Visualizza la versione completa : Zumo 550...epperò la vecchia cartina...
Jonathan Livingston
25-02-2007, 17:07
Ciao a tutti. Ieri sono partito da Roma alla volta di Montalcino per poi proseguire per Civitanova Marche da dove oggi son tornato a Roma. Ho portato, manco a dirlo, lo Zumo. Impressioni positive:
1 ottima leggibilità con lo schermo antiriflesso;
2 ottimo ascolto con un auricolare Albrecht che ho montato adattato al casco;
3 non ti fa sentire solo!
per contro:
1 Si ubriaca con viali e controviali (ti indica una direzione inesistente o la strada che stai già percorrendo)
2 è vero che ricalcola a velocitò impressionante il percorso, ma è altrettanto vero che non conosce la strada migliore. Per questo è preferibile impostare la destinazione a casa, avendola studiata su una carta, e avento messo dei punti intermedi. In questo caso la rotta è precisissima;
3 se si scaricano gli Autovelox è un allerta continuo!!!
Insomma il mio consiglio, se volete arrivare a destinazione con un po' di premura, calcolate la rotta a casa e trasferitela sul nav. Altrimenti correte il rischio di fare strade più lunghe (nonostante si imposti il percorso più breve), o che è preferibile evitare in alcuni periodi dell'anno (a me voleva far fare a tutti i costi la Val Nerina che col cattivo tempo è sconsigliabile, mentre io volevo passare da Colfiorito:toothy2: ). Fortuna che la strada la conoscevo!:arrow:
Per questo è preferibile impostare la destinazione a casa, avendola studiata su una carta, e avento messo dei punti intermedi. In questo caso la rotta è precisissima;
3 se si scaricano gli Autovelox è un allerta continuo!!!
:
Con tutti i GPS e' meglio dare un'occhiata prima per poi fissare dei punti di passaggio sull'itinerario che si vuol fare.
per i velox e' ovvio che bisogna mettere la segnalazione solo per quelli fissi.I mobili possono essere ovunque ed e' sufficiente dare un'occhiata sul display,altrimenti ti suona di continuo ...
Flinstones
25-02-2007, 21:23
.....Altrimenti correte il rischio di fare strade più lunghe (nonostante si imposti il percorso più breve), o che è preferibile evitare in alcuni periodi dell'anno (a me voleva far fare a tutti i costi la Val Nerina che col cattivo tempo è sconsigliabile, mentre io volevo passare da Colfiorito:toothy2: ). Fortuna che la strada la conoscevo
......dunque, se la strada la conoscevi già perchè usavi il navigatore?.....gli stavi facendo fare un compito in classe?;)
per i velox e' ovvio che bisogna mettere la segnalazione solo per quelli fissi.I mobili possono essere ovunque ed e' sufficiente dare un'occhiata sul display,altrimenti ti suona di continuo ...
ahahahahaha, ho sbagliato anch'io ad impostare gli allarmi e la prima volta che l'ho usato era un bombardamento continuo!!!! EKEKAZZ !!!:lol: :lol: :lol:
Jonathan Livingston
25-02-2007, 23:36
......dunque, se la strada la conoscevi già perchè usavi il navigatore?.....gli stavi facendo fare un compito in classe?;)
...proprio per provare la sua funzionalità
ahahahahaha, ho sbagliato anch'io ad impostare gli allarmi e la prima volta che l'ho usato era un bombardamento continuo!!!! EKEKAZZ !!!:lol: :lol: :lol:
chip... mi faresti vedere una foto dello zumo sulla adv??? sono curioso e interessato a sapere come e dove lo hai messo...
grazie
Flinstones
26-02-2007, 16:59
...proprio per provare la sua funzionalità
....nessun navigatore conoscerà meglio di te le strade che tu stesso conosci......e lo confermi anche....
(a me voleva far fare a tutti i costi la Val Nerina che col cattivo tempo è sconsigliabile, mentre io volevo passare da Colfiorito:toothy2: ).
Lo scopo di un navigatore è quello di farti arrivare a destinazione.... possibilmente nel minor tempo possibile.
Ricorda, le mappe sono solo un insieme di dati con le quali un algoritmo matematico elabora una serie di percorsi selezionando quello che soddisfa il più possibile la richiesta fatta dall'utente: destinazione e tipo del percorso (il più veloce, il più corto, il più......).
A proposito di Valnerina....una mattina sono partito da Spoleto per le cascate delle Marmore selezionando il percorso più corto.....risultato il navigatore mi ha fatto passare anche per strade non asfaltate.....con una RT stracarica e in due non è il massimo.
Ma non è il navigatore che ha sbagliato, lui ha trovato tra le strade possibili anche le strade non asfaltate, perchè qualcuno ha inserito nelle mappe anche le strade non asfaltate.
...e comunque è sempre un agglomerato di metallo, plastica, silicio e software......per l'intelligenza è ancora presto.;)
Jonathan Livingston
26-02-2007, 23:22
....nessun navigatore conoscerà meglio di te le strade che tu stesso conosci......e lo confermi anche....
Lo scopo di un navigatore è quello di farti arrivare a destinazione.... possibilmente nel minor tempo possibile.
Ricorda, le mappe sono solo un insieme di dati con le quali un algoritmo matematico elabora una serie di percorsi selezionando quello che soddisfa il più possibile la richiesta fatta dall'utente: destinazione e tipo del percorso (il più veloce, il più corto, il più......).
A proposito di Valnerina....una mattina sono partito da Spoleto per le cascate delle Marmore selezionando il percorso più corto.....risultato il navigatore mi ha fatto passare anche per strade non asfaltate.....con una RT stracarica e in due non è il massimo.
Ma non è il navigatore che ha sbagliato, lui ha trovato tra le strade possibili anche le strade non asfaltate, perchè qualcuno ha inserito nelle mappe anche le strade non asfaltate.
...e comunque è sempre un agglomerato di metallo, plastica, silicio e software......per l'intelligenza è ancora presto.;)
:confused: Non ho parole...grazie:D
Io continuo a portarmi la cartina 1:200.000 esattamente come prima per decidere quale strada fare: solo attraverso la cartina puoi farti un'idea se una strada sia più bella, panoramica e gustosa da guidare rispetto ad un'altra.
Una volta deciso "costringo" il navigatore, a suon di waypoint, ad una rotta che passi esattamente su quella strada. In questi casi il navigatore è una comodità che consente di non fermarsi ad ogni incrocio "dubbio" ed avere un andare più fluido.
A volte invece mi diverto a percorrere la rotta che mi consiglia "lui" e più di una volta ho scoperto stradine secondarie che altrimenti non avrei mai trovato.
Insomma, il navigatore va usato con intelligenza, non sostituisce la cartina ma la integra grazie alla sua funzione principale: ti dice dove sei, cosa che nessuna cartina potrà mai dire.
Jonathan Livingston
27-02-2007, 16:18
Io continuo a portarmi la cartina 1:200.000 esattamente come prima per decidere quale strada fare: solo attraverso la cartina puoi farti un'idea se una strada sia più bella, panoramica e gustosa da guidare rispetto ad un'altra.
Una volta deciso "costringo" il navigatore, a suon di waypoint, ad una rotta che passi esattamente su quella strada. In questi casi il navigatore è una comodità che consente di non fermarsi ad ogni incrocio "dubbio" ed avere un andare più fluido.
A volte invece mi diverto a percorrere la rotta che mi consiglia "lui" e più di una volta ho scoperto stradine secondarie che altrimenti non avrei mai trovato.
Insomma, il navigatore va usato con intelligenza, non sostituisce la cartina ma la integra grazie alla sua funzione principale: ti dice dove sei, cosa che nessuna cartina potrà mai dire.
posto tutto senza eccezioni (aldilà del fatto che l'intelligenza è un dono:violent1:!!!). Una domanda: si possono inserire dei waypoint direttamente sullo zumo e quindi impostare una rotta studiata, o bisogna fare questa operazione a casa sul computer, e poi trasferire tutto sul nav?
Si, puoi aggiungere o cancellare waypoints direttamente sullo Zumo.
vadocomeundiavolo
03-03-2007, 22:50
Io continuo a portarmi la cartina 1:200.000 esattamente come prima per decidere quale strada fare: solo attraverso la cartina puoi farti un'idea se una strada sia più bella, panoramica e gustosa da guidare rispetto ad un'altra.
Una volta deciso "costringo" il navigatore, a suon di waypoint, ad una rotta che passi esattamente su quella strada. In questi casi il navigatore è una comodità che consente di non fermarsi ad ogni incrocio "dubbio" ed avere un andare più fluido.
A volte invece mi diverto a percorrere la rotta che mi consiglia "lui" e più di una volta ho scoperto stradine secondarie che altrimenti non avrei mai trovato.
Insomma, il navigatore va usato con intelligenza, non sostituisce la cartina ma la integra grazie alla sua funzione principale: ti dice dove sei, cosa che nessuna cartina potrà mai dire.
propio come lo uso io.:D
vitamina
03-03-2007, 23:47
A proposito di Valnerina....una mattina sono partito da Spoleto per le cascate delle Marmore selezionando il percorso più corto.....risultato il navigatore mi ha fatto passare anche per strade non asfaltate.....con una RT stracarica e in due non è il massimo.
Ma non è il navigatore che ha sbagliato, lui ha trovato tra le strade possibili anche le strade non asfaltate, perchè qualcuno ha inserito nelle mappe anche le strade non asfaltate.
ma questo è successo perchè non hai spuntato "evita strade sterrate" dalle opzioni rotta..
chip... mi faresti vedere una foto dello zumo sulla adv??? sono curioso e interessato a sapere come e dove lo hai messo...
grazie
Scusa leggo solo ora: le foto sono nel post evidenziato: Montaggio dei gps sulle nostre moto :)
joesimpson
07-03-2007, 16:59
ma questo è successo perchè non hai spuntato "evita strade sterrate" dalle opzioni rotta..
esatto!!!!!
il gps è uno strumento che fa in base a quel che gli dici di fare :mad: :mad: :mad: :mad:
ma impostando preferisci strade minori, in germania mi ha fatto fare stradine in foreste bellissime che non avrei mai trovato
è chiaro che poi, quando devi viaggiare, ti devi ricordare di reimpostarlo.....
un bel gps unito al ns cervello........ beh di bei giri te ne puoi fare..
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
mototour
07-03-2007, 17:07
un bel gps unito al ns cervello........ beh di bei giri te ne puoi fare..
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sottoscrivo Frush e Joesimpson.
Oltre a quanto scritto da loro, ricordo che il gps è di un'utilità straordinaria nelle situazioni d'emergenza quali mancanza di benza o ricerca dell'ospedale più vicino, specialmente quando ci si trova all'estero.
Per pianificare un itinerario niente è meglio di una cartina anche perché, per esempio quelle del Touring che uso io, tracciano con un bordo verde le strade più belle quando invece in quelle del gps sono tutte uguali.
Jonathan Livingston
07-03-2007, 22:18
Sottoscrivo Frush e Joesimpson.
Oltre a quanto scritto da loro, ricordo che il gps è di un'utilità straordinaria nelle situazioni d'emergenza quali mancanza di benza o ricerca dell'ospedale più vicino, specialmente quando ci si trova all'estero.
Per pianificare un itinerario niente è meglio di una cartina anche perché, per esempio quelle del Touring che uso io, tracciano con un bordo verde le strade più belle quando invece in quelle del gps sono tutte uguali.
Appunto, senza nulla togliere all'utilità del nav, la vecchia cartina rimane insostituibile, anche perché ti permette di sognare già da casa! :eek: :eek: :eek:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |