PDA

Visualizza la versione completa : Domanda...


Milka
08-02-2007, 13:01
A quanto mi risulta in Francia non esistono (fonte Luigi) le normative euro x, x+1, ecc...allora, perché in Italia, invece vengono apllicate? Sono a discrezione dello Stato membro? E sulla base di che cosa ogni stato membro decide se applicarle o meno? Dalle pressioni dei produttori di mezzi, dei petrolieri, ecc?....:mad: :mad:

Confortatemi........ :confused: :confused:

squalo
08-02-2007, 13:10
dubito che non esistano...visto che sono europee ;)

REX
08-02-2007, 13:13
La Francia tiene la testa alta anche con gli americani
figuriamici se i galli non agiscono come meglio credono in
funzione dei loro bisogni.

Milka
08-02-2007, 13:15
dubito che non esistano...visto che sono europee ;)

Luigi si è appena comprato un vecchi Suzuki 750 due tempi :rolleyes: :rolleyes:

barbasma
08-02-2007, 13:19
la faccenda è che all'estero NESSUNO applica restrizioni alla circolazione per veicoli vecchi.

NESSUNO!!!

i produttori sono obbligati ad adeguare i veicoli nuovi e basta.

tutti gli usati italiani che in italia sono invendibili vengono esportati negli altri paesi cee... e non parlo di bulgaria... ma di germania!!!!

e per colpa di questa idiozia noi abbiamo veicoli usati che si svalutano in fretta e qualcuno ci lucra pure sopra rivendendoli all'estero!!!

Milka
08-02-2007, 13:22
Ecco...questo il punto...ma ci vogliamo chiedere perché? Non è (così per caso) che qualcuno si intasca qualcosa dai produttori??? E del procedimento di riciclo del mezzo rottamato ne vogliamo parlare? Quanto pesa da un punto di vista ecologico?

rafdina
08-02-2007, 13:22
A quanto mi risulta in Francia non esistono (fonte Luigi) le normative euro x, x+1, ecc...allora, perché in Italia, invece vengono apllicate? Sono a discrezione dello Stato membro? E sulla base di che cosa ogni stato membro decide se applicarle o meno? Dalle pressioni dei produttori di mezzi, dei petrolieri, ecc?....:mad: :mad:

Confortatemi........ :confused: :confused:

perché altrimenti prodi non avrebbe potuto aumentare il bollo della mia mukka euro 2 del 70% :mad:

barbasma
08-02-2007, 13:24
l'aumento del bollo può essere una cosa sulla quale discutere.

per altro in NESSUN altro stato europeo esiste la TASSA DI CIRCOLAZIONE...:mad:

ma il blocco della circolazione per un veicolo regolarmente omologato è una privazione delle libertà personali.

basterebbe una causa presso la corte europea e ci facciamo due risate.

e comunque dite grazie a FORMIGONI dato che è lui il massimo promotore di questa vaccata.

barbasma
08-02-2007, 13:25
perché altrimenti prodi non avrebbe potuto aumentare il bollo della mia mukka euro 2 del 70% :mad:

70% ma hai bevuto?

io pago quasi uguale all'anno scorso.;)

Fancho
08-02-2007, 13:36
per altro in NESSUN altro stato europeo esiste la TASSA DI CIRCOLAZIONE...:mad:



X Barba:

Per essere precisi la realtà è ancora peggiore, infatti NON è più una "tassa di circolazione" già da qualche anno, bensì una "tassa di proprietà", la qual cosa, lungi dall'essere una questione formale, è sostanziale. Infatti ora lo stato può ben dire che la tassa dipende dalla proprietà, anche se tieni la moto (o la macchina) ferma in garage per tutto l'anno :mad: :mad: :mad:

barbasma
08-02-2007, 14:16
è vero... e conferma l'assurdità della cosa.

io pago una tassa... sul possesso di un bene (che non produce alcun reddito)... sul quale quando l'ho comprato... ho già pagato il 20% di tasse... e ogni volta che faccio benza... ne pago altre...

come se quando compro un paio di scarpe dovessi pagare una tassa annuale per usarle.

Fancho
08-02-2007, 14:25
è vero... e conferma l'assurdità della cosa.

io pago una tassa... sul possesso di un bene (che non produce alcun reddito)... sul quale quando l'ho comprato... ho già pagato il 20% di tasse...

...un libro stampato! :!: :!:

E' la classica mentalità secondo la quale percepisci la sgradevolissima sensazione che la proprietà sia considerata in sè come qualcosa di cui vergognarsi o come una colpa da espiare... molto sovietico nè? :( :( :(

barbasma
08-02-2007, 14:32
diciamo che in italia l'unico modo di tirare su soldi dalle tasse senza evasione è metterle su:

AUTO
BENZINA
LUCE

nessuno ne può fare a meno.;)

negli USA le tasse sono principalmente PATRIMONIALI... quindi vagli a dire che sono sovietici...;)

guglemonster
08-02-2007, 14:33
e le siga???

i drogati tirano sempre

Deleted user
08-02-2007, 14:36
Dilettanti tutti!
non hanno ancora capito che l'unica tassa che renderebbe e' quella sulla figa!

barbasma
08-02-2007, 14:41
x stuka

guarda che paghi... paghi caro... anche se non allo stato... ma paghi carissimo.:lol:

cecco
08-02-2007, 14:41
Le normative europee stabiliscono limiti massimi di emissioni che i singoli stati devono verificare quando concedono l'omologazione di un dato modello. Niente toglie che il singolo stato, nell'ambito della propria autonomia e valutando le situazioni locali, possa stabilire limiti più restrittivi per la circolazione non consentendola in certi orari o in certe zone anche a veicoli regolarmente omologati e immatricolati.
Su questo dubito fortemente che una qualsiasi azione legale in Italia o in Europa possa avere successo.
Sul fatto poi che il bollo sia diventato tassa sulla proprietà, non é certo da ora ed é avvenuto proprio per riscuotere anche da coloro che hanno un mezzo che non usano.
E' un provvedimento sul quale si può discutere molto, principalmente in base agli orientamenti ideologici dei singoli; però é innegabile che né i governi di sinistra nè quelli di destra che si sono succeduti nel tempo hanno mai minimamente pensato di ripristinare il vecchio bollo di circolazione...

Wotan
08-02-2007, 14:42
la faccenda è che all'estero NESSUNO applica restrizioni alla circolazione per veicoli vecchi.

NESSUNO!!!

i produttori sono obbligati ad adeguare i veicoli nuovi e basta.

[...]

ma il blocco della circolazione per un veicolo regolarmente omologato è una privazione delle libertà personali.

basterebbe una causa presso la corte europea e ci facciamo due risate.Esattamente. La normativa Euro è vincolante per i costruttori, ma non per i consumatori.
La politica messa in atto da molte amministrazioni locali comporta:

un danno notevole ai consumatori (tutti, anche gli acquirenti di Euro 4), in termini di svalutazione dell'usato e di obbligo di cambiare l'auto di frequente;
una sperequazione evidente tra fortunati possessori dell'ultima Euro vigente e tutti gli altri, che non possono circolare liberamente;
un'ulteriore assurda distinzione tra automobilisti e motociclisti, i quali ultimi sono esclusi dal novero dei privilegiati in quanto intrinsecamente più arretrati in termini di omologazione Euro.
Secondo me, questa follia potrebbe essere oggetto anche di giudizio presso la Corte Costituzionale.

barbasma
08-02-2007, 14:44
le diesel euro 4 senza FAP sono regolarmente in vendita.

e nei blocchi non possono circolare come i benzina euro 4.

che bella stronzatona!

MarcoR
08-02-2007, 14:48
Beh qui c'e' più di un sospetto (ma non si può dire per non incorrere in questioni legali) che i politici (e primo fra tutti Formigoni) prendano soldi dalle case automobilistiche.

Wotan
08-02-2007, 14:51
Le normative europee stabiliscono limiti massimi di emissioni che i singoli stati devono verificare quando concedono l'omologazione di un dato modello. Niente toglie che il singolo stato, nell'ambito della propria autonomia e valutando le situazioni locali, possa stabilire limiti più restrittivi per la circolazione non consentendola in certi orari o in certe zone anche a veicoli regolarmente omologati e immatricolati.Certo che lo stato può fare questo; ma non si è mai visto da nessuna parte che lo stato discrimini tra cittadini uguali sulla base di una caratteristica tecnica dei veicoli da loro acquistati!

Andreapaa
08-02-2007, 14:51
Questo perchè in itallia ci lamentiamo al bar o nei forum, mentre altrove AGISCONO!

Vedi il comportamento delle varie associazioni motociclistiche e altro.

Fancho
08-02-2007, 14:59
E' un provvedimento sul quale si può discutere molto, principalmente in base agli orientamenti ideologici dei singoli; però é innegabile che né i governi di sinistra nè quelli di destra che si sono succeduti nel tempo hanno mai minimamente pensato di ripristinare il vecchio bollo di circolazione...

Onestamente ignoro di che colore fosse il Governo (ed il singolo Ministro, perdìo!) che cambio la natura del bollo da "tassa di circolazione" a "tassa di possesso", ma non è importante perché, come giustamente dici, nessun governo successivo, di nessun colore, ha creduto opportuno cancellarla. Sai, IMHO, cosa significa? Significa che le ragioni di queste scelte sono culturali, quindi... NON SE NE ESCE!!! :mad: :mad: :mad:

barbasma
08-02-2007, 15:02
Beh qui c'e' più di un sospetto (ma non si può dire per non incorrere in questioni legali) che i politici (e primo fra tutti Formigoni) prendano soldi dalle case automobilistiche.

noooo... maccchhhhèèè...

lo fanno per la nostra salute... di sicuro.

barbasma
08-02-2007, 15:03
Onestamente ignoro di che colore fosse il Governo (ed il singolo Ministro, perdìo!) che cambio la natura del bollo da "tassa di circolazione" a "tassa di possesso", ma non è importante perché, come giustamente dici, nessun governo successivo, di nessun colore, ha creduto opportuno cancellarla. Sai, IMHO, cosa significa? Significa che le ragioni di queste scelte sono culturali, quindi... NON SE NE ESCE!!! :mad: :mad: :mad:

è come il CANONE RAI.... hanno smesso di chiamarlo canone e l'hanno chiamata TASSA DI POSSESSO DI APPARECCHI RADIOTELEVISIVI...

così nessuno può ricorrere sul fatto che non lo pago perchè la RAI non la guardo.

cecco
08-02-2007, 15:11
Certo che lo stato può fare questo; ma non si è mai visto da nessuna parte che lo stato discrimini tra cittadini uguali sulla base di una caratteristica tecnica dei veicoli da loro acquistati!

E' proprio qui il succo del mio discorso.
Non credo che un giudice riterrà mai che la semplice restrizione al traffico rivolta a determinati mezzi possa determinare una discriminazione tra cittadini.
Esistono una marea di discriminazioni nel nostro ordinamento: non puoi accedere a certe graduatorie se non possiedi un minimo di reddito, ad altre se lo superi, non puoi fare certi concorsi se non hai certi requisiti, etc.etc.
La cosa fondamentale é che queste distinzioni vengano poste non arbitrariamente ma a tutela di beni e interessi che l'ordinamento ritiene prevalenti sugli altri eventualmente in conflitto.
Qui l'interesse che ispira tutta questa serie di norme é la tutela della salute, che generalmente viene ritenuto un interesse primario prevalente su tutti gli altri.
Per questo dubito che si riuscirebbe mai a spuntarla.
Tutt'altra cosa poi é dire che in realtà dietro queste normative e sopratutto dietro all'uso che ne fanno i nostri politici sta l'ignoranza se non la malafede o l'interesse; e anche dire che l'efficacia di tutte le ordinanze sulla circolazione nei confronti dell'inquinamento é pari all'effetto di una scorreggina nel cosmo, per dirla con il poeta...

Fancho
08-02-2007, 15:18
...l'efficacia di tutte le ordinanze sulla circolazione nei confronti dell'inquinamento é pari all'effetto di una scorreggina nel cosmo, per dirla con il poeta...

ed elli avea del cul fatto trombetta :D :D

Comunque è vero che lo stato, se vuole, può fare quello che vuole, specie per (veri o presunti) "superiori interessi sociali". Basti pensare che è assolutamente legale espropriare anche abitazioni private quando queste servano in casi d'emergenza (p.es. per ospitare gli sfollati di un terremoto/alluvione etc...)
Figuriamoci se si formalizzano per un caxxo di blocco alla circolazione!!! :( :(

Deleted user
08-02-2007, 15:21
x il Barba:

ziokan se hai ragione quando dici che la paghi cara la f..... :lol: :lol:
strano che lo stato non si sia insinuato a cuneo:lol:

barbasma
08-02-2007, 15:23
pensate a quanto tempo c'è voluto per vietare di fumare nei locali pubblici.

sono decenni che si sa che fa male.

eppure nessuno voleva proibirlo.

e ci credo... non ci guadagnava nessuno!!!

deve essere passata giusto perchè in quel giorno in parlamento erano tutti a baldracche o dormivano.

Fancho
08-02-2007, 15:23
x il Barba:

ziokan se hai ragione quando dici che la paghi cara la f..... :lol: :lol:
strano che lo stato non si sia insinuato a cuneo:lol:

...mah! Finché s'insinua a Cuneo... mi dispiace un po' per gli amici piemontesi, ma a me, egoisticamente... :weedman: :weedman: :weedman:

rafdina
08-02-2007, 16:54
70% ma hai bevuto?

io pago quasi uguale all'anno scorso.;)

hai ragione avevo bevuto non è il 70%...ma il 79,29% :mad: da € 63,56 ad € 113,96

AleConGS
08-02-2007, 17:31
Barba il succo della questione sta tutto nel primo post di milka.. .L'Italia è uno stato MEMBRO.... anzi è lo stato più membro di tutti :mad: :mad: :mad: :mad:

dm_mi
08-02-2007, 18:52
il bollo non si paga!

dm_mi
08-02-2007, 18:55
http://www.petitiononline.com/

Luigi
08-02-2007, 18:57
A quanto mi risulta in Francia non esistono (fonte Luigi)

Esistono.

Per ora non ci sono restrizioni di circolazione.

barbasma
08-02-2007, 19:09
hai ragione avevo bevuto non è il 70%...ma il 79,29% :mad: da € 63,56 ad € 113,96

ma come diamine facevi a pagare solo 63 euro???:rolleyes:

rafdina
08-02-2007, 19:37
ma come diamine facevi a pagare solo 63 euro???:rolleyes:

cavolo avevo bevuto davvero :lol: ...sorry...appena il 34% di aumento...63 euro era riferito a 9mesi sorry

Wotan
08-02-2007, 19:42
E' proprio qui il succo del mio discorso.
[...]
Esistono una marea di discriminazioni nel nostro ordinamento: non puoi accedere a certe graduatorie se non possiedi un minimo di reddito, ad altre se lo superi, non puoi fare certi concorsi se non hai certi requisiti, etc.etc.
La cosa fondamentale é che queste distinzioni vengano poste non arbitrariamente ma a tutela di beni e interessi che l'ordinamento ritiene prevalenti sugli altri eventualmente in conflitto.
[...]Le discriminazioni ci sono, e le leggi devono pur discriminare in base a qualcosa. Ma un conto sono i requisiti cui devi ottemperare tu (reddito, titolo di studio, stato di occupazione ecc.), un conto sono quelli vincolanti per il costruttore della tua auto.
Inoltre, questo assurdo sistema ti punisce oggi per qualcosa che hai fatto anni fa: acquistare un'auto Euro 3 o inferiore, quando magari all'epoca non avevi alternative migliori!
Ti pare una cosa sensata che una norma possa rendere di fatto inutilizzabile un bene che magari è stato acquistato (vedi Euro 3) solo pochi mesi prima?
A me no.

ITALO
08-02-2007, 19:43
Fanno benissimo!!! Dovrebbero tassarvi anche l'aria che respirate un tot al litro e la merda che producete un tot al chilo.

Orgogliosi di essere Italiani.

ITALO
08-02-2007, 19:51
L'Italia è uno stato MEMBRO.... anzi è lo stato più membro di tutti :mad: :mad: :mad: :mad:

Il problema vero non è che l'Italia è uno stato membro... ma che gli Italiani sono delle teste di Membro!

Abbiamo semplicemente quello che ci meritiamo... non è che siamo stati invasi e siamo governati dagli Ugonotti.

Nel bene o nel male, a sinistra al centro o a destra quelli che sono in parlamento, nelle regioni, nelle province, nei comuni, li abbiamo eletti noi e rappresentano quello che siamo... delle teste di membro per l'appunto.

:D

cecco
08-02-2007, 19:57
Ti pare una cosa sensata che una norma possa rendere di fatto inutilizzabile un bene che magari è stato acquistato (vedi Euro 3) solo pochi mesi prima?
A me no.

E neanche a me! Però vedo comunque molto difficile che un giudice accolga questo tipo di considerazioni...

AleConGS
09-02-2007, 10:20
E neanche a me! Però vedo comunque molto difficile che un giudice accolga questo tipo di considerazioni...


Certo potrebbe prendere atto del fatto che le misure adottate sono assolutamente inutili a risolvere il problema dell'inquinamento, e quindi ritenere decaduto il principio della tutela della salute pubblica, ritenendo più "importante" l'effetto discriminatorio delle misure stesse... maybe?

Fancho
09-02-2007, 11:17
Certo potrebbe prendere atto del fatto che le misure adottate sono assolutamente inutili a risolvere il problema dell'inquinamento, e quindi ritenere decaduto il principio della tutela della salute pubblica, ritenendo più "importante" l'effetto discriminatorio delle misure stesse... maybe?

Questa (IMHO) è un ragionamento giuridicamente corretto e verosimile... almeno da quel che rimembro dall'esame di diritto amministrativo...

Il fatto che poi davvaro ci si possa pervenire mi suscita più di una perplessità... :mad: :mad: :mad:

Fancho
09-02-2007, 11:22
Mi permetto di ricordare una celebre frase di Charles De Gaulle: "L'Italia non è un paese povero... è un povero paese".

Forse offensiva. Senz'altro reale. :( :( :( :(

barbasma
09-02-2007, 12:03
perchè non impone a chi ha il riscaldamento condominiale ancora a gasolio di spegnerlo?

anche quello sarebbe per il bene comune!!!

Wotan
09-02-2007, 13:15
E neanche a me! Però vedo comunque molto difficile che un giudice accolga questo tipo di considerazioni...Non sono un avvocato, però secondo me questa politica configura una violazione della Costituzione, e precisamente dei seguenti articoli.

Art. 16, secondo il quale "Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza"; quell'"in via generale" potrebbe essere letto come un'indicazione a non discriminare in modo arbitrario, indicazione che comunque si rileva dai principi generali del diritto.
Art. 25 comma 2, in base al quale "Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso". Di fatto, questo sistema punisce retroattivamente gli acquirenti di auto successivamente giudicate inquinanti, e lo fa duramente, limitandone o addirittura inibendone completamente l'uso e imponendo costi di sostuituzione spropositati.
Può darsi che io abbia torto, ma credo che la Corte Costituzionale, se chiamata in causa, non potrebbe giudicare manifestamente infondate tali questioni.

Inoltre, so che la normativa comunitaria prevede la possibilità di incentivi e sgravi fiscali a favore dei prodotti meno inquinanti, ma dubito che consenta di vietarne l'utilizzo, fatte salve ovviamente le disposizioni limitative del loro uso, che però, ribadisco, devono avere valenza generale e non discriminare su questioni del genere.

Wotan
09-02-2007, 13:17
perchè non impone a chi ha il riscaldamento condominiale ancora a gasolio di spegnerlo?

anche quello sarebbe per il bene comune!!!Bravo. Con la logica attualmente di moda, qualsiasi ente potrebbe farlo. Con questo esempio balza ancora di più all'occhio l'assurdita di questo genere di idee.