desideriogs
25-02-2007, 12:12
questa è la lettera inviata:evil3::protest: a mamma bmw da un possessore di r1150rt dopo una serie noie meccaniche,alcune delle quali di non poco conto,:cussing: che ne hanno reso l'affidabilità precaria anche per andare a prendere il giornale :( non mi pare normale avere così tanti problemi in una moto con così pochi km...c'è qualcuno che ha avuto noie simili con questo modello?
Milano, 25.01.2007 Spett. le Direzione
B.M.W. Motorrad
c.a.Dott. Carlo Botto Poala
Marketing Manager
Via della Unione Europea 1
20097 S.Donato Milanese (MI)
Egregi Signori,
sono da tempo un cliente BMW ad oggi possessore di una R 1150 RT acquistata il 29 Marzo 2004 e attualmente con 33726 Kilometri.
Nell’ ultimo anno, quindi a garanzia scaduta, la moto mi ha creato una serie di problemi meccanici che l’hanno portata in officina ben sei volte, oltre ai normali tagliandi. In ordine:
Pipetta della bobina non funzionante. Sostituita.
Rottura dell’attacco rapido del tubo della benzina. (Sono rimasto in panne)
Rottura Paraolio coppia conica con relativa perdita.
Rottura Paraolio albero uscita cambio.
5) Rottura Paraolio albero intermedio. ( asta della frizione)
6) Contatti blocchetto di avviamento ( In panne per la seconda volta)
Penso che ogni commento sull’affidabilità del mezzo sia superfluo. Ho dovuto sostenere costi aggiuntivi e non pochi disagi , per non parlare della mia insicurezza tutte le volte che uso la moto.
Vi faccio presente che ho segnalato la situazione al Vostro Customer Service e mi è stato risposto dal Sig. Colombo che il mezzo non era piu’ in garanzia e che comunque aveva già 33 mila chilometri. Per questi motivi nessuna proposta di risarcimento.
Considerando quanto sopra e conoscendo il mondo BMW mi risulta che l’Azienda stessa ci segnali che il consistente consumo di olio motore si normalizza dopo appunto i 30 mila chilometri e che le prestazioni migliorano sino a diventare ottimali intorno ai 50 mila…..
Consultando alcuni amici e conoscenti proprietari dello stesso modello di moto, ho scoperto che alcuni dei miei problemi sono stati anche i loro ( vedi tubo della benzina e contatto del blocchetto di avviamento). Alla luce di questo mi meraviglio che la BMW non si sia preoccupata di mandare una lettera ai propri clienti per segnalare questi gravi difetti, fonte di pericolo per la sicurezza dell’ utente.
Mi rammarico per la Vostra noncuranza nei confronti dell’insoddisfazione di un cliente, che oltretutto non aveva mai lamentato problemi.E’ mia intenzione scrivere ad alcune riviste specializzate raccontando l’accaduto e chiedendo consigli in merito. Vi informo comunque che in mancanza di Vostre esaurienti risposte, affiderò ad uno studio legale la verifica della Vostra eventuale inadempienza.
Mi è gradita l’occasione per porgere Cordiali Saluti
Milano, 25.01.2007 Spett. le Direzione
B.M.W. Motorrad
c.a.Dott. Carlo Botto Poala
Marketing Manager
Via della Unione Europea 1
20097 S.Donato Milanese (MI)
Egregi Signori,
sono da tempo un cliente BMW ad oggi possessore di una R 1150 RT acquistata il 29 Marzo 2004 e attualmente con 33726 Kilometri.
Nell’ ultimo anno, quindi a garanzia scaduta, la moto mi ha creato una serie di problemi meccanici che l’hanno portata in officina ben sei volte, oltre ai normali tagliandi. In ordine:
Pipetta della bobina non funzionante. Sostituita.
Rottura dell’attacco rapido del tubo della benzina. (Sono rimasto in panne)
Rottura Paraolio coppia conica con relativa perdita.
Rottura Paraolio albero uscita cambio.
5) Rottura Paraolio albero intermedio. ( asta della frizione)
6) Contatti blocchetto di avviamento ( In panne per la seconda volta)
Penso che ogni commento sull’affidabilità del mezzo sia superfluo. Ho dovuto sostenere costi aggiuntivi e non pochi disagi , per non parlare della mia insicurezza tutte le volte che uso la moto.
Vi faccio presente che ho segnalato la situazione al Vostro Customer Service e mi è stato risposto dal Sig. Colombo che il mezzo non era piu’ in garanzia e che comunque aveva già 33 mila chilometri. Per questi motivi nessuna proposta di risarcimento.
Considerando quanto sopra e conoscendo il mondo BMW mi risulta che l’Azienda stessa ci segnali che il consistente consumo di olio motore si normalizza dopo appunto i 30 mila chilometri e che le prestazioni migliorano sino a diventare ottimali intorno ai 50 mila…..
Consultando alcuni amici e conoscenti proprietari dello stesso modello di moto, ho scoperto che alcuni dei miei problemi sono stati anche i loro ( vedi tubo della benzina e contatto del blocchetto di avviamento). Alla luce di questo mi meraviglio che la BMW non si sia preoccupata di mandare una lettera ai propri clienti per segnalare questi gravi difetti, fonte di pericolo per la sicurezza dell’ utente.
Mi rammarico per la Vostra noncuranza nei confronti dell’insoddisfazione di un cliente, che oltretutto non aveva mai lamentato problemi.E’ mia intenzione scrivere ad alcune riviste specializzate raccontando l’accaduto e chiedendo consigli in merito. Vi informo comunque che in mancanza di Vostre esaurienti risposte, affiderò ad uno studio legale la verifica della Vostra eventuale inadempienza.
Mi è gradita l’occasione per porgere Cordiali Saluti