Visualizza la versione completa : cambiare senza frizione: pro e contro
kandinsky
19-02-2007, 22:11
In un recente tread circa la durezza della frizione della serie k, qualcuno ha fatto riferimento all'uso del cambio senza frizione.
Considerato che anch'io spesso evito di usare la frizione (a volte anche in scalata), mi domando quali sono le controindicazioni (gravi) nell'esecuzione di questa modalità.
Grazie per le informazioni, Ciro
il franz
19-02-2007, 22:39
Tranne che potresti gremare il cambio non vedo controindicazioni.
barbasma
19-02-2007, 22:47
PRO
rendi felice una persona.... il conce... perchè con quello che gli paghi per sostituire il cambio ben prima della sua vita normale... ci paga il dentista del figlio.
dr.Sauer
19-02-2007, 23:07
domanda ingenua: se ce l'hanno messa servirà pure a qualcosa (oltre che a partire da fermo) ????
el_conguero
19-02-2007, 23:23
ciao Ciro!
l'altro giorno si è parlato in un appuntamento dell'elica napoletana del cambio marcia senza frizione.
Premesso che riferisco quanto ho ascoltato e che non ho minimamente le competenze per parlare con cognizione di causa, cambiare senza frizione è un vantaggio se lo sai fare perchè riduci l'usura della frizione stessa. Io cmq non ci penso nemmeno; uso la frizione e quando si usura la cambio...
fede_sv1000s
19-02-2007, 23:38
non vedo proprio l'utilità di cambiare senza frizione... non ci sono riuscito neanche al ritorno dall'elefante, quando, senza l'uso del piede tiravo la cordella per innestare le marce...
Boh... in non vedo perche' bisogna tirare la frizione per mettere le marce al giusto regime... chiaramente la uso quando scalo...
PRO
rendi felice una persona.... il conce... perchè con quello che gli paghi per sostituire il cambio ben prima della sua vita normale... ci paga il dentista del figlio.
che poi gli compra la moto nuova appena sfornata da BMW...permutando un usato da pochi km ......tutto torna:lol: :lol:
barbasma
20-02-2007, 08:16
è un vantaggio se lo sai fare perchè riduci l'usura della frizione stessa. Io cmq non ci penso nemmeno; uso la frizione e quando si usura la cambio...
abbeh... allora non freniamo... così non si consumano le pastiglie dei freni....:lol:
vabbeh che per i boxeristi... cambiare una frizione costa come cambiare il telaio sulla KTM...
però il cambio costa molto di più... e non è che il cambio bmw sia notoriamente un orologio svizzero... anzi... trita facilmente i cuscinetti... se maltrattato...alla lunga... e vi mollano sempre quando meno ve lo aspettate... tipo le vacanze...
è questione di imparare ad usare la frizione... bene... in modo da non maltrattarla... imparare ad usare il cambio... bene...
però tranquilli che di sicuro bmw sulle prossime vi mette la frizione automatica... così siete a posto.:lol:
barbasma
20-02-2007, 08:19
che poi gli compra la moto nuova appena sfornata da BMW...permutando un usato da pochi km ......tutto torna:lol: :lol:
ah si... se si cambia la moto ogni anno... è sicuro che si può anche non usare la frizione...
tanto il cambio si romperà a chi vi compra l'usato...:confused:
el_conguero
20-02-2007, 08:40
vabbeh che per i boxeristi... cambiare una frizione costa come cambiare il telaio sulla KTM...
quanto, se è lecito saperlo??
Un bel variatore allora:lol:
c'è sempre la soluzione B:
restare nella stessa marcia e dimostrare di essere dei veri manici a regime costante in ogni situazione.
Oppure fare delle cambiate da paura restando nel box, sul cavalletto centrale - quello modello Moto GP - così si risparmia davvero. Anche ipneumatici. E poi non rischi di cadere, che poi si graffia la carena.
LoSkianta
20-02-2007, 09:03
quanto, se è lecito saperlo??
Già.... e MEDIAMENTE a che chilometraggio viene effettuata questa sostituzione ?
Comincio a preoccuparmi !
Che fatica tirare sta leva..... uuufffff........
eddaih!!!!
in leggera pendenza si riesce anche a partire senza usarla!!!!
el_conguero
20-02-2007, 09:29
Già.... e MEDIAMENTE a che chilometraggio viene effettuata questa sostituzione ?
Comincio a preoccuparmi !
vedi come è difficile capire qualcosa su QDE???
Ci sono sempre i soliti stupidi che devono mettere lo zampino per inquinare la discussione di qualcuno, che poi tra l'altro cerca solo di avere un po' di luce da chi ne sa qualcosa in più.
Fossero almeno tutti come il Barba, che qualcosa in più la sa (:!:), e almeno pure se ti sfotte alla fine ti dice ciò che ti serve e ti aiuta.
Ma gli altri entrano, leggono, ti prendono in giro e se ne vanno. BRAVI!!
uno che spende 17.000€ ed ha bisogno di sapere se ci sono dei pro a cambiare senza frizione si merita di gremare il cambio fuori garanzia.
ci sono certamente tutti i contro.
A salire non la uso quasi mai: Checchè ne dica il Barba, non ho mai avuto problemi al cambio. :cool:
LoSkianta
20-02-2007, 10:14
Ma gli altri entrano, leggono, ti prendono in giro e se ne vanno. BRAVI!!
Omertà con i concessionari ? :mad:
Comunque ora sono davvero curioso ( e preoccupato ), la mia moto a 65.000 km sul groppone, ho da poco cambiato la cingia e gli ammo. Vorrei evitare di dover spendere un cifrone a breve..... :mad:
el_conguero
20-02-2007, 10:17
Omertà con i concessionari ? :mad:
Comunque ora sono davvero curioso ( e preoccupato ), la mia moto a 65.000 km sul groppone, ho da poco cambiato la cingia e gli ammo. Vorrei evitare di dover spendere un cifrone a breve..... :mad:
però con 65.000km se "dovessi" cambiarla hai avuto cmq una buona resa.
Pensa che su una jap mediamente ogni 30/40.000 km si cambia
Maddai chiedete a Er-minio...
Usa la moto come se fosse un B-52 che va con un reattore solo...e la frizione gli è durata...vediamo...80.000 chilometri???:confused: :confused:
65.000 una buona resa????
Io direi pessima...visto che ne ho 60.000 su Schwarzy e la frizione va da paura.;)
teodoro gabrieli
20-02-2007, 10:26
con le jap mi capitava di tanto in tanto di non usare la frizione;sono cambi talmente rapidi e dalla corsa millimetrica che basta sfiorare la leva ed il rapporto entra.ma con il cambio della mia S non mi sognerei di farlo neppure se fossi obbligato.e me ne sono reso conto da subito......
poi ogniuno fà ciò che crede meglio......
:cool:
er-minio
20-02-2007, 10:27
Mah, io l'ho sostituita a 80mila km. Ma avrebbe superato i 100mila molto probabilmente. Ho anticipato solo per non trovarmi bloccato a metà agosto, come ben sai. ;)
Eccola (guarda la distanza con i rivetti):
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione/frizione.jpg
Mah, io l'ho sostituita a 80mila km. Ma avrebbe superato i 100mila molto probabilmente. Ho anticipato solo per non trovarmi bloccato a metà agosto, come ben sai. ;)
Eccola (guarda la distanza con i rivetti):
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione/frizione.jpg
"AHHHHHHHHHHH!!!! PURE ALL'ISAM!!!!!!!!!!!!!"
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
barbasma
20-02-2007, 10:32
quanto, se è lecito saperlo??
500-600 euro.
la maggior parte se ne va di manodopera...
barbasma
20-02-2007, 10:35
Già.... e MEDIAMENTE a che chilometraggio viene effettuata questa sostituzione ?
Comincio a preoccuparmi !
ecco... tutto dipende da come la usi.
se fai OFF... o impennate... o sgasate... logicamente accorci la vita.;)
non esiste una durata standard... è come per le gomme e le pastiglie dei freni...
LoSkianta
20-02-2007, 10:44
ecco... tutto dipende da come la usi.
Mi sento rassicurato, sono un utente mooolto pacifico.
Direi che ho ancora qualche chilometro di tranquillità ;)
grazie a tutti.
er-minio
20-02-2007, 10:46
Io starei tranquillo.
Qui sul forum c'è gente che viaggia ben oltre i 110/120mila chilometri e mi sa che hanno la loro bella frizione originale. :wink:
il problema con il raffronto tra longevità delle vecchie frizioni e fine prematura delle nuove risiede nel materiale che compone il ferodo. Ormai, privo di asbestos per legge, va in pappa presto se si susa in città. Molto presto. E non è facile trovare sinterizzate per tutti i modelli, su alcuni impossibile. Senza contare che una siterizzata è On-Off, quindi impossibile da guidare in città.
ma questo non riguarda i nuovi K, ovviamente.
blacktwin
20-02-2007, 11:30
Vero quello che dice Condor sui materiali obbligatoriamente usati nelle frizioni recenti.
Esperienza personale: sul mio K 75 del 87, usavo la frizione solo per le partenze e il 1^-2^, poi mai a "salire", e in guida sportiva nemmeno a "scendere". Totale: 165.000 Km con frizione originale e nessuna noia alla cinematica di trasmissione (cambio, albero, coppia conica).
Certo, bisogna avere un minimo di "sensibilità" e "ritmo" nella cambiata...
Comunque: se un cambio è ben progettato (e realizzato...) l'uso della frizione è molto spesso superfluo (vedi alcune Jap).
Non lo farei però con il cambio di un boxer (avuti 2) ... ma il K è un'altra cosa...
;)
Capitan Booster
20-02-2007, 11:38
500-600 euro.
quasi la metà da CoMo.
Comunque cambiare senza frizione ha un suo perchè, nell'uso spinto non fai scendere il motore di giri mantenendolo in coppia. Se trovi il regime giusto la marcia entra da sola senza nessun attrito o rumore, ovviamente a salire. 3/500 giri su un motore che ha la miglior resa tra i 3 ed i 5.000 a volte fa la differenza.
A scalare le marce per me non ha nessuna utilità pratica anzi rischi una sfollata. E quando conti sul freno motore per chiudere una curva ...............
Non lo farei però con il cambio di un boxer (avuti 2) ... ma il K è un'altra cosa...
;)
850 R, 1150 gs, 1200 adv: non usando la frizione l'innesto è muto. ;)
...Esperienza personale......Certo, bisogna avere un minimo di "sensibilità" e "ritmo" nella cambiata...
...ma il K è un'altra cosa...
;)
meglio sottolineare.
il K è un'altra cosa.
Domanda per i cambiatori senza frizione: mi spiegate che cosa vuol dire che al regime giusto non ci sono problemi?
La vostra frase ha senso per le auto, dove il cambio non è sempre in presa e quindi è possibile cambiare senza grattare e senza fare danni alla trasmissione, a patto di avere un buon orecchio per azzeccare il regime e una certa sensibilità nell'azionare i comandi.
Nelle moto invece il cambio è sempre in presa e perciò la cambiata senza frizione, pur essendo sempre possibile senza grattate, produce sempre un contraccolpo dovuto alla repentina variazione di giri del primario (e quindi del motore) al variare del rapporto inserito. Di sicuro tutto questo non fa bene; che poi un cambio robusto possa resistere a lungo, è un altro discorso.
il franz
20-02-2007, 16:31
produce sempre un contraccolpo dovuto alla repentina variazione di giri del primario (e quindi del motore) al variare del rapporto inserito.
Aggiungo soltanto il fatto che più è alto il numero di giri del motore e più la botta è forte. Azzeccare il n° di giri in effetti non centra nulla e "mantenerlo in coppia" non ho capito cosa significa.
kandinsky
20-02-2007, 20:58
uno che spende 17.000€ ed ha bisogno di sapere se ci sono dei pro a cambiare senza frizione si merita di gremare il cambio fuori garanzia.
ci sono certamente tutti i contro.
Sono fesso, meno male che ci sei tu..............
Cordilamente, Ciro
kandinsky
20-02-2007, 21:19
ciao Ciro!
l'altro giorno si è parlato in un appuntamento dell'elica napoletana del cambio marcia senza frizione.
Premesso che riferisco quanto ho ascoltato e che non ho minimamente le competenze per parlare con cognizione di causa, cambiare senza frizione è un vantaggio se lo sai fare perchè riduci l'usura della frizione stessa. Io cmq non ci penso nemmeno; uso la frizione e quando si usura la cambio...
in "Barba" alle saccenti considerazioni di molti e per fortuna non di tutti, mi premeva evidenziare che la mia era solo una semplice domanda!
Non mi scoccia essere sfottuto, per carità; ma che c@cchio c'entra andare a dissertare sul costo della moto e sulle più o meno meritate rotture fuori garanzia?
Spero, tuttavia, che la frizione non si rompa prima degli 80.000 e se dovesse capitare prima vorrà dire che sarò stato improvvido a cambiare qualche volta senza frizione.e come dicono gli "uccellacci" del malaugurio, ben mi starà!
Ciao Peppe! Saluta il Papi.
.....
Nelle moto invece il cambio è sempre in presa e perciò la cambiata senza frizione, pur essendo sempre possibile senza grattate, produce sempre un contraccolpo dovuto alla repentina variazione di giri del primario (e quindi del motore) al variare del rapporto inserito. .......
come dice la canzone..è questione di feeling..
bisogna giocare con l'accerelatore...e ti assicuro che il cambio di marcia diventa anche più dolce che con la frizione..
io ho imparato a guidare cosi...dal 125 honda...
ho sempre guidsato tutte le moto che ho avuto usanto poco niente la frizione...
boh..ormai ci sono abituato...
potrei farlo anche in scalata ma non mi riesce naturale...ci devo pensare...e quindi evito....
el_conguero
20-02-2007, 21:44
in "Barba" alle saccenti considerazioni di molti e per fortuna non di tutti, mi premeva evidenziare che la mia era solo una semplice domanda!
Non mi scoccia essere sfottuto, per carità; ma che c@cchio c'entra andare a dissertare sul costo della moto e sulle più o meno meritate rotture fuori garanzia?
Spero, tuttavia, che la frizione non si rompa prima degli 80.000 e se dovesse capitare prima vorrà dire che sarò stato improvvido a cambiare qualche volta senza frizione.e come dicono gli "uccellacci" del malaugurio, ben mi starà!
Ciao Peppe! Saluta il Papi.
sono stato contentissimo di leggerti
se ricordi l'ultima volta che ci siamo letti (e che ci siamo conosciuti)
era la vigilia di un giorno perme molto importante
ebbene... oggi è la vigilia della seconda tappa
Ciro spero che mi porti fortuna come l'altra volta (sono il primo in graduatoria)
kandinsky
20-02-2007, 21:54
sono stato contentissimo di leggerti
se ricordi l'ultima volta che ci siamo letti (e che ci siamo conosciuti)
era la vigilia di un giorno perme molto importante
ebbene... oggi è la vigilia della seconda tappa
Ciro spero che mi porti fortuna come l'altra volta (sono il primo in graduatoria)
lo so, in bocca al lupo, ma vai a dormire che domani ti devi svegliare presto e non dovrai parlare di frizioni..................
el_conguero
20-02-2007, 22:03
sto ancora studiando
... crepi il lupo!!!
Sono fesso, meno male che ci sei tu..............
Cordilamente, Ciro
non ho mai detto che tu sia fesso. La moto l'hai pagata o te l'hanno regalata?
No perché 17.000€ sono 34.000.000 delle vecchie lire. Se la leva della frizione l'hanno messa significa che la frizione serve a non scocciare il cambio.
Pensa che io la mia l'ho presa usata, al leasing, e la tratto con tutto il rispetto. Uso la frizione, sempre, nonostante sia in sintonia con il numero di giri.
E' solo questione di portafoglio.
Vuoi un consiglio? usa la frizione, altrimenti scocci il cambio.
:wave:
Pier_il_polso
20-02-2007, 23:02
Vero quello che dice Condor sui materiali obbligatoriamente usati nelle frizioni recenti.
Esperienza personale: sul mio K 75 del 87, usavo la frizione solo per le partenze e il 1^-2^, poi mai a "salire", e in guida sportiva nemmeno a "scendere". Totale: 165.000 Km con frizione originale e nessuna noia alla cinematica di trasmissione (cambio, albero, coppia conica).
Certo, bisogna avere un minimo di "sensibilità" e "ritmo" nella cambiata...
Comunque: se un cambio è ben progettato (e realizzato...) l'uso della frizione è molto spesso superfluo (vedi alcune Jap).
Zitto tu che mi sei costato l' esplosione di un cambio a 200 km/h :mad: :mad: :mad: ;)
Non lo farei però con il cambio di un boxer (avuti 2) ... ma il K è un'altra cosa...
;)
Ah beh ecco....;)
blacktwin
20-02-2007, 23:26
Beh, Pier, in tutte le cose ci vuole un po' di metodo... ;)
il mio (famoso) pilota spagnolo piombava in 6^ piena giù sul discesone che porta alla Rivazza, poi toglieva in un colpo solo 2 marce sulla RSV (...il pisquano proveniva dalla 250 GP, coi 2T 'ste cose si fanno...) poi si attaccava ai freni e cacciava la moto alla Rivazza...
... mi ha "frullato" dentro l'Air Box un po' di "fritto misto" di valvole un paio di volte, e piegato le forchette del del cambio... per fortuna, all'epoca, Imola era l'ultima gara di Campionato... :rolleyes:
"Hombre, no està el limitator de giri del mutor??? No està anco el antisialtelamiento su la fritione???
Io caccio giù marce, mica ho tiempo de tirar la fritione... cogno, soi sui 270 alora, in disesa, e la curva es curva, devo farla...
:mad: :mad: :mad:
Che Mito, quel ragazzo :lol:
blacktwin
20-02-2007, 23:32
Eeeeh???? manetta sopraffina, ma piede sinistro "pesante"... mi piegava le aste del rinvio... abbiamo dovuto farle da 12mm...
Misano 2001: The Victory (... si fece tutto il rettilineo in Wheelie, fino al Tramonto...)
Corser vinse in SBK, e noi in STK
Over the top.
:lol:
Pier_il_polso
20-02-2007, 23:37
Ricordo il fatto che ti sbriciolava i motori e che quando gli chiedesti come facesse a scalare le marce lui ti rispose che mentre era a palla in 6° marcia, si attaccava ai freni e buttava giù 2 marce di botto; alchè tu bianco in faccia gli spiegasti che la moto andava fuori giri e si tritava il motore e lui rispose: " ma perchè ? c' è il limitatore no ?" :lol: :lol: :lol: :lol:
Bellissimo :lol: :lol: :lol:
blacktwin
20-02-2007, 23:46
Ma non gli entrava mica in testa il concetto... era convinto che sbagliavo io, o perlomeno ero troppo "paterno" coi motori che gli preparavo...
... non ti dico come ha ridotto la Fiesta 16V (a noleggio) ad Assen, quando il lunedì dopo la gara abbiamo fatto tra di noi del Team la gara "giro veloce" in pista... :confused:
Ha giurato e sperguirato che la Avis non gli ha mai mandato la fattura di "ricondizionamento" :rolleyes: dell'auto...
Catalano di Barcellona, ecco cos'era... ma una sagomaccia...
:cool:
cross2000
20-02-2007, 23:52
Posso confermare pure io quanto detto già da altri.....
Le MOTOCIAINA hanno dei cmbi differenti.......si possono usare tranquillamente senza frizione...anche in scalata (Vengo da un V-Strom e la frizione era un caso) forse per questo che continuano a farle a cavo..........
Di contro durano meno.....
Ora con un GS, ho provato qualche volta, giusto per vedere l'effetto che fa........
DISASTROSO......Le moto Europee sono diverse.....!
In considerazione che alla BMW ultimamente per alleggerire i vari modelli stanno togliendo TUTTO......se non fosse veramente indispensabile la frizione non credo ci sarebbe!!!
VOGLIO UN PARAFANGO POSTERIORE PER IL GS!!!!!!!
kandinsky
21-02-2007, 18:51
;) non ho mai detto che tu sia fesso. La moto l'hai pagata o te l'hanno regalata?
No perché 17.000€ sono 34.000.000 delle vecchie lire. Se la leva della frizione l'hanno messa significa che la frizione serve a non scocciare il cambio.
Pensa che io la mia l'ho presa usata, al leasing, e la tratto con tutto il rispetto. Uso la frizione, sempre, nonostante sia in sintonia con il numero di giri.
E' solo questione di portafoglio.
Vuoi un consiglio? usa la frizione, altrimenti scocci il cambio.
:wave:
Io non ho soldi da buttare sia chiaro! la mia era solo una domanda scaturita dalla constatazione che, cambiando senza frizione con il ks, le marce entrano spesso più silenziosamente; Tutto qui! Al contrario con la rt questo non avveniva e gli eventuali accidentali passaggi di marcia sembrava spaccassero la moto!
Non sono il soggetto che strapazza la moto, al contrario c'è gente che sarebbe felice di acquistare una moto usata da me!
Ti ripeto, volevo sapere solo come mai le marce entrano così bene (e non penso di essere così manico da azzeccare sempre il numero di giri giusto per il passaggio di marcia)!
Amici come prima e non rompiamo le moto;)
Ciao, Ciro
ho smesso di non tirare la frizione che avevo 15 anni e non capisco che gusto ci sia :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |