Entra

Visualizza la versione completa : Cardano ... cosa cambia?


matias
20-03-2007, 20:29
Da un paio di giorni "cardanista", causa mal tempo, non ho avuto ancora il piacere di inforcare seriamente la mia R850R ...
nei vari post che stò visitando per cercare carpire quante + informazioni su queste mukke, leggo spesso delle differenze di guida tra cardano e catena ...

potete spiegarmi a cosa andrò incontro e che accorgimienti usare per "abituarmi" quando arriverà il momento?

Piermerlino
20-03-2007, 20:55
Se guidi normalmente, penso nessuna.
Il mio umile parere da "tourer" è che il cardano ti toglie un sacco di pensieri (lava, lubrifica, tendi, controlla, cambia, ecc.)
Forse un po' di rumore ?
Forse un po' più di giochi ?
Per me ne vale la pena.

cecco
20-03-2007, 21:30
Mi associo a Piermerlino, forse é un pò più brusco di una trasmissione a catena e accentua la sensazione di freno motore del boxer, ma si tratta solo di farci l'abitudine e cercare di guidare fluido e senza strappi che comunque mal si addicono al tipo di motore.
Per il resto personalmente ci vedo solo vantaggi.

Small Stone
20-03-2007, 21:40
Beh... la sensazione che più colpisce è senz'altro che il cardano trasmette alla moto ogni sobbalzo del motore: accelerate, scalate, impuntate, ecc. sono sempre "frustate" che arrivano dirette alle braccia e alla schiena, non c'è una catena che col suo andamento "lasco" perdona i tentennamenti e movimenti bruschi... Inoltre bisogna fare particolare attenzione all'abbrivio del motore a pieni giri: se molli la frizione di colpo la secca spinta in avanti non perdona, proprio a causa dell'accoppiamento meccanico "diretto". Bisogna un po' farci la mano e lavorare parecchio a dosare gas e frizione. Anche domenica scorsa però, quando sono stato con mike72 sul lago Trasimeno, ho avuto occasione di affinare la tecnica tra i tornanti di Bocca Serriola all'andata e della Contessa al ritorno e, ti assicuro, sono grandi soddisfazioni!!!

Plo
20-03-2007, 22:34
Quoto anch'io la particolarita' espressa da Small Stone; la differenza della trasmissione a catena ti porta ad avere meno sensibilita' nell'apri-chiudi; non vi e' inerzia nella trasmissione cardanica e quindi con il tempo acquisisci maggiore sensibilita' . Questa sensazione la avverto sopratutto in inserimento e percorrenza delle curve (..ad andatura sostenuta...) ma non comporta nessun problema.

Con il cardano conviene, a mio modesto parere, impostare un ritmo piu' "morbido" e rotondo.

Cavallopazzo
30-05-2007, 22:18
Si.. il gruppo cardano del 1200 GS dal punto di vista estetico è una vera opera d'arte ingegneristica; nulla a che vedere con la catena brutta a vedere e che ti proietta tracce di olio sulla ruota; dal punto di vista funzionale però la catena a mio parere è superiore, più morbida, non strappa e soprattutto non c'è quel fastidioso rumore secco che avverti quando rilasci e accelleri, soprattutto a bassa velocità; per quanto riguarda i problemi probabilmente il cardano nè può dare di più seri della catena e sicuramenti mooolto più costosi.
Qualcuno dice che il cardano necessita di meno manutenzione.. ma quando.. la sostituzione dell'olio ogni 10000 km mi sembra che non sia neppure lontanamente confrontabile, in termini di disagio e costi con una oliatina e un tensionamento ogni tanto. Mah

tonifuso
30-05-2007, 22:25
cardanista su gs 1200 da solo una settimana e solo 1200km e vengo da 20 anni di catene.
nessun problema di adattamento, ti abituerai subito.

tonifuso
30-05-2007, 22:29
Si.. il gruppo cardano del 1200 GS dal punto di vista estetico è una vera opera d'arte ingegneristica; nulla a che vedere con la catena brutta a vedere e che ti proietta tracce di olio sulla ruota; dal punto di vista funzionale però la catena a mio parere è superiore, più morbida, non strappa e soprattutto non c'è quel fastidioso rumore secco che avverti quando rilasci e accelleri, soprattutto a bassa velocità; per quanto riguarda i problemi probabilmente il cardano nè può dare di più seri della catena e sicuramenti mooolto più costosi.
Qualcuno dice che il cardano necessita di meno manutenzione.. ma quando.. la sostituzione dell'olio ogni 10000 km mi sembra che non sia neppure lontanamente confrontabile, in termini di disagio e costi con una oliatina e un tensionamento ogni tanto. Mah
bah non l'ho mai fatto personalmente, ma non mi pare operazione complicata e per me mezz'ora ogni 10000 km son meno sbattimento di una catena che cmq non va solo lubrificata, ma anche pulita prima di lubrificarla.

pacpeter
30-05-2007, 22:32
anke io passato al cardano dalla catena quest'anno. poca differenza, forse risposta un pò più brusca. però ho 123Kw da trasmettere......... e prima solo 100. tutta questa elasticità della catena non mi sembra proprio, in sintesi differenze poche

s_riki
30-05-2007, 22:57
beh..la catena non devi solo oliarla e tenderla :cool:
ma la devi pure lavare ogni tanto, e forse anche cambiarla ogni tanto
a me durava sul pegaso 15-20000 km, ma quando la combi sono 130-150 euro a volta, perchè devi cambiare tutto.
e se fai terra o becchi polvere,fango o altro ti dura meno, molto meno..
ah e non è bello neppure romperla mentre sei in giro già successo:mad: :mad:

Shiver
30-05-2007, 23:11
Ho avuto solo moto con cardano, mentre mio fratello solo moto con catena...
Personalmente, a vedere tutto lo spoltiglio che fa la catena mi viene il vomito.
Se hai una guida pulita non percepisci differenze, come strappi,
seghettamenti, etc..., in scalata poi dò sempre un colpettino di gas per far scendere meno il regime di giri motore, lo stacco della frizione è molto più morbido ed evita contraccolpi alla trasmissione.
Trovo la catena molto più rumorosa.
Preferisco le moto con cardano.

nossa
30-05-2007, 23:16
Nella guida normale su una moto normale come la 850R proprio non te ne accorgi:)

andy
30-05-2007, 23:28
Io personalmente non posso che associare il gruppo catena corona pignone a qualche film horror. Mi ricorda una motosega. Sembra una cosa antiquata, ancestrale, primitiva, violenta sanguinaria.
naturalmente è solo una impressione estetica Moooolto soggettiva.. Io sono abbituatissimo al cardano, tanto che rimpiango i vecchi R senza paralever che accellerando si alzavano dietro. un bell'andare. Forse assurdo, ma quasi "erotico"

Wotan
31-05-2007, 00:41
Mi associo a chi dice che il cardano non è poi così diverso nelle reazioni dalla catena. Quante moto a catena di 1200 cc e 100 Nm di coppia avete provato?

aspes
31-05-2007, 09:32
tante....comunque io dopo 30 anni di moto a catena sul gs1200 non ho avuto alcun problema di adattamento a cambio e cardano, solo un fastidio acustico/psicologico nel sentire il tiro/rilascio nel traffico. Appena la strada si apre e si puo' guidare nessuna differenza, anche andando forte o scalando due marce per volta.I miei dubbi piuttosto sono sulla affidabilita' generale, non va lubrificato o manutenuto come la catena, ma il cardano ha alcuni punti deboli che in una volta sola possono costare assai piu' cari, diciamo che secondo me un po' tutta la catena cinematica del boxer ha delle criticita', la frizione a secco deboluccia,il paraolio tra cambio e frizione,il cambio stesso,il cardano e relativi paraoli e parastrappi...finche' tutto va bene manutenzione pressoche' nulla se devi cambiare un paraolio tra cambio e frizione da 5 euro devi disintegrare la moto e la mano d'opera ti ammazza...

varamukk
31-05-2007, 12:24
Io quando ho provato il GS1200 non me ne sono neanche accorto della differenza... Pensate che sensibilità...:rolleyes:

Però che esagerati che siete...:lol:

Tricheco
31-05-2007, 18:00
cambia quasi tutto

caps
31-05-2007, 18:29
guarda ,fai 10 km e ti abitui subito , sii un po' + dolce nello stacco frizione e poi vai tranquillo , che non e' niente di particolare

Piermerlino
31-05-2007, 19:46
CavalloPazzo: Permettimi una piccola osservazione sulla tua opinione sul cardano.
Non mi ricordo di aver letto che l'intervallo di sostituzione olio del cardano sia ogni 10.000km. Forse ti confondi con l'olio motore ?
Sul mio K1 ho sostituito l'olio del cardano e del cambio dopo 12 anni (dodici) con all'attivo solo 36.000km... era dello stesso colore di quello nella confezione nuovo. La sostituzione dell'olio del cardano ha comportato lo svitamento di un tappo inferiore (tra cercare la chiave posizionare la bacinella ed aprire circa 5 minuti), lo scarico di circa 1/2 litro d'olio (lo fa da sola, l'ho lasciata mentro ho fatto dell'altro) chiusura tappo e riempimento altri 5 minuti.
Il mio è un modesto parere, ma qui http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=73
troverai qualcosa di più.
Le noie della rottura del cardano, sono ben lontane da quelle create dalla rottura di una catena. Prova ad immaginare la catena che si rompe mentre viaggi e che si incastra tra corona, braccio oscillante...
Differente il discorso costi. Se ti si rompe il cardano sono sicuramente guai "economici" ma in regime normale, ammesso che il cardano duri 100.000km nel frattempo quante catene, pignoni e corone hai cambiato ?

Cavallopazzo
31-05-2007, 23:31
Sui modelli 2007 la sostituzione viene fatta gratuitamente al tagliando dei 1000 Km e non è previsto dalla casa nessun altro intervento (fino all'anno passato ottimisticamente era stato considerato esente da manutenzione; però evidentemente si sono dovuti ricredere a causa di ben noti danni ai cuscinetti della ruota a causa dei trucioli metallici derivanti dal radaggio della coppia conica) sono però in molti a raccomandare una periodica sostituzione dell'olio. Ho letto da qualche parte che è stato inserito un tappo con una piccola calamita che serve ad attrarre le particelle metalliche in sospensione. Sosituire l'olio non è difficilissimo ma neppure semplice ed immediato come rabboccare l'olio del motore e sicuremente richiede una certa abilità meccanica e un minimo di atrezzatura... anche un meccanico smaliziato ci impiega da 30 a 45 min)

andy
01-06-2007, 16:01
anche il tappo di scarico dell'olio del cambio è calamitato per catturare la limatura metallica. E' uno degli accorgimenti che ti permettono di valutare lo stato del cambio, specialmente BMW che è in genere un cambio rumoroso che potrebbe a volte far credere che qualcosa non sia al 100%. Il cambio del mio GS infatti è sempre stato rumoroso ma dopo quasi 40000 fa lo stesso rumore è sempre piu un burro e non genera limatura.

barbasma
01-06-2007, 16:20
Le noie della rottura del cardano, sono ben lontane da quelle create dalla rottura di una catena. Prova ad immaginare la catena che si rompe mentre viaggi e che si incastra tra corona, braccio oscillante...
Differente il discorso costi. Se ti si rompe il cardano sono sicuramente guai "economici" ma in regime normale, ammesso che il cardano duri 100.000km nel frattempo quante catene, pignoni e corone hai cambiato ?

rompere la catena....:rolleyes: :lol: :lol: :lol: diciamo che la probabilità è pari a quella di essere colpiti da un meteorite...

vabbeh che col cardano non ti sporchi le mani... e hai meno manutenzione.... ecc.ecc.

ma le fandonie per favore non venitele a raccontare... che è meglio.;)

il 90% e passa delle moto gira con la catena...;)

ps: ho fatto 100.000 km col cardano quindi ne conosco vantaggi e svantaggi.

louberta
01-06-2007, 16:30
rompere la catena....:rolleyes: :lol: :lol: :lol: diciamo che la probabilità è pari a quella di essere colpiti da un meteorite...



barba, magari la catena non la rompi... sempre che gli fai una buona manutenzione.

però a me è capitato col pegaso che si rompesse il perno che fissa il pignone.

risultato: ruota bloccata e sgommate varie... :rolleyes: :rolleyes:

fortuna che ero appena partito da fermo e che stavo andando piano...
(peraltro con zainetto...)

ITALO
01-06-2007, 16:31
La catena è meglio, il cardano fa più figo.

s_riki
01-06-2007, 16:37
la catena nn la rompi, stesse probabilità del meteorite?:rolleyes:

e perchè l'ho rotta in
1 suzuki rm250 in pista su salitone..risultato caduta vergognosa..:mad:
2 Cagiva wmx in bosco..risultato a casa a spinta..niente falsamaglia di scorta:mad:
3 pegaso 650 a un'appuntamento galante..risultato a piedi e senza galanza:mad: mai più vista..:(

in compenso quest'anno in bosnia alle 8 di sera mi è solamente saltato via il pignone..:mad: :mad:

Se il cardano mi fa le stesse cose compro un'harley a cinghia..:mad:
o un velosolex a rullo
stò meteorite è bastardo forte..:lol:

louberta
01-06-2007, 16:39
per s_riki

cacchio, ma il pignone l'hai perso anche tu col pegaso?

ilmaglio
01-06-2007, 16:43
il 90% e passa delle moto gira con la catena...;)

... innanzitutto perchè costa molto meno, poi perchè è più "facile" e pesa di meno. Inoltre, la maggior parte delle moto è "sportiva" e nessuno nega che il cardano non sia adatto a loro.

s_riki
01-06-2007, 17:05
si il pignone l'ho perso anche io, mi si è svitato a 3 km da dubrovnik..dopo 13 ore di pioggia..meno male che il dado del pignone è rimasto incastrato sul telaio e l'ho trovato..altrimenti ero ancora li,,,

sailmore
01-06-2007, 17:51
Si.. il gruppo cardano del 1200 GS dal punto di vista estetico è una vera opera d'arte ingegneristica; nulla a che vedere con la catena brutta a vedere e che ti proietta tracce di olio sulla ruota; dal punto di vista funzionale però la catena a mio parere è superiore, più morbida, non strappa e soprattutto non c'è quel fastidioso rumore secco che avverti quando rilasci e accelleri, soprattutto a bassa velocità; per quanto riguarda i problemi probabilmente il cardano nè può dare di più seri della catena e sicuramenti mooolto più costosi.
Qualcuno dice che il cardano necessita di meno manutenzione.. ma quando.. la sostituzione dell'olio ogni 10000 km mi sembra che non sia neppure lontanamente confrontabile, in termini di disagio e costi con una oliatina e un tensionamento ogni tanto. Mah
spero sia ironico il tuo post... perchè affermare che un cambio di pochi cc di olio ogni 20000 (solo per scrupolo perchè non è prescritto) sia più fastidioso di registrare la catena e tenerla efficiente è davvero strano.
è anche vero che la maggiorparte dei motociclisti non cura la catena come si deve perchè non lo so fare... ma questo non è che significhi che è meglio del cardano.
ne ho viste tante di catene molle come mutande del nonno o spezzate perchè così tese da non sopportare lo stress a pieno carico.
senza considerare che (in genere) il cardano non rischia di spezzarsi nel bel mezzo di un viaggio.

barbasma
01-06-2007, 17:58
boh... ma sarete ben sfigati.... avete fatto bene a comprare una moto col cardano.:lol:

comunque io di gente che ha rotto la catena non ne conosco... ma che ha rotto il cardano o cuscinetti della trasmissione... si... e mica pochi...

ok la scarsa manutenzione... ma se ci andate duri... guida allegra sportiva... o fuoristrada... lo buttate prima dei 50.000....

Dag
01-06-2007, 18:03
Il Barba non rompe mai nulla perchè si fa i tagliandi a casa da solo.

barbasma
01-06-2007, 18:05
e poi su PIANETA BICILINDRICO presto in esclusiva una nuova trasmissione idropneumatica che cambierà il modo di vedere le moto.

varamukk
01-06-2007, 18:44
Credo che se avessi sfiga con la catena, tenderei naturalmente al cardano... e viceversa...

varamukk
01-06-2007, 18:45
e poi su PIANETA BICILINDRICO presto in esclusiva una nuova trasmissione idropneumatica che cambierà il modo di vedere le moto.
Ho letto la bozza.... molto intrigante e bella da vedere...

Piermerlino
01-06-2007, 20:13
Barbasma: COn tutto il rispetto per i tuoi 11.000 e più post, ma non credo sia tanto una fandonia la probabilità di rompere la catena.
Giustamente, se fai le relative manutenzioni e controlli le possibilità sono sicuramente come dici tu, ma mettendo in parallelo le manutenzioni della catena con quelle del cardano... credo perdoni molto di più la noncuranza il cardano.
Nella mia modesta esperienza mi è capitato di sentir parlare (raramente per fortuna) di gente che si è fatta male perchè gli si è rotta la catena, ma non ho mai sentito parlare di gente che si è fatta male perchè gli si è rotto il cardano.
Per il resto, presumo che il 90% delle moto abbia la catena perchè è sicuramente più economico allestire una trasmissione a catena piuttosto che ad ingranaggi. Non dimentichiamo oltretutto che la trasmissione a cardano ha anche una resa inferiore rispetto alla catena. Un peso superiore, e tutte le altre cose che vuoi.

Spero di non aver detto altre fandonie e consentimi un'ultimo appunto che probabilmente ci metterà d'accordo: sostituiamo meteorite con fulmine...

Ciao

ilmaglio
01-06-2007, 20:26
comunque io di gente che ha rotto la catena non ne conosco...
.. si vede che hai poca esperienza di moto e di motociclisti veri ..:lol: :lol: Quel mio amico, col Suzzzuky, sull'Olimpica, a Roma, ...

ITALO
01-06-2007, 20:31
Per il resto, presumo che il 90% delle moto abbia la catena perchè è sicuramente più economico allestire una trasmissione a catena piuttosto che ad ingranaggi. Non dimentichiamo oltretutto che la trasmissione a cardano ha anche una resa inferiore rispetto alla catena. Un peso superiore, e tutte le altre cose che vuoi.


Allora l'unico vantaggio del cardano è quello che non si deve dargli una spruzzatina di grasso ogni tanto ?!?

Tanti svantaggi e un solo vantaggio...

varamukk
01-06-2007, 20:33
Io non vedo altro che catene rotte ai lati delle strade...

ilmaglio
01-06-2007, 20:38
.. dici gnente .. Eppoi, per certi motori er cardano è l'deale .. dipende dall'albero ... dalla coppia ... E comunque, olio, melma, grasso .. catena zozza e pendula .. Cardano: duro, forte, inarrestabbile ... Certo, 'ho devi anche sape' adopra' .... Co 'a catena ... tutto facile .. Abbasta che burocraticamnte je passi l'olio, 'a lavi, cambi catena, pignone e corona ... Certo, se sei smanettone ... Ma 'a devi sape' governa', no' che te dai solo le arie ..:lol: :lol:

ITALO
01-06-2007, 20:40
Senza dimenticare che con la catena (mai rotta una nemmeno in fuoristrada) puoi facilmente sostituire corona e/o pignone per modificare le caratteristiche del rapporto finale, adattando la moto alle tue preferenze ed esigenze.

Col cardano ti devi tenere comunque la moto come l'hanno pensata altri.

varamukk
01-06-2007, 20:48
Infatti sul TA avevo aggiunto un dente al pignone...

Piermerlino
01-06-2007, 20:49
Mamma che disastro !!!
Che disputa...
Allora riassumiamo: Cardano e catena. Due scuole differenti. Ognuna con pregi e difetti. La scegliamo in funzione del gusto e desiderio personale.
In condizioni normali, lasciamo perdere i guasti, la catena affidabile quanto un cardano ripaga la maggior manutenzione con una maggior semplicità facilità d'uso e flessibilità nella personalizzazione delle performace (rapporto di trasmissione).
Il cardano, scelta obbligata per alcuni modelli/marche di moto, toglie qualche pensiero e alleggerisce qualche manutenzione a scapito del peso, della resa e qualcos'altro.
Scegliamo in base al gusto.
Per quanto riguarda la difficoltà nell'uso, nulla di rilevante o che non ci si possa abituare.

Giusto ?

varamukk
01-06-2007, 20:52
in genere i giapponesi mettono il cardano nelle Supertourer...

GW, PanEuropean, FJR1300.... (Deauville):lol:

Piripicchio
01-06-2007, 20:55
guiando allegramente l'entrata in curva con il cardano è molto piu divertente perchè ti permette di entrare piu forte intraversando meglio...
per il resto si notano piu strappi in accelerazione ma nessun problema.

ilmaglio
01-06-2007, 21:08
... adattando la moto alle tue preferenze ed esigenze.

Col cardano ti devi tenere comunque la moto come l'hanno pensata altri.
'A catena, dunque, pe' tipi sensibbili e sofisticati?:scratch: Ma che nun vedono la lordura der grasso empastato .. e la pendularità ... Pe' me, ensopportabbile!!:lol: Diciamo la verità: 'a catena è barzotta ...:lol: :lol:

Wotan
01-06-2007, 21:14
Giusto ?Sì. +10 caratteri

varamukk
01-06-2007, 21:24
'A catena, dunque, pe' tipi sensibbili e sofisticati?:scratch: Ma che nun vedono la lordura der grasso empastato .. e la pendularità ... Pe' me, ensopportabbile!!:lol: Diciamo la verità: 'a catena è barzotta ...:lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Shiver
01-06-2007, 23:24
Un mio amico con un Yamaha è andato per le scorse vacanze di Natale in viaggio in Marocco. Quattro (dico ben 4!) ne ha rotte di catene in pochi km. Però è un tipo educato e rispettoso dell'ambiente e le catene rotte se l'è prese con sè e buttate nel rusco appena raggiunta Marrakesh.
Come vedi varamukk, non sempre le catene rotte si trovano ai lati delle strade...
Il miglior uso che si possa fare della catena è quello di indossarla ai pneumatici delle automobili quando c'è la neve!

ilmaglio
02-06-2007, 14:01
.. funge 'na catena:
http://mediacenter.gazzetta.it/MediaCenter/action/player?uuid=80886574-1011-11dc-b385-0003ba99c667
.. eppoi dice che nun zse po' spezza!! a parte la sua mosceria ...:lol:

varamukk
02-06-2007, 20:03
x Shiver...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2046169&postcount=33

E poi siamo sicuri che le catene del tuo amico non si rompessero per altri problemi..?

Shiver
02-06-2007, 21:01
x Shiver...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2046169&postcount=33

E poi siamo sicuri che le catene del tuo amico non si rompessero per altri problemi..?
eh...il mio amico è uno che se ne intende di moto! L'ha cambiata assieme a pignoni e tendi catena prima di partire per la vacanza e, precauzionalmente, na ha prese con sè altre tre.
Pensa che con lui è partito pure il suo meccanico, il quale è rimasto incredulo, visto che aveva scelto pure le migliori sul mercato!
Immagino che possa aver avuto anche altri problemi...
In ogni caso, le moto che ho posseduto avevano tutte quante il cardano.
E tutte le moto che ho guidato con catena erano di amici o di mio fratello.
Forse era un segno del destino che arrivassi a BMW.
Comunque caro varamukk, più guido la mia RT, e più sorrido sotto il casco.
Faccio delle pieghe (pur avendo ritirato ieri pomeriggio la mia moto per il primo tagliando) che i miei amici con le japp non se le sognano neppure.
A sentire loro le curve come le fanno loro c'è solo Valentino, io se li seguo soffro, freno ad ogni curva.
Quando l'andatura la faccio io, piano piano spariscono dai miei retrovisori.
E tutto senza passare i 4000 giri (sono in rodaggio!).
Questi "patacca" poi, tirano fuori che il cardano ha reazioni più brusche in scalata...sicuramente è vero! Ma il boxer non è un motore giapponese dalla coppia a regimi da capogiro.
Sta di fatto che da quando andiamo a girare insieme, rimangono a bocca aperta perchè "non credevano" che una BMW con cardano potesse girare in curva a velocità superiori alle loro abituali, ma soprattutto che ti dia un controllo e una sicurezza da riferimento.
Ha ragione "ilmaglio" quando ogni tanto scrive certe frasi poetiche sulla sua GS o sulle ragioni del boxer o del cardano.
Mi ci riconosco in pieno in quello che scrive!
Le BMW le puoi guidare con estrema dolcezza, ma agendo con più decisione sfoderano una certa grinta, ma sempre con gran pienezza. Se devo fare un parallelismo, guidare una BMW con cardano è come suonare uno strumento musicale (e non è per tutti).
Chi ce l'ha, lo sa!
Fino ad ieri ho avuro Honda e Honda (con catena) è la moto attuale di mio fratello.
Magari Honda costruisce ottime moto sportive, eccellenti per la pista.
Ma per l'utilizzo turistico che ne faccio io, macinando km su km, francamente non ho voglia di mettermi in ginocchio e sporcarmi le mani per pulire, tendere o ingrassare la catena ogni due o tre giorni.
Sono musicista e le mie mani le devo adoperare per l'"Arte".

Piermerlino
02-06-2007, 21:28
Perchè invece non parliamo un po' anche della trasmissione a cinghia !!!

varamukk
02-06-2007, 21:31
eheh...il mio amico è uno che se ne intende di moto!

anche mio cuggino...

L'ha cambiata assieme a pignoni e tendi catena prima di partire per la vacanza e, precauzionalmente, na ha prese con sè altre tre...
...Immagino che possa aver avuto anche altri problemi...

...probabilmente...

Non mi sembra normale portarsi 3(tre) catene al seguito... E' evidente che sapessero dell'esistenza di un problema...

Comunque caro varamukk, più guido la mia RT, e più sorrido sotto il casco.
Faccio delle pieghe (pur avendo ritirato ieri pomeriggio la mia moto per il primo tagliando) che i miei amici con le japp non se le sognano neppure.
A sentire loro le curve come le fanno loro c'è solo Valentino, io se li seguo soffro, freno ad ogni curva.
Quando l'andatura la faccio io, piano piano spariscono dal mio retrovisore.
E tutto senza passare i 4000 giri (sono in rodaggio!).
Questi "patacca" poi, tirano fuori che il cardano ha reazioni più brusche in scalata...sicuramente è vero! Ma il boxer non è un motore giapponese dalla coppia a regimi da capogiro.
Sta di fatto che da quando andiamo a girare insieme, rimangono a bocca aperta perchè "non credevano" che una BMW con cardano potesse girare in curva a velocità superiori alle loro abituali, ma soprattutto che ti dia un controllo e una sicurezza da riferimento.

Niente da dire sulla RT, fui colto da scimmia fulminante la scorsa estate...

Il motore giapponese della mia moto non ha la coppia a regimi da capogiro, ma stiamo parlando di trasmissioni...

Riguardo i tuoi amici valentini... beh.. misurati con qualcun'altro... (OT anche qui)

Se devo fare un parallelismo, guidare una BMW con cardano è come suonare uno strumento musicale (e non è per tutti).

Ma va..!? ...vale solo per BMW e cardano..?

Magari Honda costruisce ottime moto sportive, eccellenti per la pista.
Ma per l'utilizzo turistico che ne faccio io, macinando km su km, francamente non ho voglia di mettermi in ginocchio e sporcarmi le mani per pulire, tendere o ingrassare la catena ogni due o tre giorni.
Sono musicista e le mie mani le devo adoperare per l'"Arte".

...musicista... uhmmmmm....

Anche la manutenzione di una moto può essere considerata "Arte"... ;)

Ho avuto diverse moto e tutte con la catena... sarà un segno del destino anche per me...

p.s. mi raccomando... non sporcarti le mani...