Visualizza la versione completa : Abbigliamento per NORD-KAP.
Premesso che ci si va in giugno-luglio,altrimenti ci vorrebbe una slitta con i cani(...o le renne!):
---STIVALI VENDRAMINI 406---(gli OXTAR infinity mi sembrano piu' leggeri)
---TUTA INVERNALE--- in GORE-TEX con l'imbottitura termica staccabile
---CASCO SHOEI--- con visiera Pin-lock(piove spesso...)
---INTIMO--- in polipropilene da mettere diciamo dopo la GERMANIA
---GUANTI HEIN-GERICKE ---"tuareg" in GORE-TEX +MOFFOLE Tucano
---SOTTOCASCO--in PP+ magari quello in W.Stopper dell RUKKA(che non ho)
Se si parte a Maggio si ha il vantaggio che attraversando l'Italia non si scoppia di caldo,e già in GERMANIA si sta bene.
QUALCHE SUGGERIMENTO DA PARTE DI CHI HA FATTO IL VIAGGIO?
SAREBBE UTILE PER TUTTI QUELLI CHE ANDRANNO.
DANKE.
vadocomeundiavolo
24-01-2007, 23:03
le moffole della tucano e monti gia' da casa o strada facendo?
per i calsini come pensi di fare?
e i sotto guanti?
hai pensato a pile o giacche termiche tipo please change della bmw in scholler?
anche la biancheria intima deve essere tecnica, altrimenti se la lavi la sera per la mattina non e' asciutta.
gs duddu
24-01-2007, 23:26
io sono andato questa estate ,dipende anche dal tragitto che vuoi fare ..comunque non so a giugno ma io ad agosto non ho avuto problemi con una giacca in pelle e un pile ..e guanti invernali ..e' capo nord non il polo :lol: :lol:
...
QUALCHE SUGGERIMENTO DA PARTE DI CHI HA FATTO IL VIAGGIO?
SAREBBE UTILE PER TUTTI QUELLI CHE ANDRANNO.
DANKE.
Confermo... e' Caponord, non il polo!
Io quest'anno ero su il 2 luglio e non ho mai montato le moffole che mi ero portato dietro... anche i guantoni invernali li ho usati solo gli ultimi 2/3 giorni!
Considera che scendendo verso la Finlandia, piu' o meno al confine, a un distributore il termometro segnava +27!!!!!!!!:rolleyes:
C'e' anche da dire che noi siamo stati fortunati... poca acqua e sempre abbastanza caldo. Ok l'abbigliamento invernale, ma senza esagerare: nel nostro caso non siamo mai scesi sotto i +10 gradi (forse solo nel tunnel verso Caponord...)
Se vuoi leggere il nostro resoconto (foto e racconto) vai qui:
http://digilander.libero.it/brada/viaggi/caponord/viaggio_0606.htm
Ciao e buon viaggio!!! :D
ei ei ragazzi...io non ho portato via nulla di invernale.... giacca in Goretex (senza interno) max un pile.....altrimenti sempre maglietta maniche corte... guanti sempre estivi.... ovvio l'antipioggia.....
ei ei ragazzi...io non ho portato via nulla di invernale.... giacca in Goretex (senza interno) max un pile.....altrimenti sempre maglietta maniche corte... guanti sempre estivi.... ovvio l'antipioggia.....
Io ci andrò l'anno prossimo...ma credo che tu sia stato veramente fortunato!;)
Ho letto diversi racconti e tanti parlavano " anche 2 di temperature intorno allo 0°o giù di lì; è chiaro che non fà sempre così freddo, ma, dovendo stare 20 giorni, di cui13/14 sempre abbastanza in " alto ", se vai con la maglietta o la tuta in GoreTex senza imbottitura, cioè con un abbigliamento...diciamo così ...abbastanza estivo, se fà freddo, non solo stai malissimo, non solo ti rovini un viaggio del genere, ma ti devi pure affrettare a comperarti qualcosa da mettere.
Ho imparato che, quando si fanno viaggi lunghi e lontano da casa, bisogna partire con l'attrezzatura che ti permetta di superare i momenti peggiori poi, se questi momenti peggiori non dovessero venire, meglio così.
Ripeto sempre lo stesso esempio:
partenza da Pescara alle 5 del mattino dei primi di luglio con 26 °, arrivo a Vipiteno con quasi 40°, passaggio del Brennero a ...8°!
I tre giorni successivi, a Garmisch, pioggia e temperature di 13/ 14° di giorno e ...non so di notte..!:rolleyes: :mad:
Ero partito con l'Air Flow ( come un cretino! ) e sono dovuto restare 3 giorni con l'impermeabile addosso.
Già se si va sulle Alpi, un capo come l'Air Flow è inutilizzabile o quasi, in quanto il tempo muta molto rapidamente e ci si può ritrovare nel bel mezzo di un'acquazzone che fà scendere la temperatura anche di 10°.
Per non allungarla troppo, per Capo Nord bisogna vestirsi come ci si veste da noi ( centro sud Italia ) a dicembre, per poter affrontare temperature abbastanza basse, per alleggerirsi si fà sempre in tempo.
Leggete quì, ad es.:
http://www.motortravel.info/nordkapp4.php
Le temperature medie di luglio ( il mese più caldo ) http://www.meteo-clima.it/Climi-nel-mondo/Europa/norvegia-medie.htm:
Tromso 12,5° ( 9° giugno )
Bergen 15,5 ° ( 13° giugno )
Oslo 17,5° ( 15° giugno )
Come vedete non fà...caldo, in più metteteci la enorme possibilità che piova!:-o
Vedete voi come volete andarci...
Secondo me...
le moffole della tucano e monti gia' da casa o strada facendo?
per i calsini come pensi di fare?
e i sotto guanti?
hai pensato a pile o giacche termiche tipo please change della bmw in scholler?
anche la biancheria intima deve essere tecnica, altrimenti se la lavi la sera per la mattina non e' asciutta.
---Le moffole le porto già attaccate,mi secca doverli mettere dopo,e tanto farà caldo solo in ITALIA,già in GERMANIA rinfresca....E l'ITALIA si attraversa in un giorno.
---Biancheria tecnica non ne ho...avevo pensato di portare 20 mutande e 20 calzini,ma mi sembra demenziale..........QUALCUNO SA DIRMI DOVE COMPRARE ON-LINE la biancheria usa e getta?
---Certo che mi porto un pile,da mettere sotto la giacca all'occorrenza,li' il tempo è MOLTO VARIABILE.
20 mutande e 20 calzini???!:rolleyes:
Portati mutande e calzini in filati tecnici che asciugano in 1 notte, altrimenti occupi 1 valigia solo per loro.
Se tutti i viaggiatori ( in generale ) portassero 1 paio di calze ed 1 mutanda per ogni giorno che stanno fuori, dovrebbero partire con un container.:( ;) :lol:
---Biancheria tecnica non ne ho...avevo pensato di portare 20 mutande e 20 calzini,ma mi sembra demenziale
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
evidentemente non hai mai fatto del mototurismo....:(
3 paia di tutto e sapone di marsiglia....
se non si asciuga x tempo....si blocca con un ragno e dopo mezzoretta di strada... il bucato è asciutto....;)
e cmq....le moffole sono esagarate.... :(
Si,si hai ragione...E' una pazzia.....Mi sa che dovrò comprare mutande e calze di PP,e ogni sera mi metterò a fare il bucato(che poi non ci vuole niente!).
Piuttosto sono interessanti i capi di biancheria "usa e getta",ma...........Un sito dove comprarli?
SALUTI.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
evidentemente non hai mai fatto del mototurismo....:(
3 paia di tutto e sapone di marsiglia....
se non si asciuga x tempo....si blocca con un ragno e dopo mezzoretta di strada... il bucato è asciutto....;)
e cmq....le moffole sono esagarate.... :(
Qualche viaggetto l'ho fatto,ma mai piu' di una settimana alla volta.........CAPO-NORD è un po' piu' lunghetto.
Riguardo alle moffole.........Sono in parecchi a dirmi invece che non fanno male,comunque grazie del tuo parere.
...bhe'... le mutande durano almeno 3/4 giorni... non erano proprio i motociclisti che le girano avanti e dietro/ dentro e fuori?????????
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte io ne ho approfittato per fare un po' di pulizia nel cassetto: mi sono portato delle mutande, calze e magliette stravecchie, che poi ho buttato man mano nella spazzatura!
In un viaggio di quel tipo (e di quel costo) non saranno certo 10 mutande che fanno la differenza!!! ...e non stai a fare il bucato una sera si e una sera no....
;)
enzor850r
26-01-2007, 10:40
Qualche viaggetto l'ho fatto,ma mai piu' di una settimana alla volta.........CAPO-NORD è un po' piu' lunghetto.
Riguardo alle moffole.........Sono in parecchi a dirmi invece che non fanno male,comunque grazie del tuo parere.
Se vai a luglio non partire con le moffole... le mani ti vanno in putrefazione!!!
Non ho esperienza di moffole. Qualcuno mi ha detto che sono un'arma a doppio taglio. Nel senso che se piove tanto l'acqua entra ed allora è un disastro.
Io ci sono andato a Giugno 2006 e non avevo ne moffole ne coprimani... ma avevo i guanti elettrici... anzi ero tutto elettrico!!! :) Se c'è il sole vai bene con guanti estivi, se va via il sole ed hai un buon paio di guanti invernali vai bene lo stesso e se piove potrebbe andare bene lo stesso.
Io ho preso tantissima acqua, ma tanta. Ho fatto tappe da 700km completamente sotto la pioggia. Mi fermavo ogni 150 per alternarmi con il riforminento ogni 300km. Quando mi fermavo mettevo i guanti sui cilindri, il tempo di rifornire sparare due caz**ate con qualche curioso, un morso al mio bel Caciocavallo rigorosamente di Celico (CS) e ripartivo con i guanti asciutti.
Se hai tempo leggi il mio topic sul viaggio e c'è tutto ciò che devi sapere in caso di pioggia. Il resto sono problemi comuni a tutti. Ad esempio, sai bene che non ci sono autostrade, tranne qualche breve tratto, se c'è il sole va tutto bene ma se piove prendi acqua da tutti i lati. Da sopra ci pensa madre natura, frontale perchè sei in moto, e laterale sinistra da tutte le auto ed i CAMION. Quando passa un tir dal lato opposto calcola una secchiata d'acqua...moltiplica per quelli che puoi incontrare in 700km. Soluzione, domopack sull'antipioggia lato sinistro. Braccio sx e gamba sx.... che bei ricordi!!!.... Ero anche da solo!!! Non ci crederai ma è la pura verità, quando inizi a prendere tanta acqua non ci fai più caso perchè l'esperienza insegna che il vero dramma è quando piove e c'è vento... quello con la V maiuscola... quello che mi ha letteralmente bloccato su di un ponte nelle isole Lofoten.
Riguardo alle moffole sono molto indeciso ma, probbabilmente, le porterò...si fà sempre in tempo a metterle sopra tutto con una molla!;)
Ho preso tanta acqua con le moffole ma non è mai entrato nulla.;) :D
enzor850r
26-01-2007, 16:23
Questo mi consola perchè le sto comprando. Mary ricordi il codice delle moffole della tucano? Perchè le sto acquistando su internet e ci sono vari codici di adattabilità.
Si,si hai ragione...E' una pazzia.....Mi sa che dovrò comprare mutande e calze di PP,e ogni sera mi metterò a fare il bucato(che poi non ci vuole niente!).
Piuttosto sono interessanti i capi di biancheria "usa e getta",ma...........Un sito dove comprarli?
SALUTI.
Vai al mercato compri mutande in cotone.........spendi molto poco ed ogni giorno butti via qualcosa..........:D :D :D
Le magliette ti porti via quelle vecchie e butti via anche quelle......:D :D
Parti un pò pieno e torni più leggero!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Cmq.....non scherzo! :!:
Questo mi consola perchè le sto comprando. Mary ricordi il codice delle moffole della tucano? Perchè le sto acquistando su internet e ci sono vari codici di adattabilità.
N.° 323 per manubrio con bilanceri e specchietti...
http://www.tucanourbano.com/it/f_termoscud.htm
Tu hai la R 850 R vero?
Ricorda che dentro la manopola, sul buco, c'è un " invito" in gomma...se non riesci a fissarlo sul bilancere, a pressione, taglialo via, quindi svitail bullone che regge il bilancera, sfilalo, metti il foro della moffola sul buco, quindi metti una grossa rondella fuori e riavvita la vite che, se non arriva perchè corta, dovrai sostituire con un'altra da comperare separatamente.
---Le moffole le porto già attaccate,mi secca doverli mettere dopo,e tanto farà caldo solo in ITALIA,già in GERMANIA rinfresca....E l'ITALIA si attraversa in un giorno.
Viaggio fatto in Agosto 2006........il problema è la pioggia e non il freddo!!!!!!
Ti conviene piuttosto avere due paia di guanti.........
Per il resto quando hai un buon abbigliamento tecnico........non avrai nessun problema!
vadocomeundiavolo
26-01-2007, 22:16
l'abbigliamento non deve essere un problema,se sei equipaggiato per il peggio,sia se piove sia se fa' molto freddo.
fate come me,in questi giorni di freddo e pioggia vi vestite e fate un girello test.
se qualche cosa vi manca, ancora la trovate,in estate sara piu' difficile.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=102372&highlight=test+girello
con qesti tre strati piu' l'imbottitura di giacca e pantaloni,posso adattarmi a qualsiasi temperatura,abbinandoli tra loro.
per il caldo,col la possibilita' di togliere la membrana e con una maglia in x-static reggi anche oltre i 30 gradi.
per la pioggia oltre ad essere gia' capi impermeabili,porto anche una tuta intera antiacqua traspirante e naturalmente un secondo paio di guanti invernali.
per i piedi con il caldo calsini mico in cool max e x-stati.
capitolo mutante:
quelle economice a circa 3 euro in microfibra le trovi da oviesse,e si asciugano in una notte.
quelle tecniche le fa' la mico sempre in cool max e x-static, e sono veramente comode senza cuciture e fresche per la loro alta traspirabilita,comoda in caso di molto caldo.
ricordatevi che se c'e' anche una temperatuta di 15 gradi con un valocita' di 90 km/h e pioggia ,fa' freddo e bisogna coprisi bene e isolorsi dall'umidita'.
provate a fare 4/5 ore in queste condizioni e ve ne accorgerete.
l'abbigliamento non deve essere un problema,se sei equipaggiato per il peggio,sia se piove sia se fa' molto freddo.
fate come me,in questi giorni di freddo e pioggia vi vestite e fate un girello test.
se qualche cosa vi manca, ancora la trovate,in estate sara piu' difficile.....
.....
ricordatevi che se c'e' anche una temperatuta di 15 gradi con un valocita' di 90 km/h e pioggia ,fa' freddo e bisogna coprisi bene e isolorsi dall'umidita'.
provate a fare 4/5 ore in queste condizioni e ve ne accorgerete.
E' quello che ho sempre sostenuto anche io...:D ;) :rolleyes:
Il fatto è che si parte col caldo e non ci si rende conto ( o non si ricorda ) cosa significa viaggiare anche con solo 15°, ma si può trovare anche di molto paggio di 15°:-o !
enzor850r
30-01-2007, 23:34
Mary grazie per i consigli!!! I dettagli mi faranno risparmiare tempo :)
Una cosa che forse sappiamo ma non è stata detta in questo topic. La versatilità dell'abbigliamento. In poche parole l'abbigliamento si deve prestare ad essere modificato a rapidi cambi di temperatura. Personalmente, ma sono un caso patologico, ho fatto da Santa Claus, partenza ore 10,00, a Turku, arrivo 20,30, sono circa 1100km, partendo a 6 gradi e sono arrivato a turku che c'erano 27 gradi. In norvegia mi coprivo e scoprivo in continuazione. Percorrere 600km al giorno e come partire da roma con il sole, a firenze piove, a bologna c'è il sole ed a Bergamo c'è un temporale. Sono tappe lunghe ed il tempo è molto variabile. Io avevo il pc dietro e mi collegavo con i siti degli aeroporti per le condizioni meteo a cui andavo incontro. Per chi non conosce la simbologia aeronautica e quindi non riesce a leggere i bollettini meteo (METAR e TAF) un buon sito è www.eurometeo.com.
Da qualsiasi hotel o camping potete collegarvi ad internet e controllare. Il mega problema che ho avuto alle Lofoten l'ho ammortizzando leggendo sempre i METAR degli aeroporti e sono riuscito a partire al momento giusto e sapere quanto tempo avevo per allontanarmi dalla tormenta.
Per ENZOR850R:
Ho riletto i tuoi appunti di viaggio...
Saranno molto utili a molti, me compreso.;)
Spero che li leggano anche le persone che dicono che in estate a Nordkapp fà caldo e si può andare " leggeri " !
Si pùò essere fortunati, e molti lo sono stati, ma normalmente bisogna andare vestiti per l'inverno nostro!:confused:
Personalmente, dopo tante letturemi, sono fatto un'idea e la seguirò: abbigliamento invernale con moffole al seguito e massima attenzione per la pioggia.:D :mad:
Motopoppi
31-01-2007, 08:57
---Le moffole le porto già attaccate,mi secca doverli mettere dopo,e tanto farà caldo solo in ITALIA,già in GERMANIA rinfresca....E l'ITALIA si attraversa in un giorno.
Hai mai attraversato la GERMANIA in estate ????
A volte fa fresco ... ma io mi sono beccato anche 36 gradi !!!!
Io le moffole non le porterei proprio .... Abbigliamento pesante per il nord si, ma senza esagerare ...
Hai mai attraversato la GERMANIA in estate ????
A volte fa fresco ... ma io mi sono beccato anche 36 gradi !!!!
Io le moffole non le porterei proprio .... Abbigliamento pesante per il nord si, ma senza esagerare ...
Hai ragione sui...36°, ma le moffole puoi montarle anche dopo...pensa, piuttosto se incontri 5/6 giorni a 6° o anche meno, come ti sentirai le mani...!:rolleyes: :rolleyes:
..... abbigliamento invernale[/SIZE] con moffole al seguito e massima attenzione per la pioggia.:D :mad:
daccordissimo Stefano;) anche se le moffole forse sono un tantino troppo, anche perchè quando le togli occupano spazio, se si hanno le manopole riscaldate e un buon paio di guanti si è apposto, io ho portato anche dei copri guanti impermeabili, costano un ca@@o e non ti inzuppano i guanti sotto,
per il resto streetguard/klimaconfort e sei al sicuro :D
vitamina
31-01-2007, 09:13
Hai ragione sui...36°, ma le moffole puoi montarle anche dopo...pensa, piuttosto se incontri 5/6 giorni a 6° o anche meno, come ti sentirai le mani...!:rolleyes: :rolleyes:
?!? :rolleyes: :rolleyes:
i giri che facciamo in questi sabati partiamo anche con 2 o 3 gradi sotto zero, poi durante il giorno c'e' +4 o +5.. un paio di guanti pesanti, la giacca con l'interno e una maglietta della bikers sono più che sufficenti!! ;)
Per carità,ognuno si attrezza come vuole, ma per luglio arrivare fino a capo nord vuol dire trovare un range di temperatura che va dai +5 (se sei sfortunato) ai +25.. più che capi super pesanti io mi preoccuperei solo di avere un buon completo antipioggia...
....3 paia di tutto e sapone di marsiglia....
se non si asciuga x tempo....si blocca con un ragno e dopo mezzoretta di strada... il bucato è asciutto....;)....(
Regola del 3 sempre, estate e inverno oppure valigie con rotelle e macchina:lol:
Leggo ora giugno-luglio?!:rolleyes: Mi pare esagerata tutta quella roba, specie le moffole:)
daccordissimo Stefano;) anche se le moffole forse sono un tantino troppo, anche perchè quando le togli occupano spazio, se si hanno le manopole riscaldate e un buon paio di guanti si è apposto, io ho portato anche dei copri guanti impermeabili, costano un ca@@o e non ti inzuppano i guanti sotto,
per il resto streetguard/klimaconfort e sei al sicuro :D
...di " buon paio di guanti " ...ne ho!
Se viaggio a basse temperature per diverso tempo, nonostante le manopole riscaldate, le dita delle mani si raffreddano...:mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |