Visualizza la versione completa : Frizione K1200R
KappaPower
18-02-2007, 12:33
1° Sono contentissimo: da due giorni ho il K1200R, sognato (e risparmiato) da un anno.
2° Sono disperato: piove! porca miseria quest'inverno ha piovuto solo due volte... di cui una oggi!
3° Ne approfitto per stare in chat. Come dicevo ho preso il K1200R da un paio di giorni, percorsi 260 Km, ho avuto un problema alla frizione, non meccanico: muscolare! dopo i primi 100 Km avevo la mano e il braccio decisamente indolenziti, difficoltà a contrarre le dita, ecc.
Preciso, guido la moto da 20 anni, prima un xtz750 e, malgrado sia un topo d'ufficio, frequento regolarmente una palestra e ho una discreta forza.
Soluzione? super allenamento al braccio sinistro? per il momento evito di usare la frizione salendo di marcia, entrano una bellezza, quasi meglio che con.
Mai guidato una DUCAT???
La Tua credimi è tutta manna....
tempo un mese e vedrai che non te ne accorgi più...il motivo è ance nella posizione gomito polso che è molto diversa da quella della Tua ex..
Ciao e complimentoni!!!
Anch'io ho avuto lo stesso problema nonostante arrivassi da una Triumph che tecnologicamente è qualche anno indietro rispetto al nuovo motore del K,purtroppo non c'è niente da fare.Entro l'estate sarai allenato a sufficenza,ti consiglio di usarla sempre la frizione.;)
Saponetta
18-02-2007, 17:23
1° Sono contentissimo: da due giorni ho il K1200R, sognato (e risparmiato) da un anno.
Ciao! :D a me arriva tra un mesetto :mad:
Siamo anche vicini :D
2° Sono disperato: piove! porca miseria quest'inverno ha piovuto solo due volte... di cui una oggi!
Quando arriverà a me stai sicuro che dovrete usare tutti quanto il canotto per uscire di casa :lol:
dopo i primi 100 Km avevo la mano e il braccio decisamente indolenziti, difficoltà a contrarre le dita, ecc.
Mai provato una Aprilia? Io comunque ho trovato più morbida quella del K/R
In linea generale le giap hanno le frizioni + morbide...
frizione dura nel k????? non mi risulta!! non è un difetto di qualcuna?:(
Boh, io la trovo più leggera del tdm dal quale arrivo.
Nessun problema fin dall'inizio, ed ho fatto strade cittadine e di montagna con numerose cambiate.
KappaPower
18-02-2007, 19:25
ti consiglio di usarla sempre la frizione.;)
Grazie della rassicurazione.
Ma anche parlando con un mio amico ex tuono, ora FZ1 mi dice che spesso, sul veloce evita la frizione... per essere più veloce.
Si potrebbero verificare dei problemi meccanici a lungo andare?
KappaPower
18-02-2007, 19:27
frizione dura nel k????? non mi risulta!! non è un difetto di qualcuna?:(
e dai! non mettermi in testa questi cattivi pensieri::rolleyes:
KappaPower
18-02-2007, 19:29
Per "Saponetta" e gli elichisti della zona,
appena saremo sopra i 12 gradi ci si trova per qualche tour.
Tieni duro! è fantastica.
Potrebbe darsi che tu debba regolare la posizione della frizione ( la leva )...non dico la larghezza, dico di farla ruotare sull'asse del manubrio...
Personalmente ho dovuto farlo in quanto era stata posizionata alta ed il polso lavorava piegato.
Facendo il mivimento con un'angolatura sbagliata, si potrebbe incorrere in questo tipo di guaio...
Potrebbe darsi!:confused:
KappaPower
18-02-2007, 21:35
Grazie,
domani, con il chiaro, controllo l'asse braccio / leva.
Buone Pieghe
e dai! non mettermi in testa questi cattivi pensieri::rolleyes:
non voglio metterti cattivi pensieri ma guido un gt e non trovo la frizione affatto dura e io non sono un forzuto tutto muscoli, per termine di paragone guido anche una transalp e un entruder e non noto differenze a tal punto che non so quale è la frizione più morbida, sarà perchè negli anni 70 :lol: avevo un laverda 750 dove mi portavo dietro un operaio per farmi tirare la frizione....:blob: :blob: :blob: credo che hai qualcosina da regolare..:-o
Saponetta
19-02-2007, 18:01
Per "Saponetta" e gli elichisti della zona,
appena saremo sopra i 12 gradi ci si trova per qualche tour.
Tieni duro! è fantastica.
Ce la devo fare, Ce la devo fare,Ce la devo fare... :lol:
nto k1200r
19-02-2007, 19:40
Tranquillo ci si abitua subito, vengo anch'io dal tdm ed è più o meno la stessa cosa...
Ho provato a cambiare senza frizione ed è abbastanza facile anche in scalata;) ;)
Complimenti per la belva:D :D :D
appena presa ho fatto un giro con quelli del sud di 450 km. Sono arrivato a casa che non riuscivo più neanche a stringere la manopola. Poi ci si abitua..... e ...... apriapriapriapriapriapriapriapriapriapriapriapriap riapriapriapriapriapriapriapriapriapriapriapriapri apriapriapriapriapriapriapriapriapriapriapri ma okkio però.
BUONE CURVE!
Premetto che la mia non e' dura. cmq segui il consiglio di Mary..prova a posizionare la leva un tantino piu' in basso...... e non preoccuparti se andando su con le marce non usi la frizione ....essendo ingranaggi a denti dritti non rovini nulla....e come dici tu le marce entrano morbide come il burro....nota che la mia ha 54.000 km ed usando cosi' il cambio e' ancora perfetto
LoSkianta
20-02-2007, 11:01
, sarà perchè negli anni 70 :lol: avevo un laverda 750
Per fare 3 cambia consecutive con quella moto avrei dovuto mettere la frizione a destra....:lol:
Scherzi a parte, quando mi successe di stare alcuni mesi senza guidare la moto e poi mi trovai a fare un giro piuttosto impegnativo dovetti tornare a casa cambiando senza frizione. Adesso tengo in macchina una di quelle pinzette" con molla per allenare gli avambracci e mentre guido, ogni tanto, faccio qualche serie....
KappaPower
20-02-2007, 23:25
Adesso tengo in macchina una di quelle pinzette" con molla per allenare gli avambracci e mentre guido, ogni tanto, faccio qualche serie....
Ci avevo pensato anch'io, oggio ho fatto un giretto e nessun problema.
Quanti di voi non stanno più nella pelle di mettersi il casco e andare? sarà la moto nuova, ma sono uscito di notte con 7 gradi.
KappaPower
20-02-2007, 23:31
Tranquillo ci si abitua subito, vengo anch'io dal tdm ed è più o meno la stessa cosa...
Ho provato a cambiare senza frizione ed è abbastanza facile anche in scalata;) ;)
Complimenti per la belva:D :D :D
Grazie!
Il problema secondo me è nel traffico, sul "lento" non è così fluida mi trovo spesso ad usare il cambio.
Forse mi devo abituare al cardano.
Comunque fantastica... appena trovi uno spiraglio cambia dimensione: l'hiperspazio è il suo elemento.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |