Visualizza la versione completa : GS1200: caduta e rottura candele
Pakinomio
09-02-2007, 19:19
Domenica, dopo aver montato le gomme tassellate, sono andato a fare un giro fuoristrada con il GS.
La moto andava molto bene, con un comportamento globale, al di sopra delle mie aspettative. Solo un po' pesante.........per un enduro.
Preso dall'enfasi proseguo nel percorso e ad un certo punto comincio a trovare dei tratti con neve e ghiaccio. E io?? Proseguo, ho una BMW!!!
Ad un certo punto trovo una strada completamente innevata. Mi fermo, rifletto e....andiamo.
Non faccio in tempo a fare 20 metri che mi rendo conto che non era neve sporca, ma una lastra di ghiaccio.
Faccio per rallentare ma niente.
Sono scivolato sulla destra, con la moto che prosegue come una tartaruga che scivola sul suo guscio, rimanendo accesa.
Rialzo la moto, verifico che ha solo due piccoli graffi sul paravalvole, ma è tutto OK. Riparto tra mille difficoltà, questa volta andando proprio sulla neve in cerca di grip.
Uscito da questa situazione, con un po' di rabbia in corpo do una bella accellerata per mettermi l'accaduto alle spalle e la tedesca che ti fa??
Comincia ad andare ad un cilindro e a scoppiettare come una moto a miscela..
Percorro 10 KM per andare a casa, la situazione migliora leggermente, ma sopra e 4.000 non ne vuole proprio sapere.
A casa arrivo furioso. Smonto il coprivalvole, ma mi accorgo che è tutto OK.
Controllo i 20 cavi che orbitano intorno al cilindro e al bing ma pè tutto OK.
Stacco la batteria e la reinserisco dopo un minuto. Tutto OK.
Vado dal concessionario e mi rivolgo al meccanico BMW. Uno che ci capisce veramente, preparava le moto per la SBK, e con grande stupore, sia mio che suo, dopo aver fatto tutti i test diagnostici di questo mondo....niente!!!
Malgrado abbia testato tutti i motorini di asservimento dell'alimentazione....niente, tutto OK.
La moto perà non va. Prima il problema era in alto. Dopo aver attaccato il connettore multipolare che tutto può, il prolema si è stabilizzato a 4000 giri, ma dopo la moto va bene.
Considerazioni:
1.- il 28 febbraio vado in Tunisia a fare un tour fuoristrada. E se questa cazzata mi capitava all'estero che cosa mi inventavo??
2.- dopo 9.000 km fatti ad elevate andature (mi diverto a mortificare i ducatisti sul misto....) il bilanciamento dei corpi farfallati e le valvole sono perfetti (prima vevo una RT 1150 e stavo a metterci mano ogni 1500 km, per non parlare dei rabbocchi d'olio!!!!).
3.- il motore di prima non aveva questi problemi, al massimo non era al top, ma queste cose proprio non le pensava.
4.- per non capirci nulla uno tra i meccanici più preparati del centro Italia (ex HONDA e Yamaha) vuol dire che questa moto è proprio complicata. Da una parte hanno risolto problemi, ma ne hanno creati molti altri che ne precludono fortemente l'uso.
5.- una motivazione che mi ha fatto scegliere BMW è la sua proverbiale robustezza e affidabilità. Sono stato messo KO per aver coricato la moto sul lato destro, senza un danno!! Non ho parole.
Se mi tenevo la mia ex ex XRV 750 mi sa che in Tunisia ci andavo con una maggiore tranquillità!!
Se avete qualche consiglio tecnico o spiegazione ne sarei felice, vorrei imparare da questo episodio che potenzialmente mi potrebbe ricapitare tra qualche settimana.
SALUTI
ENNIO:evil5:
Scusa ma che tipo di gs è...........
se l'elettronica è a posto sarà un guasto meccanico...manopola/cavi accelleratore?
PS ma dove trovi la neve a 10km da lecce???
Scusa ma che tipo di gs è...........
Ha detto che c'ha i bing... sarà un'obsoleta!
Pakinomio
10-02-2007, 11:19
Io sono di Rieti, ma da poco lavoro a Brindisi e ho preso casa a Lecce.
La moto è un GS 1200 standard del 2006.
allora xkè parli di Bing? la tua moto non è mica a carburatori!! :lol:
saluti :D
bissio
Sarà per quello che il meccanico non è riuscito a sistemarla. :-o
Non ha trovato i carburatori !
:lol: :lol: :lol:
non vorrei dire una cavolata anche perchè il meccanico probabilmente avrà controllato ma......le candele o le pipette candele sono intatte?? ...perchè se non fanno la scintilla col cavolo che il pistone fa il suo lavoro.....
e per dirla tutta non credo che con il rilevatore di errori possano capire che le candele non funziano, o mi sbaglio?
saluti :D
bissio
Ciao,
anch'io sono scivolato con il gs, non sulla neve ma sull'asfalto.
Ritirata su, in accellerata riscontravo sintomi simili ai tuoi.
Una volta andato dal conce (quello di Milano), il capo meccanico mi ha ascoltato e poi mi ha sostituito le due candele lato caduta.
Dopo la sostituzione , tutto ok.
Hai gia' provato a sostituire le candele lato caduta ?
p.s.
Forse ne basta una, quella piu' esterna.
potrebbe anche essere il TPS danneggiato, sui 1100/1150 accadeva con facilità sul 1200 non so ma controllare non sarebbe sbagliato ;)
Zio Erwin
11-02-2007, 14:43
Dovevi prendere una KTM........
:lol::lol::lol:
potrebbe anche essere il TPS danneggiato, sui 1100/1150 accadeva con facilità sul 1200 non so ma controllare non sarebbe sbagliato ;)
possibile ...
però ...
sul 1150 capitava che in caso di caduta si starasse ... mentre sul 1200 essendo fisso più che rompersi non può ...
:confused: :confused: :confused: :confused:
il boxer 1200 cadendo spacca le candele.....................
(..) le candele o le pipette candele sono intatte? (..)
scommetti che toglie la candela/e da quel lato e si accorge che è danneggiata/e... ma a mi pare più probabile...
le candele non amano gli urti... anche di riflesso...
Pakinomio
12-02-2007, 08:41
In effetti il meccanico ha subito controllato le candele e mi ha detto che quella inferiore si era bruciata (come se fosse andata in corto) e l'ha sostituita, ma la moto non andava comunque bene.
Probabilmente oggi la va a ritirare mio padre e mi saprà dire.......quanto è stato il danno.......
Solo un po' pesante.........per un enduro.
Preso dall'enfasi proseguo nel percorso e ad un certo punto comincio a trovare dei tratti con neve e ghiaccio. E io?? Proseguo, ho una BMW!!!
:
Il problema non e' la BMW. Sul ghiaccio si cade e basta.......con una bestia come la GS 1200 non puoi sperare di restare in piedi sul ghiaccio. Ricordo che da ragazzino neanche col 50 riuscivo a star in piedi sulle strade ghiacciate dell'Aquilano. Quel che e' strano e' il comportamento anomalo dopo la caduta. Comunque cerca di essere ottimista, il mecca riparera' tutto e vedrai che sulla sabbia andra' meglio. E monta delle robuste barre di protezione dei cilindri.
In bocca al lupo!
Pakinomio
12-02-2007, 15:12
Grazie.
Avevate ragione.
tutte e due le candele sono saltate.
Il meccanico ha chiamato per un consulto Milano che gli ha detto di cambiare anche la seconda candela, altrimenti....in bocca al lupo.
Si era fottuta anche quella. Non ho parole. Me le a cambiate tutte e 4 e ha voluto in cambio 100€. Considerando che ci ha messo due giorni (uno ero presente io in officina) e gli ha fatto tutti i test diagnostici possibili, penso che ci posso stare.
Stamane mio padre è andato ad informarsi su cosa era successo e mi ha passato il meccanico. Prima che lui mi riferisse di cosa si trattava gli ho detto che erano le candele. E lui: come fai a saperlo????
SAPESSI......
Adesso il problema è la chiave della candela. Facom e USAG non le fanno abbastanza fine da entrare. Mio padre sta impazzendo. Mi sa che ne devo prendere una da due soldi e lavorarla al tornio, sperando che sotto sforzo non si rompi. In Tunisia mi devo portare una chiave idonea e due candele di riserva.....
Avete delle dritte per caso???
Innanzitutte delle belle protezioni in acciaio.
Con quelle non ti sucedera' nulla.
no l'usag ce l'ha .... l'ho io a casa da montare sul cricchetto ;)
Pakinomio
12-02-2007, 16:16
Grazie, rivado all'attacco. Mio padre me ne ha presa una dell'Usag, ma è snodata e a T. Dove la infilo???
Potrei metterla dentro uno zainetto, ma non sotto la sella
Io sono caduto tre volte e non mi è mai successo di avere problemi con le candele.
Aspetto almeno dieci minuti prima di riaccenderla ;)
(..)Adesso il problema è la chiave della candela (..)
Io uso una chiave a bussola della Beta (codice 956C) che ha l'attacco da 1/2 pollice poi ti devi prendere un cricchetto o un quadro maschio 1/2 police fisso(920/44) o scorrevole (920/42).. ciao!
Hellon2wheels
13-02-2007, 08:34
Ma la chiave per le candele non è già in dotazione nella borsetta degli attrezzi ?
anche a me, dopo scivolata candela....:mad:
MA , scusate, quanto costano le candele del GS 1200?
Grazie.
Avevate ragione.
tutte e due le candele sono saltate (..)
Andrei da un altro meccanico la prossima volta. Gia quando ho letto il primo posto mi sono fatto un idea sul guasto. (successo anche a me). Questo si ha fatto l'esperienza sulla tua moto..
Ma come fa per PRIMISSIMA cosa a sganciare tutte le bobine dalle candele e provare ogni singola candela se riesce a far girare il motore ??
E poi ti chiede di pagare il tutto.. ti poteva anche sostituire le manopole riscaldate..
Se fate questa prova a casa , ricordate di smontare le pipette dai cavi alimentazione altrimenti si bruciano.
Pakinomio
14-02-2007, 10:55
Hai ragione, ma ormai mi ero imbarcato e non avevo tempo per trovare da solo una soluzione.
Ero convinto fin dall'inizio che si trattasse di una cavolata, ma ho dovuto lasciare la moto a Rieti e scendere a Brindisi per lavoro.
Prendo licenza giusto giusto per andare in Tunisia, quindi la moto dove essere pronta per partire.
Quando ho letto delle candele nel topics mi sono mozzicato i gomiti.....
pazienza
Pier_il_polso
15-02-2007, 18:56
Grazie.
Me le a cambiate tutte e 4 e ha voluto in cambio 100€.
Ehm, 4 candele sul GS 1200 ? :confused: :confused: :confused:
Ehm, 4 candele sul GS 1200 ? :confused: :confused: :confused:
Perchè tu quante pensi che sìano :-o :-o :-o
Boh, se era una cosa sensata............................
Magari non sarà sensata, ma l'ho letta da qualche parte, forse sul LIBRETTO DI ISTRUZIONI ;)
KappaElleTi
15-02-2007, 19:10
forse sul LIBRETTO DI ISTRUZIONI ;)
ohhh :)
vedi che c'è sempre modo di estorcere le informazioni :lol:
la ceramica dell'isolante della candela se prende urti diretti o indiretti, si crepa. A caldo e a freddo.
aspettare che si raffreddi per farla ripartire sperando di scongiurare una crepa che eventualmente è già avvenuta non riesc o a capirlo.
per questo il corretto stoccaggio delle candele è importante, per i rivenditori.
KappaElleTi
15-02-2007, 19:16
Neanch'io ho capito, ma almeno sappiamo la fonte
poi Cit ha detto di essere cascato 3 o 4 volte e di non avere mai avuto danni, magari è grazie al paracilindri, magari no, ma sul libretto dice così...
MA , scusate, quanto costano le candele del GS 1200?
9,88 l'una con sconto 10%:confused:
Caduto anch'io sulla neve con sotto asfalto ma senza conseguenze.
La moto non si è spenta.
L'ho rimessa su ed in moto sono andato a bordo strada.
Avevo montato i parateste originali BMW per l'ADV 1200.
Hanno fatto il loro dovere, graffiata e storta ha comunque attutito l'urto grazie alla gomma interna fatta appositamente.
Comunque buono a sapersi delle candele.
ciao
poi Cit ha detto di essere cascato 3 o 4 volte e di non avere mai avuto danni, magari è grazie al paracilindri ...
No, non intendevo quel tipo di danni.
Come già detto, ho letto da qualche parte, che dopo una caduta, conviene aspettare una decina di minuti prima di riaccenderla, per far sì che l'olio rifluisca nella coppa, e quindi ho pensato che le candele si possano essere rovinate per eventuali trafilaggi d'olio nella camera di combustione.
L'ho associato al fatto che si raccomanda di non parcheggiare perennemente sul laterale, in quanto si formano incrostazioni, che possono provocare battiti in testa.
Ma probabilmente non è una cosa sensata.........................:lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
16-02-2007, 09:03
Intendevo: non avere mai avuto danni (alle candele, sottinteso)
se hai il paracilndri il botto della caduta è trasmesso direttamente sul blocco motore e non sulla testata del cilindro, con cui è solidale la candela
candela che dovrebbe essere danneggiata dalla caduta non certo dall'olio eventualmente trafilato in camera di combustione, anche perchè, se così fosse, ogni volta che si lascia la moto sul laterale e dovesse trafilare un po' d'olio, alla partenza bisognerebbe ogni volta cambiare una coppia di candele
Pakinomio
16-02-2007, 11:00
Avete ragione, sempre. Vi spiego.
Il giorno prima della caduta avevo smontato il paramotore originale BMW per installare i paracilidri TT (i due accessori non sono compatibili!!!). Mi sono accorto però che mancavano alcuni spessori in alluminio e ho dato mandato a mio padre di realizzarli al tornio.
Cambio le gomme e .....:arrow: non si può non andare a fare un giro...
La moto si è comportata stupendamente e mentre sull'asfalto si intraversa a 120/130 a causa delle METZLER (forse troppo morbide per quello che devo fare..vedremo!), sullo sterrato hanno un comportamento superlativo che ti fa divertire e ti da molta confidenza....fin quando..neve sporca???? Era ghiaccio.
La moto mi è scivolata da sotto il culo e ha dato una botta secca sul cilindro di dx, rimanendo accesa. Non si è graffiato nulla, a parte due striscette sul coperchio.
Quando ho preso la moto ho sbagliato a farmi regalare la barra paramotore originale. Non è compatibile con gli accessori TT che nel frattempo avevo ordinato. Ho dovuto scegliere se prendere i paracilindri BMW o ordinare la barra paramotore TT.
Parlando con il mecca BMW, mi ha consigliato i TT. Ho guardato anche gli originali, ma in effetti tecnicamente non sono paragonabili ai TT.
Ho comperatore anche il paramotore TT, devo solo montare il tutto prima di andare a Genova per imbarcarmi alla volta di Tunisi.
1.- Devo vendere il paramotore originale (spargete la voce...) € 150 (perfetto);
2.- quando rientro dalla Tunisia farò una bella scheda sul viaggio (preparazione moto, tour operator, diario di viaggio, foto) sperando di far scaturire da questa experience delle lesson learned che possano invogliare altri ad intraprendere queste avventure e magari ritrovarci insieme a pianificare un viaggio da affrontare da soli (senza balia organizzata).
SALUTI
Domande:
1 - Perché si rompono le candele?!?
2 - Si rompono solo le candele originali?!?
3 - Conviene comunque montare le costosissime candele all'Iridio?!?
Domande:
1 - Perché si rompono le candele?!?
2 - Si rompono solo le candele originali?!?
3 - Conviene comunque montare le costosissime candele all'Iridio?!?
Risposte :
1 - Per l'urto............ quando cade la moto
2 - No, anche le altre
3 - Solo se si dispone delle barre paracilindri
:toothy8: :laughing: :notworth: :toothy8:
Bravo benci. Così si fa.:D
Niente quoting, niente nuovi messaggi spazzatura.
Si cancella un proprio post e lo si ripropone di nuovo. E il thread torna a galla.
Magari facessero tutti così!:eek:
Troppo difficile per i comuni mortali.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |