PDA

Visualizza la versione completa : Motociclismo di Febbraio...


emmegey
03-02-2007, 07:40
NON COMPRATELO...! Ve lo dice uno che lo acquista da parecchi anni, sistematicamente tutti i mesi!
Non ho mai visto un numero così scarno, povero di contenuti e poco piacevole da leggere come quello in edicola a febbraio! :(

Berghemrrader
03-02-2007, 08:31
Io sono abbonato (è stato un regalo di mia sorella) ma sono daccordo con te.
Sono davvero pochi i numeri che leggo con interesse, troppo scontato nelle prove, troppa (ma troppa davvero) pubblicità, le lettere dei lettori sono una barzelletta e le risposte mai esaurienti ma banali da far paura.
Ho cominciato a comprare la nuova rivista "Autocar" (parliamo di auto evidentemente) ed anche se molti servizi sono ereditati dalla testata inglese ti sorprendi di come le loro prove siano approfondite, i pareri decisi e le eventuali critiche espresse senza preoccupazioni, un'altra rivista che leggo volentieri è "La mia Auto 4x4" di Barbero editore, una competenza inarrivabile per molte altre riviste, le risposte del direttore sempre complete e piene di esempi e riferimenti, tecnica e tendenze ben riportate.
Quando leggi mensili come questi e poi ti viene sott'occhio Motociclismo è come passare da Dylan Dog a Topolino e ti rendi conto che di tutte queste pagine solo una decina meritano attenzione.
Rimpiango la vecchia Superwheels, erano un pò troppo "gioviali" ma dai loro servizi una moto ti sembrava di guidarla davvero.

ilmaglio
03-02-2007, 08:37
A parte i contenuti - sui quali concordo - a me indispone la sua illegibilità grafica e tipografica (caratteri piccoli, sovrapposizioine con fotografie e colori che li rendono illeggibili).
E' lo "stile" di una volta. Lo confermano le assurde lettere e le banali risposte che, almeno, potrebbero essere ridotte nella inutile lunghezza di due o tre volte.
Gli articoli .... lunghi ... lunghi ... inutilmente ... molte chiccchiere, pochi contenuti. Per riempire le pagine, necessariamente, data la tanta pubblicità.

frankie
03-02-2007, 08:53
.zzo Adesso Me Lo Dici?:mad: :mad: :mad: :mad: l'ho comprato proprio stamattina!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

fatasco
03-02-2007, 09:52
Bene, così non lo prendo. Aspetto quello di Cimina;)

El Gringo
03-02-2007, 10:03
pork.. io sono abbonato.. regalo della mia compagna.. e che cacchio... sono due mesi che non lo ricevo... SCANDALOSO il servizio abbonamento!

Barney Panofsky
03-02-2007, 10:06
Accetto il consiglio e mi butto su INMOTO (per leggere la nostra Cimina :eek:)

;)

Soyuz
03-02-2007, 10:42
anche io lo compro sempre...

concordo con te....
preso sfogliato (non letto) messo già a riposo spero nel prossimo.....

bobino
03-02-2007, 10:45
Dovreste vedere DUERUOTE che ora arriva a casa con l'iscrizione a BMW MC

un c@c@t@ne pazzesco :mad:

costa due euro...............ma vale molto meno :mad:

mantass
03-02-2007, 10:56
nel sito internet di motociclismo sono riportate le prove parziali....
due ruote molto bello,sopratutto costa poco e fanno le prove di durata.

Cimina
03-02-2007, 10:58
Bene, così non lo prendo. Aspetto quello di Cimina;)

:eek: :eek:

Cimina
03-02-2007, 10:59
Accetto il consiglio e mi butto su INMOTO (per leggere la nostra Cimina :eek:)

;)

:eek: :eek:

Cimina
03-02-2007, 11:05
Ora vi faccio una domanda... e vorrei risposte sincere indipendentemente dal mio coinvolgimento.

Cosa ne pensate della tipologia delle prove di InMoto? Ovvero:
- per la parte statica meno testo a seguire palloso da leggere e più immagini con propria didascalia;
- per la guida testo più conciso e diviso per argomenti


Quando scrivo questa cosa non è che mi piaccia molto... ma quando leggo le prove, anche se non ho troppo tempo, le leggo più volentieri. Mentre se apro una rivista con una mappazza di testo, lascio perdere subito.

Sunto: le mappazze le leggo solo delle moto che veramente mi interessano, le dida, i testi brevi ecc... li leggo anche a fine ludico...

Supermukkard
03-02-2007, 11:14
io leggo una prova solo se mi interessa la moto sennò guardo solo le foto.
indipendentemente da quanto è lungo l'articolo.

motociclismo lo compro solo per le pubblicità :lol:

vadocomeundiavolo
03-02-2007, 12:46
ormai e' piu' di un anno che non compero piu' motociclismo e sono contento.
inmoto letto e non mi e' sembrato molto interessante,anche la prova comparativa della R1 vs DUCATI ,mi sembra una farsa publicitaria.

Specialr
03-02-2007, 12:48
se chi scrive scrive bene e appassiona sono capace di leggere anche la prova del cygnus o della comet..dipende tutto da quello, se non è capace o è incompetente mi stufo anche per la prova dell's

freedreamer11
03-02-2007, 13:12
Personalmente non compro + alcuna rivista se non qualche volta motosprint.
Mi spiace per Cimina ma INMOTO non lo acquisto + da quando mi permisi di criticare un loro giudizio sulla Scarver (la possedevo):rolleyes: dove affermavano che non vibrava assolutamente e, come tutta risposta, mi scrissero che per loro era così punto e basta; l'ho sempre trovata poco critica nei confronti delle moto provate insomma, non una grande alternativa a motociclismo.

Manca anche a me la "prima superwheels", manca una rivista fatta da motociclisti per motociclisti senza peli sulla lingua: riviste come appunto AUTOCAR o, soprattutto, EVO ecco, se di moto si trattasse come quest'ultima tratta di auto beh, avremmo una signora rivista: ma è così difficile?:mad:

Huey
03-02-2007, 13:29
Non compro più Motociclismo da quando, oltre 10 anni fa, iniziarono ad inserire nelle pubblicictà di moto, delle figaccione in mimetioca con tanto di armi al seguito. Scrissi una lettera di protesta sostenendo il fatto che non c'era alcun legame tra una Ramba armata fino ai denti ed il mondo delle due ruote. Ovviamente venni cagato zero e non comprai più quel mattoncino di motociclismo.

Wotan
03-02-2007, 13:41
Cosa ne pensate della tipologia delle prove di InMoto? Ovvero:
- per la parte statica meno testo a seguire palloso da leggere e più immagini con propria didascalia;
- per la guida testo più conciso e diviso per argomenti
Ti rispondo sinceramente. Secondo me i problemi non sono la lunghezza del testo e il modo in cui suddividerlo o ordinarlo, bensì, almeno per quanto riguarda InMoto, i seguenti.

Le pagelle hanno voti troppo alti: a che serve dare voti in decimi quando il peggior voto assegnato è in genere un 7?
C'è poca coerenza tra il testo dell'articolo e i voti in pagella. Un esempio per tutti, nella comparativa R1150RT/K1200GT di qualche anno fa, la seconda era giudicata peggiore nell'articolo, ma migliore ai voti.
C'è poca connessione tra quello che leggo sulla rivista e quello che provo quando guido le stesse moto. In particolare, riscontro in alcuni mezzi (specie in alcuni scooter) difetti evidenti in particolari quali il molleggio, la comodità della sella, l'efficacia della frenata, su cui gli articoli sorvolano completamente.
Detto in parole povere, trovo che la rivista sia complessivamente poco precisa e soprattutto poco incisiva nelle valutazioni. L'effetto finale è un "volemose bbene", che già non mi sta bene se chiacchiero con gli amici a proposito delle nostre moto, figurarsi se posso apprezzarlo da una rivista alla quale mi rivolgo per avere informazioni reali.
Vorrei trovare sulle pubblicazioni italiane del settore (non solo su InMoto) tutta la precisione e la cattiveria che trovo sulle riviste inglesi o americane, che magari se ne fregano della grafica accattivante e scrivono interminabili paginate, ma poi le inzeppano di informazioni approfondite e utili.
[/LIST]

greenmanalishi
03-02-2007, 14:00
beh proprio la prima superruota senza peli sulla lingua e fatta per chi?
secondo me quella rivista era un istigazione a delinquere e scritta (non tutta) da esaltati, provavano una moto di serie in pista e ottenevano un tempo da 3 fila in 500, gli scrivevi facendolo notare e ti rispondevano che in quel giorno il grado di umidità e bla bla bla lo aveva consentito e che comunque i tester erano piloti di rilievo(non dubito) che poi alle gare cui partecipavano prendevano regolarmente paga di brutto. per un periodo all'inizio aggregarono a loro lettori (discretamente capaci e io conosco molto bene uno di loro) per le prove delle moto, chi conosco alla fine della prova hayabusa quando andò a riportare le impressioni trovò l'articolo già bello che redatto.
al vecchio nurburgring nel 98 ottenero un tempo migliore con una r1 sempre in 6 marcia che con una fireblade 900 (sicuramente meno performante), utilizzando tutte le marce. i loro articoli erano "gratto il gomito in terra sò sborone". sicuramente la passione c'era però..che fine ha fatto?
le riviste del settore secondo me devono informare piu' che indirizzare e sfido a trovarne una anche in altri settori che dica "questo prodotto è una ciofeca".
i giornalisti-tester vivono di emozioni le moto come le viviamo noi, a volte sbagliano, a volte ci prendono.

gigio
03-02-2007, 14:07
E' parekkio tempo ke nn lo prendo piu' proprio x le osservazioni qui sopra siamo in parekki sono propenso al due ruote CIMINA continuate cosi' ciao ciao

gigio
03-02-2007, 14:08
Dimenticavo IN MOTO

briscola
03-02-2007, 14:10
MOTOCICLISMO è morto!

polis63
03-02-2007, 14:18
DUE RUOTE...azz...Ho letto solo i due intinerari tra i quali cìè nè uno proprio dalle mie parti..!!! e l'altro che proverò ad Aprile in sardegna..per il resto meglio INMOTO...!!!


Vai Cimina sei forte..!!!:D :D

ambroeus2003
03-02-2007, 15:14
A parte i contenuti - sui quali concordo - a me indispone la sua illegibilità grafica e tipografica (caratteri piccoli, sovrapposizioine con fotografie e colori che li rendono illeggibili).
E' lo "stile" di una volta. Lo confermano le assurde lettere e le banali risposte che, almeno, potrebbero essere ridotte nella inutile lunghezza di due o tre volte.
Gli articoli .... lunghi ... lunghi ... inutilmente ... molte chiccchiere, pochi contenuti. Per riempire le pagine, necessariamente, data la tanta pubblicità.

.............quotooooooooooo,è quasi un anno che nn lo compro più! è banale,solo MOtoturismo.:arrow: :arrow: :arrow:

mamba
03-02-2007, 19:07
Io compro Super Wheels,Motociclismo se c'è qualche servizio che mi attira o se non ho nulla da leggere. Compro anche Due Ruote e non mi dispiace affatto.

In Moto qualche volta lo compro e ne resto soddisfatto,altre volte lo sfoglio e lo cestino.

Cimi,perchè usate diciotto colori per scrivere,non si capisce una cippa.Se si vuole evidenziare un qualcosa,ne basta uno oppure il grassetto,altrimenti non si evidenzia nulla e diventa irritante per il nervo ottico(il quale dice al cervello che ho comprato male!!).
P.S. Perchè a Pismo Beach non hai fatto una foto dinamica con la Harley?:D

Cimina
03-02-2007, 19:23
Cimi,perchè usate diciotto colori per scrivere,non si capisce una cippa.Se si vuole evidenziare un qualcosa,ne basta uno oppure il grassetto,altrimenti non si evidenzia nulla e diventa irritante per il nervo ottico(il quale dice al cervello che ho comprato male!!).


Questa la stampo e lunedì la porto ai grafici... sono troppo d'accordo con te, ma siccome non faccio la grafica, la mia opinione conta poco... :(

Per Pismo Beach... non ho foto perchè gli altri non sono venuti fino sulla spiaggia, quindi chiedevo ai turisti di farmi delle foto... pensa che culoooo!!

