PDA

Visualizza la versione completa : tedesche vs italiane


treving
07-03-2007, 18:31
qualcuno di voi sa che differenze ci sono, se ci sono, tra i gs destinati al mercato italiano e quelli venduti in germania?
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
grassie

Linguaccia
07-03-2007, 18:44
qualcuno di voi sa che differenze ci sono, se ci sono, tra i gs destinati al mercato italiano e quelli venduti in germania?
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
grassie

quelli tedeschi hanno il carburatore maggiorato:!:

frankie
07-03-2007, 18:46
invece quelle inglesi hanno la guida a destra!!!!

marameo
07-03-2007, 18:47
e il prezzo...?

frankie
07-03-2007, 18:47
SERIO, che io sappia, non c'è nessuna differenza!!!

bombafra
07-03-2007, 22:05
La lingua del manuale?

alfredo.s
07-03-2007, 23:07
invece quelle inglesi hanno la guida a destra!!!!

mitica.....
non è che magari hanno i comandi al contrario?

Motopoppi
08-03-2007, 09:16
Se ti riferisci al 1200GS l'unica differenza e' nella potenza max limitata a 98CV per il mercato tedesco in modo da rientrare in una classe di tassazione inferiore.
Tutto il resto e' identico.

La mia e' proprio una di quelle. ;)

Ermanno
08-03-2007, 10:15
A me è stato proposto di andare in Germania per l'acquisto in effetti c'è un discreto risparmio rispetto al listino e "dicono" che inoltre ricevi lo sconto del concessionario, visto il mancato ritiro dell'usato.

Sembra che la moto sia praticamente disponbile immediatamente e le pratiche per l'immatricolazione vengano fatte su due piedi.

La differenza è appunto il cv che so che sono qualcuno in meno per le motivazione riportate sopra e che poi arrivata in Italia devi di nuovo immatricolarla.

Chi mi ha proposto l'acquisto mi ha detto che tra il trasporto, le spese di immatricolazione in Italia, viaggio e pernotto e varie risparmi almeno 2000 € oltre al fatto che non aspetto il mezzo.

Un mio amico ha comprato una BMW auto della nuova serie, ha provveduto immediatamente alla immatricolazione e tornato in Italia, ha aspettato qualche giorno per la nuova targa, il tutto, a sentire lui con quasi 8000€ di risparmio.

Sinceramente la mia sono andata in concessionaria e aspetto che mi venga consegnata, forse non ho risparmiato molto ma almeno credo di essere più sicuro dell'acquisto e delle modalità di trasferimento doganali.

Cerea

frenco
08-03-2007, 10:29
fortunatamente non c'è dogana con la germania

Motopoppi
08-03-2007, 11:34
Se la compri nuova devi pagare l'IVA quando entri in Italia.
Se invece la moto ha + di 6 mesi e + di 6000 km allora e' considerata usata e non devi pagare nulla.

Per il trasporto spendi 40 euro di targa provvisoria per espatrio comprensiva di assicurazione internazionale e te ne vieni a casa con la moto.:D

Io ho speso meno di 500 euro per andare a prendere il mio sidecar a Krefeld (viaggiando in aereo all'andata e considerando un pernottamento e la benzina per il ritorno):lol: .

Ciao

treving
08-03-2007, 13:33
Se la compri nuova devi pagare l'IVA quando entri in Italia.
Se invece la moto ha + di 6 mesi e + di 6000 km allora e' considerata usata e non devi pagare nulla.

Per il trasporto spendi 40 euro di targa provvisoria per espatrio comprensiva di assicurazione internazionale e te ne vieni a casa con la moto.:D

Io ho speso meno di 500 euro per andare a prendere il mio sidecar a Krefeld (viaggiando in aereo all'andata e considerando un pernottamento e la benzina per il ritorno):lol: .

Ciao

posso chiederti dove hai acquistato la moto? città e nome concessionaria? se ti sei trovato bene potrei rivolgermi a loro...
grazie

treving
08-03-2007, 13:38
X ERMANNO:
chi ti ha proposto l'affare? potresti darmi un conttatto perfavore?
grazie

ormai mi sono messo in testa di comprare il mezzo in germania; in fin dei conti la limitazione a 98 cv è una limitazione per modo di dire!!!!....considerando che tanto non riuscirò comunque a sfruttarli tutti...no?

rhino
08-03-2007, 13:43
ma la garanzia?

Gigi
08-03-2007, 13:52
Garanzia europea ; ho gia' avuto moto di andare a prendere un gs 1200 usato in germania presso un conce BMW posso consigliarlo a tutti se non avete rientri anche calcolando le spese il risparmio e' notevole oltre alla gentilezza dei conce tedeschi ;)

treving
08-03-2007, 16:59
qualcuno di voi che ha fatto l'acquisto in germania, sa se là fanno finanziamenti ad un italiano?

Motopoppi
08-03-2007, 17:16
posso chiederti dove hai acquistato la moto? città e nome concessionaria? se ti sei trovato bene potrei rivolgermi a loro...
grazie

http://www.motorrad-fassbender.de/

Persone squisite, soprattutto il titolare Volker.
Ho ricevuto un trattamento esemplare.
La concessionaria e' enorme ... idem il magazzino ricambi, hanno veramente tutto.

Se hai bisogno non c'e` problema ...

qualcuno di voi che ha fatto l'acquisto in germania, sa se là fanno finanziamenti ad un italiano?

A me l'avevano proposto, quindi direi che e' possibile, pero' non so che documenti siano necessari, ma trattandosi di paese UE potrebbero essere pratiche molto simili.

L'eventuale targa per esportazione si puo' fare anche a distanza, basta una procura a nome di chi immatricola la moto a vostro nome ed una fotocopia della carta di identita'.
Costo 40 euro 15 gg o 55 euro 1 mese.

treving
08-03-2007, 21:10
vi ringrazio moltissimo tutti per le vostre risposte!!!!!!!!!!!!!!!!!!:!: :!: :!:
siete molto gentili a condividere le vostre chicche, un grazie di cuore!!!
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
se non prendo la moto entro due mesi mi verrà un'orticaria!!!

:arrow:

gamik21
08-03-2007, 23:47
Per acquistarla in Germania prova anche

http://www.bmw-motorrad.de/de/de/index.html

e poi selezionare

Gebrauchte Motorrader


oppura vai direttamente su

http://www.bmw-motorrad.de/de/de/bikes/usedbikes/usedbikes_main.html

e poi selezione XCHANGE (sulla destra del video)

e ti scegli quello che vuoi...

lì trovi oltre a moltissimi concessionari anche le moto dei dipendenti BMW quelle con i famosi 6 mesi e 6000 Km.

Io personalmente, nel settembre del 2005, l'ho presa da un dipendente con un risparmio rispetto all'italia (comprese tutte le spese di ritiro ed immatricolazione) di circa 4300€. Ovviamente a parità di optional

ovviamente, trattandosi di una moto usata, l'unica garanzia che hai è quella ufficiale della casa, ma nei contratti di compravendita i tedeschi sono obbligati per leggere a mettere tutti gli incidenti o eventuali danni patiti dalla moto, e solitamente loro sono onesti.

P.S. non per contraddire Motopoppi, ma nel mio caso l'assicurazione di 5 giorni è costata ben 81 €....

Auguri per l'acquisto

Motopoppi
09-03-2007, 09:48
P.S. non per contraddire Motopoppi, ma nel mio caso l'assicurazione di 5 giorni è costata ben 81 €....


L'assicurazione non la paghi a parte , perche' e' la targa per esportazione che e' assicurata. E sul documento di rilascio della targa c'e` il nome dell'unica persona abilitata alla guida e coperto dalla polizza.

Ho ancora tutto a casa (tranne la targa che ho dovuto consegnare alla MCTC per l'immatricolazione)

Ciao

Patologo
09-03-2007, 09:55
credo siano diverse le marcie.......ain svain train.....

treving
09-03-2007, 09:57
.........

grazie!!

ho dato un'occhiata nel link che hai postato, forse sono un po' sfigato...ci sono solo 5 gs in lista; la cosa sinceramente mi sembra un po' strana visto che in gremania ce ne saranno migliaia di gs!!

la moto che hai acquistato tu è un gs? non so se hai vauto occasine di provare un gs italiano di un tuo amico, ma a parte la "limitazione" dei cavalli a 98, ti sembra che i teteski abbiano mappato le loro centraline in modo tale da contenere l'erogazione a determinati regimi? Il dubbio mi viene perchè, da quanto ho capito, la limitazione di potenza in germania consente di pagare meno soldi di assicurazione, perchè potenza elevata = rischio elevato, mentre con potenza contenuta.... quindi non mi stupirebbe il fatto che oltre ad "abbassare" la cavalleria avessero anche addolcito il motore in generale, proprio per essere coerenti con la filosofia della sicurezza/premio basso.
puoi smentire questa grigia ipotesi??
ciao