PDA

Visualizza la versione completa : (OT) londra offlimits per i poveri...


barbasma
06-02-2007, 12:56
seguivo una trasmissione alla radio domenica scorsa... radiodeejay dove bagatta spiegava che il sindaco di londra ha deciso di bloccare l'entrata a londra ai poveri... in questo modo...

entri in auto... 12 euro e vabbeh... almeno non inquinano si pensava...

ma da adesso...biglietto metro... 6 euro (minima tratta)

e non è finita...

vuole aumentare le tasse aereoportuali dove atterrano tutti i lowcost.... gli aereoporti limitrofi...

insomma a londra ci va solo chi se lo può permettere... e basta.

i pezzenti... in periferia e basta!

Patologo
06-02-2007, 13:12
mi sembra giusto !

luciosestio
06-02-2007, 13:30
Londra cara?......credo sia la città più costosa in europa....ma almeno i servizi pubblici sono all'altezza. Qui paghiamo tutto e di più con strade che sembrano campi da cross e mezzi pubblici inadeguati.....Bel Paese!

Cinsietta
06-02-2007, 13:30
ma non è così anche a Venezia?!??! più o meno

Sandrone1100
06-02-2007, 13:44
Quella di far pagare un ticket di ingresso agli autoveicoli e/o aumentare i prezzi dei mezzi pubblici sono ovviamente strumenti per gestire la politica "urbanistica". Resta il fatto che se tali provvedimenti vengono presi è semplicemente perchè la città rappresenta un tale polo di attrazione economico, turistico e culturale da consentire l'applicazione di misure così impopolari. Ciò detto sono d'accordo con Luciosestio: vado spesso x lavoro a Londra e i collegamenti con gli aeroporti sono eccezionali: dal metrò con Heathrow ai vari Stanstead e Gatwich express. All'interno della cerchia urbana ti muovi in maniera velocissima e puntuale con la sotteanea. A ciò aggiungi l'offerta culturale di altissima qualità gratuita che la città offre. Tu non saresti disposto a pagare altrettanto per una Milano o Roma con gli stessi servizi ?

barbasma
06-02-2007, 13:50
non è questione essere disposti più o meno.

mica sto parlando di turisti che ci girano una volta nella vita o chi ci va per lavoro spesato.

ma chi ci va al lavoro tutti i giorni in metro.... come diamine farà a pagare quelle tariffe? i pendolari?

i mezzi pubblici sono ecologici se li disincentivi con prezzi assurdi...

e fino a prova contraria la terra è ancora pubblica o dovremo pagare anche per respirare?

selezionare a seconda dei soldi... è sempre una cosa fastidiosa... per non dire di peggio.

il franz
06-02-2007, 13:52
Un buon modo di incentivare l'uso della bici.

Boro
06-02-2007, 13:53
Certo che Bagatta su radiodj e' proprio una fonte autorevole... :):)

TEOK
06-02-2007, 13:56
non è questione essere disposti più o meno.

mica sto parlando di turisti che ci girano una volta nella vita o chi ci va per lavoro spesato.

ma chi ci va al lavoro tutti i giorni in metro.... come diamine farà a pagare quelle tariffe? i pendolari?

i mezzi pubblici sono ecologici se li disincentivi con prezzi assurdi...

e fino a prova contraria la terra è ancora pubblica o dovremo pagare anche per respirare?

selezionare a seconda dei soldi... è sempre una cosa fastidiosa... per non dire di peggio.


Beh, io che ci vivo posso confermare ch eLondra è cara ma l'idea della congestion charge non mi sembra sbagliata.
Si cerca di dissuadere la gente dalll'usare l'auto se non in situazioni di stretta necessità, il pagamento è comunque solo per il transito dalle 7 del mattino alle 6 del pomeriggio WE esclusi.

Per ora i veicoli a due ruote sono esclusi (speriamo che vada avanti così!!!) ma stanno pensando di far pagare il parcheggio anche alle moto visto il crescente numero di questi mezzi in centro.

La cosa delle tasse aeroportuali purtroppo è già stata avviata e con questa non sono per niente d'accordo! Inoltre, sti infami, l'hanno fatta retroattiva quindi a me è capitato di essere contattato da Easy Jet per pagare la tassa aggiuntiva rispetto a quando avevo comprato il biglietto.

Concordo comunque anche con chi scrive che se alla fine questi soldi vengono usati per migliorare il servizio della metro (ricordiamoci che 6 euro sono per la tratta singola se non si ha l'abbonamento, con la oyster card il prezzo è molto più basso!), per rimettere a posto le strade, per tenere i musei aperti gratis allora ben venga!
Londra è una città splendida per vivere e fortunatamente gli stipendi sono commisurati al costo della vita... ;)

Fancho
06-02-2007, 14:11
Per TEOK:

A me risultava anche che, oltre a servizi che in Italia (Milano compresa, sigh!) ci sognamo, oltre a stipendi commisurati al costo della vita, a Londra c'è anche una differenza più forte che da noi tra la somma dell'acquisto quotidiano dei ticket e l'abbonamento per chi ne usufruisce tutti i giorni. Quest'ultimo è molto ma molto più conveniente in percentuale di risparmio rispetto ai nostri. Così almeno mi pareva... :-o

Patologo
06-02-2007, 14:17
ma quando uno vuole a tutti i costi parlare di tutto ritenendosi esperto di tutto finisce col non dire niente di niente

mamba
06-02-2007, 14:29
bagatta sta alla realtà come io sto al fuoristrada.:(

TEOK
06-02-2007, 14:30
Per TEOK:

A me risultava anche che, oltre a servizi che in Italia (Milano compresa, sigh!) ci sognamo, oltre a stipendi commisurati al costo della vita, a Londra c'è anche una differenza più forte che da noi tra la somma dell'acquisto quotidiano dei ticket e l'abbonamento per chi ne usufruisce tutti i giorni. Quest'ultimo è molto ma molto più conveniente in percentuale di risparmio rispetto ai nostri. Così almeno mi pareva... :-o

Esatto!
Tratta singola in metropolitana con oyster card (abbonamento) £1.5
Tratta singola comprando il biglietto era £3 e adesso salirà a £4.

Ovviamente poi dipende dale zone che giri

Goemon
06-02-2007, 14:39
Vero, ma....
1) a Londra sui mezzi si usa la Oyster, una tessera magnetica che ha due vantaggi: 1 ti obbliga a pagare (che non sempre accade in Italia) e 2 ti fa pagare automaticamente il 50% o la tariffa piu' bassa disponibile su quel mezzo pubblico. Io la consiglio a chi viene anche per un weekend, costa 3 £ ma te la ripaghi alla grande!!
2) abito a in kensington, che diventa congestion zone dal 19 febbraio: 8 £ al giorno per entrate, il 90% di sconto per i residenti, ma vi devo assicurare che e' una tassa che fa la differenza in termini di traffico e di inquinamento. Anche qui, se si ha un'auto ibrida (es la Toyota Prius) non si paga nulla e si gira ovunque! Mi sembra un buon incentivo alla diffusione di questi mezzi nelle ggrandi citta'.

3) le tasse aeroportuali dovrebbero servire a potenziare gli aeroporti (es. Terminal 5 di Heathrow) che a Londra sono quasi al limite della capacita' (vedi intasamento per la nebbia di dicembre :mad: )

4) rispetto agli stipendi medi non e' cara, anzi......

5) TEOK ha la mucca :D (anzi pi' di una dopo l'acquisto del Kappone) e se la gode nel modo migliore possibile!!!!!!!!!!!!!

6) se passate fate un fischio ;)

barbasma
06-02-2007, 14:41
ma quando uno vuole a tutti i costi parlare di tutto ritenendosi esperto di tutto finisce col non dire niente di niente

è vero.

ma qui siamo all'osteria.

mica ad un simposio di filosofi.

il franz
06-02-2007, 15:00
è vero.
ma qui siamo all'osteria.
mica ad un simposio di filosofi.

Bella Barba, questa sarebbe da firma.

Giovek
06-02-2007, 15:26
D'estate vado in moto e una volta li giro a piedi che è bellissimo, fa bene alla salute e fa venir voglia di bere tanta birra!

TEOK
06-02-2007, 15:27
V

5) TEOK ha la mucca :D (anzi pi' di una dopo l'acquisto del Kappone) e se la gode nel modo migliore possibile!!!!!!!!!!!!!

6) se passate fate un fischio ;)

Confermo, se passate fateci un fischio!
Noi dell'Elikalbionica siamo sempre disponibili...

Fancho
06-02-2007, 15:31
ma qui siamo all'osteria.

mica ad un simposio di filosofi.

Bellissima Barba! :D :D :D :D :D

pot
06-02-2007, 15:41
non c'era pure la'bbonamento settimananale o mensile?
cmq la città + cara che ho visitato epr adesso rimane oslo :D
londra è quasi nulla al confronto.....

Piac73
06-02-2007, 15:45
è vero.
ma qui siamo all'osteria.
mica ad un simposio di filosofi.

Simposio un cazzo!!!!! ahahahahahahah :):):):):):D

sailmore
06-02-2007, 15:49
Beh, io che ci vivo posso confermare ch eLondra è cara ma l'idea della congestion charge non mi sembra sbagliata....


sono appena tornato da londra e sono pienamente d'accordo sul fatto che sia cara in maniera spaventosa per noi, ma è anche vero che come sempre ho trovato un livello di efficienza ed efficacia della cosa pubblica che noi non possiamo neanche supporre! roba da vergognarsi di essere italiani e soprattutto pugliesi :(
per quanto riguarda l'aumento della metro confermo che gli abbonamenti sono a buon mercato e convenienti.
per me invece non ha prezzo l'emozione che ho provato a tornare a guardare le opere d'arte del National Museum o le meraviglie dello Science Museum.
sederti gratis e passare 10 minuti da solo di fronte ad Leonardo, un Botticelli, velasquez, ecc. è una sensazione da altro mondo per me

tristano
06-02-2007, 16:18
certo c'è una bella differenza sui costi della metro tra milano ( mi sembra un euro) e londra ( quattro sterline).

con uno stipendio da impiegato italiano prendere la metro un mese (anche ad una sterlina e mezza) diventa improponibile.

Per i "londinesi" del forum: ma quanto guadagna in inghilterra un impiegato che qui prende 1.500 euro?

barbasma
06-02-2007, 16:29
sono d'accordo di pagare per avere i servizi.

ma se diventa una SELEZIONE per chi ha pochi soldi... mi va molto di meno.

voglio vedere ad andare a londra da turista squattrinato come si faceva una volta... magari con l'interrail...

vado in aereo a londra con un lowcost che mi costa qualche decina di euro... e poi spendo 10 volte tanto solo per girarci?

di sicuro noi italiani che abbiamo sotto il culo il 60% del patrimonio artistico del mondo e lo sputtaniamo... avremmo da imparare dagli inglesi...

ma esiste una via di mezzo... penso.

che inizino a buttare nel cesso la loro bella sterlina... e a passare all'euro... bello stare in europa... e non starci... nel mezzo.

senza contare che l'inghilterra ha una rete stradale modello italia del 1960.... lasciamo perdere va... quando sono andato in scozia mi sono spaventato... mi aspettavo autostrade a 10 corsie... era pieno di stataline con le rotonde... con un traffico assurdo.

forse londra sarà un gioiello... ma fuori pare di essere nel secolo scorso.

guglemonster
06-02-2007, 16:35
boh, il discorso stipendio/potere di acquisto e costo della città è sicuramente commisurato, i vari turisti rimpimaroni pagano di più.. io purtroppo ho un'apatia congenita nei confronti di quella città.. mi hanno proposto più e più volte di trasferirmici e lavorarci.. ma non ci riuscirei mai.. mi sta sui maroni :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: .. vbabbè.. odio torino e mi sta sul culo milano, firenze è un'ulcera senza fine roma mi sa di pantano e non sopporto pisa....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ci sono due case?? mi sta sul culo anche quel posto... datemi il mare con una montagna dietro e una casetta spersa nel nulla.. quella è la mia città ideale ;)):brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee:

barbasma
06-02-2007, 16:46
catania?:brushtee:

guglemonster
06-02-2007, 16:51
hahaahahahhaahahha mica so scemo, quelli mi mettono la bomba
ahahahhaahahhahah:brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee: :brushtee:

Ratavolòira
06-02-2007, 16:59
Prova a ribaltare il discorso: un occidentale in viaggio nel terzo mondo (no paradisi turistici, no Mediteranee). Potere d'acquisto alto per qualità dei prodotti mediamente bassa, servizi carenti, degrado ambientale, costi di sicurezza, precauzioni sanitarie.
Il costo finale potrebbe non essere tanto diverso.
Ho estremizzato, ma ci sta.

zergio
06-02-2007, 18:37
famo a capicce:cool:

Io "esterofilo" so a mala pena come si scrive ma uno dei popoli che meno amo è purtroppo uno di quelli che più stimo.:-o

la poesia e gli anacronismi lasciamoli agli italiani.

Di solito in quello che fanno gli inglesi c'è progettualità e la scelta (anche se impopolare) è dettata da esigenze che qui in italì non possono essere capite.

Per esempio il mercato immobilaire di NY cresce continuamente a causa degli acquisti di cittadini stranieri (non usa).

Lo smog di milano e il traffico di milano e i probelemi di milano (città di riferimento dell'italia produttiva) non possono essere nemmeno lontanamente paragonati con le questioni di una delle capitali del MONDO.

Se lo fanno siginfica che è una decisione che riusciranno a sostenere e da cui trarrano giovamento.

Fancho
06-02-2007, 18:49
Lo smog di milano e il traffico di milano e i probelemi di milano (città di riferimento dell'italia produttiva) non possono essere nemmeno lontanamente paragonati con le questioni di una delle capitali del MONDO.


Infatti dici bene: "riferimento per l'Italia produttiva". E come produttività è senz'altro in testa a livello planetario (i ritmi di Milano non li ho visti nemmeno a Londra). Peccato che a livello di maturità sociale e di sviluppo di tutte quelle risorse che rendono piacevole vivere in una città, Milano non ne abbia nemmeno un po'... Infatti nelle cosiddette "capitali del mondo" la gente si gode la città anche per motivi diversi dal lavorare, grazie ai servizi, al verde etc etc...
A Milano invece, chi può permetterselo non vede l'ora del uichend per fuggire via. Bellammerda la mia città!!

P.S. ...e non dite che "rispetto ad altre città italiane dopotutto è più efficiente", perché non amo confrontarmi con la feccia, ma con chi dimostra quella civiltà di cui noi italici un tempo lontano fummo i capostipiti. ;)

albabike
06-02-2007, 18:57
Io l'UK la giro per lavoro: tutta e mi sa che la verità stà nel mezzo

Ha ragione il Barba concettualmente, la città é di tutti, e passare 10 minuti seduti alla National dovrebbe essere quindi alla portata di tutti, altrimenti i 10 minuti diventano solo per i ricchi...

Ha ragione Teok che é in linea con i salari: li un'autista di bus prende l'equivalente di circa 4.000 euro e poi vive fuori città... (tuttavia sfido chi lo invidia!)

Il brutto é che gli inglesi (Londra purtroppo non c'entra una mazza con il resto, come Milano o Roma con l'Italia) non hanno salari cosi alti, ma guadagnano in media 1.500 sterline, che facendo le proporzioni sono come i nostri 1000 euro.

Molti inglesi non ci sono nemmeno mai andati a Londra! (come mia madre non é mai andata a Milano o Roma)

...quando l'effetto della superpompata sterlina svanisce, poi ci sarà da ridere - e forte!

Fancho
06-02-2007, 19:00
Il brutto é che gli inglesi (Londra purtroppo non c'entra una mazza con il resto, come Milano o Roma con l'Italia) non hanno salari cosi alti, ma guadagnano in media 1.500 sterline, che facendo le proporzioni sono come i nostri 1000 euro.



Il problema è che in Italia non esistono differenze. Chi lavora nella mia stessa azienda, ma magari in un paese di provincia, o in una cittadina del centro Italia (beato lui, mannaggia!!) guadagna quanto me. Solo che lui, pur non essendo un riccone, certamente conduce una vita tutt'altro che misera, mentre io a Milano riesco appena a campare e... a pagare le rate del Gs :mad: :mad: :mad:

uccio
06-02-2007, 19:03
cmq il biglietto da 4 pound per una tratta lo estorcono solo ai turisti la prima volta :mad:
dopo uno capisce che per 5 pound si può comprare il giornaliero e pigliare metro e buses quante volte gli pare.
Cmq guidare a Londra è un delirio.. io non la sento minimamente la mancanza della moto anche perchè non saprei dove andare... ovunque arriva la metro o il bus e la maggioranza del parco auto circolanti è composto da taxi e buses... tutte le auto private che girano all'interno del centro sono macchinoni molto costosi (la maggior parte). Chi guadagna uno stipendio medio-basso non ha nessun mezzo motorizzato privato... pedibus calcantibus e via andare... anche perchè oggettivamente la macchina a londra (centro) è più uno sfizio che una reale necessità

barbasma
06-02-2007, 19:05
x albabike

difatti vedendo la campagna inglese (ben lontano da londra) mi sono chiesto dove fosse tutta sta ricchezza..... alcune zone erano fortemente depresse... in confronto il mezzogiorno italiano è la baviera... almeno da noi sono gioiosi...

l'auto media degli inglesi è uno scassone di 10 anni fa... le loro case depresse e deprimenti...

il mio commento negativo era proprio nei confronti del cittadino medio inglese... che di sicuro non può permettersi queste tariffe solo per fare shopping in centro al sabato...

zergio
06-02-2007, 19:10
Io l'UK la giro per lavoro: tutta e mi sa che la verità stà nel mezzo

Ha ragione il Barba concettualmente, (giusto concettualmente, però!):lol::lol:


Il brutto é che gli inglesi (Londra purtroppo non c'entra una mazza con il resto, come Milano o Roma con l'Italia) non hanno salari cosi alti, ma guadagnano in media 1.500 sterline, che facendo le proporzioni sono come i nostri 1000 euro.


Londra è n'a capitale mondiale non centra niente l'inghilterra (anche se ce n'avrebbe due o tre da insegnarcene:-o)

Ma vi rendendete conto della "municipalità" di questa metropoli?
Che meccanismo fa girare e con che risultati?:D:D

a Londra si prendono decisioni che qua non possono essere capite (non per ottusità ma perchè differente è il punto da cui si guarda)

Purtoppo per quelli che dici te (a 1500pounds/mese) londra la vedranno solo dalle webcam o solo se je interessa veramente(pagando). stop!

Nonè più un posto per tutti nel senso che se non ci vanno gli inglesi (a 1500pounds/mese) vorrà dire che ci andranno gli arabi, gli indiani, i cinesi.

Questa è la globalizzazione vista in termini geopolitici.:-o

uccio
06-02-2007, 19:10
barba.. va che ho conosciuto gente che per poter vivere decorosamente ha fatto per un pò di tempo o fa tuttora 2 lavori... spesso è l'unica soluzione se vivi nel centro... e vuoi fare qualcosa in più che sopravvivere.. senza ovviamente poterti ancora permettere l'auto

barbasma
06-02-2007, 19:12
beh anche il centro di milano ormai è pieno di extracomunitari sopratutto il we.:lol:

barbasma
06-02-2007, 19:14
barba.. va che ho conosciuto gente che per poter vivere decorosamente ha fatto per un pò di tempo o fa tuttora 2 lavori... spesso è l'unica soluzione se vivi nel centro... e vuoi fare qualcosa in più che sopravvivere.. senza ovviamente poterti ancora permettere l'auto

a milano è quasi lo stesso... gli affitti non sono sopportabili da famiglie monoreddito e anche con due stipendi ... si tira la cinghia...e comprare casa costa come comprare una villona in periferia.

tutto costa il doppio che altrove.

io non potrei permettermi di viverci.

ma non ci tengo neanche.... manco per il doppio dello stipendio.

albabike
06-02-2007, 19:16
...vogliamo parlare del parco moto inglese? Ma se sulle riviste di settore fanno le prove delle moto U S A T E !!! si per esempio:

"Questo mese parliamo della moto di Nick: un Kawa GPZ che può ancora dire la sua..."

uccio
06-02-2007, 19:32
loro delle moto se ne fregano.. vanno in giro con cilindrate piccolissime e se proprio vogliono qualcosa di più grande come cubatura comprano il fazer (insomma l'idea è poca spesa tanta resa).. di bmw ce ne sono davvero poche.. qui in italia invece ci sono tanti gs quanti scrabeo...

x Barba: io intendevo che se lavori nella zona centrale sei costretto a prenderti una casa cmq a Londra.. magari zona 3-4 ma cmq nella sua orbita.
Alcuni che ho conosciuto vivono in share-flat e fino alle 5 insegnano nelle scuole (ad esempio) e la sera lavorano al pub.. morale escono alle 7 e rientrano all'una di notte.
Se sei sposato non so quanto puoi essere messo meglio... anzi gli impegni economici sono sicuramente maggiori.. una famiglia monoreddito a londra penso non esista.. a meno che il papi non faccia il banchiere

Devilman83
06-02-2007, 19:34
Scusate eh.... Ma un povero ha altro per la testa che andare a Londra.... :confused: