Entra

Visualizza la versione completa : OSSIDO cover frontale R1200GS cosa fare ?


xover
26-01-2007, 13:13
il disegno (anche se brutto) fa capire del quale pezzo si parla.
dietro la ruota anteriore (in nezzo al telelever).

Quel pezzo il cover (in alluminio ?!?! ) mi e' gia stato sostituito in garanzia una volta. Perche c'erano bolle d'ossido sotto la vernice.

Ora ho lo stesso problema. Credo che il tutto derivi dalla spugna che si trova incollata al pezzo in plastica che protegge la cinghia del alternatore + alternatore stesso.

Ho notato il tutto 2 gg fa. Non ho potuto fare foto. (Cercherò di farlo.)

Credo che la spugna, che si trova li non so per quale motivo, trattenga acqua per molto tempo cosi stando in contatto con il cover in alluminio anche se protetto da vernice.. dopo lungo periodo la vernice traspira acqua (se salata ancor peggio) e poi si forma l'ossido.

Quando si lava la moto si può evitare di bagnare tale parte. Ma con la pioggia c'è poco da fare. Oppure quando ha piovuto e non hanno lavato le strade dal sale rimasto dal inverno.

Per chi non crede che l'alluminio si può corrodere, consiglio di dare un occhiata alle antenne TV alle abitazioni vicino al mare...

E poi non sono sicuro al 100% che quel pezzo sia in alluminio.

quel che mi serve ora :

non sono bravo in chimica :(
Cosa bisogna fare
1. per stoppare la corosione. Un quasliasi ANTI RUST dicono fa peggio sul alluminio. Quindi cosa usare ??

2. Una volta stoppato il processo cosa applicare per soffocare/isolare la parte ?

3. come vernicare in modo da apparire come nuovo ? Bronzo per stuffe fino 250 C ? e poi sopra ?

grazie anticipatamente !

marcogiesse
26-01-2007, 14:58
...aspide una delle poche parti in "ghisa" prende la ruggine..:mad: :mad: :mad:
a parte gli scherzi...ma il coperchio "plasticoso" si rimuove facilmente? cioè e pensabile ogni tanto pulire il tutto?
:?: marco

xover
26-01-2007, 15:03
si , e facilissimo da rimuovere se non hai il "crash bar" paracillindri che va rimosso..
quindi non e' alluminio ??
Ma questa spugna che hanno installato se tolta oppure sostituita con altro materiale NON assorbente il problema sara facilmente prevenuto. Ovviamente per me.. un po tardi.

Cosa faccio ora ?

aspes
26-01-2007, 15:29
il pezzo e' alluminio semplicemente verniciato,probabilmente, anzi sicuramente la spugna ha solo scopo insonorizzante, se la rimuovi non dovrebbero esserci controindicazioni.L'acqua entra dalle piccole feritoie laterali visibili in alto e vien fatta ristagnare dalla spugna. Io rimuoverei la spugna e farei un piccolissimo foro di spurgo da 2-3 mm sul punto piu' basso del coperchio di plastica.come si faceva una volta nelle amrmitte per non far ristagnare la condensa.

cit
26-01-2007, 16:05
Per togliere l'ossido e bloccarne l'avanzata, usa il Rimox della CRC, poi una bella spruzzata di Galva Brite, sempre CRC, e ritorna come nuovo.

xover
26-01-2007, 20:13
Aspes, mi preoccupa cghe dal buco entrerebbe molta polvere. Ora a 55000 KM la cinghia era pulita. Magari ci potrei mettere un piccolo tubicino che punta la ruota posteriore ?

Cit, ho cercato ma qui a belgrado CRC non ce ne. Ho trovato "WURTH" ma non i commessi non conoscono i prodotti... Qualche suggerimento ?

(Ho una bomboletta WD40 che ho gia usato sul ossido prima di richiudere il coperchio..)

cit
27-01-2007, 09:00
Paglietta fine per togliere l'ossidazione, spruzzata di Metal Light Zinc della Wurth come finitura.

aspes
29-01-2007, 11:31
[QUOTE]Aspes, mi preoccupa cghe dal buco entrerebbe molta polvere. Ora a 55000 KM la cinghia era pulita. Magari ci potrei mettere un piccolo tubicino che punta la ruota posteriore ?


per buco intendo 3-4 mm di diametro, semplicemente quanto basta a scaricare l'acqua!

xover
29-01-2007, 12:07
Ho rismontato ieri di nuovo il coperchio. Questa volta con piu criterio..
I fori per lo scorrimento del acqua ci sono gia. E solo la spugna che rovina il tutto. Dovevano avvolgerla in nylon oppure sigilarla con qualche smalto.
La spugna stessa e' stata profilata per agevolare lo scorrimento del acqua.
Peccato che il materiale che hanno usato non fa senso.

marcogiesse
29-01-2007, 12:11
..ma secondo te,sostituendo la spugna il materiale deve essere proprio spugnoso ? mettere della gomma?
:?: marco

xover
29-01-2007, 12:11
Non c'era lo spray al zinco ma ho trovato uno che al 99% e' alluminio.
Il colore e' anche simile alla vernice del motore.
Ora sto cercando uno smalto che resiste almeno a 200C gradi.
Quelli delle automobili classici sono max 50C.

cit
29-01-2007, 12:17
Ci sono le vernici spray per marmitte che resistono ad alte temperature. Color alluminio, nero lucido e nero opaco.

xover
29-01-2007, 12:24
..ma secondo te,sostituendo la spugna il materiale deve essere proprio spugnoso ? mettere della gomma?
:?: marco

forse la si puo anche spruzzare con smalto.
ma la cosa migliore sembra rimuoverla ed abituarsi al nuovo rumore del motore.

xover
29-01-2007, 12:51
Cit, ho gia preso l'alluminio spray, che come vernice puo andare. bisogna pero spruzzare qualche smalto sopra per farlo diventare lucido e per diminuire la differenza tra il colore originale e lo spray che ho trovato.

aspes
29-01-2007, 13:27
..ma secondo te,sostituendo la spugna il materiale deve essere proprio spugnoso ? mettere della gomma?
:?: marco

non credo che cambi la sostanza delle cose, ma nelle ultime foto ho notato che ci sono anche feritoie in alto al centro, sul mio gs 2005 ci sono solo quelle laterali se ricordo bene

MacGyver
29-01-2007, 13:51
il disegno (anche se brutto) fa capire del quale pezzo si parla.
dietro la ruota anteriore (in nezzo al telelever).

Quel pezzo il cover (in alluminio ?!?! ) mi e' gia stato sostituito in garanzia una volta. Perche c'erano bolle d'ossido sotto la vernice.


grazie anticipatamente !

;) Se non sono trascorsi 2 anni da quella sostituzione in garanzia...ancora e' in garanzia e te lo devono risostituire!;)

xover
29-01-2007, 15:16
Ottimo il consiglio MacGyver,
2 anni dalla sostituzione non sono trascorsi. Ma non vorrei sfidare il destino. I ragazzi qui non hanno molta esperienza sulle moto. Ne hanno venduto solo una. GS...

Domanda, sapiamo cosa succede se si rimuove il componente nero con 4 viti , visibile sulla foto ? giusto per lavorare meglio ?

MacGyver
29-01-2007, 15:37
Ottimo il consiglio MacGyver,
2 anni dalla sostituzione non sono trascorsi. Ma non vorrei sfidare il destino. I ragazzi qui non hanno molta esperienza sulle moto. Ne hanno venduto solo una. GS...

Domanda, sapiamo cosa succede se si rimuove il componente nero con 4 viti , visibile sulla foto ? giusto per lavorare meglio ?

:cool: Se lo hanno sostituito gia' una volta...la seconda andra' meglio!:cool:

xover
29-01-2007, 15:56
Mac, l'avevano fatto in italia, ora sono in Serbia e si sono fatti un po le ossa sulla mia moto, ma per capire che un sensore non funzionava , ci hanno messo 2 mesi + il consiglio del nostro AlessandroS...

xover
29-01-2007, 19:21
Sappiamo cosa succede se si smonta la copertura del contralbero ??
(Mi serve toglierla per lavorare meglio )

xover
30-01-2007, 15:19
Mi sapete dire cosa fare con quel coperchietto nero ?

TANK
30-01-2007, 16:10
Ma questo problema della spugna ce l'hanno (anzi abbiamo) tutti?
Allora ci dobbiamo preoccupare... mannaggia. Apena ho tempo smonto tutto.
Ma tu Xover da quanto tempo hai la moto? E dopo quanti km si e' verificato il problema? prendi molta acqua di solito?
Grazie

Tank

Ezio51
30-01-2007, 17:46
Adesso vi voglio vedere tutti a controllare la spugnetta.....:lol: :lol: :lol:

Pentitevi foglioli.... pentitevi!

TANK
30-01-2007, 18:03
fottutissime BMW...e pensare che ne ho gia' avute tre

Ezio51
30-01-2007, 18:25
E fanno sei! complimenti! (altre tre le avevi già fottute nell'altro thread).

paco68
30-01-2007, 20:15
Ma questo problema della spugna ce l'hanno (anzi abbiamo) tutti?
Allora ci dobbiamo preoccupare... mannaggia. Apena ho tempo smonto tutto.
Ma tu Xover da quanto tempo hai la moto? E dopo quanti km si e' verificato il problema? prendi molta acqua di solito?
Grazie

Tank

nella firma si legge 1200gs del 2004 km 55.000;)

TANK
31-01-2007, 08:34
E fanno sei! complimenti! (altre tre le avevi già fottute nell'altro thread).

Si potrebbe proseguire all infinito... ma purtroppo sono malato grave di BMW.... anche 3 auto...e quindi fanno 9.

xover
31-01-2007, 09:17
Di solito prendevo acqua.. nel primo anno. Poi mi hanno sostituito il coperchio perche una volta era gia rovinato allo stesso modo !
Puo essere che all BMW se ne sono accorti del problema e nelle successive moto hanno migliorato la spugna. Si capisce che e' un errore di progetto, scelta sbagliata del materiale. Magari ora non la mettono oppure ..non saprei.
Dopo il primo anno acqua non ho preso quasi per niente perche la moto e' stata quasi sempre in riparazione.. non l'ho potuta usare tanto..

TANK
31-01-2007, 09:26
Anch'io di acqua ne prendo pochissima, ma una volta son stato sotto un nubifragio (l'unica pioggia a Roma negli ultimi 4 mesi). In ogni caso controllero' o faro' controllare in sede di tagliando.
Grazie per la segnalazione

xover
31-01-2007, 09:27
Stasera vado a completare il lavoro. Purtroppo nessuno ha saputo rispondermi cosa fare col "coperchietto nero" .. :'-( preparatevi per le foto, sicuramente verra fuori una porcheria... Il "coperchietto nero" bisogna toglierlo per fare le cose per bene.

Non sono riuscito a trovare uno smalto trasparente che resiste a i 200C.

cit
31-01-2007, 10:17
... Il "coperchietto nero" bisogna toglierlo per fare le cose per bene.

Non sono riuscito a trovare uno smalto trasparente che resiste a i 200C.


A : forse non te l'ha detto nessuno perchè sembrerebbe sottinteso ;)

B : cosa ti fa pensare che quella parte arrivi a una temperatura del

genere ? :-o

xover
31-01-2007, 12:19
A : forse non te l'ha detto nessuno perchè sembrerebbe sottinteso ;)

B : cosa ti fa pensare che quella parte arrivi a una temperatura del

genere ? :-o

ciao CIT, per me nulla e' sottointeso. Se chiedo e perche veramente non so.:rolleyes:
Per quanto riguarda la parte. Well.. dentro nel carter ce del olio, il suo regime varia tra i 100 e 220C nella peggiore delle ipotesi credo.

aspes
31-01-2007, 13:57
l'olio arriva al massimo sui 120 gradi,secondo me per quel carterino non serve vernice termica, come non serve sui coperchi testata

cit
31-01-2007, 14:07
ciao CIT, per me nulla e' sottointeso. Se chiedo e perche veramente non so.:rolleyes:
Per quanto riguarda la parte. Well.. dentro nel carter ce del olio, il suo regime varia tra i 100 e 220C nella peggiore delle ipotesi credo.

Hai ragione, scusa, quello che per alcuni può essere scontato, per altri non lo è.


Un buon spray trasparente è sufficente per il carter.

xover
31-01-2007, 15:34
dankeshoin ! Hvala Lepo ! Grazie ! :) vediamo.. spray auto arriva a 50C

aspes
31-01-2007, 15:51
sono pronto a scommettere che lo spray da 50 C e' piu' che sufficiente

KappaElleTi
31-01-2007, 16:01
sono pronto a scommettere che lo spray da 50 C e' piu' che sufficiente

soprattutto se (se ho capito bene) la spugna che ci sta a contatto non mostra segni di degrado

non credo che il materiale di una spugna sia più resistente di una vernice

Ezio51
31-01-2007, 19:31
Perchè non usare una bomboletta di smalto spray originale BMW, lo stesso dei coperchi delle testate?

cimut
04-02-2007, 15:45
Il mio GS 1200 del maggio 2004 con circa 16.000 Km ha un problema!!!
Nella parte anteriore del motore si stà alzando (forma delle bolle) la vernice.
:mad: :mad:
Per ora non ho nessuna foto da mettere ma spero di riuscire ad inserirle domani sera,
la zona è quella attorno (o meglio nella parte inferiore) della parte anteriore del motore, praticamente dove la ruota anteriore solleva l'acqua e si scontra con il motore.
Qualcuno ha avuto problemi simili o sono lo sfigato di turno???

Ezio51
04-02-2007, 16:52
Nooo...., sfigato no!
Sei solo lo sbadato di turno!:D

cimut
04-02-2007, 17:11
anch'i ho lo stesso problema,
la moto ha 2 anni e 16.000 Km, non ho preso molta acqua, le bolle si sono formate un mese fà e la vernice si è alzata.
Una BMW non dovrebbe avere questi problemi (visto il costo....), la mia è fuori garanzia quindi niente sostituzione dal concessionario, mi dovrò arrangiare....

cimut
04-02-2007, 17:54
quali sono i vostri consigli....
una leggera grattatina e poi di nuovo la vernice spray??

duepignatte
04-02-2007, 18:18
la mia è fuori garanzia quindi niente sostituzione dal concessionario, mi dovrò arrangiare....

Hai già chiesto al conce? Credo che un problema di acne giovanile :lol: vada ben oltre la "normale" garanzia. Me lo auguro.

lamps

Kilimanjaro
04-02-2007, 18:39
Perchè non usare una bomboletta di smalto spray originale BMW, lo stesso dei coperchi delle testate?

E' accaduto anche a me. Si formò una bolla rotonda di 7-8 mm di Ø e l'hanno sistemata in garanzia, utilizzando la bomboletta di vernice spray originale BMW. Pare che va bene....
Avendo fatto presente il problema prima della scadenza della garanzia, qualora dovesse ripresentarsi il problema, farò sostituire tutto il pezzo.

cimut
04-02-2007, 18:45
ho sondato un pò senza insistere ed il conc non è d'accordo sulla sostituzione del pezzo, per il momento il problema è "visivo" e non strutturale ma se non intervengo attaccherà l'alluminio. Stò aspettanto perche i primi di marzo vado via e quindi posso fermare tranquillamente la moto per il lavoro (tagliando compreso) ma non ho ancora deciso se far fare il lavoro al concessionario o da un'amico carozziere....

xover
05-02-2007, 11:20
Il mio GS 1200 del maggio 2004 con circa 16.000 Km ha un problema!!!
Nella parte anteriore del motore si stà alzando (forma delle bolle) la vernice.
:mad: :mad:
Per ora non ho nessuna foto da mettere ma spero di riuscire ad inserirle domani sera,
la zona è quella attorno (o meglio nella parte inferiore) della parte anteriore del motore, praticamente dove la ruota anteriore solleva l'acqua e si scontra con il motore.
Qualcuno ha avuto problemi simili o sono lo sfigato di turno???

Per questo problema mi hanno sostituito il coperchio per via delle bolle. Che sotto la vernice ce ossido. Se togli la vernice, potrai notare un immagine identica a quel che si vede sulle mie foto.

xover
05-02-2007, 11:24
Perchè non usare una bomboletta di smalto spray originale BMW, lo stesso dei coperchi delle testate?

Avevo promesso di mettere le foto...
mi vergogno.. e venuto una schifezza di colore diverso.. mi sono impegnato a non sporcare neanche 1 mm in piu... invece... Era sol smalto "trasparente" che mi ha fregato.. e' venuto giallo..

Ezio quindi la BMW vende spray aposito ? mi sapresti dare il codice prodotto ? Ho chiesto del olio 75W140, non hanno potuto vendermelo perche lavorano con i codici... Oppure dovevo far sapere quale macchina lo usa..

Ezio51
05-02-2007, 21:04
Credevo che il codice dello spray SILVER fosse nelle FAQ. Non è vero.
Bisogna fare una ricerca nel forum.
Qualche mese fa se ne era discusso e Barand (o non era lui?) aveva comunicato anche il codice BMW dello spray silver per le testate.

Qualcuno munito di ETK funzionante può trovare il codice?

Ezio51
05-02-2007, 21:17
Originale inviato da Mikegio:
Max Mayer modello fire spray c10002 argento
Resiste fino a 600gradi, è identico al colore del coprivalvole monospark magnesium.

Originale inviato da kiter:
se si tratta del coprivalvole color ferro (scuro) tipo adv e r 1150 r il cod originale è 488; da un colorificio chiedi il cod 2PDYB, questo è l'equivalente non l'originale, ma è perfettamente uguale.

Originale inviato da Rantax:
........per quelli come me e no.............che hanno avuto la spiacevole esperienza di vedersi macchiato in modo indelebile dalla benza il motore.............sappiate che esiste la bomboletta spray originale bmw grigio telaio/motore......comprata oggi 12-9-2005. ....8 eurini.................il pezzo è venuto perfetto!!!

Originale inviato da barand:
Per coperchi valvole R1150GS acquistato bomboletta presso conce BMW di BG:
costo 8.5 €
colore 131 silber gubrad
cod. 51.91.1.240.868

xover
05-02-2007, 23:35
Troppo forte Ezio, Grazie.
domani chiedo al conce di ordinare questo spray. Ie faccio ordinare anche una vite che mi hanno spanato quando hanno lavorato sui freni..
quella della pinza freno posteriore. E mi hanno anche rotto il coperchietto candele SX. Come fai a fidarti del conce se non e' Co.Mo, proprio non saprei...

Grazie !

p.s. stavo cercando sul mio ETK Ver. 1.1 del 2003 (con CD la prima ver del GS1200).. Ho solo trovato vernice per le plastiche. Bisogna scaricare un ETK aggiornato.

aspes
06-02-2007, 14:45
[QUOTE]E mi hanno anche rotto il coperchietto candele SX. Come fai a fidarti del conce se non e' Co.Mo, proprio non saprei...

dopo 30 anni che metto mani alle moto anche in maniera pesante confesso con vergogna che volevo dare una occhiata al colorito delle candele ma ho desistito perche' quei coperchietti non riuscivo a toglierli facilmente e mi e' venuta la paura di romperli....:mad: :mad:

xover
06-02-2007, 14:58
[quote=xover;1769784] dopo 30 anni che metto mani alle moto anche in maniera pesante confesso con vergogna che volevo dare una occhiata al colorito delle candele ma ho desistito perche' quei coperchietti non riuscivo a toglierli facilmente e mi e' venuta la paura di romperli....:mad: :mad:
:-)

Io ho smontato decine di volte lo stesso son solo cacciavite + straccietto per non lesionare il coperchio valvole. Mai fatto casino ma..
Ho brucciato una delle bobine..
Ho imparato qualcosa di nuovo.. :mad: sono dovuto andare in Croazia per comprarla...

mary
07-02-2007, 08:03
Ma siete sicuri che dipenda dal ristagno dell'acqua?
L'acqua si asciuga velocemente col calore del motore...e lì il motore è caldo ...sempre.
Non potrebbe dipendere...da correnti galvaniche o qualcosa del genere...che si creano col contatto di materiali diversi? O da qualcos'altro che non sia acqua?:confused: :confused:
Dico ...tanto per dire...ma è la prima volta che vedo una cosa del genere.:rolleyes:

xover
07-02-2007, 10:59
per me e' la spugna che non si asciuga. forse se guidi per ore dopo che la pioggia e finita (o dopo lavata).. La spugna e' troppo grossa

TANK
07-02-2007, 11:02
per me e' la spugna che non si asciuga. forse se guidi per ore dopo che la pioggia e finita (o dopo lavata).. La spugna e' troppo grossa

Sara' pure grande, ma il calore asciuga ogni cosa.
E' davvero strano. A meno che uno non guidi tuti i giorni sotto l'acqua

xover
07-02-2007, 11:52
Eeh si e' proprio strano.
direi.. un mistero !! :toimonst:

Ezio51
07-02-2007, 19:08
Il calore asciuga l'acqua.
Anche l'acqua salata asciuga, e rimane il sale.
IL sale rimasto sala oggi e sala domani... sala e sala e sala e.....

cimut
09-02-2007, 08:41
sale , sale, sale.... ma solo quella parte ha questo problema.... è vero che li è dove sbatte l'acqua sollevata dalla ruota però quando piove l'acqua và sui cilindri etc...
questo problema esiste solo sul GS 1200 o anche su altri modelli??

xover
09-02-2007, 11:28
Hello Martin,
I'm glad to hear that everything is finally OK with the ABS!
Color of your bike is GRANIT-GRAU METALLIC. Code for touch up spray is
51 91 7 688 556.
I can not tell you how long you will have to wait for the spray, but I
hope no more than two weeks.
For the differential oil, I need to know VIN code (last seven digits) to
give you the right answer.

Sembra che il codice colore per il GS 1200 e' diverso dal GS1150..

xover
12-02-2007, 21:32
Scaricato il nuovo ETK 2007. Ottimo !
Ho trovato che il conce mi ha fornito codice non dello spray ma kit di ritocco. Lo spray e' quello sotto.
51 91 7 688 555 SPRAY GRANIT-GRAU METALLIC

Ancora non ho capito se quello spray pero e' il ciolore del motore oppure il griggio che e' il nuovo colore delle GS ?

Ezio51
12-02-2007, 22:17
Non dovrebbe essere lo stesso?

.

.

.

.

.

:( ormai so di essere l'unico al mondo che non riesce ad installare l'ETK.:mad:

xover
12-02-2007, 22:26
credo che il colore griggio del motore e' diverso dal colore griggio delle plastiche del nuovo GS. Per plastiche non intendo il cover del motorino avviamento ma il serbatoio etc..

cimut
21-02-2007, 11:27
vi mando le foto del mio GS con la parte ossidata:mad: :mad: :

TANK
21-02-2007, 11:49
dove sono le foto?

xover
21-02-2007, 12:50
si, le foto :)

quatrelle
21-02-2007, 21:59
visto che anche la mia comincia ad essere vecchia (01/2005) e salata, approfittando del riposo del turnista pomeriggio mi sono smontato il coperchietto e con sorpresa ho notato che la spugna non c'e', l'avranno eliminata produzion facendo o me l'avrà eliminata il meccanico previdente?

comunque a prescindere dal silver grau, dove l'alluminio è scoperto una botta di ancorante prima della vernice gliela darei.

Ezio51
22-02-2007, 13:41
e le foto?

xover
22-02-2007, 17:56
Scaricato il nuovo ETK 2007. Ottimo !
Ho trovato che il conce mi ha fornito codice non dello spray ma kit di ritocco. Lo spray e' quello sotto.
51 91 7 688 555 SPRAY GRANIT-GRAU METALLIC

Ancora non ho capito se quello spray pero e' il ciolore del motore oppure il griggio che e' il nuovo colore delle GS ?

Sono stato oggi ad ordinare questo ed altri cazzetti (lubrificante pistoncini freni etc.)
Questo codice è quasi certamente sbagliato. Sembra essere quello adatto per le plastiche.

Invece quello che Ezio mi ha dato:
Per coperchi valvole R1150GS
costo 8.5 €
colore 131 silber gubrad
cod. 51.91.1.240.868
Sembra per i cerchi della GS1150 che spero abbiano lo stesso colore del motore del GS1200 perche è quello che ho ordinato.
Quando mi arriverà potro dare la conferma.

p.s.

Ma ste foto ???

Ezio51
25-02-2007, 01:38
Eh già... le foto. Aspetta e spera.

cimut
26-02-2007, 14:59
non rieco a mandare le foto, quale e la procedura esatta?

Ezio51
27-02-2007, 10:11
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/PostareUnaFoto.pdf

mary
27-02-2007, 14:41
X EZIO 51:
Torppo difficile, non ho pazienza:violent1: !

Ezio51
28-02-2007, 10:19
Tu no, lo sappiamo ;) , ma è cimut che deve riuscirci :D .

xover
28-02-2007, 12:23
..quindi ??
Foto Si o foto No ??
Quando e' che vedremo ste foto difficili ? :lol:

Ezio51
28-02-2007, 12:45
Intanto tu dovresti dare il buon esempio, cambiando quella foto dell'avatar per i cimitero. :lol: :lol: :lol:

xover
28-02-2007, 13:24
:glasses7: Sto bene cosi'

cimut
28-02-2007, 15:06
grazie Ezio 51, ho letto come fare ma la procedura e un po lunga e strana....
se vuoi ti mando le foto con MP o forse e meglio via e-mail
comunque ho sverniciato e riverniciato il pezzo.

xover
28-02-2007, 15:18
Cimut

per mettere le foto qui sul post:
Individuando la finestra dove scrivi per rispondere sul forum, ce ne un pulsante "AVANZATA" lo devi klikkare.

Poi ti appriono anche altre opzioni tra le quali Gestisci Allegati, Klikki anche questo.

Poi Klikki BROWSE, ti appationo le cartelle del tuo Pc, stessa cosa che vedi quando mandi foto su email o MP.

Poi klikki SPEDISCI.

ed e' fatta.

Era molto piu difficile per me fare questa spiegazione per te passo passo che per te mandare le foto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Adesso vediamo quanto bravo fotografo sei (oppure tutto sfuocato) :lol: :lol: :lol:

cimut
28-02-2007, 15:27
oggi non ho le foto con me , ci provo questa sera o domani.
ciao e grazie......spero di riuscisci....

cimut
06-03-2007, 10:21
eccole le foto

cimut
06-03-2007, 10:23
eccovi accontentati ,questo e il mio GS con ossido, ora ho smontato il pezzo e riverniciato, vediamo se resiste o se devo sostituirlo.

xover
06-03-2007, 11:43
Troppo forte :D

mary
06-03-2007, 21:03
E' la prima volta che vedo un pezzo così...
Comincerò a guardare tutti i GS e, se trovo qualcosa, ve lo dico.:confused:

cimut
07-03-2007, 13:53
ecco le foto del pezzo riverniciato

cimut
07-03-2007, 13:54
dimenticavo......
speriamo che duri....

Ezio51
07-03-2007, 14:04
Adesso si che

Ezio51
07-03-2007, 14:04
è tutta un'altra

Ezio51
07-03-2007, 14:05
cosa. (e intanto

Ezio51
07-03-2007, 14:06
avanzo di 4 posts)

mary
07-03-2007, 14:45
Per EZIO 51:
Anche tu cominci a dare segni di cedimento psichico...!:mad: :rolleyes: ;)

sorrj
07-03-2007, 16:47
la spugna si può togliere tranquillamente in effetti in alcuni casi fà stagnare l'acqua però a mè non ha mai dato problemi

Ezio51
08-03-2007, 10:49
E' come dire: "voi la spugnetta toglietela pure, io però la lascio".:lol: :lol: :lol:

xover
08-03-2007, 23:07
Cimut, come hai rivernicato il pezzo? sei andato dal carozziere oppure hai usato bomboletta spray ?

p.s. e'venuto molto bene !

Ho fatto anch io una tentativo a riverniciare ma non ho voluto fare foto...
c'era poco da mostrare...

xover
08-03-2007, 23:17
Oggi mi ha chiamato il conce dicendo che ha sentito da qualcuno che il colore che mi serve - non e'quello che ho ordinato (indicato per i cerchi del r1150gs) ma il 5191 1 052 251.
Sono sempre piu confuso.
Ce qualcuno che puo fare chiarimento ?
Finora non ho sentito nessuno dirmi "ho comprato quello (codice o colore) ed il colore e'proprio quello del coperchio valvole ..

sul ETK ho scelto le parti disponibili per R1200GS e poi ho fatto ricerca
"metallic spray paint set"
mi sono usciti tutti colori come sulla foto dal ETK.
Presumo che un colore metallic puo essere quello dei cerchi - coperchio valvole ed il rimanente del motore, uno puo essere dei fianchetti griggio.

Secondo voi quale e'quello giusto e perche ?
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

cimut
09-03-2007, 08:53
il pezzo l'ha verniciato un carozziere.
Mi hanno detto che nei modelli dal 2006 in poi non c'è più la spugna??
qualcuno che ha il modello recente lo può confermare??

cimut
09-03-2007, 08:56
da quel poco che ne sò.... bisogna prima sverniciarlo, dargli un impregnante per alluminio e poi verniciare,
se rivernici sopra la vecchia vernice è inutile perchè si stacca...

xover
09-03-2007, 09:34
Magari si stacca lo vedremo presto. La vernice che ho usato e Alluminio al 99% della WURTH. Ma.. il colore non c'entra. E poi il "trasparente" era giallo -verde, Io volendo fare uno strato piu spesso ho esagerato, l'ho spruzzato 5-6 volte ed e Alluminio chiaro - giallastro
:wav:
un po cosi , per intenderci ...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


p.s.
..ma sti codici spray ??

cimut
10-03-2007, 16:01
nessuno sa dirmi se hanno tolto la spugna dal 2006???

xover
11-03-2007, 20:32
Purtroppo oggi lavando la moto ho notato che lo sprayb trasparente resistente a 50 gradi NON e'sufficente. Si e'crepato. La vernice sotto non ha dato segni di problemi col calore , ma lo spray trasparente ha fatto un casino. Bixogna rifare il tutto con altro trasparente oppure lasciarlo senza coprire. Sapete se il KIT della BMW dei due spray, e'fatto per quello ? Il trasparente e'resistente oppure viene usato solo per cerchi ?

Sergio2112
21-09-2007, 18:27
Grazie a tutti per le cosulenze, finalmente ho capito dove sta il problema,che accomuna tutte le GS1200, ma vi chiedo, visto che la Gs non costa due bruscolini è possibile che la BMW non abbia ancora trovato una soluzione?? infondo si tratta di sostituire una spugna insonorizzante con del malteriale diverso che potrebbe essere del Foam tipo polistirolo o gomme siliconiche che non assorbono acqua.. troppo difficile e costoso..??? Adesso capisco perchè a fatica mi riconosco il 50% del costo del ricambio. A questo punto, invito tutti i possesori di GS1200 ad innondare il servizio clienti BMW di proteste in modo che risolvano questo problema di PROGETTAZIONE e sostituiscano TUTTI i coperchi in garanzia. Ancora grazie a tutti

GianniC
25-09-2007, 05:34
Ho lo stesso problema, la spugna assorbe l'acqua e l'alluminio del blocco motore si ossida.
Soluzione in attesa che il conce si decida a sostituirmi il pezzo in garanzia:ho buttato via la spugna, a mio avviso solo inutile e dannosa,visto il risultato.
Il conce mi conferma che per sostituire il pezzo occorre un'attrezzo particolare, per mantenere in posizione alcuni organi.
consiglio per tutti:buttate via la spugna ho usate la moto solo in estate.

xover
25-09-2007, 11:08
Cosi e' stato fatto. Solo si sente un attimino di piu il motore, ma ci si abitua.

Ramrod
25-09-2007, 13:58
oppure ogni tanto stendiamo la spugna al sole.......

Motopoppi
25-09-2007, 14:28
Il mio coperchio non e' ossidato, in inverno lo proteggo con uno spray anticorrosione (come tutto il resto della moto) e nonostante il sale preso fino ad oggi ha retto benissimo.
Ma il coperchio in plastica nera e' diventato opaco nonostante la protezione... non so come sia possibile mantenerlo lucido come quello nella foto.
Per me non e' un problema ... lo tengo opaco e me ne frego. I problemi sono altri ... :confused:

Pero' mi piacerebbe sapere come sia possibiel uno splendore del genere (smepre che la moto venga usata e non sia sempre chiusa in un garage... ovviamente) ;)

Ciao

aspes
25-09-2007, 15:48
sulla plastica nera fanno miracoli i prodotti fatti per far "rinvenire" i paraurti delle auto

Motopoppi
25-09-2007, 15:58
sulla plastica nera fanno miracoli i prodotti fatti per far "rinvenire" i paraurti delle auto

Gia' provato ... ma forse il sale fa miracoli ancora migliori ...;)

un ex tk
25-09-2007, 16:56
O la proteggi sempre...se prende sole in quntità e sale se ne va e non c'è prodotto al mondo che la faccia ritornare.

Per questo preferisco la verniciatura, si mantiene di più e al limite si riporta dal carrozziere...

xover
25-09-2007, 23:06
Secondo me i fattori per avere il coperchio ridotto cosi non sono tantissimi :)

1. scarsa qualita della vernice del coperchio sotto la spugna.
2. la spugna che assorbe acqua
3. I KM totali della moto
4. Le volte che la spugna e'stata bagnata ma la moto non e' stata guidfata abastanza dopo per farla asciugare - quindi la spugna bagnata e' rimasta per ore (giorni) a far trasudare umidita sotto la vernice porosa del coperchio - quindi ossidare la ghisa sotto.

Attenzione , il sale qui non e'il fattore No.1

Il primo coperchio me l'hanno sostituito quando vivevo in una citta dove non nevicava mai - quindi non c'era sale sulle strade. ..Pero pioveva :D :D :D

mary
26-09-2007, 08:24
Mettere gli sprai al silicone non serve..., vanno via dopo poco tempo se si prende acqua e sale mentre si cammina e si è punto e accapo; possono servire se si applicano a parti riparate da spruzzi o da terriccio sparato dalla ruote.

cimut
26-09-2007, 12:11
è successo anche a me lo scorso autunno, c'è un post con le foto del mio "ossido".
comunque ho riverniciato il pezzo e per ora stà tenendo ... circa 8 mesi ed ho preso l'acqua più volte.

Ezio51
20-08-2008, 00:19
Questo thread merita di tornare a galla.

taggiorgio
05-10-2008, 19:10
Lo smontaggio del carter in alluminio è un lavoro da poter fare a casa?
Conviene smontare la moto? purtroppo anch'io ho dei problemi simili!!

xover
06-10-2008, 23:35
Taggiorgio, non saprei, per me stai comlicando TROPPO un lavoro semplice.
Si puo lavorare senza problemi sul coperchio basta usare il nastro adesivo e coprire tutte le parti prima di spruzzare il colore.