Visualizza la versione completa : gs................... le lampade auto vanno bene per la moto?
elikantropo
25-01-2007, 15:04
ho preso una philips vision plus (h1 12 v 55w come da libretto del gs).
Grazie.
microcefalo
25-01-2007, 15:11
Certo che si ;)
elikantropo
25-01-2007, 15:15
devo ancora installarla....
elikantropo
25-01-2007, 15:23
tra gli 8 ed i 9 € all'ipercoop, allo stesso prezzo circa c'erano anche le Cool Blue OSRAM
allora mmm mi sa che + o - è come l'originale ...
forse mi confondo con le Blue Vision ...
angelor1150r73
25-01-2007, 15:46
dovendo cambiarla se si mettono quelle bianche si migliora?
elikantropo
25-01-2007, 15:58
qui una interessante disamina a cura di guanaco
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=41613&highlight=ormai+montate+su+molti+modelli+di+auto.+ Tecnicamente+parlando%2C+si+possono+installare+anc he+sulle+moto.+La+luce+prodotta+da+questi+sistemi+ %E8+davvero+molto+potente
messaggio del 16-09-05 in Le preparazioni gli accessori ed il Tuning
spettacolare! mi era sfuggita!
Lampade auto-moto identiche, ne siete proprio sicuri?
Sulle moto, la batteria essendo in posizione + alta, di conseguenza la corrente scorre + velocemente verso le lampadine, non nuoce?
O sarà meglio curvare un po' i fili per rallentare il passaggio della luce?
Altra domanda, dopo aver studiato l'argomento, vorrei cimentarmi nella sostituzione lampadine: dopo averla cambiata, si deve spurgare i cavi (come un diesel per intenderci) per togliere l'aria e facilitare il flusso della corrente o non è necessario?
Alessandro S
25-01-2007, 18:10
Il dubbio è sintomo d'intelligenza ed è legittimo, ma covarlo da soli è come danzare sospesi nel vuoto, sporti sulle faccende quotidiane degli umani,
scrivete quindi, condividete :lol: :lol:
Luigi, ma dopo il cambio lampada, non ravvisi che sarebbe fondamentale il passaggio ad un olio piu' viscoso? :cool:
dipende!
se prendi la lampada che sull'auto va montata a destra, tutto ok.
se invece prendi quella che si monta a sinistra, non hai piu' l'anabbagliante asimmetrico.
(occhio con le lampade per il mercato inglese! sono al rovescio!)
jaygalloway
25-01-2007, 18:22
Luigi, ma dopo il cambio lampada, non ravvisi che sarebbe fondamentale il passaggio ad un olio piu' viscoso? :cool:
NO NO NOOOOO!!!!!
L'olio più viscoso crea problemi di resistenza quindi rischio di surriscaldare l'impiano elettrico.
Alessandro S
25-01-2007, 18:31
Nei casi dubbi si decida per il giusto.
Karl Kraus
Meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell’errore.
Alessandro Manzoni
Ogni scienza chiude in fondo a sé il dubbio.
Émile Verhaeren
La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi.George Bernard Shaw
In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato.Bertrand Russell
La perplessità è l'inizio della conoscenza.Kahlil Gibran
NO NO NOOOOO!!!!!
L'olio più viscoso crea problemi di resistenza quindi rischio di surriscaldare l'impiano elettrico.
Jay non concordo per nulla!!!:confused: ma hai letto bene l'intervento di Luigi?!?!?:mad:
Sulle moto, la batteria essendo in posizione + alta, di conseguenza la corrente scorre + velocemente verso le lampadine, non nuoce?
e' chiaro a questo punto che bisogna aumentare la viscosita' per rallentare la corrente, suvvia!!!!
:cool:
Mi sà che stiamo andanto OT:confused: , avrei preferito leggere citazioni di gente del settore, tipo
Friedrich Osram, Wilhelm Philips, Edgardo Leuci, Lucien Norma, Jan-Karl Tungsram:cool:
Alessandro S
25-01-2007, 19:34
La risposta definitiva al quesito è:
07 50 0 018 225
Ossia il codice della H1 polar blue che, secondo ETK risulta anche montata su 95 (poi ho smesso di contare?...) auto Bmw?
Allora nel circuito moto ci sarà una specie di venturi per rallentare l'eccessiva velocità della corrente dovuta alla posizione + alta della batteria, o la mia teoria non è valida?:confused:
Alessandro S
25-01-2007, 20:08
Secondo me è esattamente il contrario, poichè la prevalenza geodetica tra la batteria e il faro, nel gs, è di circa 40 cm, a sfavore della batteria erogante, che appunto sta più in basso. A questo bisogna aggiungere le perdite di carico del filo, e le perdite di carico nelle curvature del filo stesso, gli interruttori (che sono 2) e lo zoccolo lampada.
Ora se valutiamo tutti questi fattori, incluso l'attrito nel rame, vediamo che la prevalenza totale è di circa 1 metro.
Attraverso l'abaco di Moody vediamo che la resistenza equivalente (Re) del flusso con quelle perdite calcolate rallenta anzichè aumentare.
Puoi verificare tu stesso la cosa:
http://www.oppo.it/calcoli/moody2.gif
PS. Per il gs l'inizio della zona di turbolenza è leggermente più arretrato rispetto ad una moto con alternatore sincrono, quindi è bene rimanere entro un limite più prudenziale della curva, probabilmente calcolata per un impianto motociclistico generico.
Per le perdite di carico del filo, compreso l'attrito del rame, c'è chi ricorre ad un apparecchio a depressione.... senza esagerare per non incorrere nell'effetto cavitazione tanto deprecato.
http://www.xparts.net/img/thumbnail/E-90027.jpg
Alessandro S
25-01-2007, 20:32
Si conviene usualmente di considerare una fase di cavitazione quando la portata, o la prevalenza, o la potenza generata calano di più del 3 % rispetto a condizioni analoghe in assenza di cavitazione.
La temperatura ha una notevole influenza sulla cavitazione, poiché altera la tensione. Se la temperatura aumenta, la maggiore tensione facilita la cavitazione.
Ma diamine! lo sanno tutti che con le moderne batterie AGM il liquido elettrolitico non è più un problema!
Grazie allo strato assorbente di lana di vetro si puà stare tranquilli che non si verificheranno più travasi di acido dalla batteria alla lampadina del faro.
http://www.info-energie.ch/slides/slide%20maison/images/7maison%20et%20ampoules.jpg
Vi ringrazio per le luminose riposte, anche se mi ci vorrà un po' di tempo per capirne la quintessenza:confused:
Basta studiare le prime 4, ... e si arriva alla quintessenza!
Stef@no-LIVE
26-01-2007, 07:37
Ragazzi miavete fatto morire! :D
Complimenti per il simpatico OT! ;)
elikantropo
26-01-2007, 09:29
sia osram che philips nei rispettivi siti dividono le lampade moto da quelle auto, se a ciò si aggiunge la mia ignoranza si spiega il perchè del mio quesito.
cosi' ne possono giustificare un eventuale sovrapprezzo.
io, deprecabilmente, invece di una h1 di marca a 9 euri, ne ho prese tre made in p.r.c. a due euri l'una. tanto quelle di marca e' facile che le faccia lo stesso sito produttivo. la chiamano delocalizzazione, ma mi sto accorgendo che il fine e' solo quello di delocalizzare i neuri dalle mie alle loro saccocce.
Si, ogni tanti i "tecnici" si fanno prendere la mano.. :lol:
Ricordo anch'io qualche vecchia confezione di lampadine con la specifica "moto", teoricamente (molto) dovevano avere il filamento + resistente alle vibrazioni..
Credo che ormai la cosa non abbia molto senso.
Alessandro S
26-01-2007, 14:10
Sto guardando che nel catalogo Osram esiste una pagina con la dicitura
"lampade per veicoli a due ruote".
Il codice di ordinazione per H1 è A64150, identico a quello del catalogo lampade per proiettori autovetture.
In sostanza la Osram non produce una lampada differente. L'H1 standard è identica.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |