Entra

Visualizza la versione completa : Ansia da olio


ilmaglio
25-02-2007, 12:29
Ieri, fermatomi al rientro ad Acquapendente da un giro, mi vien in mente: diamo un'occhiata all'olio.
Sbalordimento: era al minimo, la finestrella bianca!!!
Il ragionamento non frena l'ansia (e il senso di colpa x le mie approssimazioni nel controllo olio): maaaa, ce n'è abbastanza di sicuro per arrivare a casa senza daannoooo .... Ma come è possibile che ci sia stato un calo così, di botto? Me compro un 4 cilindri jap ..
Arrivo. Per sistemare le cose, me la prendo con calma. Lascio come da manuale la moto sul cavalletto laterale, dopo appropriata attesa su quello centrale: Miracolo!!! L'olio è tornato a circa metà finestrella!!
Come mai?
L'unica spiegation per un pivello come me è la seguente: nella fermata ad Acquapendente il motore non s'era scaldato a sufficienza per "aprire la valvola" e la moto era stata messa subito sul cavalletto centrale.
A casa, il tratto cittadino aveva fatto salire la temperatura e fatto "aprire la valvola" e la moto era stata preventivamente coricata sul laterale.
Boh ... certo, possibile che non sia concepibile un controllo olio semplice e a colpo sicuro?:scratch:

condor
25-02-2007, 12:38
la risposta è ne 'circa metà della finestrella'.
devi lasciare il tempo all'olio in giro di calare. E se sei a metà della finestrella - a freddo - ... vedi l'oblò in preda all'oblio... a caldo.
a finestrella piena avresti visto metà finestrella e, tornato a casa, avresti pensato che il consumo dell'olio... ma aspettando sarebbe risalita al livello più alto.

è sempre bene avere dell'olio seco.

a colpo sicuro è.
in macchina devi attendere un minutino o due prima di tirare fuori l'alsta e misurare.
la mucca non fa eccezione.

ilmaglio
25-02-2007, 13:05
... un altro pensiero fu: devo montare una delle due portatanichette Touratech che ho comprato:lol: :lol: , pe' l'olio, che non mi va di tenerlo nelle valige! ..bucare le valige .... Che ci sia una colla spaziale, invece?:lol:
Tue indicazioni non mi sembra che "coprano" il caso avvenuto: l'oil era al minimo, dopo pisciatina e sigaretta e tabaccaio! Il motore era caldo! Non a sufficienza? (Se così, allora ci rientriamo ..) :scratch: Certo, non correvo, sulla Cassia, non faceva caldo.
mo' scendo un momento al box a vedere ...:lol: :lol:

condor
25-02-2007, 13:13
intendevo che se parti da casa con mezza finestra quando ti fermi ad acquapendente sei sotto.
quello intendevo, non l'altro. O l'altro ancora.
l'olio seco è come una carezza. All'interno della borsa perché no? se in piedi e fermo dove deve essere? magari con l'ausilio di apposito elastico fissato con piastrine rivettate. Piastrine dentro, rivetto fuori, senza temere inestetismi.

se non ricordo male hai le borse in alluminio no?

ilmaglio
25-02-2007, 13:44
Non riesco a capire. Ad Acquapendete la finestrella avrebbe dovuto essere o a metà o quasi al colmo, essendo partito con la finestrella a metà. Invece era al minimo e tu dici che è normale. Lo scolo c'era stato, avevo atteso, anche se adesso mi fai sorgere il dubbio.
Son sceso, ho controllato: la finestrella è a meta. A freddo. Ergo, non dovrei mai trovarla a zero! Ma mi sembra che tu dici: si!, ad Acquapendente.
ps: scusa se abuso della tua pazienza!

condor
25-02-2007, 13:56
:wave:
giovanni,
il concetto è:
a motore freddo l'olio è colato tutto in vasca.
Quindi hai l'oblò a metà. Arrivi ad Acquapendente e l'olio è stato a giro. metti sul cavalletto e la finestra è vuota.
Aspetti un po e segui le istruzioni.. l'olio dovrebbe essere leggermente al di sotto di quando sei partitto da casa.
Perché mica hai aspettato un'ora che colasse tutto giù da dove è venuto...

E' come quando svuoti una bottiglia da litro e credi che sia vuota, resta l'olio attaccato alle pareti della bottiglia.
30/40 cc.

la finestra è 600cc circa, almeno sul mio K.
Se controllo l'olio a motore caldo ed è a metà finestra dopo aver atteso i 5 minuti. La mattina dopo lo trovo un millimetro o due sopra.
Perché di notte ha scolato tutto.

L'olio deve stare a giro e ungere... e raffreddare...

Io non ho il radiatore dell'olio, come te, perché il mio motore è raffreddato ad acqua.

come avrebbe poturo quindi la tua finestrella a metà a freddo risultare piena a caldo? quando l'olio è in giro per catene e valvole spinto dalla pompa?
l'oblò è posizionato in vasca non in testa.

Se io accendo il motore con la finestra piena e guardo giù, la finestra cala o si svuota, perché dalla vasca l'olio è stato mandato a fare il suo lavoro.

:wave:

gerrard
25-02-2007, 18:29
Sono proprio in errore se controllo l'olio a freddo? Se ad esempio a freddo il livello si trova a metà dell'oblò posso stare tranquillo?:confused:

luHa
25-02-2007, 18:36
Esiste un archivio delle FAQ (domande spesso domandate), ben fornito e vario:
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/OlioMotoreLivello.pdf

condor
25-02-2007, 18:50
ho riletto le FAQ dell'olio...
e la grandiosa scuola di pensiero di Ezio con l'altrettanto grandioso vademecum del buon misuratore.
Ne deduco che l'utente, periodicamente, viene colto da ansia da prestazione con successivo timore della perdita.

Nulla durerà in eterno.

e con questo, buonanotte.