Entra

Visualizza la versione completa : Qualcuno di voi ha mai posseduto questa?


naga
03-03-2007, 17:26
Ho gia' postato l'argomento senza successo.

Ora che ho trovato una foto (solo una!) ci riporvo.

Trattasi del glorioso Fantic Motor 50 cc. Turismo Internazionale (meglio conusciuto come TI). Sigla produttiva della Fantic dovrebbe essere Tx 12. Carburatore SHB 14-12 che ovviamente veniva sostituito con il 19, oltre che ad un pignone con un dente in piu'.

La foto e' tratta da una locandina pubblicitaria del tempo (1974-1977); notare il manager dell'epoca che si appresta a cavalcare la bestia.

E' stata la mia prima MOTO. Purtroppo non posseggo una sua foto e mi piacerebbe conoscere se qualcuno di voi l'ha posseduta.

Avete qualche foto?

Help! Sono in crisi!

Grasie..

rasù
03-03-2007, 17:47
anche la mia prima moto è stata un fantic, ma un trial 50...... di 50 turismo internazionale ne ho visti ben pochi, forse perchè tutti quelli che l'acquistavano partivano subito per un viaggio intorno al mondo:lol: :lol:

naga
04-03-2007, 11:50
Sposto in Walwal dove avrà più visibilità.

Grazie! Spero che qualcuno posti!!!

webex
04-03-2007, 14:38
A quell'epoca se ne vedevano pochi di TI sarà una ricerca dura :confused:

sologas
04-03-2007, 14:49
la mia prima moto seria a marce anno '76 con 26 mik aquistata nel 89
http://img179.imageshack.us/img179/3011/90840941qk9.png (http://imageshack.us)

naga
04-03-2007, 18:28
Vedo anche delle marzocchi a gas e forcellone a banana. Complimenti!

ik1qhb
04-03-2007, 19:13
...Io ho posseduto qualcosa del genere, solo che aveva il serbatoio rosso, e i fianchetti neri di plastica con dentro il filtro aria.
Lo trovai in un fienile e me lo vendettero a 50000lire ...si parla del 1982 o giu di li...
Ovviamente aveva già il 19 come carburatore... io mi limitai ad aggiungere una marmitta della proma, senza peraltro aumentare le prestazioni, ma faceva un casino che mi sentivano dal paese vicino....
Solo con il 19 non c'era Garelli che gli stesse dietro... specie in salita dove volava... peccato che i freni fossero nulli completamente e il faro faceva la luce di una candela spenta!!!!

Bei ricordi...

ik1qhb
04-03-2007, 19:19
Trovatoooooo.... era un FANTIC GRAN TURISMO TX 200

http://www.fanticmotorlegend.it/

che belloooooo!!!!

aspes
05-03-2007, 10:09
era una versione stradale del caballero, in italia pochissimo diffuso perche' tutti volevano il caballero, si differenziava da questo in pochi particolari, parafanghi ,e poco altro.

Gert
05-03-2007, 10:13
caspita che mito di moto...

storvandre
05-03-2007, 10:19
io avevo il fantic 50 da trial .... con le marce al contrario se non ricordo male...

aspes
05-03-2007, 11:39
no, le marce del minarelli son sempre state "normali", piuttosto qualche fantic trial (ma nonc redo il 50) aveva la pedivalle di avviamento che si azionava scalciando in avanti e non all'indietro

storvandre
05-03-2007, 11:42
è vero!
mi ricordavo al contrario perché a salire cambiavo col tacco dello stivale....

aspes
05-03-2007, 11:57
infatti, era uso fare cosi' per tenere la leva cambio quasi verticale, meno esposta agli urti

ROBYGS
05-03-2007, 12:02
Ho avuto quella con il serbatoio di metallo ma non ho foto mi spiace! (ho anche avuto il 50ino da trial della Fantic, divertentissimo!)

Viggen
05-03-2007, 12:25
Il Caballero una vera leggenda...
Con quello di mio fratello attraversammo l'isola pedonale del paese in 6 tutti attaccati a grappolo sopra, terrorizzando i turisti....:lol: :lol: :lol:

1200rt
05-03-2007, 21:15
correva l'anno 1974!!!che ricordi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !

147db
06-03-2007, 00:15
qualche fantic trial (ma nonc redo il 50) aveva la pedivalle di avviamento che si azionava scalciando in avanti e non all'indietro

Era il mitico 240. Un sogno, soprattutto perché all'epoca ero "clandestino" (cioè under 14) anche col mio microtrial Cota 49...

http://www.fanticmotorlegend.it/cartellasito/2003_01/Fantic_Trial_240_1981.JPG

Guanaco
06-03-2007, 00:49
Io mi ricordo di un "corsacorta" 50 cc.
Forse era un Simonini-Sachs o qualcosa del genere.
Se non erro nel suo genere era una delle "cose" più spinte...
Era il periodo del Caballero...
Era il periodo in cui cominciavano a fare le alettature radiali anche sui cinquantini.
E c'erano dei filtri dell'aria che sembravano delle torte.
E i carburatori... ce ne fosse stato uno di serie...
:lol: :lol:

Uuuuoooopppp, uuuaaaooppp...
...e una puzza di olio di ricino...

Minkia, quanti anni...

:(

aspes
06-03-2007, 09:56
se ricordi un "corsa corta" ti riferisci al sachs 50. Era disponibile a 5 marce con alesaggio e corsa circa come il minarelli, cioe' lievemente corsa lunga, e poi c'era il 6 marce con corsa lievemente corta (come sai per i 2T si sta sempre verso rapporti alesaggio/corsa circa 1) . Il corsa lunga veniva montato sui codice col carburatore da 14 (solo certe case "fi@he", come swm,simonini,ancillotti, le altre usavano il minarelli o il franco morini) , ma comunque col 19 aveva i suoi 6-7 cv.
Invece il corsa corta 6 marce si usava sui 50 competizione targati, aveva il 22 e in vari gradi di elaborazione persino carburatori da 30-32 (su un 50!!) arrivando a erogare circa 11-12 cv
poi qualche anno dopo anche minarelli fece il suo "corsa corta"

AleConGS
06-03-2007, 09:58
Io avevo il trial come quello sopra ma 125. Tutti i 250 fantic avevano l'accensione con la pedivella in avanti. Ricordo il 301 di mio zio (correva con fantic), si accendeva allo stesso modo ed era trooooppo bello il rumore di quel motore :eek:

se ti servono info sul tuo modello potresti sentire bosisio motori di barzago

http://www.bosisiomotori.it/

sono specializzati in fantic, magari ti possono aiutare

naga
06-03-2007, 10:09
Trovatoooooo.... era un FANTIC GRAN TURISMO TX 200

http://www.fanticmotorlegend.it/

che belloooooo!!!!

... purtroppo il modello non e' questo. Quello che cerco io e' TI (Turismo Internazionale) sigla TX 12.0.

Peraltro ricordo che qualche anno fa ad una mostra mercato ne trovai uno ma ero con la mukka e non riusci a portarmelo via.

La ricerca continua. Grazie per i suggerimenti.

rasù
06-03-2007, 10:21
il 301 ce l'ho ancora, il 50 purtroppo l'ho venduto. la pedivella in avanti nacque col 240 ed equipaggiò tutti i modelli successivi di qualsiasi cilindrata tranne, mi pare, i 50ini. i fantic anni 80 erano veramente ben costruiti. in un periodo in cui tutti assemblavano i pezzi più disparati non c'era parte in un FM che non fosse marchiata dalla casa e realizzata su sue precise specifiche

aspes
06-03-2007, 11:09
la fantic motor e la SWM hanno avuto un triste destino simile. Entrambe le case erano assolutamente allo stato dell'arte tecnicamente, con un palmares sportivo eccezionale, sia nel cross/enduro che nel trial, dove entrambe hanno spazzato via il dominio delle spagnole bultaco,ossa, montesa. Entrambe le case sono cresciute a dismisura dall'inizio anni 70 alla fine anni 70 dove hanno toccato l'apice. A fine anni 70 l'interesse si e' spostato improvvisamente dal fuoristrada alle vespe px, per cui snon andate in crisi, poi hanno tentato di agganciarsi al nuovo trend iniziato nel 81-82 delle sportive stradali con scarso successo, e purtroppo fortemente indebitate per l'espansione degli stabilimenti fatti negli anni d'oro hanno fallito nel 84-85, proprio in coincidenza con una nuova crescita poderosa di cagiva,gilera e aprilia, le case che si sarebbero da quel momento spartite per 10 anni il mercato fiorentissimo delle 125. Un esempio, simile ad aprilia di qualche anno fa, del fatto che pur avendo prodotti al top e validissimi si puo' fare una brutta fine per questioni finanziarie o brusco rivoltamento del mercato

rasù
06-03-2007, 11:43
swm non produsse mai motori in proprio...... a mio avviso c'è una bella differenza tra assemblare moto e produrle. ho avuto anche swm da trial, moto godibilissime e vincenti, ma per quanto riguarda l'industrializzazione le fantic erano fatte molto meglio, secondo me.

naga
06-03-2007, 13:06
Siccome ci stiamo sbrodolando addosso di ricordi che ne dite di questa?

Avrei ucciso per averla, troppo cara.
Mangiava le candele come nessuna altra.
Nel traffico era inguidabile xche' era da tenere su di giri.

Chi la possedeva era un mito, un re.
Ricordo ancora che uno di questi fortunati - nel corso di una quotidiana autogestione a scuola (parlo nel 1977 a Roma) - ci tenne incollati ai banchi per spiegarci le meraviglie del motore, del telaio.

Che bei tempi!

Per i nostalgici:
http://digilander.libero.it/massimo254/Moto%20anni%2070.htm

aspes
06-03-2007, 13:29
]swm non produsse mai motori in proprio...... a mio avviso c'è una bella differenza tra assemblare moto e produrle.

beh, la verita' sta nel mezzo, fantic produsse integralmente i suoi motori verso la fine, il primo credo sia stato il 240, quelli prima avevano comunque il basamento minarelli, anche se rivisto e corretto, e il gruppo termico fantic.SWM quando adotto' il rotax e negli anni successivi faceva fare i rotax su proprie specifiche esclusive con molte modifiche e partecipava direttamente allo sviluppo, un po' come aprilia , che monta un motore rotax sulla 1000, ma costruito in collaborazione progettuale e montato in esclusiva da loro.comunque, dettagli a parte, due case gloriose, anche se la palma d'oro della stranezza va a gilera, due volte nell'altare, due volte nella cenere....e ora magari tornera' all'altare (terza volta) con il supersputerone 800

aspes
06-03-2007, 13:31
italjet bicilindrica 125 , motore yamaha vero?mai vista una dal vivo

rasù
06-03-2007, 15:20
visto che ormai stiamo divagando (piacevolmente), ricordo che effettivamente i rotax trial a disco rotante del 125-240 (quelli con le alette spezzettate) erano un punto di riferimento per fluidità, poi si sono un po' troppo irruviditi con la jumbo 320 (alette continue), i fantic son sempre stati più secchi, ma non come gli hiro delle aprilie dell'epoca. vado a memoria eh....

Viggen
06-03-2007, 15:23
Era il mitico 240. Un sogno, soprattutto perché all'epoca ero "clandestino" (cioè under 14) anche col mio microtrial Cota 49...

http://www.fanticmotorlegend.it/cartellasito/2003_01/Fantic_Trial_240_1981.JPG

Da ste parti chi ne ha una se la tiene ben stretta!!

dm_mi
06-03-2007, 15:26
super fantic! peccato che quello che ho visto al salone a Milano.... non mi abbia convinto

naga
06-03-2007, 15:32
italjet bicilindrica 125 , motore yamaha vero?mai vista una dal vivo

Giusto! Grande motore ma anche grandi consumi, specialmente di olio.
Allora si usava il Barthal e - anche fuori rodaggio - si andava oltre al 4% senno' grippavi.

Ma ve lo ricordate il "pallino" alla candela?

Che bei tempi!

aspes
06-03-2007, 15:51
ma non come gli hiro delle aprilie dell'epoca. vado a memoria eh....

l'ottimo hiro era valido in cross e regolarita', e a parte swm e puch che si erano buttati sul rotax era servito a salvare gli orfani del sachs dopo il 7 marce. Infatti lo avevano montato TGM,Aprilia, ancillotti. Poi han fatto l'hiro per trial non altrettanto valido e infatti l'aprilia trial non ha avuto (anche se non era malaccio) lo stesso successo degli swm e fantic.Visto che si parla di italjet, c'e' stata anche una breve stagione dove italjet aveva strappato il capoprogettista alla bultaco e aveva fatto delle specie di "bultaco modernizzate", erano verdi se ricordo bene

naga
07-03-2007, 11:07
Visto che si parla di italjet, c'e' stata anche una breve stagione dove italjet aveva strappato il capoprogettista alla bultaco e aveva fatto delle specie di "bultaco modernizzate", erano verdi se ricordo bene


Ricordi bene, ricordi bene!