PDA

Visualizza la versione completa : [Cambio]Domandone!


Psycho
13-02-2007, 12:32
Scusate...qualcuno potrebbe spiegarmi in termini tecnici qualcosa che non riesco a capire da almeno 100.000 kilometri???? (compresi i km fatti con la mia precedente moto).

Perchè nel passaggio dalla PRIMA alla SECONDA, se la seconda non entra subito....NON ENTRA PIU'????

O meglio....entra ma SEMBRA CHE TI CASCA IL MOTORE PER TERRA????:confused:

Mi piacerebbe sapere se è dovuto alla architettura del cambio...al selettore, alle forchette,ai coltelli etc...

La cosa che mi stupisce ancor di più è che per non sentire il rumore da SPACCO CARTER bisogna fermarsi...non c'è niente da fare.

Ho provato ad alzare il numero di giri, ad infilare la seconda a diversi giri, piano, forte, bestemmiando, pregando...ma NIENTE...

SEMPRE E SOLO....

SKATAKLANK!!!:mad: :mad: :mad:

Perchè????????????????:confused: :confused: :confused:

L'Emarginato
13-02-2007, 12:37
SKATAKLANK!!!:mad: :mad: :mad:

Perchè????????????????:confused: :confused: :confused:


Io lo noto anche, ma solo quando è freddo.
Si quando parto dal box sembra un tragedia, ma poi le cose si aggiustano.
Secondo me è un problema di *tolleranze* che con il calore d'esercizio vengono superate.
IMHO.
Devo cambiare l'olio al cambio e coppai conica, magari provo uno di quelli con massima escursione, verso il basso, 75W..., magari potrebbe aiutare.


saluti

Calidreaming
13-02-2007, 13:20
quoto sull'olio.
Sul mio cali (che come tutti i guzzi d'annata ha anche lui i suoi bei suoni coreografici per ogni cambiata) all'ultimo cambio hanno cambiato la gradazione dell'olio del cambio e del cardano ed è cambiata dal giorno alla notte soprattutto a freddo.
Provare anche un po' di Sintoflon che male non fa ;) magari.

xover
13-02-2007, 14:17
bisogna sentire anche chi ha messo olio 75W/140 nel cambio !!!

guglemonster
13-02-2007, 15:21
cambia un cippo... anche con il super additivo allo zolfo magico e l'olio speciale militare..... oddio... sulla S è diminuito il sibilo del cuscinetto... ma sul gs sia olio di merda bmw che super iper figo non c'era differenza....
per caso te lo fa di più con l'aira tirata???...

boschi
13-02-2007, 15:28
bisogna sentire anche chi ha messo olio 75W/140 nel cambio !!!

personalmente non ho notato nulla con olio 85\140, magari sarà anche cambiato qualcosa ma non me ne sono accorto.
Credo comunque che i maggiori benefici si abbiano sul cardano, con questo tipo d'olio che regge meglio le alte temperature

Spartacus
13-02-2007, 16:57
E' normale, prova a togliere la 6^ e poi rimetterla, fa lo stesso rumore, e' dovuto all'architettura del cambio, vai tranquillo!!!
E poi.... lo sai che x te farei di tutto se tu solo avessi un problema!!!!:eek:

L'Emarginato
13-02-2007, 17:30
bisogna sentire anche chi ha messo olio 75W/140 nel cambio !!!

L'ho appena comprato, 75/140 castrol full sytnethic mtx, e sintflon lube gear.
Cisalghi motor, 35 tutto quanto.
Appena mi arrivano le pastiglie anteriori, mi prendo una giornata intera, stampo i milioni di pagine di fa(ck)Q e faccio queste mantuenzioni che sono più che altro legate al tempo, poichè ho solo 17.000km, ma i liquidi sono vecchi di 6 anni (tranne olio motore e filtri)...

saluti

Ezio51
13-02-2007, 21:28
perchè????????????????:confused: :confused: :confused:

perchè non è un cambio sincronizzato.
Se cambi in breve tempo la differenza di velocità degli innesti è esigua, ma se aspetti a lungo la differenza aumenta fino a diventare eccessiva.

In questi casi rari bisognerebbe imparare a cambiare con la "doppietta".
Quelli che nel 1970 ebbero la fortuna di guidare per la prima volta una Fiat 500L lo sanno.
Ma anche una Citroen deux chevaux, e tante altre.

L'Emarginato
13-02-2007, 21:53
In questi casi rari bisognerebbe imparare a cambiare con la "doppietta".

Io la uso!
Finalmente un consiglio che non costa molto!

alpneus
13-02-2007, 23:35
E' normale, prova a togliere la 6^ e poi rimetterla, fa lo stesso rumore, e' dovuto all'architettura del cambio, vai tranquillo!!!
E poi.... lo sai che x te farei di tutto se tu solo avessi un problema!!!!:eek:

aho ... che me tradisci con il primo arrivato ... :lol: :lol: :lol:

guidopiano
14-02-2007, 09:23
Io la uso!


io la doppietta la so fare veramente :D .....

scusa non è che non mi fido di ciò che dici ;) ....... ma so di tanta gente che :( credeva allora e di certi che credono ancora adesso di saper fare la doppietta ....:lol: ma in realta fanno una ....finta doppietta .....

mi diresti mica qual'è la successione di operazioni che fai per fare la doppietta ??
...certo che con la moto è anche un pò più laboriosa che con l'auto :confused:

L'Emarginato
14-02-2007, 10:22
io la doppietta la so fare veramente :D .....


Allora, in successione,innesto la prima e parto, salgo di giri,premo la frizione alla contestuale chiusura dell'acceleratore.
All'interno di questo spazio vuoto, accelero nuovamente e rilascio e poi riaccelero, con la frizione premuta, innestando contestualmente la marcia, che ca va san dire, entra più facilmente, con meno rumore.
Di solito lo faccio sulle tre prime marce a freddo, quando a volte non lo faccio e mi capita che la marcia non entri, riprovo senza forzare il piede sempr eocn frizione premuta (non ho mai cambaito senza frizione e presumo che mai lo farò).
Nell'auto, la 126 di mia madre, di solito facevo cosi.
Doppietta è il fatto che acceleri velocemente un paio di volte.
Vediamo Ezio cosa dice...

Aggiungo , ci pensavo stamaten, che io adoro il freno motore, lo volevo dire: io voglio che esista il freno motore, manifesto il mio amore per il freno motore.
Leggo di molti che con eprom, Y, scarichi aperti, serbatoi spalancati etc etc, tolgono questa che definisoc uan seccatura, per me non lo è , anzi, WiWa il freno motore...


saluti

saluti

guidopiano
14-02-2007, 10:35
Doppietta è il fatto che acceleri velocemente un paio di volte.
Vediamo Ezio cosa dice...



:lol: :lol: :lol: lo sapevo che la facevi così :(

ora ti dico io come la faccio .....e parlo di auto e non di moto perchè come ho detto prima sulla moto diventa forse un pò più laborioso

precisiamo subito una cosa .... che in un cambio NON sincronizzato ( come ad esempio la vecchia Fiat 500 ) la doppietta serve per non grattare la marcia quando si scala e non quando si sale di marcia.

la vera doppietta è così:
metti la prima e parti ...sali di giri
alzi il piede dall'acceleratore schiacci la frizione e metti in FOLLE
rialzi il piede dalla frizione e dai la sgasata
rischiacci la frizione e innesti nuovamente la marcia e riprendi ad accelerare :lol:

il senso della doppietta non è la doppia sgasata ma bensì il passaggio sulla folle :lol:


OKKEY !!!! ;)

L'Emarginato
14-02-2007, 11:11
:lol: :lol: :lol: lo sapevo che la facevi così :(


Hai già dato la risposta che ti avrei dato io, sulla moto la puoi fare *solo* cosi! :)

SUlla macchina, la facevo anni addietro, certo, ora che ci penso è apputno il passaggo alla folle, che fra le altre cose anche uslla 126 era comodissimo, ma sulle bmw...

Siamo più o meno vicini!

A rbeve cambio olio e poi ti *Rabbocco* sulle nuove esigenze di fare doppiette o meno...:!: :!:

Ezio51
14-02-2007, 19:59
Ha più ragione guidopiano.

L'Emarginato
15-02-2007, 12:24
Ha più ragione guidopiano.

Mi sembra giusto!
Sulle moto, però, voglio proprio vedervi a fare la doppietta auto.
Vorrei proprio vedervi!

Psycho
15-02-2007, 16:25
Allora...dopo aver letto dico la mia.

Ho la 500 del 1970...miapropriomia...quindi so benissimo come si fa la doppietta!;)

La faccio regolarmente tra prima e seconda...l'unico momento in cui si può sgassare senza la frizione tirata..ed è l'unico momento in cui la seconda entra senza problemi.

Ma se per caso non entra subito (cosa che succede...ti sembra che sia entrata e poi...BLINK...la spia del folle ti inchioda) NON C'E' DOPPIETTA CHE REGGA...in qualsiasi modo provi a farla rientrare SPACCACAMBIO.

Dirò di più...a volte invece entra perfettamente...anche se non è entrata alla prima botta...E NON CAPISCO IL PERCHE'!!!!:confused:

aldo
15-02-2007, 17:08
:precisiamo subito una cosa .... che in un cambio NON sincronizzato ( come ad esempio la vecchia Fiat 500 ) la doppietta serve per non grattare la marcia quando si scala e non quando si sale di marcia.

la vera doppietta è così:
metti la prima e parti ...sali di giri
alzi il piede dall'acceleratore schiacci la frizione e metti in FOLLE
rialzi il piede dalla frizione e dai la sgasata
rischiacci la frizione e innesti nuovamente la marcia e riprendi ad accelerare :lol:

il senso della doppietta non è la doppia sgasata ma bensì il passaggio sulla folle :lol:


QUASI tutto giusto solo che quello che hai descritto tu si fa in scalata, non in salita di marcia. Se lo fai in salita gratti. In salita si rilascia la frizione in folle senza accelerare per rallentare L'albero primario del cambio con il motore che nel frattempo perde giri perchè per innestare una marcia più lunga il primario deve girare ad una velocità più bassa. La sgasata si dà in scalata perchè si deve ottenere l'effetto opposto, il primario deve girare più veloce per poter innestare una marcia più corta. Aggiungo che sulla 500 con una buona doppietta e un buon orecchio si possono cambiare tutte le marce in salita e discesa senza frizione.
In moto non si può fare la doppietta vera perchè è difficile trovare una folle stabile fra una marcia e l'altra tanto da poter mollare la frizione senza fare danni.
(io sono dei tempi quando i ragazzini andavano in giro con la ragazza a scopare nei viottoli di campagna con la 500 (altro che golf turbo diesel!!). Quelli fortunati avevano l'ultimo modello con i sedili reclinabili quelli più sfortunati..... sui prati col motorino, quelli ancora più sfortunati.... a piedi e pugnette)

Arbreacames
15-02-2007, 17:33
A...ti sembra che sia entrata e poi...BLINK...la spia del folle ti inchioda) NON C'E' DOPPIETTA CHE REGGA...in qualsiasi modo provi a farla rientrare SPACCACAMBIO.
Come spiega Aldo, da prima a seconda non ci vuole doppietta e non dovrebbe scappare la marcia a folle. Per eviare che scappi, potrebbe aiutare tenere la pedana levata finchè si riaccellara.
Però, se ci si trova in folle mentre la moto si muove, allora ci vuole una vera doppietta. Con la frizione rilasciata bisogna alzare i giri motore (e i giri del albero primario del cambio) fino alla velocità motore che ci vorrebbe se la marcia fosse già innestata. Ci vuole un buon orecchio per "indovinare" i giri motore in funzione della velocità della moto (e, in un auto, della marcia che si vuole inestare) o se nò, SPACCACAMBIO!

Psycho
15-02-2007, 17:45
Come spiega Aldo, da prima a seconda non ci vuole doppietta e non dovrebbe scappare la marcia a folle. Per eviare che scappi, potrebbe aiutare tenere la pedana levata finchè si riaccellara.
Però, se ci si trova in folle mentre la moto si muove, allora ci vuole una vera doppietta. Con la frizione rilasciata bisogna alzare i giri motore (e i giri del albero primario del cambio) fino alla velocità motore che ci vorrebbe se la marcia fosse già innestata. Ci vuole un buon orecchio per "indovinare" i giri motore in funzione della velocità della moto (e, in un auto, della marcia che si vuole inestare) o se nò, SPACCACAMBIO!

OHHHHHH FINALMENTE!!!!!

Ecco...ora inizio a capire...

Primario...ok, ecco perchè a volte mi entra...perchè, evidentemente, azzecco i giri in funzione della velocità.

SEI STATO CHIARISSIMO GRAZIE!!!!!!:D :D :D :D :D

xover
15-02-2007, 22:50
L'ho appena comprato, 75/140 castrol full sytnethic mtx, e sintflon lube gear.
Cisalghi motor, 35 tutto quanto.
Appena mi arrivano le pastiglie anteriori, mi prendo una giornata intera, stampo i milioni di pagine di fa(ck)Q e faccio queste mantuenzioni che sono più che altro legate al tempo, poichè ho solo 17.000km, ma i liquidi sono vecchi di 6 anni (tranne olio motore e filtri)...

saluti

Quando si usa un buon olio (molto superiore alle necessita) il rischio di usare addittivi per me non e' giustificato.

L'Emarginato
16-02-2007, 11:25
Quando si usa un buon olio (molto superiore alle necessita) il rischio di usare addittivi per me non e' giustificato.

Concordo.
Ma la :arrow: era legata alla rumorosità.
Poi un *pirla* che compri quese cose e dica coem si è rovato non fa mai male!!
Ad ogno modo vedrò e poi riporterò...:lol: :lol: :lol:

guidopiano
16-02-2007, 12:08
quello che hai descritto tu si fa in scalata, non in salita di marcia.

okkey !!! :D

infatti io non l'ho mai fatta in salita di marcia ( perdita di tempo e operazione inutile)

anch'io trombavo :eek: sulla 500 :D :D che ricordi :lol: ..... io seduto lato passeggero e lei sopra ... col tettuccio aperto perchè altrimenti il movimento le faceva battere la testa sulla capottina.... caxxo c'avevo vent'anni ....

:mad: porca zozza ora sto al doppio :mad:

aspes
16-02-2007, 15:05
[QUOTE=aldo;1793168]QUASI tutto giusto solo che quello che hai descritto tu si fa in scalata, non in salita di marcia.

oltre a quotare tutto, aggiungo che se guido veloce la faccio ancor aoggi sulle macchine moderne, sopratutto staccatone con cambiata terza seconda, e tutta la sequenza con un po' di pratica si fa in circa 0,5 secondi

Paolo Grandi
16-02-2007, 15:25
:lol: :lol: :lol: lo sapevo che la facevi così :(

ora ti dico io come la faccio .....e parlo di auto e non di moto perchè come ho detto prima sulla moto diventa forse un pò più laborioso

precisiamo subito una cosa .... che in un cambio NON sincronizzato ( come ad esempio la vecchia Fiat 500 ) la doppietta serve per non grattare la marcia quando si scala e non quando si sale di marcia.

la vera doppietta è così:
metti la prima e parti ...sali di giri
alzi il piede dall'acceleratore schiacci la frizione e metti in FOLLE
rialzi il piede dalla frizione e dai la sgasata
rischiacci la frizione e innesti nuovamente la marcia e riprendi ad accelerare :lol:

il senso della doppietta non è la doppia sgasata ma bensì il passaggio sulla folle :lol:


OKKEY !!!! ;)

Quoto 100% in scalata

In effetti poi sulle ns. moto la FOLLE si trova solo tra 1° e 2° marcia e quindi non ne capisco il senso :(

aspes
16-02-2007, 17:13
Quoto 100% in scalata

In effetti poi sulle ns. moto la FOLLE si trova solo tra 1° e 2° marcia e quindi non ne capisco il senso :(

sulle moto va bene la falsa doppietta in scalata con l'unico scopo sopratutto se cardaniche di attenuare il colpo di freno motore sulla ruota dietro per non farla bloccare

Paolo Grandi
16-02-2007, 17:57
sulle moto va bene la falsa doppietta in scalata con l'unico scopo sopratutto se cardaniche di attenuare il colpo di freno motore sulla ruota dietro per non farla bloccare

Giusto :thumbup:

Psycho
19-02-2007, 11:19
Dunque, dopo 3 giorni di prove e sfollate "fatte apposta" volevo tirare le somme di questo topic dal quale sono uscite delle cose mooolto interessanti.

Per chi già non lo sapeva (eccomi) è esattamente come descritto sapientemente da Arbreacames ossia...

Però, se ci si trova in folle mentre la moto si muove, allora ci vuole una vera doppietta. Con la frizione rilasciata bisogna alzare i giri motore (e i giri del albero primario del cambio) fino alla velocità motore che ci vorrebbe se la marcia fosse già innestata.

La marcia entra perfettamente senza rumoracci o spaccacambio!!!

E' vero, ci vuole un certo orecchio ed un pò di esperienza di boxerone ma alla fine il risultato è perfetto!

Grazie a tutti!!!:D :D :D :D :D

TANK
19-02-2007, 12:05
Comunque sul 1200 il problema e' minore. Cio' non toglie che La BMw debba ancora migliorare molto in tema di cambio.

Tanto per fare un esempio, ho riguidato una Tuareg 350 di 20 anni fa, motore sei marce.
Cambia come un orologio.... e senza seg.. mentali come quelle che ci facciamo noi con le nostre moto da quasi 20000 Euro.
Meditate gente......

aspes
19-02-2007, 12:42
Comunque sul 1200 il problema e' minore. Cio' non toglie che La BMw debba ancora migliorare molto in tema di cambio.

Tanto per fare un esempio, ho riguidato una Tuareg 350 di 20 anni fa, motore sei marce.
Cambia come un orologio.... e senza seg.. mentali come quelle che ci facciamo noi con le nostre moto da quasi 20000 Euro.
Meditate gente......

il cambio del 1200 va molto bene, praticamente paragonabile a una moto convenzionale.Il problema congenito del cambio bmw e' che non esistendo una robusta riduzione primaria di giri come nelle moto normali , ha ingranaggi che girano molto forte, aggiungi la rigidita' del cardano e otterrai che gia' han fatto miracoli per ottenere il comportamento del 1200, che e' anni luce meglio delle serie precedenti, con buona pace dei "rimasti"

TANK
19-02-2007, 14:09
Si, non mi lamento del 1220, ma solo prcjhe' provengo dal 1150.
Le altre moto hanno comunque cambi migl;iori.