PDA

Visualizza la versione completa : segnalazione su patente


aspes
27-02-2007, 11:45
come previsto da Bogliasco mi e' arrivato un verbale da 150 euro velocita' 78 km/h limite 50.
E' la prima volta che mi trovo una decurtazione di punti, per cui mi chiedono di mandare anche una fotocopia della patente e dichiarazione di "colpevolezza", altrimenti procedono con un nuovo verbale etc.
La domanda e', se me ne frego e pago solo la multa, di default mi attribuiscono i puinti e fine della storia oppure mi tormenteranno ancora e mi chiederanno ulteriori soldi?

Smart
27-02-2007, 11:46
se non dichiari il guidatore non levano i punti a nessuno ma ti addebitano altri 250€...alla faccia della prevenzione!

cucciol8
27-02-2007, 11:52
se proprio proprio non li vuoi perdere dalla tua patente sai quanta gente li fà decurtare dalle patenti di genitori troppo anziani ma ancora provvisti di patente o altro????io ho un'amico che li ha fatti togliere dalla patente della zia e lei non guida nemmeno la moto.....

aspes
27-02-2007, 11:53
non ci siamo capiti, me ne frego di due punti, volevo solo sapere se omettendo la dichiarazione me li attribuivano in automatico esendo il proprietario oppure se devo proprio dichiararli, mi sembra da quanto dice SMART che devo comunque compilare il modulo e dargli copia della patente

bibi
27-02-2007, 11:57
Se non invi la copia della patente non ti decurtano niente e ti fanno un'ulteriore sanzione per omessa comunicazione.
Questo perchè in realtà, alla guida, nel giorno incriminato poteva esserci anche tuo fratello e quindi la patente da inviare era quella di tuo fratello.
Quindi considerato che sono solo due punti ti consiglio di inviare la copia del documento.
spero di essere stato chiaro.
ciao

cucciol8
27-02-2007, 12:12
Allora in pratica,a ragione bibi,se non viene comunicato chi era alla guida del veicolo al momento della contravvenzione non tolgono punti a nessuno,non sapendo chi era alla guida, ma spediscono a casa una multa maggiorata per omissione di segnalazione del conducente e naturalmente verrà spedita al proprietario del veicolo....

aspes
27-02-2007, 15:43
grazie, adesso e' chiarissimo, il discorso e' frutto del fatto che adesso se paghi non ti levano punti (quel che interessa e' far soldi), mentre prima so che in automatico li sottraevano al proprietario ma non avevi ulteriori soldi da sborsare.

augusto
27-02-2007, 22:43
Per inciso la maggiorazione (solo la maggiorazione) è di 250 pioppe.
Ricevuta analoga ieri!
Anche per me i primi punti persi.
Solidarietà!

twincam
27-02-2007, 23:18
Se tua madre ha 70 anni evita di mandare la sua patente, sarebbe un po' difficile riconoscerla nella foto di un motociclista vestito di pelle. Te lo dico perchè in provincia di Milano l'anno scorso hanno fatto delle grane per una questione simile. Scemi si, ma non del tutto :-)

el Pantera
27-02-2007, 23:26
certo dichiarare il falso ...è una rogna superiore a due punti decurtati...

non giocare se la candela è corta

aspes
28-02-2007, 10:05
Se tua madre ha 70 anni evita di mandare la sua patente, sarebbe un po' difficile riconoscerla nella foto di un motociclista vestito di pelle. Te lo dico perchè in provincia di Milano l'anno scorso hanno fatto delle grane per una questione simile. Scemi si, ma non del tutto :-)

questa e' una carta da giocare se i punti sono 10, inutile sprecarsela per 2...

cucciol8
28-02-2007, 10:12
infatti per due punti non vale la pena:confused: a meno chè il conducente in questione non sia già scarso di punti rimasti:violent2: allora si che mi vien da ridere :evil4:

aspes
28-02-2007, 10:26
ne avevo 22, ero verginello, oramai mi scateno solo sulle montagne piu' desolate, per il resto guido piu' guardando a bordo strada che la strada stessa, va a finire che un giorno o l' altro tampono qualcuno..

Smart
28-02-2007, 10:27
sarà stupido ma è anche una questione di coerenza e se mi spacciano una tassa come un atto di prevenzione agisco di conseguenza! se neanche si degnano di fermarti vuol proprio dire che non gliene frega niente di accertare chi è alla guida e quindi indicherei mia nonna di 80 anni a cui stavo insegnando a guidare la moto (purtroppo con scarsi risultati) :lol:

brewer
28-02-2007, 10:32
se proprio proprio non li vuoi perdere dalla tua patente sai quanta gente li fà decurtare dalle patenti di genitori troppo anziani ma ancora provvisti di patente o altro????io ho un'amico che li ha fatti togliere dalla patente della zia e lei non guida nemmeno la moto.....

Peccato che inizino a controlalre...
E possono chiedere la prova soprattuto sulle moto per vedere se la persona e' davvero in grado di guidare il mezzo a quelle velocita'...
fate attenzione

sylver65
28-02-2007, 10:53
non ricordo dove ho letto la notizia, ma la stradale ha denunciato un tizio che ha dichiarato che alla guida della moto c'era la nonna, dalla prova inconfutabile della foto, lo hanno denunciato per false dichiarazioni rese a publico ufficiale. Fate voi!!

centurio331
28-02-2007, 12:47
se ometti di comunicare chi fosse alla guida del mezza quando sei stato contravvenzionato a mezzo di apparecchio avx, allora all'obbligato in solido viene comminata un'ulteriore sanzione amministrativa di €350.00

centurio331
28-02-2007, 12:49
non ricordo dove ho letto la notizia, ma la stradale ha denunciato un tizio che ha dichiarato che alla guida della moto c'era la nonna, dalla prova inconfutabile della foto, lo hanno denunciato per false dichiarazioni rese a publico ufficiale. Fate voi!!

si silver, è una pratica corretta, di fatti per evitare brogli di questo tipo basta fare un paio di accertamenti e subito verrà svelato l'arcano.
quindi se posso consigliare è meglio evitare caz....ate del genere, possono solo portare a conseguenze ben più gravi di un semplice anche se sgradito verbale:confused:

zergio
28-02-2007, 12:50
s allora all'obbligato in solido viene comminata un'ulteriore sanzione amministrativa di €350.00

no sono 250€ come già altri hanno detto.

comma due dell'art' 126bis dell' 'ultimo cds:-o

Calidreaming
28-02-2007, 12:54
per salvare un po' di punti consiglio polizze ad hoc sulla patente tipo quella di 6sicuro.it oltre a un rimborso in caso di sospensione (Come mi capitò due anni fa) dovrebbero prevedere una sorta di rimborso per sopperire alle spese sostenute per i corsi recupero punti ecc. ecc.
Io l'ho fatta non con quella di 6sicuro ma da un'altra parte aziendale non si sa mai :evil3:

PERANGA
28-02-2007, 12:56
Dovresti avere un'amico straniero.
Dichiari che alla guida ci fosse lui e finisce tutto lì.
Agli stranieri non possono togliere i punti.
SEnò dichiari di non ricordarti chi guidasse ( magari motivando che la moto la usate in 2 )e aspetti la seconda multa di 250 eros.
Se nelle dichiarazione hai messo qualcosa di credibile potresti impugnare la seconda contravvenzione e magari vincere il ricorso

depaone
28-02-2007, 12:57
Se tua madre ha 70 anni evita di mandare la sua patente, sarebbe un po' difficile riconoscerla nella foto di un motociclista vestito di pelle. Te lo dico perchè in provincia di Milano l'anno scorso hanno fatto delle grane per una questione simile. Scemi si, ma non del tutto :-)

posso confermare che in ogni caso non possono sollevare obiezioni,a mia madre tolti due punti........ anche se ti fanno storie non possono comprovare la falsita' di quanto tu dichiari,quindi devono accettare la tua versione anche se sono in grado di capire da soli che non puo' essere veritiera.
ho provato a farli togliere al mio vecchio ma mi ha risposto che non ci pensava nenanche minimamente che a lui la patente serviva......84 anni!!!

centurio331
28-02-2007, 13:01
sarà stupido ma è anche una questione di coerenza e se mi spacciano una tassa come un atto di prevenzione agisco di conseguenza! se neanche si degnano di fermarti vuol proprio dire che non gliene frega niente di accertare chi è alla guida e quindi indicherei mia nonna di 80 anni a cui stavo insegnando a guidare la moto (purtroppo con scarsi risultati) :lol:

non ti sei mai chiesto come mai non sempre si procede al fermo dei veicoli i cui conducenti hanno commesso un'infrazione comunque gia accertata a mezzo di altre apparecchiature??
per evitare conseguenze ben più gravi e pericolose che si potrebbero inscenare nella circolazione stradale..ti faccio un esempio: se un motoclicista passa davanti ad un autovelox-postazione mobile, commettendo l'infrazione di cui all'art. 141 CdS e succesivi commi, e vedendosi la pattuglia che si mette al suo inseguimento alla distanza di un km circa (ci vuole il tempo materiale per smontare l'apparecchio a rimettersi alla guida), pensi in tutta sincerità che farà il ragionamento: vabbè mi hanno beccato, ora accosto con calma chiedo scusa del mio comportamento e mi faccio ritirare la patente?? io credo in vece che si metterà a tirare come un disperato cercando di seminare la pattuglia, anche se questo vorrà dire mettere a repentaglio la sicurezza sua, degli altri utenti della strada che stanna malauguratamente lo stesso tragitto, e non per ultimo delgi operatori di polizia che faranno il diavolo a 4 per acciuffare il motoclicista, perchè credimi quando uno ti scappa all'alt, il pensiero della sua patente è proprio l'ultimo!!pensi che potrebbe avere droga addoso, che potrebbe aver ammazzato qualcuno, che potrebbe essere ricercato per qualsiasi motivo, che ne so magari è proprio quel delinqunete che una settimana fa ha messo sotto e ammazzato il tuo amico/parente e che l'opinione pubblica ha descritto come pirata della strada..

allora quando parliamo di controlli e sanzioni, credo sia molto più utile avere un briciolo in più di buon senso, soprattutto se non si conosce a pieno la materia

zergio
28-02-2007, 13:05
se un motoclicista passa davanti ad un autovelox-postazione mobile, commettendo l'infrazione di cui all'art. 141 CdS e succesivi commi,

IL 141 è "la velocità non commisurata"

se passa davanti ad un autovelox la velocità è accertata.
Quindi si applica l'art. 142

centurio331
28-02-2007, 13:13
IL 141 è "la velocità non commisurata"

se passa davanti ad un autovelox la velocità è accertata.
Quindi si applica l'art. 142

dici bene, errore mio.

aldo
28-02-2007, 13:19
non ti sei mai chiesto come mai non sempre si procede al fermo dei veicoli i cui conducenti hanno commesso un'infrazione comunque gia accertata a mezzo di altre apparecchiature??
per evitare conseguenze ben più gravi e pericolose che si potrebbero inscenare nella circolazione stradale..
...allora quando parliamo di controlli e sanzioni, credo sia molto più utile avere un briciolo in più di buon senso, soprattutto se non si conosce a pieno la materia

Senti, non venire a fare il difensore delle "povere" forze dell'ordine perchè non è proprio il caso.
Ti faccio un semplice esempio di cosa si può fare per diminuire il pericolo per eccesso di velocità. Questa semplice cosa è presente nei paesi di Ronco Scrivia e Borgo Fornari sulla statale dei giovi. Un semaforo diventa rosso se uno arriva a velocità superiore a 50 (in realtà 60). Se uno passa col rosso scatta la multa (ma se l'è voluta). Risultato? velocità ridotta e niente multe.

Tutto il resto è esazione di pedaggio.

aspes
28-02-2007, 14:57
[QUOTE]non ti sei mai chiesto come mai non sempre si procede al fermo dei veicoli i cui conducenti hanno commesso un'infrazione comunque gia accertata a mezzo di altre apparecchiature??

ammesso e non concesso che quanto dici valga per polizia stradale, sai bene che quello che ci massacra e che detestiamo non e' la polizia stradale, quanto i comuni che fanno veri agguati.E ti assicuro che in piu' di una occasione, essendomi accorto che ero passato davanti a macchinette comunali sono tornato indietro, ho sorpreso l'addetto rintanato nascosto dentro una macchina o dietro un cespuglio, gli ho detto che se avevo superato il limite esigevo la contestazione immediata, e loro, oltre a essere in totale imbarazzo, han fatto di tutto per mandarmi via senza risposte.aggiungo? secondo me sarebbero ben felici che NESSUNO indicasse chi era alla guida per intascare la multa supplementare per omessa dichiarazione

Smart
28-02-2007, 14:58
scuse patetiche per giustificare quella che è diventata una tassa con cui i comuni salvano i loro bilanci.
non ci vuole niente a mettere un posto di blocco dopo l'autovelox, d'accordo forse il 10% non si fermerà (e nessuno si metterà ad inseguirli o a sparargli alle gomme) ma tutti gli altri si.

Husky
28-02-2007, 15:15
scuse patetiche per giustificare quella che è diventata una tassa con cui i comuni salvano i loro bilanci.
non ci vuole niente a mettere un posto di blocco dopo l'autovelox, d'accordo forse il 10% non si fermerà (e nessuno si metterà ad inseguirli o a sparargli alle gomme) ma tutti gli altri si.

Tutto giusto non fa una piega, non so in altre città, ma a Genova è un macello per agguati con autovelox e simili.
Ho l'impressione che stia venendo meno la VERA prevenzione quella che secondo me, porta ad una educazione alla guida nel rispetto proprio e sopratutto degli altri.

Smart
28-02-2007, 15:27
aggiungo solamente che tra moto e auto faccio circa 50.000km l'anno e ho ancora 22 punti sulla patente perchè sto sempre molto attento a TUTTI i limiti....o meglio avevo 22 punti perche 10 gg mi è arrivata una multa per la folle velocità di 70kmh in un paesino del caxxo sul lago di como, non contesto l'infrazione ma quello che mi fa veramente imbestialire è il modo: il non poter neanche verificare dove e se c'era il limite e le relative indicazioni, se c'erano altri veicoli che possono aver fatto scattare l'autovelox (eravamo in gruppo) ecc ecc insomma il vedersi mandare una gabella senza poter fare niente se non accollandomi ulteriori spese e perdite di tempo, se non è una tassa questa....

centurio331
01-03-2007, 12:16
caro aldo, io non faccio il difensore di nessuna categoria, diciamo pure che sono della categoria, quindi se devi interloquire, cerca di farlo con cognizione di causa!

zergio
01-03-2007, 12:24
Un semaforo diventa rosso se uno arriva a velocità superiore a 50 (in realtà 60). Se uno passa col rosso scatta la multa (ma se l'è voluta). Risultato? velocità ridotta e niente multe.
.

NO il risultato è che se arriva uno dietro di te sparato ti fa scattare l'arancione e il rosso in rapida successione e, mentre il "pilota" si ferma, te passi coll'arancione la prima foto e col rosso la seconda.:-o

Risultato? una bella incaxxatura -6punti sulla patente e 140 euri de multa!

(non per questo sui fotored si arrriva molto spesso in tribunale, con i velox molto meno):cool:

La prevenzione (in italy) si fa solo col TERRORE (sic)

aspes
01-03-2007, 12:50
caro aldo, io non faccio il difensore di nessuna categoria, diciamo pure che sono della categoria, quindi se devi interloquire, cerca di farlo con cognizione di causa!


avevo capito che sei della categoria, allora levami un dubbio che ho sollevato alcuni giorni fa su qde.Son passato con un furgone davanti a 2 velox nella stessa giornata, con tanto di pattuglia presente, in autostrada.Entrambe le volte ero a velocita' regolarissima perche' li ho visti in anticipo e ho controllato.In contemporanea sono stato passato da nugoli di auto a velocita' superiore. Capisco che se nella foto ci sono piu' veicoli il verbale e' annullato, ma se col furgone avessi offuscatro completamente gli altri veicoli? e se uno guida un tir che copre gli altri che fanno scattare? come vi regolate per queste sistuazioni che credo frequentissime se c'e' traffico?

centurio331
01-03-2007, 13:02
qualora tu passi davanti alla fotocellula ad una velocità consentita, non farai mai scattare l'input per la fotografia quindi non si può verificare che al tuo passaggio un altro mezzo che transiti a velocità superiore, invece lo faccia scattare includendo solamente te nel fotogramma (magari come hai detto per grosse dimensioni del tuo, che offuscano altri mezzi). il rilevamento della velocità avviene in corrispondenza del l'apparecchio e la fotografia viene scattata alcuni mezzi dopo. si può verificare che tu, dopo essere già transitato, verrai incluso in un fotogramma fatto scattare da un mezzo che passa a velocità notevolmente maggiore alla tua e allora, per via anche dell'angolazione rispetto alla sede stradale della machina fotografica, possano apparire 2 metri, ma come gia sai il caso non si pone perchè il fotogramma verrà direttamente cestinato. nel caso di un tir? data l'angolazione della macchina fotografica e le dimensioni di autotreni o autoarticolati, non si può mai verificare che compiano 2 mezzi nel fotogramma..a meno che chi fa scattare la fotocellula stia sorpassando da destra..ma al mondo anche questo è possibile!!

centurio331
01-03-2007, 13:05
e la fotografia viene scattata alcuni mezzi dopo.

pardon, metri

REX
01-03-2007, 13:40
[...] Questa semplice cosa è presente nei paesi di Ronco Scrivia e Borgo Fornari sulla statale dei giovi. Un semaforo diventa rosso se uno arriva a velocità superiore a 50 (in realtà 60). Se uno passa col rosso scatta la multa (ma se l'è voluta). Risultato? velocità ridotta e niente multe.

Tutto il resto è esazione di pedaggio.

Anche Sori in direzione ponenete.
Ha tutta l'idea di funzionare press'a poco così.

frenco
01-03-2007, 14:10
Scusate ma su una cosa credo vi sbagliate tutti: la seconda multa scatta solo se non si forniscono i dati del conducente SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO.
Se si può dimostrare l'impossibilità a fornire i dati del conducente, non scatta nessuna seconda multa.

bozzoscar
02-03-2007, 01:31
...e allora,siccome è pericoloso lasciamo scappare questo pusher,assassino,rapinatore o chissà che altro,ma gli mandiamo la multa a casa...e se non comunica chi guidava gli appioppiamo un ulteriore balzello! bella logica!Ti faccio un'altra domanda:e se proseguendo la corsa a folle velocità l'individuo in questione uccide qualcuno perchè è casomai ubriaco o drogato?Come la mettiamo?
Poche storie in Europa io ho sempre visto la polizia BEN VISIBILE (ricordi?colpiscine uno per educarne cento...)e non ho mai sentito parlare di stragi!
Certo,è un poco più complicato,non basta piazzare il velox una mezz'ora dietro un cartellone....
Purtroppo da noi sindaci ed assessori interpretano i velox solo come forma di autofinanziamento e quindi li tarano a 52 km/h ed altre amenità di questo genere.

aldo
02-03-2007, 13:21
...diciamo pure che sono della categoria.....
S'era capito. Le vostre argomentazioni assurde per difendere l'indifendibile ormai sono note.

centurio331
02-03-2007, 19:54
S'era capito. Le vostre argomentazioni assurde per difendere l'indifendibile ormai sono note.

credo si sia toccato il fondo ora. e che non sia neanche necessario contiunuare

dgardel
08-04-2007, 20:52
credo si sia toccato il fondo ora. e che non sia neanche necessario contiunuare
E' meglio và, a sto punto tanto vale il prelievo forzoso di Amato...

Pippeis
08-04-2007, 21:24
no sono 250€ come già altri hanno detto

io anche ho pagato di più, circa 380 euro mi sembra... forse spese di notifica comprese.

ciao...

storvandre
08-04-2007, 22:05
se un motoclicista passa davanti ad un autovelox-postazione mobile, commettendo l'infrazione di cui all'art. 141 CdS e succesivi commi, e vedendosi la pattuglia che si mette al suo inseguimento alla distanza di un km circa (ci vuole il tempo materiale per smontare l'apparecchio a rimettersi alla guida)

tanto per cominciare, intravedo già da affermazioni del tipo "sono della categoria per cui..." la solita arroganza deleteria di chi indossa una divisa senza spirito di servizio al pubblico, ma uno strumento di potere personale. un giorno qualcuno provvederà a limitare questo spirito di onnipotenza, ma sarà sempre troppo tardi... eppure dovreste essere abituati a sentire gente straparlare di "lei non sa chi sono io"....

inoltre da quello che leggo non siete amati dai cittadini. domandatevi perché. e non tutti sono degli irresponsabili che preferirebbero il far west, il punto è che non fate nulla per difendere la vostra immagine, perché pensate di essere intoccabili.

infine la storiella di gianni e pinotto che smontano tutto e corrono dietro a un terribile spacciatore o assassino (magari avessero questo scopo i posti di blocco), andiamola a raccontare in ambienti dove c'è qualcuno disposto a crederci. bastano 2 pattuglie a breve distanza, di cui la prima non visibile con autovelox. i mezzi non si volatilizzano. A me hanno fermato 2 squadre messe in questo modo e mi sono complimentato con loro per l'efficienza, anche se mi hanno decurtato 2 punti.

è questione di buona volontà e quello che ripeto a tutti gli amici agenti di polizia è che in questo modo vi fregate da soli, per pigrizia vi fate sostituire dalle macchine... come può un autovelox capire una situazione di emergenza, valutare con la capacità critica di un professionista tutte le situazioni? (si può passare a 30 all'ora zigzagando o contromano...) però costa maledettamente meno di un operatore. meditateci sopra, quando sarete (quasi) tutti sostituiti da stupidi sensori...

elpaso10
05-07-2007, 21:42
arrivato ieri,verbale 380euri il limite era 50 sulla strada statale ,andavo 130 ,se dichiaro chi guidava ,10punti +sosp patente,mi sà che mi conviene non dichiarare nulla,dopo 60gg mi arriverà un atro verbale di 250 euri e finisce tutto li ,20 giorni fà svizzera,sorpasso a 60 allora su striscia continua di una macchina con a bordo 2 polizziotti in borghese ,400 franchi di multa pagati subito con carta di credito! azz mi sono giocato gli ohlins per il mio adv ,mi sa che quest anno io non gioco piu !moti|!

Sa'
05-07-2007, 22:54
:arrow:Se vi interessa mia nonna ha 87 anni ed ha la patente A in regola!

Dinamite
06-07-2007, 00:01
E possono chiedere la prova soprattuto sulle moto per vedere se la persona e' davvero in grado di guidare il mezzo a quelle velocita'...
Scusa ma questa mi sembra davvero grossa :lol::lol:
potrei rifiutare una prova simile con mille motivazioni, da quelle fisiche a quelle psicologiche (....mi spiace ma la settimana scorsa sono caduto e sono terribilmente scioccato, al punto da venirmi le convulsioni al solo vedere una moto....) quindi questa strada non mi sembra proprio percorribile. Se il soggetto che si addossa la colpa non è visibilmente diverso fisicamente da quello ritratto in foto e soprattutto se è in età tale da poter teoricamente guidare un mezzo, allora non c'è santo che tenga. Che altro tipo di accertamenti potrebbero fare? Impronte digitali sulla manopole? :lol::lol:

Gary B.
06-07-2007, 02:53
Ma soprattutto, visto che il verbale solitamente arriva dopo tre o quattro mesi, uno mica puo' ricordarsi chi era alla guida del veicolo alle 15:15 di un mercoledi' pomeriggio di 4 mesi prima.
Per quanto riguarda il discorso sulla pericolosita' del fermare un veicolo a causa delle condizioni del traffico, etc. etc.: l' unico verbale che ho ricevuto una quindicina di anni fa, arrivato dopo circa tre mesi, alla folle andatura di km/h 61 al termine di una discesa, si vede la mia auto e poi, il rettilineo seguente, ben largo di carreggiata, e nemmeno una bicicletta od un pedone in lontananza.
Ah, lungo tale strada, c'e' una sorta di marciapiede in terra battuta, a livello della strada, largo un paio di metri, dove si poteva tranquillamente fermare un veicolo senza causare alcun tipo di intralcio o di pericolo per la circolazione.
MI dispiace per centurio il quale si inalbera, ma se lui e' veramente in buona fede, un buon numero di suoi colleghi non lo e' di certo, non a caso, le voci piu' gettonate per le contravvenzioni sono i divieti di sosta e gli autovelox: minimo sforzo, massima resa. messun rischio di alterco con l' utenza, nessuna fatica.

dpelago
06-07-2007, 08:56
non ti sei mai chiesto come mai non sempre si procede al fermo dei veicoli i cui conducenti hanno commesso un'infrazione comunque gia accertata a mezzo di altre apparecchiature??
per evitare conseguenze ben più gravi e pericolose che si potrebbero inscenare nella circolazione stradale..ti faccio un esempio: se un motoclicista passa davanti ad un autovelox-postazione mobile, commettendo l'infrazione di cui all'art. 141 CdS e succesivi commi, e vedendosi la pattuglia che si mette al suo inseguimento alla distanza di un km circa (ci vuole il tempo materiale per smontare l'apparecchio a rimettersi alla guida), pensi in tutta sincerità che farà il ragionamento: vabbè mi hanno beccato, ora accosto con calma chiedo scusa del mio comportamento e mi faccio ritirare la patente?? io credo in vece che si metterà a tirare come un disperato cercando di seminare la pattuglia, anche se questo vorrà dire mettere a repentaglio la sicurezza sua, degli altri utenti della strada che stanna malauguratamente lo stesso tragitto, e non per ultimo delgi operatori di polizia che faranno il diavolo a 4 per acciuffare il motoclicista, perchè credimi quando uno ti scappa all'alt, il pensiero della sua patente è proprio l'ultimo!!pensi che potrebbe avere droga addoso, che potrebbe aver ammazzato qualcuno, che potrebbe essere ricercato per qualsiasi motivo, che ne so magari è proprio quel delinqunete che una settimana fa ha messo sotto e ammazzato il tuo amico/parente e che l'opinione pubblica ha descritto come pirata della strada..

allora quando parliamo di controlli e sanzioni, credo sia molto più utile avere un briciolo in più di buon senso, soprattutto se non si conosce a pieno la materia
Credo che basterebbe una semplice procedura:

1- Pattuglia ben visibile PRIMA dell'autovelox.

2- Pattuglia posta alcune centinaia di metri DOPO l'autovelox per bloccare chi ha superato il limite onde contestare immediatamente.

In questo modo PIU' prevenzione , MENO cassa. L'esatto opposto di cio' che comunemente si persegue.

Dpelago KTM 990 Adv.

mariosol
06-07-2007, 09:12
ma qualcuno di voi, ha idea di cosa significa un inseguimento in autostrada ad alta velocità, specie ad un motociclista che ha qualcosa di serio da nascondere, con l'operatore di polizia sotto stress per i dispositivi di emergenza in funzione, la radio che gracchia, il timore di provocare un incidente, la preoccupazione di dover pagare anche i danni se la corte dei conti gli attribuisce un eccesso di colpa ecc. ecc., non avete idea.
mio caro centurio, hai tutta la mia solidarietà.

dpelago
06-07-2007, 09:22
Per la radio che gracchia basta sintonizzarla :lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago KTM 990 Adv.

mariosol
06-07-2007, 09:34
Per la radio che gracchia basta sintonizzarla :lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago KTM 990 Adv.
GRANDE:lol: