PDA

Visualizza la versione completa : [R1200GS] Vite spanata coperchio valvole


xover
11-03-2007, 18:58
Occhio !!
Oggi registrando le valvole, quando ho richiuso il coperchio ho spanata la vite anteriore sotto (la peggior posizione per quel tipo di guasto dalle 4 possibili situazioni).

La vite dovrebbe essere di materiale piu morbido per non permettere di rovinare il lato femmina ma non sembra.

Rismontando il coperchio stranamente non ho trovato dei filetti della filettatura asportata ne nel buco ne sulla vite..


Ho la chiave dinamometrica ma la vite ha ceduto prima di arrivare ai 10Nm del manuale.
Puo essere che una delle precedenti volte ho sbagliato - serrando di piu - (me ne sarei accorto).

Puo anche essere che i 10Nm sono troppi per quelle viti.
Intanto.. e'successo.

Come faccio ora per risolvere ?
Bisogna fare una vite nuova al tornio con afilettatura leggermente piu grande ?
Esistono prodotti che aiutano in situazioni del genere ? ... non so ..qualche nuovo prodotto .. per dire .. un LOCTITE o "accaio liquido" per il guasto specifico ?

Ogni consiglio e' il ben venuto

grazie

dataware
11-03-2007, 20:02
Nei ferramenta MOLTO FORNITI ci sono dei kit che servono a riparare la sede. Sono dei cilindri che vengono venduti con il loro applicatore. Ripristinano il diametro esatto offrendo alla nuova vite una sede più resistente dell'alluminio. Tutto il kit costerà un centinaio di euro e devi valutare tu se ne vale la pena. Cerca qui le parole "spanare" ... "spanato" ... penso troverai qualcosa.

alpneus
11-03-2007, 20:18
Nei ferramenta MOLTO FORNITI ci sono dei kit che servono a riparare la sede. Sono dei cilindri che vengono venduti con il loro applicatore. Ripristinano il diametro esatto offrendo alla nuova vite una sede più resistente dell'alluminio. Tutto il kit costerà un centinaio di euro e devi valutare tu se ne vale la pena. Cerca qui le parole "spanare" ... "spanato" ... penso troverai qualcosa.

si chiama Helicoil ...

prima devi fare un foro perfetto con il trapano e poi inserisci l'Helicoil ... però se lo monti male so cassi ...

http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil

xover vai da un mecca qualsiasi e fallo fare a lui ... ;) ;) ;)

mambo
11-03-2007, 20:28
Dai un'occhiata quì..http://www.bollhoff.it/liv3.php?idLiv1=3&idLiv2=7&idLiv3=19

Oltre agli inserti helicoil e all'applicatore serve anche l'apposito maschio.

Tranquillo che non è difficile

Ezio51
11-03-2007, 21:21
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/MotoreTestataPrigionieroSpanato.pdf

Ezio51
11-03-2007, 21:25
Xover ha detto:
"Rismontando il coperchio stranamente non ho trovato dei filetti della filettatura asportata ne nel buco ne sulla vite.."

Saranno state le solite malefatte di un meccanico di quelli che usano dire "la chiave dinamometrica non serve".

xover
11-03-2007, 23:58
Letto tutti i post segnati da voi ed anche quelli sottostanti.

GRAZIE !

Molto furbo il KIT. Quasi quasi ti viene a metterlo anche nei fori non danneggiati :)
Ho mandato un email a info@boellhoff.com (info@boellhoff.com) per chiedere se qui ce qualche loro rivenditore.
Mi prepoccupa che il risultato sara negativo. Andro a cercare anche da WURTH.

L'unico prezzo dichiarato nei post era di 180 euro. Minchi@ se la fanno pagare la molla :) .

Ho parlato con un amico, dice che al tornio non si riesce a riprodurre la vite originale BMW. Volendo farene una con filettatura un pelo piu grande per combaciare bene con la sede spanata. Il torx non lo si riesce a fare. Quindi si puo fare tecnicamente ma la soluzione non e'accettabile esteticamente.

xover
12-03-2007, 11:49
Sono stato oggi da WURTH. Hanno un kit simile
http://www.wurthusa.com/project/en/leftnavi/catalog/product.php?path=07.0480.jpg

Ma ho visto che avevano anche qualcosa di piu facile da montare della molla.
Ce la filettatura completa (solida). Il pricnipio e' simile.
Si fa un buco di diametro poco superiore. Si rifa la filettatura e si avvita la nuova filettatura che da sola costa 6 euro. L' unico possibile problema e che hanno diversi diametri ma il passo se fuori standart sara problema.

Ecco qui un altro
http://wurthindustry.thomasnet.com/viewitems/assortments/time-sert-174-master-mini-assortments?&plpver=10&forward=1

**
http://wurthindustry.thomasnet.com/item/nuts/time-sert-174-spark-plug-kits-inserts/pn-9904?&plpver=10&assetid=a1059

si chiama TIME SERT della WURTH
Non ho trovato il prezzo ma questo e kit professionale varie dimensioni con applicatore etc.

Perche la spirale solida non puo variare come la molla, il campo di applicazione di questo kit magari e' piu ristretto.


Devo smontare una delle viti ed andare a farla misurare per vedere se hanno la giusta per me.

aspes
12-03-2007, 13:35
non per infierire, ma ricordo che nel mio vecchio bandit 1200 tutte le viti del coperchio punterie avevano un "colletto" al termine della filettatura, per cui non serviva alcuna chiave dinamometrica, bastava stringere fino a battuta e poi la vite non poteva essere stretta ulteriormente, in questa posizione obbligata l'anello oring di tenuta del coperchio punterie era precaricato il giusto.L'ho riutilizzato almeno 3 volte senza alcun problema di perdite. nON POTEVANO FARE ANCHE IN BMW UN SISTEMA DEL GENERE?

Ezio51
12-03-2007, 18:43
Il colletto c'è anche su BMW, basta serrare quel poco fino alla battuta. Inutile serrare di più.

Ma se uno è cretino continua a serrare credendo che più si serra e meno perderà olio.
La chiave dinamometrica serve a non serrare troppo e non strappare il filetto.

xover
12-03-2007, 20:56
Per informazioni, la vite e da 6mm passo standart (credo lo standart e 1.25mm per quello spessore)
Della WURTH si possono usare


0663 6 94 (lunghezza 94) nero
0663 6 120 (lunghezza 120) Zincato

0663 06 94 (cromato)
0663 06 120 (non si sa)

Diametro esterno credo sia 8mm, non me l'hanno confermato 100%.

Domani avro una vite nuova fatta al tornio (25 euri) maggiorata da 6 a 8mm cosi si potra usare il TIME SERT della WURTH quando mi arrivera senza dover fare una nuova filettatura (circa 30gg) sperando che il commesso non mi ha fregato col diametro esterno..

Vorrei ricordare che il TIME SERT e' piu facile da installare dalla molla e proprio per via del installazione semplice ha un costo contenuto. (6 euri).

Un altra soluzione al volo puo essere quella di crearsi da soli un TIME SERT.

xover
12-03-2007, 21:05
Mi fate sapere se sul vostro ETK ce un codice per ordinare línserto ORIGINALE BMW ?
Si vede che i materiali sono diversi. la filettatura fa gia parte da un isnerto.
Se riesco ad ordinare l'inserto originale, il problema e'risolto.

Avete un idea di come quei inserti sono stati montati ? Come si fa a smontarli magari al tornio mi fanno uno. La differenza tra diametro interno ed esterno e sufficente per permettere di farne uno.

Alessandro S
12-03-2007, 21:17
Temo che ciò che cerchi non esista, su etk non c'è niente. Probabilmente quegli inserti in acciaio sono stati innestati in fase di fabbricazine della testa. Comunque puoi montare l'inserto elicoidale su quello.

Probabilmente mi sbaglio ma sulla mia non ho visto quei riporti. Controlla se ci sono su tutti e 4 i fori.

xover
12-03-2007, 21:32
Appena tornato dal garage. Confermo su tutti fori ci sono quei inserti che si vedono sulla foto.

Pensi che sono stati inseriti sotto grande pressione ?
Inutile provare a svitarlo ..

xover
13-03-2007, 11:36
La vite fatta oggi. E' venuta molto bene (meglio dalle originali 100 volte) purtroppo e' diversa.

architetto
13-03-2007, 11:44
HELICOIL la soluzione ottimale!!!

Ezio51
13-03-2007, 19:19
La nuova vite è più bella dell'originale, ne avrei fatte fare 4 così non si nota la differenza.;)

E' strano che nella fusione d'alluminio ci siano già degli inserti tipo Helicoil, anzi sembrano proprio dei TimeSert della Wurth. Si tratta di un evento eccezionale, in genere li mettono in fonderia quando la fusione viene male o presenta delle grosse bolle d'aria.
Oppure, ipotesi più probabile, li ha messi il meccanico precedente dopo aver spanato tutte le filettature.

Ormai la situazione è questa e non si può cambiare. Bisogna svitare via l'inserto danneggiato e sostituirlo con uno nuovo. Solitamente questi inserti sono semplicemente avvitati con del frenafiletti forte (bloccante o permanente o che dir si voglia). Il frenafiletti forte si rammollisce col calore, oltre 120° si scioglie. Ci vuole una pistola ad aria calda (Phon a temperatura controllata).

Prima gli pianti dentro col martello una chiave Torx di diametro adeguato (un inserto Torx per chiave a cricchetto). Poi scaldi col Phon a 120° anche 130°. Poi colleghi il cricchetto e sviti l'inserto. Il senso di rotazione è quello normale di tutte le viti da cristiani. Sperando che funzioni.

travis
15-03-2007, 19:29
:mad: E' capitato anche a me su r1100s, dopo aver fatto delle prove e valutato tutti i possibili kit Helicoil ecc, per non rischiare, non ho fatto altro che portare la moto da una di quelle officine che fanno rettifiche sui motori.
Gli ho lasciato la moto 2 ore e con 15 euro ha fatto tutto lui. :lol:
Ho successivamente smontato e rimontato il copritesta ed è andato sempre tutto bene.

xover
17-03-2007, 00:10
E'vero la vite che mi ha fatto il tipo e superiore. bisogna vedere come si comporta nel tempo.
E'anche riuscito a fare la testaelaborata , non e'torx ma va bene.
Prima di cercare di togliere l'inserto , vorrei cercare di capire se ce
TIME SERT della WURTH con gli step che servono a me anche se il piccolo spessore non dovrebbe permettere passo interno da 1.0mm ed esterno da 1.25mm.
Vediamo

xover
05-04-2007, 00:18
della wurth novita 0.

Non me la sento di togliere da solo l'inserto "originale" che ho trovato.

Dovrei trovare un meccanico attrezzato che ci capisce per afidargli un lavoro di precisione. Per ora non ho trovato uno di qui fidarmi.

La soluzione alternativa delle nuove viti mi suona bene , solo che ci tengo a ripristinare il diametro originale..

Ezio51
24-04-2007, 22:25
Siamo sempre in attesa del report sulla conclusione dei lavori di ripristino della filettatura spanata.

Immaginiamo che sulle strade della Serbia si trovino spesso strane scie d'olio di origine misteriosa....

xover
06-06-2007, 14:22
si.. sono io che lascio le pozzanghere ai semafori :)
Mi do per vinto per ora mi tengo la stupenda vite che mi ha fatto il mio amico (a 25 euri il pezzo). Quando trovo uno che si sente in grado di toglie l inserto gia presente sulla mia moto, oppure qualcuno che conferma 200% che cio che si trova sul cilindro e' veramente un inserto, potrei tentare anche di persona. Ora come ora se provo da solo quasi sicuramente faro piu male che bene, un mecca di qui ho la piena fiducia ancora non si vede.. Me la tengo cosi fino a quando uno dei due "semafori" non scatta.

Ezio51
19-06-2009, 21:44
Siamo sempre in attesa del report sulla conclusione dei lavori di ripristino della filettatura spanata.

Immaginiamo che sulle strade della Serbia si trovino spesso strane scie d'olio di origine misteriosa....

Ezio51
19-06-2009, 21:45
c'è + 10 caratteri

guidopiano
19-06-2009, 21:56
Siamo sempre in attesa del report sulla conclusione dei lavori di ripristino della filettatura spanata.



per me a distanza di due anni sta ancora tentando di togliere il famoso inserto CHE a mio modesto parere non verrà mai via

xover
20-06-2009, 02:25
Certo che alquni membri sono veramente poco seri nel dare feedback.. :(
Secondo me questo restera il mistero del forum :confused:

Dal 2004 ad oggi se quello era un inserto l'avrebbero catalogato con part number.

Maltrattare la sede gia sottile (per via del buco gia allargato..) se non viene via.. non ci sara un altra spiaggia..
Secondo me e'troppo rischioso. E poi ce sempre quella vite al tornio.. Col suo fascino :)

Quasi quasi viene piu facile provare su una sede integra. Cosi nei tentativi se le cose vanno male, si puo sempre adottare la soluzione gia conosciuta.. Tornio etc..

Certe volte pero mi sorprende come uno puo essere cosi poco curioso :dontknow:

Bendina
15-07-2018, 16:56
Ciao a tutti,
anche se la discussione è stravecchia vi scrivo per comunicarvi che stamattina,mentre facevo il tagliando in box,riavvitando i coperchi punterie ho spanato addirittura due fori,avvitando con chiave dinamometrica a 10nm. Inutile dirvi quanto sono arrabbiato��������
Domattina provo a sentire l’officina Bmw,anche se avrei voluto sistemare io.
Avete idea di quanto possano chiedermi per un lavoro simile(applicazione helicoil?).
Grazie a tutti
Lamps✌️

azzo
15-07-2018, 17:14
Potresti provare in una rettifica motori, dovrebbero chiederti poco


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gargamella
15-07-2018, 17:26
A me la rettifica chiede 10 euro cad, salvo in posizioni brigose.
Oppure ti prendi un kit M6 maschio per elicoil e attrezzino per inserirli.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bendina
16-07-2018, 07:33
Sono un po’ scoraggiato per quanto successo ieri e,per quanto sulla carta sembri semplice applicare gli inserti,non so se me la sentirò.
Se trovassi una brava officina qui in zona mia(Milano sud) forse sarebbe l’ideale.
Da mamma Bmw corro il rischio di spendere di più e di dover fare altrilavori(che di sicuro mi troverebbero da fare sulla moto).
E comunque ancora non mi spiego come possa essere successo....bisogna tirarle a 5nm ste viti per non spanare i fori??!

azzo
16-07-2018, 07:59
Ma dai capita, poi chi non ti dice che erano stati serrati troppo prima?
Comunque vai in bmw e chiedi il prezzo, no?

lamantino
16-07-2018, 08:42
Capita quando non si usa la dinamometrica (e si seguono le indicazioni di serraggio della Casa), purtroppo.
Comunque un helicoil puoi fartelo installare da un meccanico generico.

vertical
16-07-2018, 16:10
E comunque ancora non mi spiego come possa essere successo....bisogna tirarle a 5nm ste viti per non spanare i fori??!

le hai impanate storte.....molto probabile
hai sbagliato ad impostare la dinamometrica.......possibile ma non credo
non sai usare la dinamometrica.......possibile
hai una dinamometrica staratissima.......difficile
hai una dinamometrica rotta..........non credo

vanno tarate come dice il manuale, avvitandole "a mano" e devono avvitarsi senza sforzo per essere sicuri di impanarle correttamente.
A mano significa senza utilizzare crick o l'impugnatura di attrezzi tipo giraviti porta bit o simili, utilizzare invece a mano la semplice prolunga del crick o lo stelo del giravite, in questo modo fai meno forza e hai la necessaria sensibiltà per capire se stai avvitando storto....:)

E' chiaro che la cazzata càpita anche al più esperto dei meccanici se sei in giornata no

Bendina
16-07-2018, 17:39
Grazie Vertical,
non saprei dire, di solito faccio mezzo giro in senso antiorario per agganciare il filetto poi inizio ad avvitare a mano con prolunga ed inserto innestato. Avvito a croce e dopo tiro con chiave..la dinamometrica non è costata uno sproposito quindi magari non è così precisa.
Ad ogni modo da ora in poi ci presterò più attenzione.
Sono stato in bmw prendendo appuntamento stamattina e hanno applicato inserti(helicoil?).
Sostituito due gommini coperchio punterie,controllo generale(dovrò sostituire parabolico cambio per minimo trafilaggio e cuscinetto ruota post che ha preso gioco) il tutto per 57€.
Poteva andare peggio no?
Grazie a tutti per i consigli!!!
Buoni giri!

azzo
16-07-2018, 18:45
si te la sei cavata, però quando leggo "dovrò sostituire parabolico cambio per minimo trafilaggio e cuscinetto ruota post che ha preso gioco" rabbrividisco, qui si che sono mazzate, lo sai vero?

Perché vuol dire per il primo dividere in due la moto e per il secondo smantellare la coppia conica...quanti km ha la moto?

Bendina
17-07-2018, 05:10
60000km..
Non ci pensavo ma in effetti non è proprio robetta.
Vabbè,una cosa alla volta.
Ora i fori sono reinsertati,poi..

azzo
17-07-2018, 12:23
Basta tenere controllate entrambe le cose, più il cuscinetto direi [emoji6]

vertical
17-07-2018, 14:17
con il cuscinetto ruota del 1200 non ci sorvolerei troppo, sul 1150 alle brutte piscia olio nel 1200 credo (da quello che leggo quì nel forum, ma voi 1200isti ne sapete di più sicuramente) rischi danni anche al "mozzo". Magari falla vedere anche ad altra officina, senza dire ovviamente "mi hanno detto che devo sostituire il cuscinetto......":)