PDA

Visualizza la versione completa : Vendere una moto, consigli e procedure


Kika
13-02-2007, 10:12
Ciao a tutti,
Per vendere una moto, come è meglio fare? Mettiamo che, dopo avere messo un'inserzione, risponda qualcuno che si dichiara interessato e si fissa un appuntamento per vedere il mezzo. Certamente sarà la persona più corretta del mondo, ma forse è meglio non fidarsi mai del tutto. Che cosa consigliate? Dove è meglio fissare l'appuntamento?

- nel garage dove di solito si tiene la moto
- in un luogo affollato
- qualsiasi posto ma con uno o due amici
- davanti a un comando dei vigili...

Forse sono esagerato?

La seconda cosa che vorrei chiedere è questa.
L'acquirente vede la moto, gli piace e decide di prenderla. A questo punto che si fa? Che documenti bisogna fare? Che tipo di assegno si deve chiedere? Quando gli posso dare serenamente le chiavi in mano?

Se queste indicazioni dovessere essere già in qualche altro thread, scusate.
Grazie

brontolo
13-02-2007, 10:14
Di sicuro non sotto a casa mia o nel mio garage.....e nemmeno in parcheggio di un qualche ipermercato a orari improbabili e nemmeno da solo

Ahhhh....assegno circolare e ti fai dare gli estremi dell'assegno da far controllare alla tua banca, visto che utlimente girano ac falsi, oppure il vile denaro.....a meno di cifre spaventose con qualche biglietto da 500 euro passa la paura!

guglemonster
13-02-2007, 10:29
nahhhhhh..

caparra all'atto dell'accordo con ricevuta scritta su carta igienica, luogo bello affollato ma chiuso così se la prova (te tieni la patente e un documento come ostaggio) non scappa :lol: :lol: :lol: :lol: e saldo all'ufficio delle pratiche auto in contanti ,

io sono un fesso e per l'unica moto che ho venduto li ho fatti venire in garage da me... ma me ne sono pentito col senno di poi ;)

essemme
13-02-2007, 10:41
prova:
solo come passeggero.
acconto:
in contanti.
saldo:
in contanti prima della firma.

Bandit
13-02-2007, 11:38
io sono un fesso e per l'unica moto che ho venduto li ho fatti venire in garage da me... ma me ne sono pentito col senno di poi ;)

perché che è successo in garage? :cool:

guglemonster
13-02-2007, 11:40
nisba, sono solo io paranoico ;)

ma il pensiero che sono venuti 4 sconosciuti totali a vedere la honda e hanno poi messo gli occhi sulla mia S mi ha lasciato un pelo agghiacciato :cool:

Fancho
13-02-2007, 11:44
Luogo d'incontro: io ho sempre scelto luoghi frequentati di Milano, meglio se in ore di luce. Comunque sempre con un documento "in ostaggio" a me.

Procedura: se fai tramite scuolaguida (come ho fatto) è necessario che sia presente solo il venditore, con i suoi documenti, quelli della moto e la fotocopia di carta d'identità e codice fiscale dell'acquirente.
Tu venditore farai una firma lì in agenzia e, dato che oggi non serve più il notaio, da quel momento non sei più proprietario del mezzo. Il fatto che ne sei ancora fisicamente in possesso ti tutela (in parte) nel senso che finché l'acquirente non ti consegna il saldo tu non gli consegni la moto.

Modalità di pagamento: io ho accettato anche un assegno bancario, ma la consegna è avvenuta dove il tizio aveva un bar, quindi sapevo come rintracciarlo. Diciamo che non è comunque il metodo migliore! Io direi assegno circolare, che è coperto per definizione (tranne se falso, ma non sono poi così diffusi). Al contrario di contante falso nel mio lavoro (in Banca) ne vedo davvero tanto. Se sei certo di riconoscere banconote false allora puoi stare sereno, altrimenti preferirei comunque l'assegno circolare.
Altro metodo è un bel bonifico. Tu gli consegnerai la moto quando lo vedrai accreditato sul tuo c/c. Qui sei tutelato a mille, ma potrebbe essere l'acquirente ad avere dei dubbi... ;) ;)

Andreapaa
13-02-2007, 12:24
Io mi sono sempre trovato a metà strada, ho fatto provare la moto tenendo in "ostaggio" la carta d'identità ed i documenti del mezzo con cui arrivava l'acquirente, oltre che ovviaemnte il mio libretto, il pagamento sempre e solo cash all'atto della firma del passaggio di proprietà, in caso di assegni siamo andati sempre ad incassarli PRIMA in banca.

Stai attento anche di un altra cosa: per il codice civile dovresti dare 1 anno di garanzia; anche se è difficile che l'acquirente provi una tua eventuale cattiva fede, nelle tue inserzioni ti consiglio di usare la formula "non viene data garanzia" oppure nell'atto di ventita metti la formula "vista, PROVATA e piaciuta".

Kika
13-02-2007, 13:25
Grazie per i vostri suggerimenti.

teodoro gabrieli
13-02-2007, 13:48
Stai attento anche di un altra cosa: per il codice civile dovresti dare 1 anno di garanzia; anche se è difficile che l'acquirente provi una tua eventuale cattiva fede, nelle tue inserzioni ti consiglio di usare la formula "non viene data garanzia" oppure nell'atto di ventita metti la formula "vista, PROVATA e piaciuta".


questa è una nota importante!!!
non dimenticartene.....

r11r
13-02-2007, 14:52
...penso che se uno ti vuole fregare, ti frega e basta (anche se ti lascia un documento e si fa un giretto, potresti non vederlo più e scoprire di avere in mano un falso...e così via)....io ho venduto le moto sempre a persone "normali" e mai con la medesima procedura, comunque quando lo incontri, verrà anche lui con un mezzo oppure accompagnato da un amico e quindi se scappa durante la prova, ti lascia un ostaggio....per il pagamento, o fai tutto in un giorno, dopo che ha deciso di acquistarla e fai passaggio di proprietà e incassi l'assegno circolare, o comunque inizi a preparare gli incartamenti a suo favore (un indirizzo l'avrà pure!!) e poi ti fai saldare alla consegna del mezzo.....

rasù
13-02-2007, 16:06
dipende tanto anche dalla vendibilità della moto..... se vendi un modello per cui c'è tanta offerta e poca domanda hai voglia a fare tanto il difficile.... luogo affolato, zona chiusa, niente prova, documenti trattenuti in ostaggio, banconote di piccolo taglio..... ti becchi un bel pernacchione e ti tieni il tuo mezzo invenduto

Brixio
13-02-2007, 18:45
La mia assicurazione copre solo gli incidenti quando la moto è guidata dal "conducente abituale" che poi sono io.
Occhio quindi a cosa potrebbe succedere se il potenziale acquirente, colmo delle scarogna, facesse un botto durante il giretto di prova.
Inoltre le concessionarie (che non hanno nulla da imparare) quando ti fanno provare una moto fanno firmare una liberatoria che li solleva da QUALUNQUE responsabilità (multe, incidenti, furto ecc...) nel lasso di tempo che usi tu il mezzo.

Ciao.

bombafra
14-02-2007, 12:35
Per vendere lo scorso gennaio la mia moto:
1. mi sono incontrato davanti ad un bar
2. la prova è stata fatta con me alla guida ed il futuro acquirente dietro
3. non ho richiesto nessun acconto (l'acquirente, dopo alcuni giorni di pensamento, mi ha confermato per telefono la volontà di comprare)
4. la moto è stata messa nel garage del nuovo proprietario ma le chiavi sono rimaste a me fino al pagamento, fatto con assegno, e successiva firma all'agenzia. Tutto il punto 4 è avvenuto lo stesso giorno
5. a quel punto ho consegnato le chiavi.
Fra

PS: secondo me conta molto l'impressione che ti fa la persona che viene a vedere la moto