Visualizza la versione completa : Un altro sciopero dei benzinari
Mi sembra evidente che i bezinari facciano lo sciopero contro gli utenti della strada, cioè noi, infatti non gli va bene che qualcuno ci venda la benzina ad un prezzo più basso perchè così non possono più vendercela loro al prezzo che vogliono. Nota bene, io non ce l'ho con i benzinari che sono dei lavoratori disgraziati unpo' più un po' meno come gli altri lavoratori, solo che trovano più comodo ricavare il profitto aumentando il prezzo di vendita piuttosto che lottare con le compagnie petrolifere per avere margini maggiori. Però in qualcosa non sono come gli altri lavoratori. Per tutti (o quasi) i lavoratori fare sciopero significa rimetterci qualcosa di tasca propria con la speranza di ottenere un miglioramento, per loro no. Loro fanno il giorno prima l'utile anche per i giorni di sciopero e poi si fanno un giorno di festa pagata.
Ed ecco la mia proposta da divulgare, se ritenete, a parenti e amici. I giorni dello sciopero facciamo uno sforzo per fare a meno dell'auto o della moto in modo che, un giorno di sciopero dei distributori si traduca in un giorno in meno di introiti per distributori e compagnie. Daremo una mano contemporaneamente a noi, e forse, in un certo senso, anche ai benzinari perchè lo sciopero diventerà anche contro le compagnie e non solo contro di noi.
Mi vien da ridere.
I giorni antecedenti dello sciopero vendono la stessa benzina del periodo giorni prima + giorni sciopero perchè tutti vanno a riempire l'auto, quindi significa che hanno gli stessi introiti ma lavorando qualche giorno in meno.
barbasma
19-02-2007, 14:34
boh... io uso la macchina solo nel we.
per me possono anche scioperare per un mese.
E infatti dipende.........Io e mia moglie per lavoro facciamo molti km,la benza ci serve,non possiamo farne a meno.
Dunque, con la moto faccio anche 900 km con un pieno, e con l'auto 1100.
Ovviamente andando piano. Quindi per me posso no pure scioperare per un mese (faccio infatti circa 2000 km al mese). Ed una cosa e' certa. Non appena potro', faro' come i francesi, e cioe' faro il pieno nei centri commerciali. Qui a Roma ci sara' 'imbarazzo della scelta.
Comunque, ho anche incrementato l'uso i mezzi pubblici, perche' e' giusto diminuire il consumo di petrolio.
Concordo con chi dice che i benzinai non perdono un cent con lo sciopero.
E comunque son stufo, come italiano, di passare per scemo.
In Europa non esistono lobby come da noi (benza, taxi, assicurazioni, farmaci, dentisti etc.)
macfranz5
19-02-2007, 15:58
E' la solita storia delle lobby, tassisti, avvocati, farmacisti, benzinai e chi più ne ha più ne metta... sempre tutti a lamentarsi, (è troppo caro, non è giusto..) poi quando tocchi qualcuno di questi...apriti cielo...
Solo quando scioperiamo noi metalmeccanici o cazzari in genere a cui non frega niente a nessuno e che non contano niente, le cose rimangono uguali...e cioè mi sbattono in cassa integrazione...(quando va bene...):( :(
Franz
barbasma
19-02-2007, 15:58
nei centri commerciali stanno già aprendo a raffica.
e quelli non scioperano.;)
c'è un giorno nell'arco dell'anno solare che passi senza lo sciopero di una qualche categoria?
Gli altri paesi vanno avanti e noi... scioperiamo!!!
EVVAI!!!
frequentavo la spagna 25 anni fa, e ho continuato a farlo fino ad oggi, sia per vacanza che per lavoro.
25 ani fa noi eravamo un mito per gli spagnoli. Ora ci considerano dei fessi.
E purtroppo non posso dargli torto. Vai in spagna e tutto funziona, non céé quasi disoccupazione, non si vedono poveracci ne' immigrati a venderti di tutto, strade perfette, illuminazione ovunque, servizi efficienti, niente scioperi, PACS, matrimoni gay, ricerca sulle staminali libera, inseminazione libera etc. etc.
Ma non che cazzo abbiamo fatto intanto? Scioperato appunto.
................... infatti non gli va bene che qualcuno ci venda la benzina ad un prezzo più basso perchè così non possono più vendercela loro al prezzo che vogliono.
Perchè tu, sei di quelli che credono che la benzina diminuirà, dopo questa operazione ? :(
In francia ci sono arrivati prima di noi, e cos'è servito ?
...........La benzina costa più cara che qui. :mad:
vedo che in molti parlate senza sapere di quello che si parla............è chiaro che i media ci fanno il lavaggio del cervello e non sapremo mai se tutte queste liberalizzazioni o cazzate varie miglioreranno la situazione o no........
ihmo serviranno solo a migliorare qualcuno e non tutti....:confused:
Mi sembra evidente che i bezinari facciano lo sciopero contro gli utenti della strada, cioè noi, infatti non gli va bene che qualcuno ci venda la benzina ad un prezzo più basso perchè così non possono più vendercela loro al prezzo che vogliono.
Mi sembri un po' fouristrada Aldo, il prezzo dei carburanti è imposto dalle compagnie petrolifere nn certo dal singolo distributore.
Il benzinaio guadagna una cifra fissa al litro, fra lo 0.6 e lo 0.9.
Il prezzo della benzina sale e scende ma a fine anno al benzinaio restano in tasca gli stessi soldi.
Comincia a chiederti chi c'è dietro la grande distribuzione che spinge per ottenere la vendita della benzina, scoprirai molte cooperative rosse, verdi, gialle......... mi fermo qui, al bar è bandita la politica. ;)
Mi sembri un po' fouristrada Aldo, il prezzo dei carburanti è imposto dalle compagnie petrolifere nn certo dal singolo distributore.
Il benzinaio guadagna una cifra fissa al litro, fra lo 0.6 e lo 0.9.
Il prezzo della benzina sale e scende ma a fine anno al benzinaio restano in tasca gli stessi soldi.
Comincia a chiederti chi c'è dietro la grande distribuzione che spinge per ottenere la vendita della benzina, scoprirai molte cooperative rosse, verdi, gialle......... mi fermo qui, al bar è bandita la politica. ;)
finalmente qualcuno che ha capito..............l'estate scorsa scrissi la stessa cosa sui farmaci...ed ad oltre sette mesi di distanza......chissà se qualcuno ha aperto gli occhi.;)
Mi sembra evidente che i bezinari facciano lo sciopero contro gli utenti della strada, cioè noi, infatti non gli va bene che qualcuno ci venda la benzina ad un prezzo più basso perchè così non possono più vendercela loro al prezzo che vogliono.
il prezzo è imposto dalle compagnie petrolifere ed è cmq del tutto influenzato dal carico fiscale esagerato imposto a livello centrale :mad:...mi spiego...scende il prezzo al barile ma il prezzo alla pompa rimane uguale => maggior ricavo/beneficio a produttore + fisco :mad: ...ergo non diminuirà un beneamato cazzo con questa presunta liberalizzazione:( ... come ha dimostrato l'esperienza francese liberalizzare in unm mercato oligarchico non significa discesa dei prezzi :rolleyes:...tuttavia qlno avrà fatto un altro favore a certi settori della grande distribuzione, che con il loro potere economico hanno moooolto influsso sulla politica, dx o sx che sia :rolleyes: ...tut li :( :( :(
Cerea a W
barbasma
19-02-2007, 19:42
sta di fatto che SOLO in italia esistono "categorie" protette da legislazioni speciali.
in qualsiasi altro stato nessuno manco si sarebbe posto il problema delle liberalizzazioni...
apre uno che vende un prodotto a meno di me?
non posso controbattere?
io chiudo... stop.
è brutto?
beh non l'ha ordinato il dottore di fare il commerciante.
perchè un negozio di abbigliamento può chiudere... mentre un benzinaio no?
in italia sono decenni che si dice che ci sono troppi benzinai.
fede_sv1000s
20-02-2007, 00:19
Dunque, con la moto faccio anche 900 km con un pieno, e con l'auto 1100.
Ovviamente andando piano. Quindi per me posso no pure scioperare per un mese (faccio infatti circa 2000 km al mese). Ed una cosa e' certa. Non appena potro', faro' come i francesi, e cioe' faro il pieno nei centri commerciali. Qui a Roma ci sara' 'imbarazzo della scelta.
Comunque, ho anche incrementato l'uso i mezzi pubblici, perche' e' giusto diminuire il consumo di petrolio.
Concordo con chi dice che i benzinai non perdono un cent con lo sciopero.
E comunque son stufo, come italiano, di passare per scemo.
In Europa non esistono lobby come da noi (benza, taxi, assicurazioni, farmaci, dentisti etc.)
come fai a fare 900 km con la moto? quanti serbatoi hai?
Qui bisogna cambiare, così non va ci vogliono delle riforme serie... Però basta che non veniate nel mio orticello ...
barbasma
20-02-2007, 08:05
Qui bisogna cambiare, così non va ci vogliono delle riforme serie... Però basta che non veniate nel mio orticello ...
esatto.
son tutti froci... col culo degli altri.;)
sta di fatto che SOLO in italia esistono "categorie" protette da legislazioni speciali.
in qualsiasi altro stato nessuno manco si sarebbe posto il problema delle liberalizzazioni...
apre uno che vende un prodotto a meno di me?
non posso controbattere?
io chiudo... stop.
è brutto?
beh non l'ha ordinato il dottore di fare il commerciante.
perchè un negozio di abbigliamento può chiudere... mentre un benzinaio no?
in italia sono decenni che si dice che ci sono troppi benzinai.
chi chiude un negozio di abbigliamento è perchè o vende stracci da bancarella o non ci sa fare, e poi proprio loro comprano a 5 e vendono a 100.....:confused:
mi sa che per i benzinai è un pò diverso......;)
teodoro gabrieli
20-02-2007, 10:52
sta di fatto che SOLO in italia esistono "categorie" protette da legislazioni speciali.
in qualsiasi altro stato nessuno manco si sarebbe posto il problema delle liberalizzazioni...
d'accordissimo.....
:cool:
barbasma
20-02-2007, 10:57
:
mi sa che per i benzinai è un pò diverso......;)
ripeto... non l'ha ordinato il dottore di fare il benzinaio.;)
bello volere il libero commercio... però con le tutele statali.
molto comodo.
Qui c'é qualcosa che non torna.
Tutte le volte che sono andato in Francia ho sempre fatto benzina nei centri commerciali, e l'ho sempre pagata meno che negli altri punti vendita. Sarò stato fortunato io?
Come andasse prima non lo so, mi limito ad osservare che il panorama catastrofico che dipingono gli odierni gestori mi sembra irreale; così come mi sembrano eccessive le aspettative di calo dei prezzi: la benzina non costerà mai come l'acqua di fonte.
Ma proprio perché non sono in grado di capire queste grandi problematiche, mi limito a pensare che anche un centesimo risparmiato su ogni litro di benzina che metto nel serbatoio é un centesimo in più che posso destinare ad altre utilità: non sono che un consumatore, benvenuto ogni tentativo di migliorare la mia posizione.
P.S.: effettivamente anche per me questa discussione andrebbe spostata in cantina...
ripeto... non l'ha ordinato il dottore di fare il benzinaio.;)
bello volere il libero commercio... però con le tutele statali.
molto comodo.
penso che nel mondo del lavoro la differenza sia tra chi impegna i propri soldi e chi aspetta la fine del mese per averli......:confused:
di questi tempi anche i " dottori " hanno le idee confuse figurati se sono capaci di prescrivere qualcosa........;)
barbasma
20-02-2007, 11:26
concordo.
e se fossi un benzinaio lungimirante... chiamerei un centro commerciale per andare a gestire il loro impianto.;)
barbasma
20-02-2007, 11:28
penso che nel mondo del lavoro la differenza sia tra chi impegna i propri soldi e chi aspetta la fine del mese per averli......:confused:
elosapevo che usciva il paragone con i dipendenti...:(
io mi faccio questa domanda... sono un commerciante... perchè esistono categorie più tutelate e altre meno?
mi sembra un pò discriminatorio nei confronti di tutti gli altri commercianti.
Vicino a casa mia c'e' un SelfService 24h24 della Shell che vende la benzina piu' economica di Torino. (in questi giorni siamo a 1.168).
quando c'e' stato sciopero, son andata a fare il pieno alle Beta che tiene pochi litri... andando all'universita' faccio 30km al giorno.. insomma mi serviva fare benza.
Peccato che li' mi son trovata 15uomini AGIP che facevano muro e impedivano alle persone di fare benzina.
Alla faccia del diritto allo sciopero, e il diritto a NON scioperare?? :mad: :mad:
Ho provato a ragionare, ma senza risultati.
che schifo :(
elosapevo che usciva il paragone con i dipendenti...:(
io mi faccio questa domanda... sono un commerciante... perchè esistono categorie più tutelate e altre meno?
mi sembra un pò discriminatorio nei confronti di tutti gli altri commercianti.
non è una questione di paragone ...è oggettiva.
per quanto riguarda il mio lavoro, lasciamo perdere, perchè solo chi vive in Campania e si occupa di sanità potrebbe capire......;)
barbasma
20-02-2007, 11:46
x miki
sta di fatto che i dipendenti sono una categoria in via di estinzione dato che NESSUNO assume più a tempo indeterminato e chiunque esca da scuola deve ragionare come se fosse un libero professionista.
quindi presto saremo TUTTI in concorrenza.
e a me sta cosa che esistano categorie... licenze... ordini... massonerie varie....puzza di feudalesimo... e va estirpata.
Dunque, esprimo il mio parere sul prezzo della benza.
E' chiaro che sono favorevole alla liberalizzazione, perche' qualche vantaggio per i consumatori lo portera' senz'altro (qualche cent in meno, non mi aspetto di piu').
Ma il mio parere a piu' ampio respiro e' che la benza costa ancora troppo poco, per compensare i danni che provoca alla nostra vita ed al pianeta.
Secondo me dovrebbe costare 5 euro al litro, e i 4 euro in piu' dovrebbero essere investiti in trasporto pubblico, miglioramento delle strade, ricerca sull' energia alternativa.
Ieri ho provato il Vectrix a Roma, il primo sccoter a energia eletrica. Al di la' del fatto che odio gli scooter, lo sforzo fatto dalla ditta che li produce e' lodevole. Le prestazioni sono mozzafiato. La coppia e' favolosa.
La silenziosita' del mezzo incredibile. Certo, costa come una GS (13000 Euro!!), ma siamo agli inizi. Il prezzo scendera'. E ' pur vero che l'energia elettrica noi la produciamo bruciando petrolio e carbone (quindi per noi italiani l'inquinamento e' lo stesso), ma in un futuro con l'energia elettrica pulita (generata dal solare, dall'eolico etc.), potremo girare con la moto inquinando meno di zero, sfanculando i benzinai.
Comunque, su qesto forse conviene aprire un altro thread.
barbasma
20-02-2007, 12:00
inutile avere migliaia di benzinai che smerciano un quantitativo tale di benza che non hanno i margini per rimanere aperti.
logico che chiudano.
se vendi tanta benza... puoi anche fartela fornire ad un prezzo minore... dal grossista.
mi pare una logica standard della distribuzione di qualsiasi prodotto.
se abbassi i prezzi... arriverà più gente... più gente più vendite... più vendite puoi contrattare un prezzo minore di acquisto... e quindi puoi tenere i margini più bassi.
io lavoro in aziende di servizi come luce... gas... e la concorrenza esiste già da 2-3 anni... e come per la benza... ci sono una marea di tasse sopra...
presto molte aziende piccole saranno costrette a consorziarsi per sopravvivere in quanto non distribuiscono una quantità tale di luce/gas per poter contrattare l'acquisto a prezzi inferiori... e quindi abbassare i prezzi finali per rimanere sul mercato...
se hanno liberalizzato il settore luce/gas... spiegatemi perchè non si può fare anche per la benza.;)
che si consorzino anche loro... o cambino mestiere.
x Matteo
se pensi che gli ordini abbiano un peso........be' il nostro non è stato nemmeno convocato ......quindi figurati il peso......:(
se un domani non ci fosse piu' chi controllerebbe il nostro lavoro e ci imporrebbe i corsi di aggiornamento???? da una parte sarebbe un decadimento del
lavoro.....dall'altro avrei di sicuro piu' domeniche libere.....ed anche piu' soldi in tasca!!!;) ;)
se hanno liberalizzato il settore luce/gas... spiegatemi perchè non si può fare anche per la benza.;)
che si consorzino anche loro... o cambino mestiere.
E infatti i prezzi sono crollati vero ? :mad: :mad: :mad:
Se domani arrivasse in Italia la GasProm od un qualsiasi mostro ecominico "Consorziato" che acquistasse la "tua municipalizzata" promettendo di ridurre drasticamente le tariffe ma tagliando il tuo posto di lavoro....... la penseresti diversamente ? O saresti pronto a sacrificare le tue 14 mensilità ed il tuo Tfr per il bene della collettività. ;)
barbasma
20-02-2007, 13:27
x modmax
i prezzi sono diminuiti... a livello industriale per chi consuma tanto... sono diminuiti TANTO.. te lo assicuro.
d'altronde è ridicolo pensare che diminuiscano per le utenze domestiche... dove i margini di trattativa... sono ridicoli.
se fosse per le aziende... chi consuma poco non avrebbe neanche la luce e il gas... dato che il ricavo non basta neanche a compensare il costo di gestione.
speriamo che non si arrivi mai a questo.
per la seconda cosa... è inutile che me ne preoccupi... perchè tanto accadrà di sicuro... e io non posso farci nulla... se non mantenermi professionale e pronto per andare altrove...
è il mercato... e sta già avvenendo... chi va in pensione non viene sostituito... e le assunzioni eventuali sono tutte con contratti precari...;)
questo è già il PRESENTE... e non il futuro...
le multinazionali francesi e spagnole gestiscono già gran parte delle reti italiane di gas e acqua...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |