PDA

Visualizza la versione completa : motore ad aria compressa


etyenne11
17-02-2007, 14:21
http://www.youtube.com/watch?v=cHmn1jGa9fA :D :D :D

Athlon
17-02-2007, 15:14
http://www.youtube.com/watch?v=cHmn1jGa9fA :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: URCA chi si rivede ... la vecchia eolo ... la famosa automobile a granita (infatti dobo circa 6 minuti di funzionamento il motore si blocca perche' congela)

E' stato un buon tentativo di marketing fatto sul finire degli anni 90 , pero' al giorno d'oggi con la comparsa delle batterie al Nichel o le batterie al Litio la tecnologia a d aria compressa e' completamente obsoleta.


Tanto per intenderci il MIGLIOR prototipo della Eolo fatto con i loro migliori pezzi non riusciva ad avere neppure la meta' delle prestazioni di una Panda Elettra con comuni batterie al piombo.


Finta la moda elettrica sul finire degli anni 90 ci si e' resi conto che fare auto poco inquinanti NON riduce l'inquinamento , anzi un automobile elettrica in italia produce piu' inquinamento di una normale automobile poiche' l'elettricita' e' prodotta principalmente dal petrolio e per trasferire l'elettricita' dalla centrale fino alle case se ne perde quasi la meta'.


L'auto elettrica (o ad idrogeno o ad aria compressa .. sono tutte uguali e sono dette veicoli ad energia secondaria) puo' avere sensoo SOLO se prima si risolve la GENERAIONE PRIMARIA dell' energia.

il Tedesco
17-02-2007, 15:23
L'auto elettrica (o ad idrogeno o ad aria compressa .. sono tutte uguali e sono dette veicoli ad energia secondaria) puo' avere sensoo SOLO se prima si risolve la GENERAIONE PRIMARIA dell' energia.[/QUOTE]

Sacrostanta verità. Le auto elettriche sono solo il tentativo di illudere la gente che si stia realmente facendo qualcosa per ridurre l'inquinamento :(

Loki
17-02-2007, 15:29
:confused: Se andassimo tutti con mezzi ad energia elettrica ci vorrebbe una centrale nucleare ogni 10 km. :confused:

nossa
17-02-2007, 15:32
L'auto elettrica (o ad idrogeno o ad aria compressa .. sono tutte uguali e sono dette veicoli ad energia secondaria) puo' avere sensoo SOLO se prima si risolve la GENERAIONE PRIMARIA dell' energia.

Sarà anche vero ma forse è più facile costruire e gestire una centrale pulita che un milione di auto pulite! Per non parlare della concentrazione urbana e che le centrali termiche di solito sono a gas notoriamente meno inquinante.

Berghemrrader
17-02-2007, 20:00
Mi chiedo inoltre, nella mia ignoranza in materia, se smaltire le batterie esauste non sia un ulteriore problema.
E' chiaro che tutte le auto inquinano anche dopo rottamate, ma le batterie sono un pò più complesse da smaltire della ghisa e dell'acciaio dei motori convenzionali.
O sbaglio?

andrew1
18-02-2007, 08:54
Finta la moda elettrica sul finire degli anni 90 ci si e' resi conto che fare auto poco inquinanti NON riduce l'inquinamento , anzi un automobile elettrica in italia produce piu' inquinamento di una normale automobile poiche' l'elettricita' e' prodotta principalmente dal petrolio e per trasferire l'elettricita' dalla centrale fino alle case se ne perde quasi la meta'.
???????????????????????????
E quale è la tua fonte?
Potrei fornirti i dati registrati relativi alla mia regione, dai quali si evince che le perdite sono inferiori allo 0,8% dell'energia prodotta.

Inoltre l'inquinamento prodotto dalle centrali è localizzato ed inoltre gli impianti (non solo di elettricità) più grossi sono meno inquinano in termini %.

Se andassimo tutti con mezzi ad energia elettrica ci vorrebbe una centrale nucleare ogni 10 km
Anche questa è una affermazione sparata lì che non commento nemmeno, ricordo solo che la carica normalmente avviene di notte quando anche in ita c'è surplus di produzione.

Il problema delle auto con trazione elettrica è la durata delle batterie, allo stato attuale devi sostituire tutto il pacco ogni 3-4 anni, con grossi costi.

La soluzione è, come sempre, una via di mezzo: le famiglie che hanno solitamente 2 auto, con una delle due si muovono per pochi km al giorno, difficilmente entrambe le auto fanno talmente tanti km da superare l'autonomia e le vel max di un mezzo elettrico, quindi la soluzione potrebbe essere quella di sostituire una delle 2 auto con una a trazione elettrica.

Mi chiedo inoltre, nella mia ignoranza in materia, se smaltire le batterie esauste non sia un ulteriore problema
No, vengono rigenerate, come fanno da sempre.

Viggen
18-02-2007, 09:56
L'auto elettrica (o ad idrogeno o ad aria compressa .. sono tutte uguali e sono dette veicoli ad energia secondaria) puo' avere sensoo SOLO se prima si risolve la GENERAIONE PRIMARIA dell' energia.

Sacrostanta verità. Le auto elettriche sono solo il tentativo di illudere la gente che si stia realmente facendo qualcosa per ridurre l'inquinamento :([/QUOTE]

Nucleare a manetta! Gli unici rinco al mondo che ci hanno rinunciato siamo noi...
Gli unici che dovevano rinunciarci erano quelli con le obsolete centrali con barre di controllo in grafite (tipo Chernobyl), che continuano imperterriti ad usarle...:mad:

Questi cessi di centrali devono essere chiuse:

"I reattori erano di tipo RBMK-1000, un reattore a canali, moderato a grafite e refrigerato ad acqua. Una caratteristica di questo reattore è quella di operare a coefficiente di vuoto positivo. Cioè, con l'aumentare della temperatura, la reazione nucleare, anziché moderarsi, aumenta. Tale caratteristica è vietata nei reattori occidentali per motivi di sicurezza. Infatti se manca il liquido refrigerante, il reattore deve essere in grado di spegnersi autonomamente, senza interventi umani o di mezzi meccanici."

Capolavori della parte ex-comunista del nostro mondo. Per di più la grafite, sopra una certa temperatura, brucia che è un piacere.
Sti disgraziati hanno rovinato la reputazione della più pulita delle energie realisticamente a nostra disposizione in quantità elevate: il nucleare.
Così noi Italiani, abbiamo chiuso centrali supersicure, stoccando come degli imbecilli le scorie sotto un capannone in mezzo alla pianura padana....che schifo!!! Abbiamo più rischio così che con i reattori in funzione.
Per fare un favore agli abitanti di Scanzano, che da bravi ignoranti, pensavano che fosse rischioso avere delle scorie sotto qualche migliaio di metri di roccia...
Però quelli che stanno vicino all deposito a due passi dal Po, non devono temere niente.
Ed i Verdi del governo non dicono niente..BRAVI!

Scusate la sfogo...

rednose
18-02-2007, 12:08
... sta di fatto che non si sa ancora come gestire in modo sicuro gli scarti delle fissione, ne dove metterli, specie in un posto come l'italia (piccolo e sismico). Quindi il nucleare mi sembra lontano da essere una panacea.
Quello che e' certo e' che ci sono dei modi diversi di gestire la mobilita'. Penso che sul tema energia/automotive si possa fare parecchio, ma i nostri piccoli politici non mi sembrano in grado di affrontare i poteri forti (... le famose 7 sorelle) . Non e' per essere il solito dietrologo, pero' mi sembra che in questo periodo in questo paese si respira un clima per cui non si possa cambiare niente, appena succede si presenta la categoria X a sbraitare sulla perdita/rischio di posti di lavoro. E cosi tutto e' ingessato.

Ri-scusate lo sfogo ...

aspes
19-02-2007, 11:34
straquotando andew1 e viggen, mi permetto di aggiungere qualcosa a un argomento stradibattuto.Mio fratello ha lungamente lavorato per ansaldo ricerche sui veicoli ibridi (autobus per es.) e ora lavora alla metropolitana di genova.Mentre io scrivevo articoli su mototecnica sulle moto, lui li scriveva su autotecnica per la propulsione elettrica.E? un ambito dove regna comunque ancora una grande disinformazione,ignoranza e spesso malafede.Problemi nella regolazione dei motori o nelle prestazioni non ce ne sono, la trasmissione dell'energia dalle centrali e' in altissima tensione e con rendimenti elevatissimi.
QUindi il vero tuttora insoluto problema sono le batterie. Non si riesce ad avere batterie che pesino e ingombrino sufficientemente poco per la capacita' richiesta, inoltre che si carichino rapidamente.Per fare l'autonomia di 50 litri di gasolio occorrerebbero tonnellate di batterie.E quando ti fermi il serbatoio di gasolio lo riempi in un minuto, mentre le batterie richiedono ore ed ore.E anche facendo batterie che si caricano rapidamente occorrerebbero caricabatterie mastodontici che gli buttino dentro un diluvio di corrente, e dove la prendiamo? dalla 220V del garage? impossibile.
Piu' sensato lo scuter elettrico, ho letto le prove del vectrix. Premesso che motociclismo mi ha assai deluso dichiarando (forse volevano fare gli spiritosi) che "si va a 100 km/h consumando come una lampadina da 60W", dimentricando che per andare a 100 km/h di watt ce ne vogliono perlomeno 7000! ma ho trovato ben realizzato il mezzo.Se l'autonomia (andando assai piu' piano di 100 km/h....) e' sui 80-100 km puo' far fronte alle esigenze quotidiane del 90% dei possessori di sputer. La formula d'acquisto e' furba, si paga 6000 euro e poi altri 6000 in rate da 149 mensili, comprensivi di assicurazione, manutenzione etc. SI vuole insomma paventare un "punto di pareggio" economico e poi di vantaggio rispetto a uno sputer tradizionale.Solo che le batterie, dichiarate pari al 40% del valore del mezzo, difficilmente potranno fare piu' di 40-50000 km e forse molti meno.Insomma, credo poco al vantaggio economico, ma lo sputer , avendo utilizzo cittadino e quindi non cosi' vincolato a grandi autonomie e prestazioni autostradali, lo vedo piu' vicino dell'auto alla vera praticita'-.

Viggen
19-02-2007, 16:33
L'unica via: nucleare+idrogeno...
Non capisco perchè continuano a scervellarsi con le celle a combustibile, quando con poche modifiche un qualunque motore AS può funzionare ad idrogeno...boh?

Patologo
19-02-2007, 17:36
motore a polvere da sparo

Athlon
19-02-2007, 17:37
L'unica via: nucleare+idrogeno...
Non capisco perchè continuano a scervellarsi con le celle a combustibile, quando con poche modifiche un qualunque motore AS può funzionare ad idrogeno...boh?

Perche' le celle + motore elettrico hanno tutto sommato un buon rendimento ed emissioni realmente nulle.

un motore a scoppio alimentato ad idrogeno oltre ad avere un basso rendimento emette NOx come un normale motore , in piu' si ha il problema dello smaltimento degli olii lubrificanti ed i residui di combustione degli stessi olii.

paolo b
19-02-2007, 18:53
(..) QUindi il vero tuttora insoluto problema sono le batterie (..)

Visto che ci sono almeno 500 post sulle batterie dei GS che durano da 2 settimane ad un mese al max... come darti torto? :mad: :lol: :lol: