Visualizza la versione completa : gs1200 Rottura chiave a brugola tappo olio Touratech
vorrei segnalare la mia esperienza su uno dei tappi dell'olio presenti in catalogo touratech.
nello specifico :
17800
non vi consiglio di comprare questo oggetto, bello da vedere ma assolutamente non pratico.
ieri effettuando un rabbocco dell'olio la " chiave " per aprire il tappo mi si è schiantata di netto. Premetto che precedentemente non avevo serrato a morire il tappo e che ho aspettato parecchio tempo per lasciare raffreddare il metallo ma dopo qualche tentativo crack
17799
pur usando qualche cautela l'unico modo per fare leva è quella di inserire un chiodo nel foro e piano piano pregare...non so se usare una cagna o con scalpello e mazza di gomma...
ankorags
19-02-2007, 14:50
Il tappo di plastica originale è il migliore, che motivo c'è di metterlo d'alluminio :confused:
Nelle mie precedenti moto Jap ho sempre avuto il tappo dell'olio di plastica che addirittura si svitava con le dita, e non c'è mai stato un problema, se li fanno di plastica ci sarà un motivo...o no :confused:
Cmq con un pò di pazienza lo dovresti svitare, fai due fori con la punta di 3mm dove vedi i punti rossi, poi con una pinza per anelli seger svita il tappo ;)
http://img91.imageshack.us/img91/6130/tappoolioax9.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/2299/pinzasegersp6.jpg
scusa, io pure ce l'ho, però quando lo devo aprire (a meno di un'emergenza), uso una normale chiave a brugola, mica quella da portachiavi .....:cool: :cool:
ed ovviamente la suddetta brugola me la porto dietro fra gli attrezzi "base" ;)
mau.mag14
19-02-2007, 15:10
Quindi il titolo del 3D dovrebbe essere: "rottura chiave a brugola tappo olio Touratech". E' quella che si è rotta, mica il tappo....
silversurfer
19-02-2007, 15:18
..... uso una normale chiave a brugola, mica quella da portachiavi....
ed ovviamente la suddetta brugola me la porto dietro fra gli attrezzi "base"
Esattamente la cosa che faccio io, mai presa in considerazione la "chiave da portachiavi".
Forare al centro dello spezzone di chiave rimasta incastrata con una punta m2/3 (ovviamente senza andare a forare il tappo), filettare il foro, tirare.
Motopoppi
19-02-2007, 15:33
Non capisco la ragione di esistere di quel tappo ... :confused:
L'Emarginato
19-02-2007, 15:36
Non capisco la ragione di esistere di quel tappo ... :confused:
Esteticamente ha un suo perchè.
Se pensi che la moto vive anche di un lato estetico , allora lo capisci.
Altrimenti va bene lo stesso...
saluti
Motopoppi
19-02-2007, 15:48
Secondo il mio modo di vedere : il lato estetico ha senso fino a quando non compromette il senso pratico.
Se questo vuol dire dover usare un attrezzo (che poi si rompe) per svitare un tappo che in origine potevo svitare con le mani allora per me il senso estetico non ha ragione di esistere.
Tra l'altro non e' che lo regalano quel tappo ....:confused:
il suo perchè si distribuisce:
- per il 95 % perchè è una scimmiettina, ina, ina estetica....
- per il 5% perché almeno per aprirlo non bastano pollice ed indice.... ;) ;)
mau.mag14
19-02-2007, 15:51
Per togliere il moncone: punzone per sbloccarlo e aria compressa per farlo saltar fuori ;)
guglemonster
19-02-2007, 15:55
belin, ma tutto vi devo insegnare???
o giri la moto o semplicemente togli il copri valvole e dai una bottarella ;)):lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
silversurfer
19-02-2007, 15:56
Dalla foto sembrerebbe che ci sia ancora un piccolo spazio, forse con una chiave a brugola normale, se come dice il tappo non è serrato forte, magari ce la fa a svitarlo.
L'Emarginato
19-02-2007, 16:32
Secondo il mio modo di vedere : il lato estetico ha senso fino a quando non compromette il senso pratico.
Il senso pratico esiste ancora, perchè si è rotto l'attrezzo che lo doveva togliere.
Un poco simile ai bulloni antifurto, che hanno la loro chiave per essere tolti.
In quel caso è solo razionale senso pratico, evitare il furto, quindi niente estetica.
Ma se la chiave che li toglie la fanno con la cartapesta, non puoi criticare il concetto, che a mio avviso ha molto senso.
Puoi mandare affagulo chi li ha fatti, coem per esempio sarebeb il caso di farla togliere alla TT questo bel bullone, ma il suo perchè esiste ancora.
Io non l'ho e mai mi sognerei al mondo di spendere soldi per quella cosa, ma non lo trovo assurdo.
Se questo vuol dire dover usare un attrezzo (che poi si rompe) per svitare un tappo che in origine potevo svitare con le mani allora per me il senso estetico non ha ragione di esistere.
Tra l'altro non e' che lo regalano quel tappo ....:confused:
Infatti...
allora..intanto grazie per le risposte. comprai il tappo un pò per l'estetica , un pò per la smania di :arrow: , un pò attratto da come veniva pubblicizzato sul catalogo..non avendo mai avuto bmw pareva che il tappo originale fosse vermanete alla mercè di qualche buontempone.. ma ho cappellato di brutto.
poi ho ricappellato una seconda volta pensando che quello fosse l'unico attrezzo in grado di svitarlo..:mad: la mia ignoranza in campo meccanico mi ha sovrastato nuovamente..cercherò di non fare danni per toglierlo..mi sa che rimetto su l'originale..chiedo allora...ma se basta una brugola perchè in touratech non la danno in dotazione invece di quel cosetto?
Per togliere il moncone potrebbe bastare un po'di colla (attak) su una barretta metallica, ma occhio a non peggiorare la situazione.
Oppure un magnete un po'forte.
Ops, sembra di ottone, ritiro quella del magnete :)
. Premetto che precedentemente non avevo serrato a morire il tappo ...
Posso esprimere l'ombra di un dubbio?:confused: :-o
Infatti...
un pò ti devo quotare...pensavo all'atto dell'acquisto che potesse appagarmi la vista e la praticità..ribadisco che se riesco a togliere senza fare casini non penso di accattarne uno simile..
L'Emarginato
19-02-2007, 17:22
..ribadisco che se riesco a togliere senza fare casini non penso di accattarne uno simile..
Ci puoi riuscire, qui di consigli te ne hanno già dati.
In definitiva dovresti riuscire a creare delle scanalature tali che tramite altri attrezzi potrai fare una forza opportuna la quale permetta la rotazione.
Credo alla fine che la punta del 3, senza andare troppo in fondo sia la cosa migliore...
Esattamente la cosa che faccio io, mai presa in considerazione la "chiave da portachiavi".
Comunque, visto quello che costano, non mi sembra che si debbano rompere.........................:(
guidopiano
19-02-2007, 17:33
non ho capito se l'hai tolto o no !!!
se non l'hai ancora tolto penso che la soluzione migliore e più valida sia quella di :
o fare due piccoli buchi e svitarlo con una pinza per sieger
oppure cercare di togliere il pezzo di brugola che ancora sta infilata ..... e qui ti devi ingegnare un pò ( colla super attack - buco al centro della brugola ) credo che è importante capire se è incastrata o si muove liberamente ....
auguri :lol:
Motopoppi
19-02-2007, 17:39
un pò ti devo quotare...pensavo all'atto dell'acquisto che potesse appagarmi la vista e la praticità..ribadisco che se riesco a togliere senza fare casini non penso di accattarne uno simile..
Ecco bravo .... togli il tappo ipertecnologico e rimetti quello in volgarissima plastica.:confused:
Senza contare che se avessero previsto i 2 fori che ti hanno consigliato di fare per svitarlo avrebbero:
1. evitato rotture come la tua,
2. introdotto un sistema antifurto sicuramente piu' valido (difficilmente la gente gira con un paio di pinze da seeger in tasca :confused: )
Posso esprimere l'ombra di un dubbio?:confused: :-o
fidati..avevo fatto altri rabbocchi e non avevo mai serrato a morire anche perchè la dilatazione termica non mi avrebbe reso le cose facili e vista la piccola dimensione della chiave a caldo mi ustionavo le mani ..si mi sono ben gardato dal tirarlo a morte, comunque se riesco faccio sapere .a stò punto w la plastica ma non fate vedere il post a piripicchio.:lol:
SirAndrew
19-02-2007, 18:56
al di là delle motivazioni che possono spingere a comprare l'aggeggio....io l'ho svitato un paio di volte con la ridicola chiave in dotazione (utilizzando l'anello del portachiavi per fare leva).....poi a scanso di equivoci mi sono comprato una brugola del 7 per il futuro...
grazie ragazzi..sarò più furbo la prox volta.lamps
se rimango nella m...a mi faccio vivo , potrei approfittare per fare un giro per via maggio..velox permettendo
novecentosettanta
20-02-2007, 04:32
Mi era successa una cosa simile con la precedente moto. Compro il tappo olio della Touratech e al primo tagliando vado a smontare lo stesso e mi ritrovo con chiavetta rotta e incaxxatura garantita. Per questo motivo ho subito scartato questo accessorio dalla mia lista di :arrow: :arrow:
Esteticamente ha un suo perchè.
Se pensi che la moto vive anche di un lato estetico , allora lo capisci.
Altrimenti va bene lo stesso...
saluti
Il lato estetico avrebbe avuto senso se il tappo avesse avuto il logo BMW, come quello per la 1150.
Questo in alluminio non ha senso, concordo con gli altri.
L'Emarginato
20-02-2007, 09:14
Il lato estetico avrebbe avuto senso....
No, allora non è chiaro: il lato estetico è estetico, quindi o piace o non piace.
Se a te piace con il logo non è automatico che ad altri piaccia.
Questo per l'estetica, per l'utilità ho già detto che se il tappo ha pure un senso, lo strumento per toglierlo no.
Il resto è defintio libero arbitrio...
saluti
No, allora non è chiaro: il lato estetico è estetico, quindi o piace o non piace.
Se a te piace con il logo non è automatico che ad altri piaccia.
Questo per l'estetica, per l'utilità ho già detto che se il tappo ha pure un senso, lo strumento per toglierlo no.
Il resto è defintio libero arbitrio...
saluti
...si, vero, forse hai ragione, non e' bello cio' che e' bello ma .....e' bello quello che piace.
maicolnait
20-02-2007, 10:15
lato estetico? :confused: forse...
io penso soprattutto a qualche burlone che per divertirsi apre il tappo olio e butta qualche manciata di sabbia dentro la testa...
non è mai successo a nessuno?
zucchero o acqua nel serbatoio benzina?
quando i tappi erano a vite si divertivano anche così... prima magari cercavano di tirar fuori tutta la benzina che potevano
Anche il tappo di plastica non si apre facilmente, se non con l'attrezzo specifico. E se uno vuole mettere sabbia nel cilindro, lo puo' fare pure col tappo in alluminio, basta avere la chiave.
Quindi il tappo in alluminio secondo me non serve
Motopoppi
20-02-2007, 11:07
Anche il tappo di plastica non si apre facilmente, se non con l'attrezzo specifico. E se uno vuole mettere sabbia nel cilindro, lo puo' fare pure col tappo in alluminio, basta avere la chiave.
Quindi il tappo in alluminio secondo me non serve
Io lo apro e chiudo tranquillamente a mano, fermo restando che il profilo interno delle "alette" e' un esagono regolare e basta un normalissimo dado (da 19 mi pare) con relativa chiave poligonale come attrezzo per svitarlo.:lol:
L'Emarginato
20-02-2007, 11:10
Se uno ti vuol fare danno, lo fa.
Mettere sabbia nel cilindro può capitare, ma anche...ti bucano la ruota, la sgonfiano, la incendiano, rompono il cupolino, tagliano la sella, rompono el frecce, danno unc alcio allo stop, la buttano a terra, rompono il bloccasterzo, il vetro del faro, le pipette delle candele, il tubo dei freni, la leva del precarico, el viti del freno in estensione, i tubi della benzina, i fili degli iniettori, spinotti degli iniettori strappati, viti del minimo levate, coperchio motorea vviamento disarcionato, cavi sottomanubrio tirati, fascette tagliate, specchietti divelti, targa stortata,parfango spaccato...e quanto cose...
Insomma, chi più ne ha più ne metta.
Anzi, proporrei una faq dal titolo ATTI VANDALICI ALLA MUKKA....
Sezione Contro la mukka
Sezioen Contro la persona
Sezione di facile esecuzione
Sezioen di difficile esecuzione
Sezione Stealth...
Se uno ti vuol fare danno, lo fa.
Mettere sabbia nel cilindro può capitare, ma anche...ti bucano la ruota, la sgonfiano, la incendiano, rompono il cupolino, tagliano la sella, rompono el frecce, danno unc alcio allo stop, la buttano a terra, rompono il bloccasterzo, il vetro del faro, le pipette delle candele, il tubo dei freni, la leva del precarico, el viti del freno in estensione, i tubi della benzina, i fili degli iniettori, spinotti degli iniettori strappati, viti del minimo levate, coperchio motorea vviamento disarcionato, cavi sottomanubrio tirati, fascette tagliate, specchietti divelti, targa stortata,parfango spaccato...e quanto cose...
Insomma, chi più ne ha più ne metta.
Anzi, proporrei una faq dal titolo ATTI VANDALICI ALLA MUKKA....
Sezione Contro la mukka
Sezioen Contro la persona
Sezione di facile esecuzione
Sezioen di difficile esecuzione
Sezione Stealth...
Me fai mori'.....:)
maicolnait
20-02-2007, 12:35
Anche il tappo di plastica non si apre facilmente, se non con l'attrezzo specifico. E se uno vuole mettere sabbia nel cilindro, lo puo' fare pure col tappo in alluminio, basta avere la chiave.
Quindi il tappo in alluminio secondo me non serve
premesso che anch'io lo apro a mano senza problemi
la brugola (che tra altro penso sia da 7 e non tanto facile da trovare) funge da deterrente
deve scongiurare il pericolo di sgarro fatto "al volo"...è chiaro che con la premeditazione si possono fare dei danni ben superiori
ma il teppista maledetto (che spesso non gira con la dotazione di utensili beta nella borsa) avrà una difficoltà in più a fare un danno da diverse centinaia di euro...(mentre con il tappo in plastica impiegherebbe pochi secondi) ;)
Eppure io con le mani non ce la faccio, con la chiave fatta apposta si.
Ma stringeteli 'sti tappi no? Senno' qualcuno dentro ai vostri bei cilindroni ci fa la pipi'.....
L'Emarginato
20-02-2007, 14:25
Senno' qualcuno dentro ai vostri bei cilindroni ci fa la pipi'.....
La pipì , con ammoniaca, magari è pure un detergente.
Se ci fanno la pupù?
La pipì , con ammoniaca, magari è pure un detergente.
Se ci fanno la pupù?
...then you are in the shit!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |