne ho fatte poche, troppo poche eppure uso la moto da vent'anni tutti i giorni, non ho mai avuto la macchina ...
e nei week end la moto la chiudo in garage e butto la chiave!
Ammetto che non vado molto piano ... tanto traffico, imbecilli da tutte le parti, ogni giorno 100Km "per fortuna" sul raccordo di Roma e fuori Roma ... oltre a stare attento al traffico ci sono anche gli imprevisti dovuti ai brecciolini, olio, foglie, sampietrini bagnati, buche, toppe ecc. ecc. a volte la prudenza non è mai troppa basta una distrazione in più ... ogni giorno ne capita una, come quello di oggi con la smart che non rispetta la corsia di decelerazione e mi taglia la strada mentre stavo curvando ergo ...
frenata secca in curva con il cilindrone che sfiora lo sportello ... :mad:
chissà forse devo ringraziare paralever telever servofreno frenata ripartita abs ... bo? Va da se che non credevo che la moto potesse stare in piedi in quelle condizioni ...
Stessa cosa nel turismo ... a volte ti trovi in condizioni ambientali limite
l'anno scorso ad Ischia, mega alluvione mi sono trovato investito
da un fiume di acqua, fango, rami che urtavano la carena ed ero
a pieno carico con moglie e borse ... in salita ... ma non è stato facile tenere in equilibrio quei 500 chili con una mano sull'acceleratore e PELARE il gas come dice giustamente il Barba per non fare slittare la ruota ... la sera un dolore alle braccia da piangere ...
Quindi la tecnologia in tutte le sue forme serve, entra in funzione nei casi limite ... Poi è chiaro che chi vuole andare in pista a divertirsi a sfruttare la moto vuole il massimo feeling ed è pronto alla caduta ... stessa cosa per chi vuole andare a fare fuoristrada ... o andare sui tornanti ... non vuole tutti questi ammennicoli elettronici.
Un conto è conoscere il limite della moto ... un conto sono i limiti imposti dagli altri ... quelli sono imprevedibili e lì ogni tanto l'ABSASCTBC può essere utile ... come sono utili un buon telaio, buoni ammortizzatori, buone gomme, ecc.
barbasma
26-03-2007, 11:50
la faccenda è che se vogliono fare una moto FOR DUMMIES.... è meglio che evitino di mettere in vendita moto da 200kmh... velocità che ormai superano anche le medie cilindrate senza alcun problema.
perchè se è vero come dite che chi non è capace può anche gradirle....è paradossale che prima di tutto non si eviti che qualcuno che non è capace di gestire i limiti di una moto... possa anche guidarla per legge.
o mi sbaglio io?
è come dire... liberalizzo la vendita delle pistole... però è obbligatorio metterci il silenziatore così non fanno rumore.
sia mai che mi sveglio di notte perchè sparano per strada.
quando si ammetterà pubblicamente che gli incidenti capitano al 99% per velocità superiore alle nostre capacità e/o conoscenza delle condizioni della strada.... sarà troppo tardi.
ma dopo chi le vende le moto sempre più potenti che tutti chiedono?
lucamarck
26-03-2007, 13:47
avevo sentito che da i modelli di quest'anno il servofreno sui modelli con ABS non lo montano piu...
e' vero??
significherebbe un passo indietro: "l'abbiamo provato ma e' meglio senza......"
molti dicono che frena troppo, me compreso
a me piaceva l'abs ma non il fatto del servofreno
per l' ASC su un gs a me sembra eccessivo, la coppia c'e' ma il motore mi sembra abbastanza progressivo e si controlla bene in accellerazione
forse su una moto piu' potente e piu' scorbutica tipo ducati...
per quello che e' cascato sulla strada bianca coperta di fanghiglia pacchiarellosa non c'e' niente che tiene in quei casi :( quando perdi l'anteriore addio ! :wave:
Barba ... i limiti della moto, auto ecc. ecc. credo si scoprono in sicurezza solo in pista. Sinceramente spero di non scoprire mai il limite della mia moto ... non puoi pensare che si faccia un corso in pista solo per portare una RT o GS ... la stessa cosa vale per le auto ... spesso più che sulla tecnica credo sia opportuno agire sulla testa degli automobilisti o motociclisti.
Non è pericoloso colui che non conosce i limiti della moto, ma colui che si mette in condizioni che possono portare al limite o che semplicemente è incosciente o indisciplinato.
Per me sarebbe assurdo dare la patente ad un pilota che corre in pista
e conosce perfettamente i limiti della moto, senza che abbia sperimentato il traffico pieno di trappole e testa di c@zzo che guidano mentre stanno al telefonino ... o peggio mandano il messaggino mentre il SUV con ABS,ASC, TBC sbanda da una corsia all'altra perché si concentrano ad utilizzare il T9 ... tutta questa roba fortunatamente per chi va in pista o nel deserto non c'e' e si possono divertire a trovare i limiti della moto ...
Poi una cosa che non capisco è tanto stupore o critiche nei confronti dell'ABS, ASC, servofreni ecc. ecc insomma tutta roba sopratutto elettronica che migliora spazi d'arresto, può evitare qualche caduta, però tutti scimmiati dalle super sospensioni da gara su un RT o GS che vengono sfruttate al 10% e che, comunque, hanno ANCHE lo stesso fine di migliorare la sicurezza ...
a volte mi chiedo se non siamo tutti DUMMY ... del marketing ... o delle :arrow: ... :lol::lol::lol:
Insomma quello che voglio dire è che dotare una moto di accessori vari elettromeccanici non vuol dire fare una moto per DUMMIES ... chi è dummy rimane dummy .... qualsiasi cosa abbia sotto il cul@ ...
Andreapaa
26-03-2007, 15:15
c'è una cosa per non frenare troppo... una per non accellerare troppo... una per non bagnarsi troppo... una per non mangiare troppo... una per non cagare troppo.... una per non prendere troppo freddo dopo mangiato.
bmw pensa a tutto.
Gira voce che in bmw, a seguito di queste richieste di aggeggi che fanno di chiunque un valentino rossi nelle rispettive situazioni, stiano appunto progettando un robot da installare di serie sulle moto. In pratica, al posto dell'acceleratore, freni, ecc ci sarà un microfono, quello seduto sulla moto (non si chiamerà piu motociclista ovviamente non dovendo fare nulla) dirà quello che vuole fare e questo cervello elettronico si preoccuperà di tutto.
Er Cucciolo
26-03-2007, 15:21
Ragazzi........comunque ................tolleranza.....
Coie' non diamo etichette a quello perche' c'ha l'abs e a quell'altro perche invece c'ha l'asc........
Ognuno la moto se compra come je pare e a seconda delle esperienze personali pensa che un aggeggio sia o no utile................e da' consigli di conseguenza.
Io per esempio sono un fautore della tecnologia, soprattutto quando messa a punto bene, aiuta molto.............Se poi i dispositivi sono disinseribili.........se vuoi "divertirti" li disattivi e via..........
..............Tanto poi la strada ( e l'off) sono degli ottimi giudici, e tante persone, che dicono tanto, poi alla fine ..............
barbasma
26-03-2007, 16:09
x bandit
quando parlo di limiti della moto non intendo i curvoni a 200kmh....
ma solo partire da fermi sul ghiaino o sul bagnato... perchè sto ASC... serve alla fine dei conti per questo...
mi chiedo... ma chi compra una moto... è in grado di eseguire manovre elementari di guida?
oppure l'ASC viene introdotto perchè nulle nuove moto i limiti delle emissioni imporranno un ON/OFF talmente esagerato che non si riuscirà a parzializzare il gas?
il bello è che il boxer è rinomato come un motore "trattore" con tanta coppia in basso con l'erogazione molto dolce... e poi ci mettono l'ASC per evitare di derapare da fermi...
silversurfer
26-03-2007, 16:23
E' un optional?
Bene chi vuole lo prende e se lo paga.
E' disinseribile?
Bene quando si vuole si lascia inserito oppure no.
Ma che problema sarebbe?
Personalmente la moto (finchè i dispositivi sono disinseribili) la compro full optional, se qualcuno per questo pensa che non sono un vero motociclista...
semplicemente me ne sbatto altamente los cogliones :lol:
barbasma
26-03-2007, 16:35
sarebbe meglio che bmw ci mettesse di serie due BUONE sospensioni.
e non degli accessori che fanno solo marketing.
x bandit
quando parlo di limiti della moto non intendo i curvoni a 200kmh....
ma solo partire da fermi sul ghiaino o sul bagnato... perchè sto ASC... serve alla fine dei conti per questo...
mi chiedo... ma chi compra una moto... è in grado di eseguire manovre elementari di guida?
il bello è che il boxer è rinomato come un motore "trattore" con tanta coppia in basso con l'erogazione molto dolce... e poi ci mettono l'ASC per evitare di derapare da fermi...
si vede che non ti è mai capitato di accellerare su sabbia o macchie d'olio o ghiaccio o piastre di metallo o strisce verniciate bagnate o .....del tutto invisibili e sentire il post della moto che se ne va!
dopo 30 anni che vado in moto in qualche modo sono sempre rimasto in piedi (sgratt) a volte anche aiutato da una bella "zampata" per terra ma da qui a considerarmi infallibile ...poi ognuno può scegliere quanto e come rischiare ma dire che è inutile o per "dummies" è presunzione
Zio Erwin
26-03-2007, 16:55
Azz.......Barba.....parli sempre come se fossi un grande pilota.....
Hai fatto 80.000 km con una KTM e allora?
Sei un pilota per questo?
Allora con questa logica un tassista dovrebbe essere più bravo di Schumacher......!
Le sospensioni sono più che buone per lo scopo per il quale sono state progettate.....
Poi qualcuno per scelta monta Ohlins, altri Bitubo, altri Wilbers, ma quasi tutti quelli che lo fanno lo fanno per sentito dire, più per moda o scimmia che per reale necessità....
Quanti hanno scelto gli ammortizzatori dopo averli provati tutti?
E quando leggo che addirittura qualcuno montando delle molle Hyperpro sugli ammortizzatori di serie, ha notato dei miglioramenti indescrivili addirittura meglio dei tanto nominat Ohlins, mi permetto di avere dei dubbi.
E' come discutere delle gomme o degli oli....
Sono sensazioni, quasi sempre sensazioni, raramente, quasi mai, dati oggettivi concreti.
KTM monta WP ma sull base di cosa dici che sono buoni?
LI hai assaggiati?
Sei in grado di tararli?
Sai cos'è la frenatura?
E il precarico?
Io sono convinto che moltissimi, quasi tutti quelli che comprano un R1 con sospensioni da gara non sappia minimamente come tararle.
Sento gente parlare di pinze freno con 6 pistoncini.....al bar....
Ma in pratica quanti sanno frenare?
Vogliono i 6 pistoncini senza i quali non sei racing, e poi manco sanno tarare una sospensione e manco controllano la pressione delle gomme.....
Smettiamola di parlare per sentito dire.....
Perchè letto su un forum o perchè scritto su una rivista....
O perchè sentito da Meoni.....
Lui era un fenomeno.....
Credo che il 99% di chi ha una KTM non sia all'altezza di Meoni nemmeno nel salire in sella.....
Sicuramente gli asservimenti BMW hanno una componente legata a scelte di marketing, ma è sempre meglio del marketing Jap o Ducati che spinge sulla potenza e sulle prestazioni e mette in mano ordigni a ragazzini che fino all'anno prima guidavano il Booster......
barbasma
26-03-2007, 16:57
si vede che non ti è mai capitato di accellerare su sabbia o macchie d'olio o ghiaccio o piastre di metallo o strisce verniciate bagnate o .....del tutto invisibili e sentire il post della moto che se ne va!
dopo 30 anni che vado in moto in qualche modo sono sempre rimasto in piedi (sgratt) a volte anche aiutato da una bella "zampata" per terra ma da qui a considerarmi infallibile ...poi ognuno può scegliere quanto e come rischiare ma dire che è inutile o per "dummies" è presunzione
ma certo che mi è capitato... ma pensare che sia anormale che la ruota slitti... è pazzesco.
si impara a dosare il gas... e se la moto slitta... si lascia slittare... ma ziopork... mai fatto OFF????
sugli sterrati mi diverto come un maiale a far slittare il post ma è ben diverso dal trovarsi improvvisamente in una situazione del genere su strada normale impreparati e magari in 2 e con la moto carica e aggiungo che spesso non è tanto lo slittamento a farti volare ma il riprendere l' aderenza
verissimo, voli quando riprende bruscamente aderenza e a questo il sistema elettronico niente puo' fare....
......se non evitare di farti perdere l'aderenza all'inizio!
Er Cucciolo
26-03-2007, 17:19
...........e invece si................dovrebbe proprio evitare la perdita di aderenza ( per esempio in curva, o sulla striscia di mezzeria, o sulle rotaie del tram, o su un qualsiasi pezzo di asfalto che bruscamente e inaspettatamente perde di grip ) e quindi l'eventuale successiva "ripresa" di aderenza cosi' brusca da fare praticamente da "fionda" per il pilota..........
detto ciò anch'io l'ASC non lo prenderò mai ma almeno ammettiamo serenamente che è per eccesso di presunzione e non perchè è inutile sempre e comunque
Linguaccia
26-03-2007, 17:24
io soffro d'invidia,sono come la volpe all'uva:!: :!: :!:
ma tutta questa elettronica tenetela voi,alla mia velocita non serve,e credo che anche parecchi manici di qui dentro forse non sanno se c'è o no,basta che vedano i pulsanti e sono contenti:mad:
per evitare la perdita di aderenza deve percepire una differenza di velocita' tra la ruota anteriore e la posteriore.A questo punto la perdita di aderenza c'e' gia', e la puo' limitare, se sei sul dritto ti evitera' la sgommata furiosa, ma se sei in piegone basta che la ruota faccia un paio di giri a vuoto e non c'e' elettronica che lo puo' impedire semplicemente perche' non riesce a rilevarlo e reagire in tempo, e sei gia' di traverso, una moto e' una bestia molto piu' ostica per la capacita' di reazione di questi dispositivi che non una macchina.
A questo punto se sei di traverso almeno se sei buono a controsterzare col gas in mano magari la riprendi, invece il sispositivo ti frena la ruota e la ripresa di aderenza brusca e' assicurata..magari meno brusca, speriamo, ma non dimentichiamo che prima di avere un funzionamento appena accettabile dagli abs per moto ci han messo 15 anni, vedremo ora con l'asc
Linguaccia a te invece servirebbe, così eviti di fare i testacoda con il tuo GS.....
abs e asc non solo LA SOLUZIONE ma solo un aiuto in determinate situazioni ma ovviamente non tutte.
aspes tu sei un collaudatore e pilota super esperto e magari te la puoi cavare "controsterzando-in curva-piegato" ma pensi che farlo sia alla portata di tutti?
Linguaccia
26-03-2007, 17:51
merli gurda in formula 1 montano il sistema credo più perfetto elittronicamente che esista,ma quando parte dietro anche loro vanno per prati
pensa una moto che elettronicamente legga tutte le variazzioni dell'asfalto e ti seghi il motore in accellerazione al primo accenno di non perfetta aderensa,io avrei paura anche a sorpassare una bici in un passo
mah, l'unica cosa di cui si dovrebbe parlare è della troppa sicurezza che certi aggeggi possono dare...
Ho visto miei amici fare dei lunghi della madonna sul bagnato perchè "anche se piove freno uguale perchè c'ho l'abs..."
Ora mi immagino i tornantini in salita col sale impiastricciato e giù di gas, tanto c'ho l'asc... e via di intraversamento e colpo di frusta repentino, con l'anteriore che potrà fare quel che può...
Ben vengano ste cose, ma contro la fisica non ci puoi fare un cazzo, quindi prima la testa e poi l'elettronica...
MEGA quoto stiv.....io credo ke tutti questi nuovi optional siano buoni a patto ke nn ci si faccia troppo affidamento in situazioni limite :) ....poi naturalmente ki vuole comprare la moto con tutti gli optionals NON è da considerare un riders inesperto o sfigato....esempio: sanpietrini bagnati--->credo ke siano un grosso problema ma forse e dico forse con l'asc di puo aggiustare l'uscita dalla curva..ma nn significa ke bisogna spalancare il gas tipo motogp...perkè cadare in quella situazione è facile....e in quel caso CARROZZIERE 1 - ASC 0 :mad:
Con o senza ASC la cosa più importante rimane sempre la manopola del gas, se le condizioni sono avverse l'unica cosa è andare piano e usare un pò di giudizio, poi la fortuna fa il resto.
Linguaccia, in Formula 1, il posteriore si perde solo se rimbalza e le ruote posteriori non toccano l'asfalto (sospensioni non a punto), tanto che F.Massa, passato alla Ferrari che ha il migliori sistemi non la gira più come quando era alla Sauber e non finiva una gara......
P.S. sei finito nel mio campo tecnologico......
David escrive:
Con o senza ASC la cosa più importante rimane sempre la manopola del gas, se le condizioni sono avverse l'unica cosa è andare piano e usare un pò di giudizio, poi la fortuna fa il resto.
^^^
Quoto.
Tutti questi sistemi elettronici sono "trovate" indubbiamente utili.
Possono, in certe situazioni, ridurre un determinato problema.
Siamo noi però, usando la testa, i primi ad evitare che questi problemi possano verificarsi.
La prima cosa che non deve mai essere scordata è che non siamo in pista ed in condizioni di asfalto ottimale. Quindi, sempre, molto occhio.
ankorags
26-03-2007, 23:31
Io non ho la presunzione di saper guidare come un pilota, altrimenti farei un altro lavoro, ma un briciolo d'esperienza penso di averla, e poi leggo di gente che si reputa talmente brava da pensare che sia davvero impossibile cascare, come se un istruttore di guida o un pilota professionista non cascassero mai!!!
Purtroppo dalla moto si può cascare, anche guidando con prudenza e stando attenti a tutto, e i motivi possono essere molteplici, e anche il migliore di tutti non è immune da questo.
Le mie moto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1873326&postcount=79) sono sempre state enduro e le ho usate x il motivo che sono state costruite, e sono sempre arrivato dove arrivavano gli altri.
Tornando alla nostra scivolata di dicembre, devo dire che le Anakee avevano 8500 km e non ci hanno certamente aiutato, probabile che con un tassellato o una gomma radiale nuova la moto si "sarebbe" comportata diversamente.
Non ho spalancato il gas sguaiatamente senza dosarlo, è stato un attimo, la moto si è intraversata e non ho avuto modo di fare niente, la zampata non sono riuscito a darla, è come se d'improvviso fossi passato in accellerazione sopra ad una lastra di ferro bagnata senza vederla.
Probabilmente qualcuno dei "bravi" se la cavava meglio di me, e qualcun'altro neanche la iniziava quella stradina melmosa e fanghigliosa di 30 km nel Chianti senese sotto la pioggia e con le gomme non adatte, ma quel giorno "dovevo" passare di li.
Leggo che il parere sull'ASC è contrastante (ed è normale che sia cosi), è probabile che nel mio caso non sarebbe servito a nulla, ma da parte mia se ci fosse anche solo una probabilità su cento che non mi faccia cadere....l'ASC lo prenderei (costa 300€ ed è disinseribile), poi starei ugualmente attento, come adesso x quanto riguarda l'ABS non penso minimamente che ho l'ABS e freno quando mi pare sull'asfalto bagnato.
Proporzionatamente a i casi, gli imprevisti ci sono sempre.......anche nelle accellerazioni.
silversurfer
27-03-2007, 07:46
...da parte mia se ci fosse anche solo una probabilità su cento che non mi faccia cadere....l'ASC lo prenderei (costa 300€ ed è disinseribile)....
Ecco appunto...quante chiacchiere inutili.
Commodoro
27-03-2007, 08:38
Barba ... i limiti della moto, auto ecc. ecc. credo si scoprono in sicurezza solo in pista. Sinceramente spero di non scoprire mai il limite della mia moto ... non puoi pensare che si faccia un corso in pista solo per portare una RT o GS ... Non è pericoloso colui che non conosce i limiti della moto, ma colui che si mette in condizioni che possono portare al limite o che semplicemente è incosciente o indisciplinato. ...
I limiti della moto centrano poco, il pericolo viene dai limiti di chi guida, da chi si è comperato motone enormi e strà potenti senza aver fatto la dovuta gavetta, da quelli che spendono migliaia di euro per puttanate incredibili ma rifiutano di iscriversi a corsi di guida perchè "cari"
Il pericolo deriva spesso da gente che è convinta di andare in sicurezza perchè va piano ma invade constantemente l'opposta carreggiata, fa traiettorie senza senso e non ha alcun controllo del mezzo che ha sotto il culo. Il forum è pieno di piloti di questo tipo ma quando si parla di corsi di guida sicura, possibilmente corsi su strada e non in pista beh allora si scopre che sono tutti "nati imparati". Non è l'elettronica la soluzione anche se ovviamente può aiutare, meglio sarebbe cercare di migliorare giorno per giorno la nostra guida. Qualche corso serve più dell' asc, costa meno ed è più divertente.
http://www.curveetornanti.it/home.asp
certo che c'e' un bel po' di gente un po' bisbetica che ha sempre paura dell'elettronica e la subisce. Sembra quasi che l'elettronica dell'ABS o dell'ASC intervenga a vostra insaputa buttandovi per terra!!!
Non avete mai pensato ad andare un po' piu' in la'..? ad una guida ATTIVA che tenga conto anche di questi dispositivi?? Io so' perfettamente quando interviene l'ABS e quando no e lo uso cosi', facendolo intervenire spesso ..e mi diverto!! Sui tornanti bagnati inchiodi a piu' non posso e la moto non si muove...sulle strade con ghiaino perche' frenare dolcemente? ...basta tirare una frenatona e il risultato e' che la moto si ferma prima ( e ti diverti anche di piu'!)..con l'ASC uguale....poi, in mezzo a tutti questi migliaia di interventi, ce ne sara' anche uno all'anno che ti salva la vita...ma cosa volete di piu????????????
dimenticavo.....l'ABS+ASC non si rompe mica se lo usi.... :-)
ossignur!!!! Tunga ti sei dimenticato di mettere le faccine...
qui non ci siamo.... vabbè, chissenefrega, io vado per i c.azzi miei, l'importante è che quando vi incrocio ve ne state dalla vostra parte o non mi attraversate la strada....
Buonagiornata
vedi mo'...c'e' gente che si spaventa sempre!!
aspes tu sei un collaudatore e pilota super esperto e magari te la puoi cavare "controsterzando-in curva-piegato" ma pensi che farlo sia alla portata di tutti?
ahah, ormai sono un ex! piu' che altro un vecchietto turista....allegrotto!
non ho l'idiosincrasia verso i sistemi avanzati (belin che parolone che mi sono inventato, non so che vuol dire ma fa veramente figo) , semplicemente mi tengo sempre a mente un problema congenito delle moto, e cioe' che gli investimenti sono 100 volte inferiori a quelli nel settore auto per semplici motiiv di volumi di mercato, ma sulle moto i dispositivi sono enormemente piu' difficili da realizzare perche' devono essere compattissimi e reagire a dinamiche molto piu' complesse e indecifrabili rispetto alle auto.
posso capire l'abs che in condizioni di frenata di emergenza interviene evitando il bloccaggio...
ma esistono condizioni di ACCELLERAZIONE DI EMERGENZA?
Premesso che l'ABS è sicuramente più utile dell'ASC, mi domando: ma se uno vuole installarlo sulla propria moto, a voi CHE VE NE FREGA?
Io ce l'ho sull'auto; lo disinserisco e mi diverto ogni volta che ne ho voglia, ma quando piove e ho fretta, me lo tengo stretto, tutt'al più lo disinserisco solo parzialmente, abilitando la derapata e un po' di sbandata, ma tenendo inserito l'ESP.
Con la moto, semplicemente, farei la stessa cosa: se volessi divertirmi lo staccherei, se invece dovessi fare un trasferimento su una strada curvosa e scivolosa lo manterrei inserito.
A volte mi chiedo: ma avete fatto tutte queste storie pure per il motorino d'avviamento? "Roba da fighette!"
E mi immagino le scene quando hanno introdotto i freni idraulici: "La mia vita appesa ad un impianto pieno di liquido? Rivoglio il mio cavo! Anzi, no: un bel rinvio ad aste metalliche, solide e sicure".
Siate coerenti e accattatevi questa (che forse è pure troppo moderna per voi):
http://www.micapeak.com/winona/guzzi/29-guzzi-vt.jpg
Il sul GS non ho ABS nè ASC.
Se ci sono fondi scivolosi per prima cosa faccio scendere il passeggero
e uso marce dalla seconda alla 4.
Per la mia esperienza uno dei motivi principali di caduta è il passeggero, che non ha la sensazione del fondo e reagisce inavvertitamente spostandosi dalla parte opposta dello sbandamento, sbilanciando definitivamente il pilota.
silversurfer
27-03-2007, 12:36
Premesso che l'ABS è sicuramente più utile dell'ASC, mi domando: ma se uno vuole installarlo sulla propria moto, a voi CHE VE NE FREGA?
In effetti...
E vabbè, ma così ci sarebbero la metà dei post... :lol: :lol: :lol:
X Liuc
Speriamo allora che inventino anche il seggiolino eiettabile per il passeggero ... così appena la moto è su fondo scivoloso PUM! e si scaraventa via limitando i rischi della caduta ... :lol:
E vabbè, ma così ci sarebbero la metà dei post... :lol: :lol: :lol:
Quanto è vero! :lol:
silversurfer
27-03-2007, 12:47
Direi anche un terzo dei post....:lol:
ahahhahahaahhaha bella trovata quella del sedile eiettabile.....:D
AleConGS
27-03-2007, 13:24
Da tutto questo 3d ho imparato soltanto che per far digerire una soluzione tecnica di qualsiasi genere (vedi ABS) non si deve far altro che inventarne un'altra su cui sparare... :lol: :lol:
[...]
ASC
L'ASC (Automatic Stability Control) è una funzionalità supplementare molto importante, soprattutto in moto con coppia elevata, in presenza di superfici scivolose. L'ASC è il complemento ideale dell'ABS. L'ASC impedisce alla ruota posteriore di slittare durante le forti accelerazioni, evitando così la perdita di motricità e di stabilità che altrimenti farebbero deviare lateralmente la ruota posteriore provocando una sbandata.
...Il prossimo passo saranno le rotelline supplementari per evitare di mettere il culo a terra in caso di sfiga...:lol: :lol:
Ecco perché la ricerca va male in Italia ... tutti scettici verso il progresso.
Andiamo avanti a pizza e mandolino ... scusate la "scivolata" cantinesca....
non e' scetticismo fine a se stesso.Il progresso tecnico e' una gran cosa, ma (e te lo dice un ing., quindi che fa della tecnica la sua vita) spesso la novita' e' fine a se stessa, spesso solo marketing, spesso addirittura fallimentare, basta ricordare ai 40enni i dischi on board o le ruote comstar delle honda anni 80.Molto spesso ancora si creano gadget inutili e per di piu' che si guastano.Io sono un po' all'antica, ma il motto "quel che non c'e' non si puo' rompere" ce l'ho stampato nella testa.
Puo' piacere o non piacere ma l'ASC non è inutile ...
è vero che tutto quello che non c'e' non si rompe ... allora torniamo alla macchina dei Flinstones ... senza motore ma con qualche callo in più ...:lol:
retrogradi!! perche' non comprate una moto che va all'indietro invece di andare avanti?
Ma qualcuno l'ha provato per sapere se funziona davvero?:confused:
Certo il fighetto di Motorrad che cerca di venderti la moto ti dirà che un optional essenziale e che non puoi tirarti indietro per 300 euro,se no sei un barbone (non te lo dice ma te lo fa capire...):lol: . Ma la verità?
I limiti della moto centrano poco, il pericolo viene dai limiti di chi guida, da chi si è comperato motone enormi e strà potenti senza aver fatto la dovuta gavetta, da quelli che spendono migliaia di euro per puttanate incredibili ma rifiutano di iscriversi a corsi di guida perchè "cari"
Il pericolo deriva spesso da gente che è convinta di andare in sicurezza perchè va piano ma invade constantemente l'opposta carreggiata, fa traiettorie senza senso e non ha alcun controllo del mezzo che ha sotto il culo. Il forum è pieno di piloti di questo tipo ma quando si parla di corsi di guida sicura, possibilmente corsi su strada e non in pista beh allora si scopre che sono tutti "nati imparati". Non è l'elettronica la soluzione anche se ovviamente può aiutare, meglio sarebbe cercare di migliorare giorno per giorno la nostra guida. Qualche corso serve più dell' asc, costa meno ed è più divertente.
http://www.curveetornanti.it/home.asp
hai ragione che alla fin fine chi conta è solo il guidatore ma se qualcuno non si sente molto sicuro della moto ma ne è un innamorato tale da spendere un bel pò di soldi non è da criticare, secondo me, se si fa installare tutto quel ben di dio...
certo se poi lo fa solo per che fa figo allora è un'altro discorso.........
L'unica cosa su cui ti voglio controbattere è che tu dici che molti non lesina i soldi di ABS e ASC e altre diavolerie ma se devono andare a fare un corso di guida sicura chiudono il portafoglio....
Ti faccio il mio esempio vivendo a palermo se volessi fare dei corsi di guida dovrei uscire dalla mia regione (perchè qui non organizzano mai niente o al massimo li organizzano ogni morte di papa.... almeno la BMW qui da noi non fa mai niente.....) questo influenza molto i costi e i tempi corsi di guida da un giorno si allungherebbero di almeno altri due e a lavoro chi ci mandiamo???
Io dopo aver provato la moto del conce, con ABS e ASC, il rpimo ero indeciso il secondo manco sapevo che esisteva, ho deciso di farmeli entrambi.:arrow: :arrow: :arrow:
Sono tutti e due disinseribili e quindi se proprio mi da fastidio premere il pulsante posso sempre togliere il fusibile, io ho provato la moto in un giorno di una leggera pioggia che sopra ad un asfalto che non vedeva acqua da mesi, sembrava una patina di grasso.
L'ABS mi ha fatto paura, però frena e cavolo se frena, l'ASC non ho idea nel pezzo di sterrato che il conce mi ha fatto provare mi ha dato sensazioni strane, sulla strada non ho certo provato a cadere in curva per vedere come funziona, però potrebbe essere un bel aggeggio, almeno su strada mi va di andare tranquillo e rilassato e sapere che hai un sistema che può aiutarti, ma non sostituirti, mi rende tranquillo.
Speriamo in bene dopo il 15 di aprile vi dirò come funziona con un pò di km alle spalle.
Cerea
Il vero motociclista, per me, è quello che usa la moto tutti i giorni dell'anno con qualsiasi tempo.
Questo denota passione, voglia di stare all'aperto anche quando fa freddo. Desiderio di sentirsi in sella alla propria moto ricordandosi che il bello finisce quando si arriva a destinazione.
Il vero motociclista non è lo sbruffone che si vanta di tirare la moto come un ciuco o quello che fa l'idiota impennando o facendo derapate sulle strade urbane.
Ciò premesso...
Circa 1 anno fa...giornata di pioggia, uno scooterone Scarabeo prende in pieno la mia CBR 600F, a bordo della quale mi ero diligentemente fermato per far passare un omino sulle strisce pedonali;
Dati rilevati dai vigili: 12 m di scivolata per me e 10 m per lo scooter (di rimbalzo!). Per me, ginocchio sx: frattura del piatto tibiale, entrambi i menischi rotti. Per lui nulla. La mia moto: Euro 3.250 di danni.
In conclusione: lo scooterista guidava distratto, domani potrebbe capitare a chiunque. In città è così, fai una curva cieca, trovi una grossa pozzanghera (tipo lago), sfiori il freno e cominci a pattinare... ti salva solo il riavvio di marcia del veicolo fermo d'avanti a te! (questa è capitata al sottoscritto).
Oggi ho una BMW R 1200 R con ABS e ASC...ed un figlio di 5 mesi e mezzo.
Lamps
lo so Eric...ma quando qui sul forum si parla di qualcosa di elettronico che ti aiuta a stare su, invece di buttarti giu' (per terra..) si scandalizzano e dicono che preferiscono cascare e gridare a ahi! ahi! ahi! che dolor!..sono contenti cosi'!
Linguaccia
28-03-2007, 15:34
lo so Eric...ma quando qui sul forum si parla di qualcosa di elettronico che ti aiuta a stare su, invece di buttarti giu' (per terra..) si scandalizzano e dicono che preferiscono cascare e gridare a ahi! ahi! ahi! che dolor!..sono contenti cosi'!
ma a te chi è che ti da tutta questa convinzione che ti fa star su?
i guru di san bmw?
sei uno di quelli che parlano perche lo ha detto la tv?
rispetta anche chi è convinto forse con un po di esperienza che tutta questa elettronica serva una cippa,ma consente di vendere di più
o sei convinto che una macchina perche a la trazione integrale sia più sicura per tutti?
kandinsky
28-03-2007, 15:40
Certo che ogni punto di vista è rispettabile alla stesso modo! Mi sembra tuttavia eccessivo voler bollare sempre e comunque tutti quei dispositivi che, a detta di molti, qualche motociclista (forse inesperto?)l'hanno tolto dai guai!
Mi sembra abbastanza eloquente la frase con cui Eric termina il suo intervento "ed un figlio di 5 mesi e mezzo".
Io faccio molti km. in moto, non sono un manico (cerco di non usare la macchina anche quando sarebbe necessario - mi piace), esco con la pioggia e tutto il resto e se la tecnologia mi viene incontro per consentirmi di divertirmi con la testa sul collo, a me non dispiace e non dispiace neanche a mia figlia!
Mi sa che la prossima GS, di questo passo, la chiameranno GS-mp3....
elikantropo
18-05-2007, 10:24
perchè se è vero come dite che chi non è capace può anche gradirle....è paradossale che prima di tutto non si eviti che qualcuno che non è capace di gestire i limiti di una moto... possa anche guidarla per legge.
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
il brocco
18-05-2007, 11:25
Bene ero un "rimasto" innamorato della sua moto super accessoriata da viaggio.
Non mi decidevo a cambiare ma, le restrizioni del traffico anti smog, mi hanno costretto.
La moto la uso tutto l'anno in città, per il we, per le vacanze. Sono stato un po' in giro (Marocco con sterrati, piste ecc, Tunisia, Turchia fino al monte Ararat, paesi Baltici, ecc.), bellissime vacanze che sono alla portata di tutti, nulla di eroico ma posti fantastici da visitare con la moto. Avevo un forte legame con il mio mezzo che non mi ha mai tradito (ho viaggiato sempre da solo con mia moglie e tutti i bagagli anche sulle piste e strade orrende) ma i km passano e la tecnica va avanti.
Avevo pensato di tenerla e prendere una nuova da affiancare ma poi sarebbe stata lì inutilizzata.
Bene ho preso la nuova con ABS, ASC, sensore della pressione. Faccio l'ortopedico ed ho appena operato un ragazzo di 25 anni con un femore distrutto che gli lascerà conseguenze per tutta la vita. La dinamica? era in pista ha sbagliato marcia, ha scaricato troppa potenza e la ruota gli è scappata (pista asciutta pulita in condizioni ottimali, pilota esperto, moto al top per sospensioni e pneumatici). E' caduto ed è stato investito.......
Molto male. La fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo!
Ebbene se ho la possibilità di evitare un incidente, non mi vergogno di comperare quello che mi può aiutare ( le reazioni dell'eletronica sono più rapide di tutti noi) poi gli incidenti possono capitare comunque ma almeno avrò fatto tutto il possibile per evitarlo.
Certo per i viaggi che ho in programma comprerò una seconda moto un yamaha XT 600 privo di elettronica leggero, essenziale (tutto quello che non c'è non si rompe è sempre attuale) che costi poco così se lo rubano non m'interessa. Ma per viaggiare in Europa e bacino del mediterraneo il nuovo GS1200 sarà ottimo.
Grazie al mio GS1150 con ABS (e meno male che l'avevo!) e ben arrivata alla mia 1200 con ABS, ASC, sensori pressione...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |