PDA

Visualizza la versione completa : Variazioni tecniche sospensioni R 1150 R


Mukkaegy
08-03-2007, 08:04
Ciao,

ho visto posteggiando vicino ad altre moto come la mia, che alcune
R1150R ultima serie, montano all' anteriore un' ammortizzatore "strano", cerco di spiegarmi: il mio ammo ant. ha la molla che ricopre quasi la totalità dell' ammortizzatore, la stessa cosa è montata anche su moto già T.S. quindi molto recenti, ma ne ho viste alcune immatricolate 2005-2006 che hanno ammortizzatori con la molla cortissima che ricopre meno della metà del gruppo ammortizz.. Non ho incontrato i proprietari delle moto e quindi non ho potuto chiedere se erano orginali o tuning, ma data l' età delle moto, da come erano tenute, e dall' aspetto dell' ammortizzatore , mi sapevano di originale.
Se così fosse, come mai una riduzione della lunghezza della molla ?? che benefici avrebbe una molla così corta?? Qualcuno ne sa qualcosa??:!: :!:

superpippo
08-03-2007, 13:00
macchè è tutta una fregatura, quelle fino al 2004 montavano un ammortizzatore anteriore con vite per l'idraulica, dal 2005 hanno messo un ammortizzatore più economico senza vite per l'idraulica ....... io mi sono incazz con il conce ( la mia è una 2005 ) il quale mi ha detto che modifiche tecniche anche senza preavviso .... ecc. ecc. insomma tieniti sto barattolo....

ghigoweb
08-03-2007, 13:57
azz....non ci avevo fatto caso ma fra le due versioni ci corrono quasi 100€ di differenza, il vecchio costa 330 contro le 240 del nuovo....:mad:

lo volevo sostituire ma a questo punto quasi quasi inizio a pensare seriamente al giallone ;)

scooterista pentito
08-03-2007, 14:14
Confermo la mia metà 2004 ha ancora quello regolabile!!!! olè!! S.P

Mukkaegy
08-03-2007, 15:01
per Superpippo,

quindi ci stai dicendo che oltre alla molla più corta, hanno anche tolto la regolazione idraulica...... non capisco a che pro (oltre che per il risparmio) ....... con la molla così corta come ti trovi???? hai mai provato la differenza guidando una erre con molla lunga???? sono curioso..... io ho montato le molle Hyperpro, ma ero curioso di sapere se la nuova sospensione magari era più performante della vecchia...... ma mi pare di capire che è solo più economica........

rebb
08-03-2007, 15:29
come ti trovi con le Hyperpro, come cambia la moto, ne vale la pena?
e cosa + importante quanto hai speso? sol post. o entrambe?

architetto
08-03-2007, 15:36
gia...gia...raccontaci...

(ciao Rebb come va? quali nuove idee per le nostre amate ERRE???)

Mukkaegy
08-03-2007, 16:07
Ciao mitico Rebb:!: :!:

ho montato le Hyper in una soluzione contestata da molti che riassumo:

50.000 Km percorsi, posteriore che con compagna e carico, sui guinti

autostradali andava a tampone, da solo toccavo terra con tutto il piede e il

ginocchio piegato ( se raddrizzavo le gambe non toccavo più la sella).

All' epoca non potevo permettermi di spendere troppo, ma la moto mi serviva

tutti i giorni, e dato che la regolazione idraulica andava, (nel senso che se

aumentavi o diminuivi la frenatura, la reazione cambiava) ho pensato di far

sostituire solo le molle. Montate in un paio d'ore e ho speso circa 300€ se

non ricordo male... Ora tocco terra con la gamba tesa e solo la parte ant.

del piede, col carico non affonda più. Ho cambiato entrambe le molle, forse

all' anteriore potevo lasciare l' originale, in quanto questa (secondo il mio

gusto) è un pò troppo "secca" come risposta, soprattutto in alcune

condizioni limite.

Per le prestazioni generali........ sei di Desio, forse faccio prima a fartela

provare che descriverla, anche perchè sarei di parte:lol: :lol: in ogni caso

nulla a che vedere che con le originali.

Torniamo invece all' argomento iniziale, sai qual'è la differenza tra le nuove e le vecchie originali???

L'Emarginato
08-03-2007, 17:26
Rebbe, la storia di Eugenio te l'ho raccontata io!!!
Lo sapevo già, infatti ti ho detto del discoros anteriore.
Parlandone con Brusca, però, gisutament elui mi faceva notare che avrebbe poco senso cambiare il solo posteriore, perhcè avresti risposte *scomposte* in relazione al fondo stradale, poichè in anteriore una molla classica e nel posteriore una progressiva.
Il prezzo tutto sommato è onesto sui 300€ montate, è quello suo.
Si, diciamo che la :arrow: meccanica successiva è quella!!!

Ciao Eugenio!!!

Mukkaegy
08-03-2007, 21:22
ola Michy!!!

che piacere risentirti.... ho pensato che la mia idraulica presto sarà "alla frutta" (o forse lo era già) e visto che non mi sono trovato male con gli ammo orginiali, molle a parte, vorrei comprare una coppia di ammo originali nuovi a cui montare le molle Hyper come suggerito da molti qui sul forum. Solo volevo capire se l' ultima versione (quella citata da Superpippo) è meglio oppure peggio in modo da regolarmi!!! A presto!!
P.S.: a quando due sane curve???

rebb
08-03-2007, 21:34
bene bene, anzi male! Hyperscimmia ha rotto le reti di protezione!
Grazie Eugenio, accetto volentieri la proposta, alla prima occasione mi piacerebbe provare la tua mukka, per quanto concerne le modifiche agli ammo delle ultime 1150 vendute non saprei, ma non mi meraviglierebbe affatto sapere che sono stati impoveriti a puro scopo speculativo.

per architetto: novità in arrivo, prima o poi, Freccia è un po' preso ultimamente........

gecione76
08-03-2007, 23:27
ola Michy!!!

che piacere risentirti.... ho pensato che la mia idraulica presto sarà "alla frutta" (o forse lo era già) e visto che non mi sono trovato male con gli ammo orginiali, molle a parte, vorrei comprare una coppia di ammo originali nuovi a cui montare le molle Hyper come suggerito da molti qui sul forum. Solo volevo capire se l' ultima versione (quella citata da Superpippo) è meglio oppure peggio in modo da regolarmi!!! A presto!!
P.S.: a quando due sane curve???

io ho un 1150r con 42.000 chilometri del 2001. I tuoi ammortizzatori originali, come i miei, hanno l'idraulica revisionabile, con una spesa di circa 150 euro totali (almeno questo è quelo che spenderò io) a pezzo.
Ho il posteriore in lavorazione e la prossima settimana ti saprò già dire come è venuto. L'intervento che faranno sul mio dovrebbe consistere nel'inserimento di un piccolo serbatoio di azoto (?) e in una regolazione dei canali per il flusso interno dell'olio per indurire la sospensione e farla lavorare meglio in generale.
Purtroppo non sono un esperto quindi mi scuso se traduco male quello che mi ha descritto il tecnico che mi farà il lavoro. Ho acquistato la moto a 32.000 chilometri, quindi non saprò dirti se vanno meglio o peggio rispetto ad un originale, ma spero di poterti dare informazioni utili.

Mukkaegy
09-03-2007, 07:38
Ottimo Gecione76, interessa , interessa...... facci sapere come ti trovi dopo la cura...... :D :D

Brusca
09-03-2007, 08:56
Ciao...solo un consiglio...in caso qualcuno dovesse ordinare le molle Hyper per la 1150...bisognerebbe prima misurare la molla.
Come scritto su un altro post...un paio di mesi fa, ho installato le suddette su una 1100 rt che montava le molle( e gli ammo) di una 1150. Sembra che, a cavallo degli anni, BMW abbia fatto un po' di mix.
Mukka...invece, per eliminare la "secchezza" dell'anteriore...andrebbe tagliato il tampone di fine corsa...(sempre che Lucio & co non l'abbiano già fatto....)e rifare la taratura del SAG

L'Emarginato
09-03-2007, 14:16
I tuoi ammortizzatori originali, come i miei, hanno l'idraulica revisionabile, con una spesa di circa 150 euro totali (almeno questo è quelo che spenderò io) a pezzo.

Sei sicuro di questa cosa?
Da quello che si legge qui, tutta l'idraulica montata sulle nostre moto è ermetica e devono quindi essere bucate e poi saldate con la valvolina di carico dell'azoto.
Sulla tua stanno facendo questa operazione?
Il fatto che siano revisionabili è dipendente da questo primo fatto, e dalla capacità dell'officina che le revisiona.

gecione76
10-03-2007, 17:30
in effetti mi sono espresso male:
le sospensioni non sono di per sè rigenerabili, ma un bravo tecnico può aprirle anche senza tagliarle. Le sospensioni della mia versione possono essere aperte dal fondo e così ha operato il tecnico da cui mi sono servito. Un altro tecnico specializzato in sospensioni invece mi aveva proposto di tagliarle da sopra e saldarle con il serbatoio di azoto.

In particolare sul mio modello sia l'anteriore che il posteriore possono essere aperte da sotto, mentre a quanto mi ha detto sempre il tecnico, il modello "a molla corta" non può essere aperto nello stesso modo, ma andrebbe tagliato e risaldato. Un processo piuttosto laborioso.

In ogni caso io ho rigenerato solo il posteriore e oggi un primo test sul passo di via Maggio mi ha lasciato veramente soddisfatto. Aspetto di fare un altro giro domani prima di darvi indicazioni più precise

In ogni caso (2) hai prefettamente ragione: tutto dipende dalla capacità dell'officina!

gecione76
12-03-2007, 00:04
allora

confermo la prima impressione buona.
L'ammortizzatore è molto più rigido e reattivo. Prima dell'intervento spingendo la sella l'ammortizzatore andava a fondo e ci restava. Adesso a fondo non ci va e se si spinge forte ritorna subito.

In strada l'impressione è ottima (a dire il vero alla prima curva mi sono trovato il posteriore all'altezza delle spalle, ma c'era un po' di ghiaino e la imputo a quello). Il controllo mi sembra aumentato notevolmente. Prima entravo in curva e bastava un sasso, un dosso, una buca per dover correggere molto l'impostazione. Adesso la progressione in curva è molto più regolare.
Consiglio l'intervento a tutti.

ciao

Mukkaegy
12-03-2007, 13:38
Per Brusca,


grazie del consiglio, ma come dicevo nei post, la risposta un pò secca arriva solo in alcune condizioni che codice e buonsenso sconsigliano, pertanto non credo che ci farò mettere mano a breve...... Viceversa non appena comprerò gli ammo nuovi sicuramente nel far montare le molle senz'altro ne terrò conto!! Grazie.
Mi pare di capire che gli ammo originali più validi, siano quelli con molla lunga...... Tu ne sai qualcosa???