Poi due tedeschi si sono decisi a scendere sulla spiaggia e ho scattato qualche foto :(
http://www.cimina.net/IMAGES/2006_07_16_shoei_usa/image/cimg4693.jpg

Berghemrrader
03-02-2007, 19:27
beh proprio la prima superruota senza peli sulla lingua e fatta per chi?
secondo me quella rivista era un istigazione a delinquere e scritta (non tutta) da esaltati,

Non hai tutti i torti Green.
Ma personalmente non mi interessava come provavano le moto, a volte si vedeva benissimo che impennavano in un parcheggio dell'Esselunga.
Ma non puoi negare che erano tremendamente più vicini agli smanettoni nostrani (di cui mi pregio NON fare parte) e le foto erano davvero esaltanti.
La tecnica poi, te lo ricordi il dott. Pincopallino (non ricordo il nome) che trattati scriveva, anche se si parlava per 4 pagine del materiale delle pastiglie freno.
Poi erano abbastanza "diretti", anche se per la stragrande maggioranza si parlava delle solite scontatissime (per me) supersport ce la mettevano tutta, nella comparative BMW-ADV - KTM-ADV le foto erano uno spettacolo, come era spettacolare vedere il tizio impennare con la sua Goldwing.
Insomma, era a mio avviso una rivista "di appassionati", al funerale del "nostro" (iscritto al forum) sfortunato tester Bertolani quelli di Superwheels erano in moto (come il sottoscritto), Ungaro sembrava andasse ad un matrimonio ed era in auto.
Una piccolezza certo, ma si vedeva benissimo che erano più vicini a noi e più motociclisti di molti altri giornalisti.
Poi il direttore se ne è andato ed ha fondato un'altra rivista (un fiasco) e le risorse sono venute a mancare, ma questi sono problemi loro.

Saetta
03-02-2007, 20:15
Cimina purtroppo non sei la proprietaria di InMoto, altrimenti mi ci abbonerei :eek:
La questione non è di grafica o relativa alla lunghezza degli articoli, bensì (come dice Wotan) è legata alla politica commerciale che TUTTE le riviste di moto in Italia (non so all'estero) sono costrette a fare se vogliono tante belle inserzioni pubblicitarie, tante anteprime dalle case e .....mille altre cose facilmente comprensibili :(
Se davvero esistesse una rivista "super partes", le moto se le dovrebbe comprare dal concessionario per poter poi dire esattamente quello che pensa !
D'accordo che le moto vanno ormai (quasi) tutte bene, però sino ad oggi gli unici veri tester delle moto sono sempre stati solo gli appassionati che le comprano.
Potremmo scrivere centinaia di libri sulle magagne saltate fuori qua è là e, stranamente, sfuggite ai tester professionisti.
La censura c'è dappertutto, ricordate quella pubblicità del Conto Arancio in cui l'impiegato della banca XXX era costretto a mille sotterfugi per spiegare al malcapitato cliente che sul Conto Arancio prendeva X per cento mentre nella sua banca un bel 0,0 ? :lol:
Bè, è proprio così !




Ora vi faccio una domanda... e vorrei risposte sincere indipendentemente dal mio coinvolgimento.

Cosa ne pensate della tipologia delle prove di InMoto? Ovvero:
- per la parte statica meno testo a seguire palloso da leggere e più immagini con propria didascalia;
- per la guida testo più conciso e diviso per argomenti

funfa
03-02-2007, 20:55
Abbonato per abitudine, un riflesso condizionato del BMW Motorrad. Adesso attendo Due Ruote, preso qualche volta con scarsa soddisfazione insieme a Quattroruote. Le altre riviste troppo orientate sulla velocità e le supersportive.
Alla fine l'unico che leggo con piacere è FuoriStrada, mi sembra che ci sia ancora un po' di passione e qualche spunto diverso.
In fondo sono un ex-regolarista e trialista.

Stef@no-LIVE
03-02-2007, 21:10
Per mesi anzi ANNI ho letto tutto il possibile in fatto di riviste di moto ( MotoSprint, InMoto, Motociclismo, SuperBike, SuperWheels e non ricordo più che altro...). Ultimamente ho preso la decisione di non comprarne più! Ero arrivato a spendere anche 40 euro al mese in riviste.
Perchè questo?
A parte che una volta letta la rivista poi è destinata al macero (non ho un capannone per archiviare tutta quella carta) poi alla fine dei conti le prove davvero interessanti che consideravo ben fatte nel corso di un anno erano davvero pochine rispetto ai kg di carta comprata e agli euri spesi!

Adesso leggo prove, impressioni e cerco foto e filmati direttamente sul web, nei forum o sui siti delle riviste.

Tornando all'oggetto del post, ho sfogliato rapidamente motociclismo al supermercato ieri sera...a parte essere leggero rispetto al solito, ma non contiene niente di rilevante oltre alle solite prove di scooter in ogni salsa :(

biancoblu
03-02-2007, 21:13
il fatto che Motociclismo abbia creato Fuoristrada,mi obbliga ad acquistare due riviste,inoltre la prima si è impoverita moltissimo,in Italia ormai proliferano le prove..."tarallucci e vino"se qualcuno osasse maggiormente nei giudizi e inventasse anche qualcosa di nuovo tipo,chessò,coinvolgere i lettori,la rivista guadagnerebbe interesse e rispetto da parte del pubblico.

Cimina
03-02-2007, 21:20
Se davvero esistesse una rivista "super partes", le moto se le dovrebbe comprare dal concessionario per poter poi dire esattamente quello che pensa !
D'accordo che le moto vanno ormai (quasi) tutte bene, però sino ad oggi gli unici veri tester delle moto sono sempre stati solo gli appassionati che le comprano.


Il dire quello che si pensa è ancora possibile, almeno per quanto mi riguarda, non ho particolari divieti. Ogni tanto viene fuori la questione, ovviamente quando parlo male di una moto, più che altro la domanda è "sei sicura che quelle sospensioni siano così disastrate"? Ma ho visto che mai è stato modificato un articolo in questo senso.

La teoria di scoprire le magagne delle moto, credo che anche comprando le moto dai concessionari, poi bisognerebbe usarle e tanto, per farci i km necessari per dei test di lunga durata. Se si dovesse fare così con tutte, ci vorrebbero molti più tester, e le finanze attualmente (non di InMoto, ma dell'editoria in generale) non lo permettono. A me piacerebbe e le proposte sono state fatte. Ma anche qui, delle prove oggettive è difficile farle, perchè il modo di usare una moto ne può variare drasticamente l'affidabilità e le caratteristiche.

silversurfer
03-02-2007, 21:35
Io le riviste le leggo quasi tutte, ma davvero trovate differenze così sostanziali da farvene preferire una all'altra?
Certe volte perfino in copertina hanno foto così simili che si fa fatica a distinguerle.
Le prove?
Idem con patate.

briscola
03-02-2007, 21:36
allora butti via i soldi leggine una e le hai lette tutte:rolleyes:

io ormai leggo solo Motosprint

Saetta
03-02-2007, 21:40
Moto tecnica :!:

funfa
03-02-2007, 21:42
Credo che il concetto della rivista per sapere come va una moto (un'auto, una barca, degli sci) sia da tempo superato. Difficile leggere una critica marcante, magari soggettiva ma comunque "fuori dal coro".
Le prove di durata mi sembra che le faccia solo Quattroruote in Italia, qualche volta. Maggior capacità critica per quanto riguarda le auto l'ho trovata su una rivista inglese, What Car, e, in modo dissacrante nel programma televisvo Top Gear della BBC.
Per cui la rivista media di fatto contiene una descrizione piu' o meno accurata dell'oggetto e delle foto meno in posa di quelle dei depliants.
Per fortuna i forum sono una buona fonte di informazione, a volte passionali e poco obiettivi ma dopo diverse letture qualcosa emerge, specie allargando l'orizzonte virtuale oltre confine.
Devo dire che quando comprai la LC8 ADV (di cui sono contentissimo) non ho mai letto su una rivista, salvo errore, che scalda come una stufa e che d'estate un percorso in città con la ventola in funzione pressoché perenne diventa un tormento. Sui forum questo era ben chiarito cosi' come i rimedi parziali applicabili (Akra, griglia,...).
Questo avviene anche in altri settori: mai letto una prova di una barca a vela che dica che sopra 15 nodi diventa importabile, al limite pericolosa. Poi osservi un po' di regate e vedi che certe classi, anche abbastanza blasonate, proprio non escono. E magari vanno fuori i bambini con gli Optimist! Ma nessuno lo scrive.
Per cui le opinioni è meglio formarsele a poco a poco, sentendo fonti varie, non cercandole su una presunta Bibbia.

silversurfer
03-02-2007, 21:43
allora butti via i soldi....



E no...se si ha un'amica di vecchia data che gestisce un'edicola :)

Calenn
03-02-2007, 21:55
Leggevo Motociclismo: soppresso! Motosprint: soppresso ; In Moto:soppresso; Due Ruote: 'nzzomma! Uff! Oggi ho comprato A Ruota Libera (rivista di bici)... eh! Quasi, quasi!! :eek:

Enzofi
03-02-2007, 21:57
Motociclismo si é degradato nel corso degli anni. Continuo a comperarlo perché ritengo che sia la bibbia del settore, anche se é troppo paludato.
Però mi annoia profondamente.
Mi beo invece con lo stupendo Motociclismo d'epoca e se voglio leggere delle prove vere compero la francese <moto Magazine>.

funfa
03-02-2007, 22:03
Motociclismo si é degradato nel corso degli anni. Continuo a comperarlo perché ritengo che sia la bibbia del settore, anche se é troppo paludato.
Però mi annoia profondamente.
Mi beo invece con lo stupendo Motociclismo d'epoca e se voglio leggere delle prove vere compero la francese <moto Magazine>.

Quando ci si bea con Motociclismo d'Epoca vuol dire che gli anni avanzano ma la passione rimane.
Ogni tanto lo prendo anch'io, per articoli mirati.

briscola
03-02-2007, 22:21
E no...se si ha un'amica di vecchia data che gestisce un'edicola :)

allora sono i soldi meglio spesi:-p

microcefalo
03-02-2007, 22:45
Le riviste vanno bene per vedere le foto e farsi un idea dando un occhiata alle prove strumentali, per il resto, sono al servizio degli inserzionisti.
Un paio di anni fa mi prestai a fare da tester per delle zattere autogonfiabili, una ebbe malfunzionamenti tali da pregiudicarne un corretto utilizzo e non si gonfiò regolarmente, nell'articolo sulla blasonata rivista di ciò non vi fu traccia, in compenso apparivo in foto e nella didascalia ero uno degli ormeggiatori del porto :lol:

Saetta
04-02-2007, 10:58
Per "motivi personali" , leggi ennesima prova della KTM 950 SM :eek: ieri ho comprato dopo vari anni Super Wheels.
Devo dire che, rispetto a Motociclismo, l'ho trovato 10.000 volte meglio :D
Sarà stato un caso ? :confused:

Però anche Super Wheels "dimentica" di evidenziare i difetti delle moto che prova.
Parlo per esperienza diretta, sulla SM non parla delle marmitte "bollenti" con cui rischi ustioni non appena ti avvicini (sostituite con due Telco/titanio) e di qualche (piccolo) intervento che è bene fare sulla moto per ottenere un miglior funzionamento (per gli interessati: vedi sito www.lc8.org :lol: ) .
Sono lapsus che lasciano un pò perplessi ! :mad:

Yanez
04-02-2007, 19:32
....mi rifiuto ormai da tempo di prendere qualunque rivista di moto, è meglio mettere 5 euri di benza.

Ma c'è nè una Touren Fahrer si chiama crucca credo che è di un bello, ma di un bello, solo che capisco solo le foto....a volte.

mamba
04-02-2007, 20:45
Beh,limitati a guardare solo le foto anche su quelle in italiano e ti sembreranno belle lo stesso,no?:lol:

Cimi,grazie per la spiegazione e per la foto.Felice di sapere che tu non c'entri coi pastrocci.
Ciao.;)

berta
04-02-2007, 21:45
Cosa ne pensate della tipologia delle prove di InMoto? Ovvero:
- per la parte statica meno testo a seguire palloso da leggere e più immagini con propria didascalia;
- per la guida testo più conciso e diviso per argomenti


Ti dico la verità, non mi piace.
Mi sembra un impostazione buona per un giornalino da sfogliare e buttare, non per un mensile che costa pur sempre 4 euro e dal quale ci si aspetta una certa "autorevolezza" nei contenuti ma anche nella forma.

Non mi piace:
- la grafica: è un guazzabuglio di colori e caratteri diversi.
- la sezione guida, che considero il nocciolo di un buon articolo, è troppo schematizzata, è troppo impersonale. Insomma io voglio che mi racconti come va sta moto, voglio capire che emozioni ti ha trasmesso, voglio sapere come si comporta andando a spasso, spingendola nel misto, se va bene per farci le vacanze. Insomma vorrei leggere uno scritto più articolato e motivato nei giudizi.
- piccolezza: nelle tabelle comparative, perchè la potenza è indicata solo in kW ? Io manco lo so quanti kW ha la mia moto.. Farà anche professional ma non si capisce!

Mi piace invece la pagella, mi pare ben articolata nelle varie voci. I commenti inseriti nella tabella sarebbero secondo me stato più giusto usarli per arricchire il testo della sezione guida.

Ma la cosa che più mi infastidisce è il fatto che i tester sono quasi sempre fotografati in jeans.
Come dire: predicare bene e razzolare male (o ruzzolare facendosi del male.. )
Ma è un male comune a molte altre riviste del settore.
Tutti questi direttori che pontificano sulla sicurezza, organizzano corsi di guida sicura e poi.. tester in jeans perchè le foto vengono meglio.. non c'hanno le palle!

Molti complimenti per il test dei guanti invernali, il miglior test della rivista di febbraio.

bias
04-02-2007, 22:18
leggo motociclismo e mi piace.
Non lo trovo molto differente nei giudizi da altre riviste.Per il resto ha servizi
a volte interessanti a volte no.
Sarà che lo leggo da quando avevo 14 anni (allora prendevo anche motocross)
però penso che sia ancora il n°1 in Italia del settore.
Mi sono piaciute molto le cronache del team di motociclismo con l'Aprilia nell'endurance,scritte da appassionati.
Per il problema pubblicità è anche vero che nelle riviste di moto la pubblicità
fortunatamente per il 90% riguarda prodotti del settore ,quindi è meno diggicile da sopportare.

Viggen
04-02-2007, 23:00
Ora vi faccio una domanda... e vorrei risposte sincere indipendentemente dal mio coinvolgimento.

Cosa ne pensate della tipologia delle prove di InMoto? Ovvero:
- per la parte statica meno testo a seguire palloso da leggere e più immagini con propria didascalia;
- per la guida testo più conciso e diviso per argomenti


Quando scrivo questa cosa non è che mi piaccia molto... ma quando leggo le prove, anche se non ho troppo tempo, le leggo più volentieri. Mentre se apro una rivista con una mappazza di testo, lascio perdere subito.

Sunto: le mappazze le leggo solo delle moto che veramente mi interessano, le dida, i testi brevi ecc... li leggo anche a fine ludico...

Ah, In Moto non lo compro più, da quando, provando la mia amata XJR1300, avevate messo il prezzo sia nei pregi che nei difetti :lol: e scritto che il motore era raffreddato a liquido :lol: !!!
E poi la VTR SP1 con i freni Brembo...
Ma mi sa che Cimina non c'era ancora nello staff!!!
Ora è migliorato ed ho ripreso ad acquistarlo...;)
Le prove mi piacciono, ma qualche volta ci sono degli errori tecnici che ad un maniaco di meccanica come me non sfuggono e che sono un pò più frequenti che su Motociclismo...
Ma mi piace, l'ho sempre acquistato e sempre l'acquisterò, insieme a Motociclismo e Mototecnica...
Io i giornali di moto li leggo completamente a parte la sezione relativa agli scooter, che prendo in considerazione solo se c'è qualcosa di tecnicamente originale...

Un errorino che ho visto è quello nel confronto tra la ALP 4.0 (la mia motoretta! Cattivi!) e la Triker, dove a causa del mancato rilevamento del consumo sulla Alp (mettendo a quella voce un bel zero), avete dato un voto totale maggiore alla Triker...che contrariamente avrebbe perso il confronto.

Ma sono un pignolone...

GSAqui
05-02-2007, 00:07
Moto tecnica :!:
Stavo giusto pensando...ma non la legge nessuno???
:D :D

MotorEtto
05-02-2007, 12:58
Leggo Motociclismo da quando avevo 16 anni.... Ho praticamente tutti i numeri.
Ho provato a prendere altre riviste ma le ho trovate scarne, vuote... Non un qualcosa da leggere e tenere a guisa di enciclopedia della moto.
L'unica che mi ha appassionato oltre a Motociclismo è MotoTecnica. Rivista interessantissima ma estrema. Ottima la parte relativa ai commenti tecnici di motori e ciclistiche ma scarsissima la parte relativa alla vera e propria prova del mezzo.... in fondo non tutti comprano una moto per smontarla in garage il giorno dopo!!!:lol: :lol: :lol: :lol:

Secondo me ogni rivista ha articoli interessanti e immondizia... dipende dal giornalista, dal feeling con il mezzo che gli hanno assegnato, dai soldi spesi...

Secondo me manca in tutte il coinvolgimento del lettore. Tutte prendono le moto dalle ditte produttrici (pochi o nessuno in concessionaria) e ci fanno 1000 o 2000 km. Una prova va fatta almeno (e compreso) il primo tagliando (almeno 10.000 km) , così da valutarne i costi, i tempi di fermo, i problemi ecc. ecc.
Fare una prova così per ogni moto ha costi improponibili... allora perché non aprire ai commenti dei lettori su uno specifico modello di moto?? Invece di proporre su Motociclismo lo spazio delle foto di bambini e delle fidanzate di qualcuno, perché non inserire una serie di lettere e commenti relativi ad un modello??? Ognuno scriverà la sua esperienza, i suoi costi di manutenzione, i suoi problemi tecnici, ecc. ecc.
In pratica il giudizio di un mezzo verrebbe affidato a chi legge e non alla redazione, con buona pace di tutti.

ibis69
05-02-2007, 13:15
Ti rispondo sinceramente. Secondo me i problemi non sono la lunghezza del testo e il modo in cui suddividerlo o ordinarlo, bensì, almeno per quanto riguarda InMoto, i seguenti.

Le pagelle hanno voti troppo alti: a che serve dare voti in decimi quando il peggior voto assegnato è in genere un 7?
C'è poca coerenza tra il testo dell'articolo e i voti in pagella. Un esempio per tutti, nella comparativa R1150RT/K1200GT di qualche anno fa, la seconda era giudicata peggiore nell'articolo, ma migliore ai voti.
C'è poca connessione tra quello che leggo sulla rivista e quello che provo quando guido le stesse moto. In particolare, riscontro in alcuni mezzi (specie in alcuni scooter) difetti evidenti in particolari quali il molleggio, la comodità della sella, l'efficacia della frenata, su cui gli articoli sorvolano completamente.
Detto in parole povere, trovo che la rivista sia complessivamente poco precisa e soprattutto poco incisiva nelle valutazioni. L'effetto finale è un "volemose bbene", che già non mi sta bene se chiacchiero con gli amici a proposito delle nostre moto, figurarsi se posso apprezzarlo da una rivista alla quale mi rivolgo per avere informazioni reali.
Vorrei trovare sulle pubblicazioni italiane del settore (non solo su InMoto) tutta la precisione e la cattiveria che trovo sulle riviste inglesi o americane, che magari se ne fregano della grafica accattivante e scrivono interminabili paginate, ma poi le inzeppano di informazioni approfondite e utili.
[/LIST]



concordo in pieno.........trovare un giornale con due righe in croce obiettive e al di sopra delle parti senza tanti "supercentriprova" è impresa impossibile....

Supermukkard
05-02-2007, 14:53
Superwheels attuale, come lo trovate?

Dr. Ergal
05-02-2007, 15:25
Da appassionato (praticante) di tecnica quale sono compro solo MotoTecnica.

A volte InMoto, ma più per simpatia che altro.
Ho collaborato con qualche rivista, a suo tempo, e avendo quindi intrallazzato un po' nel settore dell'editoria sono rimasto un po' sconcertato, cosa che mi ha decisamente allontanato dalla carta stampata.

Peccato, perchè Cimina (e anche altri meno conosciuti delle "star" Ungaro, Braglia, Corsetti e compagnia cantante) sono la dimostrazione che c'è ancora del buono in quell'ambiente. :!:

Ad ogni modo credo che Internet sia stato un duro colpo al settore, visto che moltissime delle informazioni che si cerca in una rivista si trovano spesso in rete

ik1qhb
05-02-2007, 20:37
.....Io , nonostante c'entri poco davvero col tipo di moto che possiedo, leggo SUPERBIKE... sicuramente divertente, anche se si legge in poco tempo...( 6-7 sedute sul trono).

Bugio
05-02-2007, 22:21
L'unica rivista che compro è superwheels, mi piace, forse sono un po' smanettoni e magari con pochi mezzi ma spesso trasuda passione, quella passione che in motociclismo non sento più. Ogni tanto compravo anche superbike giusto per per farci qualche risata ma di turistiche o endurone manco l'ombra. Ciao.