Visualizza la versione completa : [OT] snowboardisti... ah no... sciatori... ah no...
barbasma
31-01-2007, 23:32
mi riferisco all'incidente mortale sulle piste di cui ai TG... sul tonale...
alcuni dicono sciatori... altri snowboardisti... altri annunciano snowboardisti... e poi nel servizio dicono sciatori... giusto per criminalizzare l'una o l'altra categoria...
e non parliamo di tv locali e fanzine scolastiche... ma di TG su reti nazionali...:mad: :mad: IDIOTI IGNORANTI DEMENTI!!!
alla fine la dinamica esatta era... due sciatori... uno italiano col casco... uno belga senza...:mad: :mad:
ottimi sciatori...partiti in parallelo... pista deserta... neve perfetta.... svoltano dopo un cannone e si scontrano... a testate... uno si spacca le vertebre cervicali l'altro si sfonda la testa (quello senza casco)...
ma che sfiga!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
tra un pò dovrò sciare col casco da cross...
Dinamite
31-01-2007, 23:53
E' vera sfiga e comunque anch'io comincio ad abbracciare l'idea del casco.
sciare in parallelo è pericoloso (non vedi quello a fianco), però c'è anche della sfiga.....
P.S.: anche andare in moto è pericoloso.....
P.S.2: anche scendere le scale......
mah......
sarà mica che la morte è elemento findamentale della vita?
BurtBaccara
31-01-2007, 23:58
3settimane fa a sciare con amici una ragazza si scontra con un'altra (poca roba) cade male e si rompe lo zigomo e la capsula legamentosa della spalla dx.
Domani vado a sciare a Pila e userò il caschetto preso martedì.
A mio parere c'è troppa gente che va troppo forte e purtroppo sono gli sci a portare loro invece che il contrario.
Mi fanno anche molta paura i surfer principianti o medio principianti. Ho il terrore che con quelle tavole in caso di scontro, mi taglino in due le tibie.
Io scio con 8 occhi domani.
Dinamite
01-02-2007, 00:03
Beh, anche gli sci sono delle belle sciabole.....
Della serie: il casco non serve a una mazza, quando è la tua ora . . .
non c'è casco che tenga.
barbasma
01-02-2007, 08:06
su skiforum ha scritto chi ha assistito alla cosa...
andavano veloci e si sono scontrati in un punto cieco... :mad: :mad:
io SEMPRE casco.:!:
la cosa dura è convincere chi sulle piste non usa manco il berretto...:mad: :mad:
Belin ragazzi!!!! non si può vivere sembre imbardati per paura degli incidenti!! fra poco ci metteremo le protezioni anche per andare a dormire!! e se guardassimo un po' quello che facciamo? se pensassimo un po' alla ns incolumità, protezione attiva, invece che sperare sempre che qualcuno ci protegga? mi sono rotto le bolle di questo modo di pensare. Io quando scio, come quando vado in moto, cerco sempre di andare in modo da difendermi anche dagli errori degli altri. Fin'ora ha sempre pagato. E quando fa caldo scio senza berretto e in maglietta estiva.
Purtroppo sono sempre le mode che rovinano, e guarda caso le mode vanno sempre contro la sicurezza. Sia snowboard che sci nuova generazione sono fatti per le belle piste biliardose che usano adesso ed entrambi sono tanto belli da guidare a curvoni veloci. Purtroppo sia gli sci che lo snowboard non sono fatti per poter fare frenate o deviazioni improvvise, specie a velocità elevata e quindi è normale che se due si trovano in rotta di collisione e non si vedono in tempo si diano una facciata. Sulle belle piste con gobbe da 1 metro e mezzo era più difficile farsi male... ma ci voleva il manico. Ora non esistono più e bisogna andarsene a cercare qualche pezzetto sotto alle seggiovie.
http://www.freephotoserver.com/v001/alpedemo/io_gobbe_monosci_p.jpg
El Gringo
01-02-2007, 09:02
Qua ci sarebbe da scrivere fino a domani... io dico da snowboardista quale sono:
1- obbligo di casco per tutti;
2- i rincoglioniti che si mettono ad improvvisare sulle rosse e son 2 giorni che sciano.. state a CASA! Non sapete andare.. che c@zzo andate a fare sulle piste difficili? Porca miseria.. parlo anche soprattutto dei miei colleghi con tavola.. che per svoltare su un muretto del cavolo necessitano di 14 metri di pista.... e parlo degli sciatori che puntualmente si annidano a stormi prima dei muri... E SCENDETE NO?
3- CRETINI quelli che scendono a 400 km orari sulle piste blu... sapete sciare e snowboardare.. andate dove le difficoltà sono del vostro calibro... o avete sempre bisogno di essere ammirati dai principianti perchè è l' unico modo per sentirvi qualcuno?
4- Più severità sulle piste... inutile accanirsi con chi va sullo snow da 10 anni e si fa i fuoripista nella boscaglia (per evitare slavine)... mentre nelle piste la gente si ammazza!
Buon Sci e Snowboard a tutti
un ex tk
01-02-2007, 09:12
Valgono tutte le considerazioni fatte finora...certo è che la prima cosa da valutare è che andare sulla neve è una attività pericolosa, che comporta rischi, come:
- Andare in città con lo scooter
- Andare in moto e auto
- Fare Windsurf
- Fare sci acquatico o moto d'acqua
- Andare in bici
- Fare escursionismo
..............
Una volta che si è consapevoli ci si atrezza in modo adeguato, ma nulla può sostituire la famosa "codifica del buon senso" e il "senso civico".
Poi il fato gioca il suo ruolo, si muore da tutte le parti, per la strada, a casa e a volte purtroppo anche su una pista da sci...
Circa le leggi, ci sono...basta rispettarle...noi come cittadini per primi, senza aspettare che qualcuno ce lo imponga..
il franz
01-02-2007, 09:22
Rispetto una decina di anni fa adesso è molto più facile andare veloci e con una abilità inferiore. In pratica è più facile trovare sulle piste delle mine vaganti senza controllo a velocità doppie di una volta. Non discuto il fatto successo sul tonale magari era davvero esperti e il caso ha reso tutto tragico.
Non faccio neanche distinzione tra sci e snowboard e onestamente non ho mai avuto problemi di collisioni.
E No!!!!!!!!!!! 10 anni agonismo, tra i pali (stretti e larghi) il casco sì, ma in pista non se ne parla! Lo sci è ancora uno dei pochi sport basato su delle capacità fisiche/tecniche individuali, non legate ad un motore etc etc... ma sapere che per colpa di una banda di piciu che compra i carve e non è in grado di maneggiarli (unicamente per la loro facilità di conduzione che ti porta ad osare ma che accellerano curva dopo curva) ci devo rimettere io; ebbene no.
Che le formule siano preventive e attive, non sempre di sicurezza passiva, ecchekkazz.
Ma l'UOMO, quello che gode della natura e della soddisfazione propria di essere una parte del tutto, che fine ha fatto?!?! Per ogni cosa nasce una psicosi, e subito correre al rimedio, affannandosi... che palle!!!!
Rispetto una decina di anni fa adesso è molto più facile andare veloci e con una abilità inferiore. In pratica è più facile trovare sulle piste delle mine vaganti senza controllo a velocità doppie di una volta. Non discuto il fatto successo sul tonale magari era davvero esperti e il caso ha reso tutto tragico.
Non faccio neanche distinzione tra sci e snowboard e onestamente non ho mai avuto problemi di collisioni.
Quoto in toto Il Franz ed aggiungo che rispetto a 10 anni fa il numero di chi pratica lo sci è aumentato mentre le piste son rimaste piu o meno le stesse, in alcuni posti come Bormio dove le piste sono strette io sarei per il numero chiuso....
Cose ovvie e dette e stradette però a mio parere le cose da considerare sono riassumibili in tre punti, nell'ordine:
1 sicurezza attiva (sciare in maniera adeguata alle proprie condizioni fisiche e tecniche, alle condizioni della pista/neve, alle condizioni di affollamento, ecc.)
2 sicurezza passiva (senza esagerare ma comunque casco e paraschiena fanno la loro parte
3 fortuna (se un cretino ti centra a 1000 km/h mentre tu sosti correttamente a bordo pista c'è c@zzo da fare, ti fai male!!)
E questo vale anche per la moto!!
PS. Poi alle volte le stupidate (in moto e sugli sci/snowboard) si fanno (scagli la prima pietra chi è senza peccato!!) ma se va bene bisogna ringraziare l'elemento 3 :-o
Cose ovvie e dette e stradette però a mio parere le cose da considerare sono riassumibili in tre punti, nell'ordine:
1 sicurezza attiva (sciare in maniera adeguata alle proprie condizioni fisiche e tecniche, alle condizioni della pista/neve, alle condizioni di affollamento, ecc.)
2 sicurezza passiva (senza esagerare ma comunque casco e paraschiena fanno la loro parte
3 fortuna (se un cretino ti centra a 1000 km/h mentre tu sosti correttamente a bordo pista c'è c@zzo da fare, ti fai male!!)
E questo vale anche per la moto!!
PS. Poi alle volte le stupidate (in moto e sugli sci/snowboard) si fanno (scagli la prima pietra chi è senza peccato!!) ma se va bene bisogna ringraziare l'elemento 3 :-o
Ti quoto al 100%
Ad ogni modo sono convinto che il numero di persone che sciano oggi, sia aumentato di molto rispetto al passato..........e questo fa si che il rischio di collisioni aumenti di molto! :mad:
Certo........bisognerebbe usare di più la testa...............:mad: :mad:
Uso cmq il casco da 2 anni........e sinceramente non riuscirei più a sciare senza! :)
barbasma
01-02-2007, 09:40
Quoto in toto Il Franz ed aggiungo che rispetto a 10 anni fa il numero di chi pratica lo sci è aumentato mentre le piste son rimaste piu o meno le stesse, in alcuni posti come Bormio dove le piste sono strette io sarei per il numero chiuso....
hai centrato esattamente il problema.
10 anni fa potevo fare in libera tutte le piste e non c'era nessuno.
adesso nei we è come essere in spiaggia a rimini.
è anche per questo che se posso faccio neve fresca e rimango su piste poco frequentate.
oppure salgo alle 8 di mattina e per un'ora scendo sulle piste deserte...
e scelgo sci poco veloci... uno sci da gigante è ormai ingestibile su pista... raggi di curva over 18m sono assurdi... meglio comprarsi uno speciale e girare stretti... oppure un bell'allmountain che gira su qualsiasi neve... ma almeno quando tiri troppo sbarella... e ti calmi...
la faccenda è che gli sci moderni permettono di tenere velocità alte... 80kmh e roba del genere... senza accorgersi... salvo quando bisogna cambiare la traettoria di curva... allora se non si è buoni... si fanno disastri...
dovrebbero esserci più controlli tra capacità e grado di difficoltà delle piste.
se non sei bravo... da quella pista non scendi e basta... offlimits... altro che gente incontrollabile... magari dell'est (ormai le piste sono dominate da questi grupponi)... che si getta giù come se fosse in DH...
c'è da dire che molta gente scia col paraocchi... io quando scendo giro continuamente la testa da una parte e dall'altra.... e se posso sto a lato pista di modo che almeno da una parte so che non mi entra nessuno... ci vorrebbero gli specchietti... e non scherzo...
purtroppo non è questione di libertà o meno mettere il casco... io stesso ho fatto dei voli... da solo... che se non avessi avuto il casco avrei preso una gran mazzata... la neve è dura quanto l'asfalto... nei boschetti poi... rischi di finire di testa su una roccia coperta...
e non voglio farmi male seriamente solo per una disattenzione altrui... e e viceversa...
quindi mi proteggo.;)
quando voglio sfogarmi e fare lo scemo... mi iscrivo alla WHITECHALLENGE e per 6 minuti posso utilizzare una pista deserta... recintata... di 9km....come voglio.:arrow: :arrow:
vi assicuro che si arriva in fondo con le gambe che tremano... il fiatone... e la paura che ti viene quando le gambe non fanno più quello che gli si dice di fare...
è esattamente lo stesso che in moto... per strada.... chi vuole tirare che vada in pista.... gli altri che si proteggano e che siano prudenti.
Sciare... smesso come il fumo, troppi cafoncelli in pista, gli stessi che trovi sulle strade; i locali hanno domato la montagna pur di venderla a qualsiasi spovveduto;) , piste perfette per dare l'illusione d'essere dei grandi sciatori....:!: :!: :!: Sarà mica sciare sta roba, ma vadano in centro in cerca di fighette che è più stimolante:lol:
PS io sarei per ridurre le piste, mica aumentarle, tesserino come per i cacciatori e prezzi altissimi, fuori dalle palle dalle montagne!!
barbasma
01-02-2007, 09:48
PS io sarei per ridurre le piste, mica aumentarle, tesserino come per i cacciatori e prezzi altissimi, fuori dalle palle dalle montagne!!
i prezzi sono già altissimi...;)
e nei parcheggi delle funivie... la metà sono SUV di lusso... ma tranquillo... stanno tutti al rifugio a bere il caffè...
x nemo
si scommetto che sulle piste alberto è un vero criminale... già me lo vedo...
estestest
01-02-2007, 10:15
Quando imparai a sciare 30 anni fa, il passaggio attraverso la scuola di sci era d' obbligo, e i maestri di sci erano veramente dei professionisti e come tali rispettati da tutti. Se sciavi per i cavoli tuoi e facevi il pirla, dopo 5 minuti ti raggiungeva un maestro per darti racchettate in testa (lì sì che serviva il casco :lol: ). La scuola di sci ti insegnava a sciare ma anche a rispettare la montagna e gli altri sciatori.
Oggi tutti fanno l' autodidatta, o magari si fanno lo spazzaneve col maestro e poi continuano per i cavoli loro con l'aiuto dell' amico "esperto" ed i risultati si vedono.
bisogna dire che anche gli impianti di risalita sono molto più efficienti, trasporatano più persone in meno tempo, questo significa meno colonne (che non è male) ma più gente sulle piste. Una volta le colonne erano più lunghe.
... io quando scendo giro continuamente la testa da una parte e dall'altra.... e se posso sto a lato pista di modo che almeno da una parte so che non mi entra nessuno... ci vorrebbero gli specchietti... e non scherzo...
ti quoto al 100%...
Ci pensavo proprio sabato mentre sciavo e vedevo sfrecciare a pochi centimentri da me autentici campioni. (la pista era piena di gente!):mad: :rolleyes:
C'è la sfiga, certo. Occorre proteggersi, certo. :!:
Ma la verità è che sulle piste si va troppo veloce e siccome non si scende uno alla volta, anzi, c'è sempre più gente, dovrebbe diventare obbligatorio mantenere delle andature più sicure.;)
El Gringo
01-02-2007, 10:29
ti quoto al 100%...
Anche io quoto il barba... poi... alla fine con lo snow.. è pure più divertente perchè trovi sempre la neve spazzata dal centro pista e ti sembra di essere in fresca!!! ;)
e nei parcheggi delle funivie... la metà sono SUV di lusso... ma tranquillo... stanno tutti al rifugio a bere il caffè...
....ma questo cosa c'entra ? :confused:
Non capisco, si lamentano dei prezzi altissimi ma c'è il tutto esaurito, i SUV si vendono come caramelle, le piste sembrano passarelle di moda e i valtellinesi invece di tagliare le gomme, efficace dissuasiva abitudine di decennale memoria, adesso venderebbero il c.... a chiunque pur di vendere un piatto di pizzoccheri (probabilmente cinesi) in più. Adesso arriverà qualcuno che dirà: dobbiamo disboscare, spianare ecc ecc... sciare non è mica un diritto e nemmeno andare in moto o in macchina .....
topomoto
01-02-2007, 10:35
Bingo....
Estest hai proprio ragione ...
il rispetto per la montagna.
Anch' io diciamo quasi trent'anni fa (28 ho iniziatop a 5) prendevo delle racchettate nelle gambe dai maestri se non stavi a sentirli o non facevi quello che dicevano....roba da lividi giallo/viola.
Adesso , giustamente, non si può, ma soprattutto la gente è sempre più autodidatta e fidatevi se vi dico che l'amico esperto non può aiutarvi,
mi reputo un buon sciatore ma la mia ragazza sotto i miei isegnamenti si è rotta comunque i legamenti... e pensare che quelli erano i giorni dell'approccio....
volevo fare lo sborone :lol: :lol: :lol:
Mai più cercato di insegnare a qualcuno, io per i fatti miei lei con il maestro, non so a far cosa però con il maestro.:rolleyes:
Rispetto ci vuole rispetto
Bierhoff
01-02-2007, 10:44
PS io sarei per ridurre le piste, mica aumentarle, tesserino come per i cacciatori e prezzi altissimi, fuori dalle palle dalle montagne!!
proprio vero ... il mondo deve essere dei ricchi ... dovete comprarvi anche le montagne ... e l'operaio squattrinato a casa mentre voi ve ne state belli con i vostri SUV parcheggiati a sciare su piste vuote ... e magari tra una sciata e l'altra ve ne state seduti al bar sotto il sole a commentare quello venuto con la uno e la tuta presa al mercato ...
CHE DISCORSI DEL CA**O :mad:
Supermukkard
01-02-2007, 10:45
non scierò mai col casco, a meno che non diventi obbligatorio
se ci lascerò le penne vorrà dire sarà giusto così, si chiama selezione naturale
barbasma
01-02-2007, 10:51
bisogna dire che anche gli impianti di risalita sono molto più efficienti, trasporatano più persone in meno tempo, questo significa meno colonne (che non è male) ma più gente sulle piste. Una volta le colonne erano più lunghe.
verissimo.
una volta in seggiovia quasi ci mangiavi... adesso non dura manco una sigaretta.
me ne sono accorto sopratutto perchè quando ero piccolo potevo sciare dalle 9 di mattina alle 5 del pomeriggio senza sosta.
adesso dopo 4 ore sono cotto... si scia il doppio in metà tempo.
dal punto di vista del costo giornaliero... è meglio... ma sarebbe meglio che facessero delle tessere a scalare... ovvero io compro 100 euro di tessera... e mi si scala a seconda dell'impianto che utilizzo e delle volte che lo uso.
tipo ricaricabile dei cellulari.
barbasma
01-02-2007, 10:52
non scierò mai col casco, a meno che non diventi obbligatorio
se ci lascerò le penne vorrà dire sarà giusto così, si chiama selezione naturale
beh se crepo per colpa di un altro... la selezione non è naturale.
la faccenda è che spesso non si muore... ma ci si fa mooolto male.
mi pare di sentire i discorsi contro il casco in moto.... adesso nessuno ne fa più a meno.
io trovo il casco sci comodissimo... para il vento... para il freddo... è leggerissimo.
intanto si sono scontrati in due, uno col casco e l'altro senza e sono morti entrambi. Il casco non ha prodotto una gran differenza.
Bierhoff
01-02-2007, 11:14
intanto si sono scontrati in due, uno col casco e l'altro senza e sono morti entrambi. Il casco non ha prodotto una gran differenza.
quanti non ne sono morti grazie al casco però?
anche in moto si muore con il casco in testa
Manga R80
01-02-2007, 11:15
ho comprato il caschetto proprio in questi giorni, da un'amico.
Dato che ho sempre portato un berretto, o quantomeno un paraorecchie, credo che sia alla fine comodo e utile. Al limite in aprile farà un po' caldo, ma noi portiamo il casco da moto a ferragosto, pesa dieci volte ed è chiuso sigillato...
Sul fatalismo mi permetto di dissentire. E' fatalismo forse quando un terremoto ti sommerge di macerie, ma quando ti schianti a ottanta all'ora contro un albero il fatalismo non c'entra un bel niente.
Al limite non ti sarà andata bene, ma il fatalismo proprio non c'azzecca.
Secondo me si parla di fatalismo perchè siamo abituati ad attribuire le responsabilità di ciò che facciamo agli altri, padreterno compreso.
Se uno ti viene addosso e ti ammazza, per te può essere sfiga, ma per lui no. Certo che se era fatalista la cosa non lo interessava più di tanto...
guidopiano
01-02-2007, 11:15
non ho letto tutte le repliche e :D non sono neppure uno sciatore .... in montagna ci cammino e scalo solo d'estate ....
la cosa più stupida che ho sentito dire ieri sera al TG5 ( non so chi fosse il tizio intervistato ) ma questo luminare della sicurezza ha detto che per evitare questi fatti ci vorrebbe più controllo delle forze dell'ordine sulle piste :rolleyes: .....
bhò per me ha detto una min.chiata :( ...... ci vorrebbe più sale nella zucca di chi si butta a rotta di collo senza rispetto per gli altri ....
anzi dovrebbero fare una bella cosa visto che va di moda ..... facciano delle rotatorie in mezzo alla pista e magari qualche semaforo ......:rolleyes: ... ahahahahahahahh :lol:
per me ha ragione Nossa ............tanti dovrebbero starsene a casa !!!!!
intanto si sono scontrati in due, uno col casco e l'altro senza e sono morti entrambi. Il casco non ha prodotto una gran differenza.
La considerazione è un pò leggerina........il casco è meglio averlo comunque ;)
bhò per me ha detto una min.chiata :( ...... ci vorrebbe più sale nella zucca di chi si butta a rotta di collo senza rispetto per gli altri ....
per me ha ragione Nossa ............tanti dovrebbero starsene a casa !!!!!
Dici benissimo, ma siccome così non è e non sarà mai, allora ben vangano maggiori controlli e sanzioni !
barbasma
01-02-2007, 11:21
lo scontro in questione è un caso LIMITE... una vera sfiga col botto...
non fa statistica.
anche se vai a 200kmh contro un muro in macchina l'airbag non ti salva... anzi ne bastano 100...
aggiungo un'altro fattore importante.
i negozianti hanno i negozi pieni di sci pseudogara e li vendono e spingono per venderli anche a gente che non ha la capacità di gestirli e che si divertirebbe il doppio con uno sci più tranquillo.
come per le moto sportive.
io vieterei la vendita di sci con sciancrature FIS a meno che non sei un tesserato.
gli sci sciancrati rendono più facile il girare forte e sono una goduria da usare (due settimane fa ho rimesso sotto i piedi un paio di dritti e mi sono chiesto come diavolo facessi a sciare prima)... ma quando sei in piega o hai le gambe per gestirli altrimenti ti fai male... tanto.
Bierhoff
01-02-2007, 11:24
in effetti un "tesseramento" / "patentino" come per i sub ad esempio non guasterebbe
...anzi dovrebbero fare una bella cosa visto che va di moda ..... facciano delle rotatorie in mezzo alla pista e magari qualche semaforo ......:rolleyes: ... ahahahahahahahh :lol:Me li vedo già i ghisa con lo skivelox nascosti dietro agli alberi. Ma i punti dove te li tolgono? dai pantaloni? quando sei in mutande ti tocca andare a casa.:lol: :lol: :lol:
barbasma
01-02-2007, 11:31
la polizia che fa le multe già c'è.
non è così diffusa come dovrebbe... ma c'è.
e le multe ci sono... compreso il ritiro della tessera.;)
ARANCIA67
01-02-2007, 12:03
Finchè si sciava alla vecchia (piegamento e distensione) gli incedenti era rari, ora con gli sci sciancrati o carver è molto più facile sciare e a velocità pazzesche e, se non hai buoni ammortizzatori (gambe) è facile perdere il controllo.
Sulle piste vedo di quelle cose :mad: da mettersi le mani nei capelli:
gente che corre con il peso sulle code senza nessun controllo :mad: ,
gente che sfiora altre persone e che puro caso non vanno a sbattere :mad: , gente che entra dentro la coda di persone che aspetta di prendere la seggiovia travolgendo anche dei bambini :mad:
Le belle sciate si fanno alla mattina presto :lol: !
Per quanto riguarda gli snowborder io la penso così:
ho sono bravi bravi (curve strette, padronanza assoluta della tavola, curve in piega con mano a monte sulla neve) :!:
ho ci sono gli impovvisatori (che ti prendono tutta la pista, non vedono chi c'è di fianco, si siedono a riposare dietro ai dossi) ... gente pericolosa. :mad:
P.S. Sciare è bello :!:
Finchè si sciava alla vecchia (piegamento e distensione) gli incedenti era rari, ora con gli sci sciancrati o carver è molto più facile sciare e a velocità pazzesche e, se non hai buoni ammortizzatori (gambe) è facile perdere il controllo.
Sulle piste vedo di quelle cose :mad: da mettersi le mani nei capelli:
gente che corre con il peso sulle code senza nessun controllo :mad: ,
gente che sfiora altre persone e che puro caso non vanno a sbattere :mad: , gente che entra dentro la coda di persone che aspetta di prendere la seggiovia travolgendo anche dei bambini :mad:
Le belle sciate si fanno alla mattina presto :lol: !
Per quanto riguarda gli snowborder io la penso così:
ho sono bravi bravi (curve strette, padronanza assoluta della tavola, curve in piega con mano a monte sulla neve) :!:
ho ci sono gli impovvisatori (che ti prendono tutta la pista, non vedono chi c'è di fianco, si siedono a riposare dietro ai dossi) ... gente pericolosa. :mad:
P.S. Sciare è bello :!:
1000000000000000%
comincium
01-02-2007, 12:17
Quoto nella sostanza tutto quanto detto e contribuisco con un mio particolare stato d'animo : non mi diverto più a sciare se non quando sono solo da solo. Sembra egoistico ma assicuro che non è così.
Scio da oltre 35 anni, ho fatto agonismo (anche discesa libera) e da 4/5 anni ho iniziato a portare a sciare anche i figli : prima la più grande (adesso ha 10 anni) e dall'anno scorso anche il piccolino (adesso ha 6,5 anni).
Entrambi hanno iniziato con maestri, classi collettive per divertirsi e maestro singolo per comprendere cosa significa sciare (rispetto della montagna, rispetto degli altri, pericolosità, tecnica, ....).
Ho cominciato a portarli con me solo quando ho verificato che avessero quel minimo di "consapevolezza" dello sci e mi sono accorto che purtroppo adesso (nonostante almeno la grande concepisca solo le piste nere possibilmente con gobbe) passo oltre metà del mio tempo a sciare guardandomi dietro, verificando quello che fanno cercando di evitargli situazioni di pericolosità indotta da altri.
Se si fanno male per i fatti loro o perchè io ho valutato male una situazione è una cosa ma essere centrati da imbecilli che non hanno la minima pradonanza degli sci è un'altra cosa.
E' per questo che, come ho citato prima, mi diverto (sciisticamente parlando)solo da solitario in quanto non ho la preoccupazione dell'incolumità della prole.
Ovviamente il rovescio della medaglia è che passare una bella giornata di sci con tutta la famiglia (scia anche mia moglie) è un'esperienza fantastica. Per cui, in maniera democratica, alterno giornate famigliari a giornate solitarie.
Della serie: il casco non serve a una mazza, quando è la tua ora . . .
non c'è casco che tenga.
a me sembra un'affermazione un po` azzardata...nonche` na strunz@ta!
proprio vero ... il mondo deve essere dei ricchi ... dovete comprarvi anche le montagne ... e l'operaio squattrinato a casa mentre voi ve ne state belli con i vostri SUV parcheggiati a sciare su piste vuote ... e magari tra una sciata e l'altra ve ne state seduti al bar sotto il sole a commentare quello venuto con la uno e la tuta presa al mercato ...
CHE DISCORSI DEL CA**O :mad:
Le montagne non sono di nessuno, nessuno vuol dire nessuno, quelli che si scandalizzano sono gli stessi che le vogliono svendere per il proprio interesse con l'ipocrisia dell'uguaglianza sociale.... trova tu un altro modo per ridurre la presenza di milioni di turisti...
E non permetterti di usare il voi fate... voi che?? Parla per te! Io vivo a ridosso delle montagne e ci vado a piedi o in bici e se chiudessero qualche passo alpino ai mezzi a motore sarei favorevole, motociclisti in primis, secondi a nessuno in fatto di cafoneria domenicale:!:
Supermukkard
01-02-2007, 14:40
comunque io parlo per esperienza
sono uno che rischia sulle piste
un pò come nemo in off
Manga R80
01-02-2007, 14:47
il mondo è già dei ricchi. E' che ci sono troppi ricchi, noi compresi.
Anch'io sarei per chiudere l'accesso libero alle montagne.
Lo chiuderei anche ai mari, perchè no.
Il mare ai marittimi, le montagne ai montanari.
E i laghi ai lacustri.
Metterei un bel biglietto d'ingresso in tutti i posti che vale la pena di visitare, esplorare e godere, un biglietto alto, s'intende, molto alto, così ci togliamo dai coglioni la massa, che poi è quella che da' fastidio.
Un bel pedaggio sui passi, a prova di voglia di passarci due volte.
se vuoi andare in spiaggia, ti faccio passare la voglia io, dieci euro all'ora e passa la paura.
Bello così, finalmente, ognuno ha a disposizione il mondo che si merita, per diritto dinastico o per censo.
E a Parigi ci vado solo se i Parigini mi vogliono, e a Londra se vogliono i Londinesi.
A Capo Nord farei pagare il pedaggio ogni paese che passi, che palle tutti sti rompicoglioni di motociclisti in quella landa bellissima e solitaria, se ne stiano a casa loro.
E nel deserto via libera solo a chi si può permettere di foraggiare una troupe di guide e accompagnatori indigeni, gli altri si comprino National Geographic, e comunque non rompano le palle ed il silenzio immenso delle dune con le loro akrapovich di merda.
AAAHHHH che bel mondo, finalmente... di nuovo il massimo della vita sarà il picnic sulla riva del fiume, ognuno il suo, ovviamente... ognuno a casa sua, altrimenti...PAGARE!!!!
.... ognuno a casa sua, altrimenti...PAGARE!!!!... e finalmente di nuovo tanta gente a vedere la partita e a risollevare le finanze delle squadre di calcio.... no... no... non allo stadio che si disturba, a casa su SKY...
barbasma
01-02-2007, 14:55
x nossa
ehm...
facciamo così... fermiamo i milioni di turisti... se fermiamo anche i milioni di persone che vanno nei centri commerciali... oppure che comprano le moto (sopratutto quelli con le harley costose) e le auto... e perfino i vestiti...
così nudi e anoressici e senza soldi (d'altronde l'economia non girerebbe e tutti verremmo licenziati e le fabbriche chiuderebbero)... nessuno uscirà di casa...
in montagna senza i milioni di turisti non esisterebbero neanche gli impianti sciistici... torniamo a risalire tutti con le pelli di foca modello telemark? a me va bene... non so però a tutti gli altri...
o qualcuno pensa che mantenere una seggiovia o una pista che costa miliardi... sia una attività no-profit???
che il turismo montano sia passato dalla qualità... alla quantità mordi e fuggi... questo è lampante.
siamo nell'epoca del consumismo sfrenato e dell'apparire... e basta... se qualcuno non se fosse ancora accorto.
ma io preferisco che la gente della mia valle viva di turismo che magari in una bella fabbricona inquinante che appesta tutti.
e sopratutto odio gli elitarismi economici.
se dobbiamo bloccare lo sfruttamento... meglio farlo in altri modi che quello... se posso... pago.
sennò poi a bormio mi ritrovo solo quelli col cayenne.
e spesso arrivano con la spesa fatta da casa.
Il Maiale
01-02-2007, 15:10
beh sinceramente ogni volta che vado a sciare, mi chiedo come mai non si ammazzi mai nessuno..ZIO PORK!
Provate a fermarvi a bordo pista 10 minuti!!! altro che una gara di cross, almeno li vanno tutti dalla stessa parte, e chi più chi meno sanno tutti quello che fanno!
Quindi, mi dispiace, son cose che NON DEVONO succedere...ma considerndo il casino che cè sulle piste, credo che sia anche troppo roseo!!
...
bello, peccato che a Imola non ci sia un cazzo.
Bierhoff
01-02-2007, 15:15
...
vabbè, lasciamo perdere ... tanto è inutile.
quoto al 100% il barba ...
KappaElleTi
01-02-2007, 15:23
due o tre cose essenziali
autovelox anche sulle piste
patente di sci a punti
più controlli sullo spessore delle lamine e sulla revisione obbligatoria degli attacchi annuale a partire dal secondo anno
Da parte mia concepisco il divertimento e la vacanza solo lontano dalle masse, e va bene così
Il Maiale
01-02-2007, 15:24
dieci anni fà, un tale del mio paese, in fila a madonna, incazzato per la fila che negli ultimi anni stava aumentando disse....
"per forza cè tutta sta gente, se mettessero lo ski pass a 100 mila lire 1996!! o giù di li, al giorno, ci sarebbe meno gente, tanto io verrei lo stesso!""
Alla fine, vedo che tutti i torti non li aveva..ahahaha tanto io non ci vado!
ahahahahaah
KappaElleTi
01-02-2007, 15:29
Bello così, finalmente, ognuno ha a disposizione il mondo che si merita, per diritto dinastico o per censo.
... ognuno a casa sua, altrimenti...PAGARE!!!!
il mondo è già a tua disposizione, dieci metri più in là, se ti piace.
se non ti piace, se preferisci la striscia di pista, peggio per te;)
x barbasma
OK, allora c'è un altro modo: riduciamo gli accessi a motore, vera disgrazia per la montagna, facciamogli fare una bella scarpinata di mezz'ora con gli sci in spalla per arrivare agli impianti, fa pure bene, poveri e ricchi tutti uguali, ma forse così sarebbero i valligiani a gridare allo scandalo non credi?:!: Allora siamo fottuti, non ci resta che cambiare pianeta:lol:
Bormio è cresciuta con la gente delle cayenne e i tuoi compaesani lo sanno molto bene, chiedi se preferirebbero 1000 cayenne che spendono o 100.000 squattrinati che vanno a panini:lol: pecunia non olet;)
PS vabbè ho una moto da diversi keuro, ma sempre meno di una qualsiasi Audi o Golf del c... molto più diffuse e forse meno anche della tua Modus, dipende dagli accessori;) in compenso la mia 4 ruote vale meno di una bici, quindi calma prima di mettermi tra i ricchi:!:
vabbè, lasciamo perdere ... tanto è inutile.
quoto al 100% il barba ...
Non mi resta che dire: assolutamente d'accordo, parlare con te è perfettamente inutile!
Manga R80
01-02-2007, 15:47
bello, peccato che a Imola non ci sia un cazzo.
e come no! Abbiamo un circuito in disuso che è bellissimo. Però uno di Forlì se vuole entrare deve PAGARE!!!!!!
barbasma
01-02-2007, 15:53
x nossa
ti posso assicurare che è la massa che spende... spesso chi ha la macchina più grossa è il peggior morto di fame indebitato che ci sia...;)
e chi ha un albergo lo sa bene...
che ci voglia maggior rispetto per la montagna e una maggiore educazione... è indubbio.
manca la preparazione tecnica... manca quella fisica... manca la concezione del fatto che non puoi fare quel minkia che vuoi solo perchè hai gli sci di tomba e paghi il giornaliero.
sopratutto in estate le auto devono stare ben lontane dai sentieri e la gente deve andare a piedi.
ma in inverno non puoi limitare l'accesso agli impianti in modo discriminante.
come per ogni sport diventato di massa adesso serve maggiore educazione e coscenza di quello che si sta facendo... e rispetto per gli altri.
purtroppo arriveremo ai caramba sulle piste che ti cazziano... e non quei 4 che passano la giornata addosso alle mammine che prendono il sole... ma proprio uno ad ogni pista.:mad:
come per le strade con gli autovelox.
se ogni località sciistica avesse un bel park per il freestyle dove sciatori e snowboard possono fare i salti in tranquillità... e una pista di board/skicross dove la gente può scendere in gruppo e prendersi a spallate (con adeguate protezioni)... sarebbe molto meglio.
a me piace tirare i curvoni con gli sci... ma lo faccio solo con la pista praticamente deserta... non mi sogno di farlo quando è pieno.
quando è pieno serpenteggio a lato pista e mi diverto in altro modo... vado fuori pista (dove è sicuro).
e come no! Abbiamo un circuito in disuso che è bellissimo. Però uno di Forlì se vuole entrare deve PAGARE!!!!!!
non so cosa darei per entrare a Imola.
anzi lo so, la mia tredicesima...per intero.
Manga R80
01-02-2007, 16:09
ah, sicur cui vò un bel sboz!!
Va bene la sicurezza, però a me sembra che si stia esagerando. Prima di tutto l'incidente è successo con pista vuota, neve perfetta e sciatori capaci, quindi metà dei post precedenti è inutile.
Secondo vogliamo la vera sicurezza, chiudiamo le piste e tutti a casa. Se no cominciamo a togliere gli snow board che sono più pericolosi degli sci in primo luogo perché l'equilibrio è più precario e poi perché si scia rivolto veso un lato della pista ed è un po' come se sciassi con un punto morto (tendizialmente con gli sci hai una visuale su tutta la pista).
Poi si può essere a favore del casco, della polizia in pista, etc, ma secondo me stiamo esagerando.
tutto o quasi quello che dite è interessante, e vero, io sono un pivello in fatto di sci, ho iniziato per accompagnare mia figlia che mi voleva al fianco, ma mi sto divertendo molto e mi sto apassionando, le cose che non capisco e non mi piacciono sono: i gruppi di ragazzi con le tavole, fermi a centro pista a cazzeggiare tra loro, li vedo molto spesso; sciatori che credo esperti dalla velocità che hanno e dallo stile, che occupano piste facili ideali per pivelli o bambini; adulti che sfrecciano percolosamente vicino a sciatori piccoli, sarà perchè non mi sento ancora sicuro dei miei mezzi ma quando vendo bambini piccoli o mi fermo per lasciarli allontanare o cerco di stare loro lontano, penso sempre a quanto male potrei fare investendoli con i miei 85kg.
E poi lo sci non dovrebbe essere un attività ricreativa? se uno cerca la gara che si iscriva da qualche parte.
barbasma
01-02-2007, 17:53
Se no cominciamo a togliere gli snow board che sono più pericolosi degli sci in primo luogo perché l'equilibrio è più precario e poi perché si scia rivolto veso un lato della pista ed è un po' come se sciassi con un punto morto (tendizialmente con gli sci hai una visuale su tutta la pista).
questa è una gran vaccata dato che mediamente i tavolari girano ben più lenti degli sciatori.
e sopratutto i tavolari hanno quasi sempre casco e paraschiena... e altre protezioni...
ne so qualcosa perchè imparando ho preso certe mazzate sul ghiaccio che sono subito corso a prendermi le protezioni.
il mondo sarebbe bello se fosse perfetto... purtroppo non lo è... e se mediamente sulle strade finiscono al cimitero decine di persone al giorno... un motivo ci sarà.
vogliamo parlare dei cosidetti "esperti" che ad ogni we finiscono sotto le valanghe in fuoripista?
se la gente gira senza criterio... è giusto imporlo... per il bene di tutti.
prima di tutto bisognerebbe vietare il passaggio su certe piste a chi non è capace.
un patentino da sciatore? e perchè no?
Ma sì dai, è che la morte sulle piste da sci ci pare impossibile, a quella sulle strade siamo abituati! Assimilata questa possibilità forse avremo più rispetto, forse sono troppo ottimista:lol:
barbasma
01-02-2007, 18:20
è proprio questo il punto.
si pensa che non sia possibile farsi male.
insomma... pago caro la tessera... pago carissimi gli sci e l'attrezzatura...
sono in coda un seggiovia con sto morto di fame a fianco con gli sci dell'anno scorso...
ci mancherebbe che stia facendo anche uno sport a rischio... siamo pazzi?
Visto che ho letto un po' di commenti strani...
- le sciacrature non fanno andare più forte, ma permettono di governare meglio gli sci limitando il movimento del corpo ed aumenta la tenuta; ecco perchè nonesiste più piegamento e distensione ma un traslazione dell'anca. Quindi si è più presenti sullo sci. Ciò ha comportato una riduzione della lunghezza sci e si scia con gli sci distanti fra loro ( +o- larghezza spalle).
- Chiudere le montagne? A Courmayer già l'hanno fatto in due occasioni di far salire solo i possessori di stagionali...
- Se la gente è deficente... beh... dovrei non uscire più di casa per non rischiare la vita; e se fossi un deficente anchio? Magari cadrei giù dalle scale... Certi episodi capitavano anche anni fa, solo che oggi i TG devono dare risalto a ogni avvenimento strano, meglio se di sangue. Però del fatto che, per esempio, ogni anno in Italia muoiono 3 persone uccise dall'aver mangiato una banana (la sapete la storia, vero, se non in MP), quello non viene detto. E non mi sembra che le piste da sci siano dei nuovi cimiteri...
Personalmente, se mettessero obbligo di casco, facendo già qualche camminata in quota con le ciaspole, faccio che vendere gli sci da GS e quelli da Fun carve e passo allo Sci Alpinismo.
barbasma
01-02-2007, 20:17
Visto che ho letto un po' di commenti strani...
- le sciacrature non fanno andare più forte, ma permettono di governare meglio gli sci limitando il movimento del corpo ed aumenta la tenuta; ecco perchè nonesiste più piegamento e distensione ma un traslazione dell'anca. Quindi si è più presenti sullo sci. Ciò ha comportato una riduzione della lunghezza sci e si scia con gli sci distanti fra loro ( +o- larghezza spalle).
si è "costretti" ad essere più presenti sugli sci... ma non vuol dire che tutti ne siano capaci... ;)
quando si derapava... la gente al massimo scivolava col culo per terra... gli sci perdonavano tutto...
adesso che si conduce (o si dovrebbe) si vedono certe cose inaudite...da parte di chi derapa o prova a derapare con gli sci sciancrati...:lol:
non è un caso che sia molto più facile girarsi i legamenti con gli sci sciancrati.
detto questo non tornerei più indietro... entri ed esci a fionda dalle curve... una goduria unica.:arrow:
detto questo non tornerei più indietro... entri ed esci a fionda dalle curve... una goduria unica.:arrow:
:D :D :D
Detto ciò, c'è chi è un manico tra i pali ma non sa vedere ( e purtroppo prevedere) i pericoli.
Di sicuro, ci sarebbe moltissimo da ridire su come vengono tenute le piste... Non a caso si vedono molti incidenti, di più a primavera, che si passa da neve marcia o trasformata, a delle lastre di ghiaccio. Avere la prontezza di riflessi, il fisico, magari dopo una giornata di intenso sci o dopo una sosta al bar con polenta, vino e grappa (grappe) è un'altra cosa.
Io ultimamente prendo le prime risalite alle 8.00 (e sticazziiii che freddo porco!!!), e tiro dritto fino all'13.30. Poi pausa cibo%bere, quindi pista rientro e casa.
barbasma
01-02-2007, 20:50
Io ultimamente prendo le prime risalite alle 8.00 (e sticazziiii che freddo porco!!!), e tiro dritto fino all'13.30. Poi pausa cibo%bere, quindi pista rientro e casa.
idem!:D :D :D :D :D
beh quest'anno magari facesse freddo... :mad: :mad: :mad:
al massimo al pomeriggio sciacchio ritmo passeggio giusto per stare con gli amici... a scodinzolo.:lol:
è proprio a fine stagione con la neve marmellata che ci si fa più male.
con quella neve gli sci che sul duro erano dei rasoi... diventano delle tagliole pericolose.
in quel caso io preferisco usare uno sci da fresca bello largo e leggero che galleggia e non mi sfianca... un bell'allmountain che gira ovunque.
Dinamite
01-02-2007, 20:55
Se no cominciamo a togliere gli snow board che sono più pericolosi degli sci in primo luogo perché l'equilibrio è più precario e poi perché si scia rivolto veso un lato della pista ed è un po' come se sciassi con un punto morto (tendizialmente con gli sci hai una visuale su tutta la pista).
AHAHAHAHAHAHAH
Questa mi ha cambiato la serata :lol: :lol: :lol:
Scommetto che ti piacerebbe provare ma non riesci a stare in piedi :lol: :lol: :lol:
roghellas
01-02-2007, 21:31
scio da una vita...ho fatto agonismo...ma ora in pista ho una fifa blu che qualche pila mi arrivi addosso....per questo ormai ho scelto di fare solo fuori pista...faccio meno discese mi bruciano le cosce..ma almeno i rischi sono solo miei...fortunatamente nei dintorni del monte bianco vige la regola "non a la montagne interdit"..e vige una grande cultura della montagna e dei rischi connessi, ma nessuno si permette di fare lo sborone perchè sarebbe ripreso da chiunque
credo sia un problema di cultura della montagna, che insegna a rispettarla e a temerla per poterne godere al meglio
A me sembra che stiamo esagerando. Io in pista tutti sti pericoli non li vedo (non più che nelle altre situazioni della vita quotidiana).
Non credo che la bravura sia direttamente correlata agli incidenti, piuttosto l'attenzione con cui si scia. Bisognerebbe guardare le statistiche, ma credo che sia indipendente.
Tutta questa discussione è partita da un incidente a Pontedilegno dovuto ad una disattenzione di due che sapevano andare; non c'ernao piste piene, non c'era neve brutta.
Vado a occhio ma a naso i tre tipi di incidenti gravi di cui si legge più spesso sui giornali (quindi i casi ecclatanti) sono
1. fuoripista.
2. bambini che perdono il controllo e si schiantano contro alberi, pali, muretti (ne vidi unja volta uno impressionante di questi casi)
3. investimento.
I primi due casi, beh mi pare ovvio il problema. Il terzo caso è l'unico, penso parzialmente eliminabile attraverso maggiori controlli, ma io veramente non vedo così tanti pericoli in pista.
AHAHAHAHAHAHAH
Questa mi ha cambiato la serata :lol: :lol: :lol:
Scommetto che ti piacerebbe provare ma non riesci a stare in piedi :lol: :lol: :lol:
MI sono spiegato male, iil post non voleva essere rivolto contro gli snowboarder. Lo Snow è molto bello. Era solo un modo provocatorio per evidenziare che secondo me stiamo esagerando con l'ossessione della sicurezza; infatti la prima delle due proposte assurde era di chiudere le piste.
barbasma
02-02-2007, 09:37
beh difatti non è questione di allarmismi...
io sci da 30 anni e ho fatto un solo incidente... alle medie (quando le piste erano deserte) ho investito un inglese...:confused: andavo come una lippa ed ad un incrocio l'ho preso in pieno...
una mazzata da spavento... mi sono solo rotto un pollice...
adesso mi avrebbero denunciato per una cosa del genere....:confused:
poi difatti mi sono calmato.;)
è una questione statistica.... come per le strade... uguale sulle piste... più gente gira... maggiore è la probabilità di incidenti...
questo capitato di due decessi è un caso SUPERLIMITE di sfortuna spaventosa...:mad: :mad: :mad:
però come sempre.... fa sensazione... e di certo prima o poi si arriverà alla polizia sulle piste che massacra come sulle strade.
Sono daccordo e temo tu abbia ragione. Io vado abbastana veloce (ma lontano dal limite e dalle persone). Ho avuto un solo incidente anni fa. Passavo in un sottopassaggio non veloce ma allegro. Gobbetta non vista, salto involontario e per non toccare il soffitto del tunnel mi sono abbassato in aria perdendo l'equilibrio e atterrando di faccia su sassi e ghiaccio. Maschera di sangue ma per fortuna sembrava molto più grave di quanto non fosse. Non mi sono rimasti nemmeno lividi o cicactrici.
barbasma
02-02-2007, 09:46
gli ultimi due voli li ho fatti...
incrocio traettorie con un amico..... mi sono buttato per terra per non falciarci a vicenda.... testata su neve dura....:lol:
neve fresca che sfonda di colpo e volo a capriola di lato con mazzata su anche e testa...:lol:
se non avessi avuto il casco (e la maschera) mi sarei fatto male... anche tanto...;)
chi fa fresca e boschetti...saltini... ecc.ecc.. inizia a pensare di usare caschi modello cross con mentoniera... anche perchè una facciata contro un ramo o contro una roccia sommersa... non è una cosa bella.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |