PDA

Visualizza la versione completa : Pazzo per la R 1100 S


Walrus
02-03-2007, 00:55
Ciao a tutti!

Dopo un breve periodo da appiedato ho deciso di tornare in sella.
Il punto è che la moto di cui sono innamorato non la fanno più: è la R 1100 S.
Mi piacerebbe avere dal nutrito gruppo di "essisti", delle dritte per quanto riguarda il modello (normale o replika), l'anno di costruzione ideale e "tutto quello che vorrei sapere sulla R1100S e non ho mai osato chiedere".
Siate buoni e considerate che ci sono un bel po' di "giapponesi" che mi corteggiano; salvatemi!
Grazie!

W/

Walrus
02-03-2007, 01:58
Ho appena trovato un intero thread di circa due settimane fa che risponde a gran parte dei miei dubbi che però tali restano. Probabilmente l'unica è provarlo; mi piacerebbe anche l'R1200S ma temo di mettere la fidanzata un po' sul trespolo. Continuerò nell'amletico dubbio per un po' mi sa.

kappaingiro
02-03-2007, 02:43
Caro Walrus, ti parlo da ex Kawasakista convinto, la eSSe è un altro mondo!!!!!
Ma non per quello che comunemente si pensa essere un mezzo formidabile: è di più in tutto tranne che nelle prestazioni pure e cartacee.....

Io me ne sono proprio innamorato, ma senza un particolare motivo, mi ci sono avvicinato con diffidenza, poi ho avuto modo di provarla e tra i 50 cv persi, le vibrazioni ed il bicilindrico ho trovato la risposta a tanti perchè!!!!!!

Perchè comprarla?!

Ci faccio mototurismo, sempre in due, al trotto o al galoppo, con le borse laterali capienti il giusto, con la borsetta da serbatoio facilmente rimpiazzabile con una borsa seria, insomma ci sto veramente comodo (e passo di slancio i 100kg di filetto quindi sono anche bello che abbondante....).
Quando mi vengono a trovare gli amici scimmiati con le jap, via la fidanzata, su il monoposto e goduria per la ciclistica raffinata, la gran coppia che ti tira fuori dai tornanti e ti spara verso la curva successiva, nel misto se ci sai fare usi molto meno i freni, lasci scorrere la moto sulle traiettorie più pulite e veloci, ma comunque resti nei limiti della decenza; se gli altri si vanno a fare una sgroppata a 250 sull'autostrada, tu li becchi appena si fermano a far benzina e te ne freghi di correre sul dritto (che gusto ci sarà, poi.........) e di correre in genere.
La eSSe ti occhieggia dal garage appena c'è un accenno di sole, ti protegge a dovere dalle turbolenze, da freddo e pioggia pur senza una carena invadente; ti costringerà solo a soste forzate per il carburante, ma solo per i 16lt prima della riserva.......e per circa 200km percorsi.
La mia mi ha regalato solo momenti felici, so che se volessi potrei andare in circuito (magari più tortuoso che veloce) a divertirmi, così come ci potrei andare al lavoro, in vacanza o semplicemente a prendere l'aperitivo sul gargano e tornare senza dovermi fermare ogni 100km perchè mi fanno male polsi, schiena, ginocchia ecc......
La eSSe per me è questo, ed è anche quello che spesso cerchiamo senza guardar bene cosa stiamo cercando (perdonami il gioco di parole).
Se avessi potuto splafonare, l'avrei comprata Replika, più alta e reattiva nell'assetto, tendenzialmente agile, ma forse un po' troppo appariscente per essere una vera elika..........
La esse Monospark std che ho comprato usata l'ho trovata con 5000km, cerchio posteriore 5,5, borse laterali e borsa da serbatoio, garantita stilnuovo, del 2003 ad 8000€ compreso passaggio e paracilindri, circa un anno fa.
Oggi sono a 16000 e spicci, problemi riscontrati: rottura plex cupolino in corrispondenza delle viti di fissaggio, sostituito in garanzia con nuovo plex e nuovi attacchi; ovalizzazione dischi freno ant, anch'essi sostituiti in garanzia con modello aggiornato; ho montato la Y, ho fatto adeguare la carburazione mantendo i terminali omologati ed ho passato la revisione qualche giorno fà senza problemi, ho modificato le sospensioni di serie e sto comprando qualcosa di meglio per finire di ottimizzare la ciclistica.
Mi fermo qui, ti servisse altro, c'è chi ci ha girato mezzo mondo, aspetta una loro risposta.
Che la :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: sia con te, hai la mia benedizione..

squalo
02-03-2007, 08:34
eh...la ESSE.... :)

grebellotti
02-03-2007, 09:32
E' la moto più bella del mondo! ottima scimmia...........
Come già ti è stato detto, ci puoi fare di tutto, dalla pista al turismo in coppia. La cosa che più mi piace di Lei è la sua copia stratosferica, soprattutto da quando ho montato Y e terminali Remus omologati. Una cosa che a me ha cambiato la vita (e la moto.....) è stata la barra corta. Se fai una ricerca sul forum troverai un'ampia letteratura sulla barra, sui suoi pro e i suoi contro. Io ti dico solo che a livello di guida la moto diventa un'altra. Molto più agile, reattiva. Anche un paio di buone sospensioni aiutano non poco.....
La mia è del 2000 comprata usata con circa 18000 km. Adesso di km ne ha più di 45000 e, per il momento (sgrat sgrat) problemi non ne ha avuti.
Ti consiglio comunque di provarne una, magari su un bel percorso misto, il suo vero pane.
comunque, ottima scimmia............

iceunstable
02-03-2007, 09:34
Ottima Anzi Di Piu' ...... :d :d :d :d

Marcobg
02-03-2007, 09:35
Mi piacerebbe avere dal nutrito gruppo di "essisti", delle dritte


Una sola: comprala. :)

louberta
02-03-2007, 10:11
è una moto eccezionale ma necessita di un periodo ...come dire... di apprendimento...:lol:
io ho acquistato una 2001 single spark, però già con i freni evo.
l'ho comprata da poco e mi ha conquistato da subito.
ti consiglio di acquistarne una col kit touring, per i semimanubri alti. la moto è più "facile" e affatica di meno.
inoltre il suo comportamento cambia veramente tanto mettendo la barra corta.
cerca nei vari forum, troverai di tutto e di più.;)

p.s.: mi pare anche un periodo favorevole per acquistarne una...
purtoppo ne ho viste in giro tantissime in vendita... su ebay, ma anche in giro per i concessionari e pure qui sul mercatino....
chissà perchè le vendono! :( :(

Alberto
02-03-2007, 10:15
Dritte? Per la ESSE?
Per questa moto non ci sono dritte da dare ma solo curve da fare!!!!
Provala se puoi e ti renderai conto che puoi utilizzarla da solo, in due, con i bagagli, senza bagagli.......insomma non è certo la moto da prendere in considerazione solo per le sparate domenicali.
L'unica cosa che non ci puoi fare è il fuoristrada, per il resto quello che ti viene in mente di fare con la ESSE lo fai!!!!:)

marktbike
02-03-2007, 10:19
Da novembre 2005 ho percorso 28.000 km e sono veramnte contento della moto, anche se, provenendo da una lunga serie di grosse enduro turistiche, ho faticato per adattarmi allo stile di guida che la eSSe impone. Ho gia' avuto modo di esprimermi sui pregi: motore, consumi, stabilita', versatilita' turistica e capacita' di carico, estetica (per quanto questo sia un punto non oggettivo), posizione di guida con kit touring, protettivita' aerodinamica (sono alto circa 1,90). Fra i difetti metterei: sospensioni non adeguate, motore ricco di coppia ma pigro nel prendere i giri (in configurazione di serie), agilita' limitata, mercato dell'usato estremamente penalizzante.
La ricomprerei.

Curteo
02-03-2007, 12:49
http://homepage.mac.com/curteo/.Pictures/Personali/l'allegrabrigaJulierpassok2.jpghttp://homepage.mac.com/curteo/.Pictures/Personali/Adria06.jpghttp://homepage.mac.com/curteo/.Pictures/Personali/DSCN0687-01.jpg

louberta
02-03-2007, 14:03
grande curteo: hai reso benissimo l'idea!:D :) :D

luca.gi
02-03-2007, 15:22
ehehehhee....;) ;) :D :D :arrow: :arrow:

Chubetti
02-03-2007, 17:17
:arrow: :arrow: :arrow:

... il mio è un fidanzamento che dura ormai da 3 anni e 42000km....
ogni tanto qualche dubbio.. qualche momentanea incertezza per un modello diverso.. per qualche CV in più.. poi la guardo.. ci salto su e se Dio mi concede un pò di strada libera si ritorna innamorati come prima...

Puntualmente arriva la primavera, i primi giri su al lago, in montagna.. tra le curve insomma.. e la passione è sempre quella...

La Esse è divertimento... ci butti dentro Olio e Benzina, una barra corta, gomme nuove e polso... e lei è sempre li che ti ripaga.. come un cane fedele...

Stò ancora imparando a conoscerla... ha un carattere bonario all'apparenza ma lati "nascosti" piuttosto selvaggi...

In mano a un pilota vero può fare cose che guardando i dati alla carta e il peso non ci si immaginerebbe mai...:eek:

I

Deiv agricolo
02-03-2007, 18:52
L'ho vista in piazza a Trento l'estate scorsa.Fulminato non ho pensato ad altra moto.Se ti piace di vista una volta presa non può che non piacerti ancor di più

Tano
02-03-2007, 21:19
La esse è viva!!!!!!!, abbatti questa scimmia forza e coraggio!!!!!!!!!!!!

roberto
02-03-2007, 22:10
Ebbravi..la stagione si apre e tutti che mollano la SSSS hahaahh ve ne pentirete!

Il mio unico crucio è che sono basso un metro e settanta, se avevo quei 5 cm in più .. :-(

Ciaooo

Replika
02-03-2007, 22:43
Che bel parlare.......leggo tutto con il sorriso.......:D :D :D

Walrus
03-03-2007, 01:29
Grazie a tutti! Credo proprio che comincerò a cercare la "mia" 1100 S e ne avrete tutto il merito, o la colpa, a seconda dei punti di vista.
Siete riusciti con poche righe a trasmettermi tutto il vostro entusiasmo, e fatto venire una voglia di unirmi agli eSSisti che lèvati.
La cosa che più mi ha convinto (a parte la tripletta di foto di Curteo) è il pensiero che adoro quella moto da quando l'ho vista la prima volta; credo fosse il 2000. Beh visto che in questi sette anni ho cambiato 3 fidanzate e due posti di lavoro, e invece la scimmia per la R1100S non mi è passata, direi che possiamo parlare di amore. Ovviamente vi romperò i cosiddetti per i consigli sull'usato per cui chiedo venia fin d'ora!

W/

samnov
03-03-2007, 17:08
Grazie a tutti! Credo proprio che comincerò a cercare la "mia" 1100 S e ne avrete tutto il merito, o la colpa, a seconda dei punti di vista.
Siete riusciti con poche righe a trasmettermi tutto il vostro entusiasmo, e fatto venire una voglia di unirmi agli eSSisti che lèvati.
La cosa che più mi ha convinto (a parte la tripletta di foto di Curteo) è il pensiero che adoro quella moto da quando l'ho vista la prima volta; credo fosse il 2000. Beh visto che in questi sette anni ho cambiato 3 fidanzate e due posti di lavoro, e invece la scimmia per la R1100S non mi è passata, direi che possiamo parlare di amore. Ovviamente vi romperò i cosiddetti per i consigli sull'usato per cui chiedo venia fin d'ora!

W/

mi propongo....ho una replika del 2004...se puo' interessare!!!!!!!

Paolo Grandi
03-03-2007, 17:32
Le quotazioni degli usati non possono che invogliarne l'acquisto ;)
Gran moto!

cdebar
03-03-2007, 19:37
Personalmente è da qualche mese che penso di cambiarla...ma poi alla fine, dopo quasi 4 anni insieme, devo dire che non sono sicuro di riuscirci.
Sono motivi personali, dovuti al fatto che mi porta ogni giorno al lavoro, nel traffico come in autostrada, mi porta in vacanza con un bel paio di borse rigide, mi fa divertire nei weekend, quando su per i passi della Liguria tengo il ritmo degli supersmanettoni con l'ultima giapponese da 180HP....
Onestamente, pur avendo pensato di sostituirla con l'erede R1200S, non credo che ad oggi esista un'altra moto così facile, divertente e appagante....ma anche eclettica vista l'ampia possibilità di utilizzo.
Il fatto è che per sostituirla occorrerebbero almeno altre 2 moto....

paolo chiaraluna
04-03-2007, 14:27
vedi firma....una grande storia d'amore con la mia S.....
e detto da un guzzista ;)

karl
05-03-2007, 13:25
Io spero che sia esattamente come dite voi... dato che l'ho appena comprata (ma non ancora ritirata) del 2005 con 20.000 km ....kit touring ecc ecc...
L'ho presa perchè fondamentalmento mi e' sempre piaciuta e perche' mi ricorda il mio vecchio r100rs...
spero che sia anche comoda per viaggiare (o 500 km max) per la moglie , che oramai non sopporta piu' l'hp2 ..
ciao

marktbike
05-03-2007, 13:39
Mah, tanto per fare un giretto, ieri mi sono fatto molte curve e poca autostrada per un totale di 550 km di godimento siculo. Grande moto, lo ribadisco! :D

Ziubelu
05-03-2007, 15:15
Ciao a tutti!

Dopo un breve periodo da appiedato ho deciso di tornare in sella.
Il punto è che la moto di cui sono innamorato non la fanno più: è la R 1100 S.
Mi piacerebbe avere dal nutrito gruppo di "essisti", delle dritte per quanto riguarda il modello (normale o replika), l'anno di costruzione ideale e "tutto quello che vorrei sapere sulla R1100S e non ho mai osato chiedere".
Siate buoni e considerate che ci sono un bel po' di "giapponesi" che mi corteggiano; salvatemi!
Grazie!

W/

E' una gran moto anche se la versione replika o boxercup non è particolarmente adatta a viaggi medio lunghi per comodità e rigidità.
io sono 190cm e con la boxercup sono un pò impiccato ;)

Burro
05-03-2007, 18:41
lasteverscion

http://farm1.static.flickr.com/156/411579804_b8be05d694.jpg

:weedman:

Walrus
06-03-2007, 01:15
Una come quella di Burro per me sarebbe l'ideale. Oltre agli ammortizzatori mi ingolosisce particolarmente il colore nero. Piccolo inciso: a quanto mi è stato detto quelle nere sono tutte con singola candela e suppongo questo sia un problema;ditemi voi.
Comunque, dalla prossima settimana partirà il "casting" tra Torino e Milano.
Se avete particolari dritte su concessionari ecc. non lesinate!
Grazie ancora!

paolo chiaraluna
06-03-2007, 11:33
Una come quella di Burro per me sarebbe l'ideale. Oltre agli ammortizzatori mi ingolosisce particolarmente il colore nero. Piccolo inciso: a quanto mi è stato detto quelle nere sono tutte con singola candela e suppongo questo sia un problema;ditemi voi.
Comunque, dalla prossima settimana partirà il "casting" tra Torino e Milano.
Se avete particolari dritte su concessionari ecc. non lesinate!
Grazie ancora!


la mia è nera, sella arancio e singola candela: davvero no problem :eek:

teodoro gabrieli
06-03-2007, 13:37
Comunque, dalla prossima settimana partirà il "casting" tra Torino e Milano.
Se avete particolari dritte su concessionari ecc. non lesinate!
Grazie ancora!

vai su MOTO.it, fra MI e TO ce ne sono 56.....

il conce dove mi servo io (Saronno) ne ha una:

modello BMW R 1100 S
allestimento Cat
segmento Sport Tourer
cilindrata 1085 cc.
colore grigio metalizzato
catalizzata Si

Condizioni
prezzo € 6.500,00 IVA non detraibile
immatricolata nel 2001
chilometri 14.000
garanzia Stillnuovo 12 mesi
numero proprietari 1

se ti interessa mandami un PM....

per ciò che mi riguarda ne posseggo una del 2003, 17.000 km fatti fin'ora,problemi zero.

:)

guglemonster
06-03-2007, 14:33
se non fosse che claussete è ricchione e ci piace lo shampoo alle erbe ti direi di venire a vedere la sua qui a to.. ma siccome la quale di cui sopra non te lo dico:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

guglemonster
06-03-2007, 14:35
ma vi rendete conto che buHo c'ha lo zainetto gonfiabile?? ha trovato ken della barbie con super vibrator 3000, ha montato apposta la presa accendisigari per gonfiarlo meglio e attaccare l'attrezzo mentre si rifocilla all'autogrilllszs:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

cidi
06-03-2007, 14:43
ma che cascone c'hai, burro?
visto da qui sembra un xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxelle :lol:

Burro
06-03-2007, 14:51
eccoli!!

bene! ora il consiglio dell'arcigay è riunito...:confused:

:lol: :lol: :lol:

Ziubelu
06-03-2007, 16:44
vai su MOTO.it, fra MI e TO ce ne sono 56.....

il conce dove mi servo io (Saronno) ne ha una:

modello BMW R 1100 S
allestimento Cat
segmento Sport Tourer
cilindrata 1085 cc.
colore grigio metalizzato
catalizzata Si

Condizioni
prezzo € 6.500,00 IVA non detraibile
immatricolata nel 2001
chilometri 14.000
garanzia Stillnuovo 12 mesi
numero proprietari 1


Se è quello che dico ne ha altre 2: una bianco/grigia con assetto tipo BoxerCup stupenda con 12000km e la mia BoxerCup con 11000km !!! :lol:

paolo chiaraluna
06-03-2007, 18:02
Se è quello che dico ne ha altre 2: una bianco/grigia con assetto tipo BoxerCup stupenda con 12000km e la mia BoxerCup con 11000km !!! :lol:


mi interessa la bianco grigia
chi questo conce????
dimmi dimmi:arrow:

guglemonster
06-03-2007, 18:13
uè panzuppo...... la tessera t'è arrivata o fai come l'anno scorso che entri a ufo??:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

paolo chiaraluna
06-03-2007, 18:32
gugle ti è arrivato il mio PM??

skipno
10-04-2007, 21:28
A 93500 km confermo tutto il bene detto e di più...



http://img294.imageshack.us/my.php?image=dscn1425iy9.jpg

paolo chiaraluna
10-04-2007, 21:46
A 93500 km confermo tutto il bene detto e di più...


:!: :!: :!:

tond
11-04-2007, 18:26
ma tutti quelli che la vendono, cosa comprano???
anche volendo tradire al mia amata S (2004 con 34000km) non riesco a trovare nessuna moto che possa sostituirla degnamente!

Aiutatemi voi a trovare una scimmia che abbia un senso per chi usa la moto come me per andarci:
in montagna nei weekend di primavera ed autunno a fare un po' di pieghe (sia con sia senza zainetto)
al mare nei weekend d'estate
in vacanza con borse e zainetto!

karl
11-04-2007, 18:41
Concordo, lunedi giro con moglie... per alcuni passi alpini, maloia, bernina ecc ... circa 370 km (0 autostrada)moglie soddisfata che ha ribadito che rispetto alla HP2 e' molto comoda ... (gomme nuove M3) primo vero giro con moglie al seguito ... mi sono divertito ... unico problema per due volte la spia dell'ABS e' sparita dopo circa 40 km all'ora..
ma...

eredi
11-04-2007, 19:12
Una curiosità. Ho addocchiato su internet alcuni concessionari a me vicini con delle R1100 S usate in buone condizioni. Non ho mai posseduto una bicilindrica e tantomeno con cardano. Leggendo su e giù per il forum però credo di aver capito che non avrei problemi ad abituarmi. Ma ho letto da qualche parte, non qui però, che gli scarichi delle moto posti sotto la sella hanno il difetto di "spargere fragranze" sui vestiti dei motociclisti. Risulta ai possessori di sto mezzo che sia vero ?

skipno
11-04-2007, 19:20
Non mi risulta affatto.

eredi
11-04-2007, 19:31
Grazie. Domani, mal di testa permettendo scendo a valle e cerco di vederne più possibile e magari anche provarne qualche d'una. Qualche consiglio su km massimi percorsi o data di costruzione ?

eldorado
11-04-2007, 20:37
Cercane una omologata Euro 2. Mi sembra che lo siano dal 2003.
Ho letto un mucchio di commenti positivi, che condivido. Ma: occhio alle vibrazioni ai semimanubri che sotto i 4500 giri sono (quasi) insopportabilli. Lo scarico sotto sella ha solo pregi, niente fragranze tipo Hornet 900, per intenderci

alfred_hope
11-04-2007, 21:11
Se vogliamo trovare un difetto al 1100 S è quello di vibrare, ma non sotto i 4500 se mai sopra i 5000, 5500.

In ogni caso, IMHO, la ESSE va portata a spasso a 4000 giri, dove il motore frulla che è un piacere ed in qualsiasi marcia hai tanta birra ancora a disposizione per decidere di aumentare il passo in caso di necessità.

Chiaro che se giri sempre al limite del limitatore, che tra l'altro a mio modo di vedere non è il modo di guidarla, questa a lungo andare diventa stancate per le eccessive vibrazioni.

eredi
12-04-2007, 11:08
perchè Euro 2. L'Euro 1 ha dei difetti ? Per quanto riguarda le limitaizioni al traffico, non mi interessano. Quidi se è solo per quello....

davidulo
12-04-2007, 12:47
Ho appena trovato un intero thread di circa due settimane fa che risponde a gran parte dei miei dubbi che però tali restano.
quale 3D?

...anche io ho sta ca@@o de scimmia... :-)

Marcobg
12-04-2007, 13:50
E in piu' volendo... :lol:

http://www.rsr-sidecar.de/galerie/data/media/12/r1100s.jpg

Deckard
12-04-2007, 13:59
tra l altro con la sella in più che mi sono fatto fare, non ho più certi impacci da fermo (visto che sono piccino).

Marcobg
12-04-2007, 14:01
Ecco, la sella e' uno dei pochi difetti della eSSe. E' scivolosa e ti ritrovi con gli zebedei sul serbatoio. In piu' il passeggero scivola anch'esso in avanti e non ha maniglie di appiglio.

Blanco21
12-04-2007, 14:09
A me un po' di vibromassaggio piace!

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Deckard
12-04-2007, 14:12
già che mi facevano la sella più bassa davanti per me, l ho fatta sagomare diversamente per il passeggero. L ha provata la mia ragazza durante il giro di lunedì ed era contenta perché non scivola più in avanti.

Burro
12-04-2007, 14:19
... ho fatta sagomare diversamente per il passeggero. ......

mooolto interessante. puoi dare qualche dettaglio?
"scavata" centralmente la porzione passeggero?....foto?....
;)

Marcobg
12-04-2007, 14:23
servirebbe una roba fatta piu' o meno cosi'.

http://smtn.free.fr/photos/sellerie%20bmw/bmw1100s-2.jpg

Deckard
12-04-2007, 14:27
potete vedere qualche foto qui: (cliccate anche le immagini sotto che ce ne sono altre)

http://www.darioengeler.ch/album/displayimage.php?album=20&pos=17

skipno
12-04-2007, 14:29
Bella! Ma riesci sempre a montare il coprisella quando sei da solo?
In effetti rispetto all R1200S che ho avuto modo di provare la sella dell1100 é pù scivolosa, ma forst basterebbe cambiare la copertura con un tessuto + antisdruciolo.

Marcobg
12-04-2007, 14:32
per il passeggero esiste questa soluzione:

http://cgi.ebay.it/BMW-R1100S-R-1100-S-COPRISELLA-PASSEGGERO-ANTISCIVOLO_W0QQitemZ120106655609QQihZ002QQcategor yZ1256QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Deckard
12-04-2007, 14:32
con questa sella non riesco a rimontarlo. cioé dovrei schiacciare tantissimo e non lo faccio. L ho voluta più imbottita dietro e con il rialzo sul davanti. Questo non mi lascia mettere il coprisella, é per quello che dietro l ho fatta fare blu... per "compensare".

Marcobg
12-04-2007, 14:33
quanto ti ha chiesto il sellaio ?

Deckard
12-04-2007, 14:41
allora: la sella me la sono procurata da quell' amico di Bumoto che ha diversi pezzi per bmw al costo di 120 euro (se ricordo bene). Poi il sellaio me l ha rifatta, come gli ho chiesto, per 330 franchi che sono circa 210 euro.

Io sono bassino per la bxc (169 cm) e dopo più di 40'000 km ho deciso di farmi fare questa sella, il mio problema era più che altro da fermo (piuttosto impacciato) infatti una volta mi é caduta la moto che "viaggiavo" a due km/h ....

va beh....

adesso sono meno impacciato e nel contempo il passeggero sembra essere più comodo.

Marcobg
12-04-2007, 14:43
Quest'anno "ho gia' dato" coi braking.
L'anno prossimo... :)

Deckard
12-04-2007, 14:50
Per marcobg:

:)

tra l altro con questa sella mi sembra di guidare meglio. Non so se é autosuggestione.

Marcobg
12-04-2007, 14:51
Beh, sicuramente il fatto di non scivolare in avanti aiuta a distribuire meglio il peso del corpo in base alla situazione, quindi e' probabile che sia davvero cosi'.

Deckard
12-04-2007, 15:01
diciamo che la mia impressione é che con la sella originale ero più caricato sulle braccia e riuscivo a tenerle meno rilassate. Con la sella nuova sono seduto più in basso e le braccia sono meno caricate, in curva per esempio mi sembra di piegare la moto meglio di prima.

paolo chiaraluna
12-04-2007, 15:03
E in piu' volendo...

:rolleyes: madonnina santa, manco Poppi se l'accatterebbe 'sto coso :lol:

Burro
12-04-2007, 16:16
grazie.+10

louberta
12-04-2007, 18:03
Se guardi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=83607&page=7

trovi di tutto e di più sul problema della sella della esse...
in effetti è scomoda, scivolosa e molto cedevole sulla parte passeggero.

ma ci si può porre rimedio, così ci si può godere in tutto e per tutto quella magnifica moto!

p.s.: nell'ultima pagina trovi come l'ho fatta sistemare! :)

alfred_hope
12-04-2007, 18:52
Louberta...

Ho visto la tua sella :eek: ed è anche interessante il prezzo.

Visto che ho il problema di tutti, zainetto instabile ed palle fraccassate (sia per lei sia per il serbatoio) mi piacerebbe sistemare la cosa.

Ma bisogna dargli la sella originale o ne fanno una nuova?

Grazie per le info...

louberta
13-04-2007, 09:01
x alfred
... bisogna dargli la sella originale....
è l'unico aspetto negativo.
però lavorano molto bene e sono molto soddisfatto del risultato finale, sia per il tessuto utilizzato sia per le imbottiture (...e le OO ringraziano...!);)

alfred_hope
13-04-2007, 09:44
XLouberta

Approfitto della tua gentilezza per qualche altra domanda :confused: :

Ma gli hai detto te come modellare la sella o loro hanno una forma standard?

Quanto tempo impiegano a rifare la sella?

Grazie mille!

Deckard
13-04-2007, 09:55
io ho fatto uno sforzo e mi sono procurato una sella in più da far modificare. Lo so che é un costo ulteriore ma almeno si ha ancora la sella originale. Magari ne trovi anche una mezza rotta, l'importante é che la struttura sia intatta.

alfred_hope
13-04-2007, 11:02
Deckard,

Mi sembra un ottima idea la tua! :D
Grazie...

louberta
13-04-2007, 12:02
Ma gli hai detto te come modellare la sella o loro hanno una forma standard?


sono andato dal tipo con una foto di come la volevo e gli ho spiegato come volevo che venissero sistemate le imbottiture. poi ho scelto i tessuti e la colorazione. toccare con mano è stato molto importante, perchè sembra strano, ma cambiano radicalmente. quelli che ho scelto rimangono molto elastici e con un effetto "gommoso" che evita proprio di scivolare.


Quanto tempo impiegano a rifare la sella?


appena hanno la disponibilità te la fanno nel giro di 4-5 giorni. poi aggiungici i tempi per la spedizione.

Ciao!

Trillo - R 1150 R
13-04-2007, 17:00
Non vorrei sembrare uno che si atteggia a Valentino Rossi sulle strade normali, ma come fate a guidare una moto come la nostra (a differenza del nick anch'io sono un felicissimo possessore della R1100S) senza mai spostare il peso ?
Se a me non scivola un po' il sedere mi è difficile spostare il peso, dovrei sempre alzarmi leggermente sulle pedaline e non è il massimo.
Per il passeggero sono concorde con voi, infatti il mio zainetto mi massacra le braccia ad ogni piccola frenata.

louberta
13-04-2007, 17:25
x trillo...
considera che non è che ti ritrovi con l'attak sotto al sedere....

e poi (premetto che sono un normalissimo pirlota... ;) ) io mi trovo bene a non scivolare a sx e a dx ma a muovere il bacino ruotandolo, facendo perno contro il serbatoio per intenderci, e avvicinando piuttosto il busto... ;)
ciauz!

luca.gi
13-04-2007, 21:18
Non vorrei sembrare uno che si atteggia a Valentino Rossi sulle strade normali, ma come fate a guidare una moto come la nostra (a differenza del nick anch'io sono un felicissimo possessore della R1100S) senza mai spostare il peso ?
Se a me non scivola un po' il sedere mi è difficile spostare il peso, dovrei sempre alzarmi leggermente sulle pedaline e non è il massimo.
Per il passeggero sono concorde con voi, infatti il mio zainetto mi massacra le braccia ad ogni piccola frenata.
MAI piegato spostando il culo sulla moto!!!!
MAI!!
SOLO col peso e con spinte sul manubrio!
Nemmeno uso spingere sulle pedaline!
Eppure arrivo al limite della spalla delle gomme!!!!

cdebar
14-04-2007, 09:49
Come diceva sempre il buon Kevin Schwantz:
la moto si guida con gambe e culo, non con le braccia...quelle servono solo per starci attaccato e non cadere!:lol:

Walrus
20-04-2007, 19:16
Da qui sono partito ed è qui che ringrazio tutti per la consulenza ed il supporto.

"Si apre il sipario"

http://i2.photobucket.com/albums/y6/Mr_Wolf/DSCN0980.jpg

bootsy
20-04-2007, 21:55
walrus,e' identicA alla mia.....anno?...benvenuto nel club!

Walrus
21-04-2007, 00:08
E' del 99. Grazie!

kappaingiro
21-04-2007, 01:27
Benvenuto, vedrai che ti verranno solo soddisfazioni!!!!!!!!!!!!!!

Adesso però comincia con i topic delle scimmie:arrow: :arrow: :arrow: :lol: e sarai presto un essita alla frutta docg...............

Auguri, goditi la belva!!!!!:D

gnc182
02-05-2007, 13:25
servirebbe una roba fatta piu' o meno cosi'.

http://smtn.free.fr/photos/sellerie%20bmw/bmw1100s-2.jpg
Bellissima... ma chi è il maghetto che l'ha realizzata? Ci daresti l'indirizzo? Grazie

Curteo
02-05-2007, 13:59
MAI piegato spostando il culo sulla moto!!!!
MAI!!
SOLO col peso e con spinte sul manubrio!
Nemmeno uso spingere sulle pedaline!
Eppure arrivo al limite della spalla delle gomme!!!!
Quello è il motivo per il quale arrivi al limite delle gomme.
rischio maggiore e minore velocità...
appena l'andatura aumenta spostarsi sulla sella porta solo vantaggi

Claus70
02-05-2007, 14:03
Quello è il motivo per il quale arrivi al limite delle gomme.
rischio maggiore e minore velocità...
appena l'andatura aumenta spostarsi sulla sella porta solo vantaggi
esatto, lo dicono anche a tutti i corsi di guida, oltretutto caricando il peso sulle pedane aumenti tantissimo la sensibilità sull'anteriore (pure questo lo dicono ai corsi).
W i corsi di guida!

marktbike
02-05-2007, 16:31
Se non sposto il peso (culo fuori dalla sella o anche scivolando leggermente da un lato o dall'altro), mi schianto alla prima curva perche' la moto va dritto...
Di tutte le moto che ho avuto (e sono oltre 30, anche se con netta prevalenza di enduro piu' o meno turistiche) e' quella che perdona di meno, da questo punto di vista.

Parpompiere
02-05-2007, 19:35
Si culo per forza...anch'io mi sono reso conto (vedendomi ripreso) di guidare davvero a ca@@o...a me sembra di spostarmi un casiiiinoooo sulla sella quando piego...invece per niente...appena appena...poi faccio tutto di manubrio (magari in leggero controsterzo); di andare vado, di piegare piego, ma sono errori che è meglio togliersi perché se poi decidi di spingere davvero, magari con altre moto, si prendono troooppi rischi... altra cosa che non faccio mai è incarenarmi, non sono abituato venendo dall'enduro e guidando adesso il 1100 S, fatto sta che provando la suzuki gsx r mi sono ritrovato a 240 bello eretto come la torre eiffell...mmm..."c'è qualcosa che non va'" ho pensato.

eredi
03-05-2007, 12:57
complimenti WALRUS, bel mezzo. E' molto bella nera. Un saluto e tanti auguri di buon divertimento con il ns. comune ferro.

Marcobg
03-05-2007, 14:40
Bellissima... ma chi è il maghetto che l'ha realizzata? Ci daresti l'indirizzo? Grazie


L'ho trovata "a caso" facendo ricerche sul web, e' un sito francese:
http://smtn.free.fr/sellerie-bmw.htm

Credo che alla fine l'ideale sia stampare la foto, andare da un sellaio in gamba e chiedere di farla uguale.

grebellotti
03-05-2007, 15:06
Complimenti WARLUS gran bella moto!
benwenuto!

camelsurfer
03-05-2007, 15:21
Complimenti Wlarus, bellissima. Dopo qualche cavalcata??? Pentito?

gancio
03-05-2007, 16:26
Come si comporta la bimba?????:)

Walrus
11-05-2007, 13:09
Grazie a tutti!

La "bimba" si comporta benissimo; ci ho messo un po' ad impratichirmi ma mi sto cominciando a divertire sul serio. In città (milano) ovviamente si soffre parecchio ma in viaggio si è fatta le più tortuose stradine di cittadelle medievali senza darmi grandi problemi; nel misto medio-veloce è la fine del mondo ma si è anche fatta il col di tenda sotto la pioggia facendomi sentire tranquillo. Alla fine credo che il più grande limite di quella moto sono io; vediamo se riesco a trovare un buco al corso base motorrad per ovviare un minimo a questo inconveniente. Per quanto riguarda eventuali e futuri tuning mi sa che mi regalerò una barra regolabile tanto per iniziare, di lì in poi vedremo.

eredi
11-05-2007, 17:58
ok, bene avanti così. Anch'io non passa giorno che non "goda un pò". Si guida troooopo bene. Che bello !!! Accidenti a non averla presa prima. Son già li che ci metto le mani...corpi farfallanti, caricabatteria ..ecc.:lol:

eredi
12-05-2007, 10:31
a proposito di R 1100 S siccome non ho ancora il liebretto d'uso e manutenzione, quanti litri di benzina rimangono nel serbatoio da quando si accende la spia della riserva ?

camelsurfer
12-05-2007, 11:08
a proposito di R 1100 S siccome non ho ancora il liebretto d'uso e manutenzione, quanti litri di benzina rimangono nel serbatoio da quando si accende la spia della riserva ?
Sono 4. Ma non sempre riesce a pescarli tutti. Quando sta per finire senti la pompa benzina che a tratti pesca a vuoto. Da quel momento hai 15/20 km per fare rifornimento. Da quando l'ho presa non mi funzionava la spia della riserva. Ho sostituito il sensore nel serbatoio ad aprile. Cmq con un pieno mi regolavo facendo non più di 200/230 km. Poi rischiavo di andare a spinta.

eredi
12-05-2007, 11:14
In effetti a circa 200 km mi si accende la spia. Quindi secondo quanto dici ho quattro litri da usare. Considerando però che non li riesce a pescare tutti, e che potrei fare i 13/14 km - Litro, ho per stare nel sicuro, ancora 40 km...orpa . Pochi. Va beh. Mi ci abituerò. Grazie camelsurfer.

camelsurfer
12-05-2007, 16:18
Eredi, ad esser sincero a spinta ce l'ho dovuta portare un paio di volte.
Lasciando perdere la seconda che me la sono cercata, la prima, dopo una settimana che l'avevo portata a casa.
Se ti va (ma a questo punto mi devi leggere) ti racconto come è andata.
L'amico che me l'ha venduta mi raccomanda: 200 km poi fai il pieno.
La accendo per portarla a casa e si accende anche la spia verde della riserva. Mi dice: vedi, infatti è in riserva. Fai il pieno andando a casa. Mi fermo al primo distributore automatico (siamo stati a cambiare la batteria dopo cena, quindi erano circa le 1:30 di notte) inserisco 20 neuri e dopo appena 5 è già pieno.
Ergo: spia verde=benzina OK.
Quando si accenderà rossa vuol dire che devo fare il pieno.
Dopo una settimana di normale utilizzo facendo 1 pieno e azzerando il contakm per verifica parto da San Bonifacio (VR) direzione Salerno 950km. Dopo 50 km si ferma. Poi riparte per 500 m e non ne vuole più sapere. Il parziale segnava 120 km circa.
Chiedo un passaggio ad un ducatista che perde 4 ore per scorrazzarmi in giro in cerca di olio (pensavo fosse quello in quanto non compariva nella finestrella pur avendolo fatto controllare due giorni prima in conce).

A proposito grazie Paolo sulla Ducati 750 Sport: è stato un provvidenziale piacere conoscerti. Senza dubbio una lezione. Farò altrettanto con chiunque. Anche se cavalca uno scooterone, poveraccio, non è colpa sua. Giurin giurello.

Alla fine trovato l'olio mi sorge un dubbio atroce e decido di prendere anche un litrozzo di benza, non si sa mai.

Morale: moto nuova, tutti gli amici ci salgono per vedere se la poltrona è comoda e toccano in giro. Qualcuno evidentemente mi ha azzerato il parziale. Li mortacci suoi.
Ed io son rimasto 4 orette a pensare alle ferie in moto che sognavo da 20 anni sfumate per la moto che non va, probabilmente è rotta, porca puttana e via così risparmiandovi le imprecazioni più grasse.
Da allora allo scoccare del 200imo km pieno urgente, poi cambio del sensore. E cambio vita.

Tutti si lamentano della mancanza del livello del carburante su questa splendida moto. Ma hanno mai provato a rinunciare alla spia della riserva? Forse un rubinetto da switchare come sulle moto anni 70 sarebbe auspicabile.

eredi
12-05-2007, 16:42
:lol: :lol: :lol: ..l'ho dovuta leggere due volte..alla prima mi è venuto un colpo ..come lui ha la spia verde ed anche la rossa per indicare il livello del carburante ? :lol: :lol: :lol: ..va la che sei stato fortunato a trovare il tipo ducatista...Comunque non c'è problema. All'accensione della spia o a 200 km. PIENO ;)

camelsurfer
12-05-2007, 17:54
Il colpo non è venuto a te quando l'hai letto. È Venuto a me quando ho capito quanto sono coglione e doverlo spiegare a Paolo Ducati che si era portato a spasso uno sprovveduto signorino da 90kg in cerca di olio una domenica d'agosto, invece di andare a trovare una signorina sicuramente più piacevole di me.


Lamps!
Anche ai Ducatisti!!!
E non solo.

eredi
12-05-2007, 18:46
:toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: