PDA

Visualizza la versione completa : Divieto di Sosta.


sylver65
09-03-2007, 14:37
Oggi mi è arrivata la multa che attendevo da qualche mese.
Cita: violazione del D.L. 285 del 30.04.1992 all'articolo 7 c1 e 14 Per qvere in centro abitato, sostato ( o parcheggiato) con il veicolo in zona non consentita a tali veicoli.
(n.d.r.) il veicolo è la mukka.

La sosta è stata effettuata all'interno delle strisce blu e sul cartello segnalatore c'è solo l aP di parcheggio e non indica il divieto alle moto.

Secondo voi è possibile fare ricorso al GDP e avere speranza di vittoria?

G&B
09-03-2007, 15:57
Vedi quì.
http://www.piazzablog.it/modules.php?name=News&file=article&sid=455

In sostanza dovresti vincere il ricorso perché il cartello non indica le categorie ammesse. Detto questo, non credo il giudice negherebbe che le strisce blu siano riservate alle auto anche in assenza di divieto espresso per altri veicoli.

Trinitro
09-03-2007, 16:31
potresti appigliarti se la segnaletica orizzontale e quella verticale inducono alla confusione...

guglemonster
09-03-2007, 16:43
c'era qualcuno con una catena e un pancale lì vicino?? sà mai :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

sono quasi due anni che è passata la circolare per cui non è più consentita la sosta dei motoveicoli nella aree destinate agli autoveicoli.,
il codice prevedeva fino a poco tempo fa che i motoveicoli non potevano esserer soggetti a tassazione oraria... non hai idea del caos ;)

RickyVE
09-03-2007, 16:48
sono quasi due anni che è passata la circolare per cui non è più consentita la sosta dei motoveicoli nella aree destinate agli autoveicoli

Devo ammettere che mi è sfuggita ma, a questo punto, dove si possono parcheggiare le moto visto che quasi mai ci sono gli spazi predisposti per la sosta delle 2 ruote? :confused:

Smart
09-03-2007, 17:00
ma la sosta l'avevi pagata? se si non credo che possano discriminare tra auto e moto

zergio
09-03-2007, 17:13
Se il GdP ti rimane comodo potresti provare a fare ricorso argomentando il fatto che nno c'è il panello integrativo per la categoria dei veicoli.

Della circolare ministeriale di gugle non ne sono a conoscenza.

c'è un orientamento, ormai, che propende verso il rigetto del ricorso perchè la segnaletica orizzontale è uno stallo (2x5) per auto e non per moto.

detto questo se chiedi la non applicazione del raddoppio della sanzione in caso di soccombenza, un tentativo potresti farlo.

I GdP sono la morte della certezza del diritto quindi c'hai il 50% di possibilità di vincere.

pennanera
09-03-2007, 17:41
I GdP sono la morte della certezza del diritto

:D :D :D :D :D

torelik
09-03-2007, 23:59
Domani mi informo presso i VVUU di Torino. Recentemente, a seguito di mia richiesta, mi hanno confermato che potevo posteggiare la moto all'interno delle strisce blu dedicate alle auto.
Vedrò di chiarire e vi riferirò. Credo che non dovrebbero esserci differenze da città a città... ma, non si sa mai... luoghi diversi usanze diverse... eheheh

alfredo.s
10-03-2007, 15:39
puoi sempre dire di aver esposto il tagliando del parcheggio e te lo hanno rubato dalla moto

sylver65
10-03-2007, 15:52
c'è un particolare che mi sovviene.
cercando pietosamente di farmi togliere la multa dalla vigilotta che me lo ha elevato, avevo contattato sul posto un vigile mioi conoscente, il quale via radio aaveva chiamato la "elevatrice" e questa mi riferiva che non poteva cancellare l'avviso e mi invitava a fare ricorso. ora, mi sono riletto il verbale e c'è scritto che non è stato possibile elevare sul posto il verbale perchè al momento era asente il conducente.
Forse dovrei denunciarla per falso in atto pubblico??
O al momento del ricorso fare presente questa incongruità sulle dichiarazioni, portando come testimone il vigile che l'ha chiamata via radio?

Isabella
10-03-2007, 16:06
sylver65 (http://quellidellelica.com/vbforum/member.php5?u=595)


Forse dovrei denunciarla per falso in atto pubblico??
O al momento del ricorso fare presente questa incongruità sulle dichiarazioni, portando come testimone il vigile che l'ha chiamata via radio?
si, e lei denuncia te per tentativo di corruzione....

sylver65
10-03-2007, 16:37
non ci avevo penzzzato.

mmmmm...... mi limito al ricorso.

gpepe
10-03-2007, 16:53
...più che corruzione lo chiamerei tentativo di scansarsi una trafila con ricorsi e cause per una cosa che "con ogni probabilità" è un abuso di posizione dominante da parte della solerte vigilessa.....non mi sembra che qualcuno gli abbia offerto qualcosa in cambio della cancellazione della multa, o no ?
In ogni modo, la sanzione non è commisurata e dubbia nel suo contesto !!
Secondo me, il fatto che la vigila non gli abbia fatto il verbale li, su due piedi, trova tanto ma tanto spazio al ricorso ..... lei, doveva multarlo contestando subito l'infrazione e non lasciando il foglietto...

torelik
10-03-2007, 23:00
Ho parlato con i VVUU di Torino.
Ebbene, si sono stupiti di una contravvenzione (Art.7 comma 1 lettera A e 14) ad una moto in spazi blu riservati alle auto. A Torino il problema non sussiste peraltro non siamo tenuti al pagamento della sosta. Determinati comuni però possono determinare alcune regole tra cui questa. Pare che a Genova sia così.
E' opportuno fotografare il luogo ed evidenziare la tipologia del cartello.
Mi è stato suggerito di fare ricorso al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture poichè sul cartello di sosta non era specificato il divieto alle moto (è quanto dici). E non è sufficiente che tali disposizioni comunali siano indicate su un cartello posto chissà dove... ma deve esserci l'aggiunta su tutti.
Se hai un amico avvocato sentilo. Hai 60 gg. di tempo dalla notifica.
In bocca al lupo.
http://www.patente.it/codice/7.htm

R1100S
10-03-2007, 23:18
Puoi parcheggiare la moto e non sei tenuto a pagare. C'è qualcosa che ne parla in rete... in pratica se io pago dove metto lo scontrino del pagamento? Sul serbatoio della moto o sul cupolino. Essendo "a portata di mano", quindi "rubabile" da chiunque le moto sono esentate dall'esposizione del tagliando. Metterselo in tasca, penso, non sia consentito. Il codice della strada dice qualcosa a proposito...andrebbe solo trovato e letto l'articolo per avere la conferma.

luca.gi
11-03-2007, 18:11
ma scusate: io ho sempre saputo....e confermato dai vigilastri...che le moto possono parcheggiare REGOLARMENTE negli spazi appositi delimitte da strisce blu (dove, finora non ho mai visto nessun cartello che portasse "P - riservato alle auto"!!!) SENZA DOVER pagare poichè ovviamente, come detto, non si potrebbe esporre il tagliando senza farselo rubare dopo 22 secondi netti!!

Mai visto un cartello in corrispondenza dei parcheggi a strisce blu che dicesse che il parcheggio è consentito solo agli autoveicoli; e se il cartello non c'è...non vedo come possano contestare il parcheggio irregolare di un motoveicolo!!

nossa
11-03-2007, 18:23
Allora anche nel divieto di sorpasso non riguarda le moto:lol:

torelik
11-03-2007, 20:28
X Luca.gi
A Torino il problema non sussiste.
In altri comuni pare ci siano ordinanze che limitano la sosta alle moto nei posti auto a strisce blu, ma il divieto ai motocicli deve essere "evidenziato" con un cartello posto sotto quello di sosta.


X nossa
Non confondiamo le idee e cerchiamo di essere seri ! :lol: :lol: :lol:
Le disposizioni relative alla sosta dei veicoli sono regolamentate dai Comuni.
Il cartello impositivo di divieto di sorpasso si riferisce a "tutti" i veicoli, comprese le moto.

luca.gi
12-03-2007, 00:21
ecco....!!!!