Visualizza la versione completa : Molti di noi sono anche genitori....
un ex tk
26-02-2007, 09:03
Stragi del sabato sera - 4 ragazzi tra i 17 e 23 anni muoiono in provincia di Pesaro, la mia.
Causa dell'incidende l'alta velocità, alla guida un giovane con un BMW serie 6 coupè prestata dal padre....invade la corsia opposta, impatto frontale con un SUV Mercedes, una famiglia che tornava da una cena con 4 persone a bordo di cui due bambini, sta lottando per restare in vita...
Ho una figlia di quella età, non riesco neanche a pensare lo strazio delle famiglie che perdono i prorpi figli, proprio per questo mi sento di lanciare in questa comunità un appello:
- Impegnamoci nell'educazione, per creare una coscienza che li aiuti a comprendere che gli eccessi non sono un modo per distinguersi, passiamo più tempo con loro a cercare di capire e spiegare... finchè non li sappiamo pronti accompagnamoli noi e stiamo anche attenti a fornire un mezzo che non possa alimentare la "tentazione" di eccedere nella guida....anche se sono convinto che il problema ha origini diverse.
- Spetta a tutti noi (la famiglia in primis) il compito di porre un freno a questa strage silenziosa che ci priva ogni settimana di un po' del nostro futuro...
- Oggi sono al lavoro e mi tormenta un'ossessione: come mi sentirei se fossi uno di quei genitori che non hanno visto tornare i figli a casa...mi rispondo che devo fare qualcosa, tutti i giorni.
Di certo c'è una cosa peggiore del non riuscire: non provare con tutte le forze...
da noi (RICCIONE & C) esiste un grosso problema: ragazzini con le auto da 300 km/h. Ballano bevono e giù gas. Vorrei chiedere ai genitori, ok i soldi ma vi sembra intelligente dare un'auto così potente a un ragazzino? Da noi il problema è che 1/3 della popolazione (ristoranti, hotel, bagnici & C) ha valanghe di soldi e regala il macchinone al figlio 18enne, un altro terzo della popolazione giovanile per invidia dei sopracitati (che fra l'altro lavorano 4 mesi all'anno!!!) spaccia o commette azioni illegali per eguagliarli .... l'altro terzo sono ottimi ragazzi ma rischiano di farsi travolgere (nel senso di scontrarsi) con chi ubriaco va come un pazzo con macchine non adatte a quell'età.
a costo di essere r(e)azionario:
-mi spiegate perchè devono uscire a mezzanotte per rientrare all'alba?
-politici/forze dell'ordine dove sono? ci vuole tanto a fare dei posti di blocco nelle vicinanze di locali ed applicare le leggi esistenti?
ma soprattutto mi spiegate che bisogno c'è di dare una serie 6 in mano ad un ragazzino????? e per giunta per andare in disco con gli amici?????
Se il padre aveva una serie 6 immagino che una seconda vetturetta più tranquilla ci sia stata in famiglia.
E ci và di mezzo una intera famiglia con due bambini!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
ho due figli 18 e 23 anni.......
che dire........
qui i controlli li fanno, spesso son stati fermati per il controllo alcool
è abitudine tra i loro amici che chi guida non beve (infatti cercano di turnare)
e in alcuni locali (così mi han detto) a chi dichiara di guidare ha una consumazione analcolica gratis
....e al sabato sera cerco di non pensarci ma se di notte mi sveglio il primo pensiero è chiedermi se sono rientrati
iceunstable
26-02-2007, 09:52
ma soprattutto mi spiegate che bisogno c'è di dare una serie 6 in mano ad un ragazzino????? e per giunta per andare in disco con gli amici?????
Se il padre aveva una serie 6 immagino che una seconda vetturetta più tranquilla ci sia stata in famiglia.
E ci và di mezzo una intera famiglia con due bambini!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
quoto +1000000.....
non ho parole......... :mad: :mad: :( :( anzi ne avrei .... ma per rispetto della tragedia ...
a costo di essere r(e)azionario:
-mi spiegate perchè devono uscire a mezzanotte per rientrare all'alba?
-politici/forze dell'ordine dove sono? ci vuole tanto a fare dei posti di blocco nelle vicinanze di locali ed applicare le leggi esistenti?
scusa, nel massimo rispetto, sia chiaro, ma mi permetto di dissentire completamente su quest'affermazione.
i controlli ci vogliono, rigorosi ed asfissianti, e io sono il primo a riconoscere che invece sono sostanzialmente inadeguati
ma finchè non si esce dall'equazione che fatti del genere accadono per mancanza di controlli, continueremeo all'infinito a piangere per la morte degli adolescenti perchè prevenire e reprimere la stupidità dei singoli è impresa assolutamente impossibile :mad: :mad:
certe cose accadono soprattutto perchè i 18enni viaggiano alle quattro del mattino, fatti come cammelli, alla guida di bolidi da 300 cavalli divertendosi a superarsi in velocità. E rispetto a questo fenomeno, non ci sono posti di blocco che tengano, il problema è a monte, i ragazzi non dovrebbero avere simili opportunità e sono i papà che dovrebbero farsi un bell'esame di coscienza
io sono padre, ancora mio figlio è scolaro, ma fra cinque, sei anni mi dovrò porre il problema di come gestirlo rispetto alle uscite serali ed ai mezzi da guidare. E stai tranquillo che, nella speranza di avergli nel frattempo trasfuso il dovuto senzo di responsabilità e capacità di gestirsi con un minimo di buon senso, i controlli sarò io a farli, non li delegherò a nessuna pattuglia ;)
d è indubbio che è ovvio, ma finchè non si esce dall'equazione
... il problema son gli amici...
puoi educarli come vuoi tu, ad immagine e somiglianza, ma poi magari una sera salgono sull'auto di un deficiente e la' succede la tragedia.
Oppure incrociano l'auto di un deficiente... e ... stessa fine.
Ci vuole pure un gran culo nella vita. Ho due bambini di 6 e 3 anni, e gia'' tremo adesso...Faro' di tutto per preservarli, ma contro il destino cé' poco da fare.
Ratavolòira
26-02-2007, 10:13
E la domanda che da sempre mi faccio, valida per auto e moto, talmente banale da vergognarmi quasi a pubblicarla: ma perchè continuano ad essere venduti mezzi da 300 km/ora quando la legge impone un massimo di 130?
l'incidente l'han fatto prima di arrivare in discoteca.... han cenato per festeggiare il compleanno a pesaro poi sono andati a riccione... strada bagnata.. poca esperienza... macchina potente.... l'alcol o la droga non c'entrano nulla in questo caso.
cmq mi si è stretto lo stomaco a leggere l'articolo stamattina...
...... ma perchè continuano ad essere venduti mezzi da 300 km/ora quando la legge impone un massimo di 130?
si va beh... e vai di retorica..... mahhh
ho due figli 18 e 23 anni.......
....e al sabato sera cerco di non pensarci ma se di notte mi sveglio il primo pensiero è chiedermi se sono rientrati
Scusa se te lo chiedo... che macchina guidano i tuoi figli???
certe cose accadono soprattutto perchè i 18enni viaggiano alle quattro del mattino, fatti come cammelli, alla guida di bolidi da 300 cavalli divertendosi a superarsi in velocità. E rispetto a questo fenomeno, non ci sono posti di blocco che tengano, il problema è a monte, i ragazzi non dovrebbero avere simili opportunità e sono i papà che dovrebbero farsi un bell'esame di coscienza
Themau... ti quoto al 100%
alla guida un giovane con un BMW serie 6 coupè prestata dal padre....
Probabilmente un'auto così non potrò permetterla MAI nella vita!
Ratavolòira
26-02-2007, 10:26
si va beh... e vai di retorica..... mahhh
nessuna retorica credimi, se mio figlio me lo chiedesse non saprei rispondere
Deleted user
26-02-2007, 10:29
perche' prestare al figlio neopatentato e con poca esperienza una macchina da trecento cavalli? Sicuramente un vettura meno impegnativa in casa c'era di sicuro visto le disponibilita' economiche della famiglia.
R65BLACKMAGIC
26-02-2007, 10:33
Il problema non è l'auto, una vecchia panda ai 100 all'ora è sicuramente + pericolosa di un serie 6 ai 150 (anche se concordo che certi bolidi andrebbero limitati ai neopatentati) il problema è la testa dei giovani che è cambiata, c'è un' autolesionismo che dilaga, ai miei tempi facevi la spacconata settimamanale ed eri a posto, ora la spacconata in molti ambienti è quasi quotidiana, e le probabilità di subirne e far subire i danni aumentano di conseguenza.
Questa mattina per radio dicevano che iniziano a prendere piede bar dove con 10 euro puoi bere fino a scoppiare.......credo che la coscienza di alcune persone sia sparita del tutto.
...certe cose accadono soprattutto perchè i 18enni viaggiano alle quattro del mattino, fatti come cammelli, alla guida di bolidi da 300 cavalli divertendosi a superarsi in velocità. E rispetto a questo fenomeno, non ci sono posti di blocco che tengano, il problema è a monte, i ragazzi non dovrebbero avere simili opportunità e sono i papà che dovrebbero farsi un bell'esame di coscienza
...
ecco infatti, questa volta, casualità, era dopo cena e non all'alba, dici bene fatti come cammelli e con bolidi.
il bambino fatto come un cammello quando lo fermi lo metti in cella per 24h a sbollire, punto.
non ricordo ma mi sembra ci sia il divieto per i neopatentati di superare un certo rapporto peso/potenza, a parte che se sei fatto e vuoi fare il ciula bastano e avanzano 70cv, guarda gli smartisti come guidano.
al papà gli ricordi che due sberle ogni tanto fanno benissimo e raddrizzano la pianta.
guarda di fondo sono accomodante ma a mali estremi estremi rimedi che poi si tratta solamente di far pagare chi sbaglia, e deve essere ineluttabile.
abbiamo dimenticato i doveri, preferiamo i diritti.
c'è troppa democrazia.
Se penso alle cagate che ho fatto dai 16 ai 25 anni.... se penso che ho perso una sorella in questo modo, 11 anni fa, mi viene davvero da piangere.
Non cè modo di fermare la voglia dei ragazzi a trasgredire, è una lotta contro i mulini a vento.
Potete dissentire e indignarvi quanto volete la testa è la loro e in quel momento loro decidono il comportamento da tenere, ho un bimbo di un anno e mi preoccupo ogni volta che sbatte contro un mobile gattonando, l'angoscia di sapero in giro di notte a fare quello che facevo io mi fa stare già male .....
Deleted user
26-02-2007, 10:37
Questa mattina per radio dicevano che iniziano a prendere piede bar dove con 10 euro puoi bere fino a scoppiare.......
sentito ieri sera, donne 5 euro, per la cronaca.....
.....
il bambino fatto come un cammello quando lo fermi lo metti in cella per 24h a sbollire, punto......
premesso che nel riferirmi a orari e circostanze, parlavo in generale e non riferendomi in particolare sull'ultimo caso in ordine di tempo, ...
okkio che la possibilità di cui sopra non è contemplata dal vigente ordinamento...
sarebbe aspucabile, ma 'nzi può.... ;)
...sarebbe aspucabile, ma 'nzi può.... ;)
c'è troppa democrazia.
-mi spiegate perchè devono uscire a mezzanotte per rientrare all'alba?Perché da un po' di tempo a questa parte abbiamo smesso di essere genitori sul serio e abbiamo concesso ai figli (anche a quelli più piccoli) il diritto di decidere qualsiasi cosa in libertà.
R65BLACKMAGIC
26-02-2007, 10:48
Perché da un po' di tempo a questa parte abbiamo smesso di essere genitori sul serio .......
Purtroppo è molto più facile concedere un si che spiegare un no............:(
Perché da un po' di tempo a questa parte abbiamo smesso di essere genitori sul serio e abbiamo concesso ai figli (anche a quelli più piccoli) il diritto di decidere qualsiasi cosa in libertà.
male, state lavorando molto male.
scusate se lo dice chi non ha figli ma posso confermarvi di essere uno zio rompicoglioni
nto k1200r
26-02-2007, 11:06
Pur non avendo mai avuto la possibilità di guidare macchine potenti, devo ammettere che da ragazzo ho fatto una serie di c@zz@te che solo la fortuna mi ha impedito di avere conseguenze gravi:( :(
Voglio dire che ora che sono padre di due femmine (10 e 14 anni) ho il terrore che avranno quache amico, come lo sono stato io 20 anni fa ma magari meno fortunato, fin da ora sto cercando di insegnare loro che cos'è la prudenza in strada e nello scegliersi le amicizie... Ma è difficile non pensare che in quelle lamiere, tra qualche anno potrebbere esserci i nostri figli, quando sento quaste notizie non mi sento di criticare i genitori, credo che la punizione che stanno ricevendo ora sia già il massimo..
Tricheco
26-02-2007, 11:06
non dovrebbero guidare certe macchine
Zio Erwin
26-02-2007, 11:16
Sarò semplicistico ma per me i problemi sono 3:
1
Selezione naturale
Se uno è scemo è scemo.
Può avere la Panda la Smart o la Ferrari ma se è scemo non c'è niente da fare.
Certo a volte se è scemo, la colpa è anche dei genitori, ma a questi poi ci pensa la natura a presentare il conto quando piangeranno.
Peccato che a volte questi stronzi coinvolgono anche innocenti.
La droga aiuta, certo, ma la verità è che girano troppi scemi anche da sani.
2
Marketing
Le case costruiscono auto sempre più potenti.
Sempre più prestazionali.
Che i coglioni comprano perchè fa status.
Perchè devono ostentare, differenziarsi dalla massa.
Le case lo sanno e fanno leva su questo meccanismo per vendere sempre più auto sempre più costose.
3
Stato
Lo stato è incapace di gestire questi problemi.
La patente a punti non serve a nulla se non c'è repressione.
I velox servono solo a fare cassa.
Se volessero veramente, ne prenderebbero a centinaia di somari che vanno tropo forte, la verità è che non vogliono.
Per prendere i pesci la rete non serve a niente se la butti sulla spiaggia.
guidopiano
26-02-2007, 11:16
..ma se posso dire la mia ....:-p
io credo che gran parte dei giovani d'oggi vivano una forma demenziale di bullismo che li fa ragionare in modo completamente distante dalla reatà ..... io credo che quando altri coetanei e amici o semplici sconosciuti ...leggono vedono alla tv di avvenimenti devastanti come questi incidenti ....hanno la presunzione di credere che a loro non potrà mai succedere perchè si ritengono più abili alla guida , più furbi , più tutto .... magari commentano pure dicendo ....a quelli è successo perchè era un brocco del volante
credo che questa sia la cosa più devastante .... :mad: la presunzione di essere migliori :mad: .....
io credo che sarebbero utili .... nelle scuole nei circoli nei posti di aggregazione di giovani ...e perchè no anche in discoteca .... magari ad un certo punto di una bella serata fermare di botto la musica e presentare e mettere al centro dell'attenzione di tutti qualcuno che magari ha avuto un trauma a seguito di esperienza di incidente .... mettere a confronto diretto un ragazzo magari diversamente abile in carrozzina con tutti quelli che sono potenziali distruttori di se stessi ............ credetemi !!!!......finita la serata avrebbero un bel tarlo da portarsi appresso quando magari stanno a guidare l'auto che guarda caso è sempre piena zeppa di passeggeri .:(
quindi per me niente è più efficace di un rapporto personale con chi porta la propria esperienza a favore di altri !!!!
male, state lavorando molto male.
scusate se lo dice chi non ha figli ma posso confermarvi di essere uno zio rompicoglioniIo sono un padre rompicoglioni, ma sono una mosca bianca. Mia figlia è immersa in un mondo (madre, nonna, tate e zie, tutte da parte di madre) popolato da gente che crede che ai figli debba essere dato tutto sempre, e ha tutti i mezzi per fare ciò che vuole contro il mio volere.
Dovrei rapire mia figlia, ma se lo facessi, un giudice non rompicoglioni me la toglierebbe.
R65BLACKMAGIC
26-02-2007, 11:19
Il problema è che dialogare con i figli è sempre + difficile, troppe "distrazioni" da ambo le parti portano a rapporti sempre + sterili ed incolore, a questo si aggiungano le agitazioni adolescenziali ed il mix diventa esplosivo.
Essere genitori non è un' obbligo, ma se essere genitori non vuol dire dedicare i ritagli di tempo ai figli, una parola ed in'attenzione in più valgono molto più di 100 sgridate.
IMHO
R65BLACKMAGIC
26-02-2007, 11:22
Io sono un padre rompicoglioni, ma sono una mosca bianca. Mia figlia è immersa in un mondo (madre, nonna, tate e zie, tutte da parte di madre) popolato da gente che crede che ai figli debba essere dato tutto sempre, e ha tutti i mezzi per fare ciò che vuole contro il mio volere.
Dovrei rapire mia figlia, ma se lo facessi, un giudice non rompicoglioni me la toglierebbe.
Ti quoto al 1000x1000.
Se in famiglia i figli capiscono se c'è e chi è l'anello debole automaticamente tutti i tuoi sforzi o della tua compagna saranno vani.
male, state lavorando molto male.
scusate se lo dice chi non ha figli ma posso confermarvi di essere uno zio rompicoglioni
caro Max, non è la stessa cosa.
te lo dice un genitore rompicoglioni con i propri figli, ma che fa i conti con l'ambiente in cui vive: non si possono chiudere i figli in clausura.
E' chiaro che non si puo' neanche lasciarli fare quello che vogliono, ma la maggior parte dei genitori trova + comodo e facile non dire di no ai figli e togliersi ogni problema (oltre a quelli che, figli del '68, affermano l'assoluto divieto di vietare...)
caro Max, non è la stessa cosa...
ciao Corrado,
lo so.
mia moglie, alcuni parenti ed amici insegnano alle superiori, istituti e licei.
raccontano di cose inaudite, semplicemente fuori dal mondo. io nel '78 allo zappa di milano fui sospeso una settimana per aver mandato a fanculo, bisbigliando, un bidello durante l'autogestione.
oggi in classe i genitori telefonano ai figli, i figli entrano e si alzano quando gli pare oppure mangiano durante la lezione.
allo zappa alle 8:20 i cancelli erano chiusi, oggi restano aperti perchè la scuola deve accogliere il fanciullo ad evitare i pericoli della strada.
il corpo insegnante, delegato dalle famiglie ad una parvenza di educazione perchè comunque i figli sono vacche sacre e quindi non puoi eccedere oltre il minimo(molto basso), è frustrato e giustamente se ne frega, del resto non ha possibilità di valutare con serenità.
quei 2 o 3 per classe che hanno un pelo di stoffa in più della media vengono castrati dalla filosofia dell'avanti tutti o nessuno.
le superiori non sono scuola dell'obbligo.
chi ci va deve assoggettarsi a regole ben precise, viceversa può raccogliere pomodori e patate al posto dell'immigrato laureato.
forse ultimamente c'è più severità in questo forum.
mi spiace dirlo ma la massa dei genitori non è in grado di esserlo.
fabioscubi
26-02-2007, 13:36
Sarò semplicistico ma per me i problemi sono 3:
1
Selezione naturale
Se uno è scemo è scemo.
Può avere la Panda la Smart o la Ferrari ma se è scemo non c'è niente da fare.
Certo a volte se è scemo, la colpa è anche dei genitori, ma a questi poi ci pensa la natura a presentare il conto quando piangeranno.
Peccato che a volte questi stronzi coinvolgono anche innocenti.
La droga aiuta, certo, ma la verità è che girano troppi scemi anche da sani.
.....se posso dire la mia, anke se nn ho figli(menomale), la risposta sta nella parte evidenziata in rosso....
MI SPIEGO:
Molto spesso non e' colpa dei genitori o dello stato o della scuola o del catechismo ecc.
E' solo colpa dei ragazzi.......
Ci sono quelli "intelligenti", ke sono capaci di dire all'amico ubriaco di nn guidare e, ci sono quelli ke dicono all'amico umbriaco di andare a 200km/h.
Io sono sopravvissuto(cosi' come tutti quelli ke scrivono qui) !!!!
ecco, dico la mia.......sono una madre, nostro figlio ha 22 anni, una piccola e obsoleta utilitaria.........io mi fido di lui ma ho paura.....paura di chi potrebbe incontrare per strada e oogni volta.........che ricevo o sento una chiamata per un soccorso............tremo e muoio.
Abbiamo educato nostro figlio........e IO sono convinta che la repressione non serva...........l'educazione sì.......... è fondamentale!!!!
calimero
26-02-2007, 13:44
Quoto sugamara al 100%
Purtroppo i cogli@ni suddetti, spesso coinvolgono negli incidenti anche dei benemeriti innocenti. :mad:
Credo che bisognerebbe innanzitutto limitare cilindrata e cv ai patentati dai 18 ai 21 anni es 1000cc dai 21 ai 24 1400cc
da un età ipotetica di presunta maturità, che potrebbe essere 25 anni (per i sopravvissuti) nessun limite.
;)
fabioscubi
26-02-2007, 13:47
Quoto sugamara al 100%
Purtroppo i cogli@ni suddetti, spesso coinvolgono negli incidenti anche dei benemeriti innocenti. :mad:
Credo che bisognerebbe innanzitutto limitare cilindrata e cv ai patentati dai 18 ai 21 anni es 1000cc dai 21 ai 24 1400cc
da un età ipotetica di presunta maturità, che potrebbe essere 25 anni (per i sopravvissuti) nessun limite.
;)
....credi ke la panda30 non uccide ???
Xke' la colpa e' sempre degli altri ??
Non e' possibile ke sia solo del figlio scemo???
NOVE Morti, sono NOVE croci x parenti ed amici, NOVE croci nella mia personalità che si vanno ad aggiugere ad altre, ma NOVE croci tutte insieme sono troppe.
NON CI SONO PAROLE, MA SOLO DOLORE
calimero
26-02-2007, 13:52
Credo che se dai una panda 30 in mano ad un neo patentato, discotecomane assatanato, ubriaco e fatto di crack, vi siano più possibilità che:
1) il deficiente sopravviva a se stesso
2) non causi maggiori danni
3) se si schianta, almeno s'ammazza e non se ne parla più
:cool:
fabioscubi
26-02-2007, 13:54
Credo che se dai una panda 30 in mano ad un neo patentato, discotecomane assatanato, ubriaco e fatto di crack, vi siano più possibilità che:
1) il deficiente sopravviva a se stesso
2) non causi maggiori danni
3) se si schianta, almeno s'ammazza e non se ne parla più
:cool:
...................mah !!!!!
punto 2---maggiori danni di cosa, della morte ???
punto 1 e 3.......come fanno ad esistere ?
male, state lavorando molto male.
scusate se lo dice chi non ha figli ma posso confermarvi di essere uno zio rompicoglioni
forse e' troppo facile x te' fare queste affermazioni.hai provato aparlare a far capire a ragazzi di 19 e 24 anni,l'eta' dei miei figli,cosa significa tutto cio'.
ti ricordi forse quando lo dicevano a te' i tuoi genitori...col senno di poi si e' tutti piu' savi.
il fatto e' come ha detto qualcuno,che si spera che vada sempre tutto bene e che abbiano quella dose di fortuna che forse,ripeto forse,abbiamo avuto noi.
tieni presente che amio figlio quello 18enne quest'anno ho comprato una golf,ma ha avuto sempre una seicento sgangherata. ebbene quast'anno non me la sono piu' sentita di mandarlo in giro,magari in 4/5su quella macchina,ho sbagliato? non lo so......
fabioscubi
26-02-2007, 14:06
.....di ki sarebbe la colpa ???
Se mio figlio e' scemo, sono forse io il responsabile ?
Qualcuno ha detto ke si fida del proprio figlio (magari in casa e' un'altra persona)
Avresti un suggerimento ???
Mi pare si sia provato di tutto.................sara', allora, una sorta di selezione naturale (come gia' qualcuno ha detto)
.....di ki sarebbe la colpa ???
Se mio figlio e' scemo, sono forse io il responsabile ?
Qualcuno ha detto ke si fida del proprio figlio (magari in casa e' un'altra persona)
Avresti un suggerimento ???
Mi pare si sia provato di tutto.................sara', allora, una sorta di selezione naturale (come gia' qualcuno ha detto)
beh da qualcuno avra' preso.....
fabioscubi
26-02-2007, 14:11
beh da qualcuno avra' preso.....
.....sei certo ????
Io nn direi.....
Molti genitori ke hanno perso figli(magari da anni), ancora si kiedono dove hanno sbagliato......forse nn hanno sbagliato loro.
sicuramente,ma scusami se non condivido,penso che nella maggior parte delle volte che succede,un genitore facendosi un esame di coscienza,magari ci arriva a capire che qualcosa non ha funzionato.....magari solo per il fatto dei troppi soldi in tasca, degli orari un po' troppo permessivi...anche se ripeto nella vita ci vuole tanta ma tanta fortuna.
fabioscubi
26-02-2007, 14:28
sicuramente,ma scusami se non condivido,penso che nella maggior parte delle volte che succede,un genitore facendosi un esame di coscienza,magari ci arriva a capire che qualcosa non ha funzionato.....magari solo per il fatto dei troppi soldi in tasca, degli orari un po' troppo permessivi...anche se ripeto nella vita ci vuole tanta ma tanta fortuna.
.....hai risposto al quesito : "tanta fortuna ".;)
Non credo sia colpa dei "troppi" soldi (altrimenti nn ci sarebbero ricchi :lol: )
Nemmeno degli orari (gli incidenti possono anke accadere nel pomeriggio)........Ah, io mi ritiravo anke alle 8 del mattino.;)
mha .. iniziamo a dare meno soldi ai ragazzi.
possibile che ci siano 20enni con il portafoglio sempre pieno zeppo di soldi non loro?
finche non si capisce che le cose si sudano e hanno un valore uno va avanti a fare il cazzone.
mi spiace ma il problema principale è l'educazione.. poi al massimo vengono le responsabilità dello stato, dei locali ecc ecc
forse e' troppo facile x te' fare queste affermazioni...
certo è facile, ma permettimi di vedere e criticare da fuori e quindi con gli occhi di chi vede entrambe le parti: genitori e figli.
di solito ascoltando i genitori sento solo autogiustificazioni per la difficoltà del mestiere.
trovo sia un pochino facile.
i figli dal canto loro sono sempre più onnipotenti.
ciula più o meno lo siamo stati tutti, se stessi a raccontarti le volte che abbiamo fatto il giro del lago d'orta per vedere chi ci metteva meno!
la differenza è che se facevi la pirlata a casa aggiungevano il carico, ed era un bel carico!
eppoi guarda se proprio devo dirlo meglio una vecchia macchina con tutti limiti del caso che una nuova con tutte le sicurezze a creare sensazioni di sicurezza ed onnipotenza del virgulto.
è un pò come con gli sci.
settimane al mottarone a spazzaneve con attrezzi da 2e25 e bacchettate sulle cosce prima di poter divertirsi, oggi in tre giorni con i carver son tutti da medaglia!
(.)le superiori non sono scuola dell'obbligo.
chi ci va deve assoggettarsi a regole ben precise (.)
direi che hai centrato il problema: le REGOLE, che nessuno vuole rispettare, sia gli studenti che gli insegnanti.
forse e' troppo facile x te' fare queste affermazioni.hai provato aparlare a far capire a ragazzi di 19 e 24 anni,l'eta' dei miei figli,cosa significa tutto cio'(.)
quanti genitori parlano con i figli? o meglio: quanti figli parlano con i genitori?
bisogna coltivare con tempo, fatica e sacrifici il rapporto con i figli.
Ma sempre più genitori non vogliono queste scocciature...
quanti genitori parlano con i figli? o meglio: quanti figli parlano con i genitori?
bisogna coltivare con tempo, fatica e sacrifici il rapporto con i figli.
Ma sempre più genitori non vogliono queste scocciature...
vedo che hai centrato il problema;)
bi-power
26-02-2007, 15:10
- uscire a mezzanotte/rientrare all'alba?
ti quoto!
poi per stare svegli si ingozzano di redbull e similaria...
guidopiano
26-02-2007, 15:15
ti quoto!
poi per stare svegli si ingozzano di redbull e similaria...
loro credono di stare svegli .....ma sono più rincoglioniti il doppio....e poi va come va :(
(.) o meglio: quanti figli parlano con i genitori?
mi quoto ;)
molti amici dei miei figli sono sorpresi dal fatto che i miei figli parlino (e possano parlare) con noi genitori di tutti gli argomenti in piena libertà e sintonia; lamentano che con i loro genitori non cè alcun dialogo...
perchè?
perchè è più facile comprare il telefonino ultima generazione x il figlio, che cercare di capire quali siano le loro reali necessità;
perchè è più facile lasciarlo tutto il pomeriggio di fronte al computer, che limitarlo nell'uso;
1) così è ai giorni nostri.
2) più facile dare macchine, moto e soldi che coscienza di se stessi.
3) paradossale ma quel che una volta era opera della povertà e delle malattie ora lo fa il benessere, la natura non si lascia fregare:mad:
Ricordo un caso nazionale, ragazza 18enne con bmw dei genitori perchè ritenuta più sicura:mad: , esce dalla discoteca e crash, era toccata a me ..... un disastro, in tutti i sensi, ora il padre è spesso in TV chiedendo l'eutanasia:(
Zio Erwin
26-02-2007, 16:06
Si rischia di cadere ne banale....
Ma la colpa è di questa società che ci siamo costruiti.
Viviamo con dei modelli precostituiti.
La televisione i giornali ci bombardano di messaggi.
Viviano nella cultura dell'avere.
Non importa essere ma sembrare.
Devi vestirti in un certo modo.
Devi pensare in un certo modo.
Devi vivere in un certo modo.
Tutto omologato.
Ma tutto orientato ai consumi.
Ci sono fior fior di spicologi che studiano la campagna pubblicitaria per vendere (imporre) un determinato prodotto.
Noi non facciamo niente e poi ci domandiamo di chi è la colpa?
Viviamo nella società del "più furbo" non abbiamo più valori.
Le cose più importanti sono i calciatori e le veline.
La nostra società tratta come idoli ignoranti che partecipano ad un reality, trasformiamo in protagonisti personaggi incivili e poi, ci domandiamo di chi è la colpa?
In un mondo dove conta più apparire che essere, ecco che la macchina o la moto potente sono un must.....
Impressionare gli amici.....vestiti firmati, orologi (contraffatti), locali alla moda, droghe, tutto per cercare di ritrovare una individualità in una società che omologa tutto......
Cazzo, mi sembra di essere in Cina ai tempi di Mao...tutti vestiti uguali.....la differenza è che adesso hanno pantaloni da 400 euro......stracciati ma costosi.....
E poi i genitori che insistono nel dire "no mio figlio è diverso"....ma dove?
Se non cerchiamo di cambiare le cose, poi non stupiamoci se succedono queste tragedie.....
Cominciamo a limitare le potenze delle auto e delle moto.
Cominciamo a vietare certe pubblicità.
Cominciamo a regolamentare certi locali e limitare certi abusi.
Basta con questa storia della libertà dove ognuno deve fare il cazzo che vuole......
Servono dei freni....dei limiti...
Diversamente tra due giorni ne piangeremo altri.....
certo è facile, ma permettimi di vedere e criticare da fuori e quindi con gli occhi di chi vede entrambe le parti: genitori e figli.
di solito ascoltando i genitori sento solo autogiustificazioni per la difficoltà del mestiere.
trovo sia un pochino facile.
i figli dal canto loro sono sempre più onnipotenti.
ciula più o meno lo siamo stati tutti, se stessi a raccontarti le volte che abbiamo fatto il giro del lago d'orta per vedere chi ci metteva meno!
la differenza è che se facevi la pirlata a casa aggiungevano il carico, ed era un bel carico!
eppoi guarda se proprio devo dirlo meglio una vecchia macchina con tutti limiti del caso che una nuova con tutte le sicurezze a creare sensazioni di sicurezza ed onnipotenza del virgulto.
è un pò come con gli sci.
settimane al mottarone a spazzaneve con attrezzi da 2e25 e bacchettate sulle cosce prima di poter divertirsi, oggi in tre giorni con i carver son tutti da medaglia!
ca@@o essemme come conosci bene i ns posti....mi sa che ci siamo gia' conosciuti a qualche giro del lago ...a chi ci mette meno sia in bici che in moto o sulle piste del mottarone...agli inizi la croce poi la rossa o gli scoiattoli a chi faceva il salto piu' lungo ......ma hai abitato qua????
ca@@o essemme come conosci bene i ns posti..(.) .ma hai abitato qua????
essemme è di MILANO (ma come, il sottoscritto, attualmente in esilio ;) )
calimero
26-02-2007, 18:04
censurato per apologia di fascismo, alla prossima torni tra i bannati :(
calimero
26-02-2007, 18:05
ah ah ah
:lol: :lol: :lol:
Non credo si possa adossare la colpa alle case automobilistiche/motociclistiche per le prestazioni dei loro mezzi o ai bar che servono superalcolici a volontà.
Il gas lo diamo noi e il gomito lo alziamo noi. Siamo circondati da imbecilli, è vero, ma i mezzi che guidiamo non vanno da soli, di loro iniziativa. Sono sempre più potenti e sempre più sicuri, ma gli incidenti si verificano al 99% per un errore umano, quindi non mi sento di dare la colpa ai mezzi. E' più facile ridurrre per legge le potenze, molto più difficile educare ma cosa è più giusto fare?
Non ho figli, ho solo 25 anni, e mi spaventa leggere che alcuni di voi tremano al pensiero che i prorpi figli possano fare gli stessi errori o imprudenze che avete commesso da giovani. Se i miei figli si comportassero alla guida come ho fatto io a parità di età, starei abbastanza tranquillo. La paura sarebbe legata alle imprudenze degli altri, ma almeno le probabilità sarebbero un po' più ridotte...
Da poco ho la moto, i miei non hanno mai voluto sentirne parlare perchè terorizzati al solo pensiero (devo ammettere che è davvero più pericolosa dell'auto), e quindi ho aspettato di comprarmene una con le mie risorse, ma a 18 anni mi è stata regalata un'auto che passava i 200 all'ora, a 20 una ancora più potente e ora giro con un'aziendale da 200cv e non penso di essere un "miracolato" per avere la "fortuna" di essere qui a scriverlo, penso solo di averle guidate con la testa. Poi c'è sempre la sfiga in agguato, ma se uno se le va a cercare le probabilità aumentano...
Questo per dire che è troppo facile dare la colpa alla potenza delle auto, è solo il senso di responsabilità che può aiutarci a portare a casa la pelle. Che non vuol dire solamente non esagerare con la velocità o evitare manovre azzardate, ma anche cedere il volante se ci si rende conto di non essere in grado di gestire la situazione.
Secondo me il problema sta nella testa dei ragazzi... credono che tutto sia rimediabile, i loro genitori hanno sicuramente delle responsabilità ma loro ci mettono sicuramente tanto di testa loro. Ma li vedete? Tutti vestiti alla stessa maniera, tutti con lo stesso cellulare, le moto uguali... poi arrivano ai 18 e si fiondano sulle auto... la responsabilità la attribuisco a loro, che non fanno nulla per pensare con la loro testa e per uniformarsi meno agli stereotipi della società e dei mezzi di comunicazione di massa...
PS chi parla ha 27 anni... e non 50 o 60...
storvandre
26-02-2007, 20:35
oggi è tutto più difficile, più subdolo
un tempo quando facevi una cazzata sapevi di farla non cerano dubbi
oggi bevi una cosa che è fatta come un succo di frutta sa di succo di frutta ma è rum al 90%
tutto è fatto per confondere, per far sembrare giusto lo sbagliato e sbagliato il giusto. chi si droga è un eroe, ma soprattutto l'importante è uniformarsi in tutto e per tutto. mai ragionare con la tua testa, non vorrai sembrare un freak, ma fare niente di diverso, mai vestire a modo tuo, tutti allineati e compatti guidati dal Mercato
non ci sono scelte reali, quindi non ci sono responsabilità
ciò detto, i mezzi TROPPO potenti non dovrebbero essere combinati con ormoni troppo freschi, si impara solo sbattendo il muso, e meglio imparare andando a sbattere con una panda a 80 all'ora che con una BMW a 170. c'è molta differenza, anche se i rischi e la gioventù sono una sola cosa.
d'altronde non si puo togliere il gusto del rischio ai giovani... c'è già così poco al mondo per sentirsi vivi. Se mai fa specie che persone di 20 anni abbiano bisogno di ubriacarsi per divertirsi...
Paolo Grandi
26-02-2007, 21:20
Non ho figli, ma una volta sono stato giovane :lol:
A 20 anni non si ha la percezione della morte, soprattutto della propria........
Quindi, ai ns. ragazzi, si può cercare di dargli la migliore educazione possibile, ma a volte non basta.
Anche perchè l'uomo da sempre ha cercato di migliorarsi e di esplorare i suoi limiti per superarli. E la trasgressione non è altro che un modo di affermare una propria forma di indipendenza.
E' anche per questo che andare forte è BELLO. Non è una gara con altri; molte volte è solo con te stesso.
Quindi, con queste basi, alla fine rassegnamoci: è questione di culo. Io ne ho avuto, ma in parte ho avuto dei genitori che mi hanno aiutato ad averlo ;)
Piermerlino
26-02-2007, 21:45
Sono nato e cresciuto in uno dei peggiori quartieri di Milano fino all'età di 30 anni.
Senza presunzione, ritengo di essere diventato una persona "normale".
Ho fatto anch'io le mie cavolate, mi sono trovato anch'io più volte in situazioni poco "normali" ma se mi sono tenuto sino ad ora lontano dai guai è perchè... non lo so !
Non saprei neanche cosa dire e cosa consigliare a mio figlio perchè cresca come una persona corretta e perchè faccia il possibile per tenersi lontano dai guai.
Secondo me i figli sono dei biglietti della lotteria. La famiglia sicuramente influisce sull'educazione, ma quanto incide ?
Tutti sappiano che in casa ci cmportiamo in un certo modo, fuori casa in un'altro.
A quell'età ci comportiamo come pensiamo possa farci meglio accettare nel contesto in cui ci troviamo: i compagni di scuola, la compagnia sotto casa, l'oratorio ecc. Ma dove andiamo a parare chi può stabilirlo ?
Scuole pubbliche o scuole private ? Non c'è alcuna differenza.
Segui il figlio alla sera per vedere che compagnia frequenta ? Allora vuol dire seguirlo 24 ore al giorno o segregarlo in casa.
Nascondiamo le chiavi della macchina o della moto ? Oppure come per tanti genitori diventa un'orgoglio mandare in giro il proprio figlio con una bella macchina "per non fargli fare la figura del barbone"
Sarò banale, ma in certi casi il vero genitore è il destino.
Genitore apprensivo ? Il figlio cerca di evadere.
Genitore menefreghista ? Il figlio ti dimostra che lui è meglio di te.
Genitore buono ? E' un pirla, lo prendo in giro come voglio.
Genitore severo ? Appena posso ti frego.
Genitore ragionevole ? Meglio! vado avanti a fare come credo tanto ho la sua comprensione.
Genitore amico. Cos' tante ca**ate la possiamo fare assieme.
Comunque ci meravigliamo di queste cose, ma rendiamo anche conto che non ci sono solo queste tragedie.
Ho un ricordo di una frase letta un po' di tempo fa che diceva più o meno questa cosa: l'uomo non è cattivo, ma la gente lo è.
Isoliamo i nostri figli ?
A titolo di esempio: mio figlio è capace di passare intere giornate a casa in camera sua a leggere i suoi libri, riviste, fumetti. E' oltremodo esemplare il comportamento quando andiamo a casa di amici; è anche capitato che ci chiedessero se era ammalato... Chiunque sa questa cosa non può che invidiarcelo... è esemplare. Volete che pubblico il giudizio sul comportamento espresso dai suoi insegnati in ambito scolastico ?
Non so che dire...
Potrei portare anche l'esempio della mia compagna, ma dovrei scrivere un libro
Vivo a Pesaro e naturalmente qui' la notizia della tragedia ha colpito tutti in maniera particolare perche' erano ragazzi della nostra citta'.
Purtroppo si e' allungata la lista dei morti, che ormai non si contano piu', in quei pochi km che dividono Pesaro dalla Romagna. Da quando ero ragazzino io le luci dei locali in riviera sono sempre state irresistibili per i giovani, anche perche' oggi come allora sono tutti e unicamente concentrati in quella zona. La differenza e' che 30/35 anni fa ci si ritrovava x partire e c'era un auto x 30 persone oggi e' l'esatto contrario, il traffico era di conseguenza ma la s.s.16 assolutamente identica:rolleyes: nessuna amministrazione locale ha fatto nulla x mettere in sicurezza quei pochi km.
Dodici anni fa' ho vissuto in prima persona una situazione simile, quella volta morirono 5 ragazzi a pochi km da dove e' successo l'incidente di sabato e allora avevano auto normali, una era la figlia di un caro amico e non dimentichero' mai quella casa alle tre di notte con noi e altri parenti a cercare di essere vicini ai genitori che alle 9 di sera avevano una figlia di 20 anni e poche ore dopo.....
Questa notizia fa scalpore x il numero delle vittime ma, quasi ogni fine settimana, muoiono giovani e non se ne parla solo perche' ormai e' quasi normale...normale x chi????
Smettiamola con questi luoghi comuni dei controlli sui figli e auto troppo potenti, qual'e' quel genitore che magari una volta non ha fatto una concessione di troppo al propio figlio, purtroppo x quel padre che sabato ha dato la sua auto sportiva al figlio, e' successo l'irreparabile e magari e' stata l'unica volta che lo ha fatto!!!!
Chi siete e cosa sapete tutti voi x giudicare?:rolleyes:
Io metterrei sotto processo vero i comuni di Pesaro-Cattolica-Riccione-Rimini che sanno piazzare i velox x fare cassa ma non sono stati capaci di rendere sicuri 35km di strada negli ultimi 35 anni!!!!
Tranquilli non faranno nulla neanche adesso, tra una settimana restera' solo il dolore insanabile dei genitori e se ne riparlera' allla prossima strage...:(
Piermerlino
26-02-2007, 22:12
Lasciamo perdere il discorso autovelox... domani vado a vedere a che punto è il mio ricorso... poi dato che ho già intuito come andrà a finire, vi mando le foto per farvi vedere qui dove li mettono gli autovelox... Sarei stato addirittura felice se al posto dell'autovelox in quel tratto mi avessero rapinato dei banditi !
Genitore, una figlia di 20 anni ed un figlio di 16.
Cosa occorre:
Buon senso: non dare macchine o moto iperveloci in mano a ragazzi inesperti;
Buon esempio: cercare di rispettare le principali regole e gli altri e spiegare che è utile per tutti;
Regole: un minimo bisogna darle, sono sempre meno di quelle che vigevano nella nostra gioventu' ma occorrono;
Fortuna: ne occorre tanta, le stupidaggini le abbiamo fatte tutti e se siamo qua senza pagar dazio ce l'abbiamo avuta.
Dopodichè non capisco perchè i locali debbano riempirsi a mezzanotte e chiudere all'alba e perchè gli autovelox siano usati solo per far cassa nelle ore lavorative.
Diciamo la verita:grossa responsabilita' ce l'hanno i genitori....sotto molti punti di vista.:( :( :(
Primo su tutte dare in mano delle auto che solo in pochi (anche adulti)sono in grado di guidare.....
flavioff
26-02-2007, 23:19
I consigli sono inflazionati...quando escono i ragazzi fanno ciò che vogliono.Concordo con Paolo Grandi.
inanzitutto uno se vuole correre corre anche con un golf gti del 95 che costa relativamente poco ma che supera i 220 km/h o gsi che dopo i 160 non stanno in strada neanche sul dritto.......tutti noi abbiamo passato quell'eta' .......la patente tanto sospirata ..........la voglia di far vedere all'amico che sai andare in auto come un pilota professionista quando invece manca l'esperienza ,poi adesso, oltre ai litroni di alcool che si ingurgitano ci si mettono anche le droghe perche' fa figo creano una doppia personalita' a sto punto il babbo col ca@@o si accorge che il figlo e' mezzo cocainomane....la macchina di grossa cilindrata con un figlio che ci lascia le piume fa' piu' clamore , fa notizia, le cifre reali dei giovani automobilisti diciamo di "ceto medio", che muoiono per strada e ben un'altra . i genitori secondo me centrano ben poco ,se il figlio a casa e' diligente ordinato rispettoso insomma un ragazzo calmo, sfido qualsiasi genitore a rifiutargli l'ammiraglia per una sera con la nuova ragazza......che poi finisce in auto con l'amico minorenne e le e le ragazze della compagnia a tirar traversi........come fanno i giovani "di ceto medio" morale ho hai la testa ......o in strada si muore anche con il panda
Berghemrrader
26-02-2007, 23:39
Non ho figli, ma una volta sono stato giovane
100% Paolo.
A volte penso alle pirlate che ho fatto io da giovane, e spero che mio figlio (ora 12enne) abbia la testa sulle spalle, io ce la metto tutta, come cercavano di fare i miei, ma devo ammettere che qualche volta mi è andata bene.
Certo non avevamo auto superveloci, ma nemmeno l'ABS, e qualche cazzata credo che l'abbiamo fatta tutti.
A 18 anni vuoi spaccare il mondo e niente ti fa paura, adesso ho molte più responsabilità e nessuna voglia di sfidare nessuno.
Un errore capita a tutti, con una BMW Seri6 forse è più facile superare i limiti senza percepire la velocità.
Mi spiace per quello che è successo, "forse" un'auto del genere invogliava a fare il ganassa, ma ogni tanto pensiamo anche a quanto eravamo stupidi a 20 anni, e forse solo l'educazione ci ha frenato quell'attimo prima di fare la cazzata più grande.
........e quoto anche piermerlino ..
a costo di essere r(e)azionario:
-mi spiegate perchè devono uscire a mezzanotte per rientrare all'alba?
-politici/forze dell'ordine dove sono? ci vuole tanto a fare dei posti di blocco nelle vicinanze di locali ed applicare le leggi esistenti?
ti posso assicurare che chi lo fa (parlo delle forze dell'ordine..) viene pesantemente attaccato.. dalle famiglie, dalla magistratura (basta che sbagli una virgola..) dai superiori perche' hai preso iniziative sconvenienti, dai giornali..
basta togliere una patente alla persona sbagliata e ti assicuro che ti fan passare le pene dell'inferno...magari solo perche' hai voglia di lavorare o perche' vuoi salvare qualche vita... ma la cosa fondamentale e' che
.. non ti difende nessuno.. sei SOLO.
quindi tanti pensano.. ma chi me lo fa fare...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/art/2007/02/26/5464361#
Questo quello che ha detto il questore di Pesaro a proposito della strage di sabato. Concordo assolutamente con lui ma ,questa volta, le autorita' competenti faranno veramente qualcosa per cercare di limitare il pericolo di questa strada il sabato notte, oppure dovremo aspettare che l'infinito elenco delle vittime si aggiorni per svegliare le nostre coscenze?:rolleyes:
bikelink
27-02-2007, 10:41
penso sia troppo facile dare colpe a chi produce mezzi ad alte prestazioni,a chi vende alcol a tutte le ore,alle forza dell'ordine che non vigilano.
è la FAMIGLIA,che educa,che insegna il rispetto delle regole della convivenza sociale,e il ripetto della vita.un ragazzo dovrebbe essere in grado di sapere(anche solo x il fatto che è maggiorenne...:mad: )distinguere cosa è una "bravata" e le sue conseguenze...
poi sui tempi che son cambiati,va bè ..nessuno dice di rinchiudere i figli...forse qst tragedie servono x riflettere,pensiamo anche però all'enorme numero di auto in circolazione durante il w-end e vi renderete conto che sono comunque pochi gli incidenti tragici rispetto alle masse in movimento,e non pensiamo che si risolva tutto con repressione,non ci saranno mai i mezzi x stanare stolti,sbevazzoni,sniffatori....e mettiamo pure nel conto distratti,stanchi,telefonatori etc etc etc ..
la famiglia conta eccome nel porre dei limiti.
a sedici anni in moto..mio padre mi vide impennare :-o.c'era un patto..usarla sempre con la giusta prudenza.....
il giorno dopo scesi nel box e non trovai la gomma anteriore.. :rolleyes::rolleyes:
mi disse "ho visto che ti basta una ruota..."
per 20 giorni....non vidi la gomma e imparai la lezione..a vita.
la famiglia conta eccome nel porre dei limiti...
oggi non puoi.
circa dieci anni fa qui a casa mancava spesso la corrente per periodi brevissimi, qualche volta mancava per giornate intere al punto che al dirimpettaio per un paio di volte è toccato buttare quanto c'era nel congelatore.
l'elettricista non rilevava problemi.
un pomeriggio stavo lavorando al computer, senza gruppo di continuità, quando improvvisamente manca la corrente.
mi fiondo ai contatori e trovo un ragazzino di 6/7 anni che stava giocando con gli interruttori generali gli dico con tono fermo e di rimprovero che non deve giocare con quelle cose.
non mi ero accorto che nascosta da una parete ci fosse anche la madre, intenta al gioco del fuma fuma, la quale mi disse che non potevo sgridare il figlio in quel modo perchè l'avrei traumatizzato.
la risposta fu immediata:
controlli suo figlio e si tolga altrimenti traumatizzo lei per davvero.
vacche sacre, troppe vacche sacre e la colpa non è loro.
fabioscubi
27-02-2007, 13:17
100% Paolo.
A volte penso alle pirlate che ho fatto io da giovane, e spero che mio figlio (ora 12enne) abbia la testa sulle spalle, io ce la metto tutta, come cercavano di fare i miei, ma devo ammettere che qualche volta mi è andata bene.Certo non avevamo auto superveloci, ma nemmeno l'ABS, e qualche cazzata credo che l'abbiamo fatta tutti.
A 18 anni vuoi spaccare il mondo e niente ti fa paura, adesso ho molte più responsabilità e nessuna voglia di sfidare nessuno.Un errore capita a tutti, con una BMW Seri6 forse è più facile superare i limiti senza percepire la velocità.
Mi spiace per quello che è successo, "forse" un'auto del genere invogliava a fare il ganassa, ma ogni tanto pensiamo anche a quanto eravamo stupidi a 20 anni, e forse solo l'educazione ci ha frenato quell'attimo prima di fare la cazzata più grande.
....finalmente !!
La colpa di quello ke accade e' solo di ki agisce.
Se io faccio il pirla, non e' colpa dei miei genitori (ke hanno cercato di educarmi).
Ah, non credo ke il padre del tipo con la serie 6, ha detto al figlio di provare le prestazioni della macchina.
Sono sicuro ke ha detto a suo figlio di nn fare il pirla.
O magari gli ha dato quella vettura xke' si fidava.
Non vedo il xke' dobbiamo mettere in dubbio il papa' del ragazzo....
El Gringo
27-02-2007, 18:33
Qualche anno fa... notte di mezza estate.. nel mio paesino di 800 abitanti.. la frenata... il botto.. corri... il panico.. 5 ragazzini del paese (il più vecchio di 18 anni)... in una golf nuova fiammante regalata dal padre al ragazzo che la guidava... 4 morti (figli di miei amici).. mia cugina in coma per un mese... e fortunatamente viva... e rifortunatamente non ricorda ancora oggi un bel niente di cosa sia successo quella notte. Tornavano da una riunione del GREST... non da una notte in discoteca. Uno dei ragazzini (il più piccolo.. 14 anni) doveva tornare col motorino quella notte.. ma l' ha dato ad un suo amico perchè era nuovo e non si fidava... è salito nell' auto della morte. Quello stesso amico che doveva salire al posto suo e gli riportò il motorino a casa.. morì un mese esatto dopo... investito da un auto a 30 metri da casa..
... che cosa volete che vi dica... io non ho spiegazioni per queste tragedie... e non le avevano nemmeno i miei amici per la perdita dei loro figli... fatto stà che fu un fatto che mi colpì parecchio... e ad oggi quando vedo mia cugina penso sia miracolata... o destinata a non morire.. e quello che è successo ai suoi amici.. non so se è uno scherzo del destino... o cosa... non mi vengono parole.
Condoglianze alle famiglie.. e RIP per i poveri ragazzi.
bikelink
27-02-2007, 18:46
....finalmente !!
La colpa di quello ke accade e' solo di ki agisce.
Se io faccio il pirla, non e' colpa dei miei genitori (ke hanno cercato di educarmi).
Ah, non credo ke il padre del tipo con la serie 6, ha detto al figlio di provare le prestazioni della macchina.
Sono sicuro ke ha detto a suo figlio di nn fare il pirla.
O magari gli ha dato quella vettura xke' si fidava.
Non vedo il xke' dobbiamo mettere in dubbio il papa' del ragazzo....
in parte.
un genitore cerca di capire quando un figlio è responsabile a prescindere dal mezzo.
qui parliamo di casi in cui i ragazzi sono cause di incidenti autonome e prescindono da fattori esterni.
il fatto di guidare una auto dalle prestazioni sportive è uno stimolo quasi irresistibile per un ragazzo.
su questo credo non ci siano dubbi..
e + aumenta la velocità, meno è l'esperienza, maggiori sono i rischi.
....e al sabato sera cerco di non pensarci ma se di notte mi sveglio il primo pensiero è chiedermi se sono rientrati
ti capisco in pieno.
E neanche a farlo apposta, mentre durante la settimana dormi per tutta la notte, il sabato ti svegli alle 3 per andare in bagno ....... chissa come mai.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |