Visualizza la versione completa : Ho provato la r1200r. Impressioni di un neofita BMW
bombafra
25-01-2007, 15:03
Ho scritto questo resoconto per me e per quanti come me si avvicinano alla RR da moto diverse e, forse soprattutto, per confrontare le mie sensazioni con chi questa moto la possiede da tempo e ne ha un'idea molto più precisa
Vi avverto prima che è un resoconto un pò lunghetto.
La concessionaria BMW di Bari mi ha dato la possibilità di provare una r1200r con 3000 km all'attivo.
Visto che io e mia moglie siamo interessati all'acquisto non abbiamo voluto perdere l'occasione e così, dopo aver lasciato le nostre 2 bimbe dai nonni, ci siamo diretti in bmw.
Inizio col dire che, ovviamente, ogni impressione descritta non sarà oggettiva ma rapportata al mio passato motociclistico.
Lo scorso lunedì ho venduto la mia Hornet del 2000. Inoltre sono completamente all'asciutto di moto BMW. E' la prima volta che penso all'acquisto di una bmw....quei cilindroni devo ammettere che mi affascinano.
La moto era equipaggiata con:
ABS
ESA
Computer di bordo
cupolino grande (utile ma bruttino soprattutto per i telaietti che si vedono dal posto guida)
bauletto centrale
La moto era di colore nero.
Il gestore della concessionaria mi ha lasciato la moto accesa e, dopo averci detto che la moto non aveva la kasko (sgrat, sgrat..sonora grattata :) ) si è allontanato per seguire altri clienti.
La passeggiata è durata circa un'ora in cui abbiamo percorso ottanta/novanta km, distribuiti in questo modo: circa quaranta di tangenziale, trenta di misto (largo) ed in resto città.
Saliamo in sella e ci accorgiamo che la moto è appena più alta della Hornet e la sella è veramente larga e comoda anche se la posizione è un pò troppo seduta (soprattutto il passeggero).
Non appena sto per mettere la prima mi accorgo della spia ABS rossa che lampeggia.
Azz, chiamo un meccanico lì vicino per essere sicuro di non aver già fatto danni e, con un sorriso rassicurante, mi dice che è normale che la spia lampeggi finchè il sensore non è in grado di ricevere informazioni dalla ruota (e questo avviene solo in movimento).
Muovendola a velocità ridotta la moto risulta decisamente meno agile della Hornet. Più che per il peso che effettivamente si avverte poco in movimento, sarà per la posizione più seduta che mi porta ad agire in maniera meno agevole sullo sterzo. Quindi le classiche manovre da città le ho trovate più difficili.
Non appena si superano i 40 Km/h la moto diventa invece assolutamente intuitiva e piacevole.
Mi ha fortemente colpito la dolcezza con cui scende in piega e la sicurezza che fornisce durante la stessa. Vien voglia di accentuare la piega.
Probabilmente questo confidenza in curva è anche merito dei Continental montati come primo equipaggiamento.
Ad un tratto, convinto di aver piegato troppo (sicuramente non sarà stato così), ho riaddrizzato la moto bruscamente temendo di essere in procinto di urtare i cilindroni sull'asfalto (ricordate? la moto non ha la kasko). L'effetto è stato un sonoro schaffone di mia moglie sul mio casco per lo spavento preso.
Motore: dolcissimo, in grado di riprendere in qualunque marcia da velocità prossime a quelle di una lumaca. La prima parte del tratto misto lo ho fatto guidando come ho sempre fatto con la Hornet (molto uso del cambio e moto sempre a circa metà del regime di rotazione max).
Quando mi sono ricordato ciò che stavo guidando ho arretrato di 10 cm la posizione del piede sx (per ricordarmi di scalare meno) ed ho cominciato a godere decisamente di più. Mi è capitato di trovarmi a 30 km/h in piega in sesta e di aprire violentemente il gas: la strumentazione ha cominciato a vibrare non poco, segno che forse un paio di marce in meno le avrebbe gradite anche questo bicilindrico) però la spinta c'era tutta. WoW!
La moto vibra un pò ma immagino sia normale: a 140 km/h gli specchietti non sono propriamente fermi ma assolutamente utilizzabili.
Per quel poco che ho visto mi pare che la moto consumi veramente poco. Almeno a stare a quanto diceva il computer di bordo.
Frenata: la leva del freno ant ha qualche mm in cui non trasmette alcuna potenza frenante alle ruote. Bisogna farci l'abitudine: ho provato il medesimo comportamento su una MV Agusta F4. Io preferisco che appena si tocchi la leva la moto cominci a decelerare. Non chiedetemi se una moto senza ABS abbia un diverso comportamento: non ne ho idea .
Ovviamenente non ho testato il comportamento dell'ABS: mia moglie avrebbe cominciato a darmi pugni nei fianchi.....e poi la moto non ha la kasko...
Non ho neppure toccato il freno posteriore: sulla Hornet è un accessorio che usavo poco. Solo in curva, accorgendomi di essere entrato un pò troppo forte e sul bagnato.
La strumentazione mi piace molto: soprattutto la parte digitale. Io avrei messo anche il tachimetro digitale. Molto più bella, sempre a mio giudizio, di quella del 1150, troppo classica. Sono un ingengere elettronico e probabilmente si tratta di deviazione professionale.
Oltre alla parte digitale (livello carburante, temperatura e computer di bordo) e al tachimetro e contagiri analogico comprende anche un quadro spie a sx del contagiri. E pensate un pò: c'è anche l'indicatore della riserva.
Non ci sono proprio abituato
Il tratto di tangenziale mi è servito per raggiugere la max velocità di giornata (140 km/h) e per provare i gadget di questa moto. Mi riferisco al compute di bordo (consumo medio, velocità media, temperatura ambientale e quant'altro) ma soprattutto l'ESA.
Ho provato la configurazione con 2 persone a bordo nelle varie tipologie (confort, sport....): non mi sono accorto di alcuna differenza. BAH!
Solo quando siamo saliti in sella la moto era nella configurazione con una sola persona a bordo: salendoci in due e passando alla modalità 2 persone ho avuto la sensazione che la moto si alzasse leggermente.
Giudizio finale:
Aspetti positivi: bella linea, facile e piacevole da giudare. Ti fa venir voglia di goderti il panorama intorno a te e di fare tanta strada.
Possibilmente in due. Assolutamente non per correre.
Aspetti negativi: maneggevolezza ad andatura da traffico urbano. freno anteriore che non agisce subito. Posizione di guida: troppo seduto per le mie abitudini: mi sembra di non controllare bene il mezzo.
Un'appunto sulle frecce: ma una volta inserite come si spengono?
Credo di aver fatto circa 15 km con una freccia accesa. Per spegnerla la rischiacciavo e rimaneva accesa,
schiacciavo quella dell'altro verso e si accendeva quest'ultima.
poi finalmente sono riuscito a spegnerla ma non so come. Da allora ho preferito non accenderla più.
Ciao a tutti
Fra
Bella prova, grazie ! :D :D :D
Un buon biglietto da visita per un nuovo iscritto !;)
...
Un'appunto sulle frecce: ma una volta inserite come si spengono?
Credo di aver fatto circa 15 km con una freccia accesa. Per spegnerla la rischiacciavo e rimaneva accesa,
schiacciavo quella dell'altro verso e si accendeva quest'ultima.
poi finalmente sono riuscito a spegnerla ma non so come. Da allora ho preferito non accenderla più.
...
:lol::lol::lol::lol::lol:
guglemonster
25-01-2007, 15:33
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
sei un mito, mi hai regalato un sorriso....
benvenuto, ora vai a provare un cb1300 e rifai tutto ;))
P.S.: per spengere la freccia c'è un terzo tasto (tutto BMW!) da schiacciare ! E' l'opposto del clacson......
bombafra
25-01-2007, 15:49
Bah, io 'sto tasto non lo ho visto proprio.
E devo dire che mi sono messo a giocare parecchio con tutti i tasti di quella moto (e sono davvero tanti).
In ogni modo grazie per la simpatica accoglienza :D
Parlando di prezzo i 12.000 eurozzi che ci vogliono per comprarla non mi sembrano neppure tanti. Visto che è raddoppiato tutto con l'euro io ho pagato la Hornet nel 2.000 14 milioni, quindi ora 12.000 euro.
il problema sono gli optional. Sapete come si dice: "Fatto 30 si può far anche 31" e senza che te ne accorgi sei arrivato a 15.000 euro. E che cavolo!
guglemonster
25-01-2007, 15:52
ripeto bombolo al frappè... torna in honda, prenota un giro su una cb1300 (o trova un privato) E POI dimmi la differenza ;))
bombafra
25-01-2007, 15:53
:ora vai a provare un cb1300 e rifai tutto ;))
Ti assicuro che è stato un piacere scrivere questo resoconto.
Se ti è capitato di leggere il mio topic di presentazione avrai probabilmente letto che sono indeciso tra la r e la Brutale.
Se avrò modo di provarla, e se vi interessa, potrei postare qualche commento!
Fra
guglemonster
25-01-2007, 15:53
Parlando di prezzo i 12.000 eurozzi che ci vogliono per comprarla non mi sembrano neppure tanti. Visto che è raddoppiato tutto con l'euro io ho pagato la Hornet nel 2.000 14 milioni, quindi ora 12.000 euro.
il problema sono gli optional. Sapete come si dice: "Fatto 30 si può far anche 31" e senza che te ne accorgi sei arrivato a 15.000 euro. E che cavolo!
il tuo discorso funzionerebbe solo nel caso in cui il tuo potere d'acquisto fosse più che raddoppiato dal 2000 ad oggi, se fosse così, sarei molto contento per te ;)
guglemonster
25-01-2007, 15:56
non leggo mai le introduzioni, sono piene di ragazzi che sbavano eccitati in attesa di porelle motocicliste hahaahhahahahaha:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
non so quale filo logico leghi due moto tanto diverse ..
la hornet è sicuramente la r dei giovani squatrinati (senza offesa per nessuno) ma la brutale come me la classifichi??? ci vai indue??? hai sposato il pupazzetto della barbie?? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: come ci sale in sella?? ha la sella?? :lol: :lol: :lol: :lol:
bombafra
25-01-2007, 15:57
ripeto bombolo al frappè...
ripeto bombolo al frappè.....
Eh no, bombolo proprio no! Mi sono abituato a Bomba, a bombafra tanto che se mi chiamano francesco ormai non mi giro più ma bombolo proprio no :mad:
guglemonster
25-01-2007, 15:59
ahhahahahahah scusa, ma io storpio tutto, c'ho il cervello a labirinto ma nessuno sa dove sia l'uscita :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ok, frà.....bomba :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ma sei un prete??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Bah, io 'sto tasto non lo ho visto proprio.
E devo dire che mi sono messo a giocare parecchio con tutti i tasti di quella moto (e sono davvero tanti...
Vero. Quando ho effettuato la mia prova mi sono dovuto fermare per capire come diavolo funzionasse il discorso frecce!! C'è stato un momento in cui le avevo accese tutte, sembravano le luci di natale (infatti si era prossimi).
Addirittura ho avuto un momento di panico quando, dopo averla spenta, non sapevo più quale pulsante premere per riaccenderla! Non immaginavo si trattasse della medesima levetta dello spegnimento d'emergenza! Cominciavo a temere di doverla riportare al conce a mano!! :mad:
Cmq poi l'ho ordinata (avevo un CBR 600 F) :D
mototour
25-01-2007, 16:13
ripeto bombolo al frappè...
http://www.bombolo.net/public/media/home1.jpg
:lol:
bombafra
25-01-2007, 16:14
non so quale filo logico leghi due moto tanto diverse ..la hornet è sicuramente la r dei giovani squatrinati (senza offesa per nessuno) ma la brutale come me la classifichi??? ci vai indue??? hai sposato il pupazzetto della barbie?? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: come ci sale in sella?? ha la sella?? :lol: :lol: :lol: :lol:
La RR è sicuramente la moto adatta al mio stile di guida ed all'utilizzo che ci farei. Spero che questo sia emerso dal racconto di sopra. Mia moglie è alta 1.75 ma dato che abbiamo 2 bimbe: quindi ormai moto quasi sempre da solo:sad11:
La Brutale è affascinante nei suoi difetti (ed a giuducare dai forum MV questi sono tanti). Se mi passate in paragone è come decidere di sposare la donna più bella: le corna prima o poi arrivano :lol:
non leggo mai le introduzioni, sono piene di ragazzi che sbavano eccitati in attesa di porelle motocicliste hahaahhahahahaha:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
non so quale filo logico leghi due moto tanto diverse ..
la hornet è sicuramente la r dei giovani squatrinati (senza offesa per nessuno) ma la brutale come me la classifichi??? ci vai indue??? hai sposato il pupazzetto della barbie?? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: come ci sale in sella?? ha la sella?? :lol: :lol: :lol: :lol:
Concordo pienamente. Sono due oggetti legati solo dal faro tondo e dal numero di ruote. :lol:
Kilimanjaro
25-01-2007, 16:18
Francesco, sappi che con i comandi al manubrio ci siamo ingarbugliati praticamente tutti....! :lol:
Lamps e buon acquisto!
..Se mi passate in paragone è come decidere di sposare la donna più bella: le corna prima o poi arrivano :lol:
Bella questa... ;) ;)
Però un "giro" si può sempre farlo.... :-p :lol: :cool:
bombafra
25-01-2007, 16:25
Bella questa... ;) ;)
Però un "giro" si può sempre farlo.... :-p :lol: :cool:
Hai colto perfettamente lo spirito della mia affermazione:D e cosa ci farei con la brutale
Concordo pienamente. Sono due oggetti legati solo dal faro tondo e dal numero di ruote. :lol:
che fra l'altro il faro della brutale.. tondo non lo e'!:)
guglemonster
25-01-2007, 16:29
a mio avviso ci sono moto che si posizionano in mezzo alle due, magari non belle come la brutale (gustibus intrumazzo est:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ) e pseudo comode come la r, ma il mercato se ne cade di moto così.....
io la brutale non la comprerei, fosse anche solo per il fatto che è troppo lontana dal mio concetto di macinatrice di km (c'è chi ha fatto il giro del mondo con una R1......) e la R perchè è una bmw 1200.... per il resto credo che dovresti anche guradarti in giro un altro po'... ;)
bombafra
25-01-2007, 16:44
a mio avviso ci sono moto che si posizionano in mezzo alle due, magari non belle come la brutale (gustibus intrumazzo est:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ) e pseudo comode come la r, ma il mercato se ne cade di moto così.....
i.... per il resto credo che dovresti anche guradarti in giro un altro po'... ;)
Grazie del consiglio ma non so comprare moto con giudizio ed intelligenza.
Una moto mi deve colpire, mi deve entusiasmare, devo passare il tempo a pensarci, devo girare sempre con i depliant nella borsa del computer.....
Attualmente non ci sono altri mezzi che suscitano in me emozioni tanto viscerali......
Poi dopo l'acquisto subentra l'affezione al mezzo.....non ho mai tenuto una moto meno di 6/7 anni (a meno che non ne abbia subito il furto, vedi ZX-6R).
Adesso ho due cotte, anche se mia moglie dice che ho già deciso.
Secondo lei avrei deciso per un'elica bianca e blu
guglemonster
25-01-2007, 16:49
hai spiegato alla mogliettina (e al frullino del catalogo nella testolina) che l'affidabilità della bmw è scesa notevolemente e che ora va davvero troppo a chiulo???
ti sei letto il forum... erm.. mi sa di no.... fatti un giro, i depliant sono dei markettari, noi siamo motociclisti veri ;)
io, non , sono, polemico....CHIARO
che fra l'altro il faro della brutale.. tondo non lo e'!:)
eh eh eh ...già, ha una tendenza al gocciolante! :lol:
Tricheco
25-01-2007, 16:52
gran bel ferro
R1150R !!!!!!!! ne trovi un bel po' usate e risparmi un bel po'... e poi e' una moto piu' dura
...Una moto mi deve colpire, mi deve entusiasmare, devo passare il tempo a pensarci, devo girare sempre con i depliant nella borsa del computer...
Secondo lei avrei deciso per un'elica bianca e blu
...:lol: mi ricordi qualcuno! ME!
Se tua moglie ha ragione...beh, non posso che essere d'accordo! :D
La mia R 1200 R sarà nera, lucida, elegante... cilindri in fuori pancia in dentro! ;)
guglemonster
25-01-2007, 16:55
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
bombafra
25-01-2007, 17:03
R1150R !!!!!!!! ne trovi un bel po' usate e risparmi un bel po'... e poi e' una moto piu' dura
Il concessionario BMW di Bari ne ha ancora una nuova vicino alla 1200.
Ho provato a sedermici sopra ed a togliere il cavalletto. tra la 1150 e la 1200, a giudicare dal mio ginocchio, ci saranno 50kg di differenza. Madonna!
Ho provato a sedermici sopra ed a togliere il cavalletto. tra la 1150 e la 1200, a giudicare dal mio ginocchio, ci saranno 50kg di differenza. Madonna!
Eh si, la differenza tra le "nuove" e le vecchie bmw si misura, tra le altre cose, anche in qella cinquantina di Kg in meno. :lol:
Magari poter valutare sedendoci sopra anche le differenze in termini di affidabilità!:lol:
guglemonster
25-01-2007, 17:16
è tutto il ferro che non si rompe...
senza voler iniziare il solito post sull'affidabilità del 1200, ti consiglierei di fare una ricerca in merito nel sito, leggere farsi un'idea e poi scegliere ;)
Magari poter valutare sedendoci sopra anche le differenze in termini di affidabilità!:lol:
Premesso che sono ignorante in materia...parlando di affidabilità tra i "vecchi" 1150 (senza offesa per i possessori) e i nuovi 1200, ho chiesto al conce dove ho ordinato la mia R1200R se quest'ultima avesse ancora il problema "olio" da rabboccare spesso. In proposito mi è stato riferito che il 1200 non lo richiede e che in termini di pura affidabilità, tale cilindrata ha migliorato notevolmente le cose.
Cosa ne pensate?
Io il R1200R non l'ho provato... pero' conosco il 1200RT
motore frullatore e marce basse troppo lunghe... nei tornanti sopra il lago di como, dovevo mettere la prima...!!!!
Breva 1100?????
naaaaaaa...
Calidreaming
25-01-2007, 17:38
mah meno male che non l'ha provata o quella o la Sport1200 :D altrimenti ciao ciao Mukka eh eh eh eh
norge 1200? tutte le riviste (si si lo so...) scrivono che e' meglio dell'RT!!!!
Calidreaming
25-01-2007, 17:55
nooo scherzi la Norge la fa la gussi che poi si rompe e le plastiche non sono di qualità e poi c'ha solo due valvole per cilindro ma va come l'RT però belin non è mica un biemmevù scherzi .... e poi l'ha detto pure quella rivista che consuma 2 litri d'olio....
Attualmente il problema delle Guzzi non sono le moto.
Sono i Guzzisti... :lol: :lol:
norge 1200? tutte le riviste (si si lo so...) scrivono che e' meglio dell'RT!!!!
Per quello ci vuole poco !:lol:
Calidreaming
25-01-2007, 18:05
Attualmente il problema delle Guzzi non sono le moto.
Sono i Guzzisti... :lol: :lol:
see attualmente diciamo negli ultimi 85 anni va che è più veritiero :lol: :lol: :lol:
Spiderman
25-01-2007, 18:36
Grazie del consiglio ma non so comprare moto con giudizio ed intelligenza.
Una moto mi deve colpire, mi deve entusiasmare, devo passare il tempo a pensarci, devo girare sempre con i depliant nella borsa del computer.....
Attualmente non ci sono altri mezzi che suscitano in me emozioni tanto viscerali......
Poi dopo l'acquisto subentra l'affezione al mezzo.....non ho mai tenuto una moto meno di 6/7 anni (a meno che non ne abbia subito il furto, vedi ZX-6R).
Adesso ho due cotte, anche se mia moglie dice che ho già deciso.
Secondo lei avrei deciso per un'elica bianca e blu
....credo....
...credo nel bicilidrico unico motore che mi trasmette emozioni...
...credo nel bicilindrico boxer...con le sue sporgenze
...credo nel suo equilibrio...
...credo nel suo passo da maratoneta...
...credo nella sua evoluzione a 1200 e nei suoi 110 cv...
...credo nel lieve dondolio che ti trasmettono i cilindri quando premi sull'interruttore dell'avviamento....
...credo nell'elica biancoblu....nel fascino che esercita....nella sua storia
....credo che nessuna moto sul mercato come una bmw non diventi MAI VECCHIA....ma piuttosto dopo dopo 20anni vintage....
...credo che ci siano i motociclisti....... e gli amanti bmw...
...credo che erano anni che le guardavo passare e ne ero sempre + rapito e fra poco finalmente una sarà mia.......
...credo che tanti facciano belle anzi bellissime moto ma io vedo un'amina solo in quelle con l'elica.....
sarò matto ma io ci credo!
...credo che ci siano i motociclisti....... e gli amanti bmw...
sarò matto ma io ci credo!
...... Questa non ci fa molto onore.... :confused:
Spiderman
25-01-2007, 19:12
...... Questa non ci fa molto onore.... :confused:
...se la prendi dalla parte sbagiata è ovvio..
volevo solo dire che quelli che amano bmw li vedo come categoria a parte che , per esempio, rinunciano alla prestazione fine a se stessa (vedi brutale) ma sono affascinati da altre particolarità, rabboccano spesso l'olio al bicilindrico ma se ne fregano.....etc...etc....
(..) quelli che amano bmw (..)
Già.. gli "amanti BMW".
Me li vedo, a trombare con la Rally2 addosso, e la boccia di olio 10W40 sul comodino.. :lol: :lol: :lol:
bombafra
25-01-2007, 20:12
....credo....
...credo
...credo
...credo
...credo
...credo
...credo
....credo
...credo
...credo
...credo
Non è che le tue affermazioni siano troppo settarie?
La moto è piacere e libertà. E' bello condividerle con altri amici indipendentemente dal simbolo disegnato sul serbatoio.
Che sia una brutale, una hornet o una RR.
Calidreaming
25-01-2007, 21:16
oddio proprio con uno con la hornet magari no ecco ...
:lol:
cmq si scherza neh ;)
bombafra
26-01-2007, 08:46
oddio proprio con uno con la hornet magari no ecco ...
:lol:
Ex hornet:lol: Attualmente sono motonullatenente. Sento la :arrow: :arrow: :arrow: che si sta impadronendo di me
Certo che se non avessi una R, stando alla tua accurata descrizione, avrei pensato ad una azione occulta di marketing della BMW...
Attento che una volta provata non comprarla è difficilissimo!
Ps. Per la moto che hai provato tu, a occhio e croce, non bastano 15.000 euro. Auguri!
....credo....
...credo...
sarò matto ma io ci credo!
La penso esattamente come te e non credo questo voglia significare discriminazione o (peggio!) disprezzo per chi fa altre scelte (IMHO anche le supersportive giapponesi sono stupende, solo non fanno per me per mille motivi).
E poi, prima dell'elica, ho avuto Suzuki e devo ammettere che l'affidabilità è stata strepitosa anche negli usi più gravosi (tipo in giro per l'Europa stracarico sotto diluvi di giorni e giorni...)
Però Bmw è un'altra cosa... :arrow: :arrow: :arrow:
bombafra
26-01-2007, 09:47
....stando alla tua accurata descrizione, avrei pensato ad una azione occulta di marketing della BMW...
Accurata? ho solo cercato di mettere per iscritto quello che il mio culo (si può dire culo in questo forum?) ed il mio cervello hanno sentito.....
Ho voluto farlo subito per fermare le sensazioni e farlo in italiano corretto.
Mi sarebbe piaciuto che, chi la RR la possiede già, potesse completare o confutare le mie sensazioni per la vostra maggiore confidenza col mezzo.
Fino ad ora non è accaduto....
Ciao
Fra
....credo....(...)
non ci avevo mai pensato: la moto, evidentemente, può essere anche una...fede. anzi, la BMW.
nel mio caso, però, è il contrario: ho la BMW perchè è una MOTO, non ho la MOTO per avere una BMW.
Certo che se non avessi una R, stando alla tua accurata descrizione, avrei pensato ad una azione occulta di marketing della BMW...
Attento che una volta provata non comprarla è difficilissimo!
Ps. Per la moto che hai provato tu, a occhio e croce, non bastano 15.000 euro. Auguri!
Silvio B........????:confused:
Silvio B........????:confused:
Speriamo che non sia andato in Cantina ! :lol:
Calidreaming
26-01-2007, 10:20
minkia c'avete il nano tra gli iscritti .... eh che moto ha?
Brutale è davvero bella (... e fin qui...)!
La RR te la godi a 360°, per non dire 720°!
mototour
26-01-2007, 12:46
ho chiesto al conce dove ho ordinato la mia R1200R se quest'ultima avesse ancora il problema "olio" da rabboccare spesso. In proposito mi è stato riferito che il 1200 non lo richiede e che in termini di pura affidabilità, tale cilindrata ha migliorato notevolmente le cose.
Cosa ne pensate?
Che è come chiedere all'oste se il vino è buono.:mad:
Calidreaming
26-01-2007, 12:54
:lol: c'era da ridere se gli diceva che in effetti i nuovi modelli fanno un po' schifo :lol:
ordinavo subito un ADV nuovo se glielo diceva :lol:
flyingyellow65
26-01-2007, 13:04
Se ti è capitato di leggere il mio topic di presentazione avrai probabilmente letto che sono indeciso tra la r e la Brutale.
Fra[/QUOTE]
Se cerchi una moto affidabile da usare tutti i giorni, lascia perdere assolutamente la Mv. Io uso quotidianamente una Gs1200 e per le uscite veloci del week end una Mv. Le Mv sono belle ed anche prestazionali, ma se non hai vicino casa una officina autorizzata che ti segue nelle piccole magagne (si allenta di tutto, se non tiri la catena come ti dicono loro rischi di rompere il cuscinetto della ruota posteriore, ecc) sei finito. E poi, se la usi anche nel traffico, non puoi capire quanto scalda!!!!!
bombafra
26-01-2007, 15:46
Se cerchi una moto affidabile da usare tutti i giorni, lascia perdere assolutamente la Mv
immaginavo una cosa del genere.
Un amico caro ha lasciato la sua F4, presa 3 mesi fa, ferma per 10 giorni ed ha trovato la batteria scarica.
Tentando di ricaricarla ha fatto fuori 3 fusibili ed un diodo nel semimanubrio.
Risultato: carro attrezzi!
Che è come chiedere all'oste se il vino è buono.:mad:
...sia chiaro, non è che non apprezzi l'ironia...tuttavia, il fatto che io poi abbia deciso di comprarla comunque 'sta r1200r, non è stata una diretta conseguenza della risposta del conce!
La mia era una domanda, che potrei ri-sintetizzare così: esiste qualcuno, magari fortunato possessore sia dei modelli precedenti che di un attuale 1200 bicilindrico, che sappia se nell'affermazione del conce ci sia una radice di verità? :mad:
lamps
flyingyellow65
26-01-2007, 16:12
immaginavo una cosa del genere.
Un amico caro ha lasciato la sua F4, presa 3 mesi fa, ferma per 10 giorni ed ha trovato la batteria scarica.
Tentando di ricaricarla ha fatto fuori 3 fusibili ed un diodo nel semimanubrio.
Risultato: carro attrezzi!
e gli ha detto anche bene. Un ritorno di corrente, gli poteva far fuori anche la centralina. Io con la mia F4 1000 ho percorso piu' di 18000 km (tutti ad andatura sostenuta ed in tuta di pelle), senza grossi inconvenienti esclusi i vari bulloni che si allentano, ma calcola che ogni volta che la uso, il venerdi' successivo passo in tardo pomeriggio dai miei amici dell'officina autorizzata a ripassarmi un po' di dadi e bulloni. Amici che la usano anche o prevalentemente in citta' (F4 o Brutali che siano), lamentano invece una marea di problemi. Comperati la R1200 e vedrai che sarai piu' soddisfatto e almeno avrai meno grane.
guglemonster
26-01-2007, 16:12
no eric, sono palle...
mangia olio lo stesso, magari molto meno, presenta tutti i difetti dei boxer ed è soggetta a magagne come tutti i boxer, ad avviso di alcuni di questo sito, me compreso, presenta dei difetti di progettazione che la rendono ancora più delicata dei vecchi 11XX..
mi dispiace, spero che la tua sia fortunata, ma la situazione purtroppo è questa
no eric, sono palle...
mangia olio lo stesso, magari molto meno, presenta tutti i difetti dei boxer ...
Grazie, Guglemonster. Era questo il tipo di risposta che mi attendevo. Certo, nei contenuti mi rattrista un po'... speriamo in bene. :(
doppio lamps
P.S. ...e sul cardano cosa mi dite? (intendo manutenzione, risposta e quant'altro)
guglemonster
26-01-2007, 16:18
ripeto, con le bmw va sempre e solamente a culo....
c'è gente che ha rotto 3 cambi con una moto in meno di 30.000 km su strada, gente che c'è andata in cina senza cambiare l'olio, va a culo...
io ti auguro di avere quella sana ;) così ti godrai un bel motore in una ciclistaca molto azzeccata ;)
L'Emarginato
26-01-2007, 16:20
Accurata? ho solo cercato di mettere per iscritto quello che il mio culo (si può dire culo in questo forum?) ed il mio cervello hanno sentito.....
....
Mi sarebbe piaciuto che, chi la RR la possiede già, potesse completare o confutare le mie sensazioni per la vostra maggiore confidenza col mezzo.
Difficilmente potrai avere un campione statisitoc apprezzabile, sulle sensazioni.
Ti possono dire tutto, ed il suo contrario.
Le moto, le macchine, le donne (!) è sempre cosi: le devi provare tu, e decidere tu.
Un giro su una Yespica, fatto da te, saraà diverso se fatto da me...;)
:arrow:
Io conosco uno che un giro con la yeapisca se lo è fatto!!
Un imprenditore bolognese, molto poco imprenditore, ma molto donnaiolo!
e come si e' trovato con la yespica? lo rifarebbe?
Paolillo Parafuera
26-01-2007, 16:48
:lol: :lol:
...credo che erano anni che le guardavo passare e ne ero sempre + rapito e fra poco finalmente una sarà mia.......
sarò matto ma io ci credo!
insomma mai avuto bmw!?
non sei matto... hai troppa fede! :lol:
scherzo nè ;)
L'Emarginato
26-01-2007, 16:51
e come si e' trovato con la yespica? lo rifarebbe?
Non tiene la strada, sbanda facilmente.
Ma lui se l'è tolta in garanzia, anzi, forse mi sembra sia durato il tempo di un test drive...
boh, io non mi farei spaventare da gugle, che, senza offesa, parla della sua esperienza personale ma di statistiche serie in mano non so se ne ha... La 1200 ha una difettosità apparentemente maggiore IMHO solo perché ne hanno vendute una marea e perché adesso tutti hanno internet e si fa in fretta a comunicare i problemi che succedono, mentre quelli che di problemi non ne hanno fanno i loro KM e scrivono poco sui forum.
Con ciò non dico che la BMW è esente da problemi, tutt'altro. Li ha, ma non + di quelli delle altre marche (sempre IMHO, naturalmente)
Io, parlando della mia esperienza personale, ti posso dire che sia il 1150 che il 1200 sono affidabili, specialmente adesso che il 1200 ha fatto il suo rodaggio come motore (intendo i 3 anni e passa di produzione), per me il 1200 consuma circa 1/4 dell'olio che consumava il 1150, e' molto piu' regolare come funzionamento e la mancanza di coppia che alcuni lamentano francamente non l'avverto.
ma forse sono io che ho chiulo con le moto:
- Yamaha Diversion 600 distrutta in un incidente a 70.000 km, mai nessun problema di motore (mangiava un po' di olio)
- BMWR850R 45.000km, venduta, nessun problema, dopo i 30.000 non mangiava neppure + olio
- BMWR1150R 35.000km, venduta, un leggero indurimento del cambio a 8.000, risolto con cambio olio, una lampadina bruciata a 30.000, 1 kg di olio ogni 5.000 km
- BMWR1200RT, 20.000km (in 7 mesi), 2 lampadine bruciate, ESA un po' capriccioso nella regolazione del precarico, risolto con reset dello stesso, 1 kg di olio in 20.000 km.
Te l'hanno già detto, ma te lo ripeto: la moto si compra con il cuore e con il culo, non con la testa.
...la moto si compra con il cuore e con il culo, non con la testa.
E' ciò che ho fatto. In un altro post l'ho definito "feticismo" motociclistico.
La mia era solo mera curiosità.
Per il resto mi terrò l'RmilledueR come viene...sperando, come dici tu, nel culo (che ci vuole sempre).
Thanks! :)
Lamps
con 'culo' intendo proprio la porzione di te che appoggi sulla sella, non quella che sovraintende alla benevolenza del fato... :lol:
Intendo, se ti ci trovi bene sopra, ti piace la guida etc. allora e' la moto per te...
bombafra
26-01-2007, 19:02
ripeto, con le bmw va sempre e solamente a culo....
c'è gente che ha rotto 3 cambi con una moto in meno di 30.000 km su strada, gente che c'è andata in cina senza cambiare l'olio, va a culo...
E no questo non lo accetterei....ho venduto la Hornet che in 60.000km non ha mai avuto problemi, mai lasciato a piedi, mai dovuto aggiungere olio tra gli interventi di manutenzione programmata pr un BMW soggetta al culo?
Sai che ridere gli amici con le loro giapponesi? :-o
In questo forum vedo da una parte una fede smisurata e dall'altra un bisogno di denigrare il prodotto BMW....in particolare quello di cilindrata 1200 con una R all'inizio.
Sbaglio?
con 'culo' intendo proprio la porzione di te che appoggi sulla sella, non quella che sovraintende alla benevolenza del fato... :lol:
Intendo, se ti ci trovi bene sopra, ti piace la guida etc. allora e' la moto per te...
:lol: :lol: :lol: avevo frainteso!
Cmq, in questo caso, mi ci sono trovato alla GRANDE quando l'ho provata! Una vera goduria. L'unica cosa è che spero di non aver fatto un'enorme cavolata nel non aver scelto, tra i vari accessori, l'ESA. La moto in prova ce l'aveva... anche se, a dir la verità, provando a passare da una modalità all'altra non ho sentito grandi differenze. A questo proposito ho letto che ciò potrebbe essere dovuto al peso ridotto rispetto alle altre maxitourer della gamma R, nelle quali l'ESA si sente di più.
boh, con l'RT effettivamente l'ESA si sente parecchio, 'comfort' va bene solo sullo sconnesso altrimenti e' un po' troppo morbidosa, 'normal' quando passeggi, 'sport' veramente ti elimina l'effetto di pompaggio dell'ammo posteriore quando apri. E' chiaro che l'RT non è una moto sportiva, e la regolazione non sarà mai buona quanto quella di un ammo di ottimo livello, ma per il pirlota comune l'accessorio e' veramente utile. Non ho avuto l'occasione di provarlo sulla R quindi non saprei dirti se lì l'effetto e' attenuato
Una cosa che sicuramente con l'ESA è molto comoda e' il poter passare da precarico minimo (molto comodo per manovrare per me che sono 'corto') a medio o massimo quando sei carico (o quando vuoi viaggiare un po' sportivo, col medio aumenti un po' la luce a terra)
E no questo non lo accetterei....ho venduto la Hornet che in 60.000km non ha mai avuto problemi, mai lasciato a piedi, mai dovuto aggiungere olio tra gli interventi di manutenzione programmata pr un BMW soggetta al culo?
Sai che ridere gli amici con le loro giapponesi? :-o
In questo forum vedo da una parte una fede smisurata e dall'altra un bisogno di denigrare il prodotto BMW....in particolare quello di cilindrata 1200 con una R all'inizio.
Sbaglio?
Si, effettivamente c'e' un po' questo dualismo. Non so, forse ne sono affetto anche io, ma penso di vedere le cose con un minimo di obiettività. Ho avuto una jap, anche se atipica, in casa ne sono passate altre (virago 250 e CBF 600) che a loro volta grandi problemi non anno mai avuto. Se leggi sui forum ti puoi anche beccare thread come questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=96894&highlight=rottura+telai+suzuki
oppure questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=47810&highlight=Rottura+Cardano
se vai sui forum guzzi, o MV, o dei pomponi, leggi di tutto e di più.
Ma quelli che problemi non ne hanno, non scrivono, e la moto la usano...
Te l'hanno già detto, ma te lo ripeto: la moto si compra con il cuore e con il culo, non con la testa.
Come la squadra del cuore la BMW è una "fede".
Disquisizioni varie se ne possono fare all'infinito, giudicare splendida la Brutale o qualche jap è normale.
Ma ricordiamoci innanzi a tutto "che tipi siamo" "come usiamo la moto". E' ovvio che lo smanettone da pista (ho molti amici) preferisce la supersportiva, ritiene BMW una moto da vecchietti, un chiodazzo (è tutto da vedere dico io).
Ma, al di là dell'acquisto dettato dal cuore, dall'immediato innamoramento per questo o quel modello, il concetto di base deve essere: viaggio sempre solo oppure spesso trasporto una "zavorrina"?
A questo punto, se la zavorrina è "importante" concediamogli un minimo di confort e soprattutto evitiamogli di storcere il naso tutte le volte che intendiamo fare la gita fuori porta oppure la vacanza a largo raggio. Sarà molto più semplice per noi...
Le BMW sono adatte all'uso in coppia.
Zavorrina ringrazierà...
Noi, ringrazieremo giunti a destinazione... eheheh
Calidreaming
27-01-2007, 10:54
se vai sui forum guzzi, o MV, o dei pomponi, leggi di tutto e di più.
Ma quelli che problemi non ne hanno, non scrivono, e la moto la usano...
verissimo :D sui forum di tutte le marche trovi spesso e volentieri quelli che si lamentano di qualcosa più che quelli che elogiano il mezzo mentre quelli che viaggiano sul serio tempo dietro a un pc a cazzeggiar ne perdon di meno ;)
Cmq goditi la tua mukka che non sara un'Aquila ma è sempre meglio di una japu :cool:
Accurata? ho solo cercato di mettere per iscritto quello che il mio culo (si può dire culo in questo forum?) ed il mio cervello hanno sentito.....
Ho voluto farlo subito per fermare le sensazioni e farlo in italiano corretto.
Mi sarebbe piaciuto che, chi la RR la possiede già, potesse completare o confutare le mie sensazioni per la vostra maggiore confidenza col mezzo.
Fino ad ora non è accaduto....
Ciao
Fra
Giusto, allora cercherò di descriverti brevemente il mio giudizio sulla RR.
La reputo una moto di una facilità estrema (tieni conto che provengo da una F650GS, 13.000 km in un anno e soprattutto...prima moto!!!), sicura e molto maneggevole, tanto che in città la ritengo meglio di uno scooter.
Tra i vari accessori presenti ti posso dire che per quanto riguarda l'ESA, come anche altri hanno descritto, ho qualche difficoltà ad accorgermi della differenza tra le tre impostazioni (standard, confort e sport) e l'ABS per fortuna non ho avuto modo di testarlo, comunque la moto ha una frenata di prim'ordine.
Sotto i 2.000-2.500 giri e a freddo ci sono delle vibrazioni soprattutto nella zona serbatoio/manubrio, ma una volta superati è tutto ok.
Riguardo ad afidabilità, consumo olio e via dicendo se ne riparla tra qualche migliaio di km.
Essendo possessore della RR non posso che consigliartela!
bombafra
30-01-2007, 12:27
Giusto, allora cercherò di descriverti brevemente il mio giudizio sulla RR.
sicura e molto maneggevole, tanto che in città la ritengo meglio di uno scooter.
Essendo possessore della RR non posso che consigliartela!
Grazie tante.
Non mi sono trovato con la maneggevolezza di cui parlavi, probabilmente a causa dell'impostazione più seduta rispetto a quanto sia abituato. Sono quindi convinto che questa verrà col tempo via via che dimentico l'impostazione Hornet.
Fra
Spiderman
30-01-2007, 12:34
Grazie tante.
Non mi sono trovato con la maneggevolezza di cui parlavi, probabilmente a causa dell'impostazione più seduta rispetto a quanto sia abituato. Sono quindi convinto che questa verrà col tempo via via che dimentico l'impostazione Hornet.
Fra
io ho avuto la stessa sensazione di ottima manegevolazze forse anche complice l'optional della sella alta visto che sono 1,81 e di gamba lunga....
Grazie tante.
Non mi sono trovato con la maneggevolezza di cui parlavi, probabilmente a causa dell'impostazione più seduta rispetto a quanto sia abituato. Sono quindi convinto che questa verrà col tempo via via che dimentico l'impostazione Hornet.
Fra
Probabilmente sì, il passaggio hornet-RR sotto l'aspetto maneggevolezza è forse quello più penalizzato.
Però come ti dicevo, provengo da una enduro stradale monocilindrica e 650, per cui per me il salto in positivo è stato notevole...sono atterrato su un altro pianeta!
Ragazzi mi state facendo venire una :arrow: pazzesca !!!
Oggi ho pagato l'assicurazione... domani pomeriggio la ritiro.
Nera, abs, esa, manopole, parabrezza alto, borse laterali...
...frecce bianche, scarico cromato, paracilindri, controllo pneus...
...mi sono fatto prendere la mano, vero ?
Sapete da quanto aspetto questo momento?
Da quando ho abbandonato la moto per lo scooter 4 anni fa.
La RR 1200 ha un grandissimo pregio:
mi ha fatto tornare la voglia di moto come nessun altra.
Tornerò presto per raccontarvi le mie prime emozioni.
Ragazzi mi state facendo venire una :arrow: pazzesca !!!
Oggi ho pagato l'assicurazione... domani pomeriggio la ritiro.
....Tornerò presto per raccontarvi le mie prime emozioni.
Ci contiamo! :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |