Entra

Visualizza la versione completa : considerazioni R 1100 GS


SHT
22-03-2007, 11:06
...può essere un vago tentativo di approccio al mondo boxer BMW ?
Vengo da giapponesi sportive e cmq tutte 4 cilindri, volevo provare un boxer, uso prettamente stradale, quotidiano, e magari qualche sterratino leggero... pregi e difetti di questo TRACODONTE IN FERRO? :-o

bioffy
22-03-2007, 11:12
IMHO

Una GRAN moto.

Forse IL VERO GS. Nel senso di moto di sostanza, equilibrata, senza eccessi, con tutti i pregi della filosofia GS e pochi difetti.

frankie
22-03-2007, 11:18
EVVAI Flavio!!!!!!!!!!! ACCATTATI STO GIESSE!!!!!!!
da quanto ho visto io, l'unico difetto del gs 1100 è solo il cambio un po duro, per il resto, sembra andare meglio del 1150!

tommygun
22-03-2007, 11:22
Io ho fatto il tuo stesso percorso (dal VFR al GS 1100) e non mi sono mai pentito, nemmeno per un secondo! :!:

brewer
22-03-2007, 11:27
Io sono passato su un po' di suzuki piu' o meno sportive(gsx..r...f....gamma... non necessariamente in questo ordine) e ora GS1100 e se dovessi cambiarla ne cercherei una uguale!

claudioilcaldo
22-03-2007, 11:36
A parte le prime serie che avendo il serbatoio in plastica si staccavano
le decalcomanie non ho mai sentito parlare male .
Dicono che essendo un 5 marce sia più cattivello del 1150 anche se il cambio è un po più duro .
Sicuramente le moto di adesso saranno meglio ma quando è uscito 12 anni fa era il top, io ho un Rt 1100 quindi il motore è lo stesso e non mi dispiace .

quatrelle
22-03-2007, 12:01
l'unico difetto è il cambio lento, rumoroso e con cui non è difficile tirare qualche grattata per il resto è meglio del 1200, le sospensioni filtrano invece che molleggiare e basta, il motore non ha un grande allungo ma riprende da 1000giri, il cardano non ha on/off brusco, consuma meno, è più stabile in velocità, finiture e materiali ancora ai livelli che ci si attenderebbe da bmw.

tommygun
22-03-2007, 12:24
Dovendo scegliere un modello prendi quello del '98.
E' la "fine serie" ed è dotato di tutta una serie di migliorìe, accorgimenti e piccole modifiche apportate dalla BMW in base all'eseprienza maturata durante gli anni di produzione. Ha anche il cambio rinforzato.

Giacam
22-03-2007, 12:34
Dovendo scegliere un modello prendi quello del '98.
E' la "fine serie" ed è dotato di tutta una serie di migliorìe, accorgimenti e piccole modifiche apportate dalla BMW in base all'eseprienza maturata durante gli anni di produzione. Ha anche il cambio rinforzato.
Uhm... e quali sono queste migliorìe? Io ho un '94 al quale ho dovuto far rifare il cambio ma per il resto è perfetto!

P.s.: Il cambio è meno duro di quello che avevo sul GS 1150!

evadamo
22-03-2007, 12:51
gs 1100 ........ e hai detto tutto!!!!!!!!!!!!!!!
poi puoi migliorarla con qualche accorgimento ma resta sempre un punto di riferimento. non troverai nessuno che non l'avrà apprezzata.
vai tranquillo!!!!!!!!

adessociprovo
22-03-2007, 12:51
mi state facendo venir voglia di un 1100... :cool:

Jimi
22-03-2007, 13:02
Bhe io posso dirti che dopo tanti anni passati da sognatore e da appassionato di moto sono entrato in questo mondo proprio dalla porta principale con un bel GS1100 è si, da una vespa 50 al GS niente male, un triplo carpiato con avvitamento e posso solo dire che è una gran moto.
Ho molti amici che hanno BMW tra cui il fratellozzo che ha 1150 ADV ma non ha proprio nulla da invidiare ai modellii + recenti, come hanno detto già i ragazzi sopra è forse una delle ultime BMW(GS) costruite con criterio e sostanza....pochissimi difetti con un'affibabilità incredibile.
Quello che posso dirti è che nel corso degli anni sono state apportate delle migliorie al modello e posso consigliarti di prendere se ti fosse possibile dal 97 in poi.....rispetto ai modelli precedenti hanno modificato alcuni aspetti del cambio che risultava in alcuni casi "difettoso"...ma per il resto vai sul sicuro.
Poi alla fine tutto è soggettivo...se ti piace fare il fighetto e ami la new tecnology allora questa è un'altra storia, è una moto di sostanza il 1100 niente +.

Buona scelta

Bullock
22-03-2007, 13:04
ti posso parlare del motore..uguale al mio RT...che dirti:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :lol: :lol: :lol:

tommygun
22-03-2007, 13:06
Io ho un '94 al quale ho dovuto far rifare il cambio ma per il resto è perfetto!


A parte che "rifare il cambio" già non mi sembra differenza da poco... il mio ha 85.000 km e per ora vabenissimo (sgraaaat).

Comunque, differenze che sicuramente ci sono tra il mio GS e quello di Maus, del 94:
- sganci rapidi sui tubi del carburante.
- piede del cavalletto più grande, comodissimo su terreni non asfaltati.
- albero del cambio rinforzato (vedi sopra)

ce ne sono anche altre, che così a memoria non mi ricordo. Se ne parlò tempo fa sul forum, forse facendo una ricerca...
Ovvio che non si tratta di cose fondamentali (tranne il cambio), ma dovendo scegliere un modello.... meglio prendere il '98 IMHO.

Nano
22-03-2007, 13:19
Naaaa, lascia perdere, non e` affidabile (vedi firma), non ci fai fuoristrada,
http://img410.imageshack.us/img410/5757/2754115530066807515lmdisy4.jpg

non ci viaggi
http://img145.imageshack.us/img145/1368/pict0349li6.jpg

sulla sabbia non va
http://img99.imageshack.us/img99/6184/iospiaggiaqs1.jpg

nonono, che schifo!

Be`, in effetti sulla sabbia qualche limite ce l'ha...
http://img124.imageshack.us/img124/9617/insabbiatogc3.jpg

Jimi
22-03-2007, 13:26
Grande NANO :-)

barbasma
22-03-2007, 13:34
70.000km senza girare una vite.

la mia prima moto.

non ci si deve aspettare una moto sportiva ma una infaticabile mangiatrice di km.

piano col cambio...

fear...
22-03-2007, 13:35
non posso che quotare tutte le impressioni positive sin qui riportate, sono passato dal G/S 80 anno '88 al G/S 1100 del '99 non ho mai avuto problemi......

Oggi lo vendo per tornare a far off....., se dovessi ricomprare un G/S sarebbe un 1100.....

mfiorio
22-03-2007, 13:54
Ciao io l'ho appena cambiata con 1150 adv e devo dirti che un po' di nostalgia la sento vai tranquillo un ottima scelta per entrare nel mondo delle mucche.
ciao marco

SHT
22-03-2007, 15:54
...vi ringrazio, quindi anche con modelli con kmetraggi A MIO GIUDIZIO IMPROPONIBILI di 70 - 80.000 km sono valide?

Come manutenzione abbastanza normale o ci sono dei punti più "stancabili" di altri ?

Ne ho adocchiata una ma non è il genere di moto a cui sono abituato, quindi sono un pò perplesso...

Giacam
22-03-2007, 16:00
La mia ha 102.000 km e va come un orologio svizzero....

tommygun
22-03-2007, 16:23
Anche la mia ne ha più di 80.000 e non ha problemi.
Certo, i km sono tanti e soprattutto non sai come li ha fatti il (i) precedente proprietario.

Se però chi la vende può certificare tutti i tagliandi BMW agli intervalli previsti e la moto esaminandola e provandola appare in buono stato allora probabilmente non corri rischi.

Chiedi se la frizione è stata cambiata però... è un lavoro che si fa a kilometraggio molto alti, ma quando tocca sono mazzate sulle gengive...

SHT
22-03-2007, 16:36
quanto può costare nella media un tagliando normale?

Ed un cambio frizione ?

tommygun
22-03-2007, 16:45
Vedo che sei romano....
per cui un tagliando normale, se ti accodi alla caravana di adepti di Co.Mo (FR) :D ti costa sui 150/180 euro e si effettua ogni 10.000 km.
I talgiandi "dispari" (10K, 30K, 50K, ecc) tendono a costare di meno perché di solito ci si limita a cambiare l'olio e a fare un po' di controlli generali, mentre quelli "pari" sono mediamente più costosi perché si cambiano più cose.

Esattamente quanto costi cambiare la frizione non lo so perché ringraziando Dio ancora non l'ho docuto fare... ma tieni presente che bisgona smontare praticamente mezza moto solo per arrivarci!

SHT
22-03-2007, 17:35
ti ringrazio tommy, si sono di roma, però sono "VINCOLATO" semmai a fare i tagliandi a BMW prenestina, era solo per rendermi conto di una spesa tipo...;)

barbasma
22-03-2007, 17:37
su una moto da 70.000km....

SOSPENSIONI
FRIZIONE

prevedi una spesa di 1500 euro minimo solo per queste.

già che fai la frizione ci fai anche i cuscinetti del cambio.

pennanera
22-03-2007, 17:50
quanto può costare nella media un tagliando normale?

Ed un cambio frizione ?

mi sembra indelicato da parte tua chiedere ciò!!:mad:

alza le terga dalla sedia,
fai tre passi verso l'officina e lo chiedi a Pino (che avete esiliato fuori dal mondo civile)!! :lol: :lol: :lol:

SHT
22-03-2007, 17:58
AH AH AH AH !!!

Sò troppo pigro per alzarmi dalla sedia ! :lol: :lol: :lol:

Cmq si, ma volevo dei paragoni diretti, io sarei troppo DI PARTE ;)

Grazie ancora...per adesso continuo a nutrire la mia "scimmietta" come la chiamate voi :arrow:

tommygun
22-03-2007, 18:29
SOSPENSIONI
FRIZIONE
prevedi una spesa di 1500 euro minimo solo per queste.
già che fai la frizione ci fai anche i cuscinetti del cambio.

Massì, cambiamo pure il telaio visto che ci siamo! :lol: :mad:

SHT
22-03-2007, 18:57
i cerchi a raggi soffrono di DURATA con allentamenti vari o no?

aklm75
22-03-2007, 19:06
riepilogo:
- colore:
Serie 1100 94/95 incluso, bianco sella gialla sino al 95, nero sella nera sino al 1999, nero sella gialla sino al 1995, rossa sella nera sino al 1999 e rossa sella gialla sino al 1995. Dal 1996 in poi anche giallo kalahari con sella nera
- serbatoio: nylon da 22 lt più capiente di 1lt nei confronti di quello in metallo (dal 1996 su tutti i modelli), ma più delicato, anche se più leggero.
- cambio e cardano: pochi problemi e solo dovuti ad uso esasperato (il selettore desmodromico prende gioco e le forchette gli vanno dietro)
il cardano è soggetto a usura del corteco sull'ultima crociera, in entrata ed in uscita, te ne accorgi da una valatura di olio sulla staffa - in basso - del paralever; cio non di meno, possibile usura del corteco della flangia di accoppiamento del mozzo ruota, il quale fa da spia del livello di consumo dei cuscinetti (200 euro crca solo i due cuscinetti più il corteco, ma si trovano orami le coppie ricondizionate a stessa cifra, a cui devi aggiungere però la manodopera). Per il resto più robusto della serie 6 rapporti - il braccio del cardano e le crociere relative lavorano con minore angolo di piega rispetto a quest'ultimo -
- finiture e cablaggi: di gran lunga meglio assemblate dei 1150 TS e successivi 1200, a partire dalle fasciature dei cablaggi ai relativi componenti (tutti made in west germany e bosch), il resto brembo e pompe freno magura, progetti anziani ma più che efficaci)
- motore: "un gran bel calcio da mulo" il 1100, con notevole brio e tiro sino ai 5500, poi mura per inerzia dovuta al notevole alesaggio (se non erro siamo a 102mm); in questo caso alcuni pochi e fortunati possessori della serie 850 (imho ovviamente :lol: ) non lamenteranno mai questa sensazione per il notevole allungo finale dopo il limite di coppia massima (spinge sino ai 8200 del lmitatore senza ripensamenti e/o buchi di erogazione), ma in compenso devono per forza di cose rinunciare ad una amnciata di cavalli che poi non si sentono nella vita quotidiana di ogni giessista (ha la finale più corta (35/43 contro 37/41 del 1100). Consumo di olio molto al di sotto dei soliti rabbocchi che si possono pensare d fare durante i 10000 km fra un tagliando e l'altro, attestandosi in circa 500 gr per 10k - l'850 ancora meno, circa tre etti in 10k - minori problemi di carburazione/accensione seghettamenti vari come ti pare chiamarli
- normativa CEE: già nel 1994 come optional uscivano catalizzati ed erano quindi Euro 1, altrimenti obbligotoriamente li trovi catalizzati dal 1998 in su (gli 850 tutti, dal 1999 al 2001), per tutti gli altri la norma in cui rientrano è la euro 0, ma con una fiche apposita si può convertire la carat in euro 1 (ammesso che i precedenti prop non l'abbiano già fatto)
- ABS: per tutti i modelli ed annate nessun problema, tranne qualche sovraccarico alla batteria con conseguente minor vita di quest'ultima (in genere almeno 4 anni se usata correttamete e costantemente)
- gli innesti rapidi non sono accessorio originale, ma aftermarket trapiantato dalle serie 1150, che tralaltro ti scosiglio, perchè oggetto di richiamo della casa madre per tutte le mono e twin spark dal 2001 al 2004 (fughe di carburante hanno dato origine a roghi con conseguente distruzione quasi totale del mezzo)

di più ninzò...hanno già detto gli altri prima di me, il kilmetraggio non è ufficialmente il segno distintivo di questi mezzi, che dopotutto hanno ormai quasi una decina di anni di vita sulle spalle...quindi i 100k km non sono poi così una rarità...sincerati che abbiano fatto i tagliandi e soprattutto che abbiano cambiato la cinghia (ai 60k sostituzione obbligatoria) e i filtri della pompa benzina, altrimenti òa pompa lavorando sottosforzo potrebbe lasciarti a metà strada (caso raro, mai successo che io sappia agli utenti del forum)...

non è bellissima, ma ha segnato l'inizio di un epoca, dai un occhiata al mecatino, vedrai che nessuno di quelli che lo ha messo in vendita è serimante intenzionato a darla via, se non per le recenti e assurde normative lombarde, per cui anche gli euro 0 dovrebbero lasciare la strada entro poco...

:)

cecco
22-03-2007, 19:09
Sulla RT 1100 che avevo prima fare la frizione mi costò sui 400 e rotti euri, non pochissimo ma neanche una rovina, tenuto conto della mole di lavoro che comporta.
Comunque il 1100 é un motore forse un pò più rustico del 1150 ma generosissimo.

barbasma
22-03-2007, 19:17
Massì, cambiamo pure il telaio visto che ci siamo! :lol: :mad:

beh non cambiare le sospensioni a 70.000km... a me ai 40.000km col GS1100 il posteriore è SCOPPIATO... e giravo da solo e non ci facevo off.

le sospensioni ad uso turistico vanno revisionate minimo ogni 25000km... poi non lamentatevi se frenate su un avvallamento e finite per terra perchè l'abs ha allungato la frenata....chissà come mai... eh? forse perchè la sospensione faceva saltare la ruota? ;)

dato che vuole comprare una moto usata e non sa chi l'ha usata prima.... quelle spese vanno valutate...;)

tommygun
22-03-2007, 19:25
per tutti gli altri la norma in cui rientrano è la euro 0, ma con una fiche apposita si può convertire la carat in euro 1 (ammesso che i precedenti prop non l'abbiano già fatto)


Tutto molto interessante, mi permetto però di correggere quest'ultima affermazione: l'aggiornamento a Euro 1 è possibile su tutti i modelli, catalizzati o meno, e si effettua senza bisogno di alcun documento particolare.
Basta andare in motorizzazione con la carta di circolazione.

Lo so perché l'ho fatto. ;)

aklm75
22-03-2007, 19:40
:-o :D+ 10 faccine

SHT
22-03-2007, 20:21
GRAZIE A TUTTI...mi avete aperto gli okki moltissimo :D

mò me lo studio per bene e poi, kissà...forse mi decido...:-o

mombasa
22-03-2007, 21:55
Macchè studiare..... comprare... e fare km con quella moto fantastica!!! :D :D

Kika
23-03-2007, 15:59
Visto che anche io avrei una mezza (o più di mezza...) intenzione di prendere un 1100 GS, vorrei chiedere che cosa ne pensate della protezione dall'aria, per chi come me è alto 172 cm.
C'è da soffrire o tutto sommato il cupolino fa il suo dovere?
Grazie!

Giacam
23-03-2007, 16:12
Visto che anche io avrei una mezza (o più di mezza...) intenzione di prendere un 1100 GS, vorrei chiedere che cosa ne pensate della protezione dall'aria, per chi come me è alto 172 cm.
C'è da soffrire o tutto sommato il cupolino fa il suo dovere?
Grazie!
Dall'alto del mio metro e 90 cm ti dico.... ma va a caghèr!!! ;)

Kika
23-03-2007, 16:16
x Giacam: sono sincero, non era una domanda ironica. Da un bel po' non guido moto più recenti della mia...
Comunque grazie, sei stato chiarissssssimo... :-)

c.p.2
23-03-2007, 16:26
bella moto davvero , sto pensando di prenderne una al posto del mio transalp:D

brewer
23-03-2007, 16:38
per la cronaca ho chiesto in bmw se magari fosse possibile portarlo ad euro 2 e mi hanno detto che non c'e' modo :(

max70
23-03-2007, 18:05
sono stato colpito, 4 mesi fa, da un ruota persa da un veicolo quando la mia povera 1100 aveva 148000km. Eur 3000 di danni. Tutti mi dissero adesso ti puoi prendere il 1200.
Oggi ne ha 151000 e non ho mai avuto problemi. La frizione è ancora originale e l'ho usata per 80% in due e con bagagli.

guidopiano
23-03-2007, 18:11
...ma tu non fai testo ........ per far durare le frizioni delle moto e delle auto ci va il manico ( moto) e il piede ( auto )..... e tu ce l'hai ;)

anni fa mi ricordo di un cliente che con una Volvo 144 per fare una rampatta in salita per uscire dal garage si faceva una frizione ogni 10000 km ....non scherzo è vero :lol:

tommygun
23-03-2007, 19:26
Kika... dall'alto del mio metro e 96 ti manderei affettuosamente a caghèr pure io... :lol:

che ti devo dire? per me non è un granché, se fosse alto sarebbe meglio.
Ovvio, no? ;)

SHT
24-03-2007, 11:08
...quasi convinto... in settimana prendo una decisione... :-o

Grazie a tutti per aver GIOCATO DI PARTE !!! :rr:

aklm75
26-03-2007, 16:21
oh bene, allora visto che ci siamo...ti offro la mia stupenda creatura...sulk prezzo ci mettiamo d'accordo...:lol: :lol:

evadamo
27-03-2007, 11:13
allora sht che hai fatto, fai o farai???????
siamo ... ....sulle spine!!!!!!!
facci sapere.
ciao

Giacam
27-03-2007, 11:17
Ebbè si, SHT, allora?

Piac73
27-03-2007, 11:21
io ne ho presa una giusto un paio di mesi fà... da un conce bmw...34.000 km...anno 99 cat. euro 1.. garanzia stillnovo 1 anno... borse nuove + borse interne.
Ho avuto in passato una r1150r e per me questo GS và meglio... anche come cambio!!!!
Comoda.. non consuma una fava.. e con quel fascino bmw che non c'è nella produzione attuale. (ho avuto anche altre moto.. e ne ho ancora.. ktm x fuoristrada... ecco come prestazioni non c'è paragone... ma se cerchi un mezzo per fare un pò tutto.... secondo me è l'ideale)

SHT
27-03-2007, 20:14
maddekè...ancora devo avere la valutazione dall'assicurazione, nel frattempo colto da morbo di vekkiaja precocis aggravato dalla mancanza in gioventù della tipologia di mezzo...m'è venuta pure na mezza scimmietta pe IL VESPONE...quello grosso, pesante a 4 marce che non cammina... si, si...lui...BIANCO, 150 o 200cc

...bò, vediamo quanto me danno pèl danno (rima forzata)

Gunther
01-06-2007, 11:10
Ciao, vedo il forum adesso perchè mi sono iscritto da poco..la mia ha più di 200.000 km, ha beccato il sale di 9 elefanti ed è scesa fino al golfo persico (sud dell'iran), più tantissimi posti che non vi elenco per annoiarvi..
Mi ha sempre riportato indietro, non ho mai avuto problemi, non ho mai rifatto la frizione.
ho solo revisionato l'ammortizzatore posteriore 10.000 km fa, costo 150 euro

Ciao

Giacam
01-06-2007, 16:27
complimenti! soprattutto per i 200.000 km con gli stessi ammo e frizione.... ha del miracoloso!

Supermukkard
01-06-2007, 16:35
gunther postaci delle foto :)

aklm75
01-06-2007, 17:00
fantastico...a Garmisch due anni fa un 1100 di un crukken segnava 400.000 km e spiccioli, ma abbondanemente superati...a parte la frizione, mai rifatto il motore...e mai lasciato a piedi...mi raccontò di aver girato un po' in tutto il mondo, compresi deserti tosti (anche il Taklimakan)...in poco più di 10 anni di vita...quindi vediamo un po'..
40K km all'anno...non male...soprattutto per il fatto che non bisogna lavorare per fare ciò che ha fatto lui...

bravo Gunther..quando leggo questi reply mi viene voglia di tenermela a vita la mia